SOMMARIO GENERALE NOTA DELL EDITORE ITALIANO ALLA PRIMA EDIZIONE... 8 NOTA DELL EDITORE ITALIANO ALLA SECONDA EDIZIONE... 12



Documenti analoghi
LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

La ricerca empirica in educazione

come nasce una ricerca

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...

STUDI SU MATERIALE GENETICO

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Cosa avviene nel corpo:

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

FINESTRE INTERCULTURALI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

FINESTRE INTERCULTURALI

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Lo Stigma. Questo foglio descrive lo stigma associato ai problemi di salute mentale.

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Cosa sono le malattie polyq?

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

SIMONETTA POZZATI. Le 100 richieste all Universo secondo la Legge di Attrazione: smettiamola di subire le cose, facciamole accadere!

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Da dove nasce l idea dei video

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO... 5 INTRODUZIONE DELL'AUTORE... 7 PARTE I DALLA GRAVIDANZA AI PRIMI DUE ANNI DEL BAMBINO

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Consenso Informato e Privacy

Segnaletica Stradale e Sicurezza:

Vipassana dipendenze e salute

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL RUOLO DELL INFERMIERE

PianOperaPagineSingole22x27.indd 1 05/07/10 15:01

La consulenza di una coppia che ha vissuto il tradimento. Roma 11 ottobre 2009 Romolo Taddei e Agata Pisana

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Piccola guida all ambientamento al nido

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

LE STRATEGIE DI COPING

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Strategia di ricerca Come costruire un Curriculum vitae appetibile Come ci si presenta ad un colloquio di lavoro

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

EDIZIONI SALUS INFIRMORUM

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

UN ALFABETO MISTERIOSO

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Transcript:

SOMMARIO GENERALE PRESENTAZIONE... 5 NOTA DELL EDITORE ITALIANO ALLA PRIMA EDIZIONE... 8 NOTA DELL EDITORE ITALIANO ALLA SECONDA EDIZIONE... 12 PATOLOGIA GRAVE, NESSUN SINTOMO... 13 PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE... 15 PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE... 17 RINGRAZIAMENTI... 18 SEZIONE I La Filosofia CAPITOLO 1 - CHE COS'È L'OMEOPATIA... 23 Il simile cura il simile... 23 Dinamizzazione... 24 Il Medico dentro di noi... 24 Trattare l Uomo come un tutto... 25 I rimedi omeopatici... 26 Un viaggio affascinante... 27 CAPITOLO 2 - STORIA DI QUESTO LIBRO... 29 Primi passi... 29 Priorità dei sintomi mentali e generali... 30 Disturbo centrale... 31 Componenti: rubriche collegate da una situazione... 31 Radici della malattia... 32 False percezioni: il loro autentico significato... 33 Comprensione dello stato mentale... 33 Scopo supremo della vita... 33 Scambio di vedute... 34 CAPITOLO 3 - CHE COS E LA MALATTIA... 37 La visione allopatica... 37 Sintomi caratteristici: fattori di differenziazione dei rimedi... 38 Sintomi mentali e generali come elementi caratterizzanti... 38 Trattamento del Paziente e non della patologia... 39 Malattia: dal centro alla periferia... 40 Lo stato mentale... 40 Lo stato origina da una situazione... 41 La malattia come atteggiamento... 43 CAPITOLO 4 - ATTEGGIAMENTI INAPPROPRIATI... 45 Origine degli atteggiamenti inappropriati... 46 Trasmissibilità delle radici... 46 Formazione delle radici... 49 Stati silenti e stati dominanti... 50

