PROGETTO PEER2PEER - Prevenzione all'uso e abuso di cannabis tra adolescenti (2012)

Documenti analoghi
PROGETTO PEER2PEER Prevenzione all uso dei cannabinoidi tra gli adolescenti

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

PROGETTO PEER2PEER. Prevenzione all uso dei cannabinoidi tra gli adolescenti

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

PROGETTO Corsi infoeducativi di gruppo per cittadini con violazione dellâ art.186 del Codice della strada, guida in stato di ebbrezza

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO Formazione per docenti "Unplugged"

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

PROGETTO Educazione alla salute.

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

Allegato n. 2 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

Il Progetto interventi mirati al benessere

Allegato n. 2 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 2 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

Affettività sessualità Progetto di educazione alla salute nelle scuole secondarie di I e II grado

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

SEGNALI DI FUMO: il fumo come comunicazione nei gruppi di adolescenti

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Area Promozione della Salute ed Educazione Sanitaria Corso Regina Margherita 153 bis T O R I N O

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO NON T'AZZARDARE

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

Unplugged: una buona pratica europea

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

UNITÀ FORMATIVA ASCOLTO E COLLABORAZIONE

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area Education and Social Work

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

Peer educators Facilitatori di cambiamento nella scuola

Peer&Media Education. Teoria e metodi dell azione preventiva nell era dei media digitali. Livello avanzato. Area education and social work

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO PREVENZIONE DEI DISTURBI DELLA CONDOTTA ALIMENTARE (CATALOGO)

PROGETTO Protocollo d'intesa MIUR-ASL4 sull'educazione alla Salute - EDUCAZIONE STRADALE

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

Transcript:

PROGETTO PEER2PEER - Prevenzione all'uso e abuso di cannabis tra adolescenti (2012) Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2011 - Ultimo anno di attività : 2014 Accreditato come Buona Pratica totale il 27/03/2015 Abstract Obiettivo generale 1. Costituire un gruppo di peer educators che affronti tematiche inerenti la promozione della salute tra gli adolescenti. 2. Realizzare incontri gestiti dai peer educators nelle classi I, II e III delle scuole superiori coinvolte finalizzate alla condivisione di una nuova cultura della salute. 3. Produrre materiale da condividere in rete per diffondere informazioni, correggere percezioni errate e sensibilizzare la popolazione giovanile sul tema individuato. Analisi di contesto Il Ser.T. di Casale Monferrato si occupa dal 2006 di progetti di prevenzione attraverso strategie di peer education negli Istituti Superiori del territorio. In questi anni si sono affrontate diverse tematiche inerenti la salute e i comportamenti a rischio in adolescenza, quali: - L'uso di sostanze stupefacenti - La violenza contro le donne - L'uso e abuso di alcol La scelta di indirizzare questo progetto verso la prevenzione all'uso dei cannabinoidi deriva dalla percezione dei ragazzi coinvolti di grande diffusione del consumo di THC tra i coetanei nonchè di mancanza di informazioni corrette riguardo gli effetti, i rischi, le ripercussioni legali e la diffusione reale della sostanza tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Metodi e strumenti Il progetto ha utilizzato la metodologia della Peer Education che si presenta come una delle più significative strategie educative nell'ambito della prevenzione alla salute con e per gli adolescenti. Attraverso la partecipazione attiva alle dinamiche del gruppo ciascuno studente diventa protagonista consapevole della propria formazione; la conseguente trasformazione del team in "gruppo di lavoro" crea il setting adeguato per la valorizzazione del processo di crescita individuale e di gruppo. Durante la fase di formazione del gruppo di peer sono stati utilizzati i seguenti strumenti: role playing, attività di conoscenza e comunicazione, momenti di lezione frontale, incontri con esperti, simulazioni, brain storming, lavori di gruppo, media education (gruppi on line e video education). Durante gli incontri tra pari i peer hanno utilizzato alcuni strumenti comunicativi prodotti da loro stessi: - una brochure con QR CODE per collegamento immediato alla pagina web con un'app tramite smartphone; - un gioco di carte con informazioni corrette sulla cannabis - un video che "suggerisce" di usare spirito critico. - media education Valutazione prevista/effettuata Rilevazione dei comportamenti, stili di vita e nozioni in possesso ai ragazzi frequentanti le classi I, II e https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 1/14

