COMUNE DI VILLIMPENTA (Provincia di Mantova) ALLEGATO ALLA DELIBERA DI. C.C. N. 25 DEL 25 settembre 2012 PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO

Comune di Camairago Provincia di Lodi

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Camairago Provincia di Lodi

Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2017/2018

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07. PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008

Le domande per la dote scuola sostegno al reddito si possono presentare dal 1 MARZO 2010 al 30 APRILE 2010 ENTRO LE ORE 12.00

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MILANO) REGOLAMENTO PER L ATTUAZIONE DI INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI

3.4.1 Descrizione del Programma

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Comune di Novedrate. Provincia di Como. Area Servizi Alla Persona Assessorato all Istruzione. Pagina 1 di 12

Ufficio COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

POLITICHE A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma

COMUNE DI CIVATE Assessorato all Istruzione

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Comune di Novedrate. Provincia di Como. Assessorato all Istruzione - Area Servizi Alla Persona. Pagina 1 di 19

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

C O M U N E D I V E N E Z I A

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1]

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

Comune di Assago Provincia di Milano

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019. Riepilogo dati

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018)

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

di Vetralla PROVINCIA DI VITERBO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI Ufficio di Piano VT4

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Centro Risorse Educative e Didattiche del Valdarno Inferiore

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

ci sono soltanto tre modi efficaci per educare: con la paura, con l ambizione, con l amore. Noi rinunciamo ai primi due Rudolf Steiner

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Via Leonardo da Vinci, 48 - Rezzato

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

SCUOLA DELL INFANZIA

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

Open day a.s. 2016/2017

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Il contesto di Barlassina

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

DOTE SCUOLA. DOTE SCUOLA è uno strumento che:

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

il Comune per le Scuole

DECRETO N Del 14/06/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

L'anno addì.. del mese di, T R A. La Dr.ssa nata a ( ) il, nella sua qualità di Dirigente del Comune di Desenzano del

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA. (Provincia di Bologna) DISCIPLINA APPLICATIVA DELLE TARIFFE DEI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

Comune di Novedrate Provincia di Como

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

EDUCARE È COME SEMINARE: IL FRUTTO NON È GARANTITO E NON È IMMEDIATO, MA SE NON SI SEMINA È CERTO CHE NON CI SARÀ RACCOLTO. (CARLO MARIA MARTINI)

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

Comune di Novedrate Provincia di Como

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

COMUNE DI BORGO SAN GIACOMO

REGOLAMENTO SUI SERVIZI SCOLASTICI

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA)

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

COMUNE DI SAN FELE SCHEDA SERVIZI IMMIGRATI

Anno Scolastico Indice. 1. Normativa di riferimento Premesse Tipologie di servizi Destinatari Modalità operative 3

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio

Transcript:

COMUNE DI VILLIMPENTA (Provincia di Mantova) ALLEGATO ALLA DELIBERA DI C.C. N. 25 DEL 25 settembre 2012 PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Via Roma 26 - C.A.P. 46039 - Tel. 0376 / 667508 - Fax 0376 / 667509 - P.I. 00389360207

Riteniamo l educazione, l istruzione, la formazione e la cultura in generale, fondamentali per lo sviluppo di un Paese, in quanto contribuiscono alla valorizzazione e alla crescita della persona, alla formazione di cittadini consapevoli dei valori, dei diritti e dei doveri alla base della nostra società. E indispensabile pertanto che il Comune sostenga l educazione e l istruzione con la presentazione di un Piano per il diritto allo Studio che risponda il più possibile alle esigenze di una scuola di qualità, in cui i diversi attori, alunni, operatori scolastici, genitori e organismi collaborino per costruire un rapporto di fiducia, promuovendo iniziative comuni finalizzate a creare condizioni di benessere nell ambito scolastico. Condizioni che presuppongono non solo un attenzione particolare alle relazioni socio-affettive, ma anche la fornitura degli strumenti utili per la didattica, l approntamento di spazi adeguati, sicuri e funzionali. E quindi importante, nel limite degli stanziamenti a disposizione, provvedere ogni anno alla manutenzione delle strutture, come è stato fatto in particolare in questi ultimi due anni. Il piano di Diritto allo studio costituisce un importante e qualificante momento di confronto fra le richieste della scuola e le risorse economiche ed umane messe a disposizione dall amministrazione comunale, che valorizza l autonomia dell istituzione scolastica e ne supporta l azione volta ad attuare percorsi formativi mirati allo sviluppo della persona ed al successo formativo, adeguati alle aspettative delle famiglie, alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti ed al collegamento con le realtà territoriali.

