Giunta Regionale della Campania /12/

Documenti analoghi
p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:27

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Decreto Dirigenziale n. 56 del 10/03/2011

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali

Decreto Dirigenziale n. 190 del 11/08/2015

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela del Suolo e Rifiuti IL TECNICO AMBIENTALE

copia n 259 del

copia n 323 del

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

Id LA GIUNTA COMUNALE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

PROVINCIA DI ORISTANO

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

copia n 248 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 00UD. Promozione della qualita' ambientale e sviluppo sostenibile - Gestione Rifiuti

Protocollo n /LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

DETERMINAZIONE IL DIRIGENTE

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA ECOLOGIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Bur 152 del 30/10/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

RICHIEDE L AUTORIZZAZIONE

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

REGOLAMENTO REGIONALE 12 giugno 2006, n. 6. Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili

Decreto Dirigenziale n. 131 del 28/11/2014

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI DECIMOMANNU

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

DECRETA. 1)Ritenere la premessa parte integrante del presente provvedimento.

NIZZA MONFERRATO

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

Allegato III (articolo 11, comma 1)

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

SETTORE PROGRAMMAZ. E REALIZZAZIONE OPERE STRATEG. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. REGISTRO di SETTORE n.ro 24 del 17/02/2014

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Modello MUD 2016: omessa presentazione

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Amoroso Paolo Data di nascita 23/08/1963

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Domanda di autorizzazione per l'installazione di distributore di carburante privato

ALLEGATO TECNICO CONDIZIONI DA RISPETTARE NELLA CONDUZIONE DELL IMPIANTO DI TRATTAMENTO E STOCCAGGIO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

COMUNE DI CARISOLO (TN)

Adempimenti di carattere amministrativo

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

COMUNE DI SANTA MARIA A

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 16

Comune di Rapallo Provincia di Genova

Città Metropolitana di Genova

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

COPIA n 246 del 21/7/2011

DELIBERAZIONE N. 182 /2015

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

COMUNE DI CAMPONOGARA

DENUNCIA DI ESISTENZA

COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE

Sede Operativa : Zona Industriale Due Pini Montalto di Castro (VT) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Transcript:

Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF Dott.ssa Martinoli Anna Oggetto: DECRETO N DEL DIREZ. GENERALE / UFFICIO / STRUTT. UOD / STAFF 291 19/12/2018 17 9 D. Lgs. 152/06 art. 208. Autorizzazione unica per realizzazione ed esercizio. Impianto di stoccaggio e recupero rifiuti speciali non pericolosi - Localita' Fonte, via Sferracavallo - del Comune di Roccadaspide (Sa. Ditta E.B.M. s.r.l.s. con sede legale in via Mattine s.n.c. del Comune di Agropoli (Sa. Data registrazione Data comunicazione al Presidente o Assessore al ramo Data dell invio al B.U.R.C. Data invio alla Dir. Generale per le Risorse Finanziarie (Entrate e Bilancio Data invio alla Dir. Generale per le Risorse Strumentali (Sist. Informativi

IL DIRIGENTE PREMESSO che: il D. Lgs. 152/06 e ss.mm.ii., detta le norme in materia di gestione dei rifiuti; l art. 208 del citato D. Lgs. 152/06 detta la procedura per l approvazione dei progetti e autorizzazione unica alla realizzazione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti; la Regione Campania, con delibera di Giunta n. 386 del 20/07/2016, ha stabilito le procedure per il rilascio dell'autorizzazione Unica degli impianti di smaltimento e recupero di rifiuti di cui all'art. 208 del D. Lgs. 152/06; la ditta E.B.M. s.r.l.s., rappresentante legale Arenella Giuseppina Maria Anna nata a Salerno l'11/01/1961, con sede legale in via Mattine snc del Comune di Agropoli (Sa, ha presentato istanza, ai sensi dell'art. 208 del D. Lgs. 152/06, in data 06/06/2018 - prot. 0362452, per l'ottenimento dell'autorizzazione per la realizzazione ed esercizio di un impianto di stoccaggio e recupero rifiuti speciali non pericolosi da ubicarsi nel Comune di Roccadaspide alla località Fonte, via Sferracavallo, individuato al Catasto del medesimo Comune al foglio n. 8, particella n. 271 sub 1 per una superficie complessiva di 1417 mq di cui 524 mq destinati al capannone industriale; PRESO ATTO delle integrazioni presentate dalla ditta ed acquisite dall'u.o.d. Autorizzazioni ambientali e rifiuti Salerno, rispettivamente il 26/06/2018 al prot. 0409376, l'11/09/2018, prot. 0569902, il15/11/2018, prot. 0723859 ed il 19/11/2018 al prot. 0730583; CONSIDERATO che la Conferenza di Servizi del 23.11.2018, avendo acquisito il parere favorevole del Comune di Roccadaspide e dell'asl Salerno, nonché l'assenso, ai sensi dell'art. 14 ter, comma 7, L. 241/90, dell'arpac Dipartimento di Salerno, assente seppur invitata, ha espresso parere favorevole al progetto per l'impianto di che trattasi, con prescrizione di effettuare, entro trenta giorni dall'inizio dell'esercizio, un'indagine fonometrica finalizzata a verificare il rispetto dei valori limite previsti dalla normativa vigente; PRESO ATTO, altresì, che in data 17/12/2018, prot. 0804119, è stata acquisita relazione tecnica a chiarimento e tavola 2 planimetria dell'impianto con indicazione del lay-out di lavorazione, trasmessa dalla ditta, la cui documentazione è stata trasmessa ai partecipanti la Conferenza di Servizi; RITENUTO poter procedere al rilascio dell'autorizzazione per la realizzazione ed esercizio dell'impianto de quo, ai sensi dell'art. 208 del D. Lgs. 152/06; CONSIDERATO che dal funzionario istruttore incaricato e dal Responsabile di Posizione Organizzativa competente, ing. Giovanni Galiano, non si rilevano motivi ostativi all'accoglimento della domanda; VISTO: il D. Lgs. n. 152/06; la D.G.R.C. n. 386/16; DECRETA per le motivazioni espresse in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e trascritte di: AUTORIZZARE, ai sensi dall art. 208 del D. Lgs. 152/06, la ditta E.B.M. s.r.l.s., rappresentante legale Arenella Giuseppina Maria Anna nata a Salerno l'11/01/1961, con sede legale con sede legale in via Mattine snc del Comune di Agropoli (Sa, alla realizzazione ed esercizio di un impianto di stoccaggio e recupero rifiuti speciali non pericolosi da ubicarsi nel Comune di Roccadaspide alla località Fonte, via Sferracavallo, individuato al Catasto del medesimo Comune al foglio n. 8, particella n. 271 sub 1 per una superficie complessiva di 1417 mq di cui 524 mq destinati al capannone industriale. PRECISARE che la ditta potrà effettuare presso l'impianto le operazioni di cui all'allegato C alla Parte IV del D. Lgs. 152/06, così come definite dalla vigente normativa in materia, per i codici CER, quantità e volumi riportati nella seguente tabella: Codice Rifiuto Descrizione Peso Specifico tonn/m3 (tonn/gi orno MESSA IN RISERVA R13 (mc/ giorno (tonn/an no (mc/anno (tonn/ giorno (mc/g ATTIVITA R12 (tonn/anno (mc/anno

[150101] [150102] [150103] [150104] [150106] [160106] carta e cartone plastica legno Imballaggi metallici Imballaggi misti Veicoli fuori uso non contenenti liquidi né altre componenti pericolose 1,1 1 0,91 300,00 272,73 1,2 0,5 0,42 150,00 125,00 1,8 0,5 0,28 150,00 83,33 1,2 5 4,17 1500,00 1250,00 5 4,17 1500,00 1250,00 1,2 0,5 0,42 150,00 125,00 0,5 0,42 150,00 125,00 1,2 15 12,50 4500,00 3750,00 [160117] Metalli ferrosi 0,8 5 6,25 1500,00 1875,00 [160118] Metalli non ferrosi 1,8 5 2,78 1500,00 833,33 [160119] plastica 1,2 2 1,67 600,00 500,00 [160214] [160216] [170401] Apparecchiatu re fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13 Componenti rimossi da apparecchiatur e fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15 Rame, bronzo, ottone 1,2 2 1,67 600,00 500,00 1,2 2 1,67 600,00 500,00 1,8 5 2,78 1500,00 833,33 5 2,78 1500,00 833,33 [170402] Alluminio 1,8 3 1,67 900,00 500,00 3 1,67 900,00 500,00 [170403] Piombo 1,8 1 0,56 300,00 166,67 1 0,56 300,00 166,67 [170404] Zinco 1,8 1 0,56 300,00 166,67 1 0,56 300,00 166,67 [170405] Ferro e acciaio 5 35 7,00 10500,00 2100,00 35 7,00 10500,00 2100,00 [170411] [191204] [200101] [200136] Cavi, diversi da quelli di cui alla voce 17 04 10 [plastica e gomma] Carta e cartone Apparecchiatu re elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35 0,7 2 2,86 600,00 857,14 1,2 1 0,83 300,00 250,00 1,5 0,5 0,33 150,00 100,00 1,2 1 0,83 300,00 250,00 [200139] legno 0,96 0,5 0,52 150,00 156,25 [200140] Metallo 1,2 5 4,17 1500,00 1250,00 5 4,17 1500,00 1250,00 [200307] Rifiuti ingombranti TOTALE 98,5 tonn/g 2 5 2,50 1500,00 750,00 5 2,50 1500,00 750,00 57,31 mc/g 29550 tonn/anno 17194 mc/anno 60,5 tonn/g 23,83 mc/g 18150 tonn/anno 7141,67 mc/anno

EVIDENZIARE che: a ai sensi del comma 1, dell'allegato D alla Parte IV del D. Lgs. 152/06, la classificazione dei rifiuti è effettuata dal produttore, assegnando ad essi il competente codice CER, applicando le disposizioni contenute nella decisione 2000/532/CE; b il deposito temporaneo dovrà essere effettuato in conformità dell'art. 183, comma 1, lettera bb del D. Lgs. n. 152/06. STABILIRE che: i lavori dovranno iniziare e concludersi entro i termini previsti dal D.P.R. n. 380/2001 e ss.mm.ii., avente ad oggetto disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, previa comunicazione di inizio lavori all'u.o.d. - Autorizzazioni ambientali e rifiuti Salerno; la Ditta, al termine dei lavori, provvederà a darne comunicazione all'u.o.d. - Autorizzazioni ambientali e rifiuti Salerno, trasmettendo apposita perizia asseverata, da tecnico abilitato, attestante l'ultimazione dei lavori e la conformità degli stessi con il progetto approvato; in uno alla perizia dovrà essere presentata comunicazione della data di inizio esercizio, sottoscritta dal legale rappresentante, nonché polizza fidejussoria, conforme alla delibera di Giunta Regionale n. 386/2016 - Parte V, rimodulata in virtù dei nuovi quantitativi. PRECISARE, altresì, che: entro trenta giorni dall'inizio dell'esercizio, un'indagine fonometrica finalizzata a verificare il rispetto dei valori limite previsti dalla normativa vigente, trasmettendone le risultanze all'u.o.d. Autorizzazioni ambientali e rifiuti Salerno; in fase di esercizio dovranno essere adottate tutte le cautele per impedire la formazione di odori e la dispersione di aerosol e polveri; i rifiuti dovranno essere trattati e recuperati senza pericolo per la salute dell uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all ambiente ed in particolare: - senza determinare rischi per l acqua, l aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora; - senza causare inconvenienti da rumori o da odori; - senza danneggiare il paesaggio; eventuali rifiuti pericolosi, che dovessero inavvertitamente entrare nell impianto dovranno essere allontanati immediatamente verso gli impianti autorizzati al loro trattamento; la ditta, per quanto non previsto nel presente Decreto, si dovrà attenere alla normativa vigente (nazionale e regionale in materia di rifiuti e di gestione dell attività; la Ditta, allo scadere della gestione, è tenuto a presentare un piano di ripristino ambientale, riferito agli obiettivi di recupero e sistemazione dell'area, in relazione alla destinazione d'uso prevista dall'area stessa. Il piano di ripristino ambientale dovrà avere la valenza di un piano di dismissione e riconversione dell'area previa verifica dell'assenza di contaminazione, ovvero in presenza di contaminazioni, dovrà prevedere la bonifica dell'area da attuarsi con le procedure e le modalità indicate dal D. Lgs. 152/06. STABILIRE, inoltre, che l'arpac, in occasione della prima visita ispettiva, è tenuta a verificare il rispetto delle normative vigenti in materia ambientale, nonché la conformità dell'impianto con il progetto approvato in Conferenza di Servizi. PRENDERE ATTO che le acque reflue dell'impianto, previo trattamento, recapitano in vasche a perfetta tenuta con svuotamento periodico, costituite da: 1. rete acque nere e grigie; 2. rete acque meteoriche provenienti dalle coperture; 3. rete di dilavamento piazzale; 4. rete acque spandimenti accidentali capannone. PRESCRIVERE che nelle more dell'allaccio alla pubblica fognatura, i liquidi raccolti nelle vasche a tenuta dovranno essere gestite come rifiuti, quindi asportate e avviate a recupero, non appena esaurito il volume disponibile e, comunque, nel rispetto dei quantitativi e/o tempi stabiliti per il deposito temporaneo (art. 183 c. 1, lettera bb del D. Lgs. 152/06; PRENDERE ATTO che le emissioni in atmosfera prodotte dall'impianto sono assimilabili a quelle scarsamente rilevanti, di cui all'art. 272, comma 1, Allegato IV lettera a del D. Lgs. 152/06: lavorazioni meccaniche dei metalli, con esclusione di attività di verniciatura e trattamento superficiale e smerigliature con consumo complessivo di olio (come tale o come frazione oleosa delle emulsioni inferiore a 500 kg/anno.

PRECISARE che la presente autorizzazione non esonera la ditta dal conseguimento, in fase di gestione, di eventuali autorizzazioni, pareri di competenza di altre Autorità previsti dalla normativa vigente. Si richiamano in particolare gli obblighi in materia di salute e di sicurezza sul lavoro e igiene pubblica, nonché in materia di prevenzione incendi di cui al D.P.R. n. 151/2011. FAR PRESENTE che avverso il presente decreto è ammesso, ai sensi dell'art. 3 comma 4 della L. n. 241/90 e ss.mm.ii., ricorso giurisdizionale al T.A.R. competente o, in alternativa, ricorso straordinario al Capo dello Stato, nei rispettivi termini di sessanta e centoventi giorni dalla sua notifica. NOTIFICARE il presente decreto a mezzo pec al domicilio di posta elettronica satsrl@arubapec.it per procura speciale della ditta E.B.M. s.r.l.s. TRASMETTERE copia del presente decreto alla Direzione Generale Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti della Regione Campania, al Sindaco del Comune di Roccadaspide (Sa, all'a.r.p.a.c. di Salerno, all'asl Salerno, alla Sezione Regionale Albo Gestori Ambientali c/o CCIAA di Napoli. INVIARE il presente decreto al Settore Bollettino Ufficiale per la pubblicazione. Avv. Anna Martinoli