ALERTA BIBLIOGRAFICO



Documenti analoghi
ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

ALERTA BIBLIOGRAFICO

Art. 54 decreto legge

NAPOLI, 12 giugno 2013

I diritti di difesa nella giurisprudenza della Corte EDU

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

Pag. (Articoli estratti)

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

I doveri di solidarietà familiare. Premessa Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ

Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Modello di contratto. Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere

ISTANZA DI AMMISSIONE ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

POR FSE 2007/13 Regione Sardegna

IL LAVORO SUBORDINATO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL Area Consulenza del Lavoro

GLI ANTECEDENTI DELLA RIFORMA

POLIGNANO A MARE IL 18 APRILE 1960

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Curriculum PAOLO PIZZUTI

NUOVI PROVVEDIMENTI URGENTI MODIFICATIVI DELLE NORME DI SICUREZZA SUL LAVORO LEGGE 123/2007

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA. Torino 12 maggio 2015

Modello di contratto. Lavoro subordinato a tempo indeterminato

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE - SOMMARIO LA GENESI DELLA TUTELA GIURIDICA DEGLI ANIMALI

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

- Nel 1995 è stata nominata al ruolo dei ricercatori universitari (Diritto processuale penale - Facoltà di Giurisprudenza, Como).

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

ALERTA BIBLIOGRAFICO

Indice sommario. Norme sull ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà

DOMANDA PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE IMPRESE DA INVITARE ALLE PROCEDURE DI COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DEL D.LGS. N. 163/2006 E S.M.I.

Allegato A all offerta preventivo

La riforma del lavoro

Trib. Alba, [Fallimento-Fondazione-Esercizio in forma mediata di attività di impresa]...» 1099 Commento di A. Pierri...

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

Codice di Comportamento

IL SOTTOSCRITTO NATO A IL CODICE FISCALE PARTITA I.V.A.. Cap Città...Prov. ( ) Via/Piazza.n civ. Via/Piazza.n civ...

6. CONTABILITA GENERALE

DICHIARA. che l Impresa è iscritta nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di.. per la seguente attività...

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Diritto penale dell impresa

Regolamento del personale

Elenco delle decisioni depositate in data (dal n. 45 al n. 61 ) C DE SIERVO. sent. 45. Relatore: BILE. (inamm.) ref.

DOMANDA D ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SPL SEZZE SPA

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il Ruolo e poteri dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nella Tutela Amministrativa contro le Clausole Vessatorie

Regione Siciliana Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

A) OPPOSIZIONI CARTELLE ESATTORIALI

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

SOMMARIO LIBRO PRIMO ESECUZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI PENALI

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici

INDICE SOMMARIO VOLUME I

personale della scuola docenti, educatori, personale Ata (amm.vo, tecnico, ausiliario)

IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

COLLABORATORI COMPOSIZIONE DEL PERSONALE

CORSO SPE.S 2014 MODULO III Legalità, Trasparenza e controlli ( 4-8 maggio 2015) Giorno Orario Programma Docente

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

L ILLECITO TRIBUTARIO

Appalto per l'affidamento del servizio mensa scolastica a favore degli alunni della scuola dell'infanzia.

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

Provincia Regionale di Trapani Staff Gare e Contratti Via Osorio n Trapani

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E N. 3 8 D E L 2 1 A G O S T O

SCHEMA DI RICHIESTA DI INVITO ALLA GARA E ANNESSE AUTODICHIARAZIONI

Dichiarazione sostitutiva di Atto Notorio per l iscrizione all Albo degli Operatori Economici. Il sottoscritto. residente nel Comune di, Via n.

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

AUTOCERTIFICAZIONE OGGETTO: AUTOCERTIFICAZIONE PER SERVIZIO ATTUAZIONE PROGETTI

Comunicazione di attivazione di conto corrente dedicato ai sensi dell art. 3, comma 7, della legge n. 136/2010

Diritto del Lavoro. Il contratto di lavoro a termine

CONTRATTO RAPPORTO DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA. ... Pag. 27

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Transcript:

ALERTA BIBLIOGRAFICO BOLETIN DE CONTENIDOS CORRIENTES PUBLICADO POR LA HEMEROTECA DE LA BIBLIOTECA DE LA FACULTAD DE DERECHO DE LA U.B.A. EXTRANJERO A.10 NO.153 (2da Semana Octubre 2006) Directora de la Biblioteca Corina Tiribelli de Seoane Coordinación General Estela Edith Tolosa Diseño Ariel Alcides Dal Zio Pre-Producción y Digitalización Gustavo Aníbal Minuto Colaboradores María Laura Córdoba Av. Pte. Figueroa Alcorta 2265, C.P. C1425CKB, Buenos Aires, Argentina, Tel.: 4809-5686, E-mail: biblio@derecho.uba.ar, URL: www.derecho.uba.ar,

FACULTAD DE DERECHO AUTORIDADES Decano Atilio Aníbal Alterini Vicedecano Tulio Ortiz Secretario Académico Germán Gonzalo Alvarez Sub-secretario Académico Sergio Brodsky Secretario de Hacienda y Administración General Alejandro Gómez Sub-secretario de Hacienda y Administración General Luis Mateo Barreiro Secretaria de Investigación y Relaciones Institucionales Tulio Ortiz Secretario de Extensión Universitaria Juan Pablo Mas Vélez Comisión de Biblioteca Consejo Directivo Dr. Alberto Bueres Dr. Alberto Dalla Via Dr. Daniel Sabsay Dr. Jorge del Azar Dr. Juan Curuchet Paula Streger Celia Loperena

PROLOGO A LOS USUARIOS: Les presentamos aquí los sumarios de las publicaciones periódicas extranjeras que, la Biblioteca de la Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, recibe regularmente por compra desde 1993. Se trata de 86 títulos de la disciplina y ciencias relacionadas en diferentes idiomas: inglés, castellano, francés, italiano, alemán, que se irán presentando de acuerdo a su frecuencia de aparición en varias entregas. Dichos títulos se encuentran para su consulta exclusivamente en la Hemeroteca (1er. piso) de la Facultad de Derecho. ACCESO A LAS REVISTAS: Para su consulta solicitamos: 1) tomar nota del título, del año, volumen y fascículo, 2) tomar nota de la ubicación física (código alfanumérico a la izquierda de los sumarios) 3) solicitarlo personalmente en la Hemeroteca. La consulta y localización de los de artículos puede adelantarlo por e-mail, correo o fax. La obtención del documento se consigue concurriendo personalmente, y la copia de algún artículo es con cargo por cuenta de cada usuario. HORARIO DE ATENCION: Lunes a Viernes: 10 a 20 Hs Para más información, solicitamos dirigirse a la Hemeroteca: 4809-5686 (Sala) / 4809-5634 (Fax) bhemerot@derecho.uba.ar SU OPINION COMO DOCENTE NOS INTERESA A todos aquellos que deseen colaborar con la selección de publicaciones periódicas para la Hemeroteca de la Facultad, les solicitamos la amabilidad de enviarnos el formulario que se adjunta (personalmente, vía fax y/o correo electrónico, correo postal) con sus valiosas sugerencias, las que serán tenidas en cuenta para la evaluación anual en vistas a la incorporación de dichos títulos como suscripciones cada año lectivo. EL INCREMENTO DE LA COLECCION ESPECIALIZADA DE LA BIBLIOTECA DEPENDE EN GRAN MEDIDA DE SU GENEROSA Y SIEMPRE ACERTADA COLABORACION. LA COMUNICACION CONSTANTE CON LA BIBLIOTECA NOS DARA A NOSOTROS UNA IDEA MAS PRECISA DE SUS NECESIDADES Y PODREMOS BRINDARLES MEJORES SERVICIOS Y MAS ACERTADOS. DESDE YA AGRADECEMOS LA ATENCION

CUESTIONARIO Referencia: Selección y adquisición de Publicaciones Periódicas. 1) Cátedra:... 2) Materia:... 3) Profesor Titular:... 4) Profesor adjunto:... Títulos Propuestos. 1) Qué títulos argentinos debería poseer la Hemeroteca de la Facultad? (en lo posible consignar el editor y su dirección). 2) Qué títulos extranjeros debería poseer la Hemeroteca de la Facultad?(en lo posible consignar el editor y su dirección). 3) Conoce la existencia de la colección de Publicaciones Periódicas (Hemeroteca) de la Biblioteca? SI... NO... Este formulario guía puede ser ampliado por Ud. en hoja aparte y/o copiado tantas veces como sea necesario, con cualquier otra sugerencia bibliográfica. Favor de remitirlo a la Dirección de Biblioteca, por cualquiera de los medios antes mencionados.