1. PRESENTAZIONE Il Piano qui presentato comprende gli interventi dell Amministrazione comunale mirati a garantire il diritto allo studio, in base a quanto previsto dalla L. Regionale 20 marzo 1980 n. 31, modificata dalla L.R. n. 76 del 07/06/1980, che cita testualmente: Art. 1. Esercizio delle funzioni attribuite ai comuni. 1. Le funzioni amministrative attribuite ai comuni ai sensi dell art. 45 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 comprendono tutti gli interventi idonei a garantire il diritto allo studio secondo i principi di cui agli articoli 3 e 34 della Costituzione e 3 dello statuto della regione Lombardia, e devono essere esercitate dai comuni singoli o associati secondo i principi previsti dalla presente legge. Art. 2. Attuazione del diritto allo studio. 1. Il diritto alla studio è assicurato mediante interventi diretti a facilitare la frequenza nelle scuole materne e dell obbligo; a consentire l inserimento nelle strutture scolastiche e la socializzazione dei minori disadattati o in difficoltà di sviluppo e di apprendimento; ad eliminare i casi di evasione e di inadempienze dell obbligo scolastico; a favorire le innovazioni educative e didattiche che consentano una ininterrotta esperienza educativa in stretto collegamento tra i vari ordini di scuola, tra scuola, strutture parascolastiche e società; a fornire un adeguato supporto per l orientamento scolastico e per le scelte degli indirizzi dopo il compimento dell obbligo di studio; a favorire la prosecuzione degli studi ai capaci e meritevoli anche se privi di mezzi, nonché il completamento dell obbligo scolastico e la frequenza di scuole secondarie superiori da parte di adulti e lavoratori studenti. 2. Tali interventi devono essere realizzati in collegamento con gli organi collegiali della scuola, sviluppando la partecipazione effettiva delle forze sociali organizzate sul territorio.

2 bis. Gli interventi di cui agli articoli seguenti, rivolti a soggetti portatori di handicap assumono carattere prioritario rispetto ad ogni altro intervento previsto dalla presente legge. Attraverso la realizzazione del Piano Diritto allo Studio 2012/2013, l Ente intende dare una risposta completa e concreta alle esigenze della scuola, garantendo servizi all altezza delle aspettative della comunità ed interventi mirati al potenziamento e al miglioramento dell offerta formativa didattica. Il Diritto allo Studio per l anno scolastico 2012-2013 è garantito mediante i seguenti interventi: Organizzazione del trasporto scolastico finalizzato ad agevolare, in via prioritaria, la frequenza scolastica degli alunni residenti fuori dal centro abitato di Villimpenta. Servizio di prescuola per favorire le famiglie i cui genitori lavorano. Interventi diretti a sostenere i progetti educativi e didattici presentati dall istituzione scolastica e dall Amministrazione Comunale. Prevenzione del disagio scolastico mediante interventi di varia natura per l assistenza agli alunni con handicap o con disagi di vario tipo, sia in ambito scolastico che extrascolastico. Sostegno alle famiglie per acquisto libri di testo Sportello Dote scuola al fine di assistere le famiglie per l ottenimento dei benefici previsti dalla Regione Lombardia

2. DESTINATARI DEGLI INTERVENTI Delle prestazioni di carattere individuale o collettivo previste dal piano fruiscono coloro che frequentano scuole aventi sede nell ambito territoriale del Comune, indipendentemente dal luogo di residenza anagrafica dell utente fatto salvo quanto previsto dalla normativa per i residenti nell ambito territoriale del Comune, ma frequentanti scuole non nell ambito stesso. Alcuni dati forniti dalla Segreteria dell Istituto Comprensivo di Roncoferraro (aggiornati a fine luglio 2012) e dalla scuola dell Infanzia paritaria di Villimpenta sono di seguito illustrati: ISCRITTI ALLE SCUOLE (infanzia paritaria, primaria e secondaria di 1^ grado) TOTALE N. 236 di cui N. 185 cittadini italiani N. 51 cittadini stranieri

