Oggetto: GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEI SERVIZI CONNESSI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ID SIGEF 1765

Documenti analoghi
Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa.

I TRANCHE CHIARIMENTI

FAQ 1 del

Cesena, 11/01/2017. Riferimento Risposte. Quesiti

GARA, PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALE DI SUTURA OCCORRENTE ALLE AA.SS.LL. LT, RM6 E FR

Richieste di chiarimenti ed esiti

R E G I O N E D E L V E N E T O. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR C.R.A.V.

n. gara ID SINTEL

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA FAQ N. 7

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

GARA APERTA, MEDIANTE CONTRATTO PONTE, PER LA FORNITURA DI STENTS OCCORRENTI A VARIE UU.OO. DELL AOR SAN CARLO DI POTENZA RISPOSTA QUESITI N.

RINEGOZIAZIONE BREVETTI SCADUTI 1

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

Risposte ai chiarimenti. RdO: rfq_178 - conduzione e manutenzione degli impianti tecnologici e locali. Data: 21/11/ :16 Oggetto: CHIARIMENTO

TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE 27/07/2017 H. 13:00 RISPOSTE AI QUESITI

R E G I O N E D E L V E N E T O. Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR CRAV

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL GLOBAL SERVICE PER LA MANUTEN- ZIONE E LA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DEI LABORATORI DI RICERCA INAIL

ROMA CAPITALE - UFFICIO STAMPA

Gara a procedura aperta per la fornitura di dispositivi medici per Anestesia e

FORNITURA MEDIANTE RDO SUL MEPA DI CONSIP DI N. 10 PC DESKTOP, SOFTWARE VARIO

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI DELL 11/12/2018

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

CAPITOLATO TECNICO, CAPITOLO (RILEVAZIONI QUANTITATIVE):

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI INFUSIONALI PER IRRIGAZIONE DI GRANDI VOLUMI E PER NUTRIZIONE PARENTERALE 2 CHIARIMENTI

Risposte ai quesiti al

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE SERVIZIO SUPPORTO ALLA SCUOLA PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE DI 14 CENTRI COTTURA COMUNALI (4 LOTTI)

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER LA MANIPOLAZIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI GARA N

RISPOSTA. p. Il Vice Segretario Generale Dr.ssa E. Bellante

PRECISAZIONE DEL 16/05/2017

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

Risposta n.33 Domanda n. 34 Risposta n. 34 Domanda n. 35 Risposta n. 35 Domanda n. 36 Risposta n. 36 Domanda n. 37

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Ausl della Romagna

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA SCUOLA MAURO MITILINI DI VIA BRODOLINI

L indicazione circa il possesso dell autorizzazione va inserita nella Parte IV del DGUE "Criteri di selezione" alla Sezione A "Idoneità" campo 1).

Prot.n. 5719/2016 Milano, 17 Maggio 2016 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 17 MAGGIO 2016

CHIARIMENTI al

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CAPOFILA COMUNE DI SARONNO. Comune di Caronno Pertusella Comune di Saronno Comune di Ceriano Laghetto

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G. M. LANCISI G. SALESI - ANCONA

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

14: 1) Si chiede se è possibile gestire l attività oggetto di gara anche in Paesi extra europei.

****** I quesiti proposti, riferiti alla procedura, sono di seguito riassunti. Agli stessi vengono fornite le relative risposte.

Classificazione documento: Consip Public

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.09:56

PROCEDURA RISTRETTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DELL OGS C.I.G F07 CHIARIMENTI

STRUTTURA VALLE D AOSTA S.R.L. VALLÉE D AOSTE STRUCTURE S. a R.L. DISCIPLINARE DI GARA RDO TRAMITE MEPA PER L ACQUISTO DI TRE VEICOLI ELETTRICI

PROVVEDIMENTO CHE DETERMINA LE AMMISSIONI E LE ESCLUSIONI AI SENSI DELL ART. 29, D.LGS. N. 50/2016

Informazioni complementari e chiarimenti ex art. 5.2 del Capitolato

CHIARIMENTI 2. Partita Iva Codice Fiscale Tel /5406 Fax

Tipo di procedura: aperta. Criterio di aggiudicazione : offerta economicamente piu' vantaggiosa.

