ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DELIBERAZIONE N. 5. Arricchimento delle linee di indirizzo su Il contenzioso amministrativo e giudiziario.

Documenti analoghi
Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DELIBERAZIONE N. 11 IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA. (Seduta dell 11 luglio 2007)

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale delle Prestazioni

Ai Dirigenti centrali e periferici. Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

e, per conoscenza, Vicario del Direttore generale

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

Coordinamento Generale Legale. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Pianificazione e Controllo. Direzione Centrale Organizzazione

Roma, Messaggio n

Direzione Provinciale di Caltanissetta ESPERTI CONTABILI L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E

IL REGOLAMENTO DI BUDGET

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DELIBERAZIONE N. 5

Roma, 30/07/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 103

OGGETTO: Aziende agricole che operano esclusivamente con il sistema della

circolarità dei dati anagrafici Sistema INA-SAIA

e, per conoscenza, Modello organizzativo di Direzione regionale e di Direzione di Coordinamento metropolitano INPS.

Comitato Regionale dei. Consigli Notarili delle Marche PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

DELIBERAZIONE n. 275 OGGETTO: Regolamento recante disposizioni in materia di autotutela IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Con la presente circolare si forniscono le prime indicazioni operative per l applicazione della norma in oggetto.

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

REGIONE SARDEGNA CONVENZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E

Direzione Generale. Roma, 20/10/2014

Prot. 2011/59218 Alle Direzioni regionali

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

PROTOCOLLO per l istituzione di un PUNTO INPS nel COMUNE DI BORGOMANERO

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Documento di validazione della relazione sulla performance

STRUTTURE DI STAFF 61

SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO. SUAP Sportello Unico Attività Produttive (21)

Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Parere espresso nella seduta plenaria del 13/02/2019 su. (documento allegato al presente parere)

1 Nuova operazione RED

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza,

Roma, 16/12/2009. Circolare n e, per conoscenza,

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Verbale di primo accesso ispettivo ed esame della documentazione aziendale

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI TITOLO I PRINCIPI GENERALI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E L ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

PROTOCOLLO DI INTESA

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Direzione Centrale delle Entrate Contributive. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE MUNICIPI

IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA nella seduta del 29 novembre 2016

Direzione Centrale delle Prestazioni DIREZIONE CENTRALE DELLE PRESTAZIONI DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI

I.N.P.D.A.P. ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA: LA COLLABORAZIONE TRA AGENZIA E PROFESSIONISTI

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

Protocollo d intesa. Premesso

Direzione centrale previdenza. Roma, 26 settembre Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Ai Dirigenti Generali Centrali e Regionali

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 109 / 2019 del 29/03/2019

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (ANCI) PER

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DELIBERAZIONE N. 15 IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA. (Seduta del 6 ottobre 2009)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Delibera n. 128/2018. Performance Management. Approvazione.

CHI SIAMO SEDI. Treviso. Varese. Bologna. Siena. Roma Napoli. Bari. Reggio Calabria. Palermo

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018

OGGETTO: DICHIARAZIONI STRAGIUDIZIALI DA RENDERE NELL AMBITO DELL ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI - ART. 75 BIS D.P.R. n 602/73-

COMUNE DI CONIOLO Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Art. 3 del D.L. 174/2012 convertito in legge n.

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

INL_DCVIG.REGISTRO UFFICIALE.USCITA

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

In relazione all oggetto si forniscono le seguenti indicazioni: Domande presentate con modalità non telematiche

INPS - CONFSERVIZI, CGIL, CISL, UIL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

AREA DI CORE BUSINESS ASSISTENZA E SERVIZI INTEGRATIVI

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centrale Organizzazione

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

CONVENZIONE. tra PREMESSA

Piani Operativi Territoriali

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Coordinamento Generale Medico Legale

Allegato a) Delibera n. 42 del 14/09/2018 GAL PREALPI E DOLOMITI REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DEL CONFLITTO DI INTERESSE

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Visto l articolo 10 dello Statuto regionale che riconosce e promuove tra i principi fondamentali il diritto all abitazione.

Allegato A) DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA COMPOSIZIONE, AL FUNZIONAMENTO E AI COMPITI DEL COMITATO DI DIREZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE.