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Maria Ausiliatrice classe maschi femmine totale non residenti alunni stranieri totale 37 33 70 11 12 NAZIONALITA DEGLI STRANIERI: ROMANIA 8, INDIA 2, BRASILE 1, MAROCCO 2. SCUOLA PRIMARIA "BAMBINI DEL MONDO"

classe maschi femmine totale non residenti alunni stranieri 1^ 8 15 23 6 5 2^ 7 14 21 6 4 3^ 11 11 22 5 6 4^ 9 9 18 6 4 5^ 15 10 25 7 8 totale 50 59 109 30 27 NAZIONALITA DEGLI STRANIERI: MAROCCO 6, ROMANIA 12, ALBANIA 1, INDIA 2, RUSSIA 2, BANGLADESH 1, CINA 1, BRASILE 2. SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO "LUCA FANCELLI"

classe maschi femmine totale non residenti alunni stranieri 1^ 13 9 22 4 6 2^ 7 9 16 4 2 3^ 12 7 19 2 4 totale 32 25 57 10 12 NAZIONALITA DEGLI STRANIERI: ROMANIA 7, MAROCCO 2, INDIA 1, CINA 2 3. SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

L art.3 della L.R. n.31 prevede che i comuni singoli o associati organizzino i servizi speciali di trasporto scolastico garantendo la frequenza scolastica a quegli alunni che hanno la residenza decentrata e non possono usufruire di mezzi propri per raggiungere le scuole. Il servizio trasporto organizzato da questo Comune, di indubbia efficienza, presenta una particolare organizzazione che, se da un lato comporta notevoli costi di gestione, dall altro consente di garantire a tutti gli alunni di raggiungere le scuole in tempi relativamente brevi. L organizzazione del servizio verrà effettuata dal Comune nel seguente modo: per il 40% con uno scuolabus di proprietà affidato all autista dipendente del Comune; per il 60% con affidamento a Ditta esterna, la quale fornisce sia lo scuolabus che l autista, mediante contratto triennale 2010/2013 Il contributo richiesto alle famiglie per la fruizione del trasporto scolastico sarà di 200,00 annui per percorso di andata e ritorno, con le seguenti modalità: fino a 6.500,00 di ISEE esenzione totale da 6.501,00 a 12.000,00 di ISEE recupero 170,00 annui oltre 12.000,00 di ISEE recupero 200,00 E' prevista, come per gli anni precedenti, una riduzione della quota per le famiglie che hanno più di un utente, più precisamente, abbattimento del 30% per il secondo figlio e del 50% per il terzo. Per chi usufruisce parzialmente del servizio (solo andata o solo ritorno) è prevista una riduzione del 50%.

Il pagamento di tali tariffe dovrà essere effettuato in 2 rate: la prima entro il 30 novembre 2012 e la seconda entro il 31 gennaio 2013. Gli alunni che rinunceranno al servizio entro il 15 gennaio 2013 saranno tenuti al pagamento della metà della tariffa annuale. La tariffa annua verrà ridotta proporzionalmente alle mensilità non godute, per gli utenti che richiederanno, nel corso dell anno, il servizio di trasporto scolastico a seguito di immigrazione da altro Comune o per sopravvenute esigenze familiari (Es. lavoro, malattie etc.). Per i casi particolari di richiesta di servizio temporaneo della durata massima di un mese, la retta sarà pari ad 1/9 della retta annua. La domanda di riduzione del costo dovrà essere presentata all Ufficio Istruzione del Comune entro e non oltre il 15 ottobre 2012 su apposito modello fornito dal comune, con allegata la dichiarazione sostitutiva ISEE così come prevista dal vigente Regolamento. UTENTI DEL SERVIZIO STIMATI Scuola materna n. 16 Scuola elementare n. 52 Scuola media n. 29 TOTALE n. 95

ENTRATE: rette utenti al netto di riduzioni ed esoneri 11.500,00 contributo Regionale stimato 0,00 (L.R. 20.03.1980 N. 31) (per il 2011/2012 non aperto il bando, pertanto non erogato) ========= TOTALE 11.500,00 USCITE: Spese per Ditta esterna 55.500,00 Spese per personale interno 20.000,00 Spese per automezzo (manutenzioni, 9.000,00 carburante, assicurazione, bollo e ammortameno) ========= TOTALE 84.500,00 TOTALE PREVISIONE ENTRATE 11.500,00 TOTALE PREVISIONE USCITE 84.500,00 TOTALE PREVISTO PASSIVO 73.000,00

