RELAZIONE. Criteri di valutazione per ogni categoria di titoli: maggiore importanza ai punti d), poi b), c) e a) e, quindi, tutti gli altri.

Documenti analoghi
Università degli Studi di Napoli Parthenope

(Decreto del Rettore n.517 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n Serie Speciale Concorsi ed Esami - del

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

*.*.*.* ! Prof. Alberto BERTONI! Prof. Mario BONEL! Dott. Alberto MARCHESI

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

La Commissione, nominata con decreto rettorale n.1432 del21/2/2003.e composta dai Signori:

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

RELAZIONE. La Commissione, nominata con decreto rettorale n 1209 del e composta dai Signori:

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

CAPO I PARTE GENERALE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

V E R B A L E N. 2 (PRESA VISIONE DEI DOCUMENTI INVIATI DAI CANDIDATI)

Università degli Studi Napoli Parthenope

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

(Riunione preliminare Criteri di massima per la valutazione dei titoli e prove).

Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione. Prof. Andrea Taroni, Presidente. Prof. Dario Petri, Componente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUL CURRICULUM E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Bando 2012 (DD n. 222/2012) PERNA Giampaolo

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RELAZIONE FINALE. La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il 14 settembre 2011 e concludendoli il 17 ottobre 2011.

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

La seduta ha termine alle ore 13,30.

Dipartimento di Medicina Veterinaria

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Relazione Riassuntiva

D.R. n.158 del 13 Febbraio - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami dal 4 Marzo al 2 Aprile 2015

Dipartimento di Medicina Veterinaria

NT/cc D.R. n IL RETTORE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015


COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

RELAZIONE CONCLUSIVA. Prof. Pier Franco Spano ordinario di Farmacologia, presso l'università degli Studi di Brescia Presidente

RELAZIONE CONCLUSIVA. - Prof. Riccardo LEONARDI, professore ordinario di Telecomunicazioni presso l Università degli Studi di Brescia, Presidente;

PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA A N.1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO TIPOLOGIA B INDETTA CON D.R. N

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

D.R. n. n. 515 del 18 maggio avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 26 maggio 2015)

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

VERBALE N. 5. La Commissione prende atto che il candidato Giuseppe Martino ha presentato rinuncia alla procedura in oggetto (allegato n. 1).

ALLEGATO A AL VERBALE N. 2 Giudizi sui titoli e le pubblicazioni dei candidati

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ TELEMATICA LEONARDO DA VINCI SEDE TORREVECCHIA TEATINA - IL RETTORE DELL UNIVERSITÀ -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CURRICULUM VITAE EUROPEO

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

g) Coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

Sandro BANFI Gabriella DE VITA

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

Dipartimento di Medicina Veterinaria

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

La Commissione, nominata con decreto rettorale n del , e composta dai Signori:

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

GIUDIZI INDIVIDUALI E COLLEGIALI SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 28 Gennaio 2011

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Incarichi inerenti la didattica e loro peculiarità

RELAZIONE RIASSUNTIVA

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Transcript:

Procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Ricercatore universitario presso l Università degli Studi di Genova, Facoltà di Economia, settore scientifico disciplinare MAT09 Ricerca Operativa, D.R. n. 804 del 30.06.2005 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 53 del 05.07.2005 RELAZIONE La Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa di cui al titolo, nominata con decreto rettorale n.189.del 16.02.2005, è composta dai Signori: Prof. Sciomachen Anna - Professore ordinario - settore scientifico-disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa. Prof. Messina Vincenzina - Professore associato - settore scientifico-disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa. Prof. Bruno Giuseppe Ricercatore confermato - settore scientifico-disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa. Ottenuta l autorizzazione del Rettore, si è avvalsa degli strumenti telematici di lavoro collegiale, come previsto dall art. 4, comma 12, del D.P.R. 23.3.2000 n. 117, nel giorno 07.04.2006 con inizio alle ore 10, per predeterminare i criteri di massima e le procedure della valutazione comparativa dei candidati. È stato nominato Presidente il Prof. Sciomachen Anna e Segretario il Prof. Bruno Giuseppe. Con riferimento al bando, la Commissione, preso atto in particolar modo degli artt. 1, 3, 4, 5 e 7 ed in ottemperanza a quanto disposto dall art. 4, comma 1, del D.P.R. 23.3.2000, n. 117, ha predeterminato i criteri di massima e le procedure della valutazione comparativa dei candidati, tenuto conto delle indicazioni contenute nell art. 7 del bando stesso. Criteri per valutare le pubblicazioni scientifiche ed il curriculum complessivo del candidato: a) originalità e innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico; b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori in collaborazione sulla base dei seguenti criteri: la Commissione terrà in considerazione eventuali dichiarazioni esplicite del candidato o dei coautori; in assenza di tali indicazioni, la commissione procederà autonomamente ad estrapolare il contributo individuale del candidato per ciascuna pubblicazione sulla base di una accurata analisi scientifica; c) congruenza dell'attività del candidato con le discipline comprese nel settore scientificodisciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le comprendano; d) rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione all'interno della comunità scientifica; e) continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione alla evoluzione delle conoscenze nello specifico settore scientifico-disciplinare. Ai fini della suddetta valutazione la Commissione ha fatto anche ricorso, ove possibile, a parametri riconosciuti in ambito scientifico internazionale. Titoli valutabili: a) attività didattica, svolta in forma ufficiale sia in Italia che all estero; b) i servizi prestati negli atenei e negli enti di ricerca, italiani e stranieri; c) l'attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri; d) i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca; e) il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 27 luglio 1999, n.297; f) l'organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca; g) il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale. Criteri di valutazione per ogni categoria di titoli: maggiore importanza ai punti d), poi b), c) e a) e, quindi, tutti gli altri. Criteri per la valutazione della prima prova: aderenza dell elaborato alla traccia, completezza descrittiva, rigore e della chiarezza espositiva, capacità di sintesi e di spunti critici. Criteri per la valutazione della seconda prova: aderenza del materiale alla traccia, rigore, chiarezza e validità didattica.

Criteri per la valutazione della prova orale: chiarezza espositiva, conoscenza della materia oggetto dell esame, padronanza delle tematiche oggetto delle ricerche del candidato. La Commissione, inoltre, considerato il disposto dell art. 4, comma 11 del D.P.R. n. 117/00, stabilito che il procedimento si sarebbe concluso entro il entro il 28.08.06 (non oltre sei mesi dalla data di pubblicazione del D.R. di nomina della Commissione Giudicatrice), ha definito il calendario delle prove. La Commissione ha preso altresì visione del bando e dell elenco dei candidati ammessi e ha constatato che non esisteva alcuna delle cause di incompatibilità prevista dagli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile. La Commissione, infine, ha disposto l immediata consegna dei predetti criteri all Ufficio Dirigenziale per l amministrazione del personale Settore II al fine di consentire la pubblicità dei criteri medesimi. Nella seconda seduta, il giorno 14.06.06, la Commissione, attenendosi ai criteri stabiliti nella prima seduta, ha proceduto alla valutazione delle pubblicazioni scientifiche e dei titoli presentati dai candidati, nel rispetto di quanto previsto dal Bando e, dopo attenta analisi da parte di ogni Commissario, è stato formulato per ciascun candidato un giudizio di cui all allegato A che fa parte integrante della presente relazione. Terminata la formulazione dei giudizi sui candidati da parte dei singoli Commissari, la Commissione ha proceduto alla discussione collegiale attraverso la comparazione dei singoli giudizi. Si è pervenuto, pertanto, alla formulazione di un giudizio collegiale per ciascuno dei candidati di cui all allegato B che fa parte integrante della presente relazione. Nella terza seduta, il giorno 14.06.06, prima dello svolgimento della prima prova scritta, la Commissione ha predisposto, a norma del bando, le seguenti tre tracce tenuto conto del programma d esame: traccia n. 1) Il Candidato illustri l utilizzo di tecniche di simulazione per l analisi delle prestazioni dei sistemi traccia n. 2) Il Candidato descriva i concetti fondamentali della teoria delle code illustrandone potenziali applicazioni traccia n. 3) Il Candidato descriva un modello di ottimizzazione combinatoria a scelta, indicandone possibili tecniche di risoluzione. Fatto l appello, è risultato presente un solo candidato, del quale è stata accertata l identità personale: Dott.ssa Elena Tanfani. La Dott.ssa Elena Tanfani ha estratto la traccia n.3. Sono state concesse 3 ore e lo svolgimento ha avuto luogo da parte della candidata seguendo le modalità prescritte, con inizio alle ore 15.15. Durante lo svolgimento della prova la Commissione ha assicurato la presenza nell Aula di esame di almeno due dei propri membri. Nella quarta seduta, il giorno 15.06.06, prima dello svolgimento della seconda prova scritta, la Commissione ha predisposto, a norma del bando, le seguenti tre tracce tenuto conto del programma d esame: traccia n. 1) Il Candidato prepari lo schema, in circa 10 trasparenze, per lo svolgimento di una esercitazione sull analisi di sensitività in programmazione lineare traccia n. 2) Il Candidato prepari lo schema, in circa 10 trasparenze, per lo svolgimento di una esercitazione sul problema del cammino minimo traccia n. 3) Il Candidato prepari lo schema, in circa 10 trasparenze, per lo svolgimento di una esercitazione sul metodo Branch and Bound. E risultato presente un unico candidato, del quale è stata accertata l identità personale: Dott.ssa Elena Tanfani. Il Presidente, dopo aver ricordato che l avviso per la presentazione alla prova orale era già stato dato tramite lettera raccomandata ai singoli candidati con almeno 20 giorni di preavviso (prova orale: giorno 15.06.06 alle ore 15 presso il DIEM, I piano, dell Università degli Studi di Genova), constatata la presenza di un unico candidato ha chiesto di anticipare la prova orale alle ore 12 dello stesso giorno. Il candidato ha dichiarato la sua disponibilità e ha sottoscritto una dichiarazione di accettazione. La Dott.ssa Elena Tanfani ha estratto la traccia n.3.

È stata concessa 1 ora e lo svolgimento ha avuto luogo da parte della candidata seguendo le modalità prescritte, con inizio alle ore 9.15. Durante lo svolgimento della prova la Commissione ha assicurato la presenza nell Aula di esame di almeno due dei propri membri. Al momento della consegna degli elaborati la Commissione ha proceduto ai sensi dell art. 14 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni. Nella quinta seduta, il giorno 15.06.06, la Commissione, attenendosi ai criteri stabiliti nel corso della prima seduta ha proceduto ad esprimere i giudizi, individuali e collegiali, relativi agli elaborati delle due prove scritte e, dopo attenta analisi da parte di ogni Commissario, è stato formulato per ciascun elaborato un giudizio, di cui all allegato C che fa parte integrante della presente relazione. Terminata la formulazione dei giudizi sugli elaborati da parte dei singoli Commissari, la Commissione ha proceduto alla discussione collegiale attraverso la comparazione dei singoli giudizi. Si è pervenuto, pertanto, alla formulazione di un giudizio collegiale per ciascuno degli elaborati di Nella sesta seduta, il giorno 15.06.06, dopo aver accertato l identità del candidato presente, è stata effettuata la prova orale che ha avuto per oggetto i seguenti argomenti: contenuto delle prove scritte e discussione sulle pubblicazioni presentate. Durante la prova orale è stata effettuata la prova di conoscenza della lingua straniera prevista dal bando. Al termine della prova orale, usciti i presenti, sono stati espressi i giudizi individuali dei Commissari e, successivamente, è stato formulato il giudizio collegiale, di cui, rispettivamente, agli allegati E e F che fanno parte integrante della presente relazione. Nella settima seduta, il giorno 15.06.06, la Commissione giudicatrice, sulla base dei giudizi collegiali formulati sui titoli presentati e sulle prove d'esame effettuate ha espresso il giudizio complessivo di cui all allegato G che fa parte integrante della presente relazione. Data la presenza di un unico candidato, la Commissione non ha proceduto alla valutazione comparativa. In base ai predetti giudizi complessivi e, con deliberazione assunta all unanimità, ha indicato vincitore la Dott.ssa Elena Tanfani, considerato vi era un solo posto di ricercatore universitario da ricoprire con la procedura di cui al titolo. Letto, approvato e sottoscritto. La Commissione Prof. Anna Sciomachen Prof. Vincenzina Messina Prof.Giuseppe Bruno

ALL. A Giudizi dei singoli Commissari sulle pubblicazioni scientifiche e sui titoli presentati da ciascun candidato: Candidato: ADDIS Bernardetta Commissario Anna Sciomachen Giudizio. La candidata ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2005 ed ha ottenuto successivamente un assegno di ricerca di durata annuale. Ha svolto parte del suo lavoro di tesi di dottorato presso la North Western University di Chicago. Ha una limitata attività didattica ed una discreta attività scientifica testimoniata da pubblicazioni apparse su buone riviste del settore, delle quali 3 già accettate. Commissario Vincenzina Messina: Giudizio. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica e dell Automazione presso l Università di Firenze. L attività di ricerca riguarda algoritmi di ottimizzazione globale ed ottimizzazione non lineare. La produzione scientifica è discreta e l attività didattica ancora limitata. Giudizio. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso l Università di Firenze è stata titolare di assegno di ricerca annuale. Mentre l attività didattica appare piuttosto limitata, l attività di ricerca risulta interessante come testimoniato da 3 pubblicazioni su riviste internazionali del settore e da una collaborazione scientifica con l Università di Chicago. Candidato: BASSETTO Tatiana Giudizio: Giudizio. La candidata presenta un curriculum molto limitato in quanto iscritta al terzo anno del dottorato di ricerca. Presenta 4 pubblicazioni su rapporti interni ed ha una limitata attività didattica.. Giudizio. Laureata in Economia Aziendale è attualmente iscritta al III anno del dottorato di ricerca in Matematica Computazionale presso l Università di Padova. La produzione scientifica è ancora limitata anche se pertinente al settore scientifico disciplinare. Giudizio. La candidata presenta un curriculum scientifico e didattico promettente ma non ancora maturo dal momento che non ha ancora concluso l attività di dottorato. Le pubblicazioni scientifiche si limitano ad alcuni rapporti interni su argomenti tipici del settore. Candidato: COSLOVICH Luca Giudizio. Il candidato ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2005 ed è titolare di assegni di ricerca dal 2003. Collabora a diverse attività di ricerca nel settore dal 2001. Ha una buona esperienza didattica principalmente relativa ad esercitazioni ed attività di supporto ai corsi ufficiali ed a Master universitari. Le sue pubblicazioni sono pertinenti al settore scientifico disciplinare, 2 sono pubblicate su buone riviste internazionali. Giudizio. Il candidato ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria dell Informazione presso l Università di Trieste ed ha fruito di un assegno di ricerca finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia ed un altro finanziato dall Università di Trieste. L attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per problemi legati al settore dei trasporti. La produzione scientifica è discreta, 2 lavori sono pubblicati su riviste di buon livello. L attività didattica è discreta, e svolta principalmente all interno di corsi di Master.

Giudizio. Il candidato ha sviluppato una significativa attività scientifica durante il dottorato e nell ambito di assegni di ricerca su argomenti di interesse del settore. Ha svolto una discreta attività didattica all interno di corsi di diverso livello universitario. Le pubblicazioni presentate sono interessanti, con particolare riferimento a 2 lavori pubblicati su buone riviste internazionali. Candidato: DE GIOVANNI Luigi Giudizio. Il candidato ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Informatica e dei Sistemi nel 2004 presso il Politecnico di Torino ed è titolare di un assegno di ricerca. Ha svolto attività di ricerca presso l Université Libre de Bruxelles, relativamente a problemi di ottimizzazione su reti, con riferimento a problemi di telecomunicazioni e logistica. Le sue pubblicazioni, alcune delle quali sono stampate su buone riviste del settore, sono di buon livello. L attività didattica è buona, principalmente concentrata in esercitazioni di corsi ufficiali.. Giudizio. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Informatica e dei Sistemi nel 2004 presso il Politecnico dei Torino. La sua attività di ricerca, in parte svolta presso l Université Libre de Bruxelles, riguarda principalmente problemi di ottimizzazione su reti con applicazioni nell ambito della logistica e delle telecomunicazioni. La produzione scientifica è promettente e di buon livello. Ha svolto attività di supporto alla didattica. Giudizio. Dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Informatica e dei Sistemi nel 2004, ha proseguito l attività di ricerca presso l Université Libre de Bruxelles, su tematiche riguardanti l ottimizzazione delle reti di telecomunicazione. La produzione scientifica, incentrata su questo argomento, è di buon livello con alcune pubblicazioni su buone riviste del settore. L attività didattica si è sviluppata all interno di corsi del settore prevalentemente attraverso lo svolgimento di esercitazioni. Candidato: ESTATICO Claudio Giudizio. Il candidato ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Matematica Computazionale e Ricerca operativa presso l Università di Milano. E stato titolare di 2 assegni di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell Università di Genova, svolgendo anche parte delle sue ricerche presso l UCLA. Le sue pubblicazioni scientifiche sono molto buone ma solo parzialmente pertinenti con le tematiche proprie del settore della ricerca operativa. L attività didattica è buona ma svolta nell ambito del settore disciplinare Mat08. Giudizio. Il candidato ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Matematica Computazionale e Ricerca Operativa presso l Università di Milano e ha fruito di 2 assegni di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell università di Genova nel settore scientifico disciplinare Mat08. Le pubblicazioni, di cui 3 su riviste internazionali di ottimo livello, non sempre sono congruenti rispetto al settore scientifico disciplinare di interesse. L attività didattica è stata svolta nel settore del calcolo numerico e dell analisi matematica. Giudizio. Il candidato presenta un consistente curriculum scientifico sviluppatosi in Italia e all estero (University of California) prevalentemente incentrato su attività di ricerca relativa all analisi numerica. La produzione scientifica è caratterizzata da 3 buone pubblicazioni, non particolarmente pertinenti al settore della ricerca operativa. Anche l attività didattica risulta sviluppata all interno del settore scientifico dell analisi numerica.

Candidato: LIBERTI Leo Sergio Giudizio. Ha conseguito il PhD in ottimizzazione nel 2004 presso l Imperial College di Londra, dove ha svolto parte della sua attività di ricerca, relativa soprattutto a problemi di ottimizzazione combinatoria e all ottimizzazione globale. Le sue pubblicazioni sono buone. L attività didattica non è molto significativa. Giudizio. Ha conseguito il PhD in ottimizzazione presso L Imperial College di Londra. L attività di ricerca, rivolta a problemi di ottimizzazione combinatoria, è testimoniata da una produzione scientifica di livello molto buono. L attività didattica nel settore scientifico disciplinare di interesse appare ancora limitata. Giudizio. Il candidato ha conseguito nel 2004 il titolo di PhD in ottimizzazione presso l Imperial College di Londra. Anche se l attività di ricerca ha riguardato diverse tematiche, la produzione scientifica risulta incentrata su aspetti relativi alla global optimization, con pubblicazioni su buone riviste del settore. L attività didattica risulta poco significativa. Candidato: SCOZZARI Andrea Giudizio. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in ricerca operativa nel 2001, ed è titolare di assegni di ricerca dal 2001. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, concentrandosi principalmente su problemi di ottimizzazione su grafi. La sua produzione scientifica è di ottimo livello, anche se le pubblicazioni da lui presentate sono a 4 o 5 co-autori. L attività didattica non è molto significativa. Giudizio. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in ricerca operativa ed ha fruito di un assegno di ricerca della durata di 4 anni presso il Dipartimento di Matematica per le Decisioni Economiche dell Università di Roma la Sapienza. L attività di ricerca principale riguarda problemi di ottimizzazione su grafi ed in particolare problemi di localizzazione di centri di servizio. La collocazione scientifica dei lavori presentati è molto buona. Ha svolto attività di supporto alla didattica. Giudizio. Ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca nel 2001 ed è stato titolare di un assegno di ricerca di durata quadriennale presso l Università di Roma la Sapienza. L attività di ricerca ha riguardato prevalentemente problemi di localizzazione e di clustering. La produzione scientifica è di buon livello testimoniata da pubblicazioni a 4/5 autori su significative riviste del settore. L attività didattica si limita a forme di collaborazione all interno di corsi del settore. Candidato: TANFANI Elena Commissario: Sciomachen Anna Giudizio. La candidata ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia dei Trasporti, con una tesi di ricerca operativa, nel 2004. Dal 2003 è titolare di assegni di ricerca dell Ateneo di Genova. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, dedicandosi principalmente a problemi di ottimizzazione nel campo marittimo portuale e di valutazione delle prestazioni in ambito economico sanitario. Le sue pubblicazioni sono buone, di cui 3 su buone riviste del settore. La sua attività didattica è molto buona, caratterizzata anche da contratti ufficiali di supporto alla didattica. Giudizio. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia dei Trasporti e ha fruito di 2 assegni di ricerca presso il DIEM dell Università di Genova. L attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di euristiche per problemi di trasporto marittimo e lo sviluppo di modelli di simulazione per applicazioni in ambito sanitario. La produzione scientifica è molto buona, come dimostrato dalla collocazione editoriale dei lavori presentati. Intensa è l attività didattica.

Giudizio. Dopo aver conseguito nel 2004 il titolo di dottore di ricerca in Economia dei Trasporti è stata titolare di assegni di ricerca presso l università di Genova. L attività scientifica, che ha riguardato principalmente problemi di packing, è di livello interessante con pubblicazioni su buone riviste del settore. Consistente è l attività didattica su argomenti tipici della ricerca operativa. ALL. B Giudizi collegiali sulle pubblicazioni scientifiche e sui titoli presentati da ciascun candidato: Candidato: ADDIS Bernardetta. Promettente attività scientifica congruente con i temi della ricerca operativa con una buona collocazione editoriale. Ancora limitata l attività didattica. Candidato: BASSETTO Tatiana Ancora limitata l attività scientifica anche se congruente con i temi della ricerca operativa. Limitata anche l attività didattica. Candidato: COSLOVICH Luca Discreta l attività scientifica, congruente con i temi della ricerca operativa. Buona la collocazione editoriale di alcuni dei lavori presentati. Discreta l attività didattica. Candidato: DE GIOVANNI Luigi Buona l attività scientifica, congruente con i temi della ricerca operativa. Buona la collocazione editoriale dei lavori presentati. Discreta l attività didattica. Candidato: ESTATICO Claudio Rilevante l attività scientifica anche se non sempre congruente con i temi della ricerca operativa. Molto buona la collocazione editoriale dei lavori presentati. Limitata l attività didattica nel settore di riferimento. Candidato: LIBERTI Leo Sergio Buona l attività scientifica, congruente con i temi della ricerca operativa. Buona anche la collocazione editoriale dei lavori presentati. Limitata l attività didattica nel settore di riferimento. Candidato: SCOZZARI Andrea Buona l attività scientifica, congruente con i temi della ricerca operativa. Molto buona anche la collocazione editoriale dei lavori presentati. Discreta l attività didattica. Candidato: TANFANI Elena Buona l attività scientifica, congruente con i temi della ricerca operativa. Buona anche la collocazione editoriale dei lavori presentati. Intensa l attività didattica.

ALL. C Giudizi dei singoli Commissari sugli elaborati relativi alle prove scritte: giudizio I prova. Dopo una breve introduzione ai problemi in generale di ottimizzazione combinatoria, l elaborato approfondisce in modo completo, con parecchie citazioni bibliografiche e riferimenti ad algoritmi risolutivi, il problema di Bin packing. Si nota una buona conoscenza dell argomento e chiarezza espositiva. giudizio II prova. Il candidato inquadra correttamente l esercitazione da svolgere inserendo in modo appropriato riferimenti a parti teoriche di base e anticipando eventuali punti di discussione da parte degli studenti. giudizio I prova. L elaborato è ben strutturato ed espone in modo esaustivo e con rigore metodologico il problema di ottimizzazione combinatoria scelto. giudizio II prova. L esercitazione è ben organizzata e svolta in modo ordinato ed efficace. giudizio I prova. L elaborato mostra che il candidato ha una conoscenza approfondita del problema di ottimizzazione prescelto e dello stato dell arte anche recente su tecniche di risoluzione del problema. Il contenuto è esposto in maniera chiara e ben organizzata. giudizio II prova. Il candidato svolge la traccia in modo chiaro e corretto. ALL. D Giudizio collegiale sugli elaborati relativi alle prove scritte: giudizio I prova. Il candidato dimostra un ottima conoscenza dell argomento trattato con presentazione chiara, esaustiva e ben strutturata. giudizio II prova. Il candidato ha ben organizzato la sua prova esponendo i contenuti in modo chiaro e corretto.

ALL. E Giudizi dei singoli Commissari sulla prova orale : Candidato: Elena Tanfani Giudizio: la candidata dimostra di avere buona padronanza degli argomenti trattati nelle prove scritte. La conoscenza della lingua inglese è buona. Giudizio: la candidata ha risposto in modo chiaro e sicuro alle domande oggetto della prova orale. Buona la padronanza della lingua inglese. Giudizio: la candidata ha risposto in modo ampiamente soddisfacente alle questioni discusse durante la prova orale, mostrando una buona cultura di base sugli argomenti fondamentali del settore disciplinare. Buona la conoscenza della lingua inglese. ALL. F Giudizi collegiali sulla prova orale: Candidato: Elena Tanfani Giudizio: la candidata ha svolto una prova orale molto buona dimostrando competenza e padronanza della materia. Buona la conoscenza della lingua inglese. ALL. G Giudizio complessivo Candidato: Elena Tanfani Giudizio. La candidata ha sviluppato una significativa attività scientifica, testimoniata da una buona produzione sia quantitativa che qualitativa. L esperienza didattica maturata risulta intensa. Nel corso delle prove scritte e del colloquio orale ha mostrato una solida padronanza degli argomenti propri della ricerca operativa.