ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GRAZIA DELEDDA CATANIA

Documenti analoghi
ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GRAZIA DELEDDA CATANIA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Collegio dei docenti. Verbale N.1 del

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/19

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI. Allegato 1 alla Dichiarazione Personale Bonus per la valorizzazione del merito A. S.

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Prot. n. 5364/C01 A tutti i Docenti

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

Piano di Miglioramento - a.s

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Referenti a.s.2013/14

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

Ai Docenti. X X X priorità POF, aree FUNZIONI STRUMENTALI, formazione e aggiornamento Progetto accoglienza classi prime

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEINI a.s. 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2015 a. s. 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO

VISTO l art. 3 del DPR n. 275/1999 così come novellato dall art. 14 Lg. N. 107/2015; VISTO il D.lgs. n. 165/2001 ed integrazioni;

REGOLAMENTO. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

Allegato 4 al P.T.O.F.

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

IMPEGNI INIZIO A.S

Prot. n 2956-A/19 Brancaleone, 15/09/2016. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ CCNL 29/11/2007 (art.28 comma 4 - art.29)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE A.S 2016/2017 SCHEDA DI ATTESTAZIONE DEL DOCENTE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola LICEO SCIENTIFICO DONATELLI-PASCAL a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

Transcript:

CATANIA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. 2016/2019 AGGIORNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

INDICE Premessa... 4 Analisi del Contesto... 4 Mission... 6 Dati dell Istituzione scolastica... 7 Composizione dell Istituzione scolastica... 7 Organizzazione Attività educativo-didattiche... 8 Plesso presidio ospedaliero Vittorio Emanuele... 9 Curriculo Scuola dell Infanzia... 9 Curriculo Scuola primaria... 10 Curriculo Scuola Secondaria... 11 Organigramma e Funzionigramma... 13 Collaboratori del Dirigente Scolastico... 15 Docenti Funzioni Strumentali... 16 Dipartimenti... 18 Commissioni... 18 Gli alunni con BES... 21 Gli organismi preposti per l inclusione: GLHI e GLI... 22 Finalità Istituzionale e coordinate pedagogiche... 24 Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento del PTOF... 25 Punti di forza dell Istituzione e Fattori di Qualità... 32 Obiettivi formativi comuni... 33 Finalità Scuola dell Infanzia... 34 Finalità Scuola Primo Ciclo... 35 Organizzazione del Curricolo... 36 Criteri di scelta e di organizzazione dei contenuti del Curricolo... 39 Progettazione Educativo-Didattica Scuola dell Infanzia... 40 2 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

Progettazione Educativo-Didattica Scuola Primo Ciclo... 42 Organizzazione Attività Educativo-Didattica... 45 Valutazione degli Alunni... 49 Valutazione del rendimento scolastico... 52 Rubrica di valutazione degli apprendimenti Scuola Primaria... 52 Rubrica di valutazione degli apprendimenti Scuola Secondaria di 1 grado... 53 Valutazione del comportamento... 55 Rubrica di valutazione del comportamento Scuola Primaria... 56 Rubrica di valutazione del comportamento Scuola Secondaria di 1 grado... 57 Autovalutazione d Istituto... 63 Scuola in Ospedale... 64 Progetti Curricolari a.s. 2017/18... 65 Progetti Ampliamento Offerta Formativa a.s. 2017/18... 68 Progetti di Recupero/Consolidamento/Potenziamento a.s. 2017/18... 71 Progetti di Ampliamento Offerta Formativa a carico delle famiglie a.s. 2017/18... 72 Attività/Progetti Ampliamento Offerta Formativa in collaborazione Territorio... 73 Progetti in Rete... 75 Progetti PON FSE / FESR... 75 Convenzioni con Enti/Associazioni... 76 Visite di istruzione e uscite didattiche... 77 Rapporti Scuola-Famiglia... 81 Aggiornamento e Formazione... 82 Sicurezza Ambienti Scolastici... 84 Allegati: Progettazione Annuale Scuola dell Infanzia Progettazione Annuale Scuola Primaria Progettazione Coordinata per Consigli di classe 3 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

PREMESSA Il Piano Triennale dell Offerta Formativa rappresenta il documento fondamentale costitutivo dell identità culturale e progettuale della nostra Istituzione scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che la scuola adotta nell'ambito della sua autonomia. Esso è coerente con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale e riflettere le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della nostra realtà locale (D.P.R. 275/1999, art. 3, e legge 107/2015), di cui si tiene conto per la programmazione triennale dell offerta formativa. Il Piano propone iniziative formative altamente educative e coerenti con i traguardi formativi prescritti nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell Infanzia e del Primo ciclo dell istruzione e con il Regolamento recante le norme sull'adempimento dell'obbligo dell istruzione (D.M. 22-08-2007). Il Piano dell Offerta Formativa è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico. Esso viene approvato dal Consiglio d Istituto. Può, inoltre, essere rivisto annualmente entro il 31 del mese di ottobre dell anno di riferimento (secondo quanto previsto dalla Legge 107/2015) ed è reso pubblico, per visione, sia in forma cartacea che in formato elettronico. ANALISI DEL CONTESTO L Istituto Comprensivo Grazia Deledda è ubicato nella zona sud-ovest di Catania. Esso comprende il plesso centrale di piazza Maria Montessori e le classi del Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele (Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele), in cui sono ricoverati bambini in età scolare. Il Plesso centrale di Piazza Montessori comprende le classi della Scuola Secondaria di 1 Grado, della Scuola Primaria e le sezioni della Scuola dell Infanzia. Il contesto socio-economico-culturale dell utenza è eterogeneo con prevalente tendenza verso livelli medio-bassi. La maggior parte degli alunni proviene da famiglie residenti nel quartiere o in quartieri limitrofi, altri invece risiedono nell hinterland catanese con genitori che svolgono attività lavorative professionali e commerciali vicino la scuola. Da qualche anno, a causa delle mutate condizioni sociali, si registra una sensibile 4 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

percentuale di famiglie monoreddito e di disoccupazione di entrambi i genitori. Si rileva una percentuale non molto alta di alunni stranieri. Le famiglie sono in genere attente al progetto educativo-didattico della scuola ed accolgono favorevolmente le iniziative proposte, anche quelle che prevedono un onere economico a loro carico (visite di istruzione, uscite didattiche come teatro/cinema, progetti sportivi, progetti in lingua. Si evidenzia, inoltre, che ogni anno l Istituto, a causa della carenza di locali da adibire ad aule scolastiche, non riesce a soddisfare un consistente numero di richieste di iscrizioni di alunni. 5 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