III Scuola secondaria di secondo grado in merito alle sostanze stupefacenti, in particolare circa la cannabis. Target: studenti classi I, II e III (sopra citate) dell'istituto Superiore "Balbo" di Casale Monferrato nell'a.s. 2012/2013. Il gruppo di controllo sarà formato da un numero e una tipologia di classi pari a quelle in cui si effettuerà l'intervento dei peers. Totale 20 classi coinvolte (10 per intervento e 10 per il controllo). Metodologia: Studio randomizzato controllato con questionario PRE intervento e a due follow up (post intervento e a distanza di sei mesi) per le classi intervento. I STEP: INTERVENTO SUL CAMPO: FASE I: Questionario PRE: auto somministrazione, sia alle classi intervento che alle classi controllo, questionario (questionario PRE per le classi intervento e POST1 per quelle controllo) sulle conoscenze generali e sul consumo dei cannabinoidi. FASE II: intervento peer educator in ciascuna classe-intervento. III FASE: Auto somministrazione questionario di verifica dell'intervento (questionario POST 1) mirato alla rilevazione dell'efficacia degli interventi effettuati in classe, del grado di apprendimento dei ragazzi. I Questionari PRE e POST1(domanda sul consumo/verifica delle conoscenze) vengono somministrati nella stessa giornata. Gruppi di controllo: somministrazione questionario POST1 (maggio) IV FASE: Auto somministrazione a distanza di 6 mesi circa (questionario POST 2). Questionario POST2 (verifica conoscenze rimaste e ricaduta sul comportamento) a distanza di di 6 mesi (novembre/dicembre). Verifica aggregata rispetto allo standard. Gruppi di controllo: somministrazione questionario POST2 (novembre/dicembre). II STEP: Analisi dei dati e report. Fine progetto: un questionario rivolto ai peer educators sul gradimento del progetto e su una valutazione di efficacia personale. Stesura report finale. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Droghe Ambiente scolastico Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : Minori Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Altro Responsabili e gruppo di lavoro Dott.ssa BOBBIO ALESSIA (responsabile) Educatrice professionale - Pedagogista Gruppo di coordinamento nazionale OED PiemonteCollaboratore ASL AL e-mail : bobbio@studi360.it Dott.ssa BAIARDI SILVIA Amministrativa - Sociologa Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione della ASL AL - Epidemiologia Aziendale - Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 2/14

ASL AL e-mail : sbaiardi@aslal.it Tel. : 0131307507 Prof.ssa BECCHI ANNACHIARA Insegnante Istituto Superiore Balbo e-mail : acbecchi@gmail.com Dott. BONOMO GERARDO Analista Biostatistico ASL AL Tel. : 0131.30.75.07 Dott.ssa CALISTI ANTONELLA Psicologa - Psicoterapeuta ASL AL e-mail : acalisti@aslal.it Tel. : 0142434951 Prof.ssa CANEPA ADRIANA Insegnante Istituto Superiore Balbo e-mail : adriella@libero.it Dott. RABAGLIATI CLAUDIO Dirigente Medico ASL AL Coordinatore del Piano Locale di Prevenzione della ASL AL - Epidemiologia Aziendale - Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione ASL AL e-mail : crabagliati@aslal.it Tel. : 0131/307507 Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL AL: Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione (PLP) ASL AL - Epidemiologia Aziendale - Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione Via Venezia n. 6-15121 Alessandria tel.e fax 0131.307507 In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL AL Ser.T. Casale Monferrato Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Consorzio Consorzio Cooperative CONSOLIDALE Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; Categoria ente : Scuola Istituto Superiore Balbo Casale Monferrato Come promotore; In fase progettuale; In fase di realizzazione; In fase di valutazione; https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 3/14

