Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni

Documenti analoghi
Corporate PPA Strumenti per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili: condizioni per la loro realizzazione

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Audizione Elettricità Futura Commissione X Attività Produttive Camera dei Deputati. Simone Mori - Presidente Elettricità Futura 21 gennaio 2019

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili e i nuovi modelli di business nel mercato elettrico

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Incontro con il Collegio dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Milano, 22 ottobre 2018

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

ITALIA LOVES solar energy

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Ricadute economiche ed occupazionali per il settore elettrico italiano

Scenario attuale e sviluppo del settore nella Regione Umbra

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Posizione Confindustria nell'ambito dell'affare assegnato n riforma del mercato elettrico infragiornaliero

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

LA FILIERA DELL ELETTRICITÀ ITALIANA:

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

I vantaggi di una smart grid

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

Il fotovoltaico, gli aspetti economici Alessandro Marangoni

Commissione 10ª Industria, Commercio, Turismo Senato della Repubblica

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano

La riforma del MSD e le opportunità per le imprese

Gestione delle risorse distribuite nel nuovo mercato elettrico italiano 1 parte

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

1.1 APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DELLE RISORSE DI DISPACCIAMENTO

AUDIZIONE SUL DEFLUSSO ECOLOGICO PRESSO LA 3ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Osservazioni di Elettricità Futura

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

Rivedere le regole del mercato elettrico per la generazione distribuita

LA RIFORMA DEL MERCATO ELETTRICO INFRAGIORNALIERO

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Audizione X Commissione Senato

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Elettricità Futura: la nostra storia

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

I nuovi scenari di mercato: il ruolo della domanda e la figura dell aggregatore Massimo Gallanti

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

PROCEDURA PER L APPROVVIGIONAMENTO A TERMINE DI RISORSE DI DISPACCIAMENTO FORNITE DALLE UVAM

Audizione ANIE X Commissione Attività Produttive del Senato Riforma del mercato elettrico infragiornaliero

Gli Scenari Energetici Globali

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

SOSTEGNO DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELL AUTOPRODUZIONE DELL ENERGIA. Francesco Carlini Affari Regolatori e Mercato A2A

Il settore elettrico italiano, quale market design?

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Il contributo dei nuovi attori per la transizione del sistema elettrico italiano: introduzione

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR

Le rinnovabili al centro della transizione energetica

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Energia Concorrente Consultazione sul Piano di Sviluppo della rete elettrica di trasmissione nazionale 2017 Milano, 17 luglio 2017

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

Il quantitativo di risorse complessivamente approvvigionabile verrà definito successivamente.

SEN e nuovi assetti del Sistema Elettrico Italiano Aspetti critici ed opportunità dalla transizione energetica

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Workshop Safe Energia Elettrica Efficienza energetica, smart grid e fonti rinnovabili: la strada maestra per un Europa elettrica

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

LA DISCIPLINA DEI CORRISPETTIVI DI SBILANCIAMENTO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Riforma del mercato elettrico infragiornaliero Il punto di vista di Italia Solare Marco Ballicu

Enel Distribuzione Smart Grids

LA SFIDA DEL PROSUMER NELLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Il valore aggiunto del fotovoltaico per il sistema economico nazionale

Udine 20 Novembre

Scenari energetici. Agenda

GAS RINNOVABILE E PROGRAMMABILITÀ DELLA COGENERAZIONE. Marco Pezzaglia Consorzio Italiano Biogas 26 gennaio 2018

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Documento di consultazione 03/2016

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Quale mix energetico per il 2020?

Vendor Day. Procurement Italia. Claudio De Angelis Responsabile e-city and e-mobility Procurement. Alessio Torelli Responsabile Enel X Italia

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

World Energy Investment WEI 2016

Transcript:

Il mercato elettrico in Italia: quale prospettiva per i prossimi decenni Stefano Cavriani Membro del Consiglio Generale di Elettricità Futura 22 gennaio 2019 1

Chi siamo Elettricità Futura è la principale Associazione del mondo elettrico italiano. Unisce produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili e da fonti convenzionali, distributori e fornitori di servizi, al fine di contribuire a creare le basi per un mercato elettrico efficiente e moderno 70% DELL ELETTRICITA CONSUMATA IN ITALIA È ASSICURATA DA AZIENDE ASSOCIATE A ELETTRICITÀ FUTURA 650 40.000 76.000 MW 1.150.000 km OPERATORI ADDETTI POTENZA INSTALLATA LINEE Elettricità Futura ha una proiezione internazionale ed aderisce a 2