4. SERVIZIO PRE-SCUOLA Il servizio è erogato per venire incontro alle esigenze delle famiglie che, avendo un orario di lavoro che inizia prima delle ore 08,00, devono portare i bambini (frequentanti la scuola primaria e secondaria) a scuola prima di tale orario. Il servizio inizia alle ore 07,30 e si svolge presso la scuola primaria dove il personale addetto (Lavoratore Socialmente Utile o personale dipendente o incaricato del Comune) si occuperà degli alunni fino all inizio delle lezioni. Il servizio è fornito gratuitamente. Per usufruirne è necessario presentare apposita domanda all inizio di ogni anno scolastico agli uffici comunali. 5. VISITE GUIDATE Anche quest anno l Amministrazione Comunale mette a disposizione il servizio scuolabus gratuito per le visite guidate che verranno richieste dai tre plessi scolastici, infanzia, primaria e secondaria di 1 grado, l accesso al servizio viene garantito in base alle disponibilità dei mezzi e degli autisti. Le richieste di uscita con lo scuolabus, dei tre plessi scolastici dovranno essere verificate e coordinate preventivamente.

6. SOSTEGNO ALLA DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA progetti richiesti dalla scuola e finanziati dal Comune 1. Viaggio nella musica 1.440,00 2. Il gioco del corpo 1.500,00 3. Progetto di rete HD 105,00 4. Giocosport 1.300,00 5. Educatore 2.200,00 6. Carta, fotocopiatore, cartucce 1.300,00 7. Materiale e laboratorio informatica 1.200,00 8. Sicurezza 190,00 9. Spese di gestione 252,00 TOTALE 9.487,00 PUNTO 1 VIAGGIO NELLA MUSICA. 1.440,00 Finalità del laboratorio, che coinvolge gli alunni di tutte le classi della scuola primaria, sono: - Educare all ascolto - Conoscere e usare il ritmo - Potenziare l espressività PUNTO 2 IL GIOCO DEL CORPO. 1.500,00 + 500,00 donazione genitori

Laboratorio proposto dalla scuola per tutte le classi, affidato ad esterno della Cooperativa Archè, cofinanziato dai genitori. esperto PUNTO 3 PROGETTO DI RETE HD. 105,00 Il progetto consiste nel trattamento delle problematiche psicopedagogiche e relazionali che si riscontrano a scuola, la finalità consiste nello sviluppo e facilitazione delle relazioni all interno dell istituzione fra insegnanti, famiglie ed alunni. PUNTO 4 GIOCOSPORT. 1.300,00 Il progetto, destinato a tutte le classi della scuola primaria, punta a far acquisire agli alunni gli elementi base di giochi motori e sportivi, promuovendo nei ragazzi la cultura sportiva, l educazione all agonismo, il miglioramento del rispetto delle regole. PUNTO 5 EDUCATORE. 2.200,00 La scuola, come negli ultimi anni, ha ritenuto di accantonare questa somma per l integrazione delle ore dell educatore che affiancherà le insegnanti per il sostegno degli alunni disabili ed in difficoltà di apprendimento.

SCUOLA SECONDARIA DI 1^ GRADO progetti richiesti dalla scuola e finanziati dal Comune 1. Percorsi didattici 645,00 2. HD intervento Psicologo 400,00 3. Materiale per i laboratori 1.600,00 4. Carta, fotocopie, sicurezza 1.300,00 5. Educatore 2.400,00 6. Spese di gestione 102,00 TOTALE 6.447,00 PUNTO 1 PERCORSI DIDATTICI -MUSEO DELLA CITTA - PALAZZO S.SEBASTIANO 445,00 LABORATORI DI SCIENZA - MASTeR. 240,00 I percorsi, che coinvolgeranno tutti gli alunni delle classi permetteranno di avvicinare gli alunni alla realtà museale e sensibilizzarli alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio artistico nonché di approfondire conoscenze storico-artistiche, sviluppare abilità pratico espressive, sviluppare la conoscenza del patrimonio artistico della città e del territorio. Il laboratorio di scienze, promosso da MASTeR (Mantova Ambiente Scienza Tecnologia e Ricerca) è un laboratorio interattivo permanente, aperto anche agli studenti, per la promozione e lo sviluppo delle attività legate all Educazione e alla Formazione Scientifica. PUNTO 2 HD INTERVENTO PSICOLOGO -. 400,00

