Proposta d'integrazione e aggiornamento della Tabella Invalidità Civile (DM 05/02/1992).

Documenti analoghi
Decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509 (in Gazz. Uff., 26 novembre, n. 278).

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

Per un ospedale senza dolore : legge 38/2010. Dott. A. Zagari

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

COMMISSIONE NAZIONALE

IL RUOLO DELL INFERMIERE INVALIDITA E LEGGE 104

La normativa nazionale sulle malattie rare: l importanza dello screening neonatale

(GU n.32 del Suppl. Ordinario n. 9)

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

probabilmente o certamente insanabile Malattia cronica

Come si leggono i verbali di invalidità civile

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

La gestione del dolore acuto in area critica

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Coordinamento Generale Medico Legale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Gazzetta Ufficiale N. 289 del 13 Dicembre 2006

MINISTERO DELLA SANITA'

Dipartimento della Programmazione

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2687

LE MENOMAZIONI VISIVE: Agevolazioni fiscali art 4 D.L. n. 5/2012

COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE DI HANDICAP LEGGE 104/92

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

Dipartimento della Funzione Pubblica

Trattamenti terapeutici per gli autonomi: le istruzioni INPS per indennità

Il/La sottoscritt nat a provincia di il residente in provincia di via/piazza n. c.a.p. stato civile professione tel. codice fiscale C H I E D E

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA. Atti della Regione PARTE I

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

MINISTERO DELLA SALUTE

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Il percorso di valutazione. in invalidità civile e Legge 104/92

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LOREFICE, DALL OSSO, SILVIA GIORDANO, BARONI, CECCONI, MANTERO, GRILLO, DI VITA

LE MALATTIE RARE: ASPETTI SOCIO- ASSISTENZIALI. PSEUDOEXANTOMA ELASTICO: Diagnosi, cura, terapia Bologna, 27 Maggio 2017

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

grandi invalidi per servizio

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

L ASSISTENZA INFERMIERISTICA NELL ACCOMPAGNAMENTO AL FINE VITA:

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

TERZA SESSIONE LE CURE PALLIATIVE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA PER IL GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI DI CURA

Garante Privacy: sanità, maggiori garanzie a tutela degli invalidi civili

Terapia del dolore: il testo in Gazzetta Ufficiale Legge n. 38, G.U

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Accordo tra il Ministro della sanità, le regioni e le province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto «Ospedale senza dolore».

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI NUORO

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Gestione del dolore intraospedaliero: riconoscimento, rilevazione, terapia e monitoraggio. Erba, 31 ottobre

DELIBERAZIONE N. 46/ 45 DEL

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Osservatorio per il monitoraggio della Terapia del dolore e Cure palliative

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

MANCUSO, PALERMO, PANIZZA, PUPPATO, RIZZOTTI, ROMANO, SCALIA, SILVESTRO, SPILABOTTE, TORRISI

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Ulteriori disposizioni in merito al modello organizzativo della rete delle cure palliative e della rete di Terapia del Dolore in Lombardia.

PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA

L équipe dell assistenza domiciliare

Ministero della Salute. Decreto 09 ottobre 2013

Stato di attuazione legge 38/2010

19 OTTOBRE 2014 CONVEGNO AISM AFFERMIAMOCI. Conoscere e tutelare i propri diritti DI PAOLO FAVINI

d iniziativa dei senatori RAUTI, BALBONI, DE BERTOLDI, IANNONE, LA PIETRA, LA RUSSA, MARSILIO, RUSPANDINI, GARNERO SANTANCHÈ e STANCANELLI

CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE per le professioni sanitarie

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Ministero della Salute. Decreto 09 ottobre 2013

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 483

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

ENTE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. Alle Direzioni Generali del Dipartimento

IL TEMPO DELLA CURA cosa dice la legge. Gianmaria Taiana

Regione Lazio. DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Atti dirigenziali di Gestione

Quando parliamo di FC.