Procedura gestione dei reclami Fondo Pensione FONDSARA

Transcript:

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DELIBERAZIONE N. 5 OGGETTO: Arricchimento delle linee di indirizzo su Il contenzioso amministrativo e giudiziario. IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA (Seduta del 4 aprile 2006) VISTO l art. 3, comma 4, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479, modificato dall art. 17, comma 23, della legge 15 maggio 1997, n. 127, relativo alle attribuzioni dei Consigli di indirizzo e vigilanza degli enti pubblici di assistenza e previdenza; VISTA la deliberazione CIV n. 8 del 9 giugno 2004, con la quale sono state approvate le Linee di Indirizzo per il Piano pluriennale 2004/2007 in particolare per ciò che concerne il tema del contenzioso amministrativo e giudiziario; VISTA la deliberazione CIV n. 9 del 10 maggio 2005, con la quale è stata approvata la Relazione programmatica per gli anni 2006-2008; VISTA la deliberazione CIV n. 10 del 5 luglio 2005, avente ad oggetto Iniziative per migliorare l efficacia dell attività ispettiva e contenere il relativo contenzioso ; VISTA la deliberazione CIV n. 4 del 28 marzo 2006, con la quale è stata approvata la Relazione programmatica per gli anni 2007-2009; VISTA la deliberazione del C.d.A. n. 478 del 21 dicembre 2005 che, in materia di contenzioso amministrativo e giudiziario, prevede interventi di natura gestionale/organizzativa, di implementazione della banca dati contenzioso e normativi; VISTA la deliberazione del C.d.A. n. 3 dell 11 gennaio 2006 che, in materia di ricorsi di competenza degli Organi Centrali, decentra l istruttoria dei ricorsi stessi alle Direzioni Regionali;

TENUTO CONTO delle disposizioni applicative di tali deliberazioni che sono state adottate dall Istituto con: - la circolare n. 124 del 30 dicembre 2005, avente ad oggetto contenzioso giudiziario e amministrativo: ulteriori indicazioni organizzative ; - la circolare n. 13 del 2 febbraio 2006, avente ad oggetto ricorsi di competenza degli Organi centrali. Riattribuzione alle Direzioni regionali della competenza istruttoria, - i messaggi n. 5380 del 21 febbraio 2006, n. 5596 del 22 febbraio 2006 e n. 6655 del 3 marzo 2006; TENUTO CONTO dell Ordine del giorno del 16 febbraio 2006 del Comitato amministratore del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, che si allega alla presente deliberazione; TENUTO CONTO dell Ordine del giorno del 3 aprile 2006 del Comitato amministratore della gestione per le prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti, che si allega alla presente deliberazione; VISTA la Relazione istruttoria delle Commissioni Prestazioni ed Entrate, che è stata discussa nella seduta CIV del 28 febbraio u.s. - documento n. 19 - e che fa parte integrante della presente deliberazione; CONSIDERATO che le proposte elaborate dalle Commissioni Prestazioni ed Entrate sono state condivise e che, nel corso della discussione in CIV, è emersa altresì la necessità di evidenziare che l Istituto deve tendere ad una riduzione di tipo strutturale del contenzioso, attraverso: un approccio al fenomeno nella sua interezza, per incidere sulle motivazioni che lo innescano e per evitare che esso si autoalimenti; una gestione più oculata del contenzioso amministrativo, finalizzata a favorire la riduzione del contenzioso giudiziario sia nel campo delle prestazioni che dei crediti derivanti dall attività ispettiva; CONSIDERATO inoltre che, nel corso della medesima discussione, pur manifestandosi forti perplessità sul decentramento dell istruttoria dei ricorsi amministrativi di competenza degli Organi Centrali, è emersa la necessità di effettuare puntuali verifiche: sullo stato dei ricorsi amministrativi giacenti, sul loro numero e sui motivi che hanno determinato tale giacenza; sull impatto del trasferimento dell istruttoria dei ricorsi arretrati a carico delle Direzioni regionali,

