PROGRAMMA 2014-2015. Corsi teorico-pratici di Tecnica Ortodontica. Con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica



Documenti analoghi
Dall Elettromiografia al Bite

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI ÄRZTE- UND ZAHNÄRZTEKAMMER BOLZANO BOZEN IMPORTANTE

In collaborazione con: Con il patrocinio della

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

PROGRAMMA La protesi gnatologica: presupposti clinici e tecnici. Dr. Sandro Pradella Odt. Claudio Nannini

LA RIABILITAZIONE DEL PAZIENTE EDENTULO CON PROTESI TOTALE SUPERIORE ED OVERDENTURE INFERIORE: CORSO IN VIDEO RIPRESA DIRETTA SU PAZIENTE

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Odt.Giorgio Borin Dr. Salvatore Dettori

TRATTAMENTO DI ALTERAZIONI ESTETICHE E STRUTTURALI MUCOGENGIVALI DOTT. FABRIZIO NANNI +8,2 CREDITI FORMATIVI ECM

D. Lgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza

Restauri indiretti in composito e ceramica dei settori posteriori

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Il trattamento ortodontico precoce nella pratica clinica quotidiana

AUDITOR INTERNO DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare...

TECNICA BIDIMENSIONALE

La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

COLLEGIO PERITI INDUSTRIALI MILANO E LODI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA L INGLESE FA LA FORZA! organizza i corsi:

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

GESTIONE DELLA PROFESSIONE:

19 NOVEMBRE 2016 Massarosa (LU)

CORSO DI IMPLANTOLOGIA

protocolli terapeutici

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA

Le asimmetrie craniche e la funzione occlusale, la protesi totale, il bite R.O.F.e i modelli di studio M.A.F.O. Odt.Giorgio Borin. 23/24 Gennaio 2015

Corso teorico pratico di Ortodonzia e Gnatologia

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Auditor/responsabili gruppo di audit di sistemi di gestione qualità UNI EN ISO Organizzato da Progetto Impresa s.

organizza CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA (cod. 008) INSTALLATORE AUTORIZZATO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO STRUTTURALE

Programma di Sviluppo

complex cases in Adult Patients

Decreto n (1039) Anno Il Rettore

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

TORINO INCONTRA 17/18 FEBBRAIO 2016 Iscrizione Pitch

Le date dei corsi sono le seguenti: CARRELLI ELEVATORI DATE ORARIO IMPORTO ; IVA 28 novembre

corso professionalizzante mefop - unitus ex d.m. 79/07

CURSOS DE R.N.O. - PLANAS Barcelona


CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

ESTETICA, EFFICIENZA, RAPIDITÀ IN PROTESI MOBILE QUANDO NON SI PUÒ SBAGLIARE IN PROTESI TOTALE CLASSICA E IN OVERDENTURES

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE

Il trattamento dell edentulia con protesi implanto-ritenuta: in video ripresa diretta integrale

Corso Annuale Teorico-Pratico di Implanto-Protesi

CORSI TEORICI AVANZATI

PREMIO PER DONARE LA VITA REGOLAMENTO

CAPITALE UMANO E IMPRESA

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 120 ORE - (art. 98 del D. Lgs. 81/08)

Corso teorico pratico di implantoprotesi

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

ortodonzia ECM La Tecnica Straigth-Wire Mirabella. Il trattamento in una e due fasi di cura Dott. A. Davide Mirabella Dott.

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab

Bando di concorso. III Edizione del. Premio al Merito dei Giovani Farmacisti Ricercatori Agifar Milano Lodi Monza Brianza e Pavia.

MASTER IN COUNSELING A MEDIAZIONE CORPOREA

CORSO SULLA NORMA CEI UNI EN ISO 50001:2011 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA

Il Rettore. Decreto n (8) Anno 2015

Business Training Telephoning & ing. Via Ercole Nani, Bologna Tel Fax info@hallobologna.

