PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SCALE PORTATILI

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Piano Mirato di Prevenzione

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

PRESENTAZIONE DEL PIEGHEVOLE

Piano Mirato di Prevenzione

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

CONTRIBUTO DEL SISTEMA

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

Dalla Linea Guida Regionale Anno 2014 al Piano Mirato Scale Anno TdP Roberto Aondio UOC PSAL ATS della Brianza

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

Piano Mirato di Prevenzione SCALE PORTATILI

Piano Mirato di Prevenzione

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE. Piano Mirato di Prevenzione : Rischio da Movimentazione Pazienti - MMP -

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde, Verona C.F. e P. IVA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

SISTEMA PREVENZIONISTICO

NUOVO TARIFFARIO OFFERTA FORMATIVA ESEV-CPT

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

Guida ai corsi di formazione per la Sicurezza sul Lavoro Anno 2011

MODULO LISTA DI CONTROLLO. SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti. Data Sopralluogo. Operatori...

ILLUSTRAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE. Marco Di Bella Servizio PSAL ATS Brianza

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

Metodologia dei piani mirati Il piano «SCALE PORTATILI»

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

CALENDARIO FORMAZIONE SETTEMBRE 2018 MARZO 2019

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Sicurezza: gli obblighi del datore di lavoro

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CALENDARIO SETTEMBRE 2017 FEBBRAIO 2018

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

Archivisti sicuri in archivi sicuri: il lavoro dell archivista

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI

PIANO MIRATO DIPREVENZIONE AZIENDE METALMECCANICHE

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

Piano Mirato di Prevenzione: Controlli sull uso di sostanze stupefacenti da parte di specifiche categorie di lavoratori

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

ELEMENTI NON ESAUSTIVI DI INFORMAZIONE E AUTO CONTROLLO RELATIVI AL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE REGIONALE: ATTREZZATURE IN EDILIZIA 2018

( carta intestata dell'impresa ) OGGETTO: AUTOCERTIFICAZIONE PER IMPRESE O LAVORATORI AUTONOMI.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

CIRCOLARE STRAORDINARIA SETTEMBRE 2012

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

Piano mirato di prevenzione «Scale portatili»

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Progetto La sicurezza va in cantiere

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Qualibus TAG Application in GRAF SpA. La sicurezza sul lavoro non è mai stata così semplice.

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

FIGURE PREPOSTE ALLA SICUREZZA A SCUOLA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO)

L Analisi dei Rischi

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

LA SICUREZZA NEL PUBBLICO SPETTACOLO

VALUTAZIONE DEI RISCHI. Organigramma

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi come processo condiviso e dinamico

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

S T U D I O T E C N I C O C M

RELAZIONE SUI PIANI MIRATI DI PREVENZIONE TERRITORIALE (P.M.P.) ATTIVATI DALLA ASL MONZA E BRIANZA

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

CALENDARIO FORMAZIONE 2017 CORSI RSPP/RLS

TEATRO STABILE DEL VENETO TEATRO NUOVO. Piazza Viviani, 10 - Verona DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NEL TERRITORIO DELLA ASL MONZA E BRIANZA ANNO 2010

Riduzione del premio per prevenzione. Direzione Regionale Inail Campania

DIFFONDIAMO LA SICUREZZA

Nuovo accordo per la formazione di RSPP/ASPP e formazione dei lavoratori: primi risultati del Piano Mirato di Prevenzione

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

ALLE AZIENDE LORO SEDI. Seconda Circolare di Settembre 2015

Nuovi datori di lavoro

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

Valutazio ne dei rischi

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro \ nelle Associazioni di Volontariato

Transcript:

Agenzia Tutela Salute (ATS) Brianza Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro Direzione Servizio via Novara, 3 20832 Desio (MB) PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SCALE PORTATILI Scheda di autovalutazione aziendale ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale: Attività svolta e settore produttivo: Indirizzo sede legale: Indirizzo sede operativa: Partita IVA / C.F. : tel. Fax mail:... @. PEC: @.. Lavoratori occupati presso l azienda Maschi Femmine Totale Dirigenti Impiegati Operai Lavoratori somministrati (cooperative, interinali, ecc.) Lavoratori appartenenti alle categorie protette (L.68/99) Totale Pag 1 di 7

