Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma A.A. 2014-2015... Abbiate il coraggio di conoscere e di fare..."

Transcript

1 Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica Programma A.A Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Direttore Prof. Daniele Francioli

2 Premessa Nel corso degli ultimi anni si sono affermati mutamenti e sviluppate dinamiche nello scenario sociale e di lavoro che hanno contribuito alla differenziazione, rispetto al passato, della richiesta di servizi da parte della collettività. Le stesse relazioni tra individui, sia in ambito professionale che sociale, hanno assunto caratteristiche nuove, condizionando in maniera sostanziale l approccio alle problematiche legate alla salute e alla percezione di benessere dell individuo. Ne risulta che stiano emergendo nuove sfide: alcune figure professionali, rimaste sulla scena per secoli, cedono il posto ad altre, super specializzate, in grado di far fronte alle complesse trasformazioni in atto e di fornire tempestivamente eccellenti risposte alle esigenze mutate. In ambito odontoiatrico l ortodonzia, al pari dell implantologia, si è imposta sulla scena raggiungendo livelli di innovazione e di intervento inimmaginabili sino a poco tempo addietro. Facendo eco ai modelli Nordamericani i giovani odierni, forti dell appoggio dei genitori, ricercano un continuo miglioramento della propria estetica, mirano a una perfezione di immagine che non può prescindere dal possedere un sorriso armonioso, in cui tutti gli elementi dentari risultino allineati correttamente lungo le due arcate mascellari e occludano tra loro in maniera precisa e in equilibrio rispetto alla propria tipologia scheletrica e facciale. Non ultimo, sono attualmente accreditate teorie scientifiche, in corso di ricerca e di ulteriore approfondimento, in base alle quali numerose sindromi algico-disfunzionali cronico degenerative, che associano postura, scheletro ed articolazione temporo-mandibolare, sono riconducibili a una scorretta occlusione degli elementi dentali (da qui il termine malocclusione ) e/o a una discrepanza tra le basi ossee scheletriche mascellari e le proprie arcate dentali. La figura del medico ortodontista è il risultato di quel quadro articolato che si è imposto nella società moderna: egli vi risulta presente da oltre un secolo e tuttavia le scuole di specialità sono state istituite solo dal 1990 (in Toscana solo a Siena nel 1993) e lo specialista ha assunto ora una nuova luce, impostagli dalla richiesta sempre crescente di intervento. L ortognatodontista deve quindi gestire un numero di situazioni notevolmente aumentato e garantire assistenza attraverso trattamenti finalizzati non solo all estetica ma soprattutto ad impedire l insorgenza o l aggravarsi di disfunzionalità e dolore a carico del cavo orale, dell articolazione e delle strutture adiacenti. Nasce da qui l esigenza di far emergere e di formare in modo appropriato una nuova figura professionale: una classe di odontotecnici specializzati nella realizzazione di apparecchiature ortodontiche, in grado di coniugare raffinate informazioni meccaniche (basate sui sofisticati strumenti analogico-digitali computerizzati di cui è possibile disporre) a imprescindibili conoscenze anatomiche e fisiologiche dell apparato stomatognatico, che possano adeguatamente affiancare il medico ortodontista, assicurandogli il supporto di presidi ortodontici idonei, precisi e raffinati. L obbiettivo del corso, strutturato in 2 anni, è quello di creare personale specializzato nel settore tecnico ortodontico, con un implementazione delle conoscenze professionali inerenti. Solo in questo modo la società potrà disporre di un team multi professionale, dove i soggetti tecnici interessati abbiano acquisito quelle capacità che consentano loro di realizzare, in base alle indicazioni dell ortodontista, dispositivi confortevoli, funzionali ed estetici, nel rispetto dell area anatomica a cui essi sono rivolti, al fine di evitare danni nel breve o lungo termine alle strutture dentali e/o adiacenti del parodonto, che attualmente sono talvolta riscontrabili e spesso riconducibili alla scarsità di informazioni e di nozioni attinenti di cui l odontotecnico dispone. Si pone come fine ultimo quello di agire nell interesse della collettività, evidenziando il concetto che i pazienti, ossia coloro che usufruiscono del servizio ortodontico, sono nella maggior parte dei casi bambini e giovani adolescenti; si tratta dunque di tutelare e preservare la salute della nostra società presente e futura. 2

