Staffolani M., Medici L., Dionisi A. M., Lucarelli C., Owczarek S., Luzzi I., Fisichella S.

Documenti analoghi
Fisichella S., Staffolani M., Medici L., Dionisi A. M., Luzzi I.

Monica Staffolani, Laura Medici, Maira Napoleoni, Anna Maria Dionisi, Stefano Fisichella

Centro di Riferimento della regione Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni - Laboratorio di Macerata

Centro di Riferimento delle Regioni Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni Laboratorio di Perugia

Aggiornamento dati rete Enter-Vet

Staffolani M 1, Medici L 1, Luzzi I 2, Dionisi AM. 2, Reggiani M.C 3, Fisichella S 1

Centro di Riferimento della regione Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni - Laboratorio di Tolentino (CRRep)

Centro di Riferimento della regione Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni - Laboratorio di Macerata (CRRep)

Centro di Riferimento della regione Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni Laboratorio di Tolentino (CRRep)

Centro di Riferimento della regione Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni - Laboratorio di Tolentino (CRRep)

Data on isolates of enteric bacteria from human clinical cases, animals, food and environment samples, in the year 2009 in Umbria (Italy)

Salmonella antibiotico resistente: la situazione. Silvia Gallina Responsabile CeRTIS

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Centro di Riferimento delle Regioni Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni Laboratorio di Perugia

Centro di Riferimento della regione Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni - Laboratorio di Tolentino (CRRep)

Centro di Riferimento delle regioni Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni - Laboratorio di Perugia

Salmonella. Rapporto regionale sulla sorveglianza di laboratorio - Anno A cura di:

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

Monitoraggio delle zoonosi e degli agenti zoonotici a livello europeo. Paolo Calistri

Encefalopatia spongiforme bovina: excursus epidemiologico Bovine spongiform encephalopathy: epidemiological overview

Resistenza antimicrobica (AMR)

Centro di Riferimento delle Regioni Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni Laboratorio di Perugia

La prevalenza dei ceppi di salmonella multi-resistenti nei casi umani. Ida Luzzi

IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA

Centro di Riferimento delle Regioni Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni Laboratorio di Perugia

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

CAMPYLOBACTER NELLA FILIERA AVICOLA

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NEGLI AVICOLI: RUOLO DEL CENTRO DI REFERENZA

Antibiotico resistenza: i dati italiani il ruolo della rete Enter-Net. Ida Luzzi

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli per gli anni 2019, 2020 e UVAC. Trasmissione elettronica

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

Centro di Riferimento delle Regioni Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni Laboratorio di Perugia

WORKSHOP SISTEMI INFORMATIVI PER LA SALUTE ANIMALE

Antibioticoresistenza come indicatore dell uso del farmaco: i risultati del progetto Safeorganic

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Enter-Vet

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Valutazione del rischio botulismo in insaccati con additivi tradizionali e in insaccati con additivi vegetali naturali

Schema per la stesura dei Progetti CCM

Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in Italia

Ciarrocchi F., Briscolini S., Lanciotti M., Striano G., Palombo B., Blasi G.

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

Centro di Riferimento delle Regioni Umbria e Marche per la sorveglianza delle infezioni da batteri enteropatogeni Laboratorio di Perugia

EnterNet e FWD network : i dati italiani ed europei Ida Luzzi Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie e Immunomediate

Autorità europea per la sicurezza alimentare Resistenza agli antimicrobici nell UE: ruolo dell EFSA

Epidemiologia e sorveglianza delle gastroenteriti ed episodi di MTA. Luca Busani

ENTER-NET: SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI DA PATOGENI ENTERICI.

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

Cibotti S., Zicavo A., Dionisi A. M., Farneti S., Carfora V., Valiani A., Scuota S.