MISSION L Istituto Comprensivo Grazia Deledda si propone, nella sua funzione educativodidattica, di garantire il diritto allo studio ed il successo formativo di tutti gli alunni attraverso un organizzazione efficace ed efficiente. Per raggiungere tale finalità si promuovono i seguenti progetti: progetti di recupero linguistico-espressivo e logico-matematico in orario curricolare progetti di eccellenza in orario extracurricolare. Nel rispetto delle diversità individuali e degli stili di apprendimento, l Istituzione Scolastica organizza una progettazione curricolare verticale, personalizzata ed individualizzata, così da colmare le differenze socio-culturali e potenziare lo sviluppo della personalità dell alunno nella sua globalità. Vengono, altresì, potenziate iniziative volte alla Continuità verticale: per raccordare i tre ordini di scuola per evitare i traumi che si possono verificare nelle classi-ponte. A tal fine il Progetto Continuità prevede diverse attività curricolari ed extracurricolari rivolte agli alunni che frequentano l'ultimo anno di ogni ordine di scuola. Sono attivati i seguenti percorsi didattici: Attività di psicomotricità: bambini/e di 5 anni scuola dell infanzia con alunni di 1 anno scuola primaria (orario curricolare); Progetto Fun with English: bambini/e di 5 anni scuola dell infanzia (orario extra curriculare) Progetto Coding: bambini/e di 5 anni scuola dell infanzia (orario extra curriculare) Progetto Avvio alla Lingua Spagnola: alunni della 5 classe di scuola primaria (orario extracurricolare); Progetto Trinity - Certificazione Lingua Inglese: alunni della 5 classe di scuola primaria (orario extracurricolare); Progetto Scrittura Creativa: alunni della 5 classe di scuola primaria (orario extracurricolare); Progetto Coding: alunni della 5 classe di scuola primaria (orario curricolare) Una delle principali finalità della Scuola è la promozione della Cultura alla legalità, intesa sia come necessaria per il rispetto degli altri, sia come garanzia indispensabile 6 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

per il riconoscimento dei propri diritti e consapevolezza dei propri doveri. A tal fine è attivo lo Sportello Ascolto il cui scopo è creare, all interno dell Istituzione scolastica, uno spazio di ascolto e di consulenza psicologica per promuovere il benessere psicofisico degli alunni e per migliorare il processo di insegnamento-apprendimento. Il suddetto sportello è dunque rivolto agli alunni, ai genitori ed ai docenti sempre su base volontaria. L Istituzione scolastica pone in essere iniziative culturali con il coinvolgimento delle famiglie e del Territorio, così da realizzare un percorso di crescita collettiva dell intera comunità. Sono, infine, previste attività di aggiornamento e formazione mirate al miglioramento delle competenze professionali dei docenti e del personale ATA. DATI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA ORDINE E GRADO DI SCUOLA DENOMINAZIONE "GRAZIA DELEDDA" INDIRIZZO Piazza Montessori s.n.c, Catania- CAP 95124 TELEFONO 095-360913 CODICE CTIC8AC00B MECCANOGRAFICO Indirizzo Mail CTIC8AC00B@ISTRUZIONE.IT PEC CTIC8AC00B@PEC.ISTRUZIONE.IT C/C BANCARIO UNICREDIT Ag.n.1- Via Sant Euplio-CT SITO WEB www.scuoladeledda.it COMPOSIZIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA Scuola Plesso Piazza Montessori n.7 Sezioni Dell Infanzia Plesso Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele n.1 Sezione Scuola Primaria Plesso Piazza Montessori n. 18 classi Plesso Presidio Ospedaliero Vittorio Emanuele n.2 Pluriclassi Scuola Secondaria Plesso Piazza Montessori n. 8 classi 7 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

1 grado ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE Le attività educativo-didattiche sono distribuite in 5 giorni settimanali da lunedì a venerdì per tutti gli ordini di scuola e per tutti i plessi. Giovedì 14 settembre 2017 avranno inizio le attività educativo-didattiche solo per gli alunni delle classi prime di Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado e per le bambine e bambini di 3 anni (nuovi iscritti) della Scuola dell Infanzia con il seguente orario: Scuola Secondaria di 1 grado ore 8:00-12:00 Scuola Primaria ore 8:20-12:20 Scuola dell Infanzia ore 9:30-12:30 Venerdì 15 settembre 2017 avranno inizio le attività educativo-didattiche per tutti gli alunni della Scuola Primaria, Secondaria di 1 grado e della Scuola dell Infanzia. Gli alunni rispetteranno il seguente orario: Scuola Secondaria di 1 grado ore 8:00 12:00 Scuola Primaria ore 8:20-12:20 Scuola dell Infanzia ore 9:00-12:30 Da lunedì 18 settembre 2017 entrerà in vigore l orario definitivo Gli alunni rispetteranno il seguente orario: Scuola Secondaria di 1 grado ore 8:00 14:00 Scuola Primaria ore 8:20-13:50 dal lunedì al giovedì ore 8:20 13:20 nella giornata del venerdì Scuola dell Infanzia ingresso dalle ore 8:00 alle ore 9:00 uscita dalle ore 12:30 fino alle ore 13:30 per tutte le sezioni, comprese quelle funzionanti a 40 h (Sez. E e Sez G). 8 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

PLESSO PRESIDIO OSPEDALIERO VITTORIO EMANUELE Orario sin dal 14 settembre 2017: Scuola dell Infanzia dalle 8.00 fino alle 16.00 Scuola Primaria dalle 8.20 alle 13.50 dal lunedì al giovedì, dalle 8.20 alle 13.20 nella giornata del venerdì. 9 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

Campi di esperienza: Curriculo Scuola dell Infanzia Il sé e l altro Il Corpo e il Movimento Immagini, suoni, colori I discorsi e le parole La conoscenza del Mondo Curriculo Scuola Primaria DISCIPLINE CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 Italiano 7 6 6 6 6 Storia, Cittadinanza e 2 2 2 2 2 Geografia 2 2 2 2 2 Matemtica 7 7 6 6 6 Scienze e Tecnologia 2 2 2 2 2 Lingua Inglese 1 2 3 3 3 Religione Cattolica 2 2 2 2 2 Musica 1 1 1 1 1 Arte e Immagine 1 1 1 1 1 Educazione Motoria 1 1 1 1 1 Orto Scolastico 1 1 1 1 1 TOTALE 27 27 27 27 27 10 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

Curricolo Scuola Secondaria di Primo grado Disciplina Ore Italiano 6 Storia 2 Geografia 1 Approfondimento 1 Matematica 6 Tecnologia 2 Lingua Inglese 3 Lingua Spagnola 2 Arte e immagine 2 Musica 2 Educazione fisica 2 Religione 1 TOTALE 30 Sospensione attività educativo-didattica secondo calendario regionale Tutte le domeniche 1 novembre Ognissanti 8 dicembre Festa dell Immacolata Concezione 25 dicembre Natale 26 dicembre S. Stefano 1 gennaio primo dell anno 6 gennaio Epifania 2 aprile Lunedì dell Angelo 25 aprile Festa della Liberazione 1 maggio Festa dei Lavoratori 2 giugno Festa della Repubblica 11 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

