La simbiosi industriale per l efficienza nell uso delle risorse

Documenti analoghi
Un approccio integrato per la gestione sostenibile delle risorse: la simbiosi industriale

La simbiosi industriale per l uso efficiente delle risorse

Ruolo della Simbiosi industriale per la green economy Uno strumento innovativo per la chiusura dei cicli delle risorse

ECONOMIA CIRCOLARE - Quando il tuo rifiuto diventa la mia risorsa

Eco-innovazione e green economy

Le attività di simbiosi industriale di ENEA

La simbiosi industriale nel territorio ionico: Prof. Bruno Notarnicola. Dipartimento Ionico

Uno strumento innovativo per l ottimizzazione dell uso delle risorse: le piattaforme di simbiosi industriale

4 sessione: Efficienza energetica, economia circolare e gestione dei rifiuti

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

Il progetto ECO LEARNING

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Politica di Acquisto di FASTWEB

applicazione della simbiosi industriale in Italia

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LA CONVERGENZA DEI SERVIZI DI CASSA DELLE BANCHE CENTRALI E NELLE OPERAZIONI DI RICIRCOLO DEL CONTANTE

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Il concetto di gestione dei rifiuti

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

schede di approfondimento.

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Trasparenza dei contratti Pubblici alla luce delle recenti disposizioni normative

Il Ministro dello Sviluppo Economico

regolatorie- proposte

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Sostenibilità nella Supply Chain end-to-end: innovazione e competitività

Il Programma MED

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Collaborazione estesa delle supply chain

Cos è un APEA? Una nuova opportunità per le imprese insediate. Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata IL POLO AGROALIMENTARE FILAGNI

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Intesa Spa Ottobre 2015

A) Produttori primari (agricoltori)

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Qualità ambientale nei sistemi produttivi e successo competitivo per le imprese: dalla logica APEA alle Eco-aree produttive.

Diamo Energia All innovazione

SOSTENIBILITÀ & MACCHINE UTENSILI. Enrico Annacondia Direzione Tecnica UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

La diagnosi energetica nel settore industriale

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

enside

Corso di formazione sull ECODESIGN

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

fonti rinnovabili nella produzione industriale e civile di energia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

BEST UP Design Library

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

Fatturazione elettronica: oltre le barriere affidando alla banca l intero processo

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

LA LOGISTICA INTEGRATA

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

La responsabilità estesa del produttore

Economia e gestione delle imprese

Chiudere il cerchio. Massimo Medugno Conferenza nazionale sui rifiuti Milano, 6 ottobre 2014

Recupero Energetico da imballaggi in plastica. Giuseppe Rossi

"La revisione della normativa sui rifiuti sviluppata nell ambito della strategia europea sulla Circular Economy"

LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L ECOINNOVAZIONE

La come strumento e guida per l organizzazione dell evento sostenibile.

Maria Rosaria Di Somma

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Transcript:

Open Day Raw Materials La simbiosi industriale per l efficienza nell uso delle risorse Ing. Laura Cutaia ENEA Unità Tecnica Tecnologie Ambientali Roma, 6 dicembre 2013

Simbiosi Associazione fra due o più individui appartenenti a specie vegetali o animali diverse, in modo che dalla vita in comune traggano vantaggio entrambi, ovvero uno solo ma senza danneggiare l'altro

Industrial ecology Frosch and Gallopoulos (1989) first introduced the term Industrial Ecology together with the concept of Industrial Ecosystems, referring to the design of production sites in analogy to natural ecosystems. Industrial Ecology aims at a sustainable co-existence of the techno-sphere and the environment. The analogy between natural and technical systems and processes is the core concept. Processes in nature, where cycles are closed and waste from one process is input for another, are models for socio-technological processes. The word "industrial" does not mean only the industrial complexes or industrial process systems: the word is used for all kinds of technological systems used in the exploration-production-consumption chain.

Ecologia industriale La metafora biosfera/tecnosfera Biosfera Tecnosfera Ambiente Mercato Organismo Azienda Prodotto naturale Prodotto industriale Selezione naturale Competizione Ecosistema Parco eco-industriale Nicchia ecologica Nicchia di mercato Anabolismo/Catabolismo Produzione / Gestione rifiuti Mutazione e selezione Eco-progettazione Successione ecologica Crescita economica Adattamento Innovazione Catena alimentare Ciclo di vita del prodotto Metabolismo Metabolismo industriale Simbiosi Simbiosi industriale

La Simbiosi Industriale..l'insieme degli scambi di risorse tra due o più industrie dissimili... Risorse Naturali Sistema lineare Prodotti Residui Transizione verso Sistema Circolare Prodotti Benefici economici Riduzione dei costi di approvvigionamento di materie prime ed energia e dei costi di smaltimento dei rifiuti prodotti dalle attività industriali Realizzazione di indotto e di sinergie tra imprese Risorse naturali Prodotti Residui A Risorse Benefici ambientali Riduzione del consumo di risorse, di emissioni inquinanti e di rifiuti in discariche e sul territorio Risorse naturali

La Simbiosi industriale There are relationships between industries, sometimes simple, but often quite complex, which enter into and complicate the analysis. Chief among these is the phenomenon of industrial symbiosis. By this is meant the consorting together of two or more of dissimilar industries.. Renner, Renner, G.T.. Geography of Industrial Localization. Economic Geography 23, no. 3: 167 189., 1947 Industrial symbiosis engages traditionally separate industries and other organisations in a network to foster innovative strategies for more sustainable resource use (including materials, energy, water, assets, expertise, logistics etc.).... Lombardi & Laybourn, NISP