CORSO FORMAZIONE PER OPERATORI ADDETTI ALLE PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON E SENZA STABILIZZATORI

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

Università degli Studi di Foggia

FORMAZIONE ADDETTI PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE INFORTUNI NEWS: AUMENTO SANZIONI - DECRETO 151/2015

DIRIGENTI E PREPOSTI

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

CALENDARIO CORSI. EcoGeo S.r.l. Società certificata UNI EN ISO 9001/2008 per la progettazione ed erogazione di servizi formazione (settore - EA37)

URGENZE ED EMERGENZE IN SALA PARTO: COME AFFRONTARE LE SITUAZIONI DIFFICILI

Laurea specialistica, laurea vecchio ordinamento e dottorato di ricerca: Primo premio 1500; secondo premio 1000; terzo premio 750.

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

PROGRAMMAZIONE TERZE CLASSI ODONTOTECNICA

Seconda Scuola CAMGEO Campionamento ed Analisi di Materiali Geologici


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Docenti: Abilitati secondo i criteri dettati dal decreto Interministeriale 6 marzo 2013

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

Esperti tecnici (consulenti) Auditor / Lead auditor Componenti Organismi di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. 231/01

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare...

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

II STAGE DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI FIPSAS 2010

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

Dichiarazione redditi MOD.UNICO

Gli Alleati per la Professione. Il contributo della Prevenzione alla fidelizzazione del paziente. prof. Fabio Tosolin.

STUDIO ECO TECH S.R.L

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Corso di Introduzione alla Lichenologia Bando

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

PROGRAMMA 2014-2015 Corsi teorico-pratici di Tecnica Ortodontica Con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica Direttore Prof. Daniele Francioli

RELATORI DOTT. DANIELE FRANCIOLI Diplomato Odontotecnico presso l I.P.S.I.A. Leonardo da Vinci di Firenze. Maturità odontotecnica presso l I.P.S.I.A. Leonardo da Vinci di Firenze. Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l Università di Pisa. Specializzato con il massimo dei voti e lode in Ortognatodonzia all Università degli Studi di Siena. Perfezionato in Tecniche ortodontiche invisibili nell adulto, presso l Università degli studi di Ferrara. Perfezionato in Odontologia forense all Università degli Studi di Firenze. Prima Ricercatore (tre anni) poi Professore a contratto, infine Collaboratore alla didattica presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Siena. Istruttore presso lo studio del Dr. Giuseppe Cozzani Presidio sanitario privato a La Spezia. Certificato Invisalign nel 2003, Abilitato Clear Step nel 2008, Certificato ALLIN nel 2010. Istruttore presso i corsi di certificazione ALL IN della ditta Micerium. Ha pubblicato circa 120 articoli, su riviste nazionali ed internazionali e tre libri: Nozioni fondamentali di tecnica ortodontica Ed. Martina Bologna diffuso nel Marzo 2004, Nel mondo dell ortodonzia - guida ai dispositivi fissi distalizzanti e all universo ortodontico italiano Ed. Martina stampato nel Novembre 2008, coautore del libro: Contenzione e recidiva: clinica. Ageing and litigation. Editore: Edizioni Martina pubblicato nel Marzo 2009. Relatore a circa 90 corsi, congressi e convegni. Valutatore nell anno 2002 di eventi formativi (Referee) per la Commissione Nazionale per la formazione continua in medicina (ECM) del Ministero della Salute. Vincitore come l Premio SIDO per il Miglior Poster nel 2006 (primo classificato) e nel 2007 come 1 Miglior Poster SIDO (primo classificato). Iscritto all Albo dei C.T.U. come esperto per il settore Odontotecnico del Tribunale di Firenze. Past-President del GTO. Membro SIDO, SNO/CNA, ANDI, ANT.OR., WFO, Socio Onorario GTO. Attualmente svolge l attività libero-professionale esercitando l attività di libero professionista esclusivamente in qualità di ortodontista. È titolare del laboratorio ortodontico FRANCIOLI ORTODONZIA in Firenze. È Full Professor di Tecnica Ortodontica Mobile Fissa Funzionale, Docente di Gnatologia, Direttore della Scuola Superiore di Tecnica Ortodontica. Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica Direttore Prof. Daniele Francioli

