P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE



Documenti analoghi
Rumore: nozioni generali

La valutazione del rischio chimico

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Rischi di esposizione al rumore

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

Uso delle attrezzature di lavoro

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

Esempi valutazione rischi rumore

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

RISCHIO FISICO - RUMORE Prevenzione

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

LIMITI AL CUMULO DI INCARICHI RICOPERTI UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.P.A. REGOLAMENTO DAGLI AMMINISTRATORI DI

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

COMUNE DI PARMA NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE


D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

CAMPO DI ATTIVITÁ: PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ( CAP. 8 DEL LIBRO DI TESTO)

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

LA GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA PER I LAVORATORI D.Lgs. 81/08. Ausl Cesena - Servizio PSAL 1

studiogamma srl ingegneria impiantistica

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Allegato 2 Documento contenente:

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

GLI ELABORATI DI CONTABILITA' Prof. Domenico Natale

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del

D. LGS 81/2008. Oggetto della valutazione dei rischi

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

RISCHIO ESPLOSIONE. Mantova 2 Aprile 2008 CONTENUTI MINIMI DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO. Oddino Minari - ANDROMEDA s.r.l.

PROCEDURE SEMPLIFICATE PER L ADOZIONE DI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE (MOG) NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

Compiti e responsabilità dei Coordinatori

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

Modulo Protezione Lavoratori

Ministero dell Interno

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, Milano Partita IVA Tel r.a. Fax

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DEL FARE

Il ruolo del coordinatore alla sicurezza: dubbi ed interpretazioni

Transcript:

ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10

1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE... 4 2.3 PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE... 5 2.4 VALUTAZIONE PRELIMINARE AI SENSI DELLA NORMATIVA 81/08... 6 2.5 TABELLE DI VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE... 7 Pagina 2 di 10

1. BIBLIOGRAFIA DECRETO LEGISLATIVO 10 aprile 2006 nr. 195 Attuazione della Direttiva 2003/10/CE relativa all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore)" DECRETO LEGISLATIVO 19.09.1994 N. 626 Attuazione delle Direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro DECRETO LEGISLATIVO 14.08.1996 n. 494, Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili DECRETO LEGISLATIVO 15.08.1991 N. 277 Attuazione delle Direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizioni ad agenti chimici fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell art. 7 della Legge 30.07.1990 n. 21 DOCUMENTO ESPLICATIVO DEL COMITATO PARITETICO DI TORINO Valutazione del rischio rumore ai sensi del D.Lgs. 626/1994 così come integrato dal D.Lgs. 195/2006" che riporta il quadro di raffronto tra gli articoli del D. Lgs. 277/91 (superati) e i corrispondenti del D. Lgs. 10 aprile 2006 nr. 195 (attualmente in vigore) CAPO II DEL TITOLO VIII DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 ATTUAZIONE DELL ART. 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Decreto rimanda della norma tecnica internazionale ISO 1999/1990 punto 3.6 per la definizione del livello di esposizione giornaliera al rumore e al punto 3.6, nota 2 per la definizione del livello di esposizione settimanale al rumore. Pagina 3 di 10

2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE 2.1 PREMESSA Il Decreto Legislativo 81/08 riguardante l esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) stabilisce che la valutazione del rischio rumore dovrà essere parte integrante del documento di valutazione dei rischi redatto ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche, pertanto non è necessario avere un documento di valutazione del solo rischio rumore. Durante la valutazione dei rischi il datore di lavoro è tenuto a valutare il rumore al quale sarà esposto il lavoratore durante lo svolgimento dei lavori. Se a seguito della valutazione dei rischi si ritiene che il valore inferiore di azione (80 db(a)) venga superato, allora il datore di lavoro è tenuto a procedere alla misurazione dei livelli di rumore ai quali i lavoratori sono esposti. A tal fine il datore di lavoro deve procedere alla valutazione del rumore durante il lavoro e ad identificare i livelli di esposizione L EX,8h dei singoli lavoratori, raggruppandoli in categorie o gruppi omogenei di lavoro. La valutazione e le misurazioni devono essere programmate ed effettuate con cadenza almeno quadriennale da personale competente e con strumenti adeguati; il datore di lavoro è inoltre tenuto ad aggiornare la valutazione dei rischi qualora si presentino dei mutamenti sostanziali nelle lavorazioni o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne mostrino la necessità. La legge stabilisce ancora che il datore di lavoro deve redigere un rapporto contenente le modalità di esecuzione ed i risultati ottenuti e prevede anche che il singolo lavoratore possa prenderne visione. Lo stesso rapporto deve essere evidentemente a disposizione dell'organo di vigilanza. 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE Il Decreto Legislativo 81/08 introduce i valori limite d azione ed il valore limite di esposizione. I valori limite d azione inferiore e superiore sono i valori di rumore di riferimento superati i quali è necessario intervenire con un azione, ossia con una procedura prevenzionistica e sanitaria. Il valore limite di esposizione rappresenta la soglia di rumore che non deve mai essere superata. La verifica del rispetto del valore limite viene eseguita tenendo conto anche dell attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell udito indossati dal lavoratore. I valori limite e d azione introdotti da questo decreto sono: Pagina 4 di 10