L attività scolastica nella scuola dell infanzia e le lezioni nella scuola primaria e secondaria di 1 grado saranno sospese nei seguenti periodi: Vacanze di Natale dal 22 dicembre 2017 al 06 gennaio 2018 Vacanze di Pasqua dal 29 marzo 2018 al 03 aprile 2018 Festa dell autonomia siciliana 15 maggio 2017 Termine Attività Didattiche ORDINE DI SCUOLA DATA Scuola Primaria 9 Giugno 2018 Scuola Secondaria di 1 Grado 9 Giugno 2018 Scuola dell Infanzia 30 Giugno 2018 Ordine di scuola Scuola dell Infanzi a Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 Grado Quota settimanale Quota annuale Limite minimo ore di presenza per validazione anno scolastico 25/40 h 875/1400 ORE (35 settimane) 27 h 891ore (27x33 settimane) 30 h 990 ore (30x33settimane) 248 h 12 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA Dirigente Scolastico Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Unità Amministrative Collaboratori del Dirigente Scolastico Docenti Funzioni Strumentali Docenti Coordinatori Consigli Prof.ssa Grassi Antonia Maria Dott.ssa Minicapilli Maria Gabriella Ufficio Protocollo Ass. Amm. Sig.ra Concetta Siragusa Ufficio Didattica Ass. Amm. Sig.re Scossone Giuseppe Supporto Ufficio Didattica Sig.re Di Vicino Antonio Ufficio Personale Ass. Amm. Sig.ra Cocola Agata Ufficio Contabilità Ass. Amm. Docente Malgioglio Giuseppa Prof.ssa Bonaccorso Maria Grazia Docente Paladino Domenico (Coordinatore Scuola dell infanzia) Prof.ssa Spina Renata - Progettazione didattica e Piano dell Offerta Formativa triennale Docente Montalto Rosanna - Alunni con Bisogni Educativi Speciali Docente Carbonaro Grazia - Interventi e servizi per gli studenti Prof. Bellino Carmelo Renato - Comunicazione interna ed esterna, registro elettronico, nuove tecnologie Scuola Infanzia: Docente Paladino Domenico Scuola Primaria: Doc. Giudice Delia classi 1 Doc. Digrazia Angela Maria Nina classi 2 Doc. Strano Rosa Anna classi 3 Doc. Ragonesi Anna classi 4 Doc. Vittorino Antonia Clara classi 5 Scuola Secondaria 1 grado: Prof.ssa Rampulla Clara classe 1 A Prof.re Bellino Carmelo Renato classe 2 A Prof.ssa Bonaccorso Maria Grazia 3 A Prof.ssa Nigro Maria classe 1 B Prof.ssa Cuscunà Giovanna classe 2 B Prof.ssa Bonanno Manila classe 3 B Prof.ssa Giuffrida Loredana classe 2 C Prof.re Fasone Fabio classe 3 C 13 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

Docenti Verbalizzanti Consigli Docenti Coordinatori Dipartimenti Responsabile Centro Sportivo Scolastico Scuola Infanzia: secondo turnazione Scuola Primaria: secondo turnazione Scuola Secondaria di 1 grado: Prof.re Catanzaro Sebastiano classe 1 A Prof.ssa Gusmano Salvatrice classe 2 A Prof.ssa De Carolis Sabina classe 3 A Prof.ssa Finocchiaro Concetta classe 1 B Prof.ssa Burrello Carla classe 2 B Prof.ssa Spina Renata classe 3 B Prof.ssa Arrabito Lidia classe 2 C Prof.ssa Milazzo Bianca classe 3 C Dipartimento Lettere: Prof.ssa Rampulla Clara Dipartimento Matematico-Scientifico: Prof.re Bellino Carmelo Renato Dipartimento Lingue: Prof.ssa Bonaccorso Maria Grazia Dipartimento Linguaggi non verbali: Prof.ssa Finocchiaro Concetta Prof.ssa Burrello Carla Docenti Referenti Scuola in ospedale Docente Bellome Luisa Sport Prof.ssa Burrello Carla Ambiente Docente Arcidiacono Maria Salute, Dispersione scolastica, bullismo e cyberbullismo Lingue straniere e Certificazione Trinity Lorena Prof.ssa Cuscunà Giovanna Prof.ssa Bonaccorso Maria Grazia Visite d istruzione ed uscite didattiche Legalità Prof.ssa Bonanno Manila Monica Docente Bonanno Manila Monica 14 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLATICO Docente 1 Collaboratore Malgioglio Giuseppa 2 Collaboratore Bonaccorso Maria Grazia Coordinatore Scuola dell Infanzia Paladino Domenico Compiti Segretaria verbalizzante Collegi dei Docenti; Gestione compiti di coordinamento Scuola primaria; Gestione supplenze e sostituzione personale docente Scuola Primaria; Rapporti con i genitori Scuola Primaria; Cura la comunicazione all interno e all esterno della scuola; Cura e Coordinamento attività di tirocinio con Università/Istituzioni scolastiche di 2 grado. Gestione Orario Scuola Secondaria 1 grado; Gestione supplenze e sostituzione personale docente Scuola Secondaria 1 grado; Rapporti con i genitori Scuola Secondaria 1 grado; Cura la comunicazione all interno e all esterno della scuola; Gestione compiti di coordinamento Scuola Secondaria di primo grado. Gestione supplenze e sostituzione personale docente Scuola Infanzia; Rapporti con i genitori Scuola Infanzia; Cura la comunicazione all interno e all esterno della scuola; Gestione compiti di coordinamento Scuola dell infanzia; 15 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

DOCENTI FUNZIONI STRUMENTALI Funzione Strumentale Docente Area 1 Progettazione didattica e Piano dell Offerta Formativa triennale Prof.ssa Spina Renata Area 2 Alunni con Bisogni Educativi Speciali Docente Montalto Rosanna Compiti Coordinare, assieme al Dirigente Scolastico, la Commissione PTOF; Stesura dell aggiornamento del PTOF sulla base dell Atto di Indirizzo emanato dal DS; Stesura aggiornamento Patto di Corresponsabilità, Regolamento d Istituto e Regolamento delle visite di istruzione e uscite didattiche; Effettuare, assieme al Dirigente Scolastico, il monitoraggio e la verifica annuale delle attività relative al P. T. O. F. e ai progetti collegati; Effettuare, assieme al Dirigente Scolastico, il monitoraggio degli esiti degli alunni di tutte le classi di Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado relativamente alle prove di ingresso, in itinere e conclusive di Italiano, Matematica ed Inglese; Riordinare ed assemblare, assieme al Dirigente Scolastico, i modelli strutturati e comuni per classi parallele di Italiano, Matematica ed Inglese; Riordinare ed assemblare, assieme al Dirigente Scolastico, i criteri oggettivi di valutazione adottati per le verifiche di Italiano, Matematica ed Inglese per classi parallele; Coordinare, assieme al Dirigente Scolastico, le attività di progettazione didattica; Coordinare, assieme al Dirigente Scolastico, le manifestazioni all'interno della scuola; Organizzare, assieme al Dirigente Scolastico le modalità per la fruizione del laboratorio di Informatica, della palestra e degli spazi comuni Coordinare, assieme al Dirigente Scolastico, le commissioni GLI e GLIS; Aggiornare, assieme al Dirigente Scolastico, il Piano Annuale dell Inclusione (PAI); Curare, assieme al Dirigente Scolastico, le intese operative con altre istituzioni preposte (ASP, associazioni, università, ecc...); Coordinare, assieme al Dirigente Scolastico, il Protocollo per l inclusione alunni BES; Supportare, assieme al Dirigente Scolastico, i docenti curriculari e di sostegno alla formulazione di Piani Educativo-didattici per il recupero degli alunni D.S.A. e 16 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

