I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE

Documenti analoghi
I PRONOMI E GLI AGGETTIVI

I PRONOMI E AGGETTIVI

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

I PRONOMI (PERSONALI,

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA

Programma del Livello 1

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

LA PROPOSIZIONE CONSECUTIVA

Capitolo III PVER IMPROBVS. i. Quintum fìliae me iam scaena fìlium servòrum scaenam lùlius Ròmànam fìliam.!

LE CONGIUNZIONI COORDINANTI ( «et», «ac», «atque», «-que», «sed», «nam», «enim», «vero», «igitur» )

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Le funzioni del participio

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma svolto anno scolastico

IL PRONOME UNA PARTE VARIABILE DEL DISCORSO DIVERSI TIPI DI PRONOMI AL POSTO DEL NOME PERSONALI ESCLAMATIVI POSSESSIVI HANNO SOLO FUNZIONE DI PRONOME

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

L' articolo può, a prima vista, sembrare un elemento insignificante nel discorso, ma in effetti la comunicazione ne ha bisogno per:

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Programma del Primo anno di latino

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

GLI AGGETTIVI PRONOMINALI. LA FORMAZIONE DEGLI AVVERBI GLI AGGETTIVI DELLA SECONDA

Tavola sinottica delle principali costruzioni del verbo

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

- Revisione degli ultimi argomenti salienti attraverso la correzione in aula di alcuni esercizi assegnati

Studiare il latino in Unimi (2018/2019). Per chi abbia già studiato il latino

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

LE PARTI DEL DISCORSO =

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine


STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Corso base di Lingua Portoghese

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

IL GERUNDIVO. Propedeutica al latino universitario, a.a. 2018/2019, Università La Sapienza, docente: Beatrice Larosa

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

AGGETTIVI DETERMINATIVI

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

Molto Bello Analisi Grammaticale

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

LE QUATTRO CONIUGAZIONI

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Studiare il latino in Unimi (2017/2018)

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

L INFINITO PERFETTO E FUTURO. LA PROPOSIZIONE INFINITIVA

L aggettivo e il pronome:

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

Studiare il latino in Unimi

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

Transcript:

I PRONOMI RELATIVI. LA PROPOSIZIONE RELATIVA LA PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE RELATIVA. IL NESSO RELATIVO. I PRONOMI RELATIVI-INDEFINITI

IL PRONOME RELATIVO QUI, QUAE, QUOD (IL QUALE, LA QUALE, LA QUALE COSA) Caso SINGOLARE Masch. Femm. Neutro Nom. QUI QUAE QUOD Gen. CUIUS CUIUS CUIUS Dat. CUI CUI CUI Acc. QUEM QUAM QUOD Abl. QUO QUA QUO

IL PRONOME RELATIVO QUI, QUAE, QUOD Caso PLURALE Masch. Femm. Neutro Nom. QUI QUAE QUAE Gen. QUORUM QUARUM QUORUM Dat. QUIBUS QUIBUS QUIBUS Acc. QUOS QUAS QUAE Abl. QUIBUS QUIBUS QUIBUS

OSSERVAZIONI Per esprimere il complemento di compagnia il cum viene posposto all ablativo (quocum ma anche quicum= qui è l antica forma di ablativo singolare: con il quale; quibuscum: con i quali). Soprattutto in poesia si trova quis al posto di quibus.

USO DEL PRONOME RELATIVO Il pronome relativo concorda in genere e numero con il termine al quale si riferisce. Il caso dipende dalla funzione logica che il pronome svolge nella proposizione relativa. È riferito ad un sostantivo o un pronome della reggente che è definito antecedente. Introduce una subordinata relativa con l indicativo. Magistri amant discipulos quibus studium placet I maestri amano gli allievi ai quali piace lo studio. (Da Tantucci Plus, Laboratorio 1, p. 333)

Se il pronome relativo ha la funzione di soggetto si traduce Chi, colui che e in genere non è indicato l antecedente: Qui verum dicit ab omnibus laudatur L antecedente del relativo è espresso: o se ha un rilievo particolare: Eae regiones quae sunt contra Gallias (Caes. B.G. 4, 20, 3) Le regioni che si trovano di fronte alle Gallie. o se si trova in un caso diverso dal relativo: Omnes laudant eum qui verum dicit. Tutti lodano colui che dice la verità

Il neutro quod può significare ciò che ed è utilizzato senza antecedente, oppure può sintetizzare un intero concetto (=cosa che ). Il neutro quae può significare le cose che ed è utilizzato senza antecedente.

PROLESSI DELLA PROPOSIZIONE RELATIVA Per prolessi si intende l anticipazione della proposizione relativa rispetto alla principale: essa viene richiamata da un determinativo o un dimostrativo presente nella reggente. Qui prius strinxerit ferrum, eius victoria erit (Liv. 24, 38, 5) La vittoria sarà di colui che per primo impugnerà la spada.

NESSO RELATIVO È un costrutto tipico latino: il pronome relativo è impiegato ad inizio di frase o di periodo non per introdurre una proposizione relativa, ma per sottolineare la coordinazione con la frase precedente. Il relativo si riferisce ad un termine oppure ad un concetto della frase precedente e noi lo traduciamo con un dimostrativo accompagnato in genere da una congiunzione coordinante (e, poi, dunque). Multas ad res perutile Xenophontis libri sunt: quos legite quaeso studiosissime (Cic. De senectute, 59) I libri di Senofonte sono utilissimi per molte cose: leggeteli dunque molto attentamente, ve ne prego.

Ci sono espressioni costruite con il nesso relativo che hanno assunto il carattere di vere e proprie locuzioni formulari: qua de causa, qua de re, quam ob causa: per questo quo facto, quibus rebus confectis: fatto ciò quibus rebus cognitis: conosciuto questo quae cum ita sint: stando così le cose

I RELATIVI INDEFINITI Quicumque, quaecumque, quodcumque: chiunque, qualunque Quisquis (m. e f.) quidquid (o quicquid n.): chiunque, qualunque Quisquis è usato esclusivamente: -- al nominativo singolare, quasi sempre con valore di sostantivo o di aggettivo; -- all ablativo singolare (quoquo), con valore di aggettivo indefinito in espressioni come quoquo modo (in qualunque modo), quoquo tempore (in qualunque circostanza).