Curricolo relativo alle competenze chiave e di cittadinanza (classe terza - scuola primaria)

Documenti analoghi
Curricolo relativo alle competenze chiave e di cittadinanza (classe prima - scuola primaria)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 7)

Progetto di un compito esperto

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

esegue esegue esegue prende iniziative porta a Imita termine Collabora e partecipa Chiede Formula Collabora Osserva formula Partecipa Individuare

Giudizio Globale. Scuola Primaria

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Programmazione didattico-educativa d Istituto

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

QUADRI SINOTTICI COMPETENZE ATTESE

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

CURRICOLO CLASSE 3^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AT E M AT I C A

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI PRATICO-COGNITIVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Criteri di valutazione in decimi per gli apprendimenti disciplinari

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Standard delle competenze

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ (O INTRAPRENDENZA)

Progetto di compito esperto

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

INDICATORI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Curricolo verticale di TECNOLOGIA scuola primaria

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Ambito: musicale motorio espressivo

Alle Competenze Chiave di Cittadinanza

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE [Digitare qui] [Digitare qui]

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Progetto di un compito esperto

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Il tema proposto per l expo è includere tutto ciò che riguarda l'educazione

L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Rubriche di Valutazione Scuola PRIMARIA (1^ Macrounità)

UNITA DI APPRENDIMENTO TEMA PORTANTE CURRICULO D'ISTITUTO Sport:vinco,perdo,gioco

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Comprende il significato globale di un enunciato e di un testo. Risponde a semplici domande relative a essi e ne riconosce gli aspetti essenziali.

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

COMPETENZA EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

UNITA DI APPRENDIMENTO UNA GIORNATA DI ACCOGLIENZA PER LE NUOVE PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

CURRICOLO PER COMPETENZE

Insegnanti di educazione artistica e di lettere

Riconosce con sicurezza e correttezza le relazioni di successione, le scansioni e cicli temporali, mutamenti.

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

RUBRICA CON CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO: INGLESE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Competenze da acquisire attraverso l ASL e sue articolazioni Competenze trasversali

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.ALIGHIERI DI PONTE S. PIETRO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

Transcript:

Curricolo relativo alle competenze chiave e di cittadinanza (classe terza - scuola primaria) Competenza : Decision making : capacità di prendere decisioni adeguate per sé, per gli altri e per il contesto nelle varie situazioni Competenze (indicatori) Realizza prodotti, manufatti, elaborati facendo ricorso ad informazioni acquisite collegandole in modo opportuno con altre conoscenze pregresse. Obiettivi di apprendimento Abilità Conoscenze Azioni di tutti gli insegnamenti Realizzare prodotti e/o elaborati secondo le consegne ricevute; Trovare elementi di continuità tra le nuove informazioni e quelle pregresse per la realizzazione del lavoro; Adattare in modo personale la consegna ricevuta per ottenere un prodotto adeguato. Applicare le informazioni ricevute alla realizzazione di prodotti e/o elaborati; Realizzare un prodotto, un manufatto, un elaborato adeguato alla consegna, ma leggermente personalizzato Le consegne e le informazion i ad esse collegate Adeguar calibrare, declinar insegna mento nella promozi one della compete nza Azioni di insegnamento diretto Rubric adeguato: Non è in grado ancora di realizzare prodotti e manufatti in piena autonomia; realizza prodotti e manufatti soltanto se la consegna viene rinforzata verbalemente; iniziale:realizza prodotti e manufatti utilizzando, in parte le informazioni acquisite e le conoscenze pregresse; intermio:realiz za prodotti e manufatti sulla base delle acquisizioni classe terza - scuola primaria - 01-autonomia 1

personali; avanzato: produce manufatti o elaborati, collegando intenzionalmente le nuove acquisizioni con le conoscenze pregresse Considera e valorizza aspetti rilevanti del lavoro dell'altro inserendoli nelle produzioni personali Riconoscere aspetti comuni e di discontinuità tra lavoro e quello di altri compagni Usare alcuni elementi del lavoro dell'altro nel proprio Gli elementi del lavoro dell'altro, comuni al proprio Adeguar calibrare, declinar insegna mento nella promozi one della compete nza adeguato: Realizza prodotti e manufatti, sulla base dell'osservazione dell'altro, soltanto se aiutato/a; Ricava elementi utili per lavoro dall'osservazione dell'altro, soltanto se sollecitato/a al perseguimento dell'obiettivo finale; iniziale:realizza prodotti e manufatti utilizzando, in modo pissequo, le informazioni e le classe terza - scuola primaria - 01-autonomia 2

strategie apprese dall'osservazione dell'altro; intermio:reali zza prodotti e manufatti facendo ricorso alle informazioni acquisite dall'osservazione dell'altro, ma in modo leggermente personalizzato; avanzato: Produce manufatti o prodotti, considerando utili le informazioni e le strategie apprese dal lavoro dell'altro, in modo personalizzato. Mostra fiducia nelle proprie potenzialità per affrontare situazioni nuove e via via più complesse; Usare le proprie potenzialità per affrontare compiti richiesti Riconoscere quali azioni sono sottese ad un'attività le cui fasi non sono state completamente Verbalizzare le richieste dell'insegnante e riferire ciò che si sa fare in merito Definire le azioni sottese alle attività richieste dall'insegnante; Le azioni sottese alle richieste dall'insegnante per portare a termine una consegna Adeguar calibrare, declinar insegna adeguato: Ha difficoltà ad affrontare le situazioni nuove; Si attiva da solo/a per affrontare situazioni nuov anche se in modo non classe terza - scuola primaria - 01-autonomia 3

