PRINCIPALI OSSERVAZIONI FINCO AL DL 32/19 c.d. SBLOCCA CANTIERI. Senato della Repubblica - Commissione 8^- 06 Maggio2019

Documenti analoghi
Sintetica descrizione dei contenuti del Decreto SBLOCCA CANTIERI

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

In Gazzetta il decreto sblocca-cantieri : nuove modifiche al Codice dei contratti pubblici.

AUDIZIONE 8a COMMISISONE CAMERA DEI DEPUTATI

Gli appalti pubblici dopo la conversione del Decreto Sblocca-cantieri

DECRETO SBLOCCA CANTIERI

Dl Semplificazioni - Emendamenti Anci 1/3

CONSULTAZIONE ANAC- Scadenza 27/06/16. Requisiti reputazionali per la qualificazione delle imprese. (art. 83, c. 10, D.Lgs 50/16) Premessa

Il nuovo codice degli appalti pubblici

INFORMATIVE SEMINAR FOR FIRST LEVEL CONTROL

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

Webinar 2 luglio 2019 e-procurement

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

Elenco modifiche apportate al Codice Appalti dal Decreto Legge n.32 /2019 AS 1248

ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: Pubblicato il cosiddetto decreto sblocca cantieri. Prime sommarie informazioni in tema di lavori pubblici.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

GLI APPALTI di LAVORI DOPO IL DECRETO SBLOCCA-CANTIERI. Le novità per imprese e stazioni appaltanti

DECRETO CORRETTIVO del CODICE DEI CONTRATTI. Prime considerazioni sulle principali novità per i lavori pubblici

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

Prima nota DL Sblocca Cantieri

IL DECRETO SBLOCCACANTIERI E LA CONVERSIONE IN LEGGE

CONFERENZA STAMPA FILIERA DELLE COSTRUZIONI


Il. D.Lgs. 50/2016. Avv. Vittorio Miniero

La terna dei subappaltori

DL Sblocca Cantieri I principali contenuti del provvedimento

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa APPROFONDIMENTI. Decreto Sblocca-cantieri. Analisi e valutazioni

POLIZIA MUNICIPALE. DETERMINAZIONE POL / 45 Del 24/04/2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

GLI APPALTI di LAVORI DOPO IL DECRETO SBLOCCA-CANTIERI. Le novità per imprese e stazioni appaltanti

NOTA SU ANDAMENTO APPALTI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E DELLE CONCESSIONI (D.LGS 50/2016) Audizione FINCO del 4 Ottobre 2016

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione di 4 giornate 28/29 giugno 5/6 luglio 2016 Hotel Terminus Napoli

NOTA SULLE MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI

Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in. Legge 55/2019. Concorso DSGA

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE. Audizione di Confedilizia. Roma, 6 maggio 2019

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DECRETO SBLOCCA CANTIERI, SEMPLIFICAZIONI E CRITICITÀ DELL ULTIMA RIFORMA DEL CODICE (D.L. nr. 32 del 18/04/2019)

56/2017 DISPOSIZIONI INTEGRAZIONI AL VIGENTE

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

COMUNE DI CARBOGNANO PROVINCIA DI VITERBO

Prot. 2016/81027 DISPOSIZIONE N. 239 DELL 8 NOVEMBRE 2016

Il nuovo Codice degli Appalti

ROCCASTRADA, 16 APRILE 2019 IL CODICE DEI. Avv. Andrea Grazzini

Dirittoitalia.it Scuola di Formazione Giuridica Luigi Graziano. Comune di Barletta

Procedure sotto soglia dopo il decreto correttivo: aggiornamento linee guida ANAC n.4/2016 <h2 class="sottotitolo"></h2>

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE Tecnico n. 44 del 31/03/2017

La riforma dei contratti pubblici

Come gestire una gara di lavori secondo il nuovo Codice dei Contratti pubblici

Oggetto: Decreto correttivo al Nuovo Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Invito a riunione

Le procedure di acquisto di beni e servizi

DETERMINAZIONE DEL SETTORE VIABILITA' E PATRIMONIO

Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

DIREZIONE ATTUAZIONE NUOVE OPERE - SETTORE OPERE PUBBLICHE B DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

decreto legislativo 19 aprile 2017, n modifiche 130 articoli entreranno il 20 maggio prossimo Affidamenti diretti Anac