3 Informazioni generali Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica ORIGINI La Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica, centro nazionale per la formazione degli Odontotecnici, è stata fondata nel 2010 grazie a un intuizione del Dott. Daniele Francioli, odontotecnico, odontoiatra, ortognatodontista, ricercatore universitario, professore a contratto, collaboratore alla didattica, studioso della materia, padre della tecnica ortodontica dal 1974, nonché fervido sostenitore del ruolo e dell importanza della formazione. LA SCUOLA La Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica, si prefigge come scopo quello di realizzare la figura del Tecnico Specialista in Ortodonzia, al fine di fornire valore aggiunto alla formazione intesa come crescita culturale e professionale dell individuo. La Scuola pone infatti la persona al centro delle proprie attività, nel massimo rispetto dei diritti dei destinatari della formazione e della loro legittima aspettativa di arricchire le proprie conoscenze. La specializzazione può produrre cambiamenti significativi nel sistema di valori e la Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica, assume con consapevolezza il delicato compito di contribuire a questo processo stimolando e favorendo la diffusione del sapere e delle competenze. Sotto tale profilo, i principi di professionalità, efficacia ed efficienza diventano strumenti attraverso cui diffondere le conoscenze. Il giovane diplomato, l odontotecnico, il neolaureato, l ortodontista rappresentano, per la Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica, i protagonisti attivi di un percorso nell ambito del quale essi possono sviluppare la propria professionalità, rispondere alle esigenze del contesto lavorativo, concretizzare in scelte costruttive le opportunità che saranno loro offerte. Questo tipo di professionalità, che si traduce nella capacità di innovare e di trasformare, appare ad oggi l unica in grado di soddisfare le esigenze di una categoria che richiede una formazione idonea. OBIETTIVI In linea con la visione sopra menzionata la Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica, si pone come missione quella di svolgere una permanente attività di studio e di ricerca in funzione della progettazione ed erogazione di percorsi formativi in grado di valorizzare il potenziale umano e di supportare le strategie di cambiamento degli assetti organizzativi e dei ruoli, fino alla formazione del Tecnico Specialista in Ortodonzia. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità in ambito lavorativo. Particolare rilievo riveste l attività formativa pratica, quale parte integrante e qualificante della formazione professionale. Essa si svolge avvalendosi della supervisione di tutori professionali appositamente assegnati; tali lezioni pratiche sono coordinate da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti. Gli specializzandi in tecnica ortodontica dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze previste dal programma, in funzione del proprio programma formativo. LE FINALITÀ DELLA SCUOLA SONO: Formare, specializzare e aggiornare i cultori dell ortodonzia; redigere studi e ricerche su temi di interesse del Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica; svolgere attività formative, divulgative e di ricerca con soggetti italiani o esteri; curare la formazione e la preparazione di neo-diplomati e aspiranti all accesso al corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria, con l obiettivo di stimolarne la cultura istituzionale e facilitarne l ingresso nel mondo del lavoro. 3

4 Corsi I corsi della Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica, sono molteplici e affrontano numerose tematiche, a conferma dell elevata qualità di lavoro del personale docente e amministrativo sia della sede centrale che di quelle esterne. ARTICOLAZIONE DEI CORSI Ogni incontro teorico-pratico, della durata di 2 giorni (venerdì e sabato), è a cadenza mensile per complessivi 10 mesi. NUMERO CHIUSO DI PARTECIPAZIONE Il numero degli studenti ammessi al corso si limita a 10 alunni per il In seguito esso sarà determinato annualmente con decreto del Consiglio della Scuola sulla base di indicazioni contenute nel piano della formazione, tenendo in considerazione sia le esigenze tecnico-sanitarie nazionali che il progetto didattico e le potenzialità formative della scuola. Ciò consentirà ai docenti di istruire e di supervisionare con maggiore accuratezza il lavoro svolto da ciascuno studente. ISCRIZIONE La domanda di iscrizione dovrà essere richiesta direttamente alla Scuola tramite sito internet ( oppure pagina facebook REQUISITI DI INGRESSO al fine di ottenere l ammissione alla Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica è necessario aver conseguito un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale con la qualifica di Diplomato Odontotecnico, o altro titolo di studio estero equipollente. Il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all estero ai fini dell ammissione al corso è deliberato nel rispetto degli accordi internazionali o di un titolo superiore (laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria). FIGURA PROFESSIONALE La formazione dello Specialista in tecnica ortodontica è una figura professionale che attualmente non esiste. Sebbene in Italia la richiesta di tali specialisti risulti elevata nel settore odontotecnico e in quello odontoiatrico sia libero-professionali che pubblico (ossia in strutture eroganti attività assistenziale di tipo odontoiatrico e odontotecnico), non esiste ad oggi un diploma statale che identifichi la figura del Tecnico Specialista in Tecnica Ortodontica. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Analizzare i problemi di malocclusione dentale di una comunità e le risposte ai principali bisogni dei cittadini; Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento del cavo orale, le conoscenze sull ereditarietà e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della patologia del cavo orale; Conoscere le basi fisiologiche della funzione masticatoria e delle funzioni fondamentali dell apparato masticatorio; Comprendere le nozioni fondamentali della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche; Apprendere le basi scientifiche e culturali delle alterazioni delle funzioni fondamentali dell apparato stomatognatico nei vari settori specialistici; 4