Il progetto consiste nel trattamento delle problematiche psicopedagogiche e relazionali che si riscontrano a scuola, la finalità consiste nello sviluppo e facilitazione delle relazioni all interno dell istituzione fra insegnanti, famiglie ed alunni. PUNTO 5 EDUCATORE -. 2.400,00 La scuola ha ritenuto di accantonare questa somma per l integrazione delle ore dell educatore che affiancherà le insegnanti per il sostegno degli alunni disabili ed in difficoltà di apprendimento. INTERVENTI DIRETTI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE L Amministrazione Comunale, oltre alle richieste pervenute dall Istituto, ritiene essenziale sostenere e farsi promotrice di particolari iniziative, volte alla sensibilizzazione degli alunni alla Educazione alla Cittadinanza : 1- iniziativa di educazione AMBIENTALE ED ECOLOGICA L Amministrazione Comunale riconosce alle attività di educazione ambientale ed ecologica un importanza centrale per la formazione ed educazione dei ragazzi e per lo sviluppo del senso di appartenenza al proprio territorio. E intenzione pertanto dell Assessorato all ecologia promuovere interventi mirati e specifici in accordo con la scuola. Somma a disposizione 320,00

2- Iniziative di EDUCAZIONE CIVICA in occasione delle principali ricorrenze civili (4 novembre, 27 gennaio, 25 aprile, 2 giugno) 3- LABORATORI ORGANIZZATI DALLA BIBLIOTECA COMUNALE Data la positiva collaborazione degli scorsi anni tra la scuola e la gestione della biblioteca comunale, si ripropongono anche per il prossimo anno laboratori didattici di vario genere per tutti i tipi di scuola (infanzia, primaria e secondaria di 1 grado) da definirsi tra le parti al fine di ottimizzare e mettere in rete le risorse umane ed economiche a disposizione Somma complessiva per tutti i laboratori.. 2.000,00 4- PREVENZIONE DISAGIO. L Amministrazione Comunale e la Scuola hanno il compito di essere sensibili alle esigenze delle fasce più deboli, cercando di garantire le pari opportunità in merito all apprendimento; inoltre il costante processo di multiculturalità richiede, anche da parte degli enti locali, la programmazione di iniziative a supporto degli alunni immigrati, al fine di garantire la loro integrazione scolastica e la comprensione dei processi di apprendimento. Il Comune provvede all assistenza degli alunni segnalati dalla Scuola in varie forme: servizio educativo scolastico, affidato ad una cooperativa specializzata nel settore che opera con i propri educatori all interno della scuola Somma necessaria per il progetto.. 14.000,00 per garantire un assistenza adeguata e mettere in rete le diverse conoscenze e competenze acquisite, dall anno scolastico 2007/2008 il Comune di Villimpenta ha partecipato attivamente ad un progetto quadriennale proposto ai sensi della legge 285/97 denominato "La scuola che ascolta" con interventi finalizzati a rispondere alle situazioni di disagio scolastico presso la scuola e fuori dalla scuola, sostenendo la comunicazione e il dialogo con le famiglie e i servizi presenti sul territorio. Il progetto, coordinato dal Consorzio Progetto Solidarietà, ente capofila, attraverso il tavolo minori e scuola, ha viste coinvolte le

Amministrazioni Comunali dei Comuni del Consorzio, l Amministrazione Provinciale, l ASL L azienda Ospedaliera Carlo Poma tramite l UONPIA, l Ufficio scolastico provinciale di Mantova e gli Istituti comprensivi. Purtroppo, chiuso il quadriennio del progetto, non ci sono più le risorse economiche per poterlo riproporre, si sta valutando con le varie cooperative ed associazioni se vi è l opportunità di accedere a bandi e finanziamenti privati. servizio educativo domiciliare, da ormai alcuni anni gli alunni più in difficoltà, segnalati dalla scuola, vengono seguiti a domicilio, tramite assegnazione di voucher educativi personalizzati, con educatori di cooperative specializzate nel settore. Gli interventi prevedono la presa in carico da parte del Servizio Sociale del Comune che si occupa di seguire il percorso socio-educativo del minore, gli interventi vengono erogati in base alla condivisione del progetto educativo tra famiglia, scuola e servizi. Somma necessaria per il progetto.. 4.000,00 servizio educativo extrascolastico: la richiesta del servizi educativo domiciliare è sempre in aumento, si è ritenuto pertanto di sperimentare per il prossimo anno scolastico 2012/2013 un progetto educativo di gruppo (massimo 5 alunni), presso il primo piano della biblioteca comunale, per gli alunni segnalati dalla scuola e presi in carico dal servizio sociale, mantenendo il servizio educativo domiciliare per gli alunni certificati. Il servizio sarà affidato ad un educatore professionale di Cooperativa da individuarsi tramite gara informale Somma necessaria per il progetto.. 3.000,00 5. FORNITURA LIBRI DI TESTO Gli artt. 42 e 45 del D.P.R. 616/77 dispongono la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni delle scuole elementari. L art. 156 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, attribuisce ai comuni la competenza della fornitura gratuita dei volumi. Acquisto libri per scuola primaria 3.200,00 CONTRIBUTO PER ACQUISTO LIBRI DI TESTO SCOLASTICI