Sblocca-cantieri: le principali novità sui contratti pubblici dopo la conversione

Il rinnovato quadro normativo

Le novità sui contratti pubblici introdotte dal c.d. Decreto "Sblocca cantieri" (I Parte)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

Appalti: Ance, bene Codice ma tutelare Anac. (ANSA) - ROMA, 21 APR - Bene il nuovo Codice degli appalti

Principali questioni relative al sistema di qualificazione ex art. 84 co. 12 del Codice dei contratti. D.lgs. 50/ ottobre 2017

COMUNE DI COLLAZZONE Provincia di Perugia

SERVIZIO AIB. GARE, APPALTI e CONTRATTI PUBBLICI GARE, APPALTI e CONTRATTI PUBBLICI

INDICE SOMMARIO PARTE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL INVITO ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE

Comune di Livigno Provincia di Sondrio

Prima nota DL Sblocca Cantieri

AREA DI RISCHIO: Affidamento di lavori. Programmazione triennale dei lavori e relative procedure di affidamento

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

TUTELA AMBIENTALE DEI TORRENTI ARNO RILE E TENORE S.P.A. Protocollo procedure di gara, rischi specifici e schemi di comportamento

Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa Ufficio Stampa

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

SETTORE AFFARI GENERALI ISTITUZIONALI E LEGALI SERVIZIO GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE N. 659 / 2017

il Responsabile dell'area

Corso di specializzazione in materia di lavori pubblici e servizi attinenti all architettura e all ingegneria

Novità negli appalti 2010/2011

CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E DELLE CONCESSIONI OSSERVAZIONI CGIL, CISL, UIL, ALL AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Nomos Appalti Consulenza legale agli Enti Locali

L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI

Transcript:

PRINCIPALI OSSERVAZIONI FINCO AL DL 32/19 c.d. SBLOCCA CANTIERI Senato della Repubblica - Commissione 8^- 06 Maggio2019 Osservazioni all art. 1 del DL 32/19 riportate in ordine di articolo e non di priorità. CRITICITA DL 32/19 Eccessivo l innalzamento alla soglia comunitaria del criterio di aggiudicazione basato sul solo prezzo pur in presenza della media delle offerte con taglio delle ali ed esclusione automatica delle offerte anomale [art. 36, c. 9 CCP; art.1 c. 1, lettera f), punto 6 DL 32/19 e art. 95, c. 4, lettera a) CCP; art.1 c. 1, lettera s), punto 2 DL 32/19]. La precedente soglia dei 2milioni di euro poteva essere sufficiente. Ciò che si chiedeva era che anche i lavori nei Beni Culturali [art. 148, c. 6 CCP] potessero beneficiare di analoga soglia e che i criteri di aggiudicazione, in caso di OEPV, diventassero più oggettivi per evitare distorsioni. La possibilità per i comuni non capoluogo di non ricorrere alle centrali di committenza [art. 37, c. 4 CCP; art.1 c. 1, lettera g) DL 32/19] è una previsione critica dal momento che va in senso diametralmente opposto alla necessaria qualificazione delle Stazioni Appaltanti. La possibilità per le Stazione Appaltanti di integrare le Commissioni aggiudicatrici, in caso di OEPV, con personale interno [art. 77, c. 3 CCP; art.1 c. 1, lettera m) DL 32/19] non è condivisibile visto che rappresenta uno degli elementi più critici nel funzionamento del meccanismo dell OEPV. L eliminazione della percentuale massima da attribuire alla parte economica nell OEPV [art. 95, c. 10bis, CCP; art.1 c. 1, lettera s), punto 3 DL 32/19] lascia perplessi. Il problema non è la percentuale massima, ma l attribuzione del giusto 1