Chiarimento 6 Quesito 7 Chiarimento 7 Quesito 8 Chiarimento 8 annuo ultimo triennio non inferiore a 2 volte Quesito 9 Chiarimento 9 Quesito 10

I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: *** CHIARIMENTI

Italia-Milano: Trattamento e smaltimento dei rifiuti 2018/S Bando di gara. Servizi

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE

OGGETTO: Gara 2/2017. Procedura aperta per la fornitura di materiale di vestiario ed equipaggiamento.

Quesiti pervenuti a Confservizi CISPEL Lombardia in forma scritta. Data ricezione Quesito ago-19

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Città di Enna AREA 5/5 G.R.I.T. RICHIESTA R.D.O. (MEPA) Bando di gara

CUI Lotto 1: CIG Lotto 2: CIG F9 - Lotto 3: CIG CB0 - Lotto 4: CIG F3

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

CHIARIMENTI 3. La congruità dell'offerta verrà valutata solo in base ai servizi richiesti nel capitolato

RISPOSTA a lotto 1) *********************************************************************

SOLUZIONE PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Chiarimenti al

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

I-Roma: Servizi di manutenzione di fotocopiatrici 2007/S BANDO DI GARA. Servizi

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Venaria Reale e Rivalta di Torino

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

CITTÀ DI MONTESILVANO

UOC CRAV. Risposte ai quesiti pervenuti prima tranche

COMUNE DI RIBERA Provincia di Agrigento 3 Settore Servizi Finanziari e SUAP Sistema Informatico Comunale

Unione dei Comuni Media Valle del Serchio Centrale Unica di Committenza

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50%

arsl_ge.alisa.registro UFFICIALE.U

QUESITO 1: All art. 5 Criteri di valutazione pag. 11 del Capitolato speciale d appalto nella parte ELEMENTI DI VALUTAZIONE QUALITATIVA.

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

(R22). CIG CC0

RISPOSTE AI QUESITI AL 24/12/2018

FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA EDIFICI ED IMPIANTI AZIENDALI PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Quesito n. 1 pervenuto il Risposta al quesito n. 1: Quesito n. 2 pervenuto il Risposta al quesito n. 2:

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CASORIA BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

Aggiornato al 11/05/2016 Ultimo aggiornamento

SX94W4K56.pdf 1/5 - - Servizi - Avviso periodico indicativo con indizione di gara - Procedura aperta 1 / 5

I-San Donato Milanese: Gas naturale 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, per l affidamento dei. Servizi di Contact Center GE1606

PROCEDURA APERTA PER L EVOLUZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE E DELL INFRASTRUTTURA DEI DATI TERRITORIALI

REGIONE TOSCANA ESTAV CENTRO BANDO DI GARA I.1. Amministrazione aggiudicatrice: ESTAV Centro Via San Salvi 12

Q1: È stata fatta richiesta di fornire l elenco prezzi in quanto non visibile negli allegati.

GARA EUROPEA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA FORMAZIONE IN SANITÀ (n. 02/17) INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Istituto Superiore di Sanità

Transcript:

Oggetto: GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEI SERVIZI CONNESSI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI - ID SIGEF 1765 Si comunica che la Consip S.p.A. con il presente documento ha provveduto a fornire chiarimenti alle sole richieste di informazioni complementari sulla documentazione di gara, ai sensi dell art. 74, comma 4, del D.Lgs. n. 50/2016. Ne consegue che non è stato riprodotto e, pertanto, non sarà oggetto di riscontro - tutto ciò che non rientra nell ambito di applicazione della predetta previsione normativa. I chiarimenti della gara sono visibili sui siti: http://www.consip.it - http://www.acquistinretepa.it - http://www.mef.gov.it CHIARIMENTI 1) Domanda Buongiorno con la presente si chiede conferma che in caso di partecipazione come impresa singola si deve presentare n.1 DGUE compilato e sottoscritto, anche in caso di offerta per più lotti. Ai fini della partecipazione alla presente procedura, al paragrafo 5.2 del Capitolato d Oneri è previsto che, a pena di esclusione, il Concorrente dovrà predisporre e caricare a Sistema, nell apposita sezione denominata DGUE Documento di Gara Unico Europeo dell Impresa Concorrente, un Documento di Gara Unico Europeo, redatto in conformità al modello allegato al Capitolato d Oneri. In caso di partecipazione come impresa singola a più Lotti, quest ultima potrà inserire a Sistema tanti DGUE quanti sono i Lotti cui intende partecipare, secondo quanto previsto al paragrafo 5.4 del Capitolato d Oneri, caricandoli nell apposita sezione DGUE Documento di Gara Unico Europeo dell Impresa Concorrente 2) Domanda Con la presente la scrivente società sottopone il seguente quesito:- in riferimento all'art.6 del Capitolato d'oneri riguardante la presentazione dell'offerta tecnica ed in particolare alla Vs. richiesta di allegare i documenti redatti in lingua diversa dall'italiano corredati da traduzioni giurate, si chiede la possibilità di presentare le copie di certificazioni CE ed ISO e la documentazione scientifica internazionale con accluse le rispettive traduzioni in lingua italiana debitamente accompagnate da una dichiarazione redatta ai sensi del DPR445/2000 (quindi con firma autenticata) che attesta la corrispondenza di quanto tradotto rispetto al testo in lingua originale di detti documenti. La modalità prospettata nel quesito non è conforme a quanto richiesto al paragrafo 6 Offerta tecnica del Capitolato d oneri relativamente alla documentazione scientifica internazionale. Quest ultima, infatti, è parte integrante dell offerta. Pertanto, se prodotta in lingua diversa dall italiano, occorre corredarla di traduzione giurata, unica modalità idonea a fornire garanzia ufficiale di corrispondenza tra la documentazione prodotta in lingua originale ed il suo significato, nel caso di partecipazione ad una gara qual è quella di specie che al punto IV.2.4) del Bando di gara prevede quale Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte unicamente l Italiano. Per le certificazioni non è richiesta la traduzione giurata. 3) Domanda Si chiede se è possibile presentare le Certificazioni Marchio CE/ISO e la letteratura scientifica in lingua originale. In particolare, oltre ad essere economicamente dispendiosa, la traduzione in italiano di articoli scientifici pubblicati in inglese su riviste internazionali di rilievo potrebbe alterare il significato originale che l autore ha inteso dare alle pubblicazioni. Si veda la risposta al chiarimento n. 2. 4) Domanda Fideiussione provvisoria:

In riferimento al punto 5.8 del capitolato d'oneri, chiediamo se, per beneficiare della riduzione del 50% sull importo della garanzia, di avvalerci della facoltà di presentare la certificazione ISO 13485 (Medical devices - Quality management systems - basata sulla norma 9000), essendo XXX una società di dispositivi medici, anziché la certificazione ISO 9001. Sì, si conferma. 5) Domanda Fideiussione provvisoria: In riferimento al punto 5.8 del capitolato d'oneri, chiediamo se, per beneficiare della riduzione del 30% sull importo della garanzia, in merito alla presentazione dell'"attestazione DEL MODELLO ORGANIZZATIVO" ai sensi del D.lgs 231/2001, chiediamo se è possibile presentare il "VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 14/12/2015" nel quale è stato approvato il nuovo modello organizzativo. Precisiamo che XXXX, si è dotata di tale modello a partire dal 2006. Sì, si conferma. 6) Domanda CHIARIMENTI RELATIVI AD OFFERTA ECONOMICA: Si chiede conferma che, visto quanto indicato nel capitolato d oneri e considerata l impostazione dei parametri sulla piattaforma Mepa, non sia possibile offrire prodotti in sconto merce. Diversamente di specificare la modalità per poter offrire in sconto merce. Il quesito non è chiaro. Si evidenzia, preliminarmente, che la presente procedura di gara non si svolge attraverso lo strumento del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). La presente procedura di gara è finalizzata alla stipula di Convenzioni ex art. 26 L. n. 488/1999 ovvero di contratti quadro stipulati dalla Consip S.p.A., per conto del Ministero dell Economia e delle Finanze, e si svolgerà attraverso l utilizzazione di un Sistema telematico conforme all art. 40 del D.Lgs. n. 50/2016 e nel rispetto delle Disposizioni di cui al D.Lgs. n. 82/2005 (Codice dell Amministrazione digitale). Si precisa, inoltre, che il concorrente dovrà inserire nell apposita sezione del sistema Scheda Componente economica i valori richiesti secondo le modalità prescritte, ovvero, solo in cifre con 3 (tre) decimali dopo la virgola e i prezzi offerti, per ogni singola voce dell offerta economica, non dovranno eccedere i prezzi unitari posti a base d asta, pena l esclusione. 7) Domanda CHIARIMENTI RELATIVI AD OFFERTA ECONOMICA: Dal momento che sulla piattaforma online non sono previsti appositi campi di compilazione, si richiede di chiarire dove sia possibile esplicitare le modalità di fornitura del programmatore dei dispositivi, previsto nei lotti di gara. Così come previsto al paragrafo 7 del Capitolato d Oneri, Offerta Economica, ciascun prezzo unitario offerto sarà comprensivo della prestazione dei servizi connessi secondo i requisiti minimi stabiliti nel Capitolato Tecnico, tra cui il programmatore e il relativo software. 8) Domanda Relativamente alla compilazione del modello DGUE, in considerazione di quanto riportato al punto 5.2 del capitolato d oneri e di quanto espressamente indicato nel modello DGUE : Parte IV - Sezione C Tale Sezione è da compilare solo se le informazioni sono state richieste espressamente dall amministrazione aggiudicatrice o dall ente aggiudicatore nell avviso o bando pertinente o nei documenti di gara - Sezione D L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati richiesti dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore nell'avviso o bando pertinente o nei documenti di gara ivi citati. Parte V Solo per le procedure ristrette, le procedure competitive con negoziazione, le procedure di dialogo competitivo e i partenariati per l'innovazione: Confermate che tali sezioni non devono essere compilate dalle aziende concorrenti?

Premesso che il DGUE andrà compilato nelle parti richieste dalla documentazione di gara si conferma che la Parte IV, sezione C e sezione D, e la Parte V, non essendo espressamente richieste nella documentazione di gara, non dovranno essere compilate. 9) Domanda Relativamente al modello DGUE PARTE IV Sezione B) Punto 4, non essendo stata specificata alcun dato nei documenti e nel bando di gara, ci confermate che tale punto non vada compilato? Premesso che il DGUE andrà compilato nelle parti richieste dalla documentazione di gara, si conferma che non essendo stata richiesta l indicazione degli indici finanziari nella documentazione di gara, il relativo campo del documento non dovrà essere compilato. 10) Domanda Relativamente al modello DGUE PARTE IV Sezione B) Punto 5, si richiede di chiarire cosa si intenda con la dicitura copertura contro i rischi professionali dal momento che tale generica definizione potrebbe contemplare svariate fattispecie (Infortuni, Responsabilità Civile terzi/prodotti, RC professionale). Premesso che il DGUE andrà compilato nelle parti richieste dalla documentazione di gara, si comunica che non essendo stata espressamente richiesta il relativo campo del documento non dovrà essere compilato. 11) Domanda In considerazione del fatto che al punto 5.4 del capitolato d oneri viene richiesto di produrre tanti DGUE quanti sono i Lotti per i quali la concorrente partecipa, ma all interno della piattaforma, alla sezione denominata Documento di Partecipazione ed eventuali allegati è possibile inserire un unico documento si richiede di chiarire la modalità per inserire di molteplici DGUE. Il Concorrente, in caso di partecipazione a più Lotti, dovrà produrre tanti DGUE quanti sono i Lotti cui intende partecipare, secondo quanto previsto al paragrafo 5.4 del Capitolato d Oneri, nell apposita sezione del sistema denominata DGUE Documento di Gara Unico Europeo dell Impresa concorrente, presente a livello di singolo Lotto. Si veda anche la risposta al chiarimento n. 1. 12) Domanda CHIARIMENTI RELATIVI A PARTE TECNICA Si chiede conferma in merito alla possibilità di omettere la documentazione disponibile nel Repertorio Nazionale dei dispositivi medici, inserendo al suo posto apposita dichiarazione in merito e fornendo per ogni prodotto il rispettivo numero di iscrizione al sito del Ministero e della relativa classe CND. Non si conferma. Ai fini della partecipazione alla presente procedura, devono essere inseriti a Sistema tutti i documenti richiesti nella documentazione di gara, non rientrando Consip tra i soggetti legittimati ad avvalersi della documentazione disponibile nel Repertorio dei dispositivi medici. 13) Domanda CHIARIMENTI RELATIVI A PARTE TECNICA In riferimento a quanto riportato alla pag. 27 del capitolato d oneri letteratura scientifica in versione integrale., vista l illegittimità di esigere dalle aziende partecipanti la versione integrale di articoli scientifici in evidente violazione dei diritti di sfruttamento economico (d autore) spettanti agli editori delle riviste scientifiche e senza l autorizzazione degli autori, si richiede la possibilità di presentare l abstract di tale documentazione, anziché la versione integrale. Si conferma quanto previsto nella documentazione di gara. L abstract di un articolo è, infatti, una mera sintesi dei risultati del lavoro svolto, che non consentirebbe alla Commissione giudicatrice di valutare adeguatamente le caratteristiche migliorative, indicate con la dicitura T Ls nella documentazione di gara. Con riferimento ai diritti d autore, si precisa che nel caso di specie la