5 OBIETTIVI SPECIFICI Apprendere le basi della fisiologia del cavo orale e dei processi cognitivi che sottintendono l apparato odontostomatologico; Individuare le necessità preventive e terapeutiche del soggetto attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni funzionali del cavo orale con coerenza e significatività dei sintomi; Valutare le manifestazioni cliniche connesse al decorso delle principali patologie del cavo orale, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all ospedalizzazione, agli interventi assistenziali; Individuare le modalità, i tempi di applicazione delle differenti tecniche ortodontiche, in considerazione delle relative indicazioni e controindicazioni, nell ottica di un approccio globale e/o analitico funzionale alla risoluzione del problema; Realizzare sia dispositivi rivolti alle persone sane e ai gruppi che interventi di prevenzione finalizzata a contrastare l insorgere di malocclusioni scheletro-dentali; Agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione di tecnico specialista in ortodonzia; Dimostrare capacità di stabilire e mantenere relazioni di collaborazione; Prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l organizzazione sanitaria e la responsabilità professionale; Apprendere le basi della metodologia della ricerca e sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità del trattamento; Utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità; Dimostrare capacità didattiche orientate al servizio didattico formativo, ivi compreso compresa la formazione permanente del personale; Riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell équipe ortodontica, stabilendo relazioni collaborative; Acquisire le necessarie conoscenze in materia di sterilizzazione. OBIETTIVI E FINALITÀ LAVORATIVE Durante il corso di formazione gli studenti in tecnica ortodontica dovranno aver maturato esperienze formative idonee al proprio profilo professionale. In particolare, su indicazione dei propri tutori e docenti, gli specializzandi in tecnica ortodontica, devono essere in grado di: Provvedere alla realizzazione dei modelli ortodontici; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici mobili; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici funzionali; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici fissi; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici ortopedici; provvedere alla realizzazione dei dispositivi ortodontici gnatologici; provvedere alla verifica dei morsi di costruzione; indicare le eventuali anomalie delle impronte e/o dei modelli; svolgere la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o liberoprofessionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all esercizio della odontoiatria; conoscere le principali normative in materia di sterilizzazione; occuparsi della normativa riguardante i dispositivi medici su misura. 5

6 QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota d iscrizione per ciascun Anno Accademico 2014/15 è fissata in: ,00 + I.v.a. 22% per pagamento in un unica soluzione ,00 + I.v.a. 22% per pagamento in rate mensili da 200,00 + I.v.a. 22% cad. La quota di partecipazione comprende: Il materiale di consumo necessario, i coffee break e i light lunch. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE Per essere ammessi all esame finale occorre avere conseguito tutti i crediti richiesti nelle attività formative previste dal piano di studi. La prova finale è sostenuta in presenza di una Commissione nominata dal Consiglio Scolastico e composta a norma di legge. Essa consiste nell esposizione di un elaborato (tesi in forma digitale e cartacea) di natura teorico-applicativasperimentale e nella dimostrazione di abilità pratiche nel gestire una situazione inerente lo specifico professionale. ATTESTATI: ai partecipanti che abbiano frequentato regolarmente e che non sostengono gli esami è rilasciato, a richiesta, alla fine del corso un Attestato di frequenza. Gli studenti che superino le prove d esame conseguono il Diploma di Specialista in Tecnica Ortodontica con la media finale dei voti loro assegnati. METODO DI PAGAMENTO Allego assegno bancario/fotocopia del bonifico bancario dell importo di: ,00 + I.v.a. 22% o 200,00 + I.v.a. 22% a favore di: Dentaurum Italia S.p.a. BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTENASO IBAN: IT 44 O N.B.: La cedola e la fotocopia del bonifico e/o assegno, devono essere spedite via fax a: Dentaurum Italia S.p.a. al Nr. 051/ oppure tramite all indirizzo cdc@dentaurum.it Per ulteriori informazioni visitare il sito internet oppure la pagina facebook. 6