peso alla parte economica rispetto al resto dell offerta. Ciò che andrebbe inserito è il criterio della riparametrazione sia della parte economica che della parte tecnica in modo che la proporzione tra offerta economica e offerta tecnica venga sempre rispettata. Un punteggio massimo per la parte economica andrebbe, in ogni caso, mantenuto se non si vuol correre il rischio di trasformare l OEPV in un massimo ribasso neppure calmierato dalla media delle offerte con taglio delle ali. Non è condivisibile l innalzamento del limite del subappalto al 50% dell importo complessivo dei lavori [art. 105, c. 2, CCP; art.1 c. 1, lettera v) punto 1 DL 32/19]. Le attività oggetto di subappalto spesso sono ad elevato rischio di infiltrazione malavitosa oltre ad essere la porta di ingresso per imprese, a volte, poco qualificate oltre che poco trasparenti. Discutibile la soppressione dell Albo dei Direttori dei Lavori e dei Collaudatori per gli appalti affidati al General Contractor [art. 196, c. 3 e 4 CCP; art.1 c. 1, lettera gg) DL 32/19]. L iscrizione allo specifico Albo di questi professionisti, dà maggiori garanzie di terzietà nella valutazione dei lavori effettuati dal Contraente Generale, andrebbe, pertanto, mantenuta. Disposizioni transitorie e di coordinamento [Art. 216, comma 27 octies nuovo -; Art. 1, c. 1, lettera mm) punto 7 DL 32/19] o Non è condivisibile l assorbimento della disciplina applicativa relativa ai Beni Culturali all interno di quella più generale del Codice dei Contratti [art.1 c. 1, lettera cc) DL 32/19]. Data la particolarità del settore i Decreti di cui all art. 146, comma 4, 147, commi 1e 2 e 150, comma 2 del CCP, dovrebbero restare nella potestà del Ministero dei Beni Culturali e non essere inseriti nel futuro DPR. o Lascia perplessi l inserimento nel Regolamento attuativo unico (DPR) delle previsioni relative alla qualificazione degli Operatori Economici [art. 83, c. 2 2

CCP, art.1 c. 1, lettera o) DL 32/19] ed alla determinazione delle SIOS [art. 89, c.11, CCP; art.1 c. 1, lettera r) DL 32/19]: vista la tecnicità della materia e la necessità di una revisione dinamica delle categorie e dei loro elementi qualificanti, la relativa regolamentazione potrebbe, più opportunamente, essere demandata a strumenti più facilmente aggiornabili (anche in considerazione del fatto che nel futuro DPR non sono, attualmente, inclusi tutti i provvedimenti applicativi previsti dal Codice). o Lascia perplessi il fatto che non tutti i provvedimenti attuativi previsti dal Codice dei Contratti siano ricompresi nel Regolamento Unico. In particolare nulla si dispone in merito ad un fondamentale provvedimento come il DPCM per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti [art. 38, CCP] (che probabilmente andrebbe inserito in un provvedimento a parte assieme a SIOS, qualificazioni degli Operatori Economici e del General Contractor [art. 197 CCP, art.1 c. 1, lettera hh) DL 32/19]). o Lascia perplessi la tempistica di approvazione di questo DPR (180 giorni) che non è allineata alla previsione del DDL Delega per la riforma complessiva del Codice degli Appalti che prevede 2 anni di tempo (AS 1162) per la sua approvazione. PUNTI POSITIVI DEL DL 32/19 DA CONSERVARE Si condivide il versamento dell anticipo del 20% in ogni tipo di appalto e non più solo per gli appalti di lavori [art. 35, c. 18 CCP; art.1 c. 1, lettera e), punto 3 DL 32/19]. Si considera importante l estensione da 10 a 15 anni del periodo utile a dimostrare i requisiti tecnico-economici delle imprese ai fini della qualificazione SOA [art. 84, c. 4, lettera b) CCP; art.1 c. 1, lettera p), punto 3 DL 32/19]. 3

