Comunicazione agli azionisti Avviso di fusione

Documenti analoghi
Avviso agli Azionisti Avviso di fusione

Comunicazione agli azionisti Avviso di fusione

Avviso agli azionisti di

Comunicazione ai titolari delle quote

Avviso agli azionisti di

CS Investment Funds 13

CS Investment Funds 13

CS Investment Funds 2 CS Investment Funds 11

Avviso agli azionisti di

CS INVESTMENT FUNDS 5

Comunicazione ai titolari delle quote

Avviso ai titolari delle quote del CS Investment Funds 13

Operazione di Fusione

CS Investment Funds 1 Falcon MULTILABEL SICAV

VONTOBEL FUND Società di investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il «Fondo»)

Operazioni di Fusione

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Avviso agli Azionisti

Dal giorno 21/12/2017 Borsa Italiana dispone la cancellazione dal Listino Ufficiale dei seguenti OICR APERTI:

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto )

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Moderate Fund

ANIMA MANAGEMENT COMPANY S.A. Société Anonyme 8, Avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg R.C.S. Luxembourg: B (la Società di Gestione )

(ISIN: LU ), CHF

Importanti modifiche a Fidelity Funds Oggetto: modifica dell obiettivo di investimento di Fidelity Funds - Global Multi Asset Tactical Defensive Fund

Opzioni per gli Azionisti

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Operazione di Fusione

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Fondi Amundi Obiettivo

Importanti modifiche relative a Fidelity Funds: Fusione di Fidelity Funds Global Real Asset Securities Fund in Fidelity Funds Global Focus Fund

MULTI CHALLENGE SICAV

CORE SERIES - CORE Cash

Avviso ai partecipanti di Rossini Lux Fund, un fondo comune d investimento disciplinato dalla legge del Lussemburgo

NORD EST ASSET MANAGEMENT S.A. 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg (la Società )

La nuova denominazione del Comparto sarà Schroder International Selection Fund Asian Bond Total Return.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

VONTOBEL FUND Società d investimento a capitale variabile 11-13, Boulevard de la Foire, L-1528 Lussemburgo RCS Lussemburgo B38170 (il Fondo )

NOVIS REGOLAMENTO DEI FONDI

Informazioni chiave per gli investitori

La preghiamo di continuare a leggere la presente comunicazione e l'appendice per avere maggiori dettagli e per le informazioni di natura legale.

BZ CONSERVATIVE WOLF FUND

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

Allianz Global Investors GmbH

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: LA PREGHIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE. IN CASO DI DUBBI LA INVITIAMO A RIVOLGERSI AL SUO CONSUETO REFERENTE.

AVVISO DI RETTIFICA. relativo alle Condizioni Definitive di offerta dei

Informazioni chiave per gli investitori

CREDIT SUISSE FUND MANAGEMENT S.A. Société anonyme. 5, rue Jean Monnet L-2180 LUSSEMBURGO. R.C. Lussemburgo B

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,69% 1,05% 3,54% -0,58% -6,22% 2,11% -1,76% 0,70% 0,56%

PLURIMA FUNDS ( IL FONDO ) TERZO ADDENDUM AL PROSPETTO DATATO 9 FEBBRAIO 2018

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20%

Informazioni chiave per gli investitori

MEDIOLANUM BEST BRANDS Prospetto Semplificato. Pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della CONSOB in data 10 luglio 2009

MS 10, un comparto di Eurizon Manager Selection Fund

Informazioni chiave per gli investitori

Credit Suisse SICAV One (Lux) Società d investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Capital Group Global Absolute Income Grower (LUX)

RWC. RWC Asia Convertibles Fund. Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento. Informazioni chiave per gli investitori

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Luxembourg R.C.S. di Lussemburgo B-68.

