LA VITE N 4 del 2 luglio 2018

Documenti analoghi
LA VITE N 3 del 25 maggio 2016

LA VITE N 6 del 9 agosto 2016

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Bollettino n 7 / 2018 del 7 Giugno 2018 METEO

LA VITE N 5 del 31 luglio 2015

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino viticolo fitosanitario n. 3/2019 valido dal 27/06 al 03/07

LA VITE N 4 del 17 giugno 2019

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Lo specialista dei lepidotteri.

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

Botrite = muffa grigia = Botrytis cinerea gray mould pourriture grise forma perfetta

Esperienze in Sicilia:

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

METEO Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultare le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

IL MELO N 3 del 12 maggio 2017

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

BOLLETTINO FITOSANITARIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO DALLE PREVISIONI METEO OLIVO BOLLETTINO DEL Mosca delle olive.

Radiant SC INSETTICIDA. Il risultato della combinazione tra natura e ingegno umano. Visita

Aggiornamento situazione vegetativa e maturazione

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

IL MELO N 3 del 16 maggio 2018

LA VITE N 1 del 9 aprile 2015

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

FOGGIA dal al

BOLLETTINO FITOSANITARIO DELLA PROVINCIA DI GROSSETO DALLE PREVISIONI METEO OLIVO BOLLETTINO DEL Mosca delle olive.

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Terza generazione

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

La tignoletta non parte più con la seconda

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Pythium oligandrum su vite contro botrite e marciume acido

IL MELO N 5 del 25 luglio 2017

Il lembo si curva verso l'alto, "a coppa"

LA VITE N 5 del 18 luglio 2017

LA VITE N 4 del 7 giugno 2016

Le tignole della vite

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

IL MELO N 2 del 28 aprile 2017

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Bollettino del

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

BOLLETTINO FITOSANITARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE DALLE PREVISIONI METEO OLIVO BOLLETTINO DEL Grandinate.

Aureobasidium pullulans

IL MELO N 1 del 12 aprile 2016

Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

LE PRINCIPALI DOC DEL VERONESE. p.a. Stefano Casali

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

CENTRO PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPÒ PAVESE

BOLLETTINO VITE 2018

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

LA VITE N 3 del 8 maggio 2017

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 15 del 06 GIUGNO 2019

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

Servizi e strumenti di supporto alla difesa integrata

La strategia per il controllo dell Oidio e il ruolo di Cantus. Ilaria Ferri Technical Crop Manager BASF Italia

Situazione nel Valpolicella

LA VITE N 3 del 7 giugno 2018

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE N 19 del 04 LUGLIO 2019

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

LA VITE N 2 del 9 maggio 2018

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

BOLLETTINO VITE 2018

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

BOLLETTINO VITE 2019

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

LINEA DIFESA SIMIL BIO 2013

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 18 DEL

Transcript:

LA VITE N 4 del 2 luglio 2018 Fase fenologica La fase di fioritura è terminata ormai in tutte le zone viticole lombarde, e lo sviluppo della vite si trova tra la fase di acini delle dimensioni di un pisello (fase 75 BBCH) delle zone più tardive e quella di pre-chiusura del grappolo (fase 77 BBCH) o anche di chiusura grappolo (fase 79 BBCH) in quelle maggiormente precoci. Le tignole della vite Dove non è stato adottato il metodo della confusione sessuale, in questo periodo è necessario cominciare a pensare al controllo della tignoletta della vite ((Lobesia botrana Schiff. et Den.), in quanto è ormai prossimo l inizio del volo della seconda generazione, come confermano anche le sommatorie dei gradi giorno rilevate da alcune capannine metereologiche presenti sul territorio regionale. Dove l insetto è presente, la difesa contro questa generazione (carpofaga) è da considerarsi fondamentale, in quanto le larve, penetrando nell acino nella zona di inserzione del peduncolo o nel punto di contatto tra due acini, possono danneggiare nel corso del loro sviluppo tra i 5 ed i 7 acini svuotandoli in parte e facendoli disseccare: le ferite possono poi facilmente fungere da via di penetrazione per successive infezioni di botrite e/o marciume acido. In questo caso, quindi, si possono avere perdite anche notevoli sia di tipo quantitativo che di tipo qualitativo. Località GG al 25/06/2018 Sondrio 1977 Quistello 2076 Riccagioia 1991 S. Colombano al L. (MI) 2000 Brescia 2167 Scanzorosciate (BG) 1937 VITIMETEO-INSECTS (WWW.AGROMETEO.CH) - Legenda <750 GG >750 GG >900 GG >1100 GG >2450 GG Nessun rischio Posare trappole e diffusori Inizio I volo possibile I volo (media 15 anni) II volo (media 15 anni)