440 Sommario Generale Differenza tra stato silente e radice... 52 CAPITOLO 5 - REAZIONI SPROPORZIONATE... 55 Malattie senza radice... 56 Le malattie con una radice... 56 Conclusione... 57 CAPITOLO 6 - SALUTE E MALATTIA: Riflessioni di natura psicologica e filosofica... 59 La malattia intesa come atteggiamento... 59 Condizioni per sentirsi bene... 60 L essere umano come strumento dello Spirito... 61 Il blocco come falsa percezione... 62 Esaminare se stessi... 63 La salute come adattamento... 63 Differenza tra stress situazionale e stress patologico... 64 Mahatma Gandhi e il figlio Harilal... 65 L ego e l illusione... 66 L illusione... 66 L ego... 67 CAPITOLO 7 - LA LEGGE NATURALE DI GUARIGIONE... 71 CAPITOLO 8 - L EVOLUZIONE DELL OMEOPATIA... 75 Azione locale dei medicamenti... 75 Scoperta della dinamizzazione... 77 Concetto dinamico della malattia... 78 Due stadi nella malattia... 79 La forza vitale... 79 Azione dinamica dei medicamenti... 80 L asse P-N-E-I... 81 Disturbo centrale... 82 Importanza del disturbo centrale... 83 Note... 84 CAPITOLO 9 - IL DISTURBO CENTRALE... 87 Distinzione tra stato mentale e sintomi mentali... 87 Ogni rimedio corrisponde ad uno specifico stato d animo... 88 Percepire lo stato mentale... 90 Il primo principio supportato dalla pratica... 90 Il principio n. 2: Corollario del primo principio... 93 Sapere cosa è curabile in una malattia... 93 Stato mentale contro sintomi mentali... 94 Prima viene il Disturbo Centrale, poi quello locale... 96 I rimedi dinamizzati hanno unicamente un effetto dinamico generale, non locale... 96 I sintomi particolari dipendono dalla suscettibilità degli sperimentatori: perciò sono incompleti... 96 Le modalità sono rappresentative del disturbo centrale... 97 I sintomi non patognomonici di Kent... 98 Generalizzazione di Boger... 98 I sintomi concomitanti di Boenninghausen... 99 Conclusione... 101 CAPITOLO 10 - DINAMICHE NELLA MALATTIA... 103 Dinamiche nel trattamento... 108 CAPITOLO 11 - CHE COSA È CURATIVO NEL MEDICAMENTO... 111 Caso clinico... 111 Differenziazione dei rimedi... 111 Gestione del caso... 112

Sommario Generale 441 Dubbi circa la guarigione completa... 114 Fu Helleborus niger a provocare la patologia?... 115 Ogni rimedio produce il proprio tipo di disturbo centrale... 116 CAPITOLO 12 - LA PROFONDITA SCIENTIFICA DELL OMEOPATIA: Che cos è l approccio olistico... 119 Intervista del Signor S.M. Gunavante al Dr. R. Sankaran pubblicata su The Homoeopatic Heritage nel giugno 1990... 119 CAPITOLO 13 - LO STATO E LA PATOLOGIA... 129 CAPITOLO 14 - MODALITA, SENSAZIONI E LOCALIZZAZIONE... 133 Modalità... 133 Sensazioni... 133 Localizzazione... 134 CAPITOLO 15 - SINTOMI CONCOMITANTI... 137 CAPITOLO 16 - CAUSALITA... 139 CAPITOLO 17 - SCELTA DELLA DINAMIZZAZIONE... 143 Fondamenti della scelta della dinamizzazione... 143 Applicazione di questa idea... 144 Dinamizzazione e falsa percezione... 145 Applicazione di questo principio... 145 Variazione della dinamizzazione... 146 Rischi di una prescrizione basata su sintomi locali... 146 Una piccola controversia... 147 Differenza tra rimedio grezzo e dinamizzato... 149 CAPITOLO 18 - RIPETIZIONE DELLA DOSE... 151 Come si fa a sapere se la dose ha esaurito il suo effetto?... 151 Perché la dose esaurisce il suo effetto?... 152 Quanto ci vuole prima che la dose esaurisca il suo effetto?... 152 Ripetizione frequente delle alte dinamizzazioni... 153 L effetto della dose è istantaneo... 154 CAPITOLO 19 - PROCESSI ACUTI... 155 Tipo A - Cambiamento dello stato per una causa intensa di proporzioni epidemiche... 156 Tipo B - Cambiamento dello stato per una causa non epidemica... 156 Tipo C - Stato invariato anche in presenza di una causa eccitante epidemica (intensa)... 157 Tipo D - Stato invariato in presenza di una causa non epidemica... 157 Stati satelliti e stati distinti... 157 Esempi... 159 CAPITOLO 20 - APPROCCIO OMEOPATICO AL DIABETE... 163 La vecchia concezione... 163 Cambiamento del punto di vista... 164 Un rilievo inaspettato... 164 Implicazioni di recenti scoperte... 165 Dieta... 166 Farmaci antidiabetici... 166 L insulina è la soluzione definitiva?... 167 Che cos è il diabete... 168 Limiti della terapia allopatica... 168 Approccio omeopatico... 169 CAPITOLO 21 - TRATTAMENTO DELLO STATO PRESENTE... 171