Area 3 Interventi e servizi per gli studenti Docente Carbonaro Grazia Area 4 Comunicazione interna ed esterna, registro elettronico, nuove tecnologie Prof.re Bellino Carmelo Renato per l inclusione degli alunni stranieri; Partecipare ad azioni di formazione-informazione riguardanti l'area della funzione strumentale; Aggiornare, assieme al Dirigente Scolastico, la documentazione degli alunni con DSA e disabilità; Monitorare, assieme al Dirigente Scolastico, le modalità di inclusione poste in essere dai docenti per il recupero degli alunni con BES e gli esiti da loro raggiunti Selezionare, assieme al Dirigente Scolastico, i materiali utili per l'elaborazione del PDP, del PDF e del PEI; Supportare il Dirigente Scolastico nelle relazioni con EE.LL., ASP, genitori degli alunni Coordinare, assieme al Dirigente Scolastico, la continuità tra i vari ordini di scuola; Coordinare, assieme al Dirigente Scolastico, incontri di continuità per definire le competenze in ingresso e in uscita nei diversi segmenti scolastici; Coordinare, assieme al Dirigente Scolastico, il gruppo di lavoro sull orientamento; Coordinare e curare, assieme al dirigente scolastico, le procedure relative alle Prove Invalsi, socializzandone i dati Gestire, assieme al Dirigente Scolastico, il sito WEB d'istituto; Curare, assieme al Dirigente Scolastico, le strategie, i mezzi e gli strumenti di comunicazione interna; Curare, assieme al Dirigente Scolastico, la comunicazione on-line; Implementare, assieme al Dirigente Scolastico, nuove forme di comunicazione interna ed esterna; Supportare, assieme al Dirigente Scolastico, i docenti dell istituto nell uso del registro elettronico e delle nuove tecnologie; Curare, assieme al Dirigente Scolastico, la gestione del registro elettronico. 17 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

Dipartimenti Dipartimento Lettere Dipartimento Matematico- Scientifico Dipartimento Lingue Dipartimento Linguaggi non Verbali Centro Sportivo Scolastico DIPARTIMENTI Scuola Secondaria di Primo Grado Composizione Docenti di Lettere e Docente di Religione Cattolica Docenti di Matematica, Scienze e Tecnologia Docenti di Lingua Inglese e Spagnola Docenti Arte e immagine e Musica Docenti di Educazione fisica con il compito di programmare ed organizzare iniziative ed attività coerenti con le finalità e gli obiettivi del progetto nazionale (Linee guida per le attività di Scienze motorie), in funzione della propria realtà e delle proprie risorse. Gli insegnanti di sostegno comparteciperanno alle riunioni dipartimentali in base al titolo di studi posseduto COMMISSIONI Commissioni Composizione Compiti Commissione Elettorale Commissione Orario Scuola Primaria Commissione Orario Scuola Secondaria di 1 grado Commissione Individuazione criteri per la formazione delle classi Docenti: Bellome Luisa, Franchino Concetta, Iudica Adriana; Sciuto Carmela (membro supplente) Dirigente Scolastico Docenti: Giuseppa Malgioglio, Rosanna Montalto Dirigente Scolastico Docenti: Giovanna Cuscunà e Maria Grazia Bonaccorso Docenti: Mariangela La Zara, Anna Amenta, Rosanna Montalto, Gusmano Salvatrice Rinnovo Organi Collegiali, Rinnovo R.S.U. Predisposizione Orario delle attività didattiche settimanali. Predisposizione Orario delle attività didattiche settimanali Formazione classi prime Scuola Primaria e Secondaria 1 grado sulla base dei criteri declinati nell Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico 18 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

prime Commissione PTOF Commissione Orientamento Gruppo GOSP Gruppo Operativo di supporto psicopedagogico Docenti: Vittorino Clara, Arcidiacono Maria Lorena, Sciuto Santina, Bonaccorso Maria Grazia, Coordinata dalla Docente Funzione Strumentale Area 1 Progettazione didattica e Piano triennale dell Offerta Formativa Docenti: Rampulla Clara Bellino Renato Giuffrida Loredana Coordinata dalla Docente Funzione Strumentale Area 3 Interventi e servizi per gli studenti Dirigente Scolastico Docenti: Cuscunà Giovanna, Bonanno Manila Monica 19 Predisposizione PTOF sulla base dell Atto di Indirizzo redatto dal Dirigente Scolastico; Revisione PTOF annuale; Predisposizione/Revisione Regolamento d Istituto; Predisposizione/Revisione Patto di corresponsabilità; Predisposizione/Revisione Regolamento uscite didattiche e Visite d istruzione Promuovere l organizzazione di strumenti per la comprensione del sé e delle proprie inclinazione, destinati agli alunni delle classi terminali Individuare e definire modalità e modelli per l espressione del consiglio orientativo degli alunni delle classi terminali Rilevazione mensile delle assenze degli alunni ai fini del monitoraggio del fenomeno della Dispersione scolastica; Compilazione del file excel inviato dall USR Sicilia - Osservatorio regionale prevenzione e contrasto della dispersione scolastica - per la rilevazione del fenomeno nell a.s. di riferimento; Attivazione dei protocolli conseguenti agli esiti della rilevazione di concerto con il Dirigente Scolastico e l Osservatorio d Area di riferimento; Raccordo con il docente utilizzato dall USR Sicilia per lo svolgimento dei compiti connessi alla Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

realizzazione del progetto regionale per il contrasto della dispersione scolastica; Raccordo con i Servizi sociali dell Ente locale; Cura dei rapporti Scuola/Famiglia per le problematiche legate a frequenza irregolare, evasione, abbandono; Progettazione di azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica in raccordo con le attività dell Osservatorio d area di riferimento; Raccordo con i docenti con funzioni di coordinatore dei consigli di classe, interclasse; Partecipazione ai gruppi di lavoro e alle attività di formazione programmate per i componenti del GOSP dall Osservatorio d Area di riferimento, Osservatorio provinciale, Osservatorio regionale contro dispersione scolastica. 20 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