produzione della letteratura scientifica è richiesta per finalità illustrative e valutative e non per fini commerciali (ex art. 70 della Legge n. 633/1941). 14) Domanda CHIARIMENTI RELATIVI A PARTE TECNICA: In riferimento a quanto riportato alla pag. 27 del capitolato d oneri nel caso in cui la letteratura scientifica sia redatta in lingua diversa dall italiano, il documento dovrà essere corredato da traduzione giurata, richiamando il dovere delle Stazioni Appaltanti di non aggravare indebitamente il procedimento amministrativo, in coerenza con il noto principio del favor partecipationis, si richiede di poter presentare la traduzione degli abstract senza asseverazione, comportando quest ultima costi non trascurabili per le aziende partecipanti, sia in termini organizzativi sia economici, che rendono più gravosa la partecipazione senza rispondere ad una reale esigenza (infatti non si vede perché la Commissione Giudicatrice, composta da esperti del settore, non dovrebbe essere in grado di leggere letteratura scientifica in inglese, lingua comunemente utilizzata dalla comunità scientifica). Si veda risposta al quesito n.2. 15) Domanda Con riferimento alla sez. 8.1. del capitolato d oneri (numero degli aggiudicatari), si chiede di chiarire se il numero di aggiudicatari nel caso di 4 offerte valide debba essere 4 oppure 3, in quanto riteniamo che ci possa essere un refuso nella formula. Si conferma quanto previsto nella documentazione di gara. 16) Domanda In merito alla presentazione del documento "DGUE", nel caso di partecipazione alla gara come impresa singola il suddetto documento deve essere presentato una sola volta? In caso di partecipazione a più lotti è corretto che il "DGUE" debba essere presentato per ogni lotto per cui si partecipa? (vs. punto 5.4 del capitolato). Si vedano le risposta ai chiarimenti n. 1 e n. 11. 17) Domanda Facendo riferimento all'art. 6 (Capitolato D' oneri - OFFERTA TECNICA) paragrafo Letteratura scientifica (pag 27 di 58) dove si precisa nel caso in cui la letteratura scientifica sia redatta in lingua diversa dall italiano, il documento dovrà essere corredato da traduzione giurata, considerato che (i) si richiedono articoli in versione integrale, (ii) che la traduzione in italiano potrebbe alterare il significato originale che gli autori hanno inteso dare alle pubblicazioni e (iii) che la letteratura scientifica di riferimento per i clinici così come peraltro le linee guida internazionali in questo ambito sono pressoché tutta redatte in lingua inglese, si chiede di poter allegare la letteratura nella sua forma e lingua originale, senza essere corredata da traduzione in lingua italiana. Si conferma quanto previsto nella documentazione di gara. Si vedano, inoltre, le risposte al chiarimento n. 2 e n. 14. 18) Domanda Confermate che la scadenza della richiesta dei chiarimenti è il 21/11/2016 e non 14/12/2016 come indicato nel riepilogo sul sito MEPA. Si conferma quanto riportato nella documentazione di gara. Il termine ultimo per la richiesta di chiarimenti è il 21/11/2016 ore 12:00. 19) Domanda Confermate che il DGUE è unico indipendentemente dai lotti di partecipazione, in quanto il portale MEPA da la possibilità di caricare un solo documento. Si vedano le risposte al chiarimento n. 1 e al chiarimento n. 11. 20) Domanda In merito al punto 6, offerta tecnica, del capitolato d'oneri:

E' corretto che la scheda tecnica a cui fate riferimento, deve essere compilata direttamente sul portale acquistinretepa? E' corretto che una volta compilata la scheda tecnica il sistema genererà una dichiarazione che dovrà essere sottoscritta digitalmente e ricaricata sul portate nel campo di cui alla voce "offerta tecnica"? Se sono corrette le interpretazioni sopra descritte, in quale fase possiamo compilare le schede tecniche? E' possibile iniziare la compilazione prima di aver completato lo step della parte amministrativa? Si conferma che la compilazione della scheda tecnica, di cui al paragrafo 6 del Capitolato d oneri, deve essere effettuata inserendo a Sistema le informazioni relative alle caratteristiche tecniche migliorative offerte. Si conferma, inoltre, che il sistema, successivamente alla compilazione della scheda tecnica, genererà una dichiarazione che dovrà essere sottoscritta digitalmente, secondo quanto riportato nella documentazione di gara, e ricaricata in piattaforma nell apposito campo denominato Scheda Componente tecnica. Le schede tecniche possono essere compilate successivamente alla predisposizione della documentazione amministrativa. 21) Domanda Al paragrafo 6 Offerta Tecnica del Capitolato d Oneri si richiede di allegare: Letteratura scientifica a supporto dei requisiti minimi e/o delle caratteristiche migliorative del Dispositivo offerto. Tale letteratura scientifica deve avere le seguenti caratteristiche: (i) solo articoli in versione integrale (no abstract); (ii) pubblicazione su rivista peerreviewed; (iii) pubblicazione su rivista indicizzata su Medline con impact factor > 1,0. Si precisa che nel caso in cui la letteratura scientifica sia redatta in lingua diversa dall italiano, il documento dovrà essere corredato da traduzione giurata. Si precisa che la Letteratura Scientifica menzionata è tutta redatta in lingua inglese in quanto gli articoli con Impact Factor superiore a 1 sono pubblicati su riviste scientifiche internazionali; Considerando le tempistiche molto ristrette e i costi elevati associati alla traduzioni dell intero articolo si chiede la possibilità di allegare la versione integrale dell articolo in lingua originale (inglese) corredato dalla traduzione giurata in Italiano dell Abstract. Si conferma quanto previsto nella documentazione di gara. Si vedano, inoltre, le risposte al chiarimento n. 2 e al chiarimento n. 14. 22) Domanda In riferimento a quanto riportato nel capitolato d oneri - ART 9.3. Controllo sul possesso dei requisiti di accesso alla gara, ed in particolare alla comprova del requisito di cui al punto III.1.2 del Bando di gara: laddove viene indicato la possibilità di comprovare il requisito mediante copia dei bilanci consuntivi ci confermate sia possibile presentare bilanci relativi ai soli anni 2014/2015, i quali soddisfano il requisito minimo richiesto? In caso contrario, al fine di comprovare anche il fatturato per l anno 2013, si richiede la possibilità di comprovare il solo fatturato realizzato presso le amministrazioni pubbliche che ci hanno rilasciato i certificati vistati dalle stesse. Si conferma. Come indicato al paragrafo 9.3 del Capitolato d Oneri, infatti, se il requisito posseduto da ogni singolo Concorrente è superiore al requisito minimo richiesto come indicato al punto III.1.2 del Bando di gara, è sufficiente comprovare il possesso del requisito minimo richiesto. Direzione Sourcing Servizi e Utility Arch. Marco Gasparri (Il Direttore) f.to digitalmente