RELATORI PROF. NERIO PANTALEONI Il Dott. Nerio Pantaleoni, Ha conseguito il diploma di Odontotecnico presso l Istituto di Arti Sanitarie Ausiliarie di Bologna. Alla Università degli Studi di Pavia si è laureato in Medicina e Chirurgia con tesi: Influenza dei muscoli delle labbra e delle guance sull insorgenza di alcune malocclusioni dentali. Si è quindi specializzato in Ortognatodonzia presso la Università degli Studi di Cagliari con tesi: Previsione antropometrica del profilo della faccia nei trattamenti ortognatodontici ed inoltre si è perfezionato in Antropometria in Ortognatodonzia. Ha aperto nel 1963 il primo laboratorio italiano di ortodonzia frequentando contemporaneamente il reparto di Ortognatodonzia dell Istituto Clinico per le malattie della bocca A. Beretta di Bologna, diretto dal Prof. G. Maj. Perfezionato in Antropometria in Ortognatodonzia ha rivolto i suoi lavori e pubblicazioni agli studi antropometrici in ortopedia orofacciale iniziati in Italia dal Prof. E. Muzj. Nell Anno Accademico 1993/1994 è Coordinatore del I Corso di Perfezionamento di Antropometria in Ortognatodonzia presso la Università degli Studi di Cagliari Istituto di Stomatologia Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia Direttore: Prof. P. Falconi. Nell anno accademico 1994/95 ha conseguito il perfezionamento in Ortodonzia pre e postchirurgica presso l Università degli Studi di Parma. Nell aprile 1995 a Siena viene eletto Segretario della Società Italiana di Storia dell Odontostomatologia (S.I.S.O.S. ). Attualmente è Vice- Presidente. Nel 1997 è stato eletto Presidente dell Accademia di Antropometria Oro-Facciale E. Muzj (A.N.T.O.R.). Nell Anno Accademico 2000-2001 è Professore a Contratto di Ortognatodonzia III ufficiale nella Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Ferrara. Dall anno 2002/2003 è Professore a Contratto di tutorato presso l Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Odontoiatria, è Professor Emeritus di Antropometria c/o la Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. ODT. MASSIMO BACHERINI Dal 1984 socio SNO/ CNA. Dal 2002 componete della Presidenza dello SNO-Cna di Firenze. Dal 2003 componente del direttivo Regionale SNO Cna. Dal 2006 Presidente del Consorzio Prometeo Laboratori Odontecnici in Firenze. Dal 2007 Presidente Regionale Toscana Sindacato Nazionale Odontotecnici CNA. Dal 20 Settembre 2009 Presidente Nazionale CNA SNO. Socio ordinario sezione tecnica AIPP( Associazione Italiana Pedro Planas). Università : Facoltà di Medicina e Chirurgia anni 1981-1982 1983. Maturità Professionale Odontotecnica conseguita nel 1980 presso L I.P.I.A Leonardo da Vinci di Firenze Voto di maturità 53/60.Qualifica di Odontotecnico conseguita nel 1979 presso l I.P.I.A Leonardo DA Vinci di Firenze Voto di qualifica: 82/100. Dal 1984 contitolare del laboratorio di protesi dentali Bacherini M& Salvadori M snc in Campi Bisenzio. Dal 1990 Iscritto albo consulenti tecnici n 6654 (C.T.U) in qualità di esperto per settore odontotecnico presso il Tribunale di Firenze. Dal 2005 Esperto qualificato di categoria per gli esami di abilitazione all esercizio della professione di odontotecnico presso la scuola statale Leonardo da Vinci di Firenze. Autore di numerose pubblicazioni. Relatore a corsi e congressi nazionali. Full Professor di Normativa Odontotecnica c/o la Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica.