Vista la L.R. 20 marzo 1980 n.31 ed, in particolare gli artt. 1,2,7 e 10 nella quale è previsto che il diritto allo studio è assicurato mediante interventi diretti a facilitare la frequenza nella scuola dell obbligo, nonché il completamento dell obbligo scolastico nel rispetto degli artt. 3 e 34 della Costituzione e art. 3 Statuto Regione Lombardia; preso atto che nei sopraccitati articoli è stabilito altresì che delle prestazioni fruiscono tutti coloro che frequentano scuole aventi sede nell ambito territoriale del Comune, indipendentemente dal luogo di residenza anagrafica dell utente, questo Comune da alcuni anni ha fatto la scelta di erogare un contributo del 50% delle spese effettivamente sostenute e dimostrate, per acquisto dei libri di testo degli alunni delle scuola secondaria di primo grado. Anche quest anno si intende riproporre il contributo. contributo comunale libri scuola secondaria di 1^ grado 4.500,00 6. DOTE SCUOLA La Regione Lombardia, con la Legge Regionale n. 19/2007 sul sistema educativo, al fine di offrire un aiuto concreto agli studenti iscritti a Scuole Statali e Paritarie, ha creato uno strumento denominato: DOTE SCUOLA relativa a: Permanenza: è il sostegno al reddito per la permanenza nel sistema educativo degli studenti meno abbienti nelle scuole statali Merito: è un riconoscimento dell eccellenza per premiare i risultati più brillanti Libertà di scelta: è il sostegno alla scelta di frequentare una scuola paritaria Le procedure relative alla compilazione, invio e gestione delle domande della Dote Scuola sono disponibile per l utenza solamente in formato elettronico, sui siti http://www.regione.lombardia.it e http://www.dote.regione.lombardia.it

Data la tipologia dell utenza presente nel nostro territorio, in particolar modo la fascia più disagiata e alla quale è rivolto il sostegno principale della Regione, questa Amministrazione Comunale si è attivata con il proprio personale per l aiuto alle famiglie che intendono avere assistenza informatica per la compilazione via web della domanda, al fine di offrire l opportunità ai residenti di poter accedere ai contributi regionali.

RIEPILOGO GENERALE DEGLI INTERVENTI PROGRAMMATI NELL'AMBITO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ENTRATE: Rette servizio trasporto: risorsa 3010110/340 11.500,00 TOTALE PREVISIONE ENTRATE 11.500,00

USCITE: Interventi a favore Scuola Primaria: (intervento 1.04.02.02/460) 9.487,00 (intervento 1.04.02.03/470) (intervento 1.04.02.05/473) (intervento 1.04.05.03/540) Interventi a favore Scuola Secondaria: (intervento 1.04.03.02/490) 6.447,00 (intervento 1.04.03.03/500) (intervento 1.04.03.05/505) (intervento 1.04.05.03/540) Interventi per iniziative comunali (intervento 1.04.05.03/540) 320,00 (intervento 1.05.02.03/615) 2.000,00 (intervento 1.04.05.03/540) 14.000,00 (intervento 1.10.04.03/1000) 7.000,00 Interventi per assistenza scolastica: (intervento 1.04.05.02/530) 3.200,00 (intervento 1.04.05.05/550) 4.500,00 Interventi per servizio trasporto: (intervento 1.04.05.02/530) (intervento 1.04.05.03/540) (intervento 1.04.05.01/510-520) 84.500,00 TOTALE PREVISIONE USCITE 131.454,00

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 RIEPILOGO FINALE Entrate previste 11.500,00 Uscite previste 131.454,00 DIFFERENZA PASSIVA 119.954,00