Per partecipare gratuitamente alla Conferenza Science for Peace: -

Documenti analoghi
Presenta Giulia Innocenzi, giornalista e conduttrice televisiva

10 anni novembre a CONFERENZA MONDIALE Disuguaglianze globali. Università Bocconi Milano

Walter Ricciardi Stefano Vella

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

PROGRAMMA MILANO SUMMER SCHOOL 2019 Sul benessere e sostenibilità delle città

16/04/2018. Alessandro Rosina Professore di Demografia e Statistica sociale UCSC

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O

Quanto giovane è il tuo cuore?

Vi allego la documentazione esaustiva del progetto e delle sue varie articolazioni.

Convegno - LE DONNE NEI CDA: MISURAZIONI QUALIQUANTITATIVE Torino 26 Marzo 2014 «Monitorare e Valutare le Pari Opportunità»

Università degli studi di Messina Aula Magna Rettorato Piazza Pugliatti 1 Messina

Toscana: la Regione con il minor numero di persone che non hanno mai fumato. Ma sono decisamente inferiori alla media i sedentari

povertà disuguaglianza equità ciclo di incontri 2014 marzo/aprile 2014 Modena Sala C Palazzo Europa Via Emilia Ovest, 101

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013.

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Carta di Ottawa per la promozione della salute

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

CONVEGNO NAZIONALE CNOP GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Con il Patrocinio di

Gold sponsor: Silver sponsor: Con il patrocinio di. Comunicazione a cura di:

Studenti e cittadini interpellano gli esperti su inizio e fine vita

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

La missione di Europa Donna

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Un titolo di studio protegge da diabete e obesità Mercoledì 05 Aprile :06

Ambiente e salute: quale formazione?

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2019 ROMA PSICOLOGO: UN PROFESSIONISTA MODERNO AL SERVIZIO DEL PAESE. Programma. convegno nazionale cnop

I BISOGNI DI SALUTE E PREVENZIONE IN UN CONTESTO GLOBALE. Silvana Tilocca

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Medicina di genere IV Edizione Libro bianco - La salute delle donne. Roma, 10 Dicembre Tiziana Sabetta

Martedì, 25 maggio 2010 ore 10-13

DISUGUAGLIANZE ASSISTENZIALI

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

ARS LA RIFORMA DELLE ASSEMBLEE REGIONALI

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

LA GLOBALIZZAZIONE: UN INCUBO O UN OPPORTUNITÀ?

Contro la disuguaglianza Modena 9 novembre 2018

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Le età della vita o ciclo vitale

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

IL VALORE DELLA SALUTE, LA SALUTE COME VALORE. Un evento per la vita, le scienze e le imprese, per sostenere le partnership ed il networking

Povertà e costo della vita

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza

XIII Convegno nazionale di Diritto sanitario novembre 2015 Alessandria LA PREVENZIONE. Tra presente e futuro del Servizio sanitario nazionale

Impatto degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con diabete tipo 2 Roma, 14 settembre 2018

Ricalibratura: Gli squilibri generazionali

LA RIFORMA RESPONSABILITA PROFESSIONALE SANITARIA IL MODELLO VENETO. della. di GESTIONE SISTEMICA DEI SINISTRI SANITARI

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

COUNTRY SNAPSHOT: ITALY

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Obesità: i bambini imitano le cattive abitudini dei genitori

Politiche per la famiglia e per i minori e contrasto alla povertà, Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Il percorso della Scuola Achille Ardigò del Comune di Bologna

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

Promosso da: Sponsorizzato da: Con il sostegno di:

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO

Organization, Regional Office for Europe; Whitehead M. The concepts and principles of equity and health. Copenhagen: World Health

Giornata mondiale contro la epilessia: 50 milioni di malati nel mondo

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

SCUOLA PER UNA CITTADINANZA RESPONSABILE

presentazione percorso scuole primarie e secondarie di primo grado 7 ottobre 2010

IL NUOVO POLICLINICO UNIVERSITARIO DI PADOVA LUNEDÌ :30-19:00 IN QUINDICI MESI, NON IN QUINDICI ANNI

IL TAVOLO CHE NON C E. per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina

Problemi e sfide. La povertà

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

Simona Arletti Presidente Rete italiana Città Sane OMS

IL NUOVO POLICLINICO UNIVERSITARIO DI PADOVA LUNEDÌ :30-19:00 IN QUINDICI MESI, NON IN QUINDICI ANNI

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Convegno «La Rete delle Università per la Sostenibilità» Il dialogo tra Università e territorio. Relatore: Dott.ssa Emiliana Ricciardi

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.


SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

Principali dinamiche demografiche

Rete Oncologica e PNE a confronto

La Newsletter di Nuovi Lavori Dalla crisi alla ripresa. Cosa dicono i numeri dell Istat Scritto da Ferruccio Pelos

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

: l apporto della Sanità Pubblica alla Coesione Sociale e allo Sviluppo dei Popoli.

EUROPA 2030: TRA SVILUPPO SOSTENIBILE E DIVARIO GENERAZIONALE

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Transcript:

Dalla società alla politica, dall economia alla salute: qual è l impatto delle disuguaglianze sulla nostra vita? Un appuntamento con i massimi esperti italiani e internazionali alla ricerca di possibili soluzioni Milano, 6 novembre 2018 Decima edizione per la Conferenza Mondiale Science for Peace che quest anno riflette sul tema delle disuguaglianze globali, analizzando il loro impatto su economia, società, politica e salute. Organizzata da Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con l Università Bocconi di Milano, Science for Peace si terrà il 15 e 16 novembre presso l Aula Magna dell Università Bocconi. Così Alberto Martinelli, Vicepresidente Science for Peace, presenta l appuntamento del decennale: Questa decima edizione si pone l obiettivo di discutere di una grande emergenza contemporanea con il rigore del metodo scientifico: ridurre le disuguaglianze, contrastare le loro espressioni più gravi è necessario se si vuole valorizzare il contributo di ogni cittadino allo sviluppo socioeconomico, politico e culturale della società in cui vive. Disuguaglianze di reddito e di accesso alla salute, all istruzione, ai servizi sociali, al consumo responsabile non solo limitano le potenzialità di crescita economica, ma minano il consenso sociale negando gli eguali diritti di cittadinanza. La Conferenza quest anno vede tra i suoi ospiti Beatrice Fihn, Executive Director ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons), Premio Nobel per la Pace 2017, David Stuckler, Professore di Scienze Sociali e Politiche, Università Bocconi, Remo Bodei, Professore di Filosofia, University of California, Los Angeles, Telmo Pievani, Professore di Filosofia delle Scienze Biologiche, Università degli Studi di Padova, Giovanni Parmigiani, Professore di Biostatistica e Biologia Computazionale, Dana Farber Cancer Institute e Harvard T.H. Chan School of Public Health, Giuseppe Testa, Professore di Biologia Molecolare, Università degli Studi di Milano, Pietro Veronesi, Prorettore della Booth School of Business, Università di Chicago. E ancora, Milena Gabanelli, giornalista e conduttrice televisiva, Tito Boeri, Professore di Economia, Università Bocconi e Presidente INPS, Chiara Saraceno, Professore di Sociologia, Università degli Studi di Torino, Alberto Mantovani, Direttore scientifico e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e Presidente della International Union of Immunological Societies, Silvio Garattini, Presidente dell'istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Stefano Vella, Direttore del Centro per la Salute Globale dell Istituto Superiore di Sanità. Aprono il convegno Gianmario Verona, Rettore dell Università Bocconi, Marco Bussetti, Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, Giuseppe Sala, Sindaco di Milano e Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi. 1