7 CORPO DOCENTI Direttore: Prof. Daniele Francioli Odontotecnici: Odt. Antonio Licandro Odt. Emanuele Aldeghi Odt. Enrico Massarotti Odt. Enrico Pace Odt. Giuseppe Di Biase Odt. Salvatore Soreca Odt. Massimo Bacherini Odt. Olando Olivi Odt. Sergio Paludetti Odt. Vincenzo Sabbatasso Odt. Vincenzo Giardina Odontoiatri: Dott. Grazia Ruggiero Dott. Roberto Palumbo Dott. Sara Arcari Ortognatodontisti: Dott. Daniele Francioli Prof. Nerio Pantaleoni Prof. Roberto Giorgetti Avvocati: Dott. Serena Giannini LIBRI DI TESTO AA.VV.: Manuale di tecnica ortodontica - Ed. Martina Bologna Francioli D.: Nozioni fondamentali di tecnica ortodontica - Ed. Martina Bologna Francioli D.: Nel mondo dell ortodonzia - Ed. Martina Bologna Giorgetti R., Deodato F., Trusendi R., Landini S., Cerretti A., Panti M.: La Semeiotica articolare nelle problematiche ATM: i tessuti molli - Ed. Martina Bologna Mangani F., Lamanna A.: Manuale di disegno e modellazione dentale - Ed. Martina Bologna Mucchi L.: Il disegno dei denti - U. Terenzi Roma Okeson J.P.: Il trattamento delle disfunzioni dell occlusione e dei disordini temporomandibolari. Ed. Martina Bologna Pantaleoni N.: Ortodontotecnica - Editoriale Grasso Bologna Pantaleoni N.: Antropometria-Ortognatodonzia-ortodontotecnica nell epoca della dentatura mista- Ed. Martina Bologna Pantaleoni N.: L ortodonzia nei suoi sviluppi storici - Ed. Ars Medica Antiqua MATERIALE OCCORRENTE CAMICE MODELLI DI II CLASSE MASCHERINA ARTICOLATORE SENZA GESSO OCCHIALI E GUANTI SPATOLE DA LABORATORIO Si comunica che saranno possibili variazioni di orario, necessarie per permettere al personale docente di svolgere al meglio il proprio lavoro. Il Direttore della Scuola F.to Prof. Daniele Francioli 7

8 Insegnamenti Primo Anno - A.A. 2014/2015 Venerdì 21 Novembre I incontro Insegnamento: Presentazione scuola, classificazioni ortodontiche Insegnamento: Introduzione Tecnica ortodontica mobile Sabato 22 Novembre I incontro Insegnamento: Introduzione all Ortodonzia Funzionale Autori e dispositivi Insegnamento: Ortodonzia Funzionale Nozioni base Venerdì 19 Dicembre II incontro Insegnamento: Placca di Schwarz Insegnamento: Placca di Schwarz Sabato 20 Dicembre II incontro Insegnamento: Placca di Schwarz Insegnamento: Placca di Schwarz Venerdì 16 Gennaio III incontro Insegnamento: Attivatore di Andresen Insegnamento: Attivatore di Andresen Venerdì 27 Febbraio IV incontro Docente: E. Pace Insegnamento: Paradenti sportivi Docente: E. Pace Insegnamento: Bite Termostampati Silensor Venerdì 27 Marzo V incontro Insegnamento: Ortodonzia Funzionale Progredito Insegnamento: Ortodonzia Funzionale Progredito Sabato 17 Gennaio III incontro Insegnamento: Attivatore di Andresen Insegnamento: Attivatore di Andresen Sabato 28 Febbraio IV incontro Docente: E. Adelghi Insegnamento: Fotografia Odontoiatrica Docente: E. Adelghi Insegnamento: Fotografia Odontoiatrica Sabato 28 Marzo V incontro Insegnamento: Ortodonzia Funzionale Progredito Insegnamento: Ortodonzia Funzionale Progredito 8

