La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

Documenti analoghi
Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

LO STATO DELL ARTE E LE PROSPETTIVE DEL BIOMETANO. Sergio Piccinini CRPA Lab

Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Biogas in Italia. Biogas in Italia: lo stato dell arte

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

La potenzialità del biometano in Italia

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Biogas/biometano in Italia: situazione e prospettive

Analisi della situazione italiana del settore biogas agrozootecnico

Le tecnologie per il biometano. Le potenzialità del biometano in Italia

PER IL BIOGAS IN ITALIA

Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Il punto sul biometano Convegno

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Il biogas in Italia, stato dell arte e possibili sviluppi per il biometano

Comune di Gattatico Energie rinnovabili in campo agricolo

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

L attuale peso della filiera del biogas sul territorio regionale e in Italia

Il Biometano in Europa

IL BIOGAS IN ITALIA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE

Stato dell arte: gli impianti di biogas e biometano. Sergio Piccinini LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO. Centro Ricerche Produzioni Animali

Il progetto Life+ «BIOMETHER»

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

Produzione di energia rinnovabile da biomasse

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi


Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Il biometano in Regione Emilia-Romagna: il progetto Biomether LIFE+

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

Presente e futuro dei biocarburanti

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

di energia e/o di materia

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini

In Italia si calcola una produzione

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

LE LINEE STRATEGICHE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA IN TEMA DI RIFIUTI

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

differenti vincoli ambientali.

I parametri tecnico-economici per lo studio di fattibilità

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Acea Pinerolese: un approccio integrato al biogas D. Mainero Responsabile impianti trattamento rifiuti, ACEA Pinerolese Industriale

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Technical infomation

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Materie prime per la digestione anaerobica: PRODOTTI, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

CONVEGNO INTERNAZIONALE AGROENERGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LE FILIERE AGROENERGETICHE IN ITALIA: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Biometano: : stato dell arte e prospettive in Europa ed in Italia

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

La ricerca applicata nel settore della trasformazione del biowaste in biometano

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici.

Analisi sulla fattibilità tecnico-economica di impianti di biogas interaziendali

Ravenna 3 Dicembre 2008

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

Reggio Emilia 29 Maggio 2008

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

Transcript:

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio Materia o Energia? Compostaggio e Digestione Anaerobica Sergio Piccinini C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali Membro Comitato Tecnico CIC Rimini 6 Novembre 2008

I rifiuti organici prodotti annualmente nei Paesi dell Unione Europea sono circa 2.500 milioni di t

I processi biologici per valorizzare i rifiuti organici

Biomasse e scarti organici avviabili a DA e loro resa in Biogas (m3 per ton di solidi volatili)

Oltre 200 impianti trattano frazione organica di Digestione Anaerobica: la diffusione in Europa Oltre 400 impianti di biogas per il trattamento delle acque reflue industriali ad alto carico organico. Circa 450 impianti operativi nel recupero di biogas dalle discariche per rifiuti urbani. Circa 600 digestori operativi nella stabilizzazione dei fanghi di depurazione. Oltre 4000 impianti operanti su effluenti zootecnici in particolare in Germania (oltre 3500), Austria, Italia, Danimarca, Svizzera e Svezia.

DA Frazione Organica RU: SITUAZIONE EUROPEA (Fonte: Un.Insubria-DASS, 2008) Ripartizione % degli impianti Europei per Stato 3% 3% 2% 2% % 0% 3% 4% 4% 4% 4% 6% 33% Italia 7% 0% 4% Estonia Polonia Olanda Portogallo Belgio Finlandia Norvegia Austria Danimarca Regno Unito Svezia Francia Italia Svizzera Spagna Germania Spagna e Germania sono i Paesi leader Oltre 200 impianti in Europa che trattano forsu o fo, da sole o in codigestione con altre matrici, per una capacità di trattamento annuo superiore a 0.000.000 t.

La Germania E il Paese europeo nel quale la digestione anaerobica ha avuto il maggior impulso Nel 2007, 3700 impianti operativi con una potenza elettrica installata di circa 270 MW. Più di 450 SME e 0.000 addetti. Oltre l 80% degli impianti di biogas operano in codigestione (liquami zootecnici + colture energetiche + scarti organici). Nuova incentivazione del Governo tedesco (dal 2009), che ha fissato un prezzo per l energia elettrica da biogas fino a 27,67 centesimi di euro/kwh per 20 anni. Incentivato anche il biometano: obiettivo sostiture il 0% del gas naturale entro il 2030.