dove L EX,8h è il livello di esposizione giornaliera al rumore e ppeak è la pressione acustica di picco ponderata in frequenza C. 2.3 PRINCIPALI MISURE DI PREVENZIONE Dalla classificazione in fasce derivano per il datore di lavoro, i dirigenti e per i lavoratori una serie di diritti e di obblighi diversi a seconda dei livello di esposizione personale. Di seguito si riportano, in maniera non esaustiva, alcuni provvedimenti da adottare nelle tre fasce di esposizione: Lavoratori appartenenti alla 1 a fascia Lavoratori appartenenti alla 2 a fascia Lavoratori appartenenti alla 3 a fascia - per tali lavori non è previsto alcun obbligo - informare e formare i lavoratori su rischi, danni, misure di prevenzione ed utilizzo dei protettori personali - fornire protettori personali (cuffie, tappi) - effettuare gli accertamenti sanitari se richiesti dai lavoratori o se confermati dal medico competente - informare e formare i lavoratori su rischi, danni, misure di prevenzione ed utilizzo dei protettori personali - fornire protettori personali con l obbligo all uso - effettuare gli accertamenti sanitari preventivi e periodici dei lavoratori esposti - delimitare e segnalare l area di lavoro Le misure di carattere più generale sono: l'azienda in occasione di acquisti, deve privilegiare le macchine meno rumorose e deve informare ed addestrare i lavoratori adibiti a macchine rumorose a più di 85 db(a). Le stesse macchine, se acquistate dopo l'11.9.1991, devono essere accompagnate da informazioni sul livello di rumore prodotto e sui rischi che questo può causare. Devono comunque essere ridotti al minimo gli accessi alla aree di lavoro ad oltre 85 db(a) che saranno segnalate e perimetrate. Pagina 5 di 10