AVVISO DI FUSIONE AGLI AZIONISTI DI. NORDEA 1 Heracles Long/Short MI Fund. NORDEA 1 Alpha 15 MA Fund

Sistema Anima. Regolamento di gestione Regolamento di gestione semplificato degli OICVM italiani gestiti da ANIMA SGR S.p.A.

CS Investment Funds 2 Società d investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese. Prospetto informativo 10 aprile 2018

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale : 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

CORE SERIES - CORE Balanced Opportunity

CS Investment Funds 11 Fondo d investimento di diritto lussemburghese. Prospetto informativo 26 settembre 2017

La preghiamo di continuare a leggere la presente comunicazione e l'appendice per avere maggiori dettagli e per le informazioni di natura legale.

1, boulevard Haussmann Parigi

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B GOVERNMENT BOND EURO MEDIUM TERM

Credit Suisse Equity Fund (Lux) Fondo comune d investimento di diritto lussemburghese

DUEMME SICAV. 23, Avenue de la Porte - Neuve L-2085 Lussemburgo R.C.S Lussemburgo B BOND EURO AREA

Oggetto: Fusione di FTIF Franklin U.S. Small-Mid Cap Growth Fund in FTIF Franklin U.S. Opportunities Fund

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Informazioni chiave per gli investitori OBIETTIVI E POLITICA D'INVESTIMENTO PROFILO DI RISCHIO E DI RENDIMENTO

AVVISO AGLI AZIONISTI DI MODIFICHE DEL PROSPETTO

Profilo di rischio e di rendimento. Il Fondo è gestito da Invesco Management S.A., appartenente al Gruppo Invesco.

CS INVESTMENT FUNDS 2. Società d investimento a capitale variabile. Sede legale: 5, rue Jean Monnet, L-2180 Lussemburgo

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

Pioneer Funds - Emerging Markets Bond Short-Term

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

CREDIT SUISSE FUND MANAGEMENT S.A. société anonyme. 5, rue Jean Monnet. Lussemburgo. R.C. Lussemburgo B

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Documento di informazione per i Partecipanti ai Fondi Fondersel Oriente e Fondersel coinvolti in una operazione di fusione tra Fondi non comunitaria.

A) - MOTIVAZIONE DEL PROGETTO DI FUSIONE E CONTESTO IN CUI SI COLLOCA L OPERAZIONE

Ristrutturazione di Schroder International Selection Fund - Global Equity Sigma (il "Comparto")

Informazioni chiave per gli investitori

Comunicazione ai Partecipanti di: Pioneer S.F. (15 gennaio 2018)

Politica d'investimento

UBI SICAV Asia Pacific Equity

Informazioni chiave per gli investitori

AVVISO DI FUSIONE AGLI AZIONISTI DI. Nordea 1 Global Long Short Equity Fund USD Hedged. Nordea 1 US Equity Market Neutral Fund

CS Investment Funds 4 Società d investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese. Prospetto informativo 17 gennaio 2018

Capex Alpha Fund Class D - EUR (LU ) un comparto di Alpha UCITS SICAV

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

CPR Invest. (la Società ) AVVISO AGLI AZIONISTI

AVVISO DI FUSIONE AGLI AZIONISTI DI. Nordea 1 Emerging Market Hard Currency Bond Fund

INVESTIRE NEI FONDI A CEDOLA

Transcript:

Lussemburgo, July 21, 2017 Comunicazione agli azionisti Avviso di fusione CS Investment Funds 2 Società d investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese 5, rue Jean Monnet, L-2180 Lussemburgo R.C.S. del Lussemburgo no. B 124 019 CS Investment Funds 4 Società d investimento a capitale variabile di diritto lussemburghese 5, rue Jean Monnet, L-2180 Lussemburgo R.C.S. del Lussemburgo no. B 134 528 (dette congiuntamente le "società") Con il presente avviso si informano gli azionisti di Credit Suisse (Lux) Global Emerging Market Brands Equity Fund, un comparto di CS Investment Funds 4 (il comparto oggetto di fusione ), e gli azionisti di Credit Suisse (Lux) Global Prestige Equity Fund, un comparto di CS Investment Funds 2 (il comparto ricevente ), che i consigli d'amministrazione delle società hanno deciso di fondere il comparto oggetto di fusione con il comparto ricevente, secondo l'articolo 1(20)(a) della legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 (la fusione ). I. Tipo di fusione In virtù della legge lussemburghese del 17 dicembre 2010 in materia di organismi d'investimento collettivo (la legge del 2010 ), dell'articolo 26 dello statuto di CS Investment Funds 4 e dell'articolo 26 dello statuto di CS Investment Funds 2, il consiglio d'amministrazione di ciascuna delle due società ha deciso di procedere alla fusione. Di conseguenza, in cambio del trasferimento delle attività e delle passività del comparto oggetto di fusione il comparto ricevente emetterà azioni senza spese e gli azionisti che attualmente detengono azioni del comparto oggetto di fusione riceveranno azioni del comparto ricevente. Gli attivi e i passivi del comparto oggetto di fusione verranno trasferiti al comparto ricevente il lunedì, 28 agosto 2017 (la "data effettiva"). II. Logica della fusione La fusione è effettuata allo scopo di razionalizzare la gamma di prodotti esistenti di Credit Suisse e aumenterà la base di capitale del comparto ricevente, assicurando che le attività del comparto oggetto di fusione siano gestite in modo più efficiente e migliorando al contempo l'efficienza operativa di due prodotti relativamente simili. III. Impatto sugli azionisti del comparto oggetto di fusione e del comparto ricevente Gli azionisti del comparto oggetto di fusione riceveranno azioni della rispettiva classe di azioni del comparto ricevente, secondo quanto specificato più sotto nella tabella. Come parte della fusione, una quota consistente del portafoglio del comparto oggetto di fusione verrà ribilanciata allo scopo di allineare il portafoglio del comparto oggetto di fusione con quello del comparto ricevente, come illustrato sotto. Si invitano gli investitori del comparto oggetto di fusione a osservare che i costi di transazione legati a questo ribilanciamento saranno a carico del comparto oggetto di fusione. L'allineamento del portafoglio del comparto oggetto di fusione e del comparto ricevente assicurerà che il capitale degli investitori resti interamente investito in azioni e strumenti a contenuto azionario e che gli obiettivi e i principi / le strategie d'investimento sia del comparto oggetto di fusione che di quello ricevente descritti sotto divengano paragonabili e portino a esposizioni di mercato analoghe poco dopo la chiusura per i rimborsi del comparto oggetto di fusione. Il ribilanciamento del portafoglio descritto sopra avrà luogo tra la data in cui il comparto oggetto di fusione verrà chiuso per i rimborsi, come specificato sotto, e la data effettiva. 1

Comparto oggetto di fusione CS Investment Funds 4 - Credit Suisse (Lux) Global Emerging Market Brands Equity Fund Classe di azioni B USD BH EUR BH GBP BH CHF EB USD IB USD IBH EUR UB USD UBH EUR UBH CHF ISIN 245 136 LU0554857 044 300 674 757 482 432 606 515 Posizione minima e di sottoscrizion n/a 5.00% Adeguamen to massimo del valore patrimoniale netto di gestione (annua) Commissio ni correnti Indicatore sintetico di rischio e rendimento Classe di azioni 1.92% 2.37% 6 B USD n/a 5.00% 1.92% 2.32% 6 B EUR n/a 5.00% 1.92% 2.32% 6 B EUR n/a 5.00% 1.92% 2.32% 6 BH CHF n/a 3.00% 0.70% 0.23% 6 EB EUR 2.00% 500,000 3.00% 0.70% 1.06% 6 IB EUR 500,000 3.00% 0.70% 1.13% 6 IB EUR n/a 5.00% 1.50% 1.60% 6 UB EUR n/a 5.00% 1.50% 1.66% 6 UB EUR n/a 5.00% 1.50% 1.59% 6 UBH CHF Comparto ricevente CS Investment Funds 2 - Credit Suisse (Lux) Global Prestige Equity Fund ISIN LU11938610 17 LU11938609 85 LU11938609 85 LU11938611 08 LU11938614 47 LU11938617 93 LU11938617 93 LU11985644 26 LU11985644 26 LU11985646 99 Posizione minima e di sottoscrizion n/a 5.00% Adeguamen to massimo del valore patrimoniale netto di gestione (annua) i correnti Indicatore sintetico di rischio e rendimento 1.92% 2.20% 5 n/a 3.00% 0.90% 1.15% 5 2.00% 500,000 3.00% 0.90% 1.18% 5 500,000 3.00% 0.90% 1.18% 5 La tabella pubblicata di seguito illustra le similarità e le differenze tra gli obiettivi e i principi d'investimento del comparto oggetto di fusione e del comparto ricevente: Obiettivi, principi e strategia d'investimento Comparto oggetto di fusione CS Investment Funds 4 - Credit Suisse (Lux) Global Emerging Market Brands Equity Fund Obiettivo d'investimento L obiettivo del comparto è la realizzazione di una crescita di capitale a lungo termine, mantenendo al contempo un adeguata diversificazione dei rischi attraverso l investimento in un portafoglio di azioni emesse da società che offrono beni e servizi a consumatori dei mercati emergenti a livello globale. Il comparto può inoltre puntare ad acquisire un'esposizione ad altre strategie comunemente adottate dai managed futures fund. Comparto ricevente CS Investment Funds 2 - Credit Suisse (Lux) Global Prestige Equity Fund Obiettivo d'investimento L obiettivo del comparto è ottenere il rendimento più elevato possibile in euro (la moneta di riferimento), tenendo conto del principio della ripartizione del rischio, della sicurezza del capitale investito e della liquidità dei valori patrimoniali del comparto. Principi d investimento Questo comparto investe almeno i due terzi del suo patrimonio a livello globale nelle società che 2

Principi d investimento Per realizzare l obiettivo d investimento, il patrimonio del comparto sarà investito prevalentemente in azioni e titoli a contenuto azionario (comprese le ADR e le GDR) emessi da società che sono domiciliate, hanno la propria sede legale o svolgono le proprie attività operative principalmente nei mercati emergenti di tutto il mondo, nonché da società che detengono principalmente partecipazioni in queste società e che producono e offrono beni e servizi principalmente ai consumatori domiciliati nei mercati emergenti. Asset allocation Il comparto investe almeno il 67 per cento del suo patrimonio netto direttamente o indirettamente in azioni e titoli a contenuto azionario secondo i principi sopradescritti. La parte restante del portafoglio del comparto può essere allocata nel reddito fisso e in strumenti d investimento che forniscano una esposizione verso gli immobili o in commodity, compresi i metalli preziosi (le classi di attività alternative ), oppure detenuta sotto forma di attività liquide. Quando l esposizione verso le classi di attività alternative viene ottenuta tramite derivati, questi ultimi devono avere come sottostante un indice finanziario. Le attività liquide, nel rispetto dei limiti indicati nel capitolo 6, Limiti per gli investimenti, possono essere investite in strumenti di mercato monetario ammessi o negoziati su un mercato regolamentato, nel mercato dei cambi ufficiale o in depositi call presso istituzioni creditizie, a condizione che la scadenza non superi i dodici mesi. Le attività liquide, unitamente ai titoli di debito che generano reddito da interessi ai sensi della direttiva UE 2003/48/CE, non possono superare il 25 per cento del comparto. Strumenti d investimento Al fine di conseguire il suo obiettivo d investimento, il comparto nel rispetto dei principi d investimento sopradescritti può utilizzare tutti gli strumenti elencati al punto 1) del capitolo 6, Limiti per gli investimenti, indipendentemente dalla moneta ma nel rispetto del principio della ripartizione del rischio. Possono essere compresi, in via non limitativa, i seguenti strumenti: azioni o titoli a contenuto azionario: almeno il 67 per cento del patrimonio netto del comparto; obbligazioni, note, titoli simili a tasso fisso o variabile (comprese le obbligazioni convertibili, le note convertibili, le obbligazioni con warrant e i warrant su titoli, nonché i warrant di emittenti pubblici, privati e semiprivati domiciliati in un paese membro dell Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [OCSE]): fino al 33 per cento del patrimonio netto del comparto.. offrono prodotti e servizi di lusso e di prestigio. Il comparto può inoltre investire nelle società che ottengono una parte prevalente dei loro proventi dal finanziamento delle attività soprammenzionate. Il comparto può investire altresì sui mercati emergenti, come stabilito più sotto al paragrafo "Indicazioni sui rischi". Per finalità di copertura o di un efficiente gestione del portafoglio, gli investimenti soprammenzionati possono anche essere effettuati indirettamente mediante derivati, nel rispetto di quanto indicato al capitolo 6, "Limiti per gli investimenti". Il comparto può inoltre investire fino al 15 per cento del suo patrimonio netto in prodotti strutturati (certificati, note) su azioni, titoli a contenuto azionario, basket di azioni e indici azionari, purché sufficientemente liquidi ed emessi da una banca di prim ordine (o da emittenti che offrono una protezione per gli investitori equivalente a quella fornita dalle banche di prim ordine). Questi prodotti strutturati devono essere qualificabili come valori mobiliari ai sensi dell articolo 41 della legge del 17 dicembre 2010. La valutazione di questi prodotti strutturati deve essere effettuata regolarmente e in modo trasparente sulla base di fonti indipendenti. I prodotti strutturati non devono comportare alcun effetto leva. Per il rispetto del principio della ripartizione del rischio, la composizione dei basket azionari e degli indici azionari deve inoltre essere sufficientemente diversificata. Ai fini della copertura del rischio di cambio, o per ottenere un esposizione verso una o più altre monete consentite dalla politica d investimento, il comparto può inoltre utilizzare future in cambi e altri derivati su cambi nel rispetto delle disposizioni del punto 3 del capitolo 6, "Limiti per gli investimenti". La selezione dell indice sottostante a un derivato deve essere effettuata in conformità all articolo 9 del regolamento granducale dell 8 febbraio 2008. Le attività liquide detenute da questo comparto sotto forma di depositi a vista e vincolati, unitamente agli strumenti di debito che generano reddito da interessi ai sensi della direttiva europea 2003/48/CE e agli OICVM che investono a loro volta in depositi vincolati a breve termine e in strumenti del mercato monetario, non possono superare il 25 per cento del patrimonio netto del comparto. 3

In generale, il comparto oggetto di fusione e il comparto ricevente si avvalgono degli stessi fornitori di servizi, compresi la società di gestione, il depositario, l'amministratore e il revisore. Le classi di azioni del comparto ricevente possono differire talvolta dalle classi di azioni corrispondenti del comparto oggetto di fusione in termini di (i) commissioni applicabili, (ii) indicatore sintetico di rischio e rendimento, (iii) moneta di riferimento e (iv) politica di copertura, come indicato nella tabella pubblicata sopra. L'emissione di azioni in seguito alla fusione può comportare inoltre una diluizione della partecipazione degli attuali azionisti del comparto ricevente. Inoltre, l'esercizio contabile del CS Investment Funds 4 termina il 30 novembre di ogni anno, mentre quello del CS Investment Funds 2 termina il 31 maggio di ogni anno. A partire dal 21 luglio 2017 alle ore 15:00 (ora dell'europa centrale) non saranno più accettate sottoscrizioni per il comparto oggetto di fusione. Gli azionisti del comparto oggetto di fusione e del comparto ricevente che non approvano la fusione possono tuttavia richiedere il rimborso possono farsi rimborsare interamente o in parte le proprie azioni a titolo interamente gratuito a parte le spese trattenute per i costi di disinvestimento. Tali rimborsi sono senza spese per un periodo di un mese a partire dalla data della presente pubblicazione, il 21 luglio 2017, e fino al 21 agosto 2017 alle ore 15:00 (ora dell'europa centrale). In alternativa gli azionisti del comparto oggetto di fusione possono richiedere la conversione delle proprie azioni, gratuitamente, in azioni della società in questione, secondo le disposizioni contenute nella sezione relativa alla conversione delle azioni del relativo prospetto informativo. Le sottoscrizioni e i rimborsi relativi al comparto ricevente rimarranno sospesi dal 21 agosto 2017 e fino al 25 agosto 2017 compreso. Nell'eventualità che la sospensione sia richiesta in un'altra data e/o necessiti di essere estesa in seguito a circostanze impreviste, gli azionisti saranno informati al riguardo. L'ultimo valore patrimoniale netto del comparto oggetto di fusione verrà calcolato il 28 agosto 2017. Alla data effettiva gli azionisti del comparto oggetto di fusione che non avranno fatto richiesta di rimborso riceveranno un certo numero di nuove azioni (a seconda dei casi) della classe di azioni in questione del comparto ricevente sulla base del rapporto di conversione menzionato di seguito (le "nuove azioni"). A tale operazione non sarà applicata alcuna spesa di sottoscrizione. Gli azionisti possono negoziare le loro nuove azioni prima di ricevere conferma dell'allocazione delle nuove azioni. Tutti i costi relativi alla fusione (ad eccezione di qualsiasi costo di negoziazione, costo di revisione, di altri costi vari e delle tasse di trasferimento sugli attivi in relazione con il trasferimento di attivi e passivi nonché delle spese di trasferimento del deposito) sono a carico della società di gestione, comprese le spese legali e contabili nonché le altre spese amministrative. Gli azionisti sono invitati a informarsi in merito alle possibili implicazioni fiscali delle modifiche summenzionate nel loro paese di cittadinanza, residenza o domicilio. IV. Criteri applicati alla valutazione degli attivi e dei passivi alla data di calcolo del rapporto di conversione Il patrimonio del comparto oggetto di fusione e del comparto ricevente sarà valutato secondo i principi stabiliti negli statuti e nei prospetti informativi attualmente in vigore delle società. 4

V. Metodo di calcolo del rapporto di conversione Il numero di azioni da assegnare agli azionisti dei comparti oggetto di fusione verrà determinato sulla base di un rapporto di conversione corrispondente al rispettivo valore patrimoniale netto delle classi di azioni corrispondenti del comparto oggetto di fusione e del comparto ricevente, calcolato secondo il prospetto informativo di ciascuna società e verificato dai revisori delle società alla data effettiva. Il rapporto di conversione verrà calcolato il 28 agosto 2017 sulla base del valore patrimoniale netto calcolato il 25 agosto 2017. VI. Ulteriori informazioni per gli azionisti Gli azionisti possono ottenere ulteriori informazioni relative alla fusione presso la sede legale delle società in 5, rue Jean Monnet, L-2180 Lussemburgo. Non appena disponibili saranno resi accessibili gratuitamente, presso la sede legale delle società, una copia del piano di fusione adottato dai consigli d'amminsitrazione delle società in relazione alla fusione e la dichiarazione dei termini e le condizioni di questa fusione della società di revisione. Le ultime versioni dei prospetti informativi, le informazioni chiave per gli investitori, lo statuto societario nonché l ultimo bilancio annuale e l ultima relazione semestrale delle società possono essere ritirati o richiesti presso la sede legale della società oppure scaricati da Internet sul sito www.credit-suisse.com. I consigli d'amministrazione delle società Lussemburgo, 21 luglio 2017 5