Un altra cosa da ricordare:

Documenti analoghi
Un estensione del concetto di landmark

Lezione 28 Ancora localizzazione 19 maggio

Lezione 11: La visione robotica 2

Giornata ANIPLA presso il SAVE. Sistemi di Visione Artificiale nei Processi Industriali. 24 ottobre 2012

Robotica Mobile Percezione

Sensori 3D. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Lezione 22 Il problema della localizzazione 5 maggio

Lezione 3: Il problema della localizzazione

Evento organizzato da. i Basilio Bona

Fotogrammetria digitale: sistemi multi-immagine e "fotomodellazione"

Concetti fondamentali

Lezione 11: Ancóra visione

Sistema di Elaborazione. Sistema di Controllo. Figura 1

DOCUMENTAZIONE. La documentazione canonica è bidimensionale: gli archeologi sono sempre stati educati a RIDURRE la realtà. Convenzioni grafiche

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

Immagini binarie. Binarizzazione di immagini a livelli di grigio

Lezione 3: Dalla simulazione alla realtà

Le immagini digitali. Introduzione

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

D2.4 SISTEMA DI VISIONE E CALIBRAZIONE CELLA

Lezione 22 - Ottica geometrica

S tereometria. Percezione della profondità. Stereometria. S time delle dis tanze

Operazioni puntuali. Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma

Smart Factory: l innovazione tecnologica per il rinascimento manifatturiero GRACE e myleaf: verso la quarta rivoluzione industriale

Elaborazione delle immagini a basso livello

Fiora Pirri. Lezione. Lunedi giovedi venerdi Fiora Pirri. Corso Visione e Percezione. Visione e Percezione 1

STUDIO DELLA BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO TRAMITE I SISTEMI OPTOELETTRONICI MARKLERLESS

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

ALGORITMO SPUTNIK 1. INTRODUZIONE

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Estrazione dei bordi

Analisi di sequenze di immagini. Sequenze di immagini Il flusso ottico Corrispondenze discrete

Macchine astratte, linguaggi, interpretazione, compilazione

Programmazione con Java

METODO DELLA FUNZIONE DESCRITTIVA

Tecnologie per la visione 3D a confronto

Studio e implementazione di un sistema di proiezione video in stereografia 3D

Un applicazione di Reverse Engineering nell ambito della meccanica sperimentale

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

La visione 3D, una nuova dimensione per la qualità Marco Catizone Sick

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

Mario Ambel, Considerazioni sulle attività da sperimentare

A.A Università di Messina Facoltà di Scienze della Formazione. Disciplina. Docente. CDL e CFU. Sede di. Descrizione

Controllo Digitale. Riassumendo. I sistemi di controllo digitale hanno alcuni vantaggi rispetto ai sistemi di controllo a tempo continuo:

DEEP LEARNING PER CONTROLLO QUALITA PRODOTTO E CONTROLLO DI PROCESSO Alessandro Liani, CEO e R&D Manager

Esempio di autenticazione non convenzionale: la biometria

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Grafica al Calcolatore Tecniche di mappatura - 1. Introduzione

1 - STATO DELL ARTE DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA...7

La codifica del testo

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

La relatività generale. Lezioni d'autore

NORMA EUROPEA EN 12352

Il fotometro di Bunsen

Trasformare e migliorare

INFORmazione+autoMATICA. Perché saperne di piu? Le fasi della programmazione. Cosa intendiamo per programmazione

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

È PIÙ FACILE MISURARE. SE DALL APETTA TI FAI AIUTARE!

AL DI LA DELLE IMMAGINI

Telecamere per la vision artificiale. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Esposizione riassuntiva

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Che cosa si intende per INFORMATICA?

