SENTENZA DELLA CORTE. 14 maggio 2002 (1) «Ravvicinamento delle legislazioni - Marchi - Direttiva 89/104/CEE -



Documenti analoghi
SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 2 luglio 2009 «Marchi Registrazione internazionale Protocollo relativo all Intesa di Madrid Regolamento (CE) n.

Normativa comunitaria. La direttiva 75/442

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 18 aprile 2013 (*)

Sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 29 novembre 2007

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 1 luglio 1999 (1) «Marchio - Esaurimento del diritto del titolare di un marchio - Consenso del titolare»

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 12 marzo 2002 *

Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 4 marzo Peter Haackert contro Pensionsversicherungsanstalt der Angestellten

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 9 dicembre 2010 (*)

Servizio di documentazione tributaria Corte di Giustizia CEE Sezione V Sentenza del 05/02/2004 Massima: L'art.5, punto 1, della Convenzione 27

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 13 gennaio 2005 (1)

6 L art. 3 della direttiva IPPC fa riferimento agli obblighi fondamentali del gestore.

Roma, 30 ottobre 2008

Corte di giustizia europea, Grande Sezione, 21/7/2005 n. C- 231/03

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 22 dicembre 2010 (*)

Risoluzione n. 343/E

Ordinanza. Contesto normativo. 3 I considerando 14 e 15 del regolamento n. 261/2004 enunciano quanto segue:

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 27 marzo 2014 (*)

RISOLUZIONE N. 323/E

ORDINANZA DELLA CORTE. (Quinta Sezione) 14 novembre Nella causa C-394/14. contro. LA CORTE (Quinta Sezione),

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 15 maggio 2003 *

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 17 settembre 2014

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 26 febbraio 2015 (*)

La tutela del marchio

MARCHIO REGISTRATO E SUO USO" Corte Giustizia CE 533/12 commento e testo

SENTENZA DELLA CORTE (Terza Sezione) 10 luglio 2014 (*)

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 16 gennaio 1997

Compravendita internazionale : quale legge si applica? Qual è il giudice competente a giudicare?

SENTENZA DELLA CORTE 31 maggio 2001 *

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha DECISIONE

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 3 settembre 2015 (*)

Corte di giustizia europea L'ente senza fine di lucro e gestito gratis è esente da Iva

Pagina iniziale > Formulario di ricerca > Elenco dei risultati > Documenti Goldbet Sportwetten GmbH Massimo Sperindeo, Sentenza Contesto normativo

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

SENTENZA DELLA CORTE (Quinta Sezione) 11 maggio 2000 (1)

61987J0186. raccolta della giurisprudenza 1989 pagina edizione speciale svedese pagina edizione speciale finlandese pagina 00011

UFFICIO PER L ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

RISOLUZIONE N. 337/E

Raccolta della giurisprudenza

Sentenze nelle cause C-22/12 e C-277/12 Katarína Haasová / Rastislav Petrík e Blanka Holingová e Vitālijs Drozdovs / Baltikums AAS

RISOLUZIONE N.254/E QUESITO

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 100 A,

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 2 luglio 2015

Art. 54 decreto legge

Inadempimento di Stato - Libera circolazione dei lavoratori - Libertà di stabilimento - Dentisti - Condizione della residenza

Risoluzione n. 375/E

Prima direttiva 89/104/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia di marchi d'impresa

Raccolta della giurisprudenza

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 18 dicembre 2007 (*)

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

CORTE DI GIUSTIZIA UE. Sentenza nel procedimento 397/09

Indagini bancarie aperte a tutti.

composta da A. Borg Barthet, facente funzione di presidente della sesta sezione, E. Levits e M. Berger (relatore), giudici,

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA,

o Assistito da avv/dr.. con studio in via... civico n. Città prov.telefono. fax. .

RISOLUZIONE N. 100/E. Roma, 08 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

consumatori; in prosieguo: il «BVV»), in merito alla legalità delle modalità di commercializzazione di tali voli. Contesto normativo 3 A termini del

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 12 febbraio 2009 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 23 aprile 2009 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 26 marzo 2015 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 3 febbraio 2000 (1)

OGGETTO: servizio di redazione ed invio modello unico 2010 e modello 770. cottimo fiduciario. affidamento diretto. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Comune di Striano (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI LEGALI E PER LA GESTIONE DEL RELATIVO ALBO

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Giurisprudenza

Sentenza del 30 settembre 2005 Corte dei reclami penali

ORDINANZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 4 ottobre 2012 (*)

Attuazione della direttiva CEE 92/14 in tema di limitazione delle emissioni sonore dei velivoli subsonici a reazione.