DELIBERA i seguenti indirizzi: 1. con riferimento all obiettivo di pervenire ad una riduzione strutturale del contenzioso: porre particolare attenzione - all interno dell Istituto - alle fasi che precedono il contenzioso giudiziario, sia attraverso la trattazione tempestiva del contenzioso amministrativo, sia attraverso il miglioramento della qualità dell attività ispettiva; predisporre e presentare ai competenti Organi istituzionali proposte legislative condivise, tendenti ad evitare ab origine l insorgere ed il proliferare di filoni di contenzioso; 2. con riferimento alle linee di intervento attualmente in atto all interno dell Istituto, in materia di contenzioso amministrativo e giudiziario: richiedere l inserimento di più specifiche informazioni, nell ambito del documento di verifica del processo produttivo, affinché - con cadenza trimestrale - vengano illustrati nel dettaglio i dati relativi al contenzioso ed ai risultati ottenuti; verificare gli effetti degli interventi programmati, distinguendo fra le ricadute degli interventi stessi sia sulle cause pendenti, sia sulle nuove cause; conoscere e verificare i tempi di attuazione per l implementazione della banca dati contenzioso, sia riguardo alla procedura Sisco, sia riguardo all automazione del monitoraggio dei ricorsi amministrativi dalla presentazione alla decisione, sia riguardo alla connessione fra i dati di Sisco e i dati contenuti in altre procedure che ineriscono l attività legale, sia riguardo alla realizzazione del collegamento in automatico con le Cancellerie dei tribunali; monitorare i costi diretti ed indiretti del contenzioso, per quei filoni in cui l Istituto non muta orientamento nonostante risulti a più riprese soccombente; 3. con riferimento all intervento attualmente in atto all interno dell Istituto, in materia di ricorsi di competenza degli Organi Centrali: effettuare una verifica sullo stato dei ricorsi amministrativi giacenti a livello centrale, sul loro numero e sui motivi che hanno determinato tale giacenza;

prevedere criteri di gradualità nel decentramento dell istruttoria dei ricorsi alle Strutture regionali, connessi alla necessaria messa a punto di specifici strumenti informatici e percorsi formativi, in grado di assicurare uniformità di comportamenti sul territorio e puntuale tutela dei diritti; verificare gli effetti del decentramento alle Direzioni regionali dell istruttoria dei ricorsi di competenza degli Organi centrali, predisponendo specifiche informative con dati distinti per Regione, per tipologia di ricorso e per anno di presentazione, evidenziando anche possibili problematiche di non uniforme comportamento sul territorio nell istruttoria dei ricorsi, sia per i nuovi che per quelli attualmente giacenti. Visto: IL SEGRETARIO (F. Giordano) Visto: IL PRESIDENTE (F. Lotito)

DOC. CIV. N. 19 Consiglio di Indirizzo e Vigilanza Commissione Prestazioni Commissione Entrate Relazione istruttoria OGGETTO: il contenzioso amministrativo e giudiziario. Sommario 1. Premessa 2. Relazione programmatica per gli anni 2006 2008 3. Iniziative attivate 4. Considerazioni 5. Proposte 1. Premessa Nel biennio 2004-2005 le Commissioni Prestazioni ed Entrate hanno monitorato costantemente l azione dell Istituto ed i risultati relativi al contenzioso, verificandone la coerenza rispetto agli obiettivi posti dalle Linee di indirizzo per il piano pluriennale 2004-2007. A tale fine hanno utilizzato le informazioni contenute nella verifica del processo produttivo ed hanno acquisito periodiche informative dall Avvocatura e dalla Tecnostruttura. In questo quadro le Commissioni hanno apprezzato lo sforzo dell Istituto, protrattosi nel corso dell anno 2005, di effettuare una revisione delle cause pendenti e di normalizzare i dati contenuti negli archivi informatici. Le Commissioni ritengono pertanto di porre all attenzione del CIV alcune considerazioni e proposte, anche sulla base delle indicazioni contenute nella Relazione programmatica per gli anni 2006-2008 e delle iniziative recentemente attivate dall amministrazione.

