Dir. Resp.: Maurizio Belpietro

Documenti analoghi
Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Sollevare regolarmente pesi può rendere difficile il concepimento

06-MAR-2016 da pag. 37 foglio 1

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti. 30-APR-2015 da pag. 39

Rassegna Stampa Parametri di Ricerca impostati:

RASSEGNA STAMPA

Venerdì 10 FEBBRAIO 2017 Gravidanza. Mangiare durante il travaglio può fare bene

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

RASSEGNA STAMPA

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

HiQPdf Evaluation 09/14/2015

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

Lunedì 29 SETTEMBRE 2013 Nicola Surico è il nuovo presidente dei chirurghi italiani: "Al primo posto il contenzioso medico legale"

31-OTT-2015 da pag. 3 foglio 1 / 2

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

RASSEGNA STAMPA

Dir. Resp.: Marco Tarquinio. 03-MAG-2015 da pag. 10

Dott. Nardi Mariateresa Alimentazione e Tumori il ruolo nella prevenzione

Rassegna del 17/03/2015

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

3 Intervista a Pasquale Strazzullo - «Vivere meglio? Veno sale e grassi»

16-FEB-2016 da pag. 11 foglio 1 / 3

RASSEGNA STAMPA

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

04-AGO-2016 da pag. 88 foglio 1 / 2

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

RASSEGNA STAMPA

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

3.3 I rischi della TOS. Nonostante offra molti vantaggi, per alcune donne la TOS porta con sé rischi non

Epidemiologia del cancro e stile di vita in Romania Dr Carmen Tereanu

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Notizie al femminile. MEDICINA DI GENERE di Monica Faganello, farmacista

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Venerdì 30 SETTEMBRE 2016 Depressione. La contraccezione ormonale può aumentare gli episodi

RASSEGNA STAMPA

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

RASSEGNA STAMPA

13-SET-2017 da pag. 2 foglio 1 / 4

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Perché questo progetto?

Rassegna Stampa. Padoan: risorse a disoccupazione e sgravi sul lavoro D.col. Ducati, si lavorerà anche la domenica Cristina Casadei

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

I miti sul diabete. I miti sul diabete

RASSEGNA STAMPA

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

s. 1970s. 1950s-1960s

Informazioni Statistiche

SICILIA CATANIA. Edizione del: 11/01/16 Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo

Dieta Prevenzione Cancro

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

25-GIU-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2

21-MAG da pag. 2. Quotidiano Milano. Lettori: art

Rassegna del 23/09/2015

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

RASSEGNA STAMPA

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

Cultura Alimentare. Linee guida

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

RASSEGNA STAMPA

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

RASSEGNA STAMPA

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Rassegna del 09/11/2017

Rassegna del 15/03/2017

LA DIETA ANTI-CANCRO

IN CLASSE: 2 lezione

Dir. Resp.: Marco Tarquinio

L ABC della prevenzione cardiovascolare

1.1 Cultura alimentare

L alimentazione dello Sportivo

RASSEGNA STAMPA

Lombardia Statistiche Report

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

Giornata mondiale dell alimentazione Istituto Comprensivo Castellabate Secondaria di I grado Plessi di Perdifumo e di Castellabate

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

Lezione interattiva e Laboratorio didattico replicabile in classe

Infertilità: Cause e Prevenzione

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

Rassegna del 02/10/2015

Transcript:

Tiratura 03/2015: 99.710 Diffusione 03/2015: 50.406 Lettori III 2014: 292.000 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 8

Tiratura 03/2015: 266.084 Diffusione 03/2015: 188.582 Lettori III 2014: 1.317.000 Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 12

Tiratura 03/2015: 392.957 Diffusione 03/2015: 275.415 Lettori III 2014: 2.540.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 19

127650 Codice abbonamento:

127650 Codice abbonamento:

RASSEGNA WEB LETTERA43.IT Data pubblicazione: 31/05/2015

RASSEGNA WEB LETTERA43.IT Data pubblicazione: 31/05/2015

097156 Codice abbonamento:

Tiratura 03/2015: 266.084 Diffusione 03/2015: 188.582 Lettori III 2014: 1.317.000 Dir. Resp.: Mario Calabresi da pag. 12