Il sistema energetico del domani: la nostra visione Promuovere l elettrificazione nei settori del trasporto e residenziale, accompagnando l evoluzione tecnologica Favorire la decarbonizzazione del mix energetico europeo attraverso il rafforzamento del sistema ETS Sviluppare le fonti rinnovabili sia attraverso nuove iniziative che repowering degli impianti esistenti Riformare il mercato elettrico in maniera coerente con i target di decarbonizzazione integrando le FER e le nuove tecnologie Fare leva sulla digitalizzazione e sull informazione per rendere i clienti più consapevoli del loro ruolo nel mercato liberalizzato 3

Lo scenario globale dell energia Variazione consumo energia primaria per regione 2000-2016, Mtep Intensità energetica del PIL US$ (2015), 1990=100 USA -73 Medio Cina Giappone 388 Oriente 1888-94 America Latina 242 UE -89 Africa 296 106 Eurasia India 453 Asia Sud-orientale 269 100 50 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Intensità energetica mondiale Intensità energetica UE 73 62 Le economie più sviluppate hanno ridotto la loro domanda di energia primaria al contrario del resto del mondo che sta aumentando il suo fabbisogno energetico Efficienza energetica e trasformazione strutturale stanno determinando il disaccoppiamento tra crescita economica e consumo energetico L Unione Europea ha un ruolo di leadership nella transizione energetica globale Fonte: Enerdata; Statistiche Commissione Europea 4

Gli obiettivi europei e gli impatti per l Italia Gli obiettivi europei al 2030 approvati nel 2018: 32% Quota di energia da FER nei Consumi Finali Lordi di energia (complessivo Europa) 32,5% Per efficienza energetica rispetto al consumo 2007 (scenario PRIMES) L Italia punta a una quota FER del 55% per FER elettriche e un target del 43% per l efficienza energetica al 2030 secondo la proposta di Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima (PNIEC) Impatti macroeconomici scenario FER elettriche 55% al 2030 PNIEC EF 36 Mld INVESTIMENTI 44,6 Mld 6,7 Mld VALORE AGGIUNTO 10 Mld 2,2 Mld GETTITO FISCALE 2,8 Mld Fonte: elaborazioni Elettricità Futura su dati Studio Elemens 2018 «Una nuova era per le rinnovabili elettriche» e Proposta Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata dal Governo Italiano alla Commissione Europa il 08/01/2019. 5

Temi chiave per il mercato elettrico di domani Alcune delle principali tematiche d interesse per l Associazione: Avvio del Capacity Market Allargamento della partecipazione e riforma MSD Promozione e sviluppo dei PPA 6

Avvio del Capacity Market Problemi di adeguatezza del sistema, es: Rapido incremento quota produzione FER non programmabile Riduzione domanda negli ultimi anni Diminuzione capacità tradizionale ed erosione riserva Riforme del mercato non sufficienti, es: Market coupling Riforma mercato intraday Riforma MSD Indice di adeguatezza al 2025, LOLE (h)* Necessario avvio rapido del Capacity Market Per rispondere all esigenza di adeguatezza Per fornire segnali di prezzo di medio/lungo periodo Meccanismo di tipo «Reliability Options» con la definizione di uno strike price Elettricità Futura auspica che le aste partano in tempi brevi, per sottoscrivere i relativi contratti entro il 2019 La proposta di PNIEC conferma la volontà di avviare il Capacity Market** *Fonte: ENTSO-E MAF 2017. LOLE = Loss Of Load Expectation **Fonte: Proposta Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata dal Governo Italiano alla Commissione Europa il 08/01/2019 7

Allargamento della partecipazione e riforma MSD Processo di allargamento e adeguamento del Mercato dei Servizi di Dispacciamento per favorire l integrazione di FER, domanda e storage Avvio tramite progetti pilota Terna (UVAP, UVAC, UVAM, UPR, UPI attesa anche per «UVAS») Necessità di definire un sistema di «trading continuo» per il mercato intraday (MI) Necessità di riduzione dei tempi che intercorrono tra programmazione e immissione Possibilità di fornitura servizi di rete in MSD e MB* aperta anche agli aggregatori, teoricamente coinvolgendo anche gli impianti FER Necessità di aprire l MSD anche agli impianti FER «rilevanti» (in questo momento gli aggregatori possono inserire soltanto unità «Non rilevanti» all interno delle «UVAM» *MB = Mercato del Bilanciamento 8

