SMART SPECIALISATION IN TOSCANA

Documenti analoghi
SOSTEGNO ALL INNOVAZIONE DELLE IMPRESE BANDO A - Sostegno alle MPMI per l acquisizione di servizi per l Innovazione Decreto 27 ottobre 2016, n.

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Decreto Dirigenziale n. 101 del 08/05/2019

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016

Indice. Prefazione, di Dominique Foray 13. Introduzione 17

Bando Sostegno alle Infrastrutture di ricerca Linea di intervento POR FESR

Decreto Dirigenziale n. 325 del 01/10/2018

Bando Offerta Turistica

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 09/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

POR : i nuovi bandi di finanziamento per progetti di ricerca, sviluppo e «innovazione»

PROGRAMMA REGIONALE DI SVILUPPO

Titolo Relazione Informativa sullo stato di avanzamento del PO FESR e FSE Spesa sostenuta e previsioni per il 2018 e 2019

POR FESR Criteri di selezione delle operazioni

QUALE STRATEGIA PER QUALE SISTEMA

Punto 3.1 Il quadro di attuazione degli interventi. Comitato di Sorveglianza 24 settembre 2015

PRIMI ORIENTAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEL FESR IN EMILIA ROMAGNA

Strategie di Ricerca e Innovazione nella Smart Specialisation (RIS 3 )

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Stato di attuazione del Programma

PIEMONTE 2020 Le priorità

Delibera della Giunta Regionale n. 60 del 07/02/2017

Smart Specialisation Strategy. Emanuele Fabbri - Regione Toscana

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

03/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62. Regione Lazio

Delibera della Giunta Regionale n. 705 del 06/12/2016

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

SETTORE INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Hotel Maggior Consiglio

Giunta Regionale della Campania

VERSO UNASTRATEGIA DI

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

Nota integrativa al Rapporto Ambientale

L'INNOVAZIONE SI FA IMPRESA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Alessandro Mastromonaco Coordinatore POR FESR 14-20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

POR FESR FVG

Armando De Crinito Direttore Generale Vicario DG Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione C.d.S giugno 2012 INFORMATIVA SUI CORE INDICATORS E INDICATORI DI PROGRAMMA

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. Le politiche di sostegno all innovazione

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO LUCIANI ANGELITA

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

Programma Interreg Med

Il Programma operativo regionale FESR Direzione Generale Attività produttive, commercio, turismo e Autorità di gestione Fesr

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

Presentazione POR FSE e FESR

Le strategie di specializzazione delle Regioni

I Cluster Tecnologici Nazionali

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

INNOTRANS. Enhancing transport innovation capacities of regions

LE POLITICHE DELLA REGIONE TOSCANA A SOSTEGNO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

Smart Specialisation Strategy EMILIA-ROMAGNA

STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE. S3 Friuli Venezia Giulia

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PRIMO PIANO La chiusura del percorso di Strategia Intelligente regionale (Documento di RIS3 Veneto). Intervento dell Assessore Roberto Marcato.

COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende U.O. Raccolta Fondi. Pisa Smart Innovative City. Appello alle competenze Anno 2014

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

SETTORE INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA' PRODUTTIVE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Progetto Strategico CalabriaInnova

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile:

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA ASSEGNI DI RICERCA 2016/2017

AZIONE Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi. (1.1.