GLI ALUNNI CON BES Il concetto di BES si fonda su una visione globale della persona, così come definito dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2002). Nel 2002 l OMS ha, infatti, elaborato uno strumento diagnostico definito ICF (International Classification of Function of Disability and Health), con lo scopo di descrivere e misurare il funzionamento di una persona, ovvero la sua condizione di salute attraverso un linguaggio condiviso. Il funzionamento di una persona va colto e compreso profondamente da diverse prospettive, in cui ogni aspetto è interconnesso e reciprocamente causale. Quando i vari fattori (biologici, sociali, culturali) interagiscono in modo positivo è garantito il benessere del bambino; nel caso contrario potrebbero originarsi moltissime combinazioni di situazioni sfavorevoli al processo di apprendimento e alla partecipazione del soggetto alla vita sociale. Quest ultimo è il caso degli alunni con Bes, l identificazione delle cui difficoltà non avviene solo sulla base di un eventuale certificazione. Gli alunni con BES rappresentano, infatti, una macro-area all interno della quale sono comprese tre grandi sotto-categorie: nella prima sottocategoria rientrano gli alunni con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 (gli alunni disabili); nella seconda sottocategoria rientrano: a) gli alunni con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento): disgrafia, disortografia, dislessia, discalculia, disprassia, disturbo specifico della compitazione, diagnosticati ai sensi della L. 170/10; b) gli alunni con deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell attenzione e dell iperattività (ADHD); nella terza sottocategoria, rientrano gli altri BES, cioè quegli alunni con svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale. In questo caso, pur non essendo in presenza di una problematica certificata o diagnosticata ai sensi di una norma primaria e specifica di riferimento, si rileva un bisogno educativo speciale, generalmente limitato nel tempo, dovuto a situazioni molteplici e contingenti, che sono causa di svantaggio e, pertanto, richiedono da parte dei docenti per un certo periodo una particolare attenzione educativa. Si tratta ad esempio degli alunni di recente immigrazione, che non hanno ancora appreso la lingua italiana, oppure di allievi che si trovano in una situazione familiare, sociale, economica o culturale difficile, che comporta disagi molteplici nel regolare percorso scolastico. 21 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

GLI ORGANISMI PREPOSTI PER L INCLUSIONE GLHI Il GLHI (Gruppo di Lavoro e di studio d Istituto per l integrazione scolastica), istituito ai sensi dell art. 15, comma 2 della legge 104/92, ha il compito di: 1) collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo individualizzato dei singoli alunni 2) gestire e coordinare l attività concernenti gli alunni con disabilità o DSA al fine di ottimizzare le relative procedure e l organizzazione scolastica; 3) analizzare la situazione complessiva dell istituto (numero di alunni con disabilità, tipologia degli handicap, classi coinvolte); 4) individuare i criteri per l assegnazione degli alunni con disabilità alle classi; 5) individuare i criteri per l assegnazione dei docenti di sostegno alle classi, per la distribuzione delle ore delle relative aree e per l utilizzo delle compresenze tra i docenti; 6) seguire l attività dei Consigli di classe, interclasse, intersezione degli Insegnanti di sostegno, verificando che siano seguite le procedure corrette e che sia sempre perseguito il massimo vantaggio per lo sviluppo formativo degli alunni nel rispetto della normativa; 7) proporre l acquisto di attrezzature, sussidi e materiale didattico destinati agli alunni con disabilità o DSA o ai docenti che se ne occupano; 8) definire le modalità di accoglienza degli alunni con disabilità; 9) analizzare casi critici e proposte di intervento per risolvere problematiche emerse nelle attività di integrazione; 10) formulare proposte per la formazione e l aggiornamento dei docenti, anche nell ottica di corsi integrati per il personale delle scuole, delle ASL e degli Enti locali, impegnati in piani educativi e di recupero individualizzati; 11) formulare proposte su questioni di carattere organizzativo attinenti ad alunni con disabilità o DSA. Il GLHI è costituito dai seguenti componenti: Dirigente Scolastico Docente Montalto Rosanna (Funzione Strumentale Area Alunni con Bisogni Educativi Speciali ) Tutti i docenti di sostegno operanti nell Istituto 22 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

Scuola primaria: un docente curricolare della classe di frequenza dell alunno H; Scuola dell infanzia: un docente curriculare della sezione di frequenza dell alunno H, per le sezioni a tempo normale i due docenti contitolari Scuola secondaria 1 grado: il docente coordinatore del Consiglio di classe I genitori degli alunni H frequentanti la scuola Sig.ra Crascì Lucia (rappresentante genitori) Sig.re Greco Salvatore (rappresentante Collaboratori scolastici) Team medico dell ASP Eventuali operatori addetti alla riabilitazione. GLI Il Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI), istituito con la C.M n 8/2013, riguarda non solo gli alunni con disabilità, ma anche tutti gli alunni che necessitano di attenzioni educative particolari. Si occupa: di rilevare gli alunni con Bes, presenti nella scuola; di avviare le procedure di inclusione; monitorare e valutare il livello di inclusività degli alunni con Bes. Fanno parte del GLI: Dirigente Scolastico Docente Montalo Rosanna (Funzione Strumentale Area Alunni con Bisogni Educativi Speciali ); docente Arcidiacono Maria Lorena (in rappresentanza della Scuola Primaria); docente Bonanno Manila (in rappresentanza della Scuola secondaria di Primo grado) 23 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

FINALITÀ ISTITUZIONALE E COORDINATE PEDAGOGICHE Colmare le differenze sociali e culturali L Istituzione scolastica si propone di Differenziare la Proposta Formativa Valorizzare le Molteplici Risorse del Territorio Ridurre le varianze negli esiti di apprendimenti in italiano e matematica tra classi parallele 24 Istituto Comprensivo Statale Grazia Deledda P.zza Montessori 95124- Catania

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER L AGGIORNAMENTO DEL PTOF Il Dirigente scolastico comunica al Collegio dei Docenti nella seduta dell 08/09/2017 il seguente Atto di indirizzo aggiornato in seguito ai nuovi obiettivi regionali assegnati dall USR Sicilia al Dirigente Scolastico, a partire dal 1 settembre 2017. Il suddetto Atto d Indirizzo è propedeutico per l aggiornamento del Piano dell Offerta Formativa per il corrente anno scolastico, tenendo in considerazione i seguenti ambiti di intervento: 1. Comunicazione interna ed esterna 2. Organizzazione della scuola 3. Risultati scolastici degli studenti 4. Competenze chiave e di cittadinanza COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA Nell ambito della comunicazione interna, saranno incrementate le occasioni di incontro/confronto tra gli operatori scolastici per creare una vera comunità in cui ognuno possa operare responsabilmente e consapevolmente e garantire al meglio la continuità tra i diversi ordini di scuola presenti all interno dell Istituzione scolastica. Per quanto riguarda la comunicazione esterna, si continueranno a porre in essere tutte le iniziative utili a creare una sinergia positiva Scuola - Famiglia - Territorio: Accesso al registro elettronico per i genitori tramite credenziali; Pubblicazione tempestiva delle comunicazioni/informazioni tramite il sito della scuola; Pubblicazione modulistica sul sito della scuola; Incontri periodici dei genitori rappresentanti di classe con il Dirigente Scolastico; Incontri individuali tra i docenti e i genitori degli alunni dei diversi ordini di scuola; Incontri di presentazione dell Offerta Formativa Open Day aperti a tutti i genitori sia degli alunni frequentanti la nostra Istituzione scolastica, sia a quelli provenienti dal territorio; Coinvolgimento della stampa e delle televisioni locali per eventi, manifestazioni e momenti significativi così da favorire la Rendicontazione Sociale per gli Stakeholder; 25

