PROGETTO ESECUTIVO PA00 RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Interventi di adeguamento sismico sull'edificio scolastico G. Terenzio

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

Orbassano,

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

AMPLIAMENTO EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICIO VIA SEBASTIANO DEL PIOMBO 6 MILANO

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA OPERE CIVILI

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

LIBRETTO DELLE MISURE

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA STAZIONE MARITTIMA DI PESCARA E SISTEMAZIONE DELLE AREE CIRCOSTANTI PREMESSA

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

Manufatti in C.A.V. Edil-Prefabbricati

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

PROGETTAZIONE DI UN IMPALCATO CON TRAVI IN C.A. E SOLAI IN LATEROCEMENTO

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO. Il sottoscritto Avv. Luigi Di Massa, con studio in Sulmona, Via Antonio De Nino n.

Determinazione del valore di mercato

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

Cronoprogramma Interventi

AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO - 2 STRALCIO

R_007_CRONOPROGRAMMA (art. 40 D.P.R. 207/10)

Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

RESIDENZA. D1 4 ½ locali APPARTAMENTO. 147,00 mq 30,50 mq terrazza. Residenza Moretto. mail.carulli@gmail.com w w w. t r e m a r.

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

G RU P P O G I O RG I

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

TABELLA ANALITICA GANTT

FABBRICATO IN VIA PADRE GIOVANNI ANTONIO FILIPPINI civ. 119

COMPUTO MUNICIPIO MAP FOSSA Categoria prezzario

NUOVA SCUOLA MEDIA BORGO MORETTA

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

COMUNE DI NUGHEDU S. NICOLO (SS)

Da oltre dieci anni Leader nel settore in provincia di Grosseto.

PALESTRA SCUOLA PRIMARIA STRADIVARI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO BONIFICA AMIANTO E MIGLIORAMENTO SISMICO PROGETTO ESECUTIVO

RIQUALIFICAZIONE PARETI PORTANTI IN MURATURA Reazione al fuoco: A1 Resistenza al fuoco: REI 180

TOS16_01 - NUOVE COSTRUZIONI EDILI 9

Comune di BENESTARE. Provincia RC

DEMOLIZIONI COSTRUZIONE 3. CONTROSOFFITTI,

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

ELENCO PERSONALIZZATO

Created with novapdf Printer ( Please register to remove this message.

CENTRO CIVICO CINE FOX Progetto di trasformazione ex Cinema Fox in Centro Culturale Comunale

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Capitolato e Descrizione Tecnica delle Opere

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

MANUTENZIONE STRAORDINARIA CONDOMINIO VIA BANDINI N 9

Messa in sicurezza edifici scolastici - Manutenzione straordinaria Istituto Comprensivo di via E. Visca n 26

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Provincia Regionale di Palermo

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI )

ibis s.r.l. Sede sociale: TREZZANO s/n (Milano) Via Verri, 9 Tel. (02) Fax (02)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

EDIFICIO RESIDENZIALE

Isolamento a cappotto protetto

Progetto Esecutivo. ELABORATO: RE_ Relazione opere edili. IL PROGETTISTA Arch. Mariangela Cimma

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

2- scuola in via dei Marsi 58

Haas vince in qualità, prezzo e chiarezza. Chiara 11. LIMITED EDITION Promozione Chiara 11. Promozione valida fino al

Estratto del Capitolato Tecnico

file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html

è una iniziativa in collaborazione

Convenzioni di rappresentazione

ALLEGATO A. DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Comune di CRISPANO Provincia di NAPOLI

RISTRUTTURAZIONE FABBRICATO RESIDENZIALE Oneri per la sicurezza dorante tutta la durata del cantiere. ONERI SICUREZZA % 1, ,84 2.