Tiratura 03/2015: 150.160 Diffusione 03/2015: 85.562 Lettori III 2014: 531.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 13

Tiratura 03/2015: 150.160 Diffusione 03/2015: 85.562 Lettori III 2014: 531.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 13

Tiratura 03/2015: 152.795 Diffusione 03/2015: 115.332 Lettori III 2014: 338.000 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 12

Tiratura 03/2015: 152.795 Diffusione 03/2015: 115.332 Lettori III 2014: 338.000 Dir. Resp.: Marco Tarquinio da pag. 12

Tiratura 03/2015: 407.812 Diffusione 03/2015: 319.484 Lettori III 2014: 2.618.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 46

Tiratura 03/2015: 407.812 Diffusione 03/2015: 319.484 Lettori III 2014: 2.618.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 46

30-05-2015 Lettori 170.000 http://www.lastampa.it/ Dieta mediterranea protegge le donne da cancro all utero La dieta mediterranea è uno scudo contro il cancro all utero. Le donne che mangiano all italiana riducono il rischio di ammalarsi di tumore dell endometrio, il corpo dell utero, di oltre il 50%. Pericolo più che dimezzato. La nuova conferma delle virtù protettive dell alimentazione di casa nostra arriva da uno studio finanziato dalla Fondazione italiana per la ricerca sul cancro (Firc) e pubblicato sul British Journal of Cancer. Un gruppo di ricercatori dell Irccs Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, in collaborazione con l università degli Studi cittadina, il Centro di riferimento oncologico-cro di Aviano (Pordenone), l Istituto nazionale tumori di Napoli e l università di Losanna in Svizzera, ha valutato in oltre 5 mila donne italiane la relazione fra aderenza alla dieta mediterranea e rischio di il tumore all endometrio. «Le nostre ricerche in questo campo - commenta Alessandra Tavani, del Dipartimento di epidemiologia del Mario Negri, autore senior dello studio - mostrano che per noi italiane aderire a uno stile di dieta mediterranea permette di diminuire il rischio di sviluppare non solo il tumore dell endometrio, come mostrato da questa ricerca, ma anche il rischio di tumori del cavo orale, stomaco, fegato e pancreas, oltre che diminuire il rischio di infarto miocardico, come abbiamo già osservato in studi analoghi». Sebbene il tumore dell endometrio sia principalmente legato ad alti livelli di estrogeni e le principali misure per prevenirlo siano evitare sovrappeso e obesità - precisa una nota dall Irccs diretto da Silvio Garattini - questa ricerca mostra che «anche una dieta ricca di frutta e verdura, pesce, cereali e grassi polinsaturi, povera di carni e latticini, e un consumo moderato di alcol può contribuire a ridurre il rischio di questo tumore, che fa registrare oltre 8.000 casi all anno». Per calcolare quanto le partecipanti mangiavano «mediterraneo» sono state considerate 9 componenti dietetiche così raggruppabili: frutta e verdura, legumi, cereali, patate, pesce e grassi polinsaturi, di cui la dieta mediterranea è ricca; carne, latte e latticini, di cui la dieta mediterranea è povera; alcol, di cui è tipico il consumo moderato. Le donne che avevano una più alta aderenza alla dieta mediterranea (7 o più componenti tipici inclusi nel regime alimentare abituale) presentavano una riduzione del rischio di tumore all endometrio del 57% rispetto a quelle che avevano una bassa aderenza. Inoltre, all aumentare dell aderenza alla dieta mediterranea cresceva anche la protezione sul tumore dell endometrio, suggerendo un rapporto causa-effetto. Gli esperti ritengono che contribuiscano agli effetti antitumorali della dieta mediterranea il suo alto contenuto in antiossidanti, fibre e grassi polinsaturi.

Cuore in pericolo per gli anziani che assumono un paio di drink alcolici al giorno http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=28697 Page 1 of 1 01/06/2015 quotidianosanità.it 31 MAGGIO 2015 Cuore in pericolo per gli anziani che assumono un paio di drink alcolici al giorno Pareti più spesse, camere più ampie e ridotta funzionalità, questi gli effetti osservati a livello cardiaco da un gruppo di ricercatori. (Reuters Health) - Un nuovo studio suggerisce che un paio di bevande alcoliche al giorno potrebbero provocare effetti avversi sulla funzione cardiaca nelle persone anziane. I ricercatori hanno osservato, infatti, che i partecipanti anziani che assumevano due o più drink alcolici al giorno, presentavano a livello cardiaco pareti più spesse, camere più ampie e una funzionalità verosimilmente ridotta. L alcool può proteggere da problemi come l infarto, ha spiegato l autore principale dello studio Scott D. Solomon, del Brigham and Women s Hospital di Boston, ma assunto in grandi quantità diventa tossico per il cuore. "Volevamo stabilire se ci fossero dei sottili effetti nella struttura del cuore, ha spiegato Solomon. Come riportato su Circulation:Cardiovascular Imaging, i ricercatori hanno analizzato i dati di più di 4.000 uomini e donne coinvolti in uno studio attualmente in corso. I partecipanti si erano sottoposti ad un ecocardiogramma tra il 2011 e il 2013 ad un età media di 75 anni. "Abbiamo esaminato attentamente la dimensione delle camere cardiache e la loro capacità di contrarsi e di rilassarsi, ha detto Solomon. Circa 2.400 soggetti hanno dichiarato di non aver bevuto. 1.500, invece, hanno detto di aver consumato da uno a sei drink a settimana, 402 di aver bevuto da sette a 14 bevande alcoliche a settimana e 195 di aver consumato più di 14 drink a settimana. Sia negli uomini che nelle donne, un aumento nell assunzione di alcool è stato associato a diametri sistolici e diastolici del ventricolo sinistro più ampi nonché ad un maggior diametro dell atrio sinistro (p<0.05). Negli uomini, tale aumento corrispondeva ad una maggiore massa ventricolare sinistra. Nelle donne, livelli più elevati di alcool nel sangue sono risultati associati ad una minor frazione di eiezione del ventricolo sinistro ed a una tendenza di peggioramento dello strain longitudinale globale del ventricolo sinistro. "Abbiamo riscontrato che, negli uomini, quando si passa dal consumo moderato di alcool a due o tre drink al giorno si inizia a notare un alterazione della struttura e della funzione che, a lungo andare, potrebbe essere deleteria, ha dichiarato Solomon. Il limite per le donne era più basso; più o meno un drink al giorno, ha aggiunto. "Non raccomando mai alle persone di iniziare a bere se prima non lo facevano, ha detto Mary A. WhooleyI del Dipartimento del Veterans Affairs Medical Center di San Francisco. "I potenziali benefici dell alcool non hanno più peso dei rischi, Anche nei più giovani elevate quantità di alcool potrebbero avere un effetto tossico sulle cellule miocardiche simile, ma i cambiamenti potrebbero essere più difficili da notare, ha continuato la Whooleyl non coinvolta nello studio. Solomon ha anche affermato che, le modifiche alla struttura del cuore potrebbero tornare normali quando si smette di bere, ma questo studio non è stato pensato per rispondere a tale questione, ha poi dichiarato che bere molto aumenta anche il rischio di danni al fegato e di incidenti stradali. "Quando si parla di alcool il discorso non riguarda solo il cuore, ha concluso. FONTE: Circulation: Cardiovascular Imaging 2015 Kathryn Doyle (Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Tiratura 03/2015: 407.812 Diffusione 03/2015: 319.484 Lettori III 2014: 2.618.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 48

Tiratura 03/2015: 407.812 Diffusione 03/2015: 319.484 Lettori III 2014: 2.618.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 48

Tiratura 03/2015: 392.957 Diffusione 03/2015: 275.415 Lettori III 2014: 2.540.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 19

Tiratura 03/2015: 407.812 Diffusione 03/2015: 319.484 Lettori III 2014: 2.618.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 51

Tiratura 03/2015: 150.160 Diffusione 03/2015: 85.562 Lettori III 2014: 531.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 13

Tiratura 03/2015: 407.812 Diffusione 03/2015: 319.484 Lettori III 2014: 2.618.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 20