delineate dall'insegnante. mento nella promozi one della compete nza adeguato al contesto; iniziale:affronta le situazioni nuove senza particolare interesse e con strategie non personalizzate; intermio:ricon osce le situazioni nuove e complesse e mostra buona motivazione ad affrontarl pur essendo necessario sollecitarlo/a; avanzato: Affronta le situazioni nuove con motivazione e ne coglie la complessità. Trova nuove modalità personali per affrontare situazioni scolastiche e relazionali. Riconoscere attribuire significato alle dinamiche relazionali in essere per superare qualche situazione di disagio ; Utilizzare modelli d'azione diversi da quelli proposti Riflettere su eventuali situazioni di disagio per superarle Comunicare le proprie emozioni e difficoltà Le situazioni di disagio e il benessere Adeguar calibrar declinar il proprio insegnamento nella promozione della competenza Realizzazione di un compito autentico: Dato un contesto real mettere a punto una modalità personalizzata di risoluzione di un problema adeguato: Non riesce ancora a trovare le modalità per risolvere situazioni nuove o difficili dal punto di vista relazionale; Utilizza ancora classe terza - scuola primaria - 01-autonomia 4

dall'insegnante per portare a termine il lavoro richiesto Riferire l uso di modelli d azione diversi da quelli proposti dall insegnante per portare a termine un lavoro Sollecitare la definizione di situazioni di disagio e di benessere schemi d'azione noti per risolvere situazioni relazionali; livello iniziale:affronta le situazioni scolastiche e relazionali con modelli noti, pur riconoscendo l'inadeguatezza di un'applicazione universale; intermio: affronta le situazione con modalità nuove in forma abbastanza adeguata; avanzato: affronta le situazioni con modalità nuove e sempre più personalizzate. classe terza - scuola primaria - 01-autonomia 5

Curricolo relativo alle competenze chiave e di cittadinanza (classe terza scuola primaria) Competenza : Imparare ad apprendere : capacità di organizzare apprendimento individuando, utilizzando e rielaborando varie fonti Competenze (indicatori) Obiettivi di apprendimento Abilità Conoscenze Azioni di tutti gli insegnamenti Azioni di insegnamento diretto Rubric Comprende le necessità del contesto in cui vive e si attiva per soddisfarle o adeguarvisi, individualmente o in gruppo. Riconoscere le necessità del contesto in cui si vive Attribuire significato alle situazioni del proprio contesto di vita Rispettare le regole del contesto di vita Elencare e denominare le necessità del proprio contesto di vita come luogo di apprendimento Le necessità del contesto in cui si vive come luogo di apprendimento Adeguar calibrar declinar insegnam ento nella promozio ne della competen za adeguato: Non riconosce ancora tutte le necessità dell'ambiente di vita; Ha difficoltà a riconoscere le necessità dell'ambiente di vita, se non viene aiutato/a; livello iniziale:riconos ce le necessità dell'ambiente che lo/a circonda e tenda a farvi fronte con strategie non ancora adeguate; intermio:rico nosce le situazioni e le necessità espresse classe terza - scuola primaria - 01-autonomia 6

dall'ambiente di vita e vi fa fronte in modo abbastanza adeguato; avanzato: Fronteggia le situazioni reali con modalità adeguate e contestualizzat e. Esprime i propri stati d'animo, denomina le proprie emozioni, anche nell'ottica della sicurezza, della incolumità e della salute/benessere personale. Esprimere stati d'animo emozioni; Riconoscere i pericoli presenti nell'ambiente di vita ( o che sono determinati dal proprio comportamento) e attribuirvi significato per garantire la propria sicurezza Verbalizzare stati d'animo emozioni; Denominare i pericoli che possono essere presenti nel proprio ambiente di vita o che sono determinati dal proprio comportamento Gli stati d'animo e le emozioni: cominciam o a denominarl e I pericoli presenti nel proprio ambiente di vita Adeguar calibrar declinar insegnam ento nella promozio ne della competen za Le parole del cuore: parole frde e parole calde Riconosce l'utilità di materiali e azioni per portare a termine una consegna e ne pianifica l'impiego Riconoscere la funzionalità di materiali azioni per portare a termine le attività richieste Completare i lavori assegnati nei tempi richiesti Utilizzare materiali adeguati per portare a termine le consegne; Dare una La semplice pianificazione delle attività nei tempi e nelle modalità Adeguar calibrar declinar insegnam adeguato: Non sa ancora gestire il materiale a disposizion né le fasi di lavoro per portare a classe terza - scuola primaria - 01-autonomia 7

sequenzialità alle azioni finalizzate al completamento di un'attività richiesta ento nella promozio ne della competen za termine le consegne; Ha difficoltà a gestire correttamente e funzionalmente il materiale e le fasi di lavoro per portare a termine le consegne; livello iniziale:riconos ce l'utilità di deteriminati materiali per portare a termine una consegna, ma non riesce ad utilizzarli in maniera adeguata, secondo la giusta sequenzialità e funzionalità; livello intermio:rico nosce la necessità dell'utilizzo di determinati materiali e li impiega in modo abbastanza adeguato in un classe terza - scuola primaria - 01-autonomia 8

preciso piano di lavoro; avanzato: Impiega i materiali e gli strumenti in modo funzionale rispetto ad un piano di lavoro che gli consente di conseguire un obiettivo. classe terza - scuola primaria - 01-autonomia 9