Dettagli sistema UVAM Soggetti ammessi Titolari di UVAM ubicate nelle seguenti zone di mercato: Nord, Centro-Nord: «Area A» Centro-Sud, Sud, Sicilia e Sardegna: «Area B» Modalità assegnazione Asta al ribasso sul premio fisso rispetto a un CAP pari a 30.000 /MW/anno Valorizzazione di tipo «pay as bid» Quantità Prodotti e durata Obblighi offerta Riconoscimento del premio e risoluzione contratto 1.000 MW totali (800 MW Area A + 200 MW Area B): il quantitativo di capacità non assegnato nell ambito di una procedura di assegnazione viene reso disponibile per le successive procedure 1 prodotto annuale: 1/1-31/12/2019 3 prodotti infrannuali: 1/4-31/12/2019; 1/7-31/12/2019; 1/10-31/12/2019 12 prodotti mensili Offerte «a salire» da lunedì a venerdì per almeno 4 ore consecutive nella fascia oraria 14:00-20.00 a un prezzo non superiore allo Strike Price pari a 400 /MWh Remunerazione su base mensile e proporzionale al numero di giorni del periodo di validità in cui risulta verificato l obbligo di offerta Riduzione del corrispettivo giornaliero fino al 50% se l offerta viene formulata per 2 ore Se l impegno di offerta non è verificato positivamente per almeno il 70% dei giorni di un mese, Terna non riconosce al BSP il corrispettivo fisso Risoluzione del contratto se l UVAM non ha fornito il 70% del volume richiesto da Terna per almeno 5 volte in un anno 9

Esiti prime aste UVAM Zona Nord e Centro-Nord *MB = Mercato del Bilanciamento 10

Esiti aste annuali UVAM Zona Centro-Sud, Sud e Isole Al momento sono stati allocati circa 350 MW su 1 000 MW totali Prossimamente aste mensili Asta «novemestrale» per coprire il residuo d anno da aprile a dicembre 2019 11

Promozione e sviluppo wholesale & corporate PPA I PPA sono uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle FER in Europa Evoluzione prezzi Italia wholesale * e LCOE FER, /MWh Evoluzione Corporate PPA in Europa **, MW 160 140 120 100 80 60 40 20 0 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 Eolico Solare Wholesale Italia LCOE di solare ed eolico potenzialmente già allineato con i prezzi forward dei mercati all ingrosso dell elettricità La riduzione del costo delle FER rende appetibile lo sviluppo dei corporate PPA in Europa * Elaborazione dati Elettricità Futura su dati BNEF (LCOE eolico e solare storico Itala, 2019-2021 si riferisce a dati Germania), GME, EEX (wholesale 2019-2021). Nota: LCOE = Levelised Cost Of Electricity ** Fonte BNEF 12

Promozione e sviluppo wholesale & corporate PPA Diverse forme di PPA permettono la ripartizione efficiente dei rischi tra Produttori e Consumatori RISCHI DI MERCATO RISCHI OPERATIVI PPA indicizzati, a prezzo fisso o con bande di prezzo possono ridurre l esposizione alle fluttuazioni dei prezzi per consumatori e produttori PPA possono essere collegati a progetti FER specifici (on-site/off-site) o di tipo virtuale, permettendo la copertura dei consumi dei clienti RISCHI REPUTAZIONALI RISCHI DI CONTROPARTE PPA possono essere collegati alle garanzie d origine tracciabili, permettendo la certificazione della sostenibilità ambientale del progetto e del consumatore PPA possono prevedere modalità di riduzione del rischio attraverso introduzione di garanzie 13

Promozione e sviluppo wholesale & corporate PPA Linee di intervento per lo sviluppo della contrattazione di lungo periodo in Italia Definire un quadro legislativo e regolatorio stabile nel tempo che stimoli lo sviluppo dei contratti PPA a lungo termine tra privati Favorire l aggregazione della domanda per consentire anche alle PMI di cogliere i benefici collegati ai PPA Possibile previsione per la piattaforma PPA di obblighi di acquisto di volumi annuali per la Pubblica Amministrazione (Consip), nell ambito dei Green Public Procurement Facilitare la creazione di liquidità sulle piattaforme di borsa europee per favorire la creazione di benchmark di prezzi di lungo periodo La proposta di PNIEC conferma la volontà di promuovere il ricorso ai PPA* *Fonte: Proposta Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata dal Governo Italiano alla Commissione Europa il 08/01/2019 14

Messaggi Conclusivi L Europa ha un ruolo di leadership nella transizione energetica globale L Italia ha un ruolo centrale e il Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima è uno strumento fondamentale per guidare il nostro Paese nel percorso di transizione energetica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 L evoluzione del Mercato Elettrico nei prossimi anni sarà essenziale per supportare la transizione 15

Grazie per l attenzione Stefano Cavriani E-mail: stefano.cavriani@ego.energy Tel. 010.8050111 / 335.1658283 16