CORSO BASE DI ANTROPOMETRIA Presentazione: Il corso è stato ideato per tutti coloro che desiderano acquisire una conoscenza sull ortodonzia antropometrica. Il corso si baserà su informazioni generali dall antropometria. Presentazione degli strumenti antropometrici Antropometria, ortognatodonzia, ortodontotecnica Il modello da museo antropometrico Il doppio tracciato antropometrico, reale e virtuale Il simmetropredeterminatore Scelta dei mezzi meccano-terapeutici Esame ontogenetico - Parte Pratica Relatore: Prof. N. Pantaleoni 21/22.11.2014 CDC - Italia 350,00 + I.v.a. 22%

CORSO BASE DI ORTODONZIA MOBILE - PLACCA DI SCHWARZ Presentazione: Il corso è stato ideato per tutti coloro che desiderano acquisire una conoscenza teorico-pratica di base sulla tecnica ortodontica rimovibile, con l obiettivo di fornire le basi per realizzazione i mezzi di ritenzione dei dispositivi ortodontici rimovibili. Infatti il corso si baserà su informazioni generali ortodontiche, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, sulla conoscenza di tutti i tipi di ganci che compongono il settore della tecnica ortodontica. Parte teorica Introduzione all ortognatodonzia Le classificazioni ortodontiche Excursus storico sull ortodonzia Nozioni merceologiche impronte Cere d occlusione Morso di costruzione Modelli ortodontici (master e gipsoteca) Progettazione tecnica dei mezzi di ritenzione degli apparecchi ortodontici Scartatura dei modelli Componenti ritentivi ed attivi della placca di Schwarz Parte pratica Scelta dei modelli di lavoro Duplicazione Colatura delle impronte Modellazione dei componenti metallici (ganci) Posizionamento componenti realizzati Attivazioni dei ganci Relatore: Prof. D. Francioli 19/20.12.2014 CDC - Italia 350,00 + I.v.a. 22%

CORSO BASE DI ORTODONZIA FUNZIONALE - ATTIVATORE DI ANDRESEN Presentazione: Il corso è stato ideato per tutti coloro che desiderano acquisire una conoscenza teorico-pratica sulla tecnica ortodontica funzionale di base, con l obiettivo di fornire le armi vincenti più idonee alla realizzazione dei dispositivi funzionali. Infatti il corso si baserà su informazioni generali ortodontiche, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, prendendo in esame la componentistica di base e gli ausiliari che compongono gli attivatori di Andresen. In modo da permettere ad ogni corsista la realizzazione corretta di un Attivatore di Andresen. Parte teorica Introduzione alla terapia funzionale Cenni storici dell ortodonzia funzionale Nozioni merceologiche Filosofia di Andresen Haupl Regole costruttive dell attivatore di Andresen II e Andresen III Parte pratica Modelli in gesso Montaggio in articolatore Scartatura modelli Progettazione tecnica Morso di costruzione individuale Realizzazione di un Andresen II e di un Andresen III Modellazioni componenti metalliche Inzeppatura Rifinitura lucidatura Relatore: Prof. D. Francioli 16/17.1.2015 CDC - Italia 350,00 + I.v.a. 22%

CORSO INTERMEDIO DI ORTODONZIA FUNZIONALE - BIONATOR DI BALTERS Presentazione: Il corso è stato ideato per tutti coloro che desiderano acquisire una conoscenza teorico-pratica sulla tecnica ortodontica funzionale. Infatti il corso si baserà su informazioni generali ortodontiche, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, prendendo in esame la componentistica di base e gli ausiliari che compongono il Bionator. In modo da premettere ad ogni corsista la realizzazione corretta di un Bionator di Balters. Parte teorica Introduzione alla terapia funzionale Cenni storici dell ortodonzia funzionale Nozioni merceologiche Filosofia di Balters Metodologie costruttive di un Bionator I (tipo) Bionator II (schermato) e un Bionator III (inverso) Parte pratica Modelli in gesso Montaggio in articolatore Scartatura modelli Progettazione tecnica Montaggio dei modelli sul Fixator Realizzazione di un Bionator Modellazioni componenti metalliche Inzeppatura Rifinitura Lucidatura Conclusioni e Test di verifica Relatore: Prof. D. Francioli 30/31.1.2015 CDC - Italia 350,00 + I.v.a. 22%