Integrali di curva e di superficie

C. Modulo di Robotica

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

Lezione. Sito, Orari, Ricevimento

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Morfologia Matematica su immagini in scala di grigio

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

Analisi dei segnali audio basata su Deep Learning per applicazione di sicurezza

Non a caso viene definito linguaggio macchina. di Cassino. C. De Stefano Corso di Fondamenti di Informatica Università degli Studi

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Grafica al Calcolatore Rendering volumetrico - 1. Introduzione

TESI DISPONIBILI NELL AMBITO DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE. Ing. Cristian Secchi Tel

RM Formazione dell immagine

Funzioni per la descrizione delle immagini

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro

Quantili, Mediana e Quartili. Ranking dei dati. Pietro Coretto Università degli Studi di Salerno

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO

Sensori per la Robotica

Sommario. Parte I: ODEs e functions del MATLAB. Parte II: PDEs e applicazione in un problema alle differenze finite

VISIONE 3D: UNA TECNOLOGIA MATURA CHE APRE NUOVE POSSIBILITA IN FONDERIA

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

GEOGRAFIA. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA' Rappresentare a livello intuitivo ambienti noti (es. pianta dell'aula e di uno spazio conosciuto).

Elaborazione di segnali mediante DFT

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Transcript:

Un altra cosa da ricordare: Esistono svariati tentativi di autolocalizzare un robot misurando l intensità del segnale proveniente da diverse celle di WLAN. 2 Finora abbiamo parlato di autolocalizzazione Anche se il confine è sfumato Non esiste scambio di energia fra robot e punti cospicui (landmark) Ma allora i transponder? Diciamo meglio: l elaborazione può essere interamente fatta a bordo del robot Altrimenti parliamo di localizzazione Il progetto AMIRoLoS (Active Marker Internet-based Robot Localization System Il robot (o i robot) viene localizzato, non si autolocalizza 3 1

AMIRoLoS: evoluzione storica Il principio: 4 Se il marker si muove su un piano, e Se la telecamera è fuori da quel piano Esiste una corrispondenza biunivoca fra la posizione del marker e la sua proiezione sul piano della telecamera Tsai et al. Hanno sviluppato un metodo che permette di costruire il modello della telecamera basandosi su una serie di osservazioni 5 2

La prima realizzazione pratica: 6 Il secondo passo: migliorare il marker Come distinguere il marker dal resto dell ambiente? Colore Funziona solo con illuminazione controllata Luminosità Funziona solo in ambienti interni Variabilità nel tempo E più difficle da realizzare 7 3

L idea base di Amirolos La telecamera acquisisce una serie di immagini, integrando la luce in certi istanti e non in altri, a frequenza costante Il marker emette luce modulata con un onda rettangolare, di frequenza e duty cycle opportuni 8 Prove sul marker 9 4

Risultato finale: 10 Un estensione del concetto di landmark Finora, abbiamo considerato landmark che usano particolari tipi di energia (lampade, laser, radio, ecc.) Finora, abbiamo considerato i landmark come se fossero puntiformi, e abbiamo misurato: Distanze da punti Direzioni di punti Però il concetto può essere esteso in due direzioni: Landmark che non emettono particolari tipi di energia Landmark dotati di dimensioni non nulle 11 5

Un sistema di preelaborazione ottica Semplificare l immagine per diminuire i calcoli 12 Ma i landmark dove sono? Il landmark qui è costituito da un insieme di caratteristiche dell ambiente, che è univoco per ogni posizione all interno dell ambiente stesso. 13 6

Le fasi dell elaborazione (in bianco e nero) 14 Come si usa questo sistema: In un ambiente noto si memorizzano viste prese in diverse posizioni Tramite un opportuno algoritmo si confronta la vista attuale con quelle memorizzate, per trovare la migliore corrispondenza. 15 7

Altro uso dei coni: progetto Pollicino Confronto effettuato con Reti neurali Metodi statistici Importante l uso dell informazione colore 16 Nota importante: Il fatto di acquisire informazioni in ogni direzione minimizza l effetto di piccole alterazioni (occlusioni, ecc.) 17 8

Uso dei coni: il progetto CLF Ancora dal mondo delle api, quando volano in spazi ristretti 18 Il principio del CLF: L ape cerca di equalizzare il flusso ottico a sinistra e a destra Possiamo fare la stessa cosa usando uno dei nostri specchi conici: 19 9

Un immagine reale a colori: 20 21 Un implementazione effettiva: 10

Ricerca automatica di landmark naturali 22 Un altro sistema: la trasformata affine 23 11

Un accoppiamento mal fatto 24 Un accoppiamento migliore (Trasformata di Fourier-Mellin) 25 12

I risultati che si ottengono 26 Si determinano dei campi di potenziale È interessante notare che anche in presenza di errori in generale si arriva ad un buon risultato! 27 13

La visione per l autolocalizzazione In generale: individuare dei landmark ed effettuare operazioni di triangolazione I landmark possono essere: Artificiali Naturali I metodi sono: Riconoscimento di landmark Riconoscimento di scene note Riconoscimento tramite pre-elaborazione 28 Un altro luogo di punti: l allineamento Due beacon, visti sovrapposti 29 14

Riconoscimento di landmark artificiali 30 Landmark scelti con attenzione: Landmark verticali, asse del sistema di visone orizzontale: Dimensione verticale indica distanza 31 15

Landmark scelti con attenzione: Rapporto orizzontale-verticale indica disassamento 32 Landmark doppi danno più informazione 33 16

Anche altre forme: 34 Landmark naturali: ispirati dalla biologia Le api sono animali semplici, eppure funzionano meglio dei robot Hanno occhi strani E modi di fare anche più strani 35 17

Gli occhi composti delle api: 36 Cosa vede un ape? Si può provare con una simulazione 37 18

Il TBL Quando un ape si allontana dal punto in cui ha trovato il nettare o dall alveare, vola all indietro descrivendo semicerchi (Turn Back and Look) Sembra che fotografi l ambiente per poter poi confrontare le immagini prese con quelle che vedrà la prossima volta Come avvenga questo confronto, non è ancora stato chiarito. 38 La messa a fuoco automatica Metodi telemetrici Metodi passivi basati sui gradienti Metodi attivi a luce strutturata 39 19

Il principio del telemetro 40 Nella robotica industriale: Visione bidimensionale (monoscopica) Acquisizione (spesso in b/n) Filtraggio Binarizzazione Segmentazione (analisi di connettività) Estrazione di caratteristiche Riconoscimento e misura Visione semplificata Luce strutturata 41 20

Cosa serve la visione? Nella robotica industriale: Riconoscimento di pezzi (noti) e/o della loro posizione Riconoscimento di particolari (es.: cianfrino di saldatura) Controllo di qualità Nella robotica autonoma: Riconoscimento di oggetti noti Comprensione di oggetti incogniti Riconoscimento di ostacoli (fissi e in movimento) Riconoscimento di landmark Ausilio alla navigazione Self localization and mapping (SLAM) 42 Il recupero della terza dimensione Oltre ai range scanner, esistono sistemi: Basati su immagini 2D (puro): Shape from shading Shape from contour Shape from focus Basati su immagini 2D (con trucchi ) Dimensione apparente degli oggetti Triangolazioni Basati su visione stereoscopica (binoculare, trinoculare, ) Misti Speciali 43 21

Shape from shading 44 Ma attenzione: Se il colore dell oggetto non è uniforme, il metodo non può funzionare E neanche se l illuminazione non è opportuna E potrebbe comunque essere ambiguo: 45 22

Shape from contour 46 Fortissime ambiguità: 47 23

E addirittura: 48 Shape from focus Mettere a fuoco equivale a massimizzare il modulo del gradiente del segnale video nella zona dell immagine che interessa 49 24

Metodi attivi Proiettano griglie di luce strutturata, ed usano poi metodi simili a quelli già visti. 50 25