DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico

Documenti analoghi
L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DEL SETTORE CEREALICOLO: RESPOSANBILITA E SANZIONI

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO. Le sanzioni * * * * * DISPOSIZIONI DEL CODICE PENALE

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

NORME COMUNITARIE E NORME NAZIONALI PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. E L ORIGINE?

Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli

OSM Deve garantire la conformità del mangime in punto igiene e sicurezza e in punto corretta presentazione.

Sezione Delitti contro l industria e il commercio

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale H

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE ASPETTI LEGALI. Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano - Bruxelles

PARTE SPECIALE M DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO

PRESENTAZIONE COMUNICAZIONALE DEL PRODOTTO

LA TUTELA DEL MADE IN ITALY

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001

Dott. Luca Pennisi Facoltà di Medicina Veterinaria. L etichettatura degli alimenti: leggere tra le righe

I REATI CONTRO L INDUSTRIA ED IL COMMERCIO

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 68

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

I REATI CONTRO L INDUSTRIA ED IL COMMERCIO

LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 100 A,

Art. 501-bis. Manovre speculative su merci.

PARTE SPECIALE K I DELITTI CONTRO L INDUSTRIA ED IL COMMERCIO EX ART. 25 BIS-1 D.LGS. 231/01

Etichette, origine e informazioni al consumatore

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 GIUGNO 2014, N.

alimentare: 1 Cinzia F. Coduti

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche.

Pescara, 13 aprile Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

L esperienza della Camera di commercio di Torino nell attività di vigilanza

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

Istituto Salumi Italiani Tutelati

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PORTIERATO ED ALTRE MANSIONI ACCESSORIE.

PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FANTINATI, SARTI, GALLINELLA, CARIELLO, CRIPPA, CANCELLERI, DA VILLA, VALLASCAS, DELLA VALLE

SERVIZIO AFFARI GENERALI

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

SENATO DELLA REPUBBLICA

CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE

INDICE SOMMARIO. Presentazione della terza edizione... p. XV Presentazione della seconda edizione...» XIX

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

(GU L 16 del , pag. 3)

SCHEMA DICHIARAZIONE. Allegato 1 bis

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Il reato di omicidio stradale

Roma 11 agosto Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

E reato coltivare marijuana ad uso personale

d iniziativa dei senatori SCARPA BONAZZA BUORA, ALLEGRINI, COMINCIOLI, DELOGU, FASANO, GIORDANO, MAZZARACCHIO, PICCIONI, PICCONE, SANTINI e SANCIU

(Atti legislativi) DIRETTIVE

PARTE SPECIALE DELITTI CONTRO L INDUSTRIUA E IL COMMERCIO. art. 25 bis 1 D.Lgs. 231/2001. COLOPLAST S.p.A.

Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206)

Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità

GENERALITÀ - BENI GIURIDICI PROTETTI NELL AMBITO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

SCHEMA DICHIARAZIONE. Allegato 1 bis

Falso in bilancio: aspetti problematici della nuova fattispecie

CONVEGNO MULTIFOCALE Nuovi argomenti di confronto e di discussione in materia di sicurezza alimentare

I principali illeciti penali legati alla commercializzazione del pescato:

I MARCHI SPECIALI I SEGNI DISTINTIVI MINORI

SERVIZIO STUDI TEL Dossier n. 403

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

Il diritto di proprietà intellettuale collettivo dei territori rurali legati al prodotto agroalimentare

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

CORRETTEZZA E INGANNEVOLEZZA NELLA COMUNICAZIONE DELLA TRACCIABILITA

Città Metropolitana di Torino

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL

TITOLO PRIMO DEI PRODUTTORI Articolo 1 Uso commerciale

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

INCONTRO INFORMATIVO

Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

I Aspetto L USO DESCRITTIVO DEL MARCHIO ALTRUI (LE LIBERE UTILIZZAZIONI) II Aspetto

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

Relazione sul codice del consumo

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

a cura di Alessia Petruzzelli - Formatore della Sicurezza FORMATORE DELLA SICUREZZA

Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2017 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

LE RESPONSABILITA DEL CONVERTER/STAMPATORE E QUELLE DEL COMMITTENTE. I RIFERIMENTI DI LEGGE E L APPARATO SANZIONATORIO

Transcript:

1 DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico 2012-2013 LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO * * * * * L'ORIGINE DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI Il mistero dell origine Origine, tipicità e qualità dei prodotti alimentari sono termini rimasti a lungo privi di univoco significato sotto il profilo giuridico. In particolare, per quanto riguarda l origine dei prodotti alimentari, dottrina e giurisprudenza non sono pervenute a risultati condivisi, neppure in paesi che vantano una risalente tradizione in tema di prodotti del territorio. In Italia, sono note le perduranti dispute sull'interpretazione dell'art.517 cod. pen., che considera unitariamente come oggetto di protezione "origine, provenienza e qualità dell'opera o del prodotto", senza specificare i contenuti da attribuire all uno ed all altro termine 1. E l art. 516 cod. pen., nel punire la vendita e la messa in commercio di sostanze alimentari non genuine 2, non precisa se la genuinità di un alimento debba intendersi estesa sino a 3 comprendere l origine dell alimento stesso. 1 L art. 517 cod. pen. recita. Vendita di prodotti industriali con segni mendaci. Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull origine, provenienza o qualità dell opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032 euro. In un famoso caso giudiziario degli anni 80, il Pretore di Torino ha ritenuto sussistente il reato di cui all art. 517 cod. pen. nell ipotesi di autovetture fabbricate all estero, ma vendute in Italia con il marchio di un notissimo costruttore nazionale, senza che al consumatore venisse dichiarata la provenienza geografica dell autovettura; in appello il Tribunale penale è andato di contrario avviso ed ha annullato la sentenza di primo grado. 2 L art. 517-bis cod. pen. recita: «Circostanza aggravante. 1. Le pene stabilite dagli artt. 515, 516 e 517 sono aumentate se i fatti da essi previsti hanno ad oggetto alimenti o bevande la cui denominazione di origine o geografica o le cui specificità sono protette dalle norme vigenti. - 2. Negli stessi casi, il giudice, nel pronunciare condanna, può disporre, se il fatto è di particolare gravità o in caso di recidiva specifica, la chiusura dello stabilimento o dell'esercizio in cui il fatto è stato commesso da un minimo di cinque giorni ad un massimo di tre mesi, ovvero la revoca della licenza, dell'autorizzazione o dell'analogo provvedimento amministrativo che consente lo svolgimento dell'attività commerciale nello stabilimento o nell'esercizio stesso. 3 Significativa anche la disposizione dell art. 515 cod. pen., secondo cui: Frode nell'esercizio del commercio. Chiunque, nell'esercizio di un'attività commerciale, ovvero in uno spaccio aperto al pubblico, consegna all'acquirente una cosa mobile per un'altra, ovvero una cosa mobile, per origine, provenienza, qualità o quantità diversa da quella dichiarata o pattuita, è punito, qualora il fatto non costituisca un più grave delitto, con la reclusione fino a due anni o con la multa fino a euro 2.065, così sanzionando penalmente una fattispecie i cui presupposti, in riferimento all origine o provenienza dichiarata o pattuita, non sono precisati sul piano dei contenuti.