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

Comitato di Sorveglianza. POR FESR FSE Molise giugno Informativa sulla implementazione della S3

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

Il POR FESR dell Emilia-Romagna Paola Castellini

BANDI POR (R&S e INNOVAZIONE)

Agenda Urbana per le Marche

Ricerca Sviluppo e Innovazione: le misure regionali

DECRETO N Del 11/03/2016

DECRETO N Del 02/08/2019

Lombardia Europa 2020

Il SOSTEGNO della REGIONE TOSCANA alla CREAZIONE di IMPRESE INNOVATIVE. Firenze, 13 novembre 2015

Decreto Dirigenziale n. 16 del 23/01/2017

Protocollo di intesa tra

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 3 - RICERCA SCIENTIFICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Transcript:

SMART SPECIALISATION IN TOSCANA LABORATORIO TURISMO La via stretta della Smart Specialisation nel Turismo Marcello Baroni

Smart Specialisation Il concetto di Smart Specialisation nasce da alcuni studi di Dominique Foray e Bart Van Ark incentrati sul gap di produttività in R&I tra UE e US Il Reg Gen UE 1303/2013 all'art.2 riprende l'elaborazione teorica e chiarisce che parliamo di strategie nazionali e regionali per creare un vantaggio competitivo in materia di Ricerca e Innovazione, in accordo con le esigenze imprenditoriali Un modo intelligente per incanalare i vari filoni in RS&I territoriali su ambiti di specializzazione forti per il territorio che le elabora le politiche

Smart Specialisation - Programmi Comunitari Evidentemente esiste un forte raccordo tra le scelte in tema di Smart Specialisation e: il programma Horizont 2020 L'Accordo di Partenariato Italia-UE Il POR-FESR Toscana 2014-2020

IL POR TOSCANA 2014-2020 Il Reg. FESR 1301/2013 art.5 individua 11 priorità d'investimento, la prima riguarda la Ricerca, lo Sviluppo Tecnologico e l'innovazione Il POR della Toscana ne seleziona 6 (le prime 5, la 11 e il tema Urbano) Nell'ambito di queste le Direzioni e Aree di competenza regionali sono state chiamate a fornire (mediante schede) proposte progettuali

Obiettivo Tematico 1 RS&I 1.1 Rafforzamento sistema trasferimento tecnologico 1.1.1 Potenziamento dei relativi centri di competenza 1.1.2 Qualificazione Poli di Innovazione/distretti tecnologici 1.2 Sostegno ai processi innovazione nelle MPMI 1.2.1 Aiuti agli investimenti per l'innovazione 1.2.2 Aiuti all'acquisizione servizi innovativi (sett. Industria/manifatturiero, turismo, commercio, servizi) 1.3 Aiuti agli investimenti R&S GI/MPMI 1.4 Aiuti allo start up imprese innovative

I contributi alla Smart Specialisation Nel processo di definizione degli ambiti di specializzazione intelligente RIS3, i poli di innovazione/distretti tecnologici presenti in Toscana hanno elaborato documenti di specificazione delle direttrici di sviluppo, nonché delle priorità di intervento relativamente ai propri ambiti di competenza. Relativamente a ciascun polo di innovazione/distretto tecnologico sono stati riproposti e presentati in formato sintetico lo scenario di riferimento, le roadmap di sviluppo nonché i target attesi.

Turismo e posizionamento nelle Roadmap espresse dai Poli di Innovazione Il Turismo compare solo nell'area ICT & Telecomunicazione Informatica Rilevanza scarsa per i Poli intervistati circa le potenzialità per la RS&I nel Turismo

Turismo e RS&I Ambito 1 ICT&Telecomunicazioni: - sviluppo di applicazioni nel Turismo conseguenti l'adozione del Sistema Satellitare Galileo che permette il superamento dell'effetto Tunnel - sviluppo di applicazioni tecnologiche basate sulla domotica note come Smart Building and Homes per la ricettività Ambito 2 Fabbrica Intelligente: La destinazione turistica come complesso organizzato dell'offerta che riceve input (materiali e immateriali) e produce output (materiale e immateriale) Ambito 3 Nuovi Materiali : innovazioni nei prodotti di consumo giornaliero turistico che utilizzino materiali innovativi ecocompatibili e riutilizzabili

Conclusione Da questi semplici esempi si evidenziano le opportunità e le ricadute positive che si potrebbero avere nel Turismo dalla RS&I elaborate nell'ambito delle Smart Specialisation