Durante la Conferenza si vedrà come le disuguaglianze di reddito hanno un forte impatto su molti aspetti della vita delle persone. Chi è privo di mezzi sufficienti ha maggiore difficoltà a sviluppare conoscenze e competenze, ha minor accesso effettivo alle cure e vive meno a lungo. Un aspetto allarmante della crescita delle disuguaglianze riguarda proprio l ambito della salute: al centro della riflessione l accesso alle cure e ai farmaci, il ruolo della medicina di genere, l utilizzo dei big data e lo sviluppo della genomica, la fondamentale importanza della prevenzione tramite corretti stili di vita. Nel suo intervento di apertura Chiara Tonelli, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Umberto Veronesi e Professoressa di Genetica all Università degli Studi di Milano, fa il punto su disuguaglianze e salute. Come possiamo garantire che ogni essere vivente di questa terra abbia una buona qualità di vita, sana e attiva e in caso di malattia possa avere accesso alle cure senza discriminazione economica, sociale e di genere? Il discorso non vale solo per i paesi in via di sviluppo, ma anche per quelli così detti occidentali dove la povertà miete vittime perché le cure non sono accessibili. Economisti, epidemiologi, biologi, immunologi e farmacologi parleranno di vari temi: prevenzione, sicurezza dei vaccini e pregiudizi, nuovi farmaci e accessibilità, stili di vita e salute e infine la correlazione fra salute e povertà. In particolare, nella seconda giornata dialogheranno esperti in campo medico ed economico al fine di proporre soluzioni sostenibili per un futuro in cui tutti possano avere accesso alle cure più efficaci su una base il più possibile egualitaria. PREMIO ART FOR PEACE AWARD 2018 L edizione 2018 del prestigioso Art for Peace Award andrà a Magnum Photos, la storica agenzia fotografica fondata nel 1947 da personaggi straordinari come Henri Cartier- Bresson, Robert Capa, George Rodger e David Seymour. Il premio sarà consegnato durante la mattinata del 15 novembre da Denis Curti, Presidente del Comitato Artistico di Fondazione Umberto Veronesi, Direttore Artistico della Casa dei Tre Oci di Venezia e Direttore del mensile Il fotografo, ad Andrea Holzherr, Global Exhibitions Manager Magnum Photos e al fotografo Ferdinando Scianna. La scelta di premiare l agenzia fotografica Magnum, che da 70 anni si è sempre posizionata al centro del mondo dell informazione, contribuendo a elevare la posizione professionale e intellettuale del fotografo come testimone del tempo e interprete della storia, risiede nella sua capacità di non limitarsi a documentare la realtà, ma di tradurla in una narrazione in grado di declinarsi in riflessione e dibattito. È proprio in questo concetto che la fotografia si fa carico di una responsabilità sociale: la potenza delle immagini riesce a smuovere le coscienze, influenzare l opinione pubblica, raccontare storie complesse e articolate con un solo scatto - spiega Denis Curti. PROGRAMMA COLLATERALE PER LE SCUOLE Martedì 13 novembre, all Anteo Palazzo del Cinema, mattinata di proiezioni dedicate agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado per riflettere sul tema delle disuguaglianze con Wonder (Stephen Chbosky, 2017), Il diritto di contare (Theodore Melfi, 2016) e Io, Daniel Blake (Ken Loach, 2016). Il 15 novembre, a partire dalle 10:30, si terrà presso l Aula AS03 dell Università Bocconi una sessione dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per approfondire le tematiche della Conferenza con alcuni relatori intervistati Face to Face da Fulvio Giuliani, giornalista e conduttore radiofonico di RTL 102.5. Hashtag dell evento: #s4p2018 Per partecipare gratuitamente alla Conferenza Science for Peace: www.scienceforpeace.it - scienceforpeace@fondazioneveronesi.it - 02 76018187 2

Science for Peace è un progetto di Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con l Università Bocconi di Milano e con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Con il Patrocinio di: Senato della Repubblica Camera dei Deputati Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Comune di Milano Parlamento Europeo Consiglio d Europa Assemblea Parlamentare del Mediterraneo Per la realizzazione dell evento si ringrazia: Banca Euromobiliare, Ca Di Rajo, Campo Marzio, Citrus, Cotton Sound, Esssecaffè, Fedon, FILA Fabbrica Italiana Lapis e Affini, Fiorentini, Istituto Alberghiero Carlo Porta, Kedrion, Lauretana, Life, MZ Congressi, Nestlé, Novartis, Tucano. Ufficio Stampa Fondazione Umberto Veronesi Elisa Invernizzi elisa.invernizzi@fondazioneveronesi.it 02 76018187 338 1280733 Ufficio Stampa Science for Peace Francesca Osella francesca.osella@fondazioneveronesi.it 348 4407367 Raffaella Tosi raffaella.tosi@fondazioneveronesi.it 392 5255057 3