2 Ancora di recente l art.517-bis cod. pen., introdotto nel 1999 4, ha previsto una circostanza aggravante se i fatti di cui agli articoli 515, 516 e 517 del codice penale hanno ad oggetto alimenti o bevande la cui denominazione di origine o geografia o le cui specificità sono protette da norme vigenti, ed analogamente la speciale disciplina a tutela dei prodotti DOP e IGP introdotta nel 2004 5 ha disposto particolari sanzioni in caso di mancato rispetto delle prescrizioni di origine fissate dai disciplinari di tali prodotti, così concorrendo a moltiplicare le discipline, e dunque i contenuti, assegnati all origine degli alimenti, in ragione di specifiche regole di prodotto, non trasferibili alla generalità dei prodotti alimentari. Anche in Francia, ove da tempo l ordinamento ha prestato grande attenzione ai temi legati alla tipicità, territorialità ed identità dei prodotti alimentari, il termine origine è tuttora privo di contenuti giuridici uniformi, al punto che l incertezza in argomento, denunciata già oltre cinquanta anni fa dal fondatore dell'i.n.a.o. 6, ha indotto alcuni studiosi francesi a parlare di "mistero dell'origine" 7, sottolineando come la parola sia polisenso, e l'origine di un alimento non sia necessariamente riducibile alla provenienza geografica. Appare, insomma, più un auspicio che una constatazione la posizione di chi ha proposto l'adozione di una definita distinzione semantica, che attribuisca ad "origine" l'indicazione di un legame di causalità fra l'origine e le caratteristiche del prodotto, ed a "provenienza" la semplice indicazione del luogo geografico da cui proviene un prodotto, senza alcuna implicazione di particolari caratteristiche del prodotto legate a tale provenienza 8. La stessa normativa comunitaria, pur essendo più volte intervenuta su questo tema cruciale per la regolamentazione degli scambi, non ha introdotto indicazioni uniformi. E sufficiente qui ricordare, con una sintetica comparazione testuale fra disposizioni comunitarie di varia origine incidenti sulla disciplina della materia, che: - la direttiva sull etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari n.79/112 del 1978 9 utilizza genericamente la formula origine o provenienza senza specificarne il contenuto 10, pur insistendo sull esigenza di non indurre in 4 Articolo introdotto nel codice penale dall art.5 del decr. leg.vo 30 dicembre 1999, n.507, Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio ai sensi dell art.1 della legge 25 giugno 1999, n.205. 5 Decr. leg.vo 19 novembre 2004, n. 297, "Disposizioni sanzionatorie in applicazione del regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari". 6 J.CAPUS, L'Evolution de la Legislation sur les Appellations d'origine. Genèse des Appellations contròlées, Paris, 1947, 76. 7 J.P.BRANLARD, La reconnaisance et la protection par le Droit des mentions d'origine géographique comme élément de qualité des produits alimentarires, in Revue de droit rural, 1995, 409. 8 Cfr. F.RONCIN, Appellation d'origin et usages locaux: de la nécessité de l'innovation, relazione al Convegno di Le Mans del 28-30 Ottobre 1999, 67^ Seminario EAAE, 3. 9 Direttiva n. 79/112/CEE del Consiglio, del 18 dicembre 1978, «relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti l etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari destinati al consumatore finale, nonché la relativa pubblicità». 10 L'art.2 della direttiva n. 79/112/CEE recita: "L'etichettatura e le relative modalità di realizzazione non devono: a) essere tali da indurre in errore l'acquirente, specialmente: i) per quanto