442 Sommario Generale SEZIONE II La Mente CAPITOLO 22 - IMPORTANZA DELLO STATO MENTALE... 175 CAPITOLO 23 - COMPONENTI... 177 La chiave per capire il mentale dei rimedi... 177 L idea dell essenza del rimedio e i suoi limiti... 177 Il temperamento come combinazione di tratti... 178 Singolo tratto comune con differenze in altri tratti... 178 Descrizione delle persone in base a parametri... 180 I parametri... 181 I sintomi caratteristici sono formati da una combinazione di componenti... 182 I sintomi unici rappresentano combinazioni peculiari... 183 Percezione extrasensoriale... 185 Presentimento di morte... 185 Distratto... 185 Sensazione di felicità... 186 Le cose sembrano strane... 186 Il tempo passa troppo lentamente... 186 Senso di dualità... 187 Sintomi comuni ai rimedi chiaroveggenti... 187 Il concomitante emozionale: fattore di differenziazione... 187 Il sentimento si fonde con l intelletto... 188 Phosphorus: intimità e chiaroveggenza... 188 Cannabis indica: gioia e chiaroveggenza... 189 Medorrhinum: timore per la disgrazia... 189 Anticipa gli eventi... 189 Medorrhinum: paura della disgrazia... 190 Segni fisici dell ansia... 190 Lycopodium clavatum: insicurezza... 190 Lycopodium clavatum: capacità d astrazione... 191 Silicea: preoccupazione per l immagine... 192 Ambra grisea: imbarazzo... 192 Psorinum: disperazione... 193 Due tipi di sintomi mentali... 193 Distinzione tra parametro di base ed espressione... 194 Come differenziare un parametro dalle sue espressioni... 195 Ricerca dei parametri di base... 195 I parametri di base sono sintomi emersi dalla sperimentazione... 195 I sentimenti di base sono più attendibili... 196 Conoscere a fondo le componenti... 196 Il principio delle componenti nella pratica... 196 Scomposizione del sintomo nelle sue componenti... 197 Non tutte le componenti del rimedio devono essere necessariamente trovate in un caso... 199 Fusione di componenti... 200 L idea delle componenti nella pratica clinica: altri esempi... 200 CAPITOLO 24 - FALSE PERCEZIONI... 205 Comprensione di una falsa percezione... 205 Come questa falsa percezione è espressa dai Pazienti... 206 Altre espressioni... 207 Un caso illustrativo... 208 Sentimenti e reazioni... 211 Quali false percezioni sono più importanti e perché?... 212