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Soluzione B(Villa bifamigliare):

ARCO Sas. Via Giovanni Keplero Milano Tel Fax Web

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ZOCCA MODULO PER RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI: PERMESSO DI COSTRUIRE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

Transcript:

COMUNE DI SETTEFRATI REGIONE LAZIO "PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO SISMICO DA EFFETTUARSI SU EDIFICI SCOLASTICI GIÀ VERIFICATI, SISMICAMENTE E INSERITI NELLA DGR LAZIO N. 220/11, AI SENSI DI QUANTO PREVISTO DAL DCPM DELL' 8 LUGLIO 2014" PROGETTO ESECUTIVO Interventi di adeguamento sismico sull'edificio scolastico G. Terenzio IL PROGETTISTA E D.L. Dr. Ing. Claudio MAGGI RELAZIONE ILLUSTRATIVA data 2018 scala elaborato PA00

COMUNE DI SETTEFRATI "Programma degli interventi di adeguamento sismico da effettuarsi su edifici scolastici già verificati, sismicamente e inseriti nella DGR Lazio n. 220/11, ai sensi di quanto previsto dal DCPM dell' 8 luglio 2014" scolastico G. Terenzio - PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 2.1 DESCRIZIONE E RILIEVO DEL LUOGO... 4 2.2 DESCRIZIONE DELL IMMOBILE... 5 3 INTERVENTI PROGETTUALI... 8 4 CONCLUSIONI... 12 PA00 2018 2

1 PREMESSA La relazione in oggetto descrive gli interventi di natura architettonica di rifinitura per i lavori di adeguamento sismico della Scuola G. Terenzio del Comune di Settefrati. L edificio in oggetto rientra nel Programma Regionale degli interventi di adeguamento sismico da effettuarsi su edifici scolastici già verificati, sismicamente e inseriti nella DGR Lazio n. 220/11, ai sensi di quanto previsto dal DCPM dell' 8 luglio 2014 e come tale è destinatario di un finanziamento volto ad interventi di adeguamento sismico. PA00 2018 3

2 STATO DI FATTO 2.1 Descrizione e Rilievo del luogo L edificio scolastico G.Terenzio è sito nel Comune di Settefrati, comune montano di origine medievale di circa 800 abitanti, situato alle pendici meridionali del monte Cicciuto sulle alture preappenniniche a oriente della Val Comino a 784 m s.l.m. La struttura è ubicata all interno del tessuto urbano su un terreno prevalentemente collinare, nelle vicinanze dell Edificio Comunale e costeggia il nucleo abitato di impianto pressoché circolare al quale è collegata attraverso la Strada Comunale Via Mandara. La sua edificazione risale al 1950. L edificio è distinto al catasto al foglio n.17 e particella 382. Si riporta in basso una ortofoto in cui si individuano i caratteri morfologici sopra descritti. Figura 1- Stralcio di ortofoto del Comune con ubicazione dell immobile. PA00 2018 4

2.2 Descrizione dell immobile Il plesso scolastico è caratterizzato da una struttura portante mista in c.a. e muratura, si sviluppa per una superficie di circa 300 mq e consta di un piano seminterrato e due piani fuori terra. Il piano seminterrato è costituito da un aula polivalente destinata ad auditorium/sala teatro posta a quota -3,02, mentre a quota -1,82 vi è la presenza di due bagni a servizio della sala, di un locale adibito a palco ed infine di un locale adibito a deposito. La comunicazione tra questi due livelli del seminterrato è fornita da una scala e da un montacarichi. Al piano rialzato, che si trova a +1,85 m, sono disposte due aule, la mensa, la cucina, la dispensa, il bagno per il cuoco, tre bagni per gli alunni ed un bagno per i docenti e per i disabili. Il primo piano, che si trova a quota +5,90, è caratterizzato da quattro aule, un aula informatica, tre bagni per gli alunni ed un bagno per i docenti e per i disabili. La comunicazione tra i tre piani e fino al sottotetto avviene mediante una scala interna a pianta quadrata disposta sul lato est al centro del corpo strutturale ed attraverso un ascensore per disabili ubicato sul lato nord-est, decentrato rispetto alla scala interna ed attualmente non funzionante. Il piano seminterrato è accessibile dall esterno mediante due uscite poste in corrispondenza dell aula polivalente, una posta ad una quota di -3,02 ed un altra posta a quota -0,69 rispetto al piano terra (0,00). Il piano primo comunica con l esterno attraverso una scala esterna, alla quale si accede mediante un uscita di emergenza, disposta sul lato est e che conduce al terreno retrostante alla quota terra. L accesso all edificio avviene attraverso una gradonata collocata sul prospetto ovest e attraverso una rampa pedonale laterale. In adiacenza all edificio, sul prospetto sud-est vi è la presenza della centrale termica. PA00 2018 5

Figura 2 - Vista frontale dell immobile Figura 3 - Vista frontale dell immobile PA00 2018 6