Nº TITULO Año, Vol.(nº) 1 REVUE DE SCIENCE CRIMINELLE ET DE DROIT PÉNAL COMPARÉ 2006, 2 2 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO 2006, 25(1) 3 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO 2006, 25(2) 4 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE 2006, 49(1)

05:343.2/9 R328s REVUE DE SCIENCE CRIMINELLE ET DE DROIT PÉNAL COMPARÉ 2006 N º 2 SOMMAIRE DOCTRINE Pág. 245 Stefano MANACORDA. - Un bilan des interférences entre droit communautaire et droit pénal: neutralisation et obligation d'incrimination. Pág. 245 Aurélien-Thibault LEMASSON. - le crime contre la paix ou crime d'agression Pág. 275 Maric-Héléne RENAUT. L ordre public et la prostitution ou l Histoire n'est qu'un éternel recommencement Pág. 293 CHRONIQUES Pág. 307 Chronique de jurisprudence Droit pénal général, par Georges VERMELLE Pág. 307 Infractions contre les personnes, par Yves MAYAUD Pág. 319 Infractions contre les biens, par Reynald OTTENHOF Pág. 324 Infractions relevant du droit de l'environnement et de l urbanisme, par Jacques-Henri ROBERT. Pág. 327 Infractions relevant du droit des sociétés, par Didier REBUT Pág. 331 Infractions relevant du droit social, par Agnès CERF-HOLLENDER Pág. 334 Procédure pénale, par Dominique Noëlle COMMARET Pág. 341 Chronique législative, par Jean-François SEUVIC Pág. 351 Chronique de police judiciaire, par Jacques BUISSON Pág. 399 Chronique de I'exécution des peines, par Pierrette PONCELA Pág. 423 Chronique internationale Droits de l'homme, par Florence MASSIAS. Pág. 431 Droit de la Communauté et de I'Union européennes, par Bernadette AUBERT Pág. 454 Droit pénal international, par Michel MASSÉ Pág. 463 Chronique de criminologie, par Philippe MARY Pág. 476 INFORMATIONS Pág. 485 Droit étranger Droit portugais, par Évelyne MONTEIRO Pág. 485 BIBLIOGRAPHIE Pág. 493 Notes bibliographiques Pág. 493

Publications à caractère scientifique en langues française et étrangéres, par Frédéric-Jérôme PANSIER Pág. 508 Ouvrages reopus, par Mathieu JACOUELIN & Kris DECRAMER Pág. 515

05:331(45) R526i2 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO 2006 Vol. 25 Nº 1 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DOTTRINA Matteo Dell'Olio (1938-2006), di S. MAGUINI Pág. 3 ANTONIO MONTEIRO FERNANDES, L'effettività nel diritto del lavoro: il caso portoghese.pág. 7 Effectiveness in the Labour law: the case of Portugal SALVATORE PIRRONE, PAOLO SESTITO, Le fattispecie contrattuali della riforma Biagi: alcune considerazioni di carattere giuridico, economico e pragmatico Pág. 21 The contractual arrangements of the Biagi reform: some juridical, economical and pragmatical remarks GUIDO VIDIRI, Il principio di non contestazione e la ragionevole durata del processo. Pág. 55 The principle of the reasonable duration of labour trial and the means for its implementation ENRICO BARRACO, Un nuovo oggetto di disciplina per l'art. 2112 c.c.: dal ramo d'azienda all'articolazione funzionalmente autonoma. Pág. 75 A new object of discipline for article 2112 of the Italian Civil Code: from branch of undertaking to autonomous firm activity NOTE A SENTENZA PARTE SECONDA PASQUALINO ALBI, Le ragioni oggettive che consentono l'apposizione del termine al contratto di lavoro subordinato Pág. 120 PASQUALINO ALBI, I1 fratelli di persona con handicap grave hanno diritto ai permessi per assisterla in caso di totale inabilità dei genitori Pág. 22 FRANCESCO ALVARO, Sull'ammissibilità delle pronunce dichiarative della con dotta antisindacale e sull'onere probatorio incombente sul sindacato ricorrente Pág. 44 ELISA BENEDETTI, Accertamenti non sanitari sulla malattia del lavoratore ed efficacia probatoria del certificato medico Pág. 101 DINO BUONCRISTIANI, É irreversibile in appello l estinzione del diritto di produrre documenti? Pág. 197 DOMENICO CARLOMAGNO, Sulle modalità di esercizio del diritio di difesa del lavoratore nel procedimento disciplinare Pág. 135 ROBERTTO D'AVOSSA, Rendita unificata: non esiste un termine unico di revisione. Pág. 176 FABRIMO DE FALCO, Le ricadute sindacali, amministrative e giudiziali del disastro ferroviario di Crevalcore, Pág. 52 CLAUDIA FALEBI, Sulla legiltimità dell'utilizzazione di una serittura del lavoratore ai fini di una perizia grafologica: una questione di contemperamento di tutele tra diritto alta riservatezza e altri diritti delta persona. Pág. 81 GAIA GIAPPICHELLI, Anche la cessazione di attività imprenditoriale deve essere motivata nella comunicazione di apertura delta procedura di licenziamento collettivo. Pág. 156 MICHELE MARIANI, Gli effetti delta riforma in appello delta sentenza di reintegrazione ex art. 18 St. lav.: una storia infinita Pág. 149 DOMENICO MOSCA, Riforma delta sentenza di reintegrazione e ripetibilità delle somme versate medio tempore al lavoratore Pág. 142