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

d iniziativa dei senatori Mario MAURO, DE PIN, NACCARATO e DAVICO

PROTOCOLLO D INTENTI

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

A relazione dell'assessore Saitta:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

CONFERENZA PERMANENTE PER 1 RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACQUISITO, nel corso dell'odierna seduta, l'

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIOTTO, AMATO, GRASSI, D INCECCO, PATRIARCA, PAOLA BOLDRINI, CAPONE

Relatore: Michelangelo mirabello

Transcript:

Proposta d'integrazione e aggiornamento della Tabella Invalidità Civile (DM 05/02/1992). Onorevoli. - Il presente disegno di legge e i principi che lo ispirano sono l'esito di una riflessione e di uno studio del gruppo di lavoro della Fondazione ISAL, promosso dal Presidente Prof Wiliam Raffaeli e dall'avv. Francesca Sassano. Alla riflessione e ai lavori hanno preso parte, con diverse competenze giuristi, professionisti e sanitari e di ciò si trova documentazione di attività nel sito della Fondazione ISAL www.fondazioneisal.it Il DM 05/02/1992 è la sola ed unica tabella valida ai fini della valutazione del grado di invalidità in ambito di invalidità civile e da allora non è stata fatta alcuna modifica o aggiornamento. Il Decreto suddivide le patologie per gruppi anatomo-funzionali, ad ogni menomazione è assegnato un codice e per ciascuna menomazione è indicata in alternativa o una percentuale fissa oppure due valori di riferimento- minimo e massimo- ed il valore fisso spesso rappresenta esso stesso un valore di riferimento che può essere ridotto o aumentato in rapporto alla condizione specifica del soggetto in esame. La metodica del calcolo della percentuale d'invalidità in caso di più menomazioni è della somma delle percentuali che non la risultante del normale sistema matematico, ma segue il cosiddetto metodo a scalare ; in questo modo, se sono riconosciute due menomazioni valutabili rispettivamente il 50% ed il 40%, la somma non sarà 90% ma 70%: 50 + il 40% di ciò che resta =>[50 + (50:100 x 40)]= 70. Per una terza o quarta menomazione si procede allo stesso modo, quindi aggiungendo la percentuale della differenza tra 100 e la percentuale già ottenuta precedentemente. La tabella elenca sia infermità individuate specificamente, cui è attribuita una determinata percentuale fissa, sia infermità il cui danno funzionale permanente viene riferito a fasce percentuali di perdita della capacità lavorativa di dieci punti, utilizzate prevalentemente nei casi di più difficile codificazione.

Molte altre infermità non sono tabellate ma pur in ragione della loro natura e gravità, non sempre è possibile valutarne il danno, con criterio analogico rispetto a quelle tabellate. Esistono altre tabelle medico-legali più recenti, ma sono utilizzabili esclusivamente nei loro ambiti, vista la logica profondamente diversa che sta alla base della loro compilazione. Nel DM 05/02/1992, oltre alla tabella, vi sono due sezioni, contenenti istruzioni sulle modalità di valutazione. In particolare, nella seconda sezione, denominata indicazioni per le valutazioni funzionali, sono precisate le modalità d'inquadramento delle infermità per ciò che riguarda le cosiddette classi funzionali, ampiamente utilizzate nella tabella. Nel corso di questi decenni, il DM 05/02/1992 ha recepito solo le rettifiche introdotte dal DM 14 giugno 1994 ( di correzione di errori materiali! ) e successivamente a quella data nessuna modifica sostanziale è stata mai ad esso apportata. Infatti, non vi è nelle tabelle alcuna considerazione delle patologie c.d. rare e neanche della c.d. patologia "dolore", introdotta dalla legge 38 del 2010 che ha imposto un obbligo specifico presso le strutture sanitarie nazionali di rilevazione in cartella clinica " del dolore", ai fini di una corretta diagnosi e diminuzione del rischio di autonoma patologia cronica, in assenza di adeguata terapia, con ricaduta di costi rilevanti sul sistema sanitario nazionale. All'interno della cartella clinica, nelle sezioni medica ed infermieristica, in uso presso tutte le strutture sanitarie, dal 2010 devono essere riportati le caratteristiche del dolore rilevato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, nonche' la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito. In ottemperanza alle linee guida del progetto «Ospedale senza dolore», previste dall'accordo tra il Ministro della sanita', le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, in data 24 maggio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 29 giugno 2001, le strutture sanitarie hanno facolta' di scegliere gli strumenti piu' adeguati, tra quelli validati, per la valutazione e la rilevazione del dolore da riportare all'interno della cartella clinica ( art 7 comma 1 L.38/10). Esistono, quindi, malati che avendo un riconoscimento di status e in possesso di requisiti diagnostici, non possono