Incontri con l Amministrazione locale e con tutti gli Enti e le Associazione presenti sul territorio per condividere strategie di intervento e per programmare significative forme di collaborazione al fine di garantire sia la continuità orizzontale, sia un reale miglioramento della qualità dell Offerta Formativa; Costituzione di Reti, relative sia alla didattica che all organizzazione della scuola, con istituzioni scolastiche/enti sia all interno dell Ambito di appartenenza della scuola sia con istituzioni/enti appartenenti ad altri ambiti; Protocolli d Intesa e Convenzioni con Enti e Soggetti Esterni. ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA Per quanto riguarda l organizzazione della scuola, gli interventi dovranno essere programmati tenendo in considerazione tre aree distinte: 1. Organizzazione didattico-pedagogica; 2. Organizzazione del personale; 3. Organizzazione dei servizi amministrativi - gestionali. 1. Organizzazione didattico-pedagogica Il curricolo verticale continuerà ad essere organizzato tenendo in considerazione i documenti ministeriali, le esigenze degli alunni e le peculiarità del contesto in cui è inserita la scuola. La Scuola dell Infanzia continuerà a rispondere alle esigenze delle famiglie con attività distribuite sia in orario ridotto (25h), sia a tempo normale(40h). Particolare attenzione sarà riservata all accoglienza soprattutto dei bimbi più piccoli e alla continuità con la Scuola Primaria. I bambini di 5 anni continueranno a svolgere attività con gli alunni delle classi prime di scuola primaria. Nella Scuola dell Infanzia continueranno ad essere previste l Orto scolastico e, per i bambini di 5 anni, la lingua inglese. Per la scuola Primaria e Secondaria di Primo grado, l Orto scolastico diventerà parte integrante del Curricolo. La lingua inglese continuerà ad essere curata con particolare attenzione al fine di elevare il numero degli alunni che conseguiranno i diversi livelli di Certificazione Trinity. Lavorando nell ottica della continuità verticale, nelle classi quarte e quinte di Scuola Primaria gli alunni inizieranno ad imparare i rudimenti della Lingua Spagnola a cura del docente di scuola secondaria di 1 grado e, settimanalmente, i medesimi alunni avranno l ORA di CODING a cura dei docenti di matematica-scienze e arte del nostro Istituto, anche 26

con l uso del laboratorio di informatica. Anche in quest anno scolastico la nostra scuola continuerà ad essere Centro Sportivo Scolastico. Pertanto, si continueranno ad organizzare iniziative ed attività coerenti con le finalità e gli obiettivi del progetto Nazionale di Educazione Fisica. Considerando lo sport fondamentale nello sviluppo psicofisico dei nostri alunni sin dalla più tenera età, nella scuola dell infanzia i bambini di 5 anni continueranno le attività di psicomotricità assieme alle classi prime di scuola primaria e gli alunni delle classi quinte di scuola primaria svolgeranno attività motoria con gli alunni delle classi di scuola secondaria di 1 grado. Particolare attenzione sarà rivolta all individuazione, da parte dei docenti di scuola primaria e secondaria, degli alunni BES così da poter predisporre per tempo una adeguata progettualità nell ottica del successo formativo di tutti e di ciascuno. A tal fine, per rendere proficue le ore di potenziamento in termini di recupero, parte delle ore sarà prestata dai docenti della scuola Primaria in orario pomeridiano, esclusivamente con il ristretto gruppo degli alunni interessati. Vista la necessità di potenziare le competenze digitali degli alunni, sarà previsto l uso del laboratorio di informatica e delle LIM, per tutte le classi di scuola primaria e secondaria di 1 grado e, compatibilmente con gli orari di quest ultimi, si cercherà di dare spazio anche ai bambini di 5 anni della scuola dell infanzia. Nell ottica di ridurre la varianza negli esiti degli apprendimenti, rilevati nelle prove standardizzate nazionali di Italiano e Matematica tra classi parallele, i docenti della scuola primaria e secondaria di 1 grado continueranno: a predisporre modelli e strumenti condivisi da utilizzare per la progettazione educativo-didattica annuale; a predisporre prove strutturate in ingresso, in itinere e finali; a definire criteri e strumenti di valutazione omogenei ed oggettivi; a utilizzare i risultati della valutazione e delle prove standardizzate INVALSI per riorientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati. Quanto specificato è da ritenersi valido per tutte le Discipline didattiche con particolare riguardo per la lingua Inglese. Sempre nell ottica di ridurre la varianza tra classi parallele si continuerà a prestare particolare cura alla formazione delle classi prime. Per la formazione delle classi, infatti, si terrà conto dei seguenti criteri: equa distribuzione tra maschi e femmine; suddivisione in gruppi di alunni per fasci di livello; equa distribuzione per classi degli alunni diversamente abili e DSA; 27