9 Sede: Martina Edizioni Venerdì 10 Aprile VI incontro Docente: S. Soreca Insegnamento: Dispositivi di Planas Docente: S. Soreca Insegnamento: Dispositivi di Planas Venerdì 22 Maggio VII incontro Docente: O. Olivi Insegnamento: Apparecchi dinamici rieducativi Docente: O. Olivi Insegnamento: Tecnica ortodontica metaortodonzia e psicodonzia analitica Venerdì 19 Giugno VIII incontro Insegnamento: Bite Insegnamento: Bite di svincolo Venerdì 25 Settembre IX incontro Insegnamento: Regolatore di Funzione di Rolf Fränkel Insegnamento: Regolatore di Funzione di Rolf Fränkel Sabato 11 Aprile VI incontro Docente: V. Sabbatasso Insegnamento: Placche Cervera Docente: V. Sabbatasso Insegnamento: Placche Cervera Sabato 23 Maggio VII incontro Insegnamento: Attivatore Teuscher Insegnamento: Attivatore Teuscher Sabato 20 Giugno VII incontro Insegnamento: Bite di riposizionamento Insegnamento: Bite di stabilizzazione Sabato 26 Settembre IX incontro Insegnamento: Regolatore di Funzione di Rolf Fränkel Insegnamento: Regolatore di Funzione di Rolf Fränkel Sede: Francioli Ortodonzia Venerdì 9 Ottobre 2015 Docente: Commissione d Esame Insegnamento: Valutazione studenti Docente: Commissione d Esame Insegnamento: Assegnazione valutazioni studenti 9

10 Insegnamenti Secondo Anno - A.A. 2014/2015 Venerdì 21 Novembre I incontro Docente: N. Pantaleoni Insegnamento: Storia dell Ortodonzia funzionale Docente: N. Pantaleoni Insegnamento: Antropometria Sabato 22 Novembre I incontro Docente: N. Pantaleoni Insegnamento: Modelli di studio zoccolatore e tipi di cerniere Docente: N. Pantaleoni Insegnamento: Podus - Dispositivo mobile Venerdì 19 Dicembre II incontro Docente: G. Ruggiero Insegnamento: Anatomia dell apparato stomatognatico ossa e muscoli Docente: R. R. Palumbo Insegnamento: Radiologia odontoiatrica Sabato 20 Dicembre II incontro Docenti: G. Ruggiero Insegnamento: Fisologia dell apparato stomatognatico Docente: R.R. Palumbo Insegnamento: Chirurgia ortognatica Venerdì 30 Gennaio III incontro Insegnamento: Bionator Balters Insegnamento: Bionator Balters Venerdì 27 Febbraio IV incontro Docente: M. Bacherini Insegnamento: Materiali Ortodontici Docente: M. Bacherini Insegnamento: Materiali ortodontici Sabato 31 Gennaio III incontro Insegnamento: Bionator Balters Insegnamento: Bionator Balters Sabato 28 Febbraio IV incontro Docente: M. Bacherini Insegnamento: Normativa Europea Docente: M. Bacherini Insegnamento: Prototipazione CAD - CAM Venerdì 27 Marzo V incontro Docente: S. Paludetti Insegnamento: Cefalometria NemoCeph Docente: S. Paludetti Insegnamento: Cefalometria NemoCeph Sabato 28 Marzo V incontro Docente: S. Arcari Insegnamento: Inglese Tecnico Docente: S. Arcari Insegnamento: Inglese Tecnico 10