Al fine della valutazione della necessità o meno del trattamento insetticida, soprattutto nelle aree dove i danni sono sporadici, è indispensabile eseguire dei campionamenti sui grappoli per verificare la presenza di uova, larve o acini danneggiati: sulla 2 a generazione si ritiene necessario intervenire considerando una soglia del 5% di grappoli con uova, larve attive o fori di penetrazione, alzabile al 10% sulle varietà a grappolo spargolo. Nella scelta dei principi attivi ad azione insetticida da inserire nei programmi di difesa integrata è innanzi tutto importante considerare alcuni aspetti: l impiego eccessivo di prodotti poco selettivi può disturbare eccessivamente i nemici naturali dei parassiti, con conseguente comparsa di infestazioni dannose (es. ragno rosso); è bene alternare il più possibile i principi attivi sulla base della loro modalità d azione (MoA), per ridurre i rischi di resistenza; i principi attivi devono essere posizionati in modo da esaltarne l efficacia. Sostanza attiva Clorpiriphos metile Indoxacarb Metoxifenozide Tebufenozide Spinosad Spinetoram Efficacia Uova Larve Clorantraniliprole Emamectina benzoato Bacillus thuringiensis Momento di applicazione 7-8 giorni dopo il picco dei voli Tra ovodeposizione e inizio testa nera Inizio ovideposizione Tra ovodeposizione e inizio testa nera Testa nera - inizio schiusura uova Inizio ovideposizione Testa nera - inizio schiusura uova BIO SI Classe di modalità di azione (MoA) 1B 22A 18 5 28 6 Schiusura uova SI 11A Note Organofosforico, poco selettivo. Sono in grado di devitalizzare anche le larve presenti nei primi strati sottoepidermici dell acino Agisce prevalentemente per ingestione e contatto sulle larve. Acceleratori della muta MAC. Devono essere impiegato al termine dello sviluppo embrionale o contro le larve neonate. Agiscono per contatto ma soprattutto per ingestione. Da impiegare al termine dello sviluppo embrionale o contro le larve neonate. Ovi-larvicida sia per contatto che per ingestione. Utilizzare da inizio ovideposizione a pre-schiusura uova. Azione larvicida sia per contatto che per ingestione. Le applicazioni devono essere eseguite in prossimità della schiusura delle uova in modo che la larva neonata possa ingerire i cristalli proteici.

È comunque indispensabile attenersi scrupolosamente alle prescrizioni riportate sulle etichette per quanto riguarda i tempi di utilizzo, i dosaggi ad ettolitro e ad ettaro, gli intervalli e le cadenze fra i trattamenti, nonché eventuali altre indicazioni. ATTENZIONE Lo scorso 4 giugno 2018 è entrato in vigore il REGOLAMENTO (UE) 2018/686 del 4 maggio 2018 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di clorpirifos, clorpirifos metile e triclopir in o su determinati prodotti. Per quanto riguarda la sostanza attiva clorpirifos, che risultava autorizzato anche per l impiego nel controllo delle tignole della vite, il nuovo LMR per le uve da vino è stato fissato in 0,01 mg/kg, che rappresenta il limite di determinazione analitica di questo principio attivo: in pratica dalla data di entrata in vigore del suddetto regolamento per questo principio attivo è richiesto un residuo zero sulle uve destinate alla vinificazione. Le nuove etichette dei prodotti contenenti questo p.a. ne limitano l impiego alla fase di prefioritura, per cui non è più possibile utilizzarlo per la difesa contro le tignole della vite. In viticoltura biologica i mezzi a disposizione per combattere le tignole della vite sono più limitati, ma ugualmente molto efficaci: Bacillus thuringiensis: nei piani di difesa biologica, ma anche in quelli di difesa integrata, possono essere inseriti con successo diversi preparati commerciali a base di questo microrganismo. Sono principi attivi totalmente naturali con un profilo tossicologico e ambientale molto favorevole, in quanto sicuri per l utilizzatore ed innocui per gli animali e l entomofauna utile. L azione insetticida si esplica solo per ingestione, ed ha una maggiore efficacia se il prodotto viene assunto all inizio dell attività trofica dalle larve: il trattamento dovrebbe quindi essere fatto quando la maggior parte delle uova deposte ha raggiunto la cosiddetta fase di testa nera e sarà quindi prossima alla schiusura. Indicativamente, ciò avviene dopo 10-12 giorni dall inizio delle catture con le trappole a feromoni. L intervento va poi ripetuto dopo 7-8 giorni o a seguito di piogge, a causa della scarsa persistenza del B. thuringiensis. Per migliorare l appetibilità del prodotto da parte delle giovani larve, può risultare utile aggiungere 1kg/hl di zucchero al momento di preparazione della miscela. Spinosad: agisce sia per contatto che, soprattutto, per ingestione (efficacia maggiore fino a 5-10 volte). Questa sostanza attiva è considerata moderatamente tossica su gran parte degli organismi, ma tossica per insetti appartenenti all ordine degli Imenotteri, soprattutto per api e i bombi se colpiti direttamente dal prodotto. È quindi indispensabile evitare