Antibiotico-resistenza e alimenti: un approccio integrato

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

SEMINARIO ECM LISTERIA MONOCYTOGENES E LISTERIOSI: SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA, GESTIONE DEI CASI E STRATEGIE DI CONTROLLO

Teramo 11-12/12/2012. Attività Di Giannatale Elisabetta

Enter-net Italia è la sezione nazionale della

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

ARCH-Vet. Sintesi 2013

n del

Curriculum Vitae. CATERINA MAMMINA Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile "G. D'Alessandro"

Enter-net Italia è la sezione nazionale della rete

SALMONELLOSI AVICOLE. La situazione UE

Listeria monocytogenes isolata da nuove matrici. Violeta Di Marzio Cristina Marfoglia Angelo Gino Santarelli

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Campylobatteriosi EPIDEMIOLOGIA

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI

Settore avicolo. Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali. Ministero della Salute

Patogeni emergenti e loro caratterizzazione

PIANI DI CONTROLLO SALMONELLA: CONTROLLI UFFICIALI ED AUTOCONTROLLO RUOLO DEI LABORATORI

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Enter-Net Italia: La sorveglianza nazionale delle infezioni trasmesse da alimenti. Alfredo Caprioli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

COMPARAZIONE DI PROFILI MOLECOLARI ISOLATI DA UOMO E ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE. Francesca Marotta

Listeria monocytogenes nella filiera del pollo da carne

Il monitoraggio dell'antibiotico-resistenza nella sanità pubblica veterinaria

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus

EU Reference Laboratory for E. coli. Department of Veterinary Public Health and Food Safety Unit of Foodborne Zoonoses. Istituto Superiore di Sanità

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

Le biosicurezze come strumento di miglioramento della salute animale

Maresca C, Scoccia E., Grelloni V.

Aspetti e problematiche della gestione di partite di polli da carne positive per salmonelle rilevanti

Messa a punto di un metodo GC-MS per la determinazione di 16 IPA Idrocarburi Policiclici Aromatici nei molluschi bivalvi

La Prevenzione delle Malattie Trasmesse con gli Alimenti

Dipartimento Provinciale di Isernia SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE SALMONELLE E DI ALTRI PATOGENI ENTERICI NEL MOLISE

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2017

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Patogeni emergenti nel latte: il ruolo di Salmonella spp. Salmonellosi. Salmonellosi nei bovini

Prevalenza di Campylobacter termotolleranti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

Dettori A., D Angelo G., Grelloni, V., Mangili P.M., Maresca C., Pezzotti G., Sebastiani C., Magistrali C.F.

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

"PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA DA SALMONELLE PERTINENTI NEGLI ALLEVAMENTI DI GALLUS GALLUS e DI TACCHINI"

Corso di Educazione Continua in Medicina Camposampiero (PD), 14 maggio Valerio Giaccone Università di Padova

Influenza Aviaria. La malattia

I rischi alimentari di origine microbiologica più vicini al consumatore e la corretta gestione domestica degli alimenti

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Epidemiologia degli stafilococchi multiresistenti agli antibiotici nei gatti, nei cani e nei residenti di istituti di lunga degenza in Svizzera

Transcript:

21 Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche Webzine Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 72, Giugno 2012 [http://spvet.it/] ISSN 1592-1581 Epidemiologia molecolare di ceppi di Salmonella enterica ser. Hadar isolati da varie fonti nella Regione Marche - Molecular epidemiology of Salmonella enterica ser. Hadar strains isolated from different sources in Marche Region (Italy) Staffolani M., Medici L., Dionisi A. M., Lucarelli C., Owczarek S., Luzzi I., Fisichella S. Abstract. To investigate the epidemiology of S. Hadar in Marche Region (Italy), a retrospective study by PFGE genotypic characterization of strains collected at the Regional Reference Centre for pathogenic enterobacteria (CRRep) from 2002 to 2010 was performed. In particular, it was evaluated the possibility to clarify the role of river water in the transmission cycle. The regional data relating to this serotype demonstrate the circulation of salmonella clones, genetically stable over time, in environment, humans, animals and food of animal origin, particularly in poultry. Regarding the role of river water in the transmission cycle, on the basis of the data examined, it was not possible to establish with certainty whether it represents a vehicle or a reservoir. Nevertheless in the dominant cluster, there are both strains isolated from river water, both strains from breeding flocks reared in the valley of that river, as well as strains isolated from faeces of laying hens and broiler flocks bred in other districts. Moreover, the same clone was isolated in broiler meat and human feces Riassunto. Per approfondire l'epidemiologia di S. Hadar nella regione Marche, è stato effettuato uno studio retrospettivo di caratterizzazione genotipica tramite PFGE dei ceppi collezionati presso il Centro di Riferimento Regionale per gli enterobatteri patogeni (CRRep) dal 2002 al 2010. In particolare è stata valutata la possibilità di chiarire il ruolo dell'acqua di fiume nel ciclo di trasmissione. I dati regionali relativi a questo sierotipo dimostrano la circolazione di cloni di salmonella, geneticamente stabili nel tempo, nell'ambiente, nell'uomo, negli animali e negli alimenti di origine animale, con particolare diffusione nella specie del pollo. Riguardo al ruolo dell'acqua di fiume nel ciclo di trasmissione, sulla base dei dati esaminati non è stato possibile stabilire con certezza se rappresenti un veicolo o un serbatoio. Ciò nonostante nel cluster dominante sono presenti sia stipiti isolati da acque di fiume, sia ceppi provenienti da allevamenti di polli riproduttori situati nella valle dello stesso fiume, nonché stipiti isolati da feci di galline ovaiole e polli da ingrasso allevati in altre Province. Inoltre, lo stesso clone, è stato isolato nella carne di pollo e in feci umane Introduzione Introduzione. Il sierotipo Hadar risulta essere tra i 5 sierotipi rilevanti per la sanità pubblica nell'ambito dei piani di controllo degli avicoli messi in atto in tutti i paesi membri UE a partire dal 2003 (Dir. 99/2003/EC e Reg. 2160/2003/EC), insieme a Typhimurium, Enteritidis, Virchow e Infantis. Tale sierotipo risulta piuttosto adattato alla specie del pollo in cui è particolarmente diffuso. Gli ultimi dati riportati dall'efsa relativi al 2009 (The European Union Summary Report, 2009), mostrano che in Europa in ambito umano il sierotipo Hadar è entrato a far parte della top ten TESSy in questo anno occupando il settimo posto con una frequenza percentuale pari allo 0.5%. In campo non umano frequenze elevate si riscontrano nella carne di pollo in cui S. Hadar si pone al 4 posto con una frequenza pari al 4.1%, ma rappresenta il sierotipo dominante in Grecia (30.6%) e Italia (16.7%). A livello nazionale, i dati di prevalenza più recenti nell'uomo del 2007-2009 (ISS: Notiziario, 2011) riportano il sierotipo Hadar al 6-10 posto con una frequenza pari a 0.8-1.6%. Tra i campioni di origine veterinaria nel 2009 (Enter-Vet: Rapporto annuale, 2009), si evince che S. Hadar occupa il 6 posto in frequenza con un valore percentuale del 4.61%. Con lo scopo di approfondire l'epidemiologia di S. Hadar nella regione Marche, è stato effettuato uno studio retrospettivo di caratterizzazione genotipica dei ceppi collezionati presso il Centro di Riferimento Regionale per gli

22 enterobatteri patogeni (CRRep, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche, Sezione di Macerata) dal 2002 al 2010. Più in dettaglio, si vuole verificare l'ipotesi che nel territorio marchigiano esista una circolazione di uno o più cloni di Salmonella Hadar, geneticamente stabili nel tempo, nell'ambiente, nell'uomo, negli animali e negli alimenti di origine animale (pollo in particolare) ed, eventualmente, chiarire il ruolo dell'acqua di fiume nel ciclo di trasmissione. Materilai e Metodi Stipiti: 76 ceppi di S. Hadar, sierotipizzati secondo lo schema di Kauffman-White (Grimont et al, 2007) e isolati nelle Marche tra il 2002 e il 2010, di cui 17 di origine e 59 di origine non. I ceppi di origine non derivano da fonti animali (38 ceppi da feci di pollo ed uno da feci di tigre), alimentari (12 stipiti da carne lavorata di diversa specie e 2 da vongole) ed ambientali (6 ceppi da acqua superficiale di fiume). Antibiogramma: test di sensibilità agli antibiotici su tutti i ceppi (CLSI, January 2007). PFGE: Elettroforesi in Campo Pulsato su 60 ceppi rappresentativi con XbaI, BlnI e SmaI e analisi dei profili di restrizione, mediante il software Bionumerics (Hunter et al, 2005; Peters et al, 2003). Risultati e Discussione Come è noto il sierotipo Hadar rappresenta uno dei sierotipi con maggiore resistenza antibiotica e si caratterizza per la resistenza ai chinoloni e fluorochinoloni (Enter-Vet: Rapporto annuale, 2009). La percentuale di ceppi resistenti nelle due categorie di origine clinica e non, è molto elevata in quanto il 94% è risultato essere resistente ad almeno 3 antibiotici. In entrambi i gruppi di salmonelle si evidenzia la prevalenza del profilo "" (Ampicillina, Streptomicina, Tetraciclina, Acido Nalidixico e Cefalotina) con valori percentuali superiori al 90%. Questo nucleo di 5 antibiotici è a volte accompagnato da resistenze accessorie (Fig. 1) relative a Amoxicillina-Acido calvulanico e Trimethoprim-Sulfametossazolo.

