GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

Documenti analoghi
GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLA SALUTE PUBBLICA IN RELAZIONE ALL'UTENTE STRANIERO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE)

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PIPER - PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

FORMAZIONE BLENDED (AULA + CAMPO)

L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLA SALUTE PUBBLICA IN RELAZIONE ALL'UTENTE STRANIERO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO POST RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - DALL ASSESSMENT AL PIANO DI TRATTAMENTO INDIVIDUALE (PTI)

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OSTETRICIA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE)

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

Il percorso dei visitatori nell unità operativa di Anestesia e Rianimazione T.I. Relatore: Arch. Dott. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

GLI AGITI VIOLENTI A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI - VALUTAZIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL FENOMENO

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Il percorso dei visitatori nelle unità operative di Cardiochirurgia e Terapia Intensiva di CCH Relatore: Arch. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

L'ORGANIZZAZIONE DELLA RETE ONCOLOGICA PUGLIESE NELL'AREA VASTA SALENTO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA IN SANITÀ

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

TERAPIA PSICOFARMACOLOGICA IN ETA' EVOLUTIVA. APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E RICADUTE SULLA EMERGENZA - URGENZA

CORSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE IN SANITÀ. LE PAROLE, I GESTI, LA VOCE - UN APPROCCIO INTEGRATO

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

UTILIZZO DI UN FOGLIO DI CALCOLO PER LA GESTIONE DEI DATI AZIENDALI - LIVELLO AVANZATO

LA SICUREZZA DELLE CURE NELLA ASL DI LECCE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA SICUREZZA DELLE CURE NELLA ASL DI LECCE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AREA PENALE e TOSSICODIPENDENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

MINORI TOSSICODIPENDENTI NEL CIRCUITO PENALE - CULTURE, COMPETENZE E PROSPETTIVE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO.

NIENTE FUMO PER UNO STILE DI VITA SANO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Transcript:

Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R459. GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 5.00 5 Cred. ECM 5 Giorno da ore a 25/06/208 8 3.45 Destinatari n. Medici - Continuità assistenziale; 50 A) tecnico-prof. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 32 TEMATICHE SPECIALI DEL SSN E SSR ED A CARATTERE URGENTE e/o STRAORDINARIO INDIVIDUATE DALLA COMMISSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA E DALLE REGIONI /PROVINCE AUTONOME PER FAR FRONTE A SPECIFICHE EMERGENZE SANITARIE Obiett Specifici Corso destinato ai Medici di Continuità Assistenziale, volto all'acquisizione di competenze sulla gestione del rischio aggressione B) di processo Miglioramento delle capacità di gestire agiti violenti da parte degli utenti. C) di sistema Fornire notizie e conoscenze sui dispositivi di protezione tecnologica e sulle procedure per denunciare i tentativi ed i comportamenti violenti. UU.OO. che organizzano SPPA - Ufficio Formazione - DSS Lecce 2 3 Sponsor o Promotori Dott. ROLLO RODOLFO; Dott. DE GIORGI ANTONIO; Dott. MOSCARA PAOLO ANTONIO; Responsabili Scientifici Referente Uff. Formazione per questo Corso: Dott.ssa CAPONE MARIA TERESA 08322569 Elaborazione: Admin - 07/03/203-8.42.20