ORGANIGRAMMA AZIENDALE Nome Cognome Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Altri eventuali addetti al servizio di prevenzione e protezione (ASPP) Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS o RLST) Medico Competente Numero Numero Dirigente/i Preposto/i Addetti al Primo Soccorso Addetti alla Prevenzione Incendi Data relativa all ultimo aggiornamento del documento di valutazione dei rischi (DVR). INTERVENTI DI PREVENZIONE SPECIFICI NOTA: si ricorda che vanno compilati tutti i campi, anche quando le domande non dovessero essere pertinenti in particolare vedasi domanda 7) e domanda 11) 1. Come è valutato nel DVR il lavoro in quota con le scale portatili? a) È stato qualitativamente/adeguatamente valutato b) È stato valutato tenendo conto dettagliatamente di quanto previsto nel titolo IV del D.L.vo 81/08 c) Come per il punto b) con le indicazioni contenute nella linea guida regionale di cui alla Deliberazione n. 1819 del 05/03/2014 d) Come per il punto c) con un continuo monitoraggio e con la consultazione di RLS/lavoratori 2. L acquisto di una nuova scala viene deciso da: a) Datore di lavoro/dirigente b) Datore di lavoro/dirigente + RSPP se non è lui stesso c) Datore di lavoro/dirigente + RSPP se non lui stesso + consultazione dell RLS d) Concordemente con tutte le figure, compresi i lavoratori che le utilizzano e possono segnalare eventuali esigenze Pag 2 di 7

3. Tra le scale disponibili in azienda quella da utilizzare per l attività viene scelta da: a) Lavoratore formato ed addestrato all uso delle scale, secondo le prassi aziendali b) Preposto c) Datore di lavoro/dirigente d) Tramite procedure formalizzate e concordate con RSPP e RLS 4. Le scale disponibili in azienda sono: a) Acquistate a norma ai sensi del D.L.vo 81/08 b) Ritenute conformi alle indicazioni del D.L.vo 81/08 con evidenza nel DVR aziendale c) Provviste di certificazione ai sensi della norma tecnica UNI EN131 o Acal 100 d) Provviste di certificazione ai sensi della norma tecnica UNI EN131 o Acal 100 e valutate idonee ciascuna per uno specifico utilizzo nel DVR aziendale 5. La manutenzione della scala viene eseguita: a) All occorrenza b) A seguito di controllo programmato c) In modo programmato da personale competente, incaricato dall azienda d) In modo programmato da personale di azienda esterna qualificata per la manutenzione e riparazione 6. I criteri per la scelta della scala come posto di lavoro in altezza sono: a) L altezza da raggiungere, preferendo la scala a gradini rispetto a quella a pioli b) Punto precedente + corretto posizionamento della scala c) Punto precedente + garanzia della presa sicura d) Punto precedente + disponibilità di aggancio di adeguato sistema anticaduta (a trattenuta del corpo) 7. Con riferimento ai sistemi anticaduta per il posizionamento sulla scala per il lavoro in quota, gli operatori: [ ] Non applicabile, non vengono svolti lavori in quota (> 2 mt.) a) Dispongono di kit individuale b) Dispongono di kit individuale corredato di scheda DPI c) Dispongono di kit individuale corredato di scheda DPI e procedura per segnalazione incidenti e difetti d) Come c) ma con disponibilità di kit differenziabili a seconda della scala utilizzata e del contesto lavorativo 8. A prescindere dall eventuale obbligo di sorveglianza sanitaria, la capacità e le condizioni dei lavoratori all uso delle scale vengono valutate: a) Solo con valutazione del Datore di lavoro/dirigente b) Come a) + certificazione medica mirata ai lavori in quota c) Come a) + visita preventiva e periodica mirate ai lavori in quota d) Come c) con esami integrativi e visite specialistiche se necessarie Pag 3 di 7

9. La competenza dei lavoratori all uso delle scale viene ottenuta mediante: a) Formazione specifica per la mansione + addestramento all uso della scala b) Formazione integrativa alla specifica per la mansione + addestramento all uso della scala c) Formazione integrativa alla specifica per la mansione ad opera di esperti nell uso delle scale + addestramento all uso della scala d) Formazione integrativa alla specifica per la mansione + addestramento all uso della scala e ai DPI anticaduta 10. In alternativa all uso della scala in azienda sono disponibili o è stata considerata la possibilità di utilizzare attrezzature alternative? a) Nessuna alternativa b) Trabattelli c) Trabattelli e/o ponteggi d) Trabattelli, ponteggi e/o PLE 11. In caso di lavori in appalto presso un committente: [ ] Non applicabile, non vengono svolti lavori in appalto a) Utilizzate la scala idonea disponibile presso il committente b) Utilizzate la scala idonea fornita dal committente c) Come b) previo scambio di informazioni tra Datore di lavoro e Datore di lavoro committente d) Utilizzate sempre la vostra scala e la vostra attrezzatura Pag 4 di 7