2. Relazione programmatica per gli anni 2006 2008 La Relazione programmatica, che è stata redatta ai sensi dell articolo 6 del nuovo Regolamento di amministrazione e contabilità dell INPS, illustra gli obiettivi strategici assegnati all INPS dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza per il triennio 2006-2008. Gli obiettivi individuati tengono conto delle indicazioni già espresse dal CIV nelle Linee di indirizzo per il piano 2004-2007. Come evidenziato nel documento, occorre che venga impostata una politica giudiziaria che attivi un circuito virtuoso, nella consapevolezza che questo rappresenta una garanzia di tutela dei cittadini e dei loro diritti. Nelle Relazione programmatica il CIV ha indicato, in sintesi, i seguenti obiettivi: ridurre le giacenze; esaminare le eventuali procedure conciliative e attivare possibili proposte in sede legislativa; riprogettare il sistema procedurale dei ricorsi amministrativi, realizzando un unica linea di processo dalla fase amministrativa a quella giudiziaria; revisionare la procedura dei sistemi informativi per il contenzioso (SISCO); intervenire a livello organizzativo, per evitare che l area del contenzioso venga ancora considerata come una realtà distinta ed estranea alla gestione e non come parte di uno stesso processo produttivo; assumere iniziative per dare attuazione ai consolidati orientamenti giurisprudenziali delle alte Corti, anche aprendo un confronto dialettico con i Ministeri vigilanti, e per fronteggiare il problema degli elevati oneri derivanti da situazioni di reiterata soccombenza. 3. Iniziative attivate A. Con la Deliberazione n. 478 del 21 dicembre 2005 il Consiglio di Amministrazione ha approvato le linee di intervento in materia di contenzioso amministrativo e giudiziario, prospettando interventi di natura gestionale/organizzativa, interventi di implementazione della banca dati contenzioso ed interventi normativi. a) Fra gli interventi di natura gestionale/organizzativa si evidenzia il richiamo ai Direttori provinciali e subprovinciali per realizzare una più organica e tempestiva collaborazione fra uffici amministrativi e avvocature, in quanto un rinnovato costante rapporto fra Direttori e Coordinatori legali provinciali dovrà evitare il fenomeno di incomunicabilità e vischiosità che hanno, in parte, determinato la attuale situazione di pesante arretrato contenzioso.

Viene individuata una precisa responsabilità in ciascuna struttura, a cominciare dalle Direzioni con una pesante situazione di contenzioso in atto, attraverso l attribuzione di una specifica funzione dirigenziale con la responsabilità della direzione degli uffici amministrativi di diretta collaborazione con i legali. b) Fra gli interventi di implementazione della banca dati contenzioso, si segnala in primo luogo l aggiornamento delle procedure in atto a cominciare dalla procedura Sisco (gestione ricorsi legali) in modo che sia in grado, fra l altro, di evidenziare in automatico tutti i ricorsi giudiziari che consentano, per rilevanza del petitum o causa petendi, specie se seriale, di pervenire ad una conciliazione fra l Istituto e il ricorrente. Si segnala, inoltre, l automazione del monitoraggio dei ricorsi amministrativi dalla presentazione alla decisione, per definire una unica linea di processo del ricorso amministrativo fino all eventuale ricorso giudiziario. Infine, la connessione fra i dati di Sisco e i dati contenuti in altre procedure che ineriscono l attività legale (come il recupero crediti, il contenzioso medico legale e la Vigilanza) e la realizzazione di un collegamento in automatico con le Cancellerie dei tribunali. c) Fra gli interventi normativi, sono elencate alcune proposte di modifica normativa che la Direzione Generale si impegna a segnalare tempestivamente ai competenti Organi. Le proposte di modifica normativa indicate nel documento riguardano la nozione di domanda amministrativa in relazione alla decorrenza per gli interessi legali, la compensazione delle spese, le cause pilota, l accertamento con adesione, la riscossione anche tramite decreti ingiuntivi, la modifica del Foro competente, la rappresentanza in giudizio tramite funzionari, l impignorabilità dei beni dell Istituto. B. Con la Deliberazione n. 3 dell 11 gennaio 2006, il Consiglio di Amministrazione ha approvato un intervento in materia di ricorsi di competenza degli Organi Centrali, decentrando l istruttoria dei ricorsi stessi - attualmente gestita dalle Strutture centrali di prodotto - alle Direzioni Regionali. Il provvedimento ha effetto immediato, comprendendo anche i ricorsi al momento giacenti presso le Strutture centrali, circa 30.000, essendo prevista la trasmissione dei relativi atti alle Sedi regionali competenti. L iter procedurale sul territorio, come descritto dalla Deliberazione in esame, si conclude con l invio al Presidio unificato per il contenzioso, da parte delle Direzioni regionali, dello schema di provvedimento da sottoporre agli Organi. Secondo quanto afferma il documento il Presidio provvederà a monitorare i ricorsi, a rilevare e segnalare alle competenti Strutture centrali eventuali difformi