Biogas in Italia EurObserv ER stima per l Italia una produzione di biogas nel 2007 di 406,2 ktep (circa 4,7 TWh) GSE per il 2007 riporta una produzione lorda di EE da biogas di,45 TWh Oltre l 80% di questa produzione è dovuta al recupero di biogas dalle discariche per RU La richiesta di EE dell Italia nel 2007 è stata di 339,9 TWh

Biogas in Italia 2007 306 IMPIANTI 2 2 6 5 2 8 3 34 48 2 2 3 7 3 2 30 7 0 7 2 2 CATEGORIE IMPIANTI BIOGAS - 54 Effluenti zootecnici + scarti organici + colture energetiche - 2 Fanghi di depurazione civile - 9 FORSU - 22 Reflui agro-industriali 7 5 5 3 2 Recupero biogas da discariche RU: 4 impianti 20 MWe installati (dati GSE al 30/06/2008)

Potenzialità biogas in Italia circa 25 TWh/anno di EE o circa 8 Miliardi m3 di CH4/anno principali substrati Deiezioni animali : 50.000.000 t/a Scarti agro- industriali: 2.000.000 t/a Scarti di macellazione(cat.3):.000.000 t/a Fanghi di depurazione: 3.000.000 t/a Fraz.org. dei RU: 9.000.000 t/a Residui colturali: 0.000.000 t SS/a Colture energetiche: circa 200.000 ha

esempi Allevamento bovini da latte (BO) 0 capi in produzione 2 digestori (200 m 3 ciascuno) 2 cogeneratori 5+240 kwe

Biomasse trattate nel 2007: carico organico 359 t SV/anno (% SV da ogni biomassa) Colture energetiche 23.6% Liquame bovino 9.4% Residui agroindustriali 67.0% Residui agroindustriali Colture energ. Liquame bovino

esempi Impianto centralizzato di Marsciano (PG) 55.000 t/a liquame suino 2700 t/a fanghi civili 3700 t/a pollina 2 digestori 6000+6000 m 3 2 cogeneratori 475+350 kwe

esempi Impianto centralizzato Camposampiero (PD) Biogas in italia digestore 3300 m 3-2 cogeneratori 0,5+0,5 MWe Anno 2006: FORSU 3.000 t/anno Fanghi 7.800 t/anno Effl. zoot. 3.000 t/anno Biogas.800.000 m3/anno

esempi Polo Ecologico integrato ACEA Pinerolo (TO) Impianto di compostaggio 2 digestori 2750 m 3 ciascuno Impianto di DA FORSU 2 cogeneratori 00+950 kwe Depuratore Flussi di biogas Acque di scarico Discaric a

FORSU, Residui organici agro-industria, fanghi, deiezioni zootecniche Scarti Verdi FORSU Pre-trattamenti Digestione anaerobica Biogas Cogenerazione Surplus di energia Aria esausta Purificazione aria esausta Disidratazione Post compostaggio aerobico Raffinazione Acqua Purificazione acqua in eccesso Energia elettrica e termica Schema del ciclo di trattamento integrato anaerobico/ aerobico Aria pura Compost maturo Acqua in eccesso

Impianto ACEA di Pinerolo (TO): Bilancio di massa Fonte: Un.Insubria-DASS 2008 EE Usata 2.848.926 kwh/a 50% dell EE prodotta Forsu 45.560 t/a Fanghi et al.000 t/a Verde 0.000 t/a DA + Compostaggio Acqua 78.270 t/a impianto termofilo In digestione viene trattata solo Forsu fase di postcompostaggio + verde e fanghi di dep.; linea interna di depurazione acque; EE Prodotta 5.697.852 kwh/a Biogas (7.93 t/a) 5% Compost (7.000 t/a) 2% Acque in eccesso (90.000 t/a) 6% Scarti (5.000 t/a) 0%

I numeri-indice (Fonte: SAPM, DASS 2008) Min-max u.m. Necessità specifica di superficie 0,4 * mq/tpa Produzione di biogas 80**-30 mc/ton in ingresso Fabbisogno strutturante 7-25 % matrici in ingresso Produzione compost 7-25 % matrici in ingresso Frazione liquida da depurare Fino a,5 mc/ton trattata *2 mq/tpa in un caso **40 in caso di trattamento RU

Il sistema integrato anaerobico-aerobico Migliora il bilancio energetico e LCA Sussidi all energia da Fonti Rinnovabili (biogas) Impegno di superficie minore rispetto al solo compostaggio Minore fabbisogno di strutturante a parità di matrici trattate rispetto al solo compostaggio Emissioni gassose: Minori impatti per la presenza della fase anaerobica (<odori, <CO 2 ) Attenzione alle emissioni di metano e ammoniaca nel corso della fase aerobica

Il sistema integrato anaerobico-aerobico Stabilizzazione digestato Diminuzione fitotossicità Organicazione dell N Acquisizione status legale (e commerciale) di prodotto (compost) Miglioramento bilancio idrico Si sfrutta capacità evaporativa del compostaggio DA/compostaggio in parallelo Costi di investimento mediamente superiori rispetto al solo compostaggio

Conclusioni La digestione anaerobica ha una forte potenzialità di crescita in Italia Occorre potenziare la co-digestione anaerobica di biomasse di varia natura, di scarto e dedicate.

Conclusioni Occorre favorire l integrazione dei processi anaerobici ed aerobici: sia nella costruzione di nuovi impianti che nel potenziamento di impianti già esistenti, quali gli oltre 00 impianti di compostaggio già operanti in pianura padana nelle vicinanze dei siti di produzione di scarti organici agroindustriali e di effluenti zootecnici, e i grossi impianti di depurazione urbani.

Conclusioni La realizzazione di impianti di biogas ha buone prospettive se: diventano chiare le procedure di incentivo, autorizzative e di cessione alla rete elettrica; si favorisce l utilizzo come bio -combustibile del biogas, dopo purificazione a metano.

Grazie per l attenzione C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia www.crpa.it s.piccinini@crpa.it