Documentazione del progetto 1. questionario valutazione pre 2. Traccia incontro tra pari 3. Protocollo valutazione 4. Catalogo progetti ASLAL 5. volantino prodotto dai peer con QRcode 6. Sito web con materiali video e giochi per ragazzi 7. questionario valutazione post1 8. questionario valutazione post2 9. report valutazione 10. Altro 11. Relazione finale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 4/14

OBIETTIVI Reclutamento e formazione peer educators Fase di reclutamento attraverso autocandidature tra gli studenti delle classi III dell'istituto coinvolto. Formazione sulle tematiche relative al gruppo, alla comunicazione efficace, gestione emozioni, autoconsapevolezza e individuazione del tema da affrontare negli incontri tra pari. Incrementare conoscenze corrette sugli effetti psicologici fisici e sociali della cannabis e acquisire consapevolezza dei rischi e delle conseguenze Fase di reclutamento attraverso autocandidature tra gli studenti delle classi III dell'istituto coinvolto. Formazione sulle tematiche relative al gruppo, alla comunicazione efficace, gestione emozioni, autoconsapevolezza e individuazione del tema da affrontare negli incontri tra pari. Incrementare conoscenze e consapevolezza dei rischi al fine di ridurre il consumo di cannabinoidi tra i giovani di età compresa tra i 14 e i 17 anni Fase di reclutamento attraverso autocandidature tra gli studenti delle classi III dell'istituto coinvolto. Formazione sulle tematiche relative al gruppo, alla comunicazione efficace, gestione emozioni, autoconsapevolezza e individuazione del tema da affrontare negli incontri tra pari. Confronto tra modelli per future progettazioni Fase di reclutamento attraverso autocandidature tra gli studenti delle classi III dell'istituto coinvolto. Formazione sulle tematiche relative al gruppo, alla comunicazione efficace, gestione emozioni, autoconsapevolezza e individuazione del tema da affrontare negli incontri tra pari.confrontare i modelli di peer education esistenti nel territorio piemontese in particolare quello adottato nella provincia del VCO e quello della provincia di Alessandria per consentire un confronto tra pari, verificare affinità e differenze, valutare progettazioni future. Valutazione del progetto Fase di reclutamento attraverso autocandidature tra gli studenti delle classi III dell'istituto coinvolto. Formazione sulle tematiche relative al gruppo, alla comunicazione efficace, gestione emozioni, autoconsapevolezza e individuazione del tema da affrontare negli incontri tra pari.confrontare i modelli di peer education esistenti nel territorio piemontese in particolare quello adottato nella provincia del VCO e quello della provincia di Alessandria per consentire un confronto tra pari, verificare affinità e differenze, valutare progettazioni future.rilevazione (attraverso Questionario) dei comportamenti, stili di vita e nozioni in possesso ai ragazzi frequentanti le classi I, II e III Scuola secondaria di secondo grado (colloquialmente Scuola superiore) in merito alle sostanze stupefacenti, in particolare circa la cannabis e successiva valutazione dell'efficacia dell'intervento di peer education attraverso rilevazione dati sul consumo. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 5/14

INTERVENTO AZIONE #1-15/01/2012-15/10/2012 Incontri formativi ai gruppo di peer education Numero edizioni : 13 Ore singola edizione : 39 Totale persone raggiunte : 20 Casale Monferrato; Carichi di lavoro : - Num. 1 Psicologo - ore 39 - Num. 1 Educatore professionale - ore 39 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 6/14

INTERVENTO AZIONE #2-15/10/2012-01/02/2013 Formazione specifica sul tema scelto Numero edizioni : 10 Ore singola edizione : 30 Totale persone raggiunte : 14 Casale Monferrato; Carichi di lavoro : - Num. 1 Psicologo - ore 30 - Num. 1 Educatore professionale - ore 30 - Num. 1 Medico - ore 3 Formazione specifica sul tema da affrontare attraverso incontri con esperti: - Dott.ssa Donata Prosa, responsabile Ser.T. di Casale Monferrato (problematiche legate a dipendenza e uso della cannabis) - Dott.ssa Rita Camera della Prefettura di Alessandria (aspetti legali previsti dalle normative sull'uso, la detenzione di sostanze) - Tenente Mario Barisonzi Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Casale Monferrato (aspetti legali previsti dalle normative sull'uso, la detenzione e la guida sotto effetto di sostanze stupefacenti). - Educatore professionale Fabio Gandi, responsabile della cooperativa sociale L'Alternativa di Pavia (riabilitazione dei soggetti dipendenti da cannabinoidi). Attività di ricerca, gruppi di lavoro e di discussione sul tema con i formatori del gruppo (Bobbio-Calisti) https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 7/14

INTERVENTO AZIONE #3-01/02/2013-01/04/2013 Produzione materiali per interventi tra pari Numero edizioni : 3 Ore singola edizione : 15 Totale persone raggiunte : 14 Casale Monferrato; Carichi di lavoro : - Num. 1 Educatore professionale - ore 15 - Num. 1 Psicologo - ore 8 Durante questa fase di intervento si è cercato supportare i peer educator nel produrre materiali adatti ad affrontare in maniera puntuale e corretta, ma vicina alle reali esigenze dei cotanei, un tema spinoso come quello della cannabis, che si scontra con i luoghi comuni, con le notizie non sempre complete che forniscono i media, e con la curiosità e l'interesse che l'argomento suscita. Come sempre, sono stati utilizzati alcuni strumenti comunicativi prodotti dai peer educators con l'ausilio di esperti del settore: - una brochure con QR CODE per collegamento immediato alla pagina web con un'app tramite smartphone; - un gioco di carte con informazioni corrette sulla cannabis - un video che "suggerisce" di usare spirito critico. disponibili on line nella pagina web segnalata. Documentazione dell'intervento : Materiale di comunicazione e informazione - In allegato il volantino utilizzato negli incontri. Gli altri materiali prodotti e utilizzati dai peer sono presenti nella pagina web. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 8/14

INTERVENTO AZIONE #4-01/04/2013 Incontri tra pari Numero edizioni : 12 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 250 Casale Monferrato; Gli incontri si sono svolti senza la presenza di insegnnati e operatori sotto la conduzione di due peer education che hanno seguito la seguente traccia: - presentazione incontro e finalità; - condivisione di regole; - valutazione: consegna questionario PRE; - attività di riscaldamento; - attività su credo normativo con utilizzo di video autoprodotto; - quiz cannabis con utilizzo di gioco/domande creato dal gruppo di peer (www.istitutobalbo.it/peer-minisito/; - consegna volantino interattivo; - conclusioni con dibattito di gruppo; - valutazione: incontro questionario POST1 Documentazione dell'intervento : https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 9/14

INTERVENTO AZIONE #5-15/04/2013-15/05/2013 Scambio gruppi di peer education (Casale Monferrato e Verbania) Numero edizioni : 10 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 230 Verbania; Casale Monferrato; Carichi di lavoro : - Num. 1 Educatore professionale - ore 8 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 4 - Num. 1 Psicologo - ore 4 Durante la fase di progettazione è emersa l'esigenza dei ragazzi coinvolti di lavorare anche sulla sessualità e i comportamenti a rischio e a tal fine è stato attivato uno?scambio tra pari' con i peer educators di Verbania, da anni al lavoro, in stretta sinergia con l'asl VCO e l'associazione CONTORNO VIOLA, sul tema delle MST. Il 18 aprile gli alunni del Balbo sono stati invitati a Verbania, dove hanno incontrato alcune classi del Liceo Cavalieri, conducendo incontri sia sulla dipendenza da alcol (con il coinvolgimento dei peer degli scorsi anni) che da cannabinoidi, mentre il 7 maggio i peer di Verbania sono intervenuti in alcune classi dell'istituto Balbo, parlando di MST. Il successivo incontro-scambio tra tutti i peer, nell' Aula Magna del Lanza ha consentito di confrontare i due modelli mettendo in evidenza affinità e differenze dei vari interventi. Tale momento ha consentito una prima valutazione al fine di ricavare indicazioni per migliorare il modello operativo per future progettualità. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 10/14

INTERVENTO AZIONE #6-01/04/2013 Valutazione EX ANTE Numero edizioni : 24 Ore singola edizione : 1 Totale persone raggiunte : 500 Casale Monferrato; Oggetto: Rilevazione (attraverso Questionario) dei comportamenti, stili di vita e nozioni in possesso ai ragazzi frequentanti le classi I, II e III Scuola Secondaria di Secondo grado (ex Scuola Superiore) in merito alle conoscenze e eventuali approcci verso sostanze stupefacenti, in particolare cannabis. Modalità: studio randomizzato caso-controllo FASE I: Questionario "PRE" (casi) e "POST1"(controlli) La prima fase della valutazione prevede l'autosomministrazione, sia alle classi-intervento sia alle classi-controllo, del questionario "PRE" (casi) e "POST1" (controlli) al "tempo zero" (questionari di rilevazione nella fase antecendente gli interventi di campo, nelle classi-intervento e classi-controllo) di valutazione delle conoscenze ed approcci iniziali dei ragazzi verso sostanze stupefacenti, in particolare cannabis. Verifica delle conoscenze dei ragazzi sui consumi medi nazionali di cannabis, rispettivamente negli ultimi 12 mesi, nell'ultimo mese e 20 volte o più al mese. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 11/14

INTERVENTO AZIONE #7-01/04/2013 Valutazione EX POST (fine intervento) Numero edizioni : 12 Ore singola edizione : 1 Totale persone raggiunte : 250 Casale Monferrato; Autosomministrazione questionario di verifica degli interventi di campo ovvero questionario "POST1" (verifica sui casi, post-intervento nelle classi), mirato alla rilevazione dell'efficacia degli interventi effettuati e del grado di apprendimento dei ragazzi. Verifica delle conoscenze degli studenti oggetto dell'indagine, sui consumi medi nazionali di cannabis, rispettivamente negli ultimi 12 mesi, nell'ultimo mese e 20 volte o più al mese. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 12/14

INTERVENTO AZIONE #8-01/12/2013 Valutazione EX POST (II follow up a 6 mesi dall'intervento) Numero edizioni : 24 Ore singola edizione : 1 Totale persone raggiunte : 500 Casale Monferrato; Autosomministrazione dei questionari, a distanza di 6 mesi, rivolti sia ai casi (questionario "POST2" intervento) che ai controlli (questionario "POST2" controllo). Il questionario "POST2" è mirato alla verifica della permanenza delle conoscenze acquisite e delle ricadute positive conservate rispetto al comportamento, a distanza di 6 mesi. Verifica delle conoscenze dei ragazzi sui consumi medi nazionali di cannabis, rispettivamente negli ultimi 12 mesi, nell'ultimo mese e 20 volte o più al mese. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 13/14

INTERVENTO AZIONE #9-01/07/2014 Valuzioni finali e risultati delle analisi statistico-epidemiologiche Valutazioni di confronto: Gruppo Intervento-Gruppo Controllo. Nell'ambito del Progetto «Peer 2 Peer» sono stati confrontati 2 gruppi ovvero il Gruppo-Intervento vs. il Gruppo-Controllo. Nel Gruppo-Intervento i risultati evidenziati (Post1 interventi) risultano migliori, per efficacia, rispetto al Gruppo-Controllo. I buoni risultati si mantengono più elevati nel Gruppo-Intervento, anche a distanza di mesi (valutazione Post2), rispetto ai controlli che, comunque, beneficiano di efficaci coinvolgimenti positivi nel tempo. Il Progetto «Peer 2 Peer» ha evidenziato risultati positivi, per efficacia. Infatti, il Gruppo-Intervento presenta basi iniziali di conoscenza discrete (buone in alcuni ambiti) e molti interventi hanno evidenziato risultati ottimi, in quanto le buone conoscenze hanno raggiunto valori significativamente elevati (Post1 interventi). Tali buone conoscenze, apprese dalla maggior parte degli studenti, si sono mantenute elevate anche a distanza di mesi (valutazione Post2). https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3202 Pag. 14/14