La porta di comunicazione

Documenti analoghi
Infrastruttura del Sistema informatico integrato

Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2

ALLEGATO A: MODELLO TECNOLOGICO DEL SII

egovernment Stefano Bucci Un infrastruttura aperta per l integrazione e la cooperazione tra amministrazioni Sales Consultant Manager

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - AURA Archivio Unitario Regionale degli Assistiti

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

A. Ferrari introduzione alle basi di dati

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Coverciano 15 Settembre 2010 Convegno Nazionale Dafne Ospedali e Pubblica Amministrazione Il Sistema a Supporto dell Accordo Pagamenti Regione Lazio

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

SISTEMA INFORMATICO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII)

Criteri generali per lo sviluppo e la gestione del SII (delibera ARG/com201/10)

Cooperazione applicativa

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma

Sistema Informativo Integrato Architettura generale. Daniele Gentili

SPECIFICHE TECNICHE DELLA PORTA DI COMUNICAZIONE

Release Notes di OpenSPCoop2. Release Notes di OpenSPCoop2

Servizi infrastrutturali per i processi

Specifica Porta di Comunicazione

RenditeWeb. Insurance Life & Pensions esperienza e professionalità al servizio delle Compagnie di Assicurazioni

Candidato: Luca Russo Docente: Prof. Raffaele Montella. 27 Marzo 2013

Il progetto ICAR: la piattaforma interregionale per l interoperabilità e la cooperazione applicativa

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Comune di Venezia. Scheda descrittiva del programma 'IRIS'

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Specifiche di Interfacciamento al Sistema Centralizzato Nazionale Targhe e Transiti (SCNTT)

STR Vision AM. Presentazione della piattaforma

UNIVERSITY OF CAGLIARI

Tecnologie di Sviluppo per il Web

JBoss ESB Un caso d'uso italiano: La Porta di Dominio per la Cooperazione Applicativa

Internet of Things & Wireless Sensor Networks

Tipologie di applicazioni con Visual Studio 2008

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque

Sistema informativo integrato per la gestione dei flussi relativi ai mercati dell energia elettrica e del gas

Introduzione alla gestione dell identità federata

Tecnologie e applicazioni web JSON Web Token (JWT)

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

SIOPE+ il servizio OPI gratuito 26 OTTOBRE 2017 IVANA RASI

Doxinet JobPost. La soluzione di Multi Job Posting per massimizzare e ottimizzare la visibilità degli annunci per la raccolta dei CV

TECN.PROG.SIST.INF. I Socket Roberta Gerboni

Tecnologie di Sviluppo per il Web

MONITORAGGIO UNITARIO PROGETTI 2007/2013 PROTOCOLLO DI COLLOQUI ANALISI ATTIVAZIONE SERVIZIO IGRUE IN SPCOOP. Link.it srl - Analisi Servizio IGRUE 1

Invito a manifestazione di interesse per procedure negoziate ex art. 36, comma 2, lettera b) D. Lgs. 50/2016

Firma Automatica Massiva Scheda Prodotto

Europass curriculum vitae

Soluzione WebGIS Regione Piemonte Gianni Siletto-Silvana Griffa

La piattaforma Oracle per l Enterprise Content Management

insiel Centri di Servizio Territoriali Opportunità e sfide Il modello INSIEL INSIEL S.P.A. Forum PA 8 maggio 2006

Le scelte tecnologiche di RUP System

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

BO ITALIA LAB Presentazione

Ordinanze dei trasporti e della viabilità del Comune di Prato: un possibile esempio di riuso

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII)

Sybase. Istruzione Nessuna no Area Alunni del Applicazione Windows per la gestione dell'archivio degli parte del pacchetto applicativo

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

Conferenza AMFM. indirizzario. 22 settembre Roma. grafo strade. stradario

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser).

Sistemi di protocollo e gestione dei flussi documentali: Normativa e Interoperabilità

Realizzazione di un software per la gestione di apparecchiature biomedicali Anno Accademico 2010/2011

We W t e n t e n t e Com o p m o p n o e n n e t n i t i Sof o t f w t ar a e Wetnet engine Wetnet Database Wetnet Web-Supervisor

PROGETTO OPESSAN MANUALE UTILIZZO DEI SERVIZI (PER ASL E ASO)

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

MIDDLEWARE E COMPONENTI: direzioni di evoluzione e stato dell'arte

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Le iniziative Consip a supporto

CLASSE: 5 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Interoperabilità e cooperazione applicativa tra sistemi informativi

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

DBMS. Alice Pavarani

Le Reti Informatiche

Architetture dei sistemi distribuiti. Mariagrazia Fugini Impianti Como 08-09

AscotWeb - mediatore Versione dicembre 2015

CONTI CHE TORNANO RISULTATI CHE CONTANO


L integrazione di mail in un sistema automatico di distribuzione di ontologie: Ontology Mail Manager

(CIG D5) (CUP E99C )