l applicazione dei formulati a base di spinosad nelle ore del giorno in cui i pronubi sono in piena attività. La botrite o muffa grigia Nella difesa da questo fungo patogeno assumono grande importanza una serie di accorgimenti di tipo preventivo, in grado di sfavorire lo sviluppo del fungo garantendo una buona aerazione e riducendo l umidità relativa a livello della chioma e dei grappoli. Per ottenere risultati di campo soddisfacenti è bene quindi saper gestire la coltura, integrando la difesa chimica con opportune pratiche agronomiche, una su tutte la sfogliatura; se queste pratiche vengono adottate in maniera corretta e tempestiva, anche nelle condizioni più favorevoli alla malattia per contenere la botrite della vite può bastare un unico intervento ben posizionato nell'anno. Sulle varietà a grappolo tendenzialmente compatto e nelle zone particolarmente soggette all attacco di questo patogeno, il momento "topico" e forse anche il più delicato della stagione si ha nella fase di prechiusura grappolo ed è quindi soprattutto in questa fase che vanno previsti gli opportuni interventi antibotritici, basati su prodotti di sintesi oppure naturali. Solo in annate particolarmente piovose può essere necessario ripetere un secondo intervento nella fase di maturazione. Anche per i principi attivi contro la botrite è importante conoscere il meccanismo di azione, al fine di impostare un piano di difesa efficace ed in grado di contrastare la comparsa di fenomeni di resistenza, anche perché le classi di meccanismo di azione MoA dei formulati disponibili sono inferiori di numero. Nell ambito di Indicazioni FRAC una strategia antiresistenza è quindi Principio Gruppo/codice Rischio Strategia necessario limitare ad un trattamento all anno il numero degli interventi Ciprodinil (solo attivo FRAC resistenza antiresistenza Anilinopirimidine e, qualora le condizioni ambientali in miscela) medio necessaria / 9 rendessero necessario intervenire Pyrimethanil anche una seconda volta, alternare i Fludioxonil Fenil-Pirroli / 12 Medio/basso consigliata Fenpyrazamide principi attivi delle diverse classi di SBI classe III / 17 Medio/basso consigliata Fenexamide azione. Fluazinam Dinitroaniline / 29 basso consigliata In viticoltura biologica l adozione di Boscalid SDHI / 7 Medio/alto necessaria corrette pratiche colturali per il contenimento della botrite assume un carattere ancora più importante, anche se negli ultimi anni

sono stati registrati per l impiego contro questo patogeno alcuni nuovi formulati impiegabili anche nel biologico (vedi tabella sottostante). Principio attivo codice FRAC Aureobasidium pullulans ----- Pythium oligandrum Ceppo M1 ----- Bacillus amyloliquefaciens Bacillus subtilis 44 Bicarbonato di potassio NC Eugenolo + Geraniolo + Timolo 46 Rischio resistenza Indicazioni FRAC Strategia antiresistenza Non noto ---- Alcuni di questi contengono microorganismi antagonisti di B. cynerea, con la quale entrano in competizione per lo spazio e gli elementi nutritivi, oppure producendo alcuni metaboliti che inibiscono la crescita del micelio fungino o, anche, attivando dei meccanismi di induzione di resistenza nella pianta. Il bicarbonato di potassio e la miscela di estratti terpenici (eugenolo, timolo e geraniolo) hanno invece con un azione di contatto sulle strutture esterne del fungo, sulle quali causano la disgregazione le pareti e delle membrane cellulari. L impiego di questi prodotti è consigliato nelle strategie di difesa biologica ma anche in quelle di difesa integrata, sia per ridurre i rischi di comparsa di ceppi resistenti del patogeno che per ridurre la quantità di residui dei prodotti di sintesi alla raccolta. Per le informazioni agrometeorologiche e le previsioni meteorologiche più aggiornate fare riferimento, rispettivamente, ai due link presenti all interno del sito istituzionale di ARPA Lombardia: http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/bollettinoagrometeorologici/pagine/agrometeosettimana.aspx (aggiornato ogni martedì); http://www2.arpalombardia.it/siti/arpalombardia/meteo/previsionimeteo/meteolombardia/p agine/default.aspx (aggiornato tutti i giorni alle 13.00 tranne la domenica). A cura del Servizio Fitosanitario Regionale in collaborazione con CO.DI.MA Mantova, Fondazione Fojanini Sondrio, Condifesa Lombardia Nord-Est, Consorzio Tutela Valcalepio