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Anno 208 Programma Corso R459.: GESTIONE DELLE SITUAZIONI CHE GENERANO VIOLENZA NEI CONFRONTI DI OPERATORI SANITARI N. Giorno corso ECM 8:0 8:5 -Registrazione Partecipanti Argomento N.Doc presenti: 0 0.5 T. 8:5 8:45 +Relazione Rodolfo Rollo Argomento La nuova organizzazione della Continuità Assistenziale nella Asl di Lecce T. 8:45 9:5 +Relazione Antonio De Giorgi Argomento L'organizzazione della Prevenzione ed il Servizio di Continuità Assistenziale nella Asl di Lecce.0 T. 9:5 9:45 +Relazione Sandra Meo Argomento Procedure per la segnalazione dell'eventuale reato.30 T. 9:45 0:45 +Relazione Tortorella Alberto / Pasqualina Spedicato Argomento Rischio Clinico ed aspetti Medico - Legali negli agiti violenti.0.0 2.30 T. 0:45 :00 -Pausa 0 0.5 Argomento 2.30 T. :0 2:00 +Relazione Simona Cera Argomento Gli Operatori Sanitari vittime di aggressione: risvolti psicologici e strategie di prevenzione.0.0 3.30 T. 2:0 3:30 +Relazione Paolo Moscara Argomento Fattori di attivazione degli agiti violenti e comportamenti comunicativi degli Operatori Sanitari.30.30 5.0 T. 3:30 3:45 -Prova Finale: Scritta Paolo Moscara Argomento Verifica dell'apprendimento 0.5 5.0 T. Stampato da: Admin 0/06/208 PAG.

Curricula interni del corso ECM :R459. Dott. ROLLO RODOLFO Medici - Organizzazione SS Base; 386 Dott. Rodolfo Rollo, Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Perugia 25 febbraio986. Nel 992 Specializzazione in Pediatria Sociale - Puericultura presso l Università di Modena con il massimo dei voti. Nell anno accademico 997-98 ha conseguito presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata un MASTER in DIREZIONE DEI SERVIZI DI MEDICINA DEL TERRITORIO. Nell anno accademico 998-99 ha conseguito presso l Università L.U.I. S.S. di Roma un MASTER in MANAGEMENT DELL AZIENDA SANITARIA.Nell anno 20 ha conseguito l idoneità al CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE SANITARIO OBBLIGATORIO PER LA NOMINA A DIRETTORE GENERALE DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI. INSEGNAMENTI Docente di Medicina sociale presso la scuola Infermieri Professionali, e Legislazione Sanitaria al corso biennale di formazione specifica in MEDICINA GENERALE. Relatore a numerosi Convegni Provinciali, anche Internazionali in qualità su temi di organizzazione e gestione di servizi sanitari. Ha pubblicato articoli in tema di Organizzazione e gestione di servizi sanitari su riviste nazionali e internazionali e vari testi di management sanitario. INCARICHI recenti. Dal 2000 al 2003 DIRETTORE del Distretto di Lecce. Dal 2003 al 2005 Direttotre del' U.O.C. Controllo di Gestione della AUSL LE/. 2005-2006 Direttore Generale della AUSL LE / 2 Maglie. 2007-2008 Commissario Straordinario della Azienda Sanitaria della provincia di Lecce. Dal 2008 al 20 Direttore Generale della ASL Brindisi. Dal 20 ad oggi Direttore del Distretto Socio Sanitario di Lecce. Dott. MOSCARA PAOLO ANTONIO Psicologo - Psicologia; 78 Dott. Paolo Moscara, Psicologo-Psicoterapeuta. Dipl. di Maturità Classica (978) e Magistrale (980); Laurea Psicologia Univ. Roma (982), con 0 e lode; Scuola Bienn. Univ- Cattolica per Consulenti Familiari (985); Corso annuale Gafoanalisi (987); Corso Quadrienn. Terapia Famil. e Relaz. (Bari989-92); Master Univ. Teramo Metodi e Tecniche della Comunicazione Sociale e Metodologie Formative in ECM con progettazione e docenza di eventi formativi con attestato finale di Docente in Formazione (2003). Master I Liv. Univ. Teramo Comunicazione e Divulgazione Scientifica (2003/2004) con project work sull ICF. Master II Liv. Management Sanitario Lecce LUMAS 202 con project work sul Marketing Sanitario. Dal 985 alla data od. psicologo nelle Az. Sanitarie: prima come Psicologo Ambulatoriale (Cons. Familiare, Med. Scolastica, Poliambulatorio, Med. di base della ex AUSL Campi Sal.), poi come Psicologo Dirigente presso Serv. Riabilitativo e dal 2007 Dirigente dell Uff. Formazione della ASL di Lecce. Autore e coaut di 7 pubblicazioni. Inglese e Francese scolastico; Informatica liv. avanzato, in possesso ECDL for Health. Attestati: più di 00 Corsi di aggiornam. in qualità di partecipante ed oltre 50 come Docente o Relatore in Corsi e Convegni. Percorso formativo Min Salute per Osservatori Qualità ECM ( 2007 e 20). COMPETENZE nel settore della FORMAZIONE: Metodologia della ricerca e anal. statistica, Comunic. Sanitaria, Tecniche Comun. interpersonale dell Analisi Transazionale e della Programmazione Neurolinguistica, Didattica per gli adulti e per il settore sanitario. Dott. DE GIORGI ANTONIO Biologi - Igiene degli alimenti e della nutrizione; (N. AG) 89 Dott. De Giorgi Antonio - Diploma di Laurea in Scienze Biologiche conseguito nel 99 c/o l Università degli Studi di Lecce; Diploma di Specializzazione in Statistica Sanitaria conseguito nel 995 c/o la Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria dell Università degli Studi La Sapienza di Roma. Dirigente Biologo presso lo SPeSAL Area Nord, ASL Lecce. principali attività professionali: Epidemiologia; agenti fisici, chimici e biologici decreto 8/08; referente Regione Puglia per il progetto Radon con nota dell Assessore alle Politiche della Salute del 2/0/08 n. 24/787/, autorizzato con Determina Dirigenziale n. 246 del 3/07/200, Regione Puglia, a funzioni di vigilanza in materia di REACH e della normativa di classificazione etichettatura ed imballaggio di preparati pericolosi nell ambito dei vincoli territoriali di competenza, referente Regolamento REACH CLP per la ASL Lecce. aree di particolari conoscenze e competenze professionali nella didattica: le stesse delle attività professionali. ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da Admin il 0/06/208 8.38.37 - pag

Curricula interni del corso ECM :R459. Dott.ssa CERA FRANCESCA SIMONA Psicologo - Psicologia; 94 Dott.ssa Cera Francesca Simona, psicologo dirigente, laureata in Psicologia in data 2 luglio 99 presso l'università degli Studi "La Sapienza" di Roma, ha una specifica formazione in tecniche peritali e psicodiagnostiche ed è specializzata in "Psicoterapia Familiare e Sistemico Relazionale". A partire dal 992 svolge attività di consulenza presso il Ministero della Difesa e dal 996 lavora presso il Ministero della Giustizia (ambito penale minorile). Nel 2008 transita presso la Asl di Lecce ed acquisisce specifiche competenze in materia di "Gestione delle risorse umane e stress lavoro correlato" e ricopre incarichi di responsabilità scientifica e docenza nei corsi ECM in tema di comunicazione e gestione efficace dei conflitti nei gruppi di lavoro e valutazione dei rischio stress lavoro-correlato, anche in collaborazione con l'università del Salento. Pubblica contributi su libri e riviste in tema di analisi del clima organizzativo/valutazione dei rischi psicosociali e potenziamento delle risorse umane. Dal 2009 lavora presso l'unità Operativa Semplice di "Psicologia del Lavoro e dell'organizzazione", svolgendo prevalentemente attività di valutazione dei rischi psicosociali in azienda e consulenza psicologica sul disagio lavorativo, nei riguardi dei dipendenti (Sportello Ascolto). E componente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Asl Lecce, del Nucleo Ispettivo Sanitario Regionale della Regione Puglia e dell Associazione Promozione Sviluppo Organizzativo e Sicurezza. Dott. TORTORELLA ALBERTO Medici - Medicina legale; 469 Dott. Alberto Tortorella, laurea in Medicina 2.7.8 Università di Roma, specialista in Malattie dell App. Digerente e Medicina legale e delle Assicurazioni. Responsabile dell Ufficio del Rischio Clinico ASL Lecce. Dal /5/08, dirigente U.O. di Med. Legale del P.O. Vito Fazzi di Lecce. Dall 85 al 2008, dirigente medico legale I.N.P.S. ove, dal 200 al 2008, è dirigente medico legale di II livello e, dal 2007 al 2008, Presidente della Commissione di Verifica per l invalidità civile. Collabora con Uffici Giudiziari anche fuori del distretto di Corte di Appello di residenza in procedimenti penali e civili. Ha esperienze nell ambito della comunicazione. Coordinatore di un gruppo di lavoro per la formazione promossa dal Consiglio Superiore della Magistratura. Tiene corsi di medicina legale ai magistrati ordinari in tirocinio presso il distretto giudiziario leccese. Negli anni 996-997, 997-998 e 998-999, professore a contratto presso l Università di Siena. Dal 998 al 200, autore di seminari ed esercitazioni nel corso di medicina legale tenuto presso l Università di Lecce. Svolge attività di docente in corsi ECM della ASL LE e di istituzioni accreditate e private. Nell anno 2006-2007, docente del Master di infermieristica legale e forense dell ospedale Cardinal Panico di Tricase e della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Relatore a numerosi congressi scientifici locali e nazionali. Autore di pubblicazioni in gastroenterologia e medicina legale. Inferm. SPEDICATO PASQUALINA Infermieri; 289 Spedicato Pasqualina-Diploma 992infermiere presso Scuola dillecce.dal 992 ha svolto attività di infermiera in diverse strutture sanitarie pubbliche e private.dal 997 infermiera di ruolo presso ASL Lecce U:O:C: Oncologia. Attualmente in servizio presso l'u.o. Rischio Clinico ASl Lecce.. 994 Diploma professionale Tecnico laboratorio Biologico, 995 abilitazione Funzioni Direttive presso Scuola Infermieri Lecce. Master I livello Infermieristica Forense A. A 20/202. 205 Corso di Alta Formazione Regione Puglia. Luglio 205 Convention Nazionale dei Clinical Risk Manager del S S privato e Pubblico.artecipazione al tavolo di lavoro sul Patient Safety walk Round (PSWR).Ha partecipato a numerosi congressi aziendali e nazionali come relatrice. ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da Admin il 0/06/208 8.38.37 - pag 2

Curricula esterni ASL nel corso ECM :R459. Dott.ssa MEO SANDRA Personale FF.AA. - Polizia 307 Maturità classica. Laureata in Giurisprudenza nel 988 presso l'università di Bari con risultato di 0/0 con lode. Vincitrice di concorso per vice Commissario nella Polizia di Stato nel 989. Nel 20 promossa al grado di Primo Dirigente della Polizia di Stato. Nel 202 dopo il superamento del Corso di Formazione dirigenziale svolto a Roma presso l'istituto Superiore della Polizia di Stato, è stata incaricata con Decreto del Capo della Polizia della Dirigenza della Divisione Anticrimine della Questura di Lecce. il Primo Dirigente Dr.ssa Meo Sandra ha riorganizzato la Divisione Anticrimine secondo criteri manageriali che le hanno consentito di far svolgere le attività di ufficio con maggiore celerità. Dalla data di entrata in vigore della legge sullo stalking ha costituito un gruppo di lavoro all'interno della Divisione che in raccordo con la squadra Mobile ed i Commissariati di P.S. ha monitorato tutte le situazioni di violenza di genere portate all'attenzione della Questura di Lecce. Per l'esperienza maturata nel settore specifico, svolge anche attività convegnistica per l'ordine degli avvocati, la Camera Minorile, Istituti Scolastici ed Enti Privati. E' altresì impegnata in progetti dirigenziali riguardanti il settore di competenza e degli Affari generali della Polizia di Stato. ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da Admin il 0/06/208 8.38.38 - pag