CORSO BASE SULLA NORMATIVA ODONTOTECNICA Presentazione: Il corso è stato ideato per tutti coloro che desiderano acquisire una conoscenza teorico-pratica sulla normativa Europea riguardante i dispositivi medici su misura. Il corso si baserà sulle norme tecniche e gli Organismi di formazioni Parte teorica - 1 Giorno Le norme del settore dentale Norme UNI EN per famiglie di prodotti dentali Testo coordinato: il Fascicolo tecnico, la gestione del rischio, la valutazione clinica Immissione in commercio ed emissione in servizio del DM Qualità e sicurezza, etichettatura istruzioni d uso e dichiarazione del fabbricante, la prescrizione medica, l after market Il Contratto di Subfornitura e la procedura di controllo su terzi Le norme sui materiali per protesi dentarie e per ortodonzia L esigenza di norme sul DM finito in ambito odontoprotesico Responsabilità del fabbricante Parte teorica - 2 Giorno Dalla Normativa al Regolamento Europeo: guida a come legifera il Parlamento Europeo Norme sulla legge 81/08 Sicurezza nei luoghi di lavoro (Rspp-Medico competente- corso datore di lavorocorsi formazione- diritti e doveri dei lavoratori- corso antincendio- corso pronto soccorso, ecc.) Co Working: affitto del posto di lavoro Norme e contratti Le reti di impresa Relatore: Prof. M. Bacherini 27/28.2.2015 CDC - Italia 350,00 + I.v.a. 22%

CORSO AVANZATO DI ORTODONZIA FUNZIONALE - TWIN BLOCKS Presentazione: Il corso è stato ideato e strutturato per coloro che desiderano acquisire una conoscenza teoricopratica sulla tecnica realizzata dal Prof. William J. Clark. Il corso si baserà su informazioni generali sulla terapia funzionale, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, sulla conoscenza di tutti i tipi di Twin Blocks per le II e III classi, su nozioni delle attivazioni e sulla costruzione dell apparecchiatura. Parte teorica Nozioni di terapia funzionale Filosofia di Clark Classificazione dei Twin Blocks Rilevamento delle impronte Morso di costruzione Colatura delle impronte Preparazione dei modelli Duplica tura Blocco dei modelli in fixator Ceratura Preparazione dei fili Resinatura, rifinitura, lucidatura Ausiliari Adattamento funzionale e attivazioni Parte pratica Scartatura dei modelli Realizzazione del morso di costruzione Montaggio dei modelli in articolatore con il morso di costruzione Modellazione dei componenti metallici Montaggio eventuali ausiliari Inzeppatura di resina acrilica con tecnica a spruzzo Polimerizzazione Rifinitura con micromotore e frese Lucidatura dei dispositivi Relatore: Prof. D. Francioli 27/28.3.2015 CDC - Italia 350,00 + I.v.a. 22%

CORSO BASE DI ORTODONZIA FISSA Presentazione: Il corso è stato ideato per tutti coloro che desiderano acquisire una conoscenza teorico-pratica sulla tecnica ortodontica fissa. A conclusione del ciclo dei corsi base è completata la conoscenza di base dell ortodonzia, questo permetterà al corsista di poter soddisfare tutte le richieste cliniche. Durante questo corso verranno realizzati i dispositivi fissi più adoperati. Parte teorica Introduzione Le malocclusioni ortodontiche Cenni merceologici Regole costruttive dei vari apparecchi fissi mantenitori di spazio Espansore rapido del palato Parte pratica Progettazione tecnica Realizzazione pratica dei mantenitori di spazio Espansore rapido del palato Relatore: Prof. D. Francioli 10/11.4.2015 CDC - Italia 350,00 + I.v.a. 22%