LE DISUGUAGLIANZE OGGI Nella maggior parte dei paesi dell'ocse il divario economico tra ricchi e poveri ha raggiunto il suo livello più elevato da 30 anni a questa parte. Nel 1980 il 10% più ricco della popolazione della zona OCSE guadagnava 7 volte il reddito del 10% più povero. Oggi tale rapporto è di 9,5 a 1. Anche in Italia il divario è cresciuto, causando migrazioni interne (con conseguente spopolamento delle zone depresse), crescita del tasso di povertà (un problema che ha coinvolto 1 milione e 292 mila minori nel 2016), ampliamento della disparità tra Nord e Sud anche in ambito sanitario (la mobilità sanitaria interregionale riguarda almeno 1 milione di italiani). Al contrario, il divario tra paesi sviluppati ed economie emergenti è diminuito. Per esempio, 30 anni fa il tenore di vita in Francia e in Germania era di 20 volte superiore a quello della Cina o dell India, ora tale gap si è dimezzato. Nonostante ciò, i fenomeni migratori non si sono arrestati e le loro conseguenze infiammano il dibattito politico all interno dei paesi economicamente più sviluppati. Per quanto concerne l ambito della salute, un approccio scientifico può aiutare a identificare le criticità e indicare la direzione per diminuire tale divario. Studi comparativi hanno infatti chiaramente messo in luce la correlazione tra fattori socioeconomici e condizioni di salute: chi è svantaggiato in termini di reddito, istruzione o occupazione soffre maggiormente di disturbi di salute e ha un aspettativa di vita inferiore rispetto a chi appartiene a classi sociali più agiate. Inoltre, laddove l accesso ai servizi sanitari sia carente o manchi di equità, si riducono le opportunità di prevenzione e aumentano gli squilibri psicofisici. Anche le differenze di genere incidono sulla salute. Infatti, fino a tempi recenti (è solo alla fine degli anni Ottanta che si avviano gli studi di medicina di genere), le donne, così come i bambini e gli anziani, sono state escluse dalla sperimentazione di nuovi farmaci, nuovi strumenti diagnostici e nuove terapie per ragioni ormonali e precauzionali. Ciò ha impedito di mettere in luce le differenze biologiche tra i sessi aumentando la possibilità di effetti collaterali nella popolazione femminile. Ancora oggi le donne, i bambini e gli anziani restano campioni scarsamente rappresentati nei trial della ricerca clinica. Se da un lato per la stragrande maggioranza delle sperimentazioni non è possibile risalire alla composizione di genere dei pazienti, dall altro la quota di sperimentazioni esclusive sul genere femminile, sui bambini e sugli anziani risulta davvero esigua: rispettivamente il 5,5%, l 8,6% e l 1%. Durante le due giornate di incontri e dibattiti si andranno a definire quali disuguaglianze stanno configurando il sistema economico, sociale e politico di oggi. I PANEL IN SINTESI 15 novembre Primo panel Le disuguaglianze nel Terzo Millennio Nel primo panel l attenzione è posta sull analisi dei diversi tipi di disuguaglianze. Non è solo la diseguaglianza economica a incidere sulla qualità della vita: le disparità di genere, età, etnia, accesso all assistenza sanitaria e istruzione incidono sul grado di benessere e tendono a rafforzarsi reciprocamente. La disuguaglianza di genere è, dopo quella economica, una delle forme di disparità più forte e diffusa al mondo. Anche l età può, in certi casi, rappresentare uno scoglio difficile da superare. Il rallentamento, se non addirittura il blocco, della mobilità sociale è, infatti, uno 4