23 S. Hadar SpeI S. Hadar SpeI 60 65 70 75 80 85 90 95 100 24829/10 + Kf 40680-cap1/09 29727/10 +Amc 38646/08 43050/08 -tacchino 45232/08 ASSuT+Nal.Kf 58457/08 52656/08 29550/02 A+Nal 13010/08 1497/04 25458/03 35854/04 ACSSuT+Nal.Cip.Gm.. 37958/08 ASSuT+Nal.Kf 15174/05 SSuT 60754/03 25607/3/07.Amc 33034/1/06 46426/1/06 91.0 5419/06 4067/05 31196/06 31196/06/#1 40687/09 15104/09 22991/09 19653/09 32333/09 36671/09 29853-ca p1/09 AS+Nal.Kf 24923/04 4054/05 AS+Nal.Tet.Kf 40057/03 24151/04 56709/02 carne bovino carne suino 43410/pt/1/07 49281/08 43410/1p/1/07 21607-1/09 carne mista 41001/09 40679/09 feci tigre AS+Nal.Kf 40960-cap1/09 ASSu+Nal.Amc 53939/09 49986/09 AT+Nal.Kf 28340/05 28343/05 44919/02 AC 55322/02 8043/07 45723/10 45444/10 11843/05 carne mista 10731/06 14815-4/10 vongole 27437 F1 RV/05 15141-4/10 vongole 47268/07 25423/05 -tacchino 49708/10 40572/1/07 Figura 1: cluster analysis dei 60 ceppi analizzati. In evidenza il cluster con omologia 90%; digestione eseguita con l enzima SmaI. La PFGE eseguita con XbaI ha presentato un basso potere discriminante per cui è stato necessario procedere con altri enzimi di restrizione. Altri autori hanno riscontrato le stesse difficoltà a causa della bassa variabilità genomica del sierotipo Hadar (Di Giannatale et al., 2008; Magistrali et al., 2008; Cardinale et al., 2005; Weide-Botjes et al, 1998).