accedere ad alcun riconoscimento di provvidenze sociali, esistenti nello Stato e fruibili da altri cittadini, in pari dignità di sofferenza. Questi soggetti, pur essendo in una situazione di patologie conclamate, non hanno in sede di visita presso la Commissione preposta, un adeguato accertamento della loro percentuale d'invalidità, non esistendo parametri certi e corretti di rilevazione, troppo spesso il loro disagio e la loro sofferenza non emerge neanche per analogia, tra quelle indicate nelle tabelle esistenti. Una simile realtà oltre ad essere non costituzionalmente orientata, crea ricadute di sfiducia sulla socialità dello Stato e del suo impegno a favore delle fasce c.d. deboli del Paese ed aumenta in maniera non soddisfacente il contenzioso giudiziario, con danno per la collettività, essendo la richiesta di tutela insoddisfatta in prima istanza, poi oggetto di ricorsi amministrativi e di percorsi giudiziali. Non esiste questione giuridica che possa essere risolta correttamente senza tenere conto della verità del rapporto esistente, sul piano medico, psicologico, tecnico e organizzativo. Ogni relazione di cura diventa capace di applicazione se i valori che si affermano nelle norme non siano una mera astrazione. Una delle condizioni di effettività di una legge è garantire giusti parametri per la sua applicazione, offrire al medico una certezza su quanto si chiede ma soprattutto su quanto egli può e deve riconoscere in ambito di reale percentuale d'invalidità. Giusta certezza significa esonerare il medico dal problema della valutazione e della responsabilità, ma soprattutto riconoscere un'adeguata percentuale d'invalidità al soggetto che soffre di patologie, per le quali le norme vigenti hanno già affermato esistenza e protocolli di rilevazione, ne è esempio proprio la Legge 38 del 2010. Questa bilateralità necessaria è una modalità del curare che va perseguita unitamente agli obiettivi del giusto riconoscimento di un sostegno sociale, già codificato, ma non correttamente tipicizzato ed indirizzato a tutti i soggetto possibili beneficiari. Occorre uno sforzo d'individuazione, di definizione dei modelli emergenti di patologie, la codificazione di una percentuale d'invalidità definita e la certezza di un'applicazione del riconoscimento per il soggetto necessitante

che la presente proposta di legge può indicare come percorso e risolvere con utilità sociale. Il ruolo del diritto non è negare la realtà e i bisogni di cui abbiamo dolorosa esperienza, piuttosto disciplinarli trovando categorie e forme per la loro concreta applicazione, capaci di garanzie rispetto alla reale esperienza e ai valori in campo. La presente proposta di legge si articola in tre capi, relativi al diritto alla salute, al riconoscimento dell'invalidità "sostenuta" e all'integrazione delle tabelle del DM 5/2/1992, attraverso la creazione di un'apposita Commissione di studio interdisciplinare, avente finalità di verifica e di inclusione del c.d. "dolore cronico severo", tra le patologie esistenti nelle tabelle del Decreto Ministeriale, vigente ed unico, in applicazione del riconoscimento della giusta percentuale di invalidità. Il progetto intende valorizzare e tradurre in norme alcune linee già emerse nella giurisprudenza e nella legislazione, integrandole con le soluzioni idonee e applicabili nell'ambito di un più equo riconoscimento di nuove percentuali invalidanti. DISEGNO DI LEGGE Capo I Diritto alla salute Art.1 Ciascuno ha diritto al proprio benessere fisico, psichico e relazionale, secondo la propria personale esperienza e concezione di vita e a ricevere a tal fine le prestazioni sanitarie adeguate. Capo II Riconoscimento dell'invalidità "sostenuta" Art.2. Ciascuno ha diritto al riconoscimento delle condizioni d'invalidità derivanti da patologie accertate e conclamate e a ricevere tutte le prestazioni di assistenza e di provvidenza previste dalla Legislazione vigente dello Stato.