3 errore il consumatore circa l origine o la provenienza effettiva del prodotto alimentare 11, così imponendo un singolare canone di effettività, che deve essere rispettato a pena di rilevanti sanzioni, ma il cui contenuto non è precisato dalla norma; - la direttiva sulla pubblicità ingannevole del 1984 12 fa riferimento alla origine geografica o commerciale 13, confermando la natura polisenso del termine, riferito sia ad un territorio che ad un impresa; - la direttiva sui marchi del 1988 14 non fa menzione dell origine, ma utilizza l espressione provenienza geografica del prodotto o del servizio ( 15 ), attribuendo alla provenienza un significato territoriale e non d impresa; - da ultimo la direttiva del 2000 sull etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari 16, che ha sostituito la direttiva n.79/112 e le altre medio tempore intervenute, riordinando e codificando la disciplina vigente, ha integralmente confermato le formule in argomento introdotte dalla direttiva del 1978. La scelta ribadita con la direttiva del 2000 appare particolarmente significativa, ove si consideri che nel corso degli anni, dal 1978 al 2000, sono intervenute molte disposizioni innovative in materia di etichettatura dei prodotti alimentari, ad esempio quanto ai prodotti destinati alle collettività, alle denominazioni di vendita, all indicazione delle date di scadenza per i prodotti freschi e conservati, alla specificazione delle partite, all indicazione dei valori nutrizionali. Insomma, nonostante la frequenza e la rilevanza delle modifiche normative in argomento, e nonostante i ripetuti conflitti insorti fra la Commissione e gli Stati membri quanto all etichettatura degli alimenti 17, le disposizioni orizzontali relative all indicazione in etichetta dell origine degli riguarda le caratteristiche del prodotto alimentare e in particolare la natura, l'identità, la qualità, la composizione, la quantità, la conservazione, l'origine o la provenienza, il modo di fabbricazione o di ottenimento, ". 11 L'art.3 della direttiva n. 79/112/CEE recita: "1. Alle condizioni e con le deroghe previste dagli articoli da 4 a 14, l'etichettatura dei prodotti alimentare comporta soltanto le seguenti indicazioni obbligatorie: 7) il luogo d'origine o di provenienza, qualora l'omissione di tale indicazione possa indurre in errore il consumatore circa l'origine o la provenienza effettiva del prodotto". 12 Direttiva del Consiglio n. 450/84/CEE del 10 settembre 1984, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri in materia di pubblicità ingannevole. 13 L'art.3 della direttiva n. 450/84/CEE recita: "Per determinare se la pubblicità sia ingannevole, se ne devono considerare tutti gli elementi, in particolare i suoi riferimenti: a) alle caratteristiche dei beni o dei servizi, quali la loro disponibilità, la natura, esecuzione, composizione, il metodo e la data di fabbricazione o della prestazione, l'idoneità allo scopo, gli usi, la quantità, la descrizione, l'origine geografica o commerciale ". 14 Direttiva del Consiglio n. 89/104/CEE del 21 dicembre 1988, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia di marchi d'impresa. 15 L'art.3, comma 1, della direttiva n. 89/104/CEE recita: "1. Sono esclusi dalla registrazione, o, se registrati, possono essere dichiarati nulli: g) i marchi di impresa che sono di natura tale da ingannare il pubblico, per esempio circa la natura, la qualità o la provenienza geografica del prodotto o del servizio". 16 Direttiva n. 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 marzo 2000, relativa al ravvicinamento della legislazione degli Stati membri concernenti l etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità. 17 V. infra paragrafo 4.