comportamenti sul territorio e ad inoltrare all Organo centrale competente per la decisione. Le Direzioni Centrali continueranno a garantire, ove necessario attraverso la presenza di propri funzionari, il supporto consulenziale nelle singole riunioni degli Organi. Da un punto di vista operativo si prevede l attivazione, entro tre mesi, di una procedura informatica per l acquisizione e la protocollazione dei ricorsi, prevedendosene inoltre la trasmissione telematica tramite formulario, anticipatoria della trasmissione dei ricorsi stessi in formato cartaceo. Come supporto dell operazione è poi prevista la predisposizione di un massimario di casi-tipo per ciascuna fattispecie normativa, relativo alle decisioni già adottate dai vari Comitati centrali, per uniformare i comportamenti degli operatori addetti all istruttoria dei ricorsi. 4. Considerazioni A. Con riferimento alla Deliberazione del C.d.A. n. 478 del 21 dicembre 2005, le Commissioni hanno rilevato che le previste linee di intervento di natura gestionale/organizzativa risultano coerenti rispetto agli obiettivi posti nella Relazione programmatica per gli anni 2006 2008. Particolare attenzione hanno suscitato gli interventi previsti dal Consiglio di amministrazione per l implementazione della banca dati contenzioso, che anche in questo caso risultano coerenti rispetto agli obiettivi posti nella Relazione programmatica per gli anni 2006 2008, ma per i quali sarebbe necessario conoscere i tempi di realizzazione. Alle Commissioni appare decisiva, infatti, la completa e tempestiva attuazione della citata Deliberazione n. 478 sia riguardo alla procedura Sisco, sia riguardo all automazione del monitoraggio dei ricorsi amministrativi dalla presentazione alla decisione, sia riguardo la connessione fra i dati di Sisco e i dati contenuti in altre procedure che ineriscono l attività legale (come il recupero crediti, il contenzioso medico legale e la Vigilanza) sia, infine, riguardo la realizzazione di un collegamento in automatico con le Cancellerie dei tribunali. Con riferimento agli interventi normativi previsti dalla medesima Deliberazione, invece, le Commissioni ritengono di dovere approfondire ulteriormente le questioni, per poter esaminare una proposta di modifica normativa da presentare direttamente al legislatore (ad esempio per la riunificazione delle cause, per la conciliazione, ecc.). Le Commissioni ritengono peraltro di dover effettuare ulteriori approfondimenti anche in merito al precontenzioso, soprattutto per l attuazione dei relativi Protocolli d intesa stipulati dall Istituto. B. Con riferimento alla Deliberazione del C.d.A. n. 3 dell 11 gennaio 2006, le Commissioni esprimono forti perplessità per la decisione di decentrare l istruttoria dei ricorsi alle Sedi Regionali e, in particolar modo, per il trasferimento dei ricorsi giacenti.