Ing. Laura Cutaia - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali 7

IS in EREP Ing. Laura Cutaia - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali 8

Fonte: Jørgen Christensen, 2006 La simbiosi a Kalundborg, 2007 Lake Tissø 1 Surface water 1961 The Municipality of Kalundborg Waste water treatment 19 Sludge 1998 Soilrem Fertilizer industry 13 Sulphur 1990 Fertilizer 2001 Statoil Refinery 3 Surface water 1973 24 Sea water 2007 9 Steam 1982 11 Cooling water 1987 15 Gas 1992 14 Tech.water 1991 7 Heat 1981 Asnæs Power Station Purification of water 10 Surface water 1987 8 Steam 1982 17 Waste water 1995 22 Water 2004 Novozymes 23 Alkoholic residue Novo Nordisk 2 Gas 1972 Gyproc Re-use basin 18 Drain water 1995 21 Deionized water 2002 16 Gypsum 1993 20 Fly Ash 1999 Recovery of nickel and vanadium 6 Heat 1980/89 5 Fly ash 1979 Cement industry Fish farm 12 Yeast slurry 1989 Pig farms 4 Biomass/ NovoGro 1976 Farms The Symbiosis Institute 1996 Collaboration with Noveren

I parchi ecoindustriali (EIP) Iniziative di stampo statunitense, realizzate inizialmente e principalmente, negli Stati Uniti/Canada ed in Asia. Approccio top-down : il parco eco-industriale è programmato, progettato e gestito sulla base dei principi dell ecologia e della simbiosi industriale Composizione della rete di scambi «Nicchia» IT - Area industriali ecologicamente attrezzate

4. Le reti per la simbiosi industriale a) Il NISP (National Industrial Symbiosis Programme), UK b) La Piattaforma di Simbiosi Industriale, ENEA a) b) approccio «orizzontale» -«rete» obiettivo: chiudere i cicli creando sinergie tra offerta e domanda di risorse

Le reti per la simbiosi industriale waste Gestore ambientale Consorzio waste Processo Waste, 2RM By-product Eventuale processo «product»

Il Programma di Simbiosi Industriale UK Non più solo «Working with the willing» Risultati raggiunti dal NISP dal 04/2005 a 03/2012 In Year Benefits Lifetime Impact (Max 5 year) Landfill diversion 9 million tonnes 45 million tonnes CO 2 reduction 8 million tonnes 39 million tonnes Virgin material savings 12 million tonnes 58 million tonnes Hazardous waste eliminated 0.4 million tonnes 2 million tonnes Water savings 14 million tonnes 71 million tonnes Cost savings 243 million 1.21 billion Additional sales 234 million 1.71 billion Jobs 10,000+??? Private investment 374 million??? 40 milioni di investimento dal 2005

La Piattaforma di Simbiosi Industriale ENEA (prog. Eco-Sicilia 2011-2014) La simbiosi industriale passa attraverso Rete network degli interlocutori Banche dati strati informativi di base, anche georeferenziati contesto territoriale/tecnologico Banche dati cooperative strati informativi alimentati dagli utenti Competenze Gestore della piattaforma Portale web / una interfaccia con gli interlocutori

Le relazioni Gestore Competenze DB GIS DB non GIS Piattaforma di Simbiosi industriale Network Utenti Interfaccia web

La gerarchia Utenti - Registrati - Associati - Cooperativi Portale web Strumenti Interfaccia con gli utenti Creazione della rete Accesso degli utenti Simbiosi industriale Query geografiche Consultazione BD LCA & Ecodesign Banche dati specifiche e cooperative Banche dati di base Geo-referenziate Cooperative Schede Input/Output Archi <origine-destinazione> Buone prassi, percorsi amministrativi, Geo-referenziate contesto territoriale Alimentate dal Gestore e dalle Strutture cooperative Informative /strumentali (BAT, normativa..)

La Piattaforma di Simbiosi Industriale info gestore incontri network

Gli «utenti associati»: la compilazione delle schede input - output Risorsa (descrizione) Risorsa (nome commerciale) Risorsa (tipologia) Risorsa (codice ProdCom) [se tipologia a)] Risorsa (codice NACE) [se tipologia c)] Tipo di quantitativo risorsa quantità unità di misura input a) materiale annuale b) vettore energetico batch c) servizio d) competenza Risorsa (descrizione) Risorsa (nome commerciale) Risorsa (tipologia 1) Risorsa (tipologia 2 - a) Risorsa (codice) [CER - se rifiuto] Risorsa (codice) [ProdCom - se sottoprodotto] Risorsa (codice) [NACE - se servizio] Tipo di quantitativo risorsa quantità unità di misura a) materiale rifiuto annuale b) sottoprodotto energetico sottoprodotto batch c) servizio d) competenza output

Le connessioni <<origine, destinazione>>

D.Lgs. 205/2010 (rec. Dir 2008/98/CE) Sottoprodotti (art. 184 -bis) 1. È un sottoprodotto e non un rifiuto ai sensi dell articolo 183, comma 1, lettera a), qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa tutte le seguenti condizioni: a) la sostanza o l oggetto è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto; b) è certo che la sostanza o l oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) la sostanza o l oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l oggetto soddisfa, per l utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o la salute umana. 2. Sulla base delle condizioni previste al comma 1, possono essere adottate misure per stabilire criteri qualitativi o quantitativi da soddisfare affinché specifiche tipologie di sostanze o oggetti siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. All adozione di tali criteri si provvede con uno o più decreti del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi dell art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, in conformità con quanto previsto dalla disciplina comunitaria.

La Piattaforma di Simbiosi Industriale www.industrialsymbiosis.it