4 alimenti sono rimaste apparentemente immutate per oltre un ventennio, senza che venisse affrontato e risolta sul piano generale l incertezza delle formule adottate. La perdurante assenza di una generale disciplina in tema di origine degli alimenti, univocamente orientata e redatta, in realtà non appare casuale, né può essere sbrigativamente liquidata come frutto di cattiva tecnica legislativa. Indicazioni inequivoche, circa le ragioni sottese ad una scelta siffatta, si possono rinvenire nelle stesse finalità dichiaratamente perseguite dalla normativa in materia di etichettatura. La direttiva n.79/112, avente ad oggetto non la semplice etichettatura intesa in senso stretto, ma in generale la «presentazione dei prodotti alimentari» e la «relativa pubblicità» (undicesimo considerando), ha introdotto definizioni e disposizioni, applicabili orizzontalmente ai diversi prodotti alimentari, in forza delle quali: - per «etichettatura» si intendono «le menzioni, indicazioni, marchi di fabbrica o di commercio, immagini o simboli riferitisi ad un prodotto alimentari e figuranti su qualsiasi imballaggio, documento, cartello, etichetta, anello o fascetta che accompagni tale prodotto alimentare o che ad esso si riferisca» 18 ; - «l etichettatura e la relativa modalità di realizzazione non devono: a) essere tali da indurre in errore l acquirente, specialmente: i) per quanto riguarda le caratteristiche del prodotto alimentare e in particolare la natura, l identità, le qualità, la composizione, la quantità, la conservazione, l origine o la provenienza, il modo di fabbricazione o di ottenimento; ii) attribuendo al prodotto alimentare effetti o proprietà che non possiede; iii) suggerendogli che il prodotto alimentare possiede caratteristiche particolari, quando tutti i prodotti alimentari analoghi possiedono caratteristiche identiche» 19 ; - le «denominazioni di vendita» sono quelle previste dalle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative applicabili, o in mancanza quelle consacrate dall uso dello Stato membro ove avviene la vendita al dettaglio 20. La direttiva del 1978 investe dunque un ampia area applicativa, che non si esaurisce nella specificazione delle indicazioni per l etichettatura, obbligatorie, vietate o facoltative, e si connota come segmento di una più generale disciplina di comunicazione nel mercato, che assume come proprio orizzonte una dimensione essenzialmente concorrenziale. Risulta evidente la novità dell impianto rispetto alla precedente legislazione di diritto interno propria dell ordinamento italiano, interessata 18 Art.1, 3, a), della direttiva n.79/112. 19 Art.2, 1, a), della direttiva n.79/112. 20 L art.5 della direttiva n. 79/112/CE nel testo originario recita: «1. La denominazione di vendita di un prodotto alimentare è la denominazione prevista dalle disposizioni legislative, regolamentari o amministrative ad esso applicabili o, in mancanza di essa, il nome consacrato dall uso nello Stato membro nel quale il prodotto alimentare è venduto al consumatore finale, o una descrizione di esso e, se necessario, della sua utilizzazione, sufficientemente precisa per consentire all acquirente di conoscerne la natura effettiva e di distinguerlo dai prodotti con i quali potrebbe essere confuso. 2. La denominazione di vendita non può essere sostituita da un marchio di fabbrica o di commercio o da una denominazione di fantasia. 3. La denominazione di vendita comporta inoltre un indicazione dello stato fisico in cui si trova il prodotto alimentare o del trattamento specifico da esso subito (ad esempio: in polvere liofilizzato, surgelato, concentrato, affumicato), se l omissione di tale indicazione può confondere l acquirente».

5 soprattutto ai profili di tutela igienico-sanitaria. E ne emerge una scelta precisa in direzione dell adozione di criteri corrispondenti alla c.d. «qualità obiettiva» o «sostanziale», vale a dire nel senso dell assegnazione ai prodotti alimentari del carattere di commodities tra loro fungibili ed indifferenziate. Sicché la disciplina adottata con la direttiva n.79/112 fa i conti non solo con l esigenza di fornire informazioni corrette, ma anche con quella di evitare un eccesso di informazioni ritenute irrilevanti, che possa trasformarsi in dezinformatsiya (secondo il termine russo a suo tempo adottato dai servizi segreti, ed oggi ripreso dagli studiosi della comunicazione, che sottolineano il rischio di overdose informativa, cagionata dal proliferare di informazioni come elemento ostativo ad una consapevole conoscenza). Ogni elemento che nella comunicazione sul mercato, e quindi nell etichettatura, in ipotesi rinvii a caratteristiche non materiali (ivi incluse specifiche identità territoriali disgiunte da connotati intrinseci del prodotto), traducendosi in un veicolo di differenziazione, sarebbe secondo il modello comunitario così affermato - da giudicare illecito per contrasto con le norme che garantiscono la libera circolazione dei prodotti, siccome idoneo ad orientare le scelte del consumatore in ragione di elementi ritenuti solo apparenti, non misurabili in termini materiali e dunque non rispondenti ad effettive differenze nei prodotti e ad effettivi bisogni del consumatore, quali astrattamente valutati dal legislatore comunitario. Questo impianto, pur criticato da chi rivendica una concezione soggettiva della qualità degli alimenti, misurata sulle scelte concrete dei consumatori e non su una loro astratta ipostatizzazione, è tuttavia rimasto largamente prevalente nelle politiche comunitarie in materia. Da ultimo, il Codice Doganale Comunitario aggiornato del 2008 ha espressamente attribuito portata generale alle disposizioni in esso contenute, ma ha lasciato tuttora aperti rilevanti quesiti applicativi, rimessi a successivi atti della Commissione Europea (su cui v. Strumentario di diritto alimentare, cap. V, par. 5).