La piattaforma integrata per dematerializzare e semplificare

Introduzione alla Programmazione per il Web

Progetto B2. Interoperabilità Protocollo

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006

Gdl Infrastruttura Sicurezza SII. Riunione del 13/05/2011

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

L infrastruttura STIL. Presentazione dei risultati finali del progetto Alessandro Ricci Università di Bologna DEIS Bologna / Cesena

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

Lo scenario nazionale: SPCoop Ing. Andrea Vitolo

Interscambio dei dati relativi al PSR tra Regione Marche e AGEA

Risorsa N Dal 09/2010 al 08/2011: Corso Cisco CCNA Networking Associate Dal 07/2014 al 08/2014: Corso Cisco CCNA Security Networking Associate

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Allegato C Caratteristiche della soluzione Enterprise Service Bus

Progetto IDOL per il lavoro

Solution Integrator 18/06/16.

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS (SII)

Studio e implementazione di un Profilo SAML per Trait based Identity Management System nel Session Initiation Protocol

Transcript:

La porta di comunicazione

Porta di comunicazione Il Dominio di competenza di un Attore SII è il complesso delle risorse informatiche e delle infrastrutture che realizzano il Sistema Informatico dell Attore medesimo. La Porta di Comunicazione è la componente logica di mediazione tra il dominio di competenza dell Attore ed il SII. Dominio di competenza di un Attore SII Dominio SII PdC Messaggio PdC PdC Messaggio SII Messaggio SII 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 1

Funzioni della Porta di comunicazione La PdC degli Attori svolge le seguenti funzioni: trasforma i messaggi ricevuti dalle applicazioni dell Attore in un MessaggioPdC standard e, viceversa; gestisce la sicurezza sui messaggi e sulle operazioni (firma e/o cifratura dei messaggi inviati, verifica delle autorizzazioni in entrata e in uscita, verifica firma e/o decifratura dei messaggi ricevuti); gestisce la tracciatura dei messaggi inviati e ricevuti dalla PdC; gestisce l instradamento dei messaggi alle applicazioni interne al Dominio di responsabilità dell Attore, alla porta del Gestore e alle componenti interne alla porta stessa, in funzione del tipo di messaggio. 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 2

I messaggi gestiti dalle PdC Nella comunicazione con le applicazioni le porte gestiscono, utilizzando lo stesso formato, diversi tipi di messaggi: messaggi applicativi, ovvero scambiati tra applicazioni nella attuazione di un flusso informativo relativo ad un processo applicativo; messaggi di sistema, ovvero connessi al funzionamento delle porte, inclusi gli eventi di sicurezza. Posso essere: messaggi diagnostici, utilizzati per informare sullo stato di una elaborazione/comunicazione. messaggio di messaggi di comando utilizzati per gestire e supervisionare la porta sia in locale che eventualmente da remoto; Messaggio Diagnostico Messaggio di Sistema Messaggio SII Messaggio di Comando Messaggio Applicativo I Messaggi Diagnostici sono utilizzati per monitorare la corretta funzionalità della PdC. 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 3

Porta di comunicazione 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 4

Stack tecnologico e vincoli Piattaforma: Sistema Operativo: Linux/Unix; (solo per il Gestore) Linguaggio di sviluppo: Java; Piattaforma: J2EE; Protocolli Applicativi: HTTP/HTTPS/SOAP; Protocollo di definizione dei flussi informativi di interscambio: XML; Presentation: Apache/Tomcat o equivalente; Application server compatibile con le specifiche con JEE5. Vincoli di realizzazione: la portabilità almeno in ambiente linux/unix e windows; l utilizzo di software open source o di prodotti (componenti, librerie, frame work etc.) con licenze gratuite disponibili sul mercato, come ad esempio: o MySQL community server e Oracle database express edition per la gestione dei dati; o Apache Geronimo e JBoss application server come application server. 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 5

MessaggioPdC: struttura HEADER IntestazionePdC : metainformazioni necessarie all instradamento del messaggio; Ws-Security: sicurezza della comunicazione; BODY racchiude il contenuto informativo (MessaggioSII); Messaggio: HTTP :XML SOAP Envelope : XML SOAP Header IntestazionePdC Sicurezza WS-Security SignedInfo Reference: IntestazionePdC Reference: MessaggioSII Reference: Allegato #1 : XML SOAP Body MessaggioSII Firma Messaggio Certificato x.509v3 Porta Mittente :XML SOAP Attachment #1 Documento binario 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 6

MessaggioPdC: Conformità agli standard Struttura del messaggio Specifica SOAP 1.1 SOAP with Attachments WS-I Basic Profile 1.1 WS-I Attacchments Profile 1.0 Sicurezza OASIS Web Services Security: SOAP Message Security W3C - XML Encryption Syntax and Processing W3C - XML-Signature Syntax and Processing WS-I Basic Security Profile 1.0 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 7

MessaggioPdC: struttura IntestazionePdC 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 8

MessaggioPdC: struttura MessaggioSII 17 febbraio 2011 Gruppo di lavoro Infrastruttura 9