CORSO SU BITE E SPLINTS ODONTOIATRICI Presentazione: Il corso è stato ideato e strutturato per coloro che desiderano acquisire una conoscenza teoricopratica sui bite odontoiatrici. Il corso di baserà su informazioni generali sui bite e sugli splints, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, sulla conoscenza dei bite di stabilizzazione, di riposizionamento e di svincolo e sulla costruzione del bite. Parte teorica Introduzione alla gnatologia Nozioni di anatomia e fisiologia dell ATM Esami radiografici dell ATM Palpazione muscolare Tecniche di costruzione: metodo diretto, indiretto e misto Progettazione tecnica delle placche occlusali Regole costruttive Costruzione del bite Resinatura, rifinitura e lucidatura del dispositivo Il morso di costruzione I modelli master Placca di riposizionamento mandibolare La placca per il russatore La placca di Gelb La placca di Farrar Ortotico di Jankelson La placca di Bernkopf Parte pratica Colatura modelli e duplica tura Regole costruttive della Placca di Michigan Progettazione tecnica della placca di Michigan Simulazione su Galetti Montaggio dei modelli sul fixator Costruzione della placca di Michigan Ceratura, resinatura, rifinitura e lucidatura del dispositivo Controllo occlusali Molaggio selettivo del bite Conclusioni e test di verifica Relatore: Prof. D. Francioli 19/20.6.2015 CDC - Italia 350,00 + I.v.a. 22%

Presentazione: Il corso è stato ideato e strutturato per coloro che desiderano acquisire una conoscenza teoricopratica sulla tecnica realizzata dal Prof. R. Fränkel. Il corso si baserà su informazioni generali sulla terapia funzionale, sulla progettazione tecnica, sulle regole costruttive, sulla conoscenza di tutti i tipi di Regolatori di Funzione per le I, II, III classi, su nozioni delle attivazioni e sulla costruzione di quanti regolatori riesce a realizzare il corsista. CORSO SUPERIORE DI ORTODONZIA FUNZIONALE REGOLATORE DI FUNZIONE DI ROLF FRÄNKEL Parte teorica Nozioni di terapia funzionale Filosofia di Fränkel Classificazione dei Regolatori di Funzione Rilevamento delle impronte Morso di costruzione per le I, II e III classi Colatura delle impronte Preparazione dei modelli scartatura fornici Duplica tura Blocco dei modelli in fixator Ceratura Preparazione dei fili Resinatura, rifinitura, lucidatura Ausiliari Adattamento funzionale e attivazioni Parte pratica Scartarura dei modelli Realizzazione del morso di costruzione Montaggio dei modelli in articolatore con il morso di costruzione Ceratura degli scudi Modellazione dei componenti metallici Montaggio eventuali ausiliari Inzeppatura di resina acrilica con tecnica a spruzzo Polimerizzazione Rifinitura con micromotore e frese Lucidatura dei dispositivi Relatore: Prof. D. Francioli 25/26.9.2015 CDC - Italia 350,00 + I.v.a. 22%

STRUMENTARIO DESCRIZIONE REF Q.TÀ Pinza concavo convessa 003-053-00 1 pz Pinza di Adams 003-094-00 1 pz Pinza di Aderer 003-201-00 1 pz Pinza di Angle 004-139-00 1 pz Pinza di Young 012-074-00 1 pz Pinza di Tweed 012-351-00 1 pz Tronchesino 016-153-00 1 pz Matita bianca 043-700-00 3 pz Tronchese grosso 044-177-00 1 pz Fixator 072-004-00 1 pz N.B.: i codici degli articoli sopra-riportati si riferiscono al catalogo Dentaurum e costituiscono solo un riferimento per l esatta identificazione dello strumento. MATERIALE OCCORRENTE CAMICE MODELLI DI II CLASSE MASCHERINA ARTICOLATORE SENZA GESSO OCCHIALI E GUANTI SPATOLE DA LABORATORIO