distribuzione proporzionata degli alunni di cittadinanza non italiana e BES; eterogeneità socio-culturale; equa distribuzione dell inserimento degli alunni esterni; inserimento gemelli su indicazione dei genitori; equa distribuzione alunni anticipatari; nel caso in cui gli alunni si trovino in condizione di omissione o differimento delle vaccinazioni, questi dovranno essere inseriti in gruppi in cui siano presenti solo minori vaccinati o immunizzati; richiesta dei genitori accolte solo se non condizionano l equilibrio dei suddetti criteri. Il nostro Istituto Comprensivo non presenta casi di dispersione scolastica; tuttavia, per ridurre il fenomeno nell ordine di scuola successivo, si prevede, dall anno scolastico in corso, la formazione di un gruppo di lavoro sull orientamento con la finalità di aiutare gli alunni della scuola secondaria di 1 grado a comprendere sé stessi e le proprie inclinazioni. Ciò, in aggiunta al Servizio Sportello ascolto e agli incontri specifici con le scuole secondarie del territorio. La nostra Istituzione scolastica dispone di una unità di potenziamento disciplina Arte e Immagine, appartenente alla scuola secondaria di 1 grado. Pertanto, si continueranno a realizzare attività di Arte, intesa come Linguaggi non verbali anche con l uso del laboratorio di informatica, con tutti gli alunni in difficoltà. 2. Organizzazione del personale (Valorizzazione delle Professionalità) L organizzazione del Personale dovrà essere finalizzata al miglioramento della qualità dei servizi offerti. Per i docenti saranno tenute in grande considerazione le competenze specifiche, sondate attraverso l aggiornamento della scheda Ricognizione Competenze Personale Docente. Dalle competenze emerse si costituirà uno Staff di dirigenza allargato che, mensilmente, si riunirà per rendicontare, valutare e /o organizzare il lavoro. Saranno promosse occasioni per arricchire la formazione del Personale, sulla base delle Indicazioni ministeriali e delle esigenze emerse dal RAV. Per quanto riguarda il Personale ATA, il DSGA dovrà organizzare il servizio tenendo prioritariamente conto delle esigenze della scuola. I Collaboratori Scolastici effettueranno con puntualità tutti i compiti del loro profilo, in particolare cureranno la pulizia di 5 sezioni di Scuola dell Infanzia, degli uffici amministrativi e della palestra. Periodicamente saranno effettuati incontri per verificare il funzionamento dell organizzazione della scuola ed effettuare eventuali 28

modifiche. Tutto il Personale, sia docente che ATA, sarà coinvolto nella formazione/informazione riguardante la sicurezza della scuola, secondo quanto previsto dal D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008. L organigramma della sicurezza sarà aggiornato, affidando gli incarichi al Personale coerentemente con la specifica formazione di ognuno. 3. Organizzazione dei servizi amministrativo-gestionali. La gestione e amministrazione della scuola dovrà essere improntata ai criteri di efficienza, efficacia, economicità e trasparenza. Il DSGA curerà la gestione dei servizi generali e amministrativi, secondo il puntuale rispetto della normativa vigente. L attività negoziale, nel rispetto delle prerogative previste dai Regolamenti Europei, dalle Leggi, dal Codice dei contratti pubblici e dai rispettivi Regolamenti, nonché dal Regolamento di contabilità (D.I. n 44/01 e D.A. Regione Sicilia n. 895/2001), sarà sempre coerente con le scelte educative e didattiche e sarà improntata al massimo della trasparenza. Nell organizzazione del Personale della Segreteria saranno distribuiti i compiti sulla base delle competenze. Nell ottica di favorire il processo di dematerializzazione, l utenza interna (Docenti e Personale ATA) utilizzeranno la propria casella di posta elettronica per presentare eventuali richieste all amministrazione, inviando il tutto al seguente indirizzo mail ctic8ac00b@istruzione.it Sarà cura di tutto il personale Docente e ATA controllare sul sito le disposizioni dirigenziali atteso che le stesse non saranno più emanate in forma cartacea. RISULTATI SCOLASTICI DEGLI STUDENTI Nell ambito dei risultati scolastici degli studenti, l istituzione scolastica continuerà a progettare interventi di recupero per livelli a partire dall analisi degli esiti delle prove intermedie (italiano e matematica) ed a definire ed elaborare livelli di competenza adeguati alle caratteristiche degli alunni in difficoltà. Pertanto, i docenti continueranno a predisporre, per classi parallele, prove strutturate in ingresso, in itinere e finali e a definire criteri omogenei e condivisi di valutazione degli apprendimenti. Nella Scuola Secondaria di 1 grado, la programmazione avverrà per dipartimenti e nella Scuola Primaria per ambiti disciplinari. La continuità e l orientamento continueranno a ricoprire un ruolo 29

fondamentale nell ambito dei risultati scolastici degli studenti, soprattutto in un istituto comprensivo dove, naturalmente, esistono le condizioni perché si affermi una scuola unitaria di base che prenda in carico i bambini dall età di tre anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di istruzione. Una scuola, dunque, che sia capace di riportare i molti apprendimenti entro un unico percorso strutturante che permetta di far acquisire agli studenti le competenze delineate dal Profilo dello Studente alla fine del primo ciclo di istruzione, raggiungendo così l obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano. Alla luce di ciò, i docenti dei tre ordini di scuola continueranno ad organizzare le seguenti azioni: 1. pianificazione e monitoraggio in itinere della situazione didattico-educativa degli alunni; 2. realizzazione di incontri tra i docenti per la condivisione di finalità e obiettivi, strategie educative, criteri di valutazione e prove strutturate comuni; 3. elaborazione di progetti formativi comuni; 4. monitoraggio delle attitudini e degli interessi degli alunni, nonché dello sviluppo della consapevolezza di sé e della capacità di effettuare scelte; 5. organizzazione del lavoro in dipartimenti, commissioni e gruppi di lavoro per la condivisione di strategie, azioni e percorsi formativi; 6. predisposizioni di strumenti utili all autovalutazione costante del servizio scolastico. In riferimento a quest ultimo punto, la costituzione del gruppo permanente per l autovalutazione e il monitoraggio dei processi (NIV) continuerà ad essere operativo, coordinato e presieduto dal Dirigente Scolastico, al fine di definire strumenti, acquisire dati del PDM, analizzarli ed eventualmente porre in essere azioni per aggiornamento/revisione del RAV. In merito agli Alunni con Bisogni Educativi Speciali, i docenti continueranno ad avere cura di definire procedure e strumenti inclusivi. In riferimento all ambiente di apprendimento, i docenti accoglieranno qualunque proposta educativo-didattica finalizzata all arricchimento delle risorse materiali (sussidi e strumenti), per favorire la didattica laboratoriale così che le aule possano diventare ambiente funzionale all offerta formativa. 30

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Nell ambito delle competenze chiave e di cittadinanza, l istituzione scolastica continuerà a migliorare l offerta formativa, potenziando le competenze digitali e le competenze nelle Lingue straniere. La diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione deve essere intesa come una grande opportunità per gli alunni e per i docenti e rappresenta la frontiera decisiva per la scuola di oggi, poiché le informazioni e i diversi modi di apprendere non sono più monopolio esclusivo della scuola. I docenti, in primo luogo, e gli alunni devono saper utilizzare gli strumenti digitali con dimestichezza e spirito critico, affinché si realizzi un apprendimento che si trasformi in auto-apprendimento, in capacità di identificare i propri bisogni e di applicare le conoscenze in tutti i contesti della propria vita. Alla luce di ciò, i docenti dovranno formarsi e/o aggiornarsi, al fine di acquisire competenze base in campo tecnologico così da utilizzare le TIC come strumento didattico complementare. L uso delle TIC sarà un modo efficace ed efficiente per coinvolgere pienamente le famiglie come membri della comunità scuola. Il potenziamento delle competenze nelle Lingue Straniere è inteso sia come strumento di comunicazione che come opportunità di conoscenza e rispetto dell identità culturale di ciascuno nell evidente scenario inter e multiculturale della società odierna. Pertanto, l istituzione scolastica organizza, sin dalla scuola dell infanzia, attività mirate a far acquisire la certificazione in lingua inglese, secondo il Quadro Comune Europeo da Enti riconosciuti dal MIUR e l avvio all apprendimento della terza lingua straniera (Spagnolo). 31