dei principali esiti della disuguaglianza tra generazioni: quando la disuguaglianza cresce, la mobilità intergenerazionale tende a ridursi. Così i figli non sono più in grado di mantenere lo stesso tenore di vita dei genitori e, spesso, sono costretti a ridiscendere la piramide sociale. Le disuguaglianze nell accesso all istruzione rappresentano una delle principali cause delle disparità economiche che, a loro volta, derivano da processi complessi nei quali operano diversi fattori (patrimoniali, occupazionali, di consumo, ecc.). Ne parleranno Milena Gabanelli, giornalista e conduttrice televisiva, Tito Boeri, Professore di Economia, Università Bocconi e Presidente INPS, Chiara Saraceno, Professore di Sociologia, Università degli Studi di Torino, Alessandro Rosina, Professore di Demografia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Giovanni Fattore, Professore di Economia Sanitaria, Università Bocconi. Secondo Panel Alla ricerca di nuovi modelli: le politiche di contrasto alle disuguaglianze Il secondo panel della giornata proverà a ragionare sulle politiche di contrasto alle disuguaglianze che, storicamente, partono dal welfare, il principale strumento messo in atto dagli Stati nazionali per contrastare le disuguaglianze di condizioni, trattamento, opportunità. Ma il welfare di oggi è in grado di soddisfare i nuovi bisogni? Alla globalizzazione e all innovazione tecnologica, che in questi anni hanno cambiato il modo di pensare e lavorare, non possono essere imputate tutte le colpe della crescita delle disuguaglianze: tale aumento, infatti, non è comune a tutti i paesi. Alcuni studiosi propongono quindi di affiancare ai tradizionali strumenti di welfare politiche pre-redistributive che intervengano ex ante sui meccanismi di mercato, ovvero prima della formazione della ricchezza, come la tutela della concorrenza, la normativa del lavoro, politiche fiscali che tassino le rendite finanziarie e che permettano di ridurre la componente non salariale del costo del lavoro. Pur tenendo conto che alcuni stati sono più esposti di altri alle conseguenze della globalizzazione, le diverse soluzioni che si stanno sperimentando all'interno dei singoli paesi e fra diverse aree geografiche possono fare la differenza. E, ancora una volta, la scienza può offrire una valutazione delle diverse esperienze e suggerire possibili soluzioni per ridurre le varie forme di disparità. Ne parleranno Federico Toth, Professore di Scienze Politiche, Università degli Studi di Bologna; Cristiano Gori, Professore di Politica Sociale, Università di Trento, Monica Guerra, Ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Domenico De Masi, Professore Emerito di Sociologia del Lavoro, Università La Sapienza di Roma e Simone Ghislandi, Professore di Economia Pubblica, Università Bocconi. 16 Novembre Terzo panel Diseguaglianze e universo salute: le sfide scientifiche Disuguaglianze territoriali, di genere, culturali ed economiche incidono sia sulla prevenzione sia sulla cura: in Italia, uno dei principali problemi è legato alle differenze territoriali dove il Sud del paese soffre di peggiori condizioni di salute. Secondo il rapporto Osservasalute 2017 dell Università Cattolica del Sacro Cuore, la speranza di vita nel 2015 per un cittadino di Trento è pari a 83,5 anni, mentre in Campania è di 80,5 anni. Dal 1995 al 2013, inoltre, la mortalità sotto i 70 anni ha registrato un calo in quasi tutte le regioni del Nord (eccetto la provincia autonoma di Trento e Liguria), mentre nel Sud è aumentata. Sul fronte delle differenze socio-economiche, il rapporto Istat Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari (2014) evidenzia che, nel 2012, oltre il 78,5% delle persone con ottima disponibilità di risorse economiche dichiarava di essere in buona salute, contro il 67,4% di quelle con risorse scarse e il 64,8% di quelle con risorse insufficienti. Una differenza di ben 13,7 punti percentuali che mostra chiaramente come le condizioni di svantaggio socioeconomico si riflettano sulla salute percepita. Infine, secondo il rapporto Censis Monitor biomedico (2017) è cresciuto il numero di italiani che ha dovuto rinunciare a prestazioni 5

sanitarie o rinviarle: dai 9 milioni del 2011 agli oltre 13 milioni del 2016, con un incidenza maggiore tra i più poveri. Quello che emerge è che molti dei più diffusi comportamenti scorretti possono essere il risultato di scelte dettate da condizioni di indigenza economica (ad esempio il consumo di alimenti poco salutari, spesso meno costosi) o di stress cronico (come il consumo di tabacco o di bevande alcoliche). Interverranno Alberto Mantovani, Direttore scientifico e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca e Presidente della International Union of Immunological Societies, Silvio Garattini, Presidente dell'istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Stefano Vella, Direttore del Centro per la Salute Globale dell Istituto Superiore di Sanità, Giovannella Baggio, Presidente Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere e Professoressa di Medicina di Genere, Università di Padova e Maria Benedetta Donati, Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo, Neuromed. 6