Capo III Integrazione delle tabelle del DM 5/2/1992, Art.3 Le minorazioni congenite od acquisite comprendono gli esiti permanenti delle infermità fisiche e/o psichiche e sensoriali che comportano un danno funzionale permanente. Ai fini della valutazione della riduzione della capacità lavorativa, le infermità devono essere accertate da apposite indagini cliniche, strumentali e di laboratorio, allo scopo di determinare la entità delle conseguenze e delle complicanze anatomo-funzionali permanenti ed invalidanti in atto. Art.4 La dizione diagnostica deve essere espressa con chiarezza e precisione in modo da consentire l'individuazione delle minorazioni ed infermità che, per la loro particolare gravità, determinano la totale incapacità lavorativa, o che, per la loro media o minore entità, determinano invece la riduzione di tale capacità. L'accertamento diagnostico deve essere effettuato dalle strutture periferiche del Servizio sanitario nazionale o da quelle della sanità militare. Art.5 La determinazione della percentuale di riduzione della capacità lavorativa deve basarsi: a) sull'entità della perdita anatomica o funzionale, totale o parziale, di organi od apparati; b) sulla possibilità o meno dell'applicazione di apparecchi protesici che garantiscano in modo totale o parziale il ripristino funzionale degli organi ed apparati lesi; c) sull'importanza che riveste, in attività lavorative, l'organo o l'apparato sede del danno anatomico o funzionale. Art.6 La legge 15 marzo 2010 n. 38 ha definito, nel suo ambito di applicazione il «malato», quale "persona affetta da una patologia ad andamento cronico ed evolutivo, per la quale non esistono terapie o, se esse esistono, sono inadeguate o sono risultate inefficaci ai fini della stabilizzazione della

malattia o di un prolungamento significativo della vita, nonche' la persona affetta da una patologia dolorosa cronica da moderata a severa" ed ha sancito che nel rispetto delle disposizioni sul riparto delle competenze in materia tra Stato e regione, il Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, definisce le linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali negli ambiti individuati dalla presente legge, previo parere del Consiglio superiore di sanita', tenuto conto anche dell'accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano in materia di cure palliative pediatriche sottoscritto il 27 giugno 2007 e del documento tecnico sulle cure palliative pediatriche approvato il 20 marzo 2008 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano. Art. 7 La tabella vigente è indicativa delle percentuali d'invalidita' per le minorazioni e malattie invalidanti ed è articolata in cinque parti, sulla base della classificazione internazionale delle menomazioni elaborata dall'organizzazione mondiale della sanità. Essa non contiene la valutazione del dolore quale patologia cronica, neanche nella sua espressione severa Art.8 Il Ministro della Salute può apportare eventuali modifiche e variazioni e quindi procedere ad una inclusione nell'elenco una percentuale che dia dignità di valutazione percentuale, se invalidante, alla patologia "dolore cronico" severo. L'inclusione in ragione della sua autonomia di allocazione deve essere realizzata con codice autonomo e non inserita in altra tipologia di malattia invalidante, ciò al fine di non alterare il rapporto percentuale esistente tra le patologie già tabellarmente indicate. Art. 9 Ai fini della migliore inclusione e valutazione della percentuale idonea in base ai criteri esistenti ( tra minimo e massimo o fissa) è opportuna la istituzione di una Commissione di Studio interdisciplinare, che mantenendo i codici della patologie e ricavando adeguati parametri di

valutazione tra le patologie invalidanti e gli indici riconosciuti, possa nel rispetto del principio costituzionale del diritto all'uguaglianza e alla salute, correttamente includere la patologia e la scelta della percentuale più idonea per l'incidenza delle infermità invalidanti, sulla capacità lavorativa secondo i criteri della normativa vigenti. Pertanto, anche e soprattutto per l'inclusione di patologia "nuova", richiede l'analisi e la misura percentuale di ciascuna menomazione anatomo-funzionale e dei suoi riflessi negativi sulla capacita' lavorativa.