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 17 dicembre 2015 (*)

Contesto normativo. La normativa comunitaria

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Esportazione di vino sfuso - Divieto - Denominazione d'origine - Artt. 34 e 36 del Trattato.

SENTENZA DELLA CORTE (Sesta Sezione) 13 dicembre 2001 (1)

DIRETTIVA 2009/22/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

che pure costituiscono parte integrante ed essenziale del presente accordo.

RISOLUZIONE N. 163/E

SENTENZA DELLA CORTE (Quarta Sezione) 10 dicembre 2015 (*)

61994J0237. Parole chiave. Massima

II.11 LA BANCA D ITALIA

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

SENTENZA DELLA CORTE 2 agosto 1993 *

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 10 ottobre 2013 (*)

SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) 7 settembre 2004 * avente ad oggetto un ricorso per inadempimento ai sensi dell'art. 226 CE,

SENTENZA DELLA CORTE (Prima Sezione) 14 luglio 2011 (*)

COMUNICAZIONE AI MEMBRI

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Transcript:

1/5 AVVISO IMPORTANTE:Le informazioni contenute in questo sito sono soggette ad una Clausola di esclusione della responsabilità e ad un avviso relativo al Copyright. SENTENZA DELLA CORTE 14 maggio 2002 (1) «Ravvicinamento delle legislazioni - Marchi - Direttiva 89/104/CEE - Art. 5, n. 1 - Estensione del diritto esclusivo del titolare del marchio - Terzi - Uso del marchio a fini descrittivi» Nel procedimento C-2/00, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, a norma dell'art. 234 CE, dall'oberlandesgericht Düsseldorf (Germania) nella causa dinanzi ad esso pendente tra Michael Hölterhoff Ulrich Freiesleben, domanda vertente sull'interpretazione dell'art. 5, n. 1, lett. a) e b), della prima direttiva del Consiglio 21 dicembre 1988, 89/104/CEE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa (GU 1989, L 40, pag. 1), e LA CORTE, composta dal sig. P. Jann, presidente della Quinta Sezione, facente funzione di presidente, dalle sigg.re F. Macken e N. Colneric e dal sig. S. von Bahr, presidenti di sezione, dai sigg. C. Gulmann (relatore), A. La Pergola, J.-P. Puissochet, M. Wathelet e V. Skouris, giudici, avvocato generale: F.G. Jacobs cancelliere: H. von Holstein, cancelliere aggiunto viste le osservazioni scritte presentate: - per il sig. Hölterhoff, dall'avv. M. Samer, Rechtsanwalt; - per sig. Freiesleben, dall'avv. E. Keller, Rechtsanwalt; - per il governo francese, dal sig. R. Abraham e dalla sig.ra A. Maitrepierre, in qualità di agenti; - per il governo del Regno Unito, dalla sig.ra G. Amodeo, in qualità di agente, assistita dal sig. D. Alexander, barrister; - per la Commissione delle Comunità europee, dalla sig.ra K. Banks, in qualità di agente, assistita dagli