In generale, vanno adottate tutte le attenzioni ed i comportamenti che limitano la produzione di rumori dannosi. In particolare, quale accorgimento efficace per la limitazione dei rumori dannosi e, d intesa tra datore di lavoro e Coordinatore per la sicurezza, si ritiene utile stabilire una distanza di sicurezza dall area rumorosa e dannosa (normalmente intesa area con valori del L eq superiori a 85 db(a)), oltre la quale sia imposto il divieto di accesso per tutti i lavoratori che non siano interessati dall attività o che non siano forniti di dispositivi di protezione individuale. Il criterio per l individuazione di tale distanza, tenuto conto che siamo nel campo della propagazione delle onde sonore può essere approssimativamente calcolato secondo le regole dell attenuazione dovute a divergenza ovvero: L eq = L rif 20log(r/rrif) in db(a) dove: L eq = livello equivalente a distanza r L rif = livello sonoro di riferimento ovvero nel nostro caso livello sonoro emesso dalla sorgente rumorosa rrif = distanza a cui è stato calcolato L rif. A titolo di esempio supponendo che un particolare macchinario (jumbo in galleria), produca un L eq di 105 db(a) ad una distanza di 2 metri, si sceglie come distanza di sicurezza, quella distanza alla quale il L eq scenda sotto il valore di 80 db(a). Risulta : 80=105 20 log(x/2) 25/20=1,25=log (X/2) da cui X=c.a.35 m Se si è in un ambiente chiuso è opportuno moltiplicare il valore ottenuto per 1.3 per tenere conto delle possibili riflessioni. 2.4 VALUTAZIONE PRELIMINARE AI SENSI DELLA NORMATIVA 81/08 La normativa 81/08 introduce il concetto di valutazione preliminare dell esposizione di rumore di un lavoratore a scopo preventivo, secondo quanto indicato nelle modalità di attuazione della valutazione del rumore. In linea generale, pur rimanendo auspicabile la valutazione effettuata cantiere per cantiere, la normativa prevede che l esposizione personale al rumore possa essere calcolata, in fase preventiva, facendo riferimento a tempi di esposizione e a livelli di rumore standardizzati individuati da studi e misurazioni riconosciuti dalla Commissione Prevenzione Infortuni (vedasi gli studi del Comitato Paritetico di Torino). Tale procedura permette di individuare da subito, all inizio di ogni cantiere i lavoratori potenzialmente a rischio, permettendo così un maggior controllo di questo delicato aspetto. La valutazione di controllo prevista dal D.Lgs. 81/08, va comunque successivamente effettuata, durante la fase di cantiere, al fine di verificare le previsioni di esposizione al rumore e/o individuando le eventuali differenze o ulteriori categorie a rischio. I criteri di valutazione preliminare presuppongono il seguente processo: - individuazione delle fasi lavorative e valutazione delle emissioni sonore durante l'esecuzione delle stesse, in relazione ai posti di lavoro; - suddivisione dei lavoratori operanti in cantiere in gruppi omogenei secondo le attività svolte e individuazione, nell'ambito di ciascun gruppo omogeneo, dei livelli Pagina 6 di 10

sonori equivalenti L eq in db(a), caratteristici di ogni attività nonché individuazione della percentuale di tempo lavorativo dedicata ad ogni singola attività; - calcolo, per ciascun gruppo omogeneo, dei livello di esposizione personale relativo alla settimana di maggior rischio. Di seguito si riporta il calcolo del L EX,8h (livello di esposizione personale) di un lavoratore. In particolare, essendo normalmente individuate, per i gruppi omogenei di lavoratori, nell ambito di una giornata standard di lavoro, diverse attività significative sotto il profilo del rumore, il livello di esposizione risulterà come somma ponderata di più livelli sonori, somma che essendo l unità di misura il db(a), in scala logaritmica, risulterà: L EX,8h = L Aeq,Te +10log(T e /T 0 ) dove : T e = durata effettiva della lavorazione T 0 = periodo di riferimento pari ad otto ore L EX,8h = livello di esposizione giornaliero personale al rumore L Aeq,Te = livello equivalente della rumorosità considerata per il tempo di esposizione n 1 0,1 L EX,8h i L EX,8h 10 log 10 k i 1 dove : n = numero di giorni lavorativi nella settimana k = numero di giorni sui cui si vuole calcolare il livello di esposizione settimanale L EX 8h, = livello di esposizione settimanale personale al rumore (L EX,8h ) i = livello di esposizione personale per ognuno degli n giorni di lavoro della settimana considerata Se si utilizzano le percentuali di tempo dedicato all attività lavorativa anziché il tempo espresso in ore/minuti il L EX,8h è ricavato come segue: i pi 0,1 Leqi LEX, 8h 10 log 10 100 0 2.5 TABELLE DI VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE Con riferimento a quanto indicato nei paragrafi precedenti si riportano di seguito le tabelle riassuntive organizzate per gruppi omogenei di lavoratori nei quali viene evidenziata la fascia di appartenenza. I gruppi omogenei evidenziati corrispondono alle figure professionali più comuni che allo stato attuale si possono individuare nell esecuzione dei lavori. Di seguito si riportano le singole analisi delle varie attività previste sotto il profilo del rumore con indicati i L eq delle singole attività e le relative percentuali di tempo e dalle quali si sono ricavate le tabelle riassuntive sopra menzionate. I valori dei L eq individuati per le singole attività sono il risultato di una serie di studi e ricerche condotte su letteratura tecnica (vedasi anche gli studi del Comitato Paritetico di Torino) e su una serie di rilevazioni condotte recentemente in numerosi cantieri italiani. Pagina 7 di 10

Pagina 8 di 10

Pagina 9 di 10

Pagina 10 di 10