INFORMAZIONI GENERALI Articolazione corsi: ciascun corso si sviluppa in due giornate. Numero dei partecipanti è limitato al fine di consentire al relatore di seguire nel migliore dei modi ciascun corsista. Si terrà pertanto conto dell ordine di arrivo delle richieste (farà fede il timbro postale o la data di ricezione se inviata per fax). La quota di partecipazione comprende: - Il materiale di consumo necessario - Coffee break e light lunch - Sillabo del corso Attestato di frequenza: viene rilasciato alla fine di ogni corso a ciascun partecipante. Strumentario necessario: ogni corsista dovrà presentarsi munito dello strumentario necessario (vedi pagina precedente) per svolgere le esercitazioni pratiche. Qualora ne fosse sprovvisto, potrà acquistarlo a prezzi speciali presso la sede del corso, previo anticipato ordine. Si ricorda, infine, di portare un camice, una mascherina e un paio di occhiali protettivi. Modalità di partecipazione: l adesione dovrà pervenire almeno una settimana prima della data dell evento prescelto, diversamente non possiamo assicurare all interessato di poter prendere parte al corso. Eventuali anticipi sulle quote di adesione non avranno valore di iscrizione. La prenotazione avrà validità solo se la cedola di adesione, compilata in ogni sua parte, verrà accompagnata dalla quota di partecipazione e inviata per raccomandata a: CDC Dentaurum Italia - Via degli Speziali, 142/144-40050 - Funo (Bo) oppure tramite Fax al nr.: 051/86.53.827 oppure via E-Mail all indirizzo: cdc@dentaurum.it Disdette: la quota di partecipazione sarà restituita solo se la disdetta perverrà in forma scritta, almeno 10 giorni prima dell inizio del corso. N.B: nel caso non venisse raggiunto il numero minimo di partecipanti, il corso non avrà luogo. Sarà nostra cura avvertire per tempo gli eventuali iscritti. Informazioni: Contattare la segreteria corsi nella persona della Sig.ra Monia Menegatti al seguente numero: 051/86.19.35 oppure via E-Mail all indirizzo: cdc@dentaurum.it

CEDOLA DI ADESIONE Laboratorio Nome e cognome Indirizzo Cap Città Tel. Fax E-mail P. IVA Cod. Fiscale Desidero partecipare al/ai corsi: Corso base di antropometria 21/22 Novembre 2014-350,00 + I.v.a. Corso base di ortodonzia funzionale 16/17 Gennaio 2015-350,00 + I.v.a. Corso sulla normativa odontotecnica 27/28 Febbraio 2015-350,00 + I.v.a. Corso base di ortodonzia fissa 10/11 Aprile 2015-350,00 + I.v.a. Corso base di ortodonzia mobile 19/20 Dicembre 2014-350,00 + I.v.a. Corso intermedio di ortodonzia funzionale 30/31 Gennaio 2015-350,00 + I.v.a. Corso avanzato di ortodonzia funzionale 27/28 Marzo 2015-350,00 + I.v.a. Corso su bite e splints odontoiatrici 19/20 Giugno 2015-350,00 + I.v.a. Corso superiore di ortodonzia funzionale regolatore di funzione di Rolf Fränkel 25/26 settembre 2015-350,00 + I.v.a. Allego assegno bancario/fotocopia del bonifico dell importo di Dentaurum Italia S.p.a. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTENASO IBAN: IT 44 O 08472 36620 000000080453 N.B.: La cedola e la fotocopia del bonifico e/o assegno, devono essere spedite via fax a: Dentaurum Italia s.p.a. al Nr. 051/86.53.827 oppure tramite e-mail: cdc@dentaurum.it Ai sensi dell Art. 13 del D. Lgs. 196/2003, i dati forniti saranno oggetto di trattamento per le finalità inerenti alle richieste da Lei indicate. I dati, previo Suo consenso, saranno inoltre trattati per l invio di informazioni commerciali relative all attività svolta e per i servizi offerti da Dentaurum S.p.a.. Il trattamento avverrà nel rispetto delle misure minime di sicurezza richieste dalla legge sulla privacy. I suoi dati saranno utilizzati solo da personale incaricato al trattamento, saranno comunicati a collaboratori di Dentaurum Italia S.p.a. solo per finalità di marketing e non saranno diffusi. In qualsiasi momento Lei potrà esercitare i diritti di cui all Art. 7 del D. Lgs. 196/03; in particolare Lei ha il diritto di aggiornare, rettificare, integrare, cancellare e trasformare i dati in oggetto del trattamento contattando il Titolare del trattamento di Dentaurum Italia S.p.a. oppure scrivendo a info@dentaurum.it. Fornisco il consenso al trattamento dei miei dati personali per finalità come sopra indicato: SI NO Firma