11 Sede: Orthodontic Poggio Venerdì 10 Aprile VI incontro Insegnamento: Tecnica Ortodontica Fissa Insegnamento: Tecnica Ortodontica Fissa Venerdì 22 Maggio VII incontro Docente: N. Pantaleoni Insegnamento: Placche Docente: N. Pantaleoni Insegnamento: Placche Venerdì 19 Giugno VIII incontro Insegnamento: Bite Insegnamento: Bite di svincolo Venerdì 25 Settembre IX incontro Docente: S. Giannini Insegnamento: Ortodonzia odontoiatrica legale Docente: S. Giannini Insegnamento: Ortodonzia odontoiatrica legale Sabato 11 Aprile VI incontro Insegnamento: Tecnica Ortodontica Fissa Insegnamento: Tecnica Ortodontica Fissa Sabato 23 Maggio VII incontro Docente: E. Massarotti Insegnamento: Organizzazione laboratorio ortodontico - ergonomia Docente: E. Massarotti Insegnamento: Organizzazione laboratorio ortodontico - ergonomia Sabato 20 Giugno VIII incontro Insegnamento: Bite di posizionamento Insegnamento: Bite di stabilizzazione Sabato 26 Settembre IX incontro Docente: E. Aldeghi Insegnamento: Allineatori dentali Docente: E. Aldeghi Insegnamento: Allineatori dentali Sede: Micerium Sabato 10 Ottobre X incontro Docente: Commissione d Esame Insegnamento: Esami del primo e secondo anno - Tesi Docente: Convegno Scuola Insegnamento: Convegno Scuola Consegna Diplomi Professori 11

12 Sede principale Dentaurum Italia Come raggiungerci In auto Provenendo dall autostrada A1 direzione nord (Milano) o sud (Firenze) e dall autostrada A14 direzione sud (Ancona), proseguire seguendo le indicazioni per Padova (autostrada A13). Entrati in A13, uscire al primo casello Bologna Interporto e seguire le indicazioni per il. Entrati nel centro raggiungere il Blocco 33. In treno Dalla Stazione Centrale di Bologna prendere il treno locale per Funo di Argelato. La fermata si chiama precisamente: "Funo Centergross". Preghiamo gli interessati a questa soluzione di darcene comunicazione per permetterci di organizzare per tempo il trasferimento dalla stazione di Funo alla sede del corso. Coincidenze treni per Funo Centergross: Partenza Arrivo Bologna Centrale ore 8,28 Funo Centergross ore 8,43 Bologna Centrale ore 8,53 Funo Centergross ore 9,09 Bologna Centrale ore 9,42 Funo Centergross ore 9,56 Sistemazione alberghiera Zanhotel Centergross Via Saliceto, Bentivoglio (BO) Tel.: Fax: hotelcentergross@zanhotel.it Il Zanhotel dista 5 minuti di auto dal casello Bologna-Interporto dell autostrada A13 e poche centinaia di metri dalla sede principale della Scuola. Aemilia Hotel - Bologna Centro Via G. Zaccherini Alvisi, Bologna Tel.: Fax booking@aemiliahtel.it Vanta una location privilegiata rispetto al centro storico, raggiungibile a piedi. Savhotel - Bologna Fiera Via Perri, Bentivoglio (BO) Tel.: Fax: booking@savhotel.it Posizionato dietro la stazione centrale, bus 25, facilmente raggiungibile anche dalla tangenziale uscita 7, vanta una location strategica. B&B Hotel Bologna Via Serenari, Castelmaggiore (BO) Tel.: Fax: bologna@hotelbb.com Il B&B Hotel Bologna è situato a Nord di Bologna, nella Zona Industriale di Castel Maggiore, vicinissimo al Centergross, il più grande distretto europeo per il commercio. Dentaurum Italia S.p.a. Via degli Speziali, 142/144 Centergross Funo (BO) Tel.: 051/ Fax: 051/ info@dentaurum.it

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma A.A. 2013-2014... Abbiate il coraggio di conoscere e di fare...

Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica. Programma A.A. 2013-2014... Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Scuola di Specializzazione in Tecnica Ortodontica Programma A.A. 2013-2014... Abbiate il coraggio di conoscere e di fare... Direttore Prof. Daniele Francioli Premessa Nel corso degli ultimi anni si sono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA ORTODONTICA Insegnamenti A.A

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA ORTODONTICA Insegnamenti A.A SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA ORTODONTICA Insegnamenti A.A. 2014-2015 INCONTRO MESE DATA Primo (I e II anno) (Corso Antropometria) Secondo(I e II anno) (Corso Ortodonzia Mobile Base) Terzo (I anno)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2002/2003,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-16) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Master di II livello Diritto e Processo Tributario Master di II livello Diritto e Processo Tributario (MA-117) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2012/2013 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini (Professore Ordinario di