Figura 4 - Vista sul retro dell immobile Progetto Elaborato PA00 Revisione Data Pagina 2018 7

3 INTERVENTI PROGETTUALI La presente progettazione mira all adeguamento sismico del manufatto, da conseguirsi realizzando un sistema di isolamento sismico ovvero interponendo appena al di sotto del primo impalcato degli isolatori sismici del tipo elastomerici combinati con semplici appoggi verticali comunemente chiamate slitte. In accordo con gli obiettivi del finanziamento tale intervento consente l adeguamento sismico dell edificio scolastico e quindi il raggiungimento di un indice di rischio IRslv almeno pari al 100%. A seguire si riportano gli interventi di natura impiantistico-strutturale, per gli interventi di natura architettonica si rimanda all elaborato R001 Relazione Tecnico-Illustrativa. Nella definizione degli interventi di finitura, anch essi correlati all esecuzione delle lavorazioni strutturali, si è tenuto conto delle caratteristiche del manufatto. Nei locali al piano seminterrato è previsto il ripristino di tutte le opere di finitura a seguito dell esecuzione degli interventi strutturali e della demolizione di tutti i tramezzi, di tutte le tamponature, della pavimentazione esistente, dei controsoffitti. In particolare al piano seminterrato viene posta in opera una pavimentazione in grès porcellanato (piastrelle 30 30 cm) su sottostante massetto, mentre per i bagni sono previsti pavimenti e rivestimenti in ceramica smaltata, il rivestimento fino ad un altezza di 2 m. I nuovi tramezzi al piano seminterrato vengono realizzati con mattoni forati di laterizio di spessore 10 cm. La finitura dei nuovi setti in cemento armato, delle nuove tramezzature, verrà eseguito mediante intonaco civile e da tinteggiatura di tutti i locali. Inoltre sono previsti lo smontaggio e il rimontaggio degli infissi esterni esistenti. ad eccezione della porta in corrispondenza della scala in acciaio interna che dal seminterrato porta al piano terra, la quale verrà sostituita con una nuova porta tagliafuoco. Relativamente alle porte si prevede lo smontaggio e il rimontaggio delle stesse, ad eccezione della porta in corrispondenza della scala in acciaio interna che dal seminterrato porta al piano terra, la quale verrà sostituita con una nuova porta. A tutto il piano seminterrato, a protezione degli isolatori, si prevede la realizzazione di controsoffitto in cartongesso, su supporto ex-novo non collegato al solaio sovrastante. Al piano terra, al fine di consentire gli interventi di rinforzo delle travi esistenti, si prevede la demolizione e rifacimento della tamponatura presente. Il rifacimento sarà eseguito con tamponatura in blocchi di laterizio forato. La finitura delle nuove tamponature verrà eseguita mediante intonaco civile e da tinteggiatura di tutte le porzioni interessate estendendole per omogeneità a tutti i locali interessati. PA00 2018 8

Al piano primo, al fine di consentire la messa in opera del nuovo ascensore, si prevede la demolizione e rifacimento delle spallette. Il rifacimento sarà eseguito con tamponatura in blocchi di laterizio forato. La finitura della nuova spalletta verrà eseguita mediante intonaco civile e tinteggiatura estendendo la tinteggiatura a tutto il disimpegno. I controsoffitti, vengono realizzati con elementi di cartongesso REI 60, posto a schermatura del piano di isolamento sismico. Nel progetto si prevede la demolizione e il rifacimento di scale esterne ed esterne. Le nuove scale saranno rivestite con elementi di pedata ed alzata in travertino. Elementi in travertino saranno utilizzati anche per rivestire lo sporto della trave in c.a., all esterno dell edificio, all altezza del primo impalcato. A conclusione di tale intervento si prevede la messa in opera di carter metallico a perdere con spessore millimetrico e comunque tale che in condizione di spostamento esso non si opponga al movimento dell edificio ma si accartocci letteralmente. Tale carter ha la funzione di mascherare la gomma dei giunti sismici presenti in corrispondenza del piano di taglio dell edificio. In corrispondenza di diversi punti esterni all edificio scolastico, è necessario prevedere la realizzazione di ringhiere metalliche con struttura principale in acciaio a pettine, così da consentire la possibilità di spostamento reciproco senza costituire un vincolo per l edificio scolastico. Dove necessario tale ringhiera sarà integrata da retina con la stessa funzione del carter a perdere descritta in precedenza. Al piano seminterrato si prevede l installazione di isolamento termico a cappotto eseguito mediante pannelli di materiale isolante in polistirene espanso di spessore 3 cm. All esterno l intervento si concluderà con la tinteggiatura dell intero edificio con pittura lavabile di resina sintetica emulsionabile per superfici esterne con pitture acriliche al quarzo, con installazione di canale di gronda in lamiera di ferro zincato dello sviluppo della sezione di 330 mm e installazione di nuovi discendenti in lamiera di ferro zincato del diametro di 100 mm. Descrizione degli interventi impiantistici Gli impianti elettrici dovranno essere realizzati in ottemperanza alle vigenti norme tecniche di riferimento in riferimento alla massima sicurezza e prevenzione incendi, per ciò che concerne il piano seminterrato della struttura oggetto di intervento. Più specificatamente i lavori consisteranno essenzialmente negli interventi di seguito indicati: Distribuzione principale del Piano Seminterrato. Impianto di illuminazione normale e d emergenza relativo al piano seminterrato. Impianto prese FM del Piano seminterrato. PA00 2018 9

Rifacimento dell impianto idrico sanitario dei bagni posti al piano seminterrato della struttura. Adeguamento del locale tecnico attraverso aggiustamenti di dettaglio delle condotte presenti all interno della struttura. Rifacimento delle colonne di distribuzione del riscaldamento presente al piano seminterrato. Per ulteriori informazioni vedasi l elaborato PI01 Relazione tecnica impiantistica Descrizione degli interventi sul locale tecnico I lavori consisteranno in: Demolizione della tamponatura esistente, sul solo allineamento vicino all edificio scolastico, per l estensione necessaria all esecuzione dell intervento; Demolizione del calcestruzzo dei due pilastri, sul solo allineamento vicino all edificio scolastico, per totali 15 cm ad entrambi i livelli e demolizione del calcestruzzo delle due travi, sul solo allineamento vicino all edificio scolastico, per totali 15cm ad entrambi i livelli; Rimozione del copriferro ai due pilastri interessati dall intervento fino a scoprire l armatura esistente; Demolizione del cornicione presente al solaio di copertura del locale tecnico, sull allineamento vicino all edificio scolastico; Rinforzo delle fondazioni dei due pilastri interessati dall intervento con l allargamento in c.a. della fondazione superiore dell edificio tramite anche inghisaggi armati di diametro 10 mm in foro 14mm con ancorante chimico, con predisposizione di ferri 16 di attesa per i pilastri in elevazione; Posizionamento della nuova armatura dei pilastri costituente in totali 9 16 con staffatura 8/15cm e connettori metallici 14/50cm; Posizionamento della nuova armatura delle travi costituente in totali 5 16, di cui 3 16 posizionati inferiormente, staffatura 8/15cm inghisata alla trave esistente in c.a. in foro di 14 mm e connettori metallici 14/50cm; Getto con calcestruzzo del tipo SCC, dello stesso tipo prescritto per il rinforzo delle travi al piano seminterrato, a formare pilastri di dimensioni di 30x30 cm e travi di 30x40 cm; Realizzazione di nuova tamponatura e rifinitura interna con nuovo intonaco civile; Rasatura di vecchi intonaci civili con stucco emulsionato; Preparazione del fondo delle superfici interessate; PA00 2018 10

Per ulteriori specifiche si rimanda agli elaborati grafici PA01 Piante di Progetto e PA03 Piante di Progetto - Demolizioni. PA00 2018 11

4 CONCLUSIONI Il presente progetto ha come obiettivo quello di incrementare la capacità della struttura portante a resistere alle azioni dinamiche dovute ad un evento sismico. In particolare la presente progettazione mira all adeguamento sismico dell edificio, da conseguirsi realizzando un sistema di isolamento sismico realizzato all altezza del primo impalcato dell edificio. Sulla base di quanto riportato, gli interventi progettuali conducono all adeguamento sismico della struttura, in quanto l Indice di Rischio IR slv, partendo da un valore inferiore allo 0,1, raggiunge valori >1. In conclusione si devono considerare raggiunti gli obiettivi perseguiti dal progetto di adeguamento sismico dell immobile ai sensi di quanto previsto dal DCPM dell' 8 luglio 2014. PA00 2018 12