2/5 avv.ti I. Brinker e W. Berg, avocats, vista la relazione d'udienza, sentite le osservazioni orali del sig. Freiesleben, del governo francese e della Commissione, all'udienza del 12 giugno 2001, sentite le conclusioni dell'avvocato generale, presentate all'udienza del 20 settembre 2001, ha pronunciato la seguente Sentenza 1. Con ordinanza 23 dicembre 1999, pervenuta alla Corte il 5 gennaio 2000, l'oberlandesgericht Düsseldorf ha sottoposto, ai sensi dell'art. 234 CE, una questionepregiudiziale sull'interpretazione dell'art. 5, n. 1, lett. a) e b), della prima direttiva del Consiglio 21 dicembre 1988, 89/104/CEE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa (GU 1989, L 40, pag. 1; in prosieguo: la «direttiva»). 2. Tale questione è stata sollevata nell'ambito di una controversia tra il sig. Freiesleben, titolare di due marchi registrati, e il sig. Hölterhoff, in merito all'uso nel commercio di tali marchi a fini descrittivi da parte di quest'ultimo. Contesto normativo La normativa comunitaria 3. L'art. 5, n.1, della direttiva dispone: «Il marchio d'impresa registrato conferisce al titolare un diritto esclusivo. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare, nel commercio: a) un segno identico al marchio d'impresa per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato; b) un segno che, a motivo dell'identità o della somiglianza di detto segno col marchio d'impresa e dell'identità o somiglianza dei prodotti o servizi contraddistinti dal marchio d'impresa e dal segno, possa dare adito ad un rischio di confusione per il pubblico, comportante anche un rischio di associazione tra il segno e il marchio d'impresa». La normativa tedesca 4. La direttiva è stata trasposta in Germania con il Gesetz über den Schutz von Marken und sonstigen Kennzeichen (legge sulla protezione dei marchi e degli altri segni distintivi) del 25 ottobre 1994 (BGBl. 1994 I, pag, 3082; in prosieguo: la «legge tedesca sui marchi»). L'art. 14, n. 2, di tale legge riprende, con termini pressoché identici, le disposizioni dell'art. 5, n. 1, lett. a) e b), della direttiva. Causa principale e questione pregiudiziale

3/5 5. Il sig. Freiesleben è titolare di due marchi, Spirit Sun e Context Cut, registrati in Germania e che contraddistinguono, rispettivamente, «diamanti da lavorare in gioielli» e «pietre preziose da lavorare in gioielli». 6. I due tipi di prodotti commercializzati con tali marchi sono contraddistinti da tagli particolari. Il marchio Spirit Sun è utilizzato per contraddistinguere un taglio rotondo con sfaccettature che si irradiano dal centro ed il marchio Context Cut per un taglio quadrato con una croce diagonale rastremata. 7. Il sig. Hölterhoff tratta pietre preziose di vari tipi, che taglia egli stesso o acquista da altri operatori. Egli commercializza sia pietre di propria produzione sia pietre acquistate presso terzi. 8. Il 3 luglio 1997, nell'ambito di trattative commerciali, egli proponeva ad un orafo gioielliere di acquistare pietre semipreziose e ornamentali, da lui indicate con le denominazioni «Spirit Sun» e «Context Cut». Quest'ultimo ordinava al sig. Hölterhoff due granati «di tipo Spirit Sun». Sul buono di consegna e sulla fattura relativi alla vendita delle suddette pietre non si faceva riferimento ai marchi Spirit Sun e Context Cut, essendo esse indicate come «rodoliti». 9. A seguito di tale vendita, il sig. Freiesleben citava in giudizio il sig. Hölterhoff dinanzi al Landgericht Düsseldorf (Germania) in base all'art. 14 della legge tedesca sui marchi, lamentando un pregiudizio arrecato ai propri marchi registrati. Con sentenza del 19 agosto 1998, tale giudice accoglieva la domanda con la quale era stato adito. Il sig. Hölterhoff interponeva appello contro tale sentenza dinanzi all'oberlandesgericht Düsseldorf, mentre il sig. Freiesleben chiedeva il rigetto dell'appello. 10. Il giudice del rinvio considera pacifico che, nel corso delle trattative commerciali del 3 luglio 1997, il sig. Hölterhoff abbia utilizzato le denominazioni «Spirt Sun» e «Context Cut» al solo fine di descrivere le qualità e, più precisamente, il tipo di taglio delle pietre preziose offerte in vendita e che, di conseguenza, una tale designazione non avesse lo scopo di suggerire che le stesse provenivano dall'impresa del sig. Freiesleben. 11. Ritenendo che la soluzione della controversia dipendesse dall'interpretazione dell'art. 5, n. 1, della direttiva, l'oberlandesgericht Düsseldorf ha deciso di sospendere il procedimento e di sottoporre alla Corte la seguente questione pregiudiziale: «Se si sia in presenza di una violazione del marchio ai sensi dell'art. 5, n. 1, lett. a) e b), della direttiva sui marchi d'impresa anche nel caso in cui il convenuto rende nota la provenienza della merce di propria produzione e usa il marchio, di cui l'attore è titolare, esclusivamente per contraddistinguere le particolari caratteristiche della merce da lui offerta, così che è escluso senza alcun dubbio che il marchio usato venga inteso nel commercio come contrassegno dell'azienda di provenienza». 12. La questione interpretativa sottoposta alla Corte riguarda l'art. 5, n. 1, della direttiva, che consente al titolare di un marchio di vietare ai terzi di usare, nel commercio, un segno identico al marchio d'impresa per prodotti identici a quelli per cui esso è stato registrato [art. 5, n. 1, lett. a)] e un segno che, a motivo della sua identità o somiglianza col marchio d'impresa e dell'identità o somiglianza dei prodotti di cui trattasi, possa dare adito ad un rischio di confusione per il pubblico [art. 5, n. 1, lett. b)]. 13. Con la questione posta si chiede in sostanza se, ai sensi dell'art. 5, n. 1, della direttiva, il titolare

