POLLARD LO SVILUPPO REGIONALE. L'evidenza: dualismo nello sviluppo degli Stati

Documenti analoghi
13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA


Cause e inizio della guerra

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Storia dell Economia e dell Impresa. Prof. Amedeo Lepore

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

ROOSEVELT E IL NEW DEAL

La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

Indice. Il lungo periodo 1. La grande divergenza 13. Nuovi paradigmi, nuove istituzioni 29. pag. Gli autori. Introduzione XIII

La crisi del 1929 e il New Deal

Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods)

Uno scenario economico: quando soffia il vento del cambiamento, costruire ripari o mulini a vento?

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

CRISI DEL Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del sistema bancario americano.

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Cdl magistrale in Storia a.a insegnamento di «Storia contemporanea» docente: G. Battelli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

U$A e G TTA. Economia e Geopolitica Dopo Obama. Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani Rastignano 2 dicembre Relatori: Giorgio Gattei Toni Iero

Il sistema di Bretton Woods (1944)

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

MICROFINANZA E POLITICHE PER L INCLUSIONE SOCIALE

Storia d impresa. Industrializzazione non avviene in spazio vuoto. Industrializzazione crea divario tra paesi Esiste un modello Esiste un concorrente

La Guerra (in)civile europea

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Nasce in Inghilterra tra fine 700 e inizio 800 Origine della società industriale, dominata dalla borghesia L uomo è in grado di modificare la natura

Societä editrice il Mulino

VERSAILLLES o la pace difficile

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

Giancarlo Bertocco La crisi e le responsabilità degli economisti. Varese, 26 Maggio 2015

Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

UNITÀ E FRAMMENTAZIONE: QUATTRO CASI A CONFRONTO

Istituti Paritari PIO XII

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

Crisi economica internazionale e prospettive di crescita per l economia ticinese

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

La disoccupazione: le grandezze utilizzate

Russia. Un grande paese in ripresa

2015: l Italia riparte? Quali politiche per uscire dalla grande recessione

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

Indice del volume. Presentazione

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

INDICE. Premessa... Pag. IX

La congiuntura. internazionale

IL MERCATO DEL LAVORO

Mappa dei rischi: focus sulle principali aree geografiche. Alessandro Terzulli Milano, 27 gennaio 2009

TRA LE DUE GUERRE. L età della crisi

Il virus e le sue mutazioni

IL MERCATO DEL LAVORO

Disoccupazione e inflazione

Wall Street vs Main Street:

Docente Rosanna Amadio

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

Introduzione. II lungo periodo

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

CUBA : EVOLUZIONE ECONOMICA E PROSPETTIVE RAPPORTI ECONOMICI CON L ITALIA

La congiuntura. internazionale

IL MERCATO DEL LAVORO

Il Trecento: tra crisi e trasformazione

Struttura della presentazione

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Il MERCATO IMMOBILIARE in VARESE nel REALTA e PROSPETTIVE

Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali. La globalizzazione

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

Gli scenari delle crisi finanziarie

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Materiali. Anno accademico

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

L avvento della società di massa

Trade & Coffe Analisi settimanale

La seconda rivoluzione industriale

IL PIEMONTE TRA CRISI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO

Cruscotto congiunturale

Docente Rosanna Amadio

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Gli squilibri finanziari internazionali

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI SECONDO TRIMESTRE 2013

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Cruscotto congiunturale

x i i i Abbreviazioni, sigle e avvertenze... x i x Introduzione...

LA CRISI SPINGE L EUROPA VERSO L UNIONE POLITICA

LA CRISI DEVE ANCORA ARRIVARE?

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Sommario. Opere citate

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

Economia Internazionale: il tasso di cambio

Transcript:

POLLARD LO SVILUPPO REGIONALE L'evidenza: dualismo nello sviluppo degli Stati Sydney Pollard (1925-1998) Deduzione: lo sviluppo regionale risponde meglio alla realtà rispetto a quello nazionale Lo sviluppo regionale non è indipendente da quello nazionale e internazionale, che condiziona e orienta le scelte degli Stati, positivamente o negativamente (differenziale della contemporaneità) _

PAUL DAVID PATH DEPENDENCE I mutamenti non dipendono da leggi economiche universali, ma dalle condizioni iniziali dal percorso, non strettamente economico ma anche culturale, religioso o altro, seguito precedentemente, che riduce il ventaglio delle scelte possibili (Es: la tastiera qwerty) _

DOUGLASS NORTH Elemento fondamentale dello sviluppo è la capacità dello Stato di adattare le proprie istituzioni alle esigenze delle attività economiche che operano nel territorio _

RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLO SVILUPPO ECONOMICO Riduzione dei costi di transazione (tempo, ricerca, diffusione informazioni, introduzione innovazioni, stipulazione contratti) Cause di alti costi di transazione: Asimmetrie informative Perseguimento dei propri interessi a discapito della controparte Impossibilità di prevedere tutte le scelte possibili e le conseguenze Gli Stati e le istituzioni creano un clima favorevole allo sviluppo definendo le regole. Si individuano due modelli: modello forte (Europa) e modello debole (USA) _