24 Tra BlnI e SmaI, il secondo enzima ha mostrato il miglior potere discriminante (Fig.1): si evidenzia un cluster dominante di 30 ceppi con omologia genetica?90% di cui 11 provenienti da feci di pollo, 10 da uomo, 6 da carne di pollo e 3 da acqua di fiume, isolati nel periodo considerato (2002-2010). Conclusioni La circolazione di cloni di salmonella, geneticamente stabili nel tempo, nell'ambiente, nell'uomo, negli animali e negli alimenti di origine animale, è un concetto noto per la maggior parte dei sierotipi di salmonella. In merito al sierotipo Hadar sono disponibili pochi dati in letteratura, tuttavia i dati regionali relativi a questo sierotipo sembrano dimostrare l'ipotesi di partenza. Tuttavia, riguardo al ruolo dell'acqua di fiume nel ciclo di trasmissione, sulla base dei dati esaminati non è possibile stabilire con certezza se rappresenti un veicolo o un serbatoio, soprattutto a causa del numero esiguo di ceppi ambientali inclusi nel cluster dominante. Nondimeno si può notare che in tale cluster sono presenti 2 stipiti isolati dalle acque del fiume Metauro nel 2008 (provincia Pesaro-Urbino, PU) e 4 stipiti provenienti da allevamenti di polli riproduttori situati nella valle dello stesso fiume isolati nel 2006-2007, nonché 7 stipiti isolati dalle feci di galline ovaiole e polli da ingrasso allevati in altre province marchigiane nel 2009-2010. Inoltre, lo stesso clone, è stato isolato in campioni di carne di pollo (2006, 2008 e 2009) e feci umane (2002-2009). Per concludere una buona caratterizzazione genotipica di ceppi circolanti in una determinata regione è un ottimo supporto per indirizzare ulteriori indagini epidemiologiche sul campo e, lo studio in esame, potrebbe essere proseguito con un piano di sorveglianza attiva negli allevamenti avicoli situati nella valle del Metauro e completato con ulteriori campionamenti di acque di fiume e di balneazione del litorale prossimo alla sua foce. Bibliografia Cardinale E., Perrier Gros-Claude J.D., Rivoal K., Rose V., Tall F., Mead G.C., Salvat G. (2005). Epidemiological analysis of Salmonella enterica ssp. enterica serovars Hadar, Brancaster and Enteritidis from humans and broiler chickens in Senegal using pulsed-field gel electrophoresis and antibiotic susceptibility. Journal of Applied Microbiology, 99: 968-977. CLSI, January 2007, M100-S17. Performance standards for antimicrobial susceptibility testing, seventeenth informational supplement. Di Giannatale E., Prencipe V., Acciarri V.A., Marconi M.M., Semprini P., Marfoglia C. (2008). Indagine di tossinfezione da Salmonella enterica subsp. enterica serovar Hadar nella regione Abruzzo. Veterinaria Italiana, 44 (2): 405-416. Enter-Vet: Rapporto annuale 2009. Antonia Ricci, Marzia Mancin, Veronica Cibin. Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Grimont PAD, Weill F. X. (2007). Antigenic formulae for the Salmonella serovars, 9th Ed. WHO Collaborating Centre for Reference and Research on Salmonella. Paris, France. Hunter S. B., Vauterin P., Lambert-Fair M. A., Van Duyne M. S., Kubota K., Graves L., Wrigley D., Barrett T., Ribot E., (2005), Establishment of a universal size standard strain for use with the PulseNet standardized pulsed-field gel electrophoresis protocols: converting the national databases to the new size standard. J Clin Microbiol 43:1045-1050. ISS: Notiziario Vol 24-n 1 gennaio 2011 ISSN 0394-9303; Enter-Vet: Rapporto annuale. Antonia Ricci, Marzia Mancin, Veronica Cibin. Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Magistrali C. Dionisi A.M., De Curtis P., Cucco L., Vischi O., Scuota S., Zicavo A., Pezzotti G. (2008) Contamination

25 of Salmonella spp. in a pig finishing herd, from the arrival of the animals to the slaughterhouse. Research in Veterinary Science, 85: 204-207. Peters, T. M., C. Maguire, E. J. Threlfall, I. S. Fisher, N. Gill, and A. J. Gatto. 2003. The Salm-gene project-a European collaboration for DNA fingerprinting. Euro. Surveill 8:46-50. The European Union Summary Report on Trends and Sources of Zoonoses and Zoonotic Agents and Food-borne Outbreaks in 2009. The EFSA journal (2011);9(3):2090 Weide-Botjes M., Kobe B., Lange C., Schwarz S. (1998). Molecular typing of Salmonella enterica subsp. enterica serovar Hadar: evaluation and application of different typing methods.veterinary Microbiology, 61: 215-227. Epidemiologia molecolare di ceppi di Salmonella enterica ser. Hadar isolati da varie fonti nella Regione Marche by Monica Staffolani et al. 2012 is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia License. Permissions beyond the scope of this license may be available at http://indice.spvet.it/adv.html. Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche, Via G. Salvemini 1. 06126, Perugia - Italy Centralino Istituto Tel. +39 075 3431 - Fax. +39 075 35047 Tel. / Fax +39 075 343217 Biblioteca e-mail: bie@izsum.it Tel. +39 075 343207 Rivista SPVet.it e-mail: editoria@izsum.it; redazionespvet@izsum.it ISSN 1592-1581 http://spvet.it; http://indice.spvet.it Tel. +39 075 343223; Fax: +39 075 343289 U. R. P. e-mail: URP@izsum.it