4/5 del marchio possa vietarne l'uso ai terzi in una fattispecie quale quella specificamente descritta dal giudice del rinvio. 14. E' pacifico che, in una tale situazione, l'uso del marchio è senz'altro un uso che avviene nel commercio per prodotti identici o simili a quelli per i quali tale marchio è stato registrato. 15. Di conseguenza, la questione posta consiste nell'accertare se un uso del marchio quale quello di cui trattasi nella causa principale costituisca uno di quelli, menzionati nell'art. 5, n. 1, della direttiva, che violano il diritto esclusivo conferito al titolare del marchio. 16. A tale riguardo è sufficiente rilevare che, in una situazione quale quella descritta dal giudice del rinvio, l'uso del marchio non lede alcuno degli interessi tutelati dal predetto art. 5, n. 1. Infatti tali interessi non subiscono un pregiudizio in una situazione nella quale: - il terzo fa riferimento al marchio nell'ambito di una trattativa commerciale con un cliente potenziale, il quale è un gioielliere professionista, - il riferimento è fatto a fini puramente descrittivi, ossia per illustrare le caratteristiche del prodotto offerto in vendita al cliente potenziale, il quale conosce quelle dei prodotti contrassegnati con il marchio interessato, - il riferimento al marchio non può essere interpretato dal cliente potenziale nel senso che indica la provenienza del prodotto. 17. Per quanto precede, senza che occorra, nell'ambito della presente causa, approfondire ulteriormente in cosa consista l'uso di un marchio ai sensi dell'art. 5, n. 1, lett. a) e b), della direttiva, bisogna risolvere la questione posta dichiarando che l'art. 5, n. 1, della direttiva dev'essere interpretato nel senso che il titolare di un marchio non può invocare il suo diritto esclusivo allorché un terzo, nell'ambito di trattative commerciali, rende nota la provenienza della merce di propria produzione e usa il marchio di cui trattasi esclusivamente per contraddistinguere le particolari caratteristiche della merce da lui offerta, così che è escluso che il marchio usato venga inteso come contrassegno dell'azienda di provenienza di detta merce. Sulle spese 18. Le spese sostenute dal governo francese e da quello del Regno Unito, nonché dalla Commissione, che hanno presentato osservazioni alla Corte, non possono dar luogo a rifusione. Nei confronti delle parti nella causa principale il presente procedimento costituisce un incidente sollevato dinanzi al giudice nazionale, cui spetta quindi statuire sulle spese. Per questi motivi, LA CORTE, pronunciandosi sulla questione sottopostale dall'oberlandesgericht Düsseldorf con ordinanza 23 dicembre 1999, dichiara: L'art. 5, n. 1, della prima direttiva del Consiglio 21 dicembre 1988, 89/104/CEE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa, dev'essere interpretato nel senso che il titolare di un marchio non può invocare il suo diritto

5/5 esclusivo allorché un terzo, nell'ambito di trattative commerciali, rende nota la provenienza della merce di propria produzione e usa il marchio di cui trattasi esclusivamente per contraddistinguere le particolari caratteristiche della merce da lui offerta, così che è escluso che il marchio usato venga inteso come contrassegno dell'azienda di provenienza di detta merce. Jann Macken Colneric von Bahr Gulmann La Pergola Puissochet Wathelet Skouris Così deciso e pronunciato a Lussemburgo il 14 maggio 2002. Il cancelliere R. Grass Il presidente G. C. Rodríguez Iglesias 1: Lingua processuale: il tedesco.