RIEPILOGO AUTOVALUTAZIONE (Riportare le risposte della sezione precedente nella seguente tabella, calcolare il punteggio finale e valutarlo sulla base della tabella di valutazione finale) ASPETTO VALUTATO 1 Come è valutato nel DVR il lavoro in quota con le scale portatili? 2 L acquisto di una nuova scala viene deciso da 3 Tra le scale disponibili in azienda quella da utilizzare per l attività viene scelta da 4 Le scale disponibili in azienda sono 5 La manutenzione della scala viene eseguita 6 I criteri per la scelta della scala come posto di lavoro in altezza sono 7 8 Con riferimento ai sistemi anticaduta per il posizionamento sulla scala per il lavoro in quota, gli operatori * A prescindere dall eventuale obbligo di sorveglianza sanitaria, la capacità e le condizioni dei lavoratori all uso delle scale vengono valutate 9 La competenza dei lavoratori all uso delle scale viene ottenuta mediante 10 In alternativa all uso della scala in azienda sono disponibili o è stata considerata la possibilità di utilizzare attrezzature alternative? 11 In caso di lavori in appalto presso un committente * Riportare la risposta data a b c d Fattore moltiplicativo per il calcolo del punteggio totale X 1 X 2 X 3 X 4 Totale punteggio calcolato per colonna PUNTEGGIO FINALE ottenuto dalla somma dei prodotti dell ultima riga/totale massimo ottenibile (N domande pertinenti * x 4): il punteggio finale è compreso tra 0 e 1. (*) In caso di domanda non pertinente alla vostra situazione aziendale, il punteggio della domanda sarebbe = 0 e quindi non conteggiare la domanda per il calcolo del totale massimo ottenibile. Valutare il proprio punteggio finale sulla base della seguente tabella VALUTAZIONE FINALE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO DALLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE Punteggio ottenuto Segnale Misure da mettere in atto Minore o uguale a 0,5 Compreso tra 0,51 e 0,75 Maggiore di 0,75 ROSSO GIALLO VERDE Mettere in atto gli interventi di prevenzione specifici utili per abbassare gli indici infortunistici, come suggerito da questo Piano Mirato di Prevenzione Rivedere le criticità evidenziate nelle risposte a punteggio più basso e migliorare il sistema di gestione per l uso corretto delle scale portatili A livello generale il sistema di gestione aziendale risulta impostato correttamente ai fini dell uso corretto delle scale portatili. Mantenere in atto l attuale sistema e provvedere al suo miglioramento continuo Pag 5 di 7

Indicare nella seguente tabella se questo Piano Mirato di Prevenzione proposto dalla ATS Brianza, ha fornito spunti per modificare e migliorare il sistema di gestione aziendale ai fini dell uso corretto delle scale portatili. N domanda della scheda Breve descrizione delle azioni di miglioramento attuate sul tema 1 NO SI 2 NO SI 3 NO SI 4 NO SI 5 NO SI 6 NO SI 7 NO SI 8 NO SI 9 NO SI 10 NO SI 11 NO SI Data compilazione Nome e Cognome compilatore Ruolo aziendale compilatore Telefono compilatore E-mail Compilatore Timbro e Firma Pag 6 di 7

* Si ringraziano tutti i colleghi pubblici e privati qui elencati che hanno collaborato con idee a questo Piano Mirato di Prevenzione Scale portatili e contribuito alle revisioni di questa scheda di autovalutazione Aziendale Dott. Roberto Agnesi Dott. Roberto Aondio Daniele Barbieri Sergio Bertinelli Dott. Francesco Ciullo Alberto Alessandro Coin Dott.ssa Simona Gentile Vincenzo Lembo Ing. Viviana Annoni Ing. Andrea Barison Ing. Lorenzo Dell'Acqua Dott. Marco Lamalfa Ing. Paolo Schiavone Dott.ssa Nadia Lazzaroni Biagio Bonomo Geom. Giuseppe Carlo Redaelli Geom. Viviana Valsecchi Geom. Diego Pirovano Alberto Bestetti Direttore UOC PSAL ATS Brianza Medico del Lavoro PSAL ATS Brianza Confartigianato Lecco Responsabile area Ambiente e Sicurezza - Confindustria Lecco e Sondrio Funzionario Area Salute e Sicurezza sul Lavoro - Assolombarda Confindustria Presidio Territoriale Monza e Brianza Ufficio Prevenzione e sicurezza Inail di Monza Ispettorato Territoriale del lavoro di Milano-Lodi UST CISL MB-LC CGIL Brianza Collegio dei geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza Consigliere del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lecco Tecnico docente Scuola edile LECCO Servizio Tecnico ESEM CPT area Monza e Brianza Pag 7 di 7