COME RAGGIUNGERCI DENTAURUM ITALIA Come raggiungerci In auto Provenendo dall autostrada A1 direzione nord (Milano) o sud (Firenze) e dall autostrada A14 direzione sud (Ancona), proseguire seguendo le indicazioni per Padova (autostrada A13). Entrati in A13, uscire al primo casello Bologna Interporto e seguire le indicazioni per il. Entrati nel centro raggiungere il Blocco 33. In treno Dalla Stazione Centrale di Bologna prendere il treno locale per Funo di Argelato. La fermata si chiama precisamente: "Funo Centergross". Preghiamo gli interessati a questa soluzione di darcene comunicazione per permetterci di organizzare per tempo il trasferimento dalla stazione di Funo alla sede del corso. Coincidenze treni per Funo Centergross: Partenza Arrivo Bologna Centrale ore 8,28 Funo Centergross ore 8,43 Bologna Centrale ore 8,53 Funo Centergross ore 9,09 Bologna Centrale ore 9,42 Funo Centergross ore 9,56 Sistemazione alberghiera Zanhotel Centergross Via Saliceto, 8-40010 Bentivoglio (BO) Tel.: 051 86 58 901 - Fax: 051 99 14 203 E-mail: hotelcentergross@zanhotel.it www.zanhotel.it/zanhotelcentergross Il Zanhotel dista 5 minuti di auto dal casello Bologna-Interporto dell autostrada A13 e poche centinaia di metri dalla sede principale della Scuola. Aemilia Hotel - Bologna Centro Via G. Zaccherini Alvisi, 16-40138 Bologna Tel.: 051 39 40 311 - Fax 051 39 40 313 E-mail: booking@aemiliahtel.it www.aemiliahotel.it Vanta una location privilegiata rispetto al centro storico, raggiungibile a piedi. Savhotel - Bologna Fiera Via Perri, 9-40128 Bentivoglio (BO) Tel.: 051 36 13 61 - Fax: 051 37 35 11 E-Mail: booking@savhotel.it www.savhotel.it Posizionato dietro la stazione centrale, bus 25, facilmente raggiungibile anche dalla tangenziale uscita 7, vanta una location strategica. B&B Hotel Bologna Via Serenari, 13-40013 Castelmaggiore (BO) Tel.: 051 70 40 50 - Fax: 051 70 22 92 E-Mail: bologna@hotelbb.com www.hotelbb.it Il B&B Hotel Bologna è situato a Nord di Bologna, nella Zona Industriale di Castel Maggiore, vicinissimo al Centergross, il più grande distretto europeo per il commercio. Dentaurum Italia S.p.a. Via degli Speziali, 142/144 Centergross 40050 Funo (BO) Tel.: 051/86.25.80 Fax: 051/86.32.91 www.dentaurum.it E-Mail: info@dentaurum.it