PUNTI DI FORZA DELL ISTITUZIONE E FATTORI DI QUALITÀ Continuità educativo - didattico - metodologica Organizzazione di un curricolo verticale comune per la realizzazione di un percorso formativo graduale ed unitario per gli alunni dai 3 ai 14 anni Stabilità del gruppo classe Lavoro collegiale dei docenti Stabilità e continuità nel tempo del corpo docente Raccordo Interdisciplinare ai fini di un azione formativa potenziata non frammentaria Rapporto costante scuolafamiglia-territorio Valutazione: operazione finalizzata alla correzione dell intervento didattico piuttosto che all espressione di giudizi nei confronti degli alunni (Valutazione formativa); definizione e predisposizione di criteri valutativi omogenei ed oggettivi Disponibilità dei docenti alla sperimentazione, innovazione didattica, aggiornamento professionale. Attenzione costante nel raggiungimento dei traguardi comuni. 32

OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI Rispetto dell unità psico-fisica dell alunno e personalizzazione dell offerta formativa. Sviluppo capacità espressive verbali e non verbali. Potenziare le capacità cognitive, sviluppando processi logici di analisi e di sintesi. Educare all impegno e al senso di responsabilità. Attuare iniziative di continuità e di orientamento volte a facilitare il passaggio degli alunni nei vari ordini di scuola Cogliere il valore della Legalità inteso come rispetto delle regole, della struttura scolastica e degli altri. 33

FINALITÀ SCUOLA DELL INFANZIA Educazione Armonica ed Integrale del Bambino/a Sviluppare l Autonomia Personale e Cognitivo-Operativa Consolidare l identità Conoscenza di sé e relazione con gli altri Promuovere Competenze Elaborare conoscenze, abilità ed atteggiamenti 34

FINALITÀ SCUOLA PRIMO CICLO Acquisire le conoscenze e le abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona (Indicazioni Nazionali del Curricolo 2012). Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Acquisire gli apprendimenti di base. Completare il processo di acquisizione di base. Valorizzare tutte le dimensioni della Persona. Valorizzare le esperienze del bambino. Porre le basi per l esercizio della cittadinanza. Promuovere l identità sociale, culturale e professionale al fine di sviluppare il proprio progetto di vita. Sviluppare interessi e abilità progressivamente più complesse. Favorire la conoscenza del mondo e della società attuale, garantendo l acquisizione dei saperi fondamentali, stimolando la capacità critica e la cultura della partecipazione. 35

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Nel rispetto e nella valorizzazione dell autonomia delle Istituzioni scolastiche, le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l innovazione educativa. (dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012). La Nostra Istituzione, alla luce delle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell Infanzia e del Primo Ciclo d Istruzione, ha predisposto un curricolo verticale. Attraverso il coordinamento dei curricoli dei tre ordini di scuola, sia sul piano teorico che sul piano metodologico e operativo, così come indicato anche dall art.11 L. 12.02-98 n.21, La continuità educativa e didattica ha lo scopo di promuovere un percorso formativo unitario in grado di contribuire a uno sviluppo organico dell esperienza educativa dell alunno. Alla realizzazione della continuità educativa e didattica contribuisce, con pari dignità e in ragione delle specifiche finalità, l azione delle scuole di ogni ciclo, promuovendo e consolidando le competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel corso della vita, le competenze-chiave definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell Unione europea (Raccomandazione del 18/12/2006): A. comunicazione nella madrelingua; B. comunicazione nelle lingue straniere; C. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; D. competenza digitale; E. imparare ad imparare; F. competenze sociali e civiche; G. spirito di iniziativa e imprenditorialità; H. consapevolezza ed espressione culturale. Ad esse si devono aggiungere le otto competenze chiave di cittadinanza, contenute nel Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione (DM 139/07), ovvero: 36

A. Imparare ad imparare B. Elaborare progetti C. Comunicare D. Collaborare e partecipare E. Agire in modo autonomo e responsabile F. Risolvere problemi G. Individuare collegamenti e relazioni H. Acquisire ed interpretare l informazione Il nostro Istituto, che riunisce Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado, intende creare le condizioni perché si affermi una scuola unitaria di base che, pur nella differenziazione di ciascun ordine di scuola, ponga l obiettivo di individuare linee culturali comuni su cui lavorare in modo coordinato. A tal fine si prevede una strategia unitaria di progettazione che trova nell organizzazione del curricolo verticale il suo filo conduttore, che è però didatticamente orientativo, in quanto i traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento, declinati in successione (scuola dell infanzia, classe terza, classe quinta della scuola Primaria; classe terza della scuola Secondaria di primo grado) sono prescrittivi. Il nostro Curricolo, all interno del Piano dell offerta formativa, pone particolare attenzione alla continuità del percorso educativo dai 3 ai 14 anni al fine di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto che, pur nei cambiamenti evolutivi e nei diversi ordini di scuola, costruisce la sua identità. Pertanto, nella costruzione del curricolo verticale si è cercato: di individuare i Saperi essenziali adeguati cognitivamente agli alunni delle varie età, mettendo al centro l alunno e il suo apprendimento, valorizzando le discipline come strumenti di conoscenza; di progettare un percorso rispondente alle diverse esigenze per garantire la parità e l accesso anche a coloro che, a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità educative. 37

Molte competenze che sembrano sovrapporsi, in realtà sono correlate tra loro: aspetti essenziali afferenti un ambito, favoriscono la competenza in un altro. La competenza fondamentale nelle abilità del linguaggio, della lettura, della scrittura, del calcolo, nelle tecnologie dell informazione e della comunicazione e nell imparare ad imparare è trasversale a tutte le attività di apprendimento. Sono, comunque, state individuate come essenziali le seguenti competenze: competenze sociali, (esistenziali, relazionali e procedurali) con attenzione all educazione alla cittadinanza, basata sulla conoscenza dei propri diritti e doveri come membri di una comunità e sull impegno ad esercitarla con la capacità di gestione costruttiva dei sentimenti; competenze trasversali (non riferibili direttamente ad una specifica disciplina) quali comunicazione, pensiero critico, creatività, motivazione, iniziativa, capacità di risolvere problemi, valutazione del rischio, assunzione di decisioni, lavoro di gruppo e soprattutto apprendere ad apprendere La seconda parte del Curricolo riguarda le competenze disciplinari e sono indicate, suddivise per ordine di scuola e per ogni materia oggetto di insegnamento, le competenze che i ragazzi dovranno possedere grazie ai percorsi di apprendimento predisposti. Schema del Curricolo CRITERI DI SCELTA E DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DEL CURRICOLO 38