MATTEO MARIA MUTARELU, Le (in) certezze della giurisprudenza in materia di prescrizione dei contributi pensionislici Pág. 167 LUIGI NANNIPIERI, Insegnanti di religione caltolica e poteri dell'ordinario diocesano Pág. 66 ANTONELLA OCCHINO, La Corte di Giustizia torna sulla parità tra uomini e donne: l astratta giustificabilità della discriminatione diretta Pág. 3 MADDALENA ROSANO, Malattia e impossibilità della prestazione: distinzione e conseguenze pratiche Pág. 94 MADDALENA ROSANO, Ancora sulla questione dell'efficacia reale del preavviso Pág. 99 ELENA SIGNORINI, Sul diverso contenulo della regola dell'immediaiezza nel licenziamento disciplinare e in quello per superamento del comporto Pág. 89 ANDREA SITZIA, Il potere-dovere di rettifica delle prestazioni erroneamente erogate dall INAIL fra aspettative legittime del cittadino e incertezze irragionevoli in ordine a situazioni certe. Pág. 27 PATRIZIA TOMASICCHIO, Sulla differenziazione dei tratiamenti retributivi: dalla sentenza n. 10311989 delta Corte costituzionale al sistemi del management by objectives. Pág. 37 LUCIA VALENTE, Sull inammissibilità dell istanza di sospensione dell'efficacia del decreto ex art. 28 St. lav. nelle more del giudizio di merito. Pág. 211 MARIA UISA VALLAURI, La garanzia degli ultimi tre mesi di retribuzione, fracontenuto testuale delta norma nazionale, ratio legis e diritto vomunita Pág. 75 LA GIURISPRUDENZA CHE FA DISCUTERE ENRICO BARRACO, La Cassazione dichiara nulla la pattuizione Collettiva del l'obbligo di lavoro festivo infraseitimanale nel settore dello spettacolo. Pág. 218 NOTIZIE E COMMENTI Giuseppe Pera inedito, di P. ICHINO Pág. 3 PARTE TERZA Problemi applicativi del Regolamento n. 1408/71 in tema di parità di trattamento previdenziale in Italia, di S. GIUBBONI Pág. 13 Osservatorio legislativo in materia di lavoro: I1 coinvolgimento dei layoratori nella società europea, 1'ulteriore attuazione della riforma del mercato del lavoro e la delega in materia di pari oportunità (a cura di F. BANO e L. CALAFÁ). Pág. 35 Osservatorio previdenziale: La manovra finanziaria per Fanno 2006; le nuove riforme della riscossione e della previdenza complementare; venditoria domicilio e previdenza (a cura di M. CINELIA e C. A. NICOLINI). Pág. 41 Libri ricevuti (a cura di P. ICHINO). Pág. 57

05:331(45) R526i2 RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL LAVORO 2006 Vol. 25 Nº 2 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DOTTRINA Giorgio Branca (8 marzo 1933-5febbraio 2006), di PASQUALE SANDULLI Pág. 103 Intervista a Giuseppe Pera, a cura di PIETRO ICHINO Pág. 107 MANFRED Weiss; L'effettività del diritio del lavoro: alcune riflessioni sull esperienza tedesca Pág. 141 The effectiveness of labour law: remarks about the German experience GIORGIO BRUNELLO, ADRIANA TOPO, La disciplina del rapporto di lavoro degli insegnanti della scuola pubbliva: esperienze a confronto Pág. 165 Teacher incentives in public schools: a comparative perspective ARMANDO TURSI, La pretesa "Ultraltività" del contralto collettivo di lavoro e l incerto statuto teorico dell'autonomia collettiva. Pág. 201 Persistent doubts on the effects of collective agreements after their termination, and the still uncertain legal- theoretical arrangernent of collective bargaining MATTEO CORTI, L'esperienza dei comitati aziendali europei dall interno: un confronto fra italia e Regno Unito Pág. 225 The European works councils experience from within: a, comparison between Italy and the United Kingdom NOTE A SENTENZA PARTE SECONDA PASQUALINO ALBI, Tutela obbligatoria contro il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza e natura non imprenditoriale dell'attività esercitata, Pág. 401 SABRINA BELLUMAT, La maturazione degli scatti di anzianità nel calcolo del t.f.r.: una riflessione sugli automatismi retributivi..pág. 365 OLIVIA BONARDI, Le elausole di non regresso e il divieto di discriminazione per motivi di eta secondo la Corte di Giustizia. Pág. 266 STEFANIA BRUN, Primi orientamenti della giurisprudenza di merito sul lavoro a progetto: prevale la linea <<morbida>> Pág. 330 MARCO CATTANI, Puntualizzazioni sullo ius variandi dellatore di lavoro e sulla sul limitazione, desumibile dalle declaratorie contraltuali..pág. 381 ROBERTO D AVOSSA, Quando il certificato medico non costituisce prova attendibile dell'impedimento al lavaro. Pág. 397 CINZIA DE MARCO, Sul diritto del dirigente di un sindacato non rappresentativo, in un ente pubblico non economico, di esercitare le prerogative previste dall'art. 31, St. lav Pág. 304 LORENZO MARIA DENTICI, Contratto collettivo o coniratto individuale plurimo? Sulla dubbia natura degli accordi azíendali di cui sia incerto il soggetto stipulante. Pág. 431 ANDREA,FORTUNAT, Lavoro ergoterapico e parziale gratuitá della prestazione.pág. 1355 GIANIALUIGI GIRARDI, l onere della prova sull atto che sia stató il datore di lavoro a recedere. unilalieralmente dal rapporto. Pág. 454

LARA LAZZERONI, Voci di danno e tutela da inobbing: che cosa riordinare e come. Pág. 314 MARINA NICOLOSI, Sulla, forma del recesso, ad nutum nei confronti della lavoratrice pensionata per raggiunti limiti di età Pág. 419 MASSIMO PALLINI, Il caso Laval-Vaxholm il diritto del lavoro ha già la sua Bolkestein? Pág. 239 LEONARDO PANAIOTTI, Trattamento di fine rapporto gravante sull'eredità del datore di lavoro e condizioni per l intervento del Fondo di Garanzia. Pág. 426 ANDREA PARÍANI, La malattia connessa a gravidanza nella giurisprudenza, della Corte di Giustizia. Pág. 280 ENRICO RAIMONDI, Alcune considerazioni sulla compensabilità dei crediti derivanti da tratiamento di fine rapporto Pág. 358 PAOLA SOLE, Sull'ammissibilità della cessione del t.f.r.: tra dubbi e riforme. Pág. 373 ELISABETTA TARQUINI, Cassa integrazione guadagni straordinaria e attività incompatibili: l attività lavorativa svolta dal socio di società di persone. Pág. 391 LUCIA VALENTE, Riorganizzazione del tempo di lavoro e giustificato motivo oggettivo di licenziamento: ancorasulla problematica insindacabilità delle scelte imprenditoriali. Pág. 412 ANTONIO VALLEBONA, L'anere probatorio circa i requisiti dimensionali per la tutela reale contra il licenziamento: le Sezioni unite cambiano idea. Pág. 448 LA G1URISPRUDENZA CHE FA DISCUTERE PIETRO ICHINO, Il ginocchio infermo compalibile con la partita di calcio ma non con la prestazione lavorativa. Pág. 460 NOTIZIE E COMMENTI PARTE TERZA Un ricordo di Giorgio Ghezzi, giovane, di M. PEDRAZZOLI. Pág. 81 Osservalorio legislativo in materia di lavoro: Attività di fine legislatura (acura di F. BANO C L. CALAFA). Pág. 87 Osservatorio previdenziale: Verso le elezioni; la nuova disciplina della totalizzazione dei periodi assicurativi (a cura di F. CINELIA e C. A. NICOLINI). Pág. 95 Libri ricevuti (a cura di P. ICHINO). Pág. 103

05:343.2/9(45) R526i RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE http://www.giuffre.it/servlet/page?_pageid=134&_dad=portal30&_schema=portal30&xsqlfile=age_xsql %5Criv_ol_testo.xsql&XPcod_rivista=573&XPanno=2006&XPfasc=1&XPid_testo=5768 2006 Vol. 49 Nº 1 ARTICOLI: INDICE-SOMMARIO DOTTRINA DELMAS-MARTY M., Il diritto penale come etica della mondializzazione Pág. 3 SIRACUSANO D., Ragionevole durata del processo e giudizi di impugnazione Pág. 16 PISANI M., Estradizione o consegna del minore Pág. 29 PULITANO D., Laicità e diritto penale Pág. 55 DOLCINI E., Pene detentive, pene pecuniarie, pene limitative della liberta personale: uno sguardo sulla prassi Pág. 95 ALESSANDRI A., Profili penalistici delle innovazioni in tema di soluzioni concor date delle crisi d impresa. Pág. 111 DEAN F., La tipicità nella teoria generale dell'illecito penale Pág. 133 AMARELU G., Profili pratici della questione sulla natura giuridica della responsabilità degli enti Pág. 151 VIGANO F., Sulla 'nuova' legittima difesa Pág. 189 NOVITÀ LEGISLATIVE RUGA RIVA C., La nuova legge sulla droga: una legge "stupefacente" in nome della sicurezza pubblica Pág. 234 NOTE A SENTENZA: GABRIFLU C., Condanna fondata soltanto sulle dichiarazioni irripetibili di un teste che la difesa non ha mai potuto interrogare: dalla Corte di Strasburgo una censura annunciata Pág. 284 PECORELLA C., Corte costituzionale e falso in bilancio: un inspiegabile ritorno al punto di partenza Pág. 302 PIZZIMENTI A., La corruzione del falso testimone: profili strutturali e sostanziali di un controverso rapporto fira norme Pág. 314 BERTOLINO M., Reati sessuali e tutela M minori: la prospettiva dei mezzi di in formazione e quella dei giudici a confronto Pág. 340 PANZAVOLTA M., l imputazione difettosa nel decreto di rinvio a giudizio Pág. 358 RASSEGNA BIBLIOGRAFICA AA.VV., I procedimenti speciali in materia penale (E.L.) Pág. 263 BASILF F., La colpa in attività illecita. Un'indagine di diritto comparato sul superamento della responsabilità oggettiva (D.B.) Pág. 265 CERQUETTI G., La rappresentazione e la volontà dell evento nel dolo (F.B.). Pág. 266 MANES V., Il principio di offensività nel diritto penale. Canone di politica criminale, criterio ermeneutico, parametro di ragionevolezza (M.S.) Pág. 269

MARCHETTI M.R., l assistenza giudiziaria internazionale (E.L.) Pág. 271 PASCULLI M.A., La responsabilità 'da reato' degli enti collettivi nell ordinamento italiano. Profili dogmatici ed applicativi (T.G.) Pág. 272 Diritto all'equo processo GIURISPRUDENZA Diritto all equo processo, con particolare riguardo al diritto di interrogare o far interrogare i testimoni a carico - Acquisizione mediante lettura di dichiarazioni predibattimentali di due testimoni successivamente divenuti irreperibili - Competenza della Corte europea a determinare Pesistenza di una sopravvenuta ed imprevedibile impossibilità di ripetizione - Esclusione -Compito della Corte di determinare se la condanna sia basata in misura determinante sulle dichiarazioni di tafl testimoni - Sussistenza - Violazione dell'art. 6 della Convenzione -Sussistenza in relazione ad uno dei testimoni - Esclusione in relazione alvaltro - Diritti dell'uomo (Conv. cur. dir. um., art. 6 1 e 3 d); c.p.p. art. 512) (con nota di C. Gabrielli) Pág. 275 Diritto all'equo processo, con particolare riguardo al diritto di produrre prove a discarico - Richiesta di assunzione di nuove prove di carattere científico (test del DNA) in grado d'appello - Rifiuto - Gitístificazione puntuale e logica del diniego - Sussistenza - Altri elementi di prova a sostegno della con danna - Sussistenza - Impossibilità di decidere allo stato degli atti - Esclusione - Violazione dell'art. 6 della Convenzione - Esclusione - Diritti del l'uorno (Conv. eur. dir. um., art. 6 1; c.p.p. art. 603, conuna 1) (con nota di C. Gabrielli) Pág. 275 Equa sciddisfazione - Nesso di causalitá tra danno da detenzione e violazione dell'art. 6 CEDU -Esclusione - Danno morale - Constatazione di violazione Sufficienza - Opportunità di far luogo a un nuovo giudizio conforme all'art. 6 - Sussistenza - Diritti dell'uomo (Conv. eur. dir. um., art. 41) (con nota di C. Gabrielli) Pág. 275 Falsità ideologica Falsità ideologica del pubblico ufficiale in atti pubblici - Falsità per induzione - Notificazione di atto di citazione a persona inesistente - Dichiarazione di contumacia del convenuto (c.p. artt. 48, 479) (con nota di A. Pizzimenti) Pág. 311 Dazione di denaro finalizzata a dichiarare il falso in un processo - Falso tesfimone - Corruzione in atti giudiziari - Falsa testimonianza - Truffa Concorso di reati (c.p. artt. 319-ter, 372, 640) (con nota di A. Pizzimenti) Pág. 311 Reati contro la persona Reati contro la persona - Delitti contro la libertà individuale - Delitti contro la libertà personale - Atti sessuali con minorenne - Attenuante della minor gravitá del fatto - Necessità di valutazione alla luce delpincidenza della condotta sull'armonioso sviluppo,della sfera sessuale della vittima (con nota di M. Bertolino) Pág. 338 Societá e consorzi False comunicazioni sociali - Disciplina introdotta con il d.lgs. 61/2002 Asserito contrasto con la direttiva 68/151/CEE - Violazione dell obbligo di assicurare una tutela effettiva agli interessi dei socie dei terà - Modifica della disci plina ad opera della 1. 28 dicembre 2005 n. 262 - Restituzione degli atti ai giudici a quibus in ragione dello ius superveniens (Cost., artt. 10, 11 e 117; c.p., art. 2) (con nota di C. Pecorella) Pág. 298 RAPPORTI GIURISDIMONALI CON AUTORITÀ STRANIERE Cooperazione internazionale in materia penale (a cura di M. Pisani) - Sul reciproco riconoscimento delle decisioni giudiziarie in materia penale Pág. 378 - Una decisione quadro per il reciproco riconoscimento delle sanzioni pecuniarie Pág. 384 - Una decisione quadro relativa alla confisca di beni, strumenti e proventi di reato Pág. 386 - L Italia e il mandato d'arresto europeo Pág. 388 - Una circolare in tema di mandato darresto europeo. Pág. 388 - Un rapporto della Commissione sul mandato d'arresto europeo Pág. 390 - Falsa testimonianza e rogatorie internazionali Pág. 391 - L attività internazionale del Ministero della Giustizia nel 2005 Pág. 392 - Il ne bis in idem internazionale e il XVII congresso internazionale del VA. I. D. P. Pág. 393

- Un libro verde sui conflitti di competenza e il principio del ne bis in idein.pág. 393 - Il ne bis in idein nel Trattato di estradizione Italia-Stati Uniti del 1983..Pág. 394 - Italia-Romania: sul trasferimento delle persone condannate Pág. 395 - Sulla esecuzione delle sentenze del Tribunale internazionale per il Ruanda.Pág. 395 - Giurisdizione penale universale relativa a crimine di genocidio, crimini contro l urnanità e crimini di guerra Pág. 396