Il trasferimento alle Direzioni regionali degli atti relativi ai 30.000 ricorsi amministrativi, attualmente giacenti presso le Strutture centrali, comporta a giudizio delle Commissioni il rischio che, in assenza di procedure informatiche e di strutture organizzative precedentemente predisposte, venga ritardata la relativa definizione con grave pregiudizio dei diritti degli assicurati e delle aziende. Al riguardo il Comitato amministratore del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, con O.d.G. del 16 febbraio 2006, ha espresso analoghe considerazioni. Condividendo il principio del decentramento funzionale, le Commissioni rilevano tuttavia che dovrebbero essere previsti : criteri di gradualità, che consentano alle Strutture regionali di organizzarsi al meglio, anche con l ausilio di nuove procedure informatiche; strumenti formativi, che consentano di assicurare uniformità di comportamento sul territorio; obiettivi di efficacia e puntuale tutela dei diritti degli assicurati e delle aziende, sia per quanto riguarda i ricorsi attualmente giacenti, sia per i nuovi ricorsi. Con riferimento agli altri interventi previsti dalla Deliberazione in esame, le Commissioni rilevano, inoltre, che la predisposizione di un massimario di casi-tipo per ciascuna fattispecie normativa presenta il limite oggettivo di consentire il riferimento alle sole decisioni già adottate dai Comitati centrali. Le Commissioni ritengono pertanto necessario che venga effettuato un monitoraggio costante degli effetti del previsto decentramento alle Direzioni regionali dell istruttoria dei ricorsi di competenza degli Organi centrali, predisponendo specifiche informative con dati distinti per Regione, per tipologia di ricorso e per anno di presentazione, evidenziando anche possibili problematiche di non uniforme comportamento sul territorio nell istruttoria dei ricorsi. Secondo le Commissioni, poi, dovrebbe essere meglio esplicitato all interno delle Schede il ruolo che viene affidato alle Direzioni Centrali. Secondo le Commissioni, infatti, le Direzioni Centrali debbono continuare a garantire ai Comitati un ruolo di supporto e di consulenza, ruolo indispensabile anche per mantenere l omogeneità di comportamenti sul territorio. 5. Proposte Le Commissioni ritengono di porre all attenzione del CIV alcune proposte, che sono state elaborate in vista di eventuali nuovi indirizzi sul tema del contenzioso. A. Con riferimento alle linee di intervento in materia di contenzioso amministrativo e giudiziario: richiedere l inserimento di più specifiche informazioni, nell ambito del documento di verifica del processo produttivo, affinché - con cadenza

trimestrale - vengano illustrati nel dettaglio i dati relativi al contenzioso ed ai risultati ottenuti: attraverso l analisi di tali dati sarà possibile comprendere, fra l altro, come migliorare la qualità del lavoro dell Istituto, prestazione per prestazione; verificare gli effetti degli interventi programmati, distinguendo fra le ricadute degli interventi stessi sia sulle cause pendenti, sia sulle nuove cause: infatti l azione dell Istituto dovrebbe essere rivolta sia ad abbattere le giacenze delle cause pendenti, sia a limitare l insorgere di nuovi filoni di contenzioso, riducendo in tal modo il fenomeno nel suo complesso; conoscere e verificare i tempi di attuazione per l implementazione della banca dati contenzioso, sia riguardo alla procedura Sisco, sia riguardo all automazione del monitoraggio dei ricorsi amministrativi dalla presentazione alla decisione, sia riguardo alla connessione fra i dati di Sisco e i dati contenuti in altre procedure che ineriscono l attività legale, sia riguardo alla realizzazione del collegamento in automatico con le Cancellerie dei tribunali; esaminare una proposta di modifiche normative da presentare direttamente al legislatore (ad esempio per la riunificazione delle cause, per la conciliazione, ecc.); monitorare i costi diretti ed indiretti del contenzioso, per quei filoni in cui l Istituto non muta orientamento nonostante risulti a più riprese soccombente. B. Con riferimento all intervento in materia di ricorsi di competenza degli Organi Centrali: prevedere criteri di gradualità nel decentramento dell istruttoria dei ricorsi alle Strutture regionali, connessi alla necessaria predisposizione di strumenti informatici e di percorsi formativi, in grado di assicurare uniformità di comportamenti sul territorio e puntuale tutela dei diritti; verificare gli effetti del decentramento alle Direzioni regionali dell istruttoria dei ricorsi di competenza degli Organi centrali, predisponendo specifiche informative con dati distinti per Regione, per tipologia di ricorso e per anno di presentazione, evidenziando anche possibili problematiche di non uniforme comportamento sul territorio nell istruttoria dei ricorsi, sia per i ricorsi attualmente giacenti, sia per i nuovi ricorsi; confermare alle Direzioni Centrali il ruolo di supporto e di consulenza ai Comitati centrali, affinché questi possano decidere i ricorsi anche nel rispetto dell omogeneità territoriale e del tempestivo riconoscimento dei diritti oggetto dei ricorsi. 20 febbraio 2006