LA RIPRESA DOPO LA GRANDE DEPRESSIONE Cessata la Grande Depressione, a partire dal la fine del secolo c'è una nuova spinta allo sviluppo. Il periodo 1900-1914 è la Bella Époque, periodo di tranquillità e sviluppo economico _ 5

LA BELLE EPOQUE 1900-1914 Periodo di grande espansione, elevata mobilità di merci e persone, stabilità monetaria (Gold standard) e di innovazioni in tutti i settori: Trasporti: t r a n s a t l a n t i c i, s o t t o m a r i n i, F e r ro v i e transcontinentali, automobili Beni di consumo: tessuti sintetici, plastiche, elettrodomestici Comunicazioni: stampa, telegrafo, telefono Fonti energetiche: elettricità e petrolio Tempo libero: cinema, turismo montano, balneare e sportivo,_

LA GRANDE GUERRA Il periodo prosperità è interrotto dalla prima guerra mondiale, in cui muoiono più di 16 milioni di persone Vengono usati armi chimiche e mezzi corazzati, aerei, sottomarini _ GERMANIA IMPERO AUSTROUNGARICO IMPERO OTTOMANO BULGARIA FRANCIA GRAN BRETAGNA RUSSIA ITALIA (1915) STATI UNITI (1917) 7

CAUSE DELLE PRIMA GUERRA MONDIALE Contrasti fra Francia e Germania conseguenti alla guerra franco-prussiana del 1870-71 con perdita dell Alsazia e della Lorena contrasti fra Inghilterra e Germania per la supremazia nelle colonie (costituzione di una potente flotta tedesca) fermenti nazionalistici nell impero austro-ungarico che cercavano l indipendenza o il distacco dell impero austriaco la Russia cerca di impedire all'austria di controllare i Balcani alcuni industriali, soprattutto i fabbricanti di mezzi e strumenti bellici, favoriscono la corsa agli armamenti - 8

Le conseguenze Fine del gold standard Limiti definitivi alla libera circolazione delle persone (immigrazione) Dirigismo economico e controlli su produzione, consumi e prezzi Fine del liberismo ottocentesco _

I PROBLEMI POST BELLICI IN EUROPA Forte deficit delle bilance commerciali dei Paesi europei che durante la guerra importano beni e ricevono prestiti dagli USA Trattato di Versailles (1919) Nuovi confini geografici DA CUI DIPENDE IL RIEQUILIBRIO DELLE BILANCE DEI PAGAMENTI DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI Restituzione alla Francia dell'alsazia e della Lorena Ingenti riparazioni di guerra (46000 tonnellate di oro) che la Germania non è in grado di pagare, da cui dipendono le sorti dei Paesi vincitori _ 11

LA RIPRESA POST BELLICA La ripresa fu lenta e iniziò a farsi sentire nei paesi vincitori dal 1922 periodo in cui iniziano i "felici anni Venti" e che raggiunsero l'apice a partire dal 1925. Negli Stati Uniti, e dagli Stati Uniti, si diffusero le auto (la Ford T) gli elettrodomestici e il cinema, ma soprattutto un clima di ottimismo verso una crescita possibile senza limiti_ 12

ECONOMIA TEDESCA Debiti per riparazioni di guerra Minori risorse per perdita territoriale Sostegno allo sciopero degli operai della Ruhr Enorme aumento del debito pubblico Iperinflazione e ritorno all'economia del baratto _

IL PIANO DAWES 1924 1924 programma di prestiti degli USA alla Germania 1929 interruzione dei pagamenti e crisi (crollo della Borsa di Wall Street) _

LA CRISI DEL '29

I SEGNI NON COLTI DELLA CRISI 1 - Ristrutturazione della produzione Eccessiva crescita della capacità produttiva dei paesi extraeuropei nel periodo bellico Difficoltà dell'europa a riorganizzare e riconvertire la produzione in presenza della forte concorrenza Tendenza alla deflazione strutturale 2 - Isolazionismo americano Disinteresse politico (trattati internazionali e nuova ripartizione dei territori) Contingentamento dell'immigrazione Blocco commerciale (tariffe doganali) _ 16

LA CRISI DEL '29 NEGLI STATI UNITI Nel clima di forte ottimismo si sviluppa fortemente la borsa e si acquistano titoli a credito 24 ottobre (giovedì nero) e 29 ottobre (martedì nero) crolla la borsa di Wall Street Conseguenze: richiesta di restituzione immediata dei capitali Fallimenti Rapida recessione Forte disoccupazione Scioperi, proteste, suicidi La crisi si estende presto all'intera economia globalizzata _ 17

LA RIPRESA USA: 1933, Piano Roosevelt per incentivare consumi e investimenti Grandi opere pubbliche Prezzi minimi dei beni agricoli Rafforzamento dei sindacati e delle contrattazioni collettive Controllo banche e finanza con Emergency Banking Act Maggiori poteri di controllo alla Federal Reserve Bank Controllo della Borsa GERMANIA: autarchia e riarmo GRAN BRETAGNA: programmi pubblici di edilizia sociale FRANCIA: incremento dei salari e ferie pagate ITALIA: autarchia e opere pubbliche - 18