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi

SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi SCHEDA PROGETTO L informatica nell implanto- protesi Il Progetto è proposto dall Istituto professionale Edmondo De Amicis ed ha lo scopo di incrementare il bagaglio di competenze dei giovani, indipendentemente

Dettagli

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-31 Ingegneria Gestionale NORMATIVA DI RIERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU

Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU Parodontologia (III edizione) Livello II 60 CFU Direttore del corso Prof. Pier Francesco Nocini Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è composto dai seguenti docenti del Corso di Laurea in Odontoiatria

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario (MAF-46 I edizione) (1500 ore - 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO E PROCESSO TRIBUTARIO Direttore Prof.ssa Livia Salvini

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative AGGIORNAMENTO FORMAZIONE MODELLI DI INTERVENTI TECNICHE OPERATIVE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA Corso di Perfezionamento/Formazione STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA Presentazione PRIMARIA E DELL INFANZIA CORSO PREPARATORIO AL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO AL SOSTEGNO

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA

IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA IRIFOR BRINDISI LA SCUOLA NELLA TIFLOLOGIA Data pubblicazione bando: 16 ottobre 2015 Attivazione del corso L Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (IRIFOR), sezione provinciale di

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso

Dettagli

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Ordinanza sulla qualifica degli specialisti della sicurezza sul lavoro 822.116 del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 83 capoverso 2 della legge federale

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (MA-05) TITOLO AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO FINALITA Il master

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE Accademia di Formazione Equestre REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE DISCIPLINA DELLE ABILITAZIONI A MONTARE DI CAVALIERI E AMAZZONI 1. Tutte le AUTORIZZAZIONI/PATENTI/BREVETTI (di seguito abilitazioni ) prevedono

Dettagli

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione ALTA FORMAZIONE ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 ALFO063 www.unipegaso.it Titolo ALFO063 - Esperto

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

Master universitario di I livello in

Master universitario di I livello in Master universitario di I livello in INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO. (Corso afferente al Tirocinio Formativo Attivo per

Dettagli

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA Master universitario di II livello in IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA (MA02) a.a. 2012 2013 II EDIZIONE Presentazione Il Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA

Dettagli

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori

Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per l alta formazione dei formatori Fondazione Montessori Italia via Padre Eugenio Barsanti, 9 55045 Pietrasanta (LU) info@fondazionemontessori.it www.fondazionemontessori.it Bando per la costituzione di un albo di formatori esperti e per

Dettagli

COMUNICO PER MOTIVARE

COMUNICO PER MOTIVARE COMUNICO PER MOTIVARE Motivare allo studio e promuovere l autoefficacia degli studenti attraverso una comunicazione efficace Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO Legge regione Lombardia n. 19/07 (decreto Regione Lombardia n. 6481 del 14 giugno 2007) 1 L Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN COUNSELING Articolo 1 (Durata) a) Il corso di counseling ha durata triennale. b) Il monte ore minimo escluso il tirocinio e la formazione

Dettagli

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010

In Sigla Master 73. Anno Accademico 2009/2010 Master di I livello in AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO In Sigla Master 73 Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico FINALITÀ

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 052) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE OBIETTIVI FORMATIVI La funzione ed

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

Associazione Nazionale Formatori Professionisti

Associazione Nazionale Formatori Professionisti Associazione Nazionale Formatori Professionisti Sede Nazionale: Via Taranto, 18 00182 Roma tel. 06-9028133 fax 06-98382339 Sede legale: Via Lombardia, 50 92100 Agrigento Tel. 0922.651672 Fax 0922.1836075

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE Allegato B) PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione di cui al presente decreto i

Dettagli

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO Master di I livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (MA 048) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO Area critica ed emergenza in ambito infermieristico OBIETTIVI FORMATIVI Il master

Dettagli

14 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO. Anno 2014 BANDO DI AMMISSIONE

14 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO. Anno 2014 BANDO DI AMMISSIONE 14 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO Anno 2014 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando espone le caratteristiche fondamentali e le norme di ammissione al 14 Corso Nazionale CONI per

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE

I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE I EDIZIONE DI NUTRALAB CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO-COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI ENTE ORGANIZZATORE L ente organizzatore è Pharmanutra Srl, in collaborazione con l Università di Pisa- Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono - Fax - E-mail, (PI) sede lavorativa s.ghilli@usl5.toscana.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli