Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -



Documenti analoghi
Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

i nodi i concentratori le dorsali

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

LE RETI: LIVELLO FISICO


informatica distribuita

Corso di Informatica

La classificazione delle reti

Reti e Internetworking

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Concetti di base delle tecnologie ICT

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Reti di Telecomunicazioni 1

IT Security 3 LA SICUREZZA IN RETE

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

I canali di comunicazione

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

I sistemi distribuiti

Corso di Informatica

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Convertitori numerici in Excel

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

LCMobile Restaurant. Guida su come usare il software per palmare LCMobile Restaurant.

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Le Reti Informatiche

Elementi di Informatica e Programmazione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Realizzazione di un commutatore ultraveloce di flussi dati ottici basato su effetti non lineari in fibra. Claudia Cantini

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Quanto può essere veloce un upload e un download?

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Informatica - A.A. 2010/11

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

= 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

Manuale d'uso del Connection Manager

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

Programmazione in Rete

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Esame di INFORMATICA

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Principi fondamentali

Reti di Calcolatori:

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli

Laboratorio Informatico: RETI E INTERNET I. Laerte Sorini. laerte@uniurb.it Lezione 02

Informazione analogica e digitale

- Corso di computer -

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Elementi di Informatica e Programmazione

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

DATABASE IN RETE. La gestione informatizzata di un Centro Cefalee

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Manuale Intel su reti Wireless

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Contenuti. Tipi di reti La rete delle reti: Internet. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Comunicazione nel tempo

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

Reti di calcolatori. Permettono la condivisione di risorse (hardware e software) e la comunicazione con gli altri utenti. Reti di calcolatori

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Transcript:

Informatica per la comunicazione - lezione 8 -

Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema, che sia decimale o binario, è basato sulla costruzione di quantità numeriche moltiplicando le potenze della base del sistema per una certa cifra. Nel sistema decimale la base è 10, quindi le potenze sono potenze di 10. Ad esempio, 23 = 2 x 10 1 + 3 x 10 0, oppure 144 = 1 x 10 2 + 4 x 10 1 + 4 x 10 0 Per esprimere le stesse quantità nel sistema binario, dobbiamo usare le potenze di 2 (anziché usare quelle di 10), moltiplicate per 0 oppure 1 (anziché le cifre da 0 a 9).

Se 23 ci viene dato in base 10 vuol dire che indica una certa quantità come somma di potenze di 10. Se ci viene chiesto di esprimere la stessa quantità in base 2, dobbiamo cercare le potenze di 2 che, sommate, danno 23. Cerchiamo quindi la più grande potenza di 2 contenuta in 23, ossia 16. 23 = 16 + 7 Ripetiamo lo stesso procedimento per il residuo 7: la più grande potenza di 2 contenuta in 7 è 4. 7 = 4 + 3 E così via: 3 = 2 + 1 Quando arriviamo a 1 (che è la potenza di 2 più piccola: 2 0 ) abbiamo terminato: 23 = 16 + 4 + 2 + 1 Abbiamo espresso 23 come somma di potenze di 2. A questo punto la sua codifica binaria è una sequenza di 1 e 0: c è un 1 nella posizione della potenza del 2 presente nella somma, uno 0 laddove la potenza del 2 corrispondente non contribuisce alla somma. 23 (base 10) = 10111 (base 2)

Esiste un metodo alternativo. Si procede per divisioni per 2 finché il risultato della divisione non è 0. A quel punto scriviamo in ordine inverso i resti e si ottiene la codifica binaria del numero. 23 : 2 = 11 con resto 1 11 : 2 = 5 con resto 1 5 : 2 = 2 con resto 1 2 : 2 = 1 con resto 0 1 : 2 = 0 con resto 1 (ultima divisione perché il risultato è 0) 23 (base 10) = 10111 (base 2) 10111 è la sequenza dei resti delle divisioni in ordine inverso rispetto a quello in cui sono stati scritti. Analogamente, otteniamo 8 (base 10) = 1000 (base 2) 144 (base 10) = 10010000 (base 2) 201 (base 10) = 11001001 (base 2)

Reti e Web Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione

Informatica = Informazione + Automatica

Telematica = Telecomunicazione + Informatica

L evoluzione della comunicazione a distanza. Di fatto, solo il primo (le lettere) non è basato su una codifica.!

Noi ci concentreremo sull ultimo modo: quello basato sui computer, naturalmente.!

Una rete telematica può essere vista come un grafo composto da nodi collegati direttamente o indirettamente (ovvero tramite altri nodi). Un computer connesso a una rete telematica (cioè un nodo della rete) viene denominato host. H2 H3 H1 H5 H4

Classificazione delle reti telematiche

Criteri: topologia estesione spaziale canale di trasmissione modalità di connessione

Topologia costo, velocità, robustezza, affidabilità

Estensione spaziale Local Area Network Metropolitan Area Network Wide Area Network

Rete locale (LAN, Local Area Network): connette computer e unità periferiche, in genere all interno di un singolo edificio senza ricorrere a un fornitore di servizi commerciali di telecomunicazione Rete geografica (WAN, Wide Area Network): supera le dimensioni di una singola area urbana, ricorrendo a fornitori di servizi pubblici di telecomunicazione o a enti di gestione speciali (spesso enti pubblici) Rete metropolitana (MAN, Metropolitan Area Network): fornisce le connessioni fra computer situati in una stessa area urbana, ricorrendo a fornitori di servizi commerciali di telecomunicazione

Canale di trasmissione Reti locali: sfruttano cavi appositamente disposti nell area interessata (tecnologia ethernet) oppure connessioni senza fili (Wi-Fi, da Wireless Fidelity) in cui la trasmissione avviene tramite onde radio.

Canale di trasmissione Reti pubbliche: utilizzano infrastrutture e servizi messi a disposizione da un fornitore del settore delle telecomunicazioni si basano su diversi tipi di tecnologie: linea telefonica tradizionale (analogica), ISDN, ADSL, fibre ottiche

Velocità di trasmissione Linea telefonica 56Kbit/s ISDN (Integrated Services Digital Network) 128Kbit/s ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) 10 & 1Mbit/s Fibre ottiche 100 Mbit/s

Canale di trasmissione Oltre alle reti locali e a quelle pubbliche, esistono le reti di trasporto: connettono fra loro non singoli utenti finali, ma nodi speciali che a loro volta, tramite reti metropolitane o locali, raccolgono e smistano il traffico aggregato di molti utenti. Sono reti di trasporto le dorsali internet (internet backbone), linee ad alta velocità e capacità che trasportano a grandi distanze il traffico di dati della rete internet.

rete di trasporto sul suolo statunitense

reti di trasporto sottomarine

Modalità di connessione commutazione di circuito commutazione di pacchetto

Commutazione di circuito La commutazione di circuito è tipica della telefonia tradizionale: quando un utente compone il numero telefonico di un altro utente, una serie di centrali di commutazione stabiliscono una connessione fra i due utenti che dura per tutta la telefonata! La commutazione di circuito è semplice da realizzare, ma ha il difetto di impegnare completamente una linea di comunicazione per tutta la durata della telefonata, indipendentemente dal fatto che a un determinato istante i due utenti stiano o non stiano sfruttando la linea.!

Commutazione di pacchetto

Commutazione di pacchetto Tipica delle reti telematiche Funziona così: un messaggio viene dapprima frammentato in elementi più piccoli, detti pacchetti ogni pacchetto viene inviato a destinazione separatamente dagli altri (e può seguire una strada diversa dagli altri pacchetti) quando tutti i pacchetti sono giunti a destinazione viene ricostituito il messaggio originario In questo modo la capacità di trasmissione delle linee può essere sfruttata al massimo

Protocolli

Nel campo della telematica un protocollo è un insieme di direttive per la gestione degli scambi di dati fra i nodi di una rete. Tipicamente i protocolli sono strutturati a più livelli: i livelli più bassi riguardano la gestione dei dispositivi fisici di cui è costituita la rete i livelli intermedi concernono le modalità di trasmissione dei dati i livelli più alti concernono l interazione con le applicazioni software che girano sul computer e si scambiano i dati

Noi siamo interessati a capire come internet possa mettere in comunicazione host diversi nell uso di svariate applicazioni, quindi vedremo protocolli di livello medio (per il trasporto di pacchetti da host a host) e di livello alto (per l uso di applicazioni).