Si concorda con l utilizzo della media delle offerte con taglio delle ali ed esclusione automatica delle offerte anomale nell aggiudicazione degli appalti [art. 97, c. 2 e 8 CCP; art.1 c. 1, lettera t) DL 32/19]. Si condivide pienamente la previsione secondo la quale è nella facoltà della Stazione Appaltante prevedere o meno il subappalto (non condivisibile però, come sopra detto, l innalzamento dal 30 al 50% della percentuale subappaltabile) e il mantenimento del subappalto al solo 30% dell intero importo dei lavori per le SIOS [art. 105, c. 2, CCP; art.1 c. 1, lettera v) punto 1 DL 32/19]. Si condivide l eliminazione della terna nel subappalto [art. 105, c. 6, CCP; art.1 c. 1, lettera v) punto 5 DL 32/19]. Si concorda con il pagamento diretto al subappaltatore a prescindere dalle dimensioni aziendali e dalla natura del contratto [art. 105, c. 13, lettera a) e c) CCP; art.1 c. 1, lettera v) punto 6 DL 32/19]. Resta la necessità di specificare meglio quelle che sono le tipologie di soggetti che possono accedere al pagamento diretto: non solo subappaltatori, ma anche cottimisti, prestatori di servizi, fornitori di beni o lavori, noleggianti a caldo, membri dei Raggruppamenti Temporanei di Impresa. PUNTI DA APPROFONDIRE Obbligo di computare il valore complessivo dei lotti per stabilire l applicazione o meno della soglia comunitaria [art. 35, c. 9 e 10 CCP; art.1 c. 1, lettera e), punti 1 e 2, DL 32/19]. La previsione è in risposta alla lettera con cui si preannunciava avvio di procedura di infrazione da parte della Commissione Europea, potrebbe, però, comportare aumento delle dimensioni delle gare, con conseguente svantaggio per le PMI anche in termini di maggiori requisiti richiesti, contrariamente allo spirito delle Direttive Europee. 4

Innalzamento da 150.000 a 200.000 della soglia per la procedura negoziata con la consultazione di tre soli Operatori Economici [art. 36, c. 2 lettera b) CCP; art.1 c. 1, lettera f) punto 1, DL 32/19]. Concettualmente non è condivisibile, ma visto l innalzamento modesto ed il fatto che viene eliminata la soglia intermedia tra 150mila e 350mila (in cui comunque era prevista una procedura negoziata), non desta particolare preoccupazione. Il numero degli Operatori invitati dovrebbe, però, essere più alto. Sostituzione del DGUE con un formulario standard per le gare elettroniche [art. 36, c. 6 quater nuovo - CCP; art.1 c. 1, lettera f) punto 5, DL 32/19] potrebbe essere un ulteriore onere per le imprese: il DGUE doveva essere documento unico, mentre, invece, non risulta essere realmente standardizzato. La possibilità di escludere dalle gare l Operatore Economico in presenza di violazioni fiscali non definitivamente accertate [art. 80, c.4 CCP; art.1 c. 1, lettera n), punto 4, DL 32/19]. L argomento resta sensibile anche se la nuova formulazione prevede la possibilità di partecipare alla gara saldando il dovuto o impegnandosi in modo vincolante a farlo. Il principio di base, data la gravità delle connesse conseguenze, dovrebbe comunque continuare ad essere quello per cui solo gli accertamenti definitivi comportano esclusione dalla gara dell Operatore Economico. COSA MANCA NEL DL 32/16 Art. 177, c. 1 CCP (Affidamenti dei concessionari): la percentuale di lavori c.d. in house per le concessionarie autostradali (60% sul mercato, 40% in house) dovrebbe essere riallineata alle previsioni delle altre concessionarie (80% sul mercato, 20% in house); non c è ragione per un diverso trattamento o di attendere la complessiva riforma del Codice ad opera della Legge Delega ancora non approvata. Art. 213 (Autorità Nazionale Anticorruzione): tra i compiti dell ANAC dovrebbe esserci quello di definire contratti tipo sia di appalto che di subappalto. 5

Attualmente la Stazione Appaltante resta estranea al rapporto contrattuale tra l appaltatore ed il subappaltatore, limitandosi solo alla verifica della regolarità contributiva ed autorizzativa, senza quindi alcun accertamento della congruità degli oneri contrattuali e questo rappresenta un enorme punto di criticità per il sempre più frequente disallineamento tra i pesi e le clausole dei due contratti. È quindi auspicabile un intervento normativo per regolare il contratto di subappalto, che dovrebbe sostanzialmente discendere dal contratto principale (di appalto), stipulato tra la stazione appaltante e l appaltatore. 6