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO IL COMITATO AMMINISTRATORE DEL FONDO PENSIONI LAVORATORI DIPENDENTI (seduta del 16 febbraio 2006) VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 3 dell 11 gennaio 2006 e la conseguente circolare n. 13 del 2 febbraio 2006 riguardanti l attribuzione alle Direzioni Regionali della competenza relativa all istruttoria dei ricorsi amministrativi che devono essere sottoposti alle decisioni degli Organi Centrali; CONSIDERATO che era stata più volte avanzata dal Comitato stesso la richiesta di accelerare l iter istruttorio dei ricorsi amministrativi allo scopo di tutelare con maggiore puntualità i diritti degli assicurati e delle aziende; PRESO ATTO che anche al fine di dare una risposta a tale richiesta si è ritenuto di disporre il decentramento presso le Sedi Regionali della competenza sull istruttoria dei ricorsi; RITIENE INDISPENSABILE il varo tempestivo della nuova procedura automatizzata per la gestione dell iter procedurale dei ricorsi, con la messa a disposizione di un apposito formulario ed un massimario di casi-tipo per le singole fattispecie normative al fine di assicurare l uniformità di comportamento sul territorio nazionale; RITIENE INDISPENSABILE, altresì, che, una volta completato il periodo di sperimentazione della nuova procedura automatizzata, i risultati del monitoraggio vengano riferiti non solo al Consiglio di Amministrazione, come stabilito nella deliberazione dell 11 gennaio scorso, ma vengano trasmessi per le opportune valutazioni anche a questo Comitato amministratore; ESPRIME PERPLESSITA per la decisione di rinviare alle Direzioni Regionali i ricorsi attualmente giacenti presso le Direzioni Centrali, che potrebbe determinare un repentino appesantimento dell attività delle Direzioni Regionali non essendo ancora opportunamente preparate a svolgere i nuovi compiti attribuiti. Visto: IL SEGRETARIO Dr. Santino DI STEFANO Visto: IL PRESIDENTE Dr. Giuseppe AGOSTINI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO IL COMITATO AMMINISTRATORE DELLA GESTIONE PRESTAZIONI TEMPORANEE AI LAVORATORI DIPENDENTI (seduta del 3 aprile 2006) VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 3 dell 11 gennaio 2006 e la conseguente circolare n. 13 del 2 febbraio 2006 riguardanti l attribuzione alle Direzioni Regionali della competenza relativa all istruttoria dei ricorsi amministrativi che devono essere sottoposti alle decisioni degli Organi Centrali; CONSIDERATO che era stata più volte avanzata dal Comitato stesso la richiesta di accelerare l iter istruttorio dei ricorsi amministrativi allo scopo di tutelare con maggiore puntualità i diritti degli assicurati e delle aziende; PRESO ATTO che anche al fine di dare una risposta a tale richiesta si è ritenuto di disporre il decentramento presso le Sedi Regionali della competenza sull istruttoria dei ricorsi; RITIENE utile il varo tempestivo della nuova procedura automatizzata per la gestione dell iter procedurale dei ricorsi, con la messa a disposizione di un apposito formulario ed un massimario di casi-tipo per le singole fattispecie normative al fine di assicurare l uniformità di comportamento sul territorio nazionale; RITIENE, altresì, che, una volta completato il periodo di sperimentazione della nuova procedura automatizzata, i risultati del monitoraggio vengano riferiti non solo al Consiglio di Amministrazione, come stabilito nella deliberazione dell 11 gennaio scorso, ma vengano trasmessi per le opportune valutazioni anche a questo Comitato amministratore; RILEVA che la decisione di rinviare alle Direzioni Regionali i ricorsi attualmente giacenti presso le Direzioni Centrali, è auspicabile purchè non determini un repentino appesantimento dell attività delle Direzioni Regionali non essendo ancora opportunamente preparate a svolgere i nuovi compiti attribuiti. Visto: IL SEGRETARIO Lidia Bandeu Visto: IL PRESIDENTE Daniele Cerri