Sommario Generale 443 Caso clinico... 213 CAPITOLO 25 - AURUM METALLICUM E L IDEA DELLA COMPENSAZIONE... 217 Caso clinico... 217 Come ho inquadrato questo caso... 218 Analisi dei sintomi riscontrati in 19 casi di Aurum metallicum... 221 CAPITOLO 26 - COMPENSAZIONE... 227 Una persona è più a suo agio nella situazione che richiede il minor sforzo di compensazione... 227 Perché la conoscenza del processo di compensazione è così importante?... 228 Iper-compensazione... 230 Come si individuano i sintomi non compensati?... 230 Segni di compensazione... 230 Natura della compensazione... 231 Compensazione e cambiamento di stato... 231 Stabilire un equilibrio... 233 La compensazione è come una molla caricata che attende di essere scaricata... 233 Sperimentazione e compensazione... 235 Scelta della dinamizzazione nei casi compensati... 235 Distinzione tra sintomi veri e sintomi compensati... 236 Distinzione tra compensazione ed espressione... 237 Differenza tra rimedi acuti e cronici nella compensazione... 238 CAPITOLO 27 - POLARITA DEL RIMEDIO... 241 1 - Magnesia muriatica... 242 2 - Sulphur... 242 CAPITOLO 28 - SOGNI... 245 I sogni rivelano sentimenti non compensati... 245 I sogni sono l elemento più affine alle false percezioni... 246 Caso clinico... 246 Sogno di base e sogno situazionale... 247 Sogni simbolici... 248 Sogni come false percezioni... 249 Caso clinico... 249 Ulteriori sogni... 250 Caso clinico... 251 Caso clinico... 251 Caso clinico... 252 La situazione dello stato... 253 Quali sogni si ricordano?... 254 CAPITOLO 29 - MENTE E CORPO... 257 Legame tra corpo e mente... 258 Il corpo e la mente si aiutano a vicenda... 258 Nel bisogno, la mente chiama in aiuto il corpo e viceversa... 260 Utilità pratica di queste idee... 260 Lo stato fisico e mentale si aiutano a vicenda... 261 Mente e corpo: Sepia... 262 Analogia fisica e mentale in qualche altro rimedio... 262 Al di là della mente e del corpo... 263 CAPITOLO 30 - COME APPLICARE IL REPERTORIO... 265 Uso immaginativo delle rubriche... 265 A - Religioso... 266 B - Gelosia... 266 C - Indifferenza, aspetto personale, al suo... 266 D - Butta via le cose... 266

444 Sommario Generale E - Monomania... 267 F - Magnetizzato, desiderio di essere... 267 G - Desidera, donna ideale, la... 267 H - Uccidere, desiderio di... 268 I - Falsa percezione, serpenti dentro e attorno a lei... 268 L - Scappare, desiderio di, finestra, dalla... 268 M - Aggrapparsi a persone o ad arredi, ecc... 269 N - Contrattare... 269 O - Odio, persone che l hanno offeso, nei confronti delle, impassibile alle scuse... 269 P - Disturbi da... 270 Q - Paura, bambini, in... 270 R - Litigiosità, alternata con, canto... 271 S - Le sottorubriche di Pazzia... 271 T - La rubrica Delirio... 271 U - Impaziente, figli, con i suoi... 271 V - Teorizzare, sera, di... 272 W - Piange, va via da solo e piange come se non avesse amici... 272 X - Paura, luoghi elevati, dei... 272 Y - Convulsioni... 273 Z - Vaccinazione, dopo la... 273 Caso clinico... 273 Studio di un rimedio attraverso le rubriche... 276 SEZIONE III La presa del caso e l individuazione del rimedio CAPITOLO 31 - IL CUORE DELLA PRESA DEL CASO... 287 Scopo e metodo... 287 Che cosa dobbiamo curare nella malattia?... 288 Ogni rimedio provoca un disturbo centrale specifico... 289 Il disturbo centrale è un disturbo PNEI... 289 Anche le peculiarità locali indicano il disturbo centrale... 290 Come scoprire il disturbo centrale in un caso... 290 Lo stato d animo deve essere giudicato rispetto alla situazione... 291 Le caratteristiche della persona nei confronti delle caratteristiche della situazione... 291 Come eliminare le caratteristiche situazionali... 292 Stessa caratteristica, espressioni diverse... 292 Come eliminare le caratteristiche patologiche... 293 Come stabilire se una caratteristica è situazionale, patologica od originale... 294 L Omeopata come Archeologo... 295 Non è necessario trovare tutte le caratteristiche di un rimedio... 295 Tutte le caratteristiche di un Paziente devono corrispondere al rimedio prescelto... 296 Scoperta del caso... 296 Tracciare lo sfondo... 297 Ottenere conferma delle proprie impressioni... 297 CAPITOLO 32 - ALCUNI CENNI SULLA PRESA DEL CASO... 299 CAPITOLO 33 - TECNICHE DI PRESA DEL CASO... 303 Osservazione... 303 Modo di raccontare il disturbo... 305 Caso clinico n. 1... 306 Caso clinico n. 2... 306 Caso clinico n. 3... 307 Caso clinico n. 4... 308

Sommario Generale 445 Il corteo della sofferenza... 308 Caso clinico... 308 Interessi e hobby... 309 Caso clinico... 310 Il carattere del Paziente da bambino... 311 Caso clinico... 311 Comportamento tipico... 311 Caso clinico n. 1... 312 Caso clinico n. 2... 312 Esempio... 312 Reazioni nelle situazioni della vita... 312 Caso clinico n. 1... 313 Caso clinico n. 2... 313 Sensazioni centrali del Paziente... 314 Caso clinico n. 1... 314 Caso clinico n. 2... 314 Caso clinico n. 3... 315 Sogni... 315 Lo stato d animo della madre durante la gravidanza... 316 Caso clinico... 316 Situazioni intense, reali ed estreme che il Paziente ha affrontato nella sua vita... 316 Caso clinico... 316 Quali sensazioni provoca in voi il Paziente?... 317 Quali sono le qualità che non riuscite a tollerare o a comprendere in voi stessi e negli altri?... 318 Che cosa indica lo stato fisico?... 319 Occupazione e settore lavorativo del soggetto... 319 L idea nei rapporti... 320 Le situazioni create dal Paziente nella sua vita... 320 Colloquio con amici e parenti... 321 La tecnica migliore... 321 Il modo in cui il Paziente prosegue... 321 CAPITOLO 34 - L ESSENZA DELLA PRESA DEL CASO... 323 CAPITOLO 35 - LA PERCEZIONE... 325 Esempio n. 1... 325 Esempio n. 2... 326 Esempio n. 3... 326 Esempio n. 4... 327 Esempio n. 5... 327 Esempio n. 6... 328 CAPITOLO 36 - PORTARE ALLA LUCE IL QUADRO DEL PAZIENTE... 331 CAPITOLO 37 - SCELTA DEL RIMEDIO... 333 Immagine del Paziente... 333 Dalle componenti di base alla situazione... 334 Come far rientrare il Paziente in un rimedio... 335 Caso esemplificativo... 336 CAPITOLO 38 - OMEOPSICOTERAPIA... 341 L Omeopsicoterapia nella pratica clinica... 342 La presa del caso... 342 Caso clinico n. 1... 343 Caso clinico n. 2... 344 L Omeopsicoterapia e la questione della dinamizzazione... 345 I vantaggi dell Omeopsicoterapia... 346

446 Sommario Generale SEZIONE IV La Materia Medica CAPITOLO 39 - LA MATERIA MEDICA SITUAZIONALE: ORIGINE E UTILITA... 351 CAPITOLO 40 - SCOPERTA DELLA MATERIA MEDICA SITUAZIONALE DEI RIMEDI... 353 CAPITOLO 41 - MATERIA MEDICA SITUAZIONALE DI ALCUNI RIMEDI... 365 Anacardium orientale... 365 Argentum nitricum... 366 Calcarea silicata... 369 Carcinosinum... 372 Causticum... 374 China officinalis... 375 Fluoricum acidum... 376 Graphites... 377 Ignatia amara... 380 Kali bromatum... 382 Lac caninum... 384 Lachesis muta... 385 Lycopodium clavatum... 386 Lyssinum... 392 Natrum carbonicum... 395 Opium... 397 Psorinum... 399 Rhus toxicodendron... 401 Silicea... 402 Alcune espressioni di Silicea... 407 Stramonium... 408 Tarentula hispanica... 410 Thuja occidentalis... 410 Veratrum album... 411 CAPITOLO 42 - CONFRONTO TRA I RIMEDI IN BASE ALLA MATERIA MEDICA SITUAZIONALE... 413 Apis mellifica, Lachesis muta, Hyoscyamus niger... 413 CAPITOLO 43 - RELAZIONI TRA RIMEDI... 415 Rimedi complementari... 415 Cambio del rimedio o cambio nel rimedio... 417 Stesso rimedio, ma sfaccettature differenti... 417 Individuare le componenti di base... 417 Come cambiano gli stati... 418 Rimedi incompatibili... 420 Relazioni coniugali... 421 CAPITOLO 44 - RIMEDI MENO USATI... 423 Introduzione... 423 Caso clinico n. 1... 423 Caso clinico n. 2... 424 Caso clinico n. 3... 425 Caso clinico n. 4... 425 Caso clinico n. 5... 426 Caso clinico n. 6... 426 Caso clinico n. 7... 426 Caso clinico n. 8... 427

Sommario Generale 447 Caso clinico n. 9... 427 Caso clinico n. 10... 428 Caso clinico n. 11... 428 Caso clinico n. 12... 429 GLOSSARIO... 431 AL LETTORE... 433 INDICE DEI RIMEDI... 435 INDICE GENERALE... 439

EDIZIONI SALUS INFIRMORUM Autore: Sankaran R. Argomento: Omeopatia Dimensioni: 17 x 24 Copertina: Cartonata Anno pubblicazione: 2004 Pagine: 448 Prezzo: 40,00 IL LIBRO È CONSIGLIATO A: Medici che desiderano approfondire l argomento dell Omeopatia: QUESTO È UNO DEI LIBRI PIÙ COMPLETI. Tutti coloro che si stanno curando con l Omeopatia, o che desiderano farlo, e che vogliono perfezionare questo tipo di trattamento. E UN LIBRO SEMPLICE, CHIARO E MOLTO ESAURIENTE CHE SPIEGA L OMEOPATIA UNICISTA CLASSICA. ARGOMENTO DEL LIBRO: L Omeopatia è un sistema di cura basato su una nuova concezione di salute e di malattia che considera l Uomo nella sua globalità di corpo, psiche e spirito. Questa visione è il requisito fondamentale di una pratica di successo e persino la conoscenza minuziosa dei rimedi della Materia Medica non può rimpiazzarla. Il Dr. Rajan Sankaran si è impegnato con dedizione nell ambito della sua fervida attività allo sviluppo di tale visione scavando a fondo in questa Scienza. Grazie a ciò, ha raggiunto una lucida penetrazione dell autentico significato degli insegnamenti di Hahnemann, che gli ha permesso di constatare che la pratica dell Omeopatia può essere notevolmente semplificata. Egli ha esposto le sue osservazioni in una serie di Seminari molto apprezzati e che in questo libro vengono riassunti. Benché quanto da lui affermato non differisca fondamentalmente dagli insegnamenti di Hahnemann, i suoi scritti sono dotati di una notevole chiarezza e originalità che possono scaturire solo da una lunga esperienza personale. Ogni capitolo è impostato in modo pratico e corredato da una gran quantità di casi clinici. Nell Opera, l Autore tratta il concetto di malattia e di cura; discute in modo approfondito di come capire la psiche; espone minuziosamente le proprie idee su come utilizzare le False percezioni e i Sogni nella presa del caso e nell analisi dei sintomi. I capitoli sulla presa del caso, sull uso creativo delle rubriche del Repertorio e sulla Omeopsicoterapia risulteranno indubbiamente molto utili nella pratica clinica. Nel complesso, il libro offre materia di riflessione e d applicazione concreta a tutti gli studiosi dell Omeopatia, siano essi neofiti o veterani. PER IL CATALOGO AGGIORNATO WWW.EDIZIONISALUS.IT