NOTIZIE DI CHIUSURA. Paola Barretta Osservatorio di Pavia

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE CARTA DI ROMA

LE PAROLE DISUMANIZZANTI COSTRUISCONO MURI

Migranti, rifugiati e migrazioni ancora protagonisti sui quotidiani

La narrazione tra rappresentazioni distorte e nuove identità

Protocollo deontologico che riguarda migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta.

Migranti e Rifugiati, uomini e donne in cerca di Pace. Collegno, 2 febbraio 2018 Azione Cattolica Torino

1.622 PRIME PAGINE SERVIZI STAMPA IL CORPUS DELL ANALISI TG DEL PRIME TIME

RICHIEDENTI ASILO DOMANDE DIMEZZATE NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2018

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE

Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE. SINTESI L analisi del mese di ottobre del semestre italiano evidenzia i seguenti risultati:

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA GENNAIO 2018

Consiglio Regionale della Puglia

La rete dell Università

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA NOVEMBRE 2017

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

NOTIZIE DI CHIUSURA Sesto rapporto Carta di Roma 2018

Donne rifugiate e migranti

L UNIONE EUROPEA NEI MEDIA

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018

Immigrati reali Immigrati mediali

Presentazione del Monitoraggio 2016 sui Richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria in Emilia-Romagna

Gli immigrati in Lombardia. La situazione del lodigiano. di Alessio Menonna Fondazione Ismu

Profughi, migranti? Mai capito niente

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA DICEMBRE 2017

Rassegna del 26/09/2017

migranti forzati Il 10% ha trovato accoglienza in Europa il 36%

L IMMAGINE DEGLI IMMIGRATI NEI GIORNALI

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA MARZO 2018

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

Rassegna del 19/09/2017

Analisi flussi gennaio agosto 2017

Chi fa ancora soccorso in mare?

I come Invasione. di Stefano Catone

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA OTTOBRE 2017

Politiche pubbliche internazionali

Ministero dell Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza FENOMENO MIGRATORIO

Piano nazionale di accoglienza per fronteggiare il flusso straordinario di cittadini extra-comunitari (intesa Stato-Regioni, 10 luglio 2014)

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA UE SINTESI. 5 TELEGIORNALI PRINCIPALI RETI PUBBLICHE EUROPEE 1 luglio 31 agosto 2014

Non lasciamo naufragare la civiltà

GLI SBARCHI NEL MEDITERRANEO NEL 2017

L'IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell'osservatorio Regionale per l'integrazione e la Multietnicità

Quali prospettive per le nuove popolazioni

Disuguaglianze: un problema sistemico

La legislazione attuale: integrazione possibile?

2018 a cura di Flavia Lucidi

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA APRILE 2018

CARTA DI ROMA e tutela dell immagine di donne e minori migranti. Paola Biavaschi

IL RACCONTO DELL IMMIGRAZIONE NEI MEDIA LOCALI

Le migrazioni forzate attraverso il Mediterraneo. Francesca Peano, 19 novembre 2015


25-GIU-2016 da pag. 20

Camera dei deputati XVII LEGISLATURA COMMISSIONE "JO COX" SULL'INTOLLERANZA, LA XENOFOBIA, IL RAZZISMO E I FENOMENI DI ODIO 1 6 L U G L I O

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Il sistema nazionale di protezione dei rifugiati

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza FAMI: il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione

L Europa e le migrazioni: approccio globale cercasi

Come gestire la crisi dei rifugiati? Reggio Calabria, 15 giugno 2019

Conferenza Fundamental Rights and Migration to the EU

Approcci teorici e percorsi di integrazione per le persone migranti. Suggerimenti per la progettazione

Esempio di analisi di specifiche tematiche

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Confinati dentro il ghetto della cronaca

L integrazione dal basso

L Italia e l Europa di fronte all obbligo dell asilo. Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti

La popolazione straniera nelle statistiche ufficiali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009

Rassegna del 18/09/2017

Immigrazione e asilo. Dati statistici

Carta di Roma (2008)

PROGETTO LEGALITA' 2013/2014 IMMIGRAZIONE: STORIE DI ORDINARIA EMARGINAZIONE?

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

Un cimitero chiamato Mediterraneo

ASILO: LA DISTANZA TRA LE PAROLE E I FATTI

La Carta di Roma: non un giornalismo buono, ma un buon giornalismo per raccontare l immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

5. I servizi socio-sanitari

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

PROGETTO FINESTRE FOCUS

Numeri. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - UNHCR, Ministero dell'interno

PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2014 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE: COSTI E BENEFICI. Mestre, 29 Ottobre 2014 Dott. ENRICO DI PASQUALE

Rassegna del 16/09/2017

TUTTO QUELLO CHE SAI SUGLI IMMIGRATI È FALSO! PICCOLO PRONTUARIO PER UN RACCONTO (FINALMENTE) VERITIERO SULL IMMIGRAZIONE

Sempre più stranieri mettono radici e si integrano in Emilia- Romagna: i dati dell ultimo Rapporto regionale

L Unione europea e le politiche migratorie

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione

Migranti People on the move

Analisi flussi gennaio luglio 2017

srm materiali materiali di lavoro e rassegna stampa sull immigrazione SERVIZIO RIFUGIATI E MIGRANTI Inform. Legge n. 3/2013

S C H E D A D A T I I M M I G R A Z I O N E M A R Z O

Barometro dell'odio Elezioni europee 2019

Geografia -Mod. B. Geografia delle Migrazioni. Alessandro Ricci

Transcript:

NOTIZIE DI CHIUSURA Paola Barretta Osservatorio di Pavia Via S. Antonio, Milano 23 Marzo 2019

ANALISI DELLE PRIME PAGINE DEI QUOTIDIANI 349 2015 2016 2017 2018 300 265 251 306 271 269 268 271 253 190 190 245 226 220 157 137 133 141 123 Nel 2018 c è una riduzione di notizie sull immigrazione rispetto agli anni precedenti: nel 2018 sono 834, contro le 1.006 del medesimo periodo nel 2017, 1.389 nel 2016 e 1.336 nel 2015. C è stato, dunque, nel 2018 un calo del 17% di notizie rispetto al 2017 e del 38% rispetto al 2015. -2-

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre ANALISI DELLE PRIME PAGINE DEI QUOTIDIANI 93 46 33 La svolta europea per l'accoglienza, foto del piccolo Alan Stragi di migranti, il muro in Ungheria 120 123 223 93 219 305 Violenze a Colonia, chiusura delle frontiere 81 93 78 209 Arrivi, visita del Papa a Lesbo 167165 130 141 133 117 103 106 118 44 65 36 SAR: processo alle Ong 77 69 68 107 Codice di condotta per le Ong; Ius soli; stupro di Rimini 66 124 157 169 133 Chiusura porti alle Ong, caso Aquarius e Lifeline, vertice UE sui migranti Caso 155 "Diciotti" 59 59 63 51 60 38 40 117 112 80 97 2015 2016 2017 2018 Nonostante la flessione, la quantità di notizie rimane ingente: 834 titoli sulle cinque testate, una media di 83 al mese. I quotidiani più prolifici di notizie sull immigrazione sono Avvenire (251) e Il Giornale (190). Nel 2018 c è un calo di editoriali sul tema immigrazione rispetto agli anni passati (0,2%) -3-

ANALISI DELLE PRIME PAGINE DEI QUOTIDIANI Economia e Lavoro Terrorismo Criminalità e Sicurezza Accoglienza Società e cultura Flussi migratori 2% 2% 4% 4% 5% 5% 10% 7% 11% 9% 6% 6% 15% 17% 23% 18% 17% 21% 23% 23% 33% 38% 47% 54% 2018 2017 2016 2015 L agenda dei temi mostra una diminuzione delle voce dell accoglienza (dal 54% del 2015 al 17% del 2018), e un aumento della voce dei flussi migratori (dal 23% del 2015 al 47% del 2018). La voce di criminalità e sicurezza è con l 11% in lieve calo rispetto al 2017 (15%). -4-

IL LESSICO DELLA STAMPA SULLE MIGRAZIONI 200000 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 N sbarchi Media giornaliera di titoli 170100 181436 153946 119369 53 47 40 43 37 37 42925 21935 2013* 2014 2015 2016 2017 2018** * Fonte dati sugli sbarchi: Ministero dell Interno. ** Numero sbarchi fino al 22 ottobre 2018. 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Centralità del tema immigrazione negli ultimi sei anni. Il 2015 è l anno con più titoli (19.185, una media di 53 titoli al giorno). Il 2018 registra una flessione (media giornaliera di 37 titoli). Il decremento di arrivi non ha coinciso con una riduzione proporzionale di titoli: nel 2015 c è stato in media un titolo ogni 8 migranti arrivati, nel 2018 un titolo ogni due migranti. -5-

IL LESSICO DELLA STAMPA SULLE MIGRAZIONI Fra le principali mutazioni lessicali, si registra negli anni un progressivo spostamento dal termine immigrato a migrante, che connota l azione del migrare di soggetti in perenne movimento, condizione di spostamento durevole per lo status di attesa (di permessi umanitari) e di transito (verso altre mete), e un andamento altalenante, ma in calo nell ultimo biennio, del termine rifugiato/profugo. -6-

TERMINOLOGIA APPROPRIATA 1 PRINCIPIO DELLA CARTA DI ROMA Usare termini giuridicamente appropriati sempre al fine di restituire al lettore e all utente la massima aderenza alla realtà dei fatti, evitando l uso di termini impropri. -7-

-8-

IL LESSICO DELLA STAMPA SULLE MIGRAZIONI 2013 Lampedusa crisi valoriale (2018) 2014 Mare nostrum crisi di rigetto (2017) 2015 Europa crisi sistemica (2016) 2016 muri crisi politica (2015) 2018 2017 Ong Salvini crisi inarrestabile (2014) crisi umanitaria (2013) Un filo conduttore dell informazione nei sei anni analizzati è quello dell emergenza permanente, il lessico adoperato delinea una cornice di «crisi infinita», endemica, che muta nel tempo e dilaga dalla cronaca al dibattito politico, interno all Italia e tra istituzioni europee. Le parole simbolo degli anni esemplificano le mutazioni delle cornici della crisi. -9-

IL LESSICO DELLA STAMPA SULLE MIGRAZIONI 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% Penetrazione (%) N titoli (v.a.) 2,4% 2,2% 1,4% 1,5% 1,2% 323 1,0% 271 208 148 153 154 2013 2014 2015 2016 2017 2018 700 600 500 400 300 200 100 0 L appellativo denigrante clandestino permane nel lessico dei titoli, 1.257 occorrenze nei sei anni esaminati, 154 nel 2018. L uso del termine è calato tra il 2014 e il 2016, dal 2017 si registra un inversione di tendenza. L uso di altri termini inappropriati, come nomadi, zingari, vu cumprà e negri, si è ridotta nel corso degli anni. -10-

Penetrazione: % sui titoli annuali IL LESSICO DELLA STAMPA SULLE MIGRAZIONI 9,0% 8,0% 8,2% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% 2,4% 2,1% 1,1% 1,2% 1,0% 1,2% 0,8% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,4% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Alfano Minniti Salvini Nel 2018, Salvini conquista l 8,2% dei titoli della stampa sul tema migranti. Una penetrazione elevata e costante nel tempo, con almeno un titolo di stampa un giorno sì e uno no durante i primi dieci mesi del 2018. La copertura del ministro dell Interno è significativamente superiore a quella dei suoi predecessori. -11-

IL LESSICO DELLA STAMPA SULLE MIGRAZIONI A POLITICA 3. CONVIVENZA B 1. EUROPA GLOBALE 2. INTEGRAZIONE LOCALE 5. CRIMINALITÀ Le sfere concettuali identificate dall analisi dei cluster sono così denominate: 1. Europa 2. integrazione 3. convivenza 4. traversata 5. criminalità C 4. TRAVERSATA CRONACA D -12-

ANALISI DEI TELEGIORNALI 4000 3000 2000 1000 0 Notizie sull'immigrazione Gli immigrati come minaccia alla sicurezza 4268 4001 4058 3302 51 45 43 39 39 41 37 31 31 29 31 33 35 26 1015 849 941 1007 901 537 380 502 193 266 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 100 80 60 40 20 0 Nel 2018, sono 4.058 le notizie sull immigrazione, 300 notizie in più rispetto allo stesso periodo di rilevazione del 2017, il 25% in più del 2016. Non c è correlazione tra quantità di notizie e incremento della percezione di insicurezza. È, invece, ipotizzabile una relazione tra cornice delle notizie e percezione di insicurezza: per es. il binomio immigrazione-criminalità. -13-

-14-

ANALISI DEI TELEGIORNALI Accoglienza 15% Società e cultura 9% Economia e Lavoro 4% Terrorismo 2% Flussi migratori 38% 2015 2016 2017 2018 FLUSSI MIGRATORI 28% 27% 40% 38% CRIMINALITÀ E SICUREZZA 25% 24% 34% 32% ACCOGLIENZA 28% 36% 11% 15% SOCIETÀ E CULTURA 5% 5% 8% 9% Criminalità e Sicurezza 32% ECONOMIA E LAVORO 1% 2% 2% 4% TERRORISMO 6% 6% 4% 2% Primo tema dell agenda è flussi migratori (38%), seguito da criminalità e sicurezza (32%), due temi che occupano da soli il 70% dell agenda. Nel 2018, la dimensione securitaria prevale su quella della criminalità. Migranti, rifugiati e richiedenti asilo hanno voce nei notiziari del 2018 nel 16% dei servizi sul tema immigrazione (78% uomini, 22% donne). -15-

SPUNTI DI RIFLESSIONE Alta visibilità mediatica Binomio migrazione - criminalità Criminalizzazione del soccorso Marginalizzazione dell accoglienza Tematizzazione politica Definizione dell agenda pubblica Frame di allarme Frame di sospetto Frame di inconciliabilità Frame di divisione Inasprimento toni e lessico Discriminazioni e parole di odio -16-

L EFFETTO CHE FA

ASSOCIAZIONE BUONE PRATICHE CARTA DI ROMA Buone pratiche Fact Checking

HATE SPEