RAZIONALE FORum GRuppO AscLEpIO siicp & movimento GIOttO



Documenti analoghi
FACULTY. PRESIDENTE DEL CONGRESSO Vincenzo Contursi, Bari

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Cari amici e colleghi, le Cure Primarie svolgono in ambito oncologico un ruolo di

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

PRESIDENTE GIUSEPPE MASO SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE ITALIAN JOURNAL OF PRIMARY CARE Venezia

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Grazie dell attenzione

Bari, Dicembre Palace Hotel. Workshop

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Gli interventi delle professioni sanitarie

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

STRUTTURA DEL PROGETTO

PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Udine, 30 ottobre 2015

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Gli strumenti e le procedure del Chronic Care Model per la valutazione del caso e la redazione e il monitoraggio del Piano di Assistenza Individuale

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

2 Convention dei Delegati Regionali GICR-IACPR del Centro-Sud Aula Consiliare 31 Marzo /4 Ottobre 2014, Mazara del Vallo (TP)


«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

La professione infermieristica e la nuova realtà economica

L infermiere al Controllo di Gestione

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Dr.Piergiorgio Trevisan

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Terapia del dolore e cure palliative

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Pino De Sario. Marco Geddes da Filicaia. Francesco Venneri, Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario. Pino De Sario

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

III Consensus Conference AIMAR

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Treviso lì 24/09/2011

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

ONCOLOGY FOR PRIMARY CARE CURE PRIMARIE E PAZIENTE ONCOLOGICO 4 EDIZIONE Bari, novembre 2013 Centro Congressi Hotel Parco dei Principi

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

l INFERMIERISTICA &SPENDING REVIEW

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Cambiamenti Organizzativo- Gestionali: quale impatto. Sabrina Barro NFESC Chairperson Area Nursing ANMCO UOC Cardiologia O.C. San Don à di Piave (VE)

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Massimo Alfieri, Genova FederAsma e Allergie Onlus Federazione Italiana Pazienti Presidente Associazione Ligure Allergici Presidente

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

CORSI TEORICO-PRATICI FINCO, DI FORMAZIONE PER I PROFESSIONISTI DELL INCONTINENZA. Bari 5/8 novembre 2207 Foggia 12/15 novembre 2007

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

SEMINARIO CANTIERI SICURI IN OSPEDALE: LA GESTIONE INTEGRATA DEL RISCHIO

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Sezione Regionale Puglia. 1. Aggiornamenti dagli Stati Generali ANMCO

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

EUROPA DONNA ITALIA. Stefania Migliuolo

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Transcript:

RAZIONALE Equità, continuità e qualità delle cure sono i temi al centro delle linee strategiche da seguire nel processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari, in risposta ai nuovi bisogni di salute dettati dalla transizione epidemiologica e dal progresso scientifico e tecnologico, condizionati da un crescente divario tra risorse disponibili e domanda. In questo scenario le Cure Primarie rappresentano il tassello centrale del mosaico su cui è necessario puntare per risolvere le principali criticità del riassetto organizzativo dei sistemi sanitari: continuità assistenziale, liste d attesa, appropriatezza, coerenza e coordinamento nell erogazione delle cure, integrazione interdisciplinare, sono solo alcuni dei nodi cruciali che tale processo si trova a dover affrontare e risolvere. Forme associative complesse, Case della Salute, assistenza h24, DRG territoriali, pay per performance o pay for results sono i principali strumenti innovativi messi in campo. Ma tutto ciò deve prevedere anche un processo di rigorosa riqualificazione professionale, orientata al territorio ed alla persona, che includa tutte le figure professionali coinvolte, a partire dal Medico di Famiglia. Lo spostamento sul territorio di parte considerevole del carico assistenziale globale, in particolare per quanto riguarda i soggetti affetti da patologie croniche, richiede al Medico di Famiglia competenze cliniche di alto profilo e importanti capacità organizzative e gestionali per attuare una medicina di iniziativa che coinvolga l intero Team delle Cure Primarie. Un ruolo infermieristico nuovo all interno del team può essere quello dell Infermiere di Famiglia. L OMS Europa ha proposto tale figura infermieristica già a partire dal 1998, ancora poco è stato fatto in Italia sia a livello formativo che progettuale. Le esperienze messe in campo a livello europeo e nazionale sono spunto di riflessione sulle potenzialità della collaborazione tra il Medico di Famiglia e l Infermiere di Famiglia per la gestione del carico assistenziale e per l attivazione dei percorsi di promozione della salute indispensabili nello scenario attuale. Forum Gruppo Asclepio SIICP & Movimento Giotto Lo sviluppo di un sistema di Cure Primarie adeguato ai compiti richiesti, di sempre più ad alto profilo organizzativo e professionale, inevitabilmente investe il tema dell insegnamento universitario e della Formazione Specifica post-laurea della Medicina di Famiglia. Non si può più prescindere dalla figura di un medico di famiglia vero Specialista delle Cure Primarie, ma questo processo può avvenire solo attraverso l acquisizione di un core curriculum disciplinare analogo a quello necessario ed indispensabile per tutte le altre specialità, a partire dal gap del mancato insegnamento pre-laurea per finire all odiosa discriminazione giuridico-economica che pone il Medico di Famiglia in una condizione formativa di serie B che inevitabilmente si riverbera sulla attività professionale e sugli equilibri del sistema in cui si trova ad operare. E compito delle Società Scientifiche, dell Università e degli Ordini Professionali guidare questo processo di rinnovamento che non può più attendere, nell interesse della professione e della società.

giovedì 10.00-12.00 giovedì 15.00-19.00 JOINT SYMPOSIUM SIICP Il riordino delle Cure Primae: nuovi compiti e competenze dell Infermiere di Famiglia e di Comunità JOINT SYMPOSIUM SIICP AIFEC Il riordino delle Cure Primarie: nuovi compiti e competenze dell Infermiere di Famiglia e di Comunità Moderatori: Angela Basile, Gennaro Rocco, Biagia Vagali - Perché l infermiere di famiglia Deborah Barrel, Aosta - L infermiere di famiglia nel panorama internazionale Paola Obbia, Cuneo - Valorizzare l Infermiere di famiglia per favorire il cittadino: il progetto Valle d Aosta Federica Duò, Aosta - L evoluzione del Sistema Sanitario in Puglia: il ruolo strategico dell infermiere negli ambulatori della cronicità Domenico Antonelli, Andria (BAT) FORUM:Le Cure Primarie e le Forme Associative Complesse della Medicina Generale in Italia: cosa è cambiato, cosa sta cambiando, cosa dovrà cambiare Moderatori: Fiorenzo Corti, Rosa Donnaloia, Carla Marzo 15:00 15:30 MAIN LECTURE Fulvio Moirano 15:30 17:00 TAVOLA ROTONDA - Nuovi attori nei modelli assistenziali evoluti delle Cure Primarie Lo specialista ambulatoriale Mauro Martini, Milano - FORUM:Le Cure Primarie e le Forme Associative Complesse della Medicina Generale in Italia: cosa ambiato, cosa sta cambiando, cosa dovrà cambiare - Compiti e competenze dell infermiere di famiglia: esperienze sul campo Maria Teresa Ceroni, Venezia Il medico di medicina generale con speciali interessi (GPwSIs) Antonio Infantino, Casamassima (BA) L infermiere di famiglia e di comunità: il case manager e il nurse specialist Paola Obbìa, Cuneo ore 12.00 13.30 Saluto Autorità invitate -Giovanni Alemanno, Sindaco di Roma -Renato Balduzzi; Ministero della Salute -Roberto Lala; Presidente Ordine dei Medici di Roma Lo psicologo della salute e il MMG Luigi Solano, Roma Il Fisioterapista di Comunità Loredana Gigli, Roma ore 14:30 15:00 Opening Lecture Vincenzo Contursi

giovedì 15.00-19.00 JOINT SYMPOSIUM SIICP Il riordino delle Cure Primae: nuovi compiti e competenze dell Infermiere di Famiglia e di Comunità 17:00 19:00 SIMPOSIO - Aspetti organizzativi e proposte attuative - Aggregazioni funzionali nelle Cure Primarie e sviluppo dell ICT (Information and Communication Technology) per la presa in carico del paziente cronico Filippo Anelli, Bari - Dalle Forme Associative Complesse della Medicina Generale ai Centri di responsabilità della governance sanitaria nei Servizi Sanitari Regionali L esperienza Ligure Francesco Bogliolo, Alassio L esperienza Lombarda Mauro Martini, Milano - Cure Primarie Rurali e Urbane: differenze, potenzialità e prospettive Fabrizia Farolfi, Castelbolognese (RA) - Criteri EBM per il livelli di assistenza Giuseppe Maso, Venezia giovedì 19.00-21.00 ASSEMBLEA DEI SOCI Documento Programmatico SIICP sulle Cure Primarie Riepilogo attività SIICP 2012 Programma attività e Piano Formativo SIICP 2013 Approvazione Bilancio Consuntivo 2011-2012

VENERDì 08.30-11.30 VENERDì 11.30-13.30 Prima Sessione 08:30-09:10 Seconda Sessione 09:10-11:30 PRIMA SESSIONE - ore 08:30 09:40 Moderatori: Flavia Franconi, Diego Sabbi, Senia Seno - Farmaci brand e farmaci equivalenti: tra domande e risposte, certezze e dubbi Alfonso Sauro, Caserta - L incontinenza da Vescica Iperattiva, un problema di genere. Epidemiologia e fisiopatologia Ciro Niro, Foggia - Diagnosi differenziale e scelte terapeutiche nella incontinenza urinaria Carlo De Dominicis, Roma SECONDA SESSIONE - ore 09:40 11:30 AULETTA GIOVANNI XXIII AREA PSICOLOGICA - PRIMA PARTE Responsabili Scientifici: Luigi Solano; Filippo Zizzo Moderatori: Pamela Strafella; Filippo Zizzo Sintesi dell esperienza di lavoro congiunto MMG/Psicologo della Salute Luigi Solano, Roma Esposizione interattiva di un caso clinico seguito congiuntamente Enzo Pirrotta, Roma; Veronica Ingravalle, Roma AULETTA BENEDETTO XV - A SESSIONI PARALLELE - Area Psicologica - Area Nursing e Management Sanitario Moderatori: Vincenzo Contursi, Leda Galiuto, Enrico Pansini Il paziente ad alto rischio cardiovascolare: prevenzione della trombosi coronarica dopo angioplastica primaria e follow-up territoriale. Cosa cambia con i nuovi antiaggreganti piastrinici Francesco Bovenzi, Lucca AREA NURSING & MANAGEMENT SANITARIO Responsabili Scientifici: Domenico Antonelli; Paola Obbia Cardiopatia ischemica cronica: bisogni insoddisfatti e nuove terapie tra evidenze scientifiche e pratica clinica Francesco Romeo, Roma Fibrillazione atriale e rischio tromboembolico: nuovi farmaci nuove prospettive? Enzo Pirrotta, Roma La Cardioaspirina: ruolo e potenzialità nella prevenzione non solo cardiovascolare Augusto Zaninelli, Bergamo La gestione del paziente iperteso difficile tra Medicina Generale e Continuità Assistenziale Annarita Lasorella, Noicattaro (BA) PROGRAMMA Moderatori: Antonella Leto; Ausilia M. Lucia Pulimeno Definizione di case-management La figura del care-manager Progetto Nardino: che cos è e a chi è rivolto Domenico Antonelli, Andria (BAT) Il team multiprofessionale nelle cure territoriali del paziente complesso Il ruolo dell infermiere nella gestione degli ambulatori della cronicità Luigi Massari, Molfetta; Paola Obbia, Cuneo; di un caso clinico e la stesura di un piano assistenziale.

VENERDì 14.30 17.30 VENERDì 17.30-19.30 Prima Sessione 08:30-09:10 Seconda Sessione 09:10-11:30 PRIMA SESSIONE - ore 14.30 15.40 Moderatori: Giovanni B. D Errico, Orsini Luciano, Salvatore Pesola La Psoriasi: una malattia infiammatoria cronica ancora da esplorare Antonio Pugliese, Taranto Dalla diagnosi precoce all impiego dei farmaci biologici nell artrite reumatoide: ruolo del Medico di Medicina Generale Giovanni Di Giacinto, Urbino La malattia dolore cronico : scale di valutazione e gestione clinica in medicina generale Alberto Marsilio, Venezia Un territorio senza dolore : il Progetto SNAMID CoRO Antonio Gargano, Roma SECONDA SESSIONE - ore 15:40 17:00 Moderatori: Franco Carnesalli, Antonio Infantino, Michele Tondo SIMPOSIO SIICP-LIBRA AGGIORNAMENTO IN TEMA DI LINEE GUIDA Gestione territoriale della BPCO e nuove linee guida: stadiazione clinica ed appropriatezza terapeutica Lorenzo Corbetta, Firenze Cosa cambia nell ottica del Medico di Medicina Generale Angelo Naddeo, Monza SIMPOSIO SIICP-AIMAR L APROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA BPCO E ALL ASMA FRA OSPEDALE E TERRITORIO L Ospedale: chi fa cosa e come Franco De Benedetto, Chieti Le Cure Primarie: chi fa cosa e come Antonio Caviglia, Milano COMUNICAZIONE LIBERA: Perdersi in un bicchiere : indagine conoscitiva negli adolescenti del pianeta alcool Alfonso Sauro, Caserta L. Giacomo Pulcino, Caserta AULETTA GIOVANNI XXIII AREA PSICOLOGICA - SECONDA PARTE Responsabili Scientifici: Luigi Solano; Filippo Zizzo Moderatori: Enzo Pirrotta; Luigi Solano Dal sintomo alla persona: approccio al disagio psichico nel setting della Medicina Generale Filippo Zizzo, Milano Esposizione interattiva di un caso clinico seguito congiuntamente Alfredo Cuffari, Roma; Pamela Strafella, Roma AULETTA BENEDETTO XV - A AREA URO-ANDROLOGICA - La gestione integrata della IPB: management e novità terapeutiche Responsabili Scientifici: dott. Ciro Niro Moderatori: Nunzio Costa; Giovanni Battista D Errico; Andrea Tubaro La fase diagnostica La clinica - QPT : nuovo test nel setting della Medicina Generale Giovanni B. D Errico, Foggia Il Laboratorio Modelli interpretativi del PSA nella IPB Rosanna Alei, Roma L Imaging Interpretazione degli esami diagnostici di primo livello Ciro Niro, San Severo (FG) La fase terapeutica Farmaci per la IPB: cosa c è di nuovo? Andrea Tubaro, Roma La fase del follow up La gestione ambulatoriale del paziente in terapia medica Nunzio Costa, Stornarella (FG) La presa in carico del paziente sottoposto ad intervento chirurgico: cosa sapere e cosa fare Luigi Iannantuoni, Foggia SESSIONI PARALLELE - Area Psicologica - Area Nursing e Management Sanitario

SABATO 09.00-13.00 FORUM - GRUPPO ASCLEPIO SIICP & MOVIMENTO GIOTTO Equiparazione giuridica e professionale della Medicina di Famiglia: creare i Dipartimenti per creare formazione, ricerca e carriera ore 09:00-11:00 Moderatori: Paolo Evangelista, Fabrizia Farolfi, Eugenio Gaudio, Gianfranco Gensini - La necessità di uscire da una formazione discriminata. I modelli in Europa David Fasoletti, Verona - Standard europei e percorsi legislativi: i punti di vista dei Ministeri del Lavoro e dell Istruzione Elsa Fornero, Roma; Francesco Profumo, Roma - I Dipartimenti universitari di Medicina Generale: è giunto il tempo? E come è possibile realizzarli? Sebastiano Filetti, Roma - I Dipartimenti universitari di Medicina Generale: il ruolo dell Ordine del Medici e delle Società Scientifiche Roberto Stella, Varese - Metodi e strumenti per l insegnamento della Medicina Generale nelle Cure Primarie: competenze e abilità del docente/tutor. Esperienze a confronto. Giovanni Battista D Errico, Foggia - SEquiparazione giuridica e professionale della Medicina di Famiglia: creare i Dipartimenti per creare formazione, ricerca e carriera Il nuovo medico di famiglia nell Europa che cambia: il ritardo delle Istituzioni Ore 11:00-13:00 Moderatori: Antonia Colicchio, Vincenzo Contursi, Davide Luppi, Irma Scarafino Esperienze dell Università di Udine Giuseppe Maso, Venezia Esperienze nella ricerca: Il Progetto iharp Annarita Lasorella, Noicattaro (BA); Claudia De Giorgi, Bari The Hippocrates Exchange Programme Sara Rigon, Bologna The Junior Researcher Award Mirene Anna Luciani, Pisa Prospettive future e progetti del Gruppo Asclepio e del Movimento Giotto Massimiliano Lucarelli, Bari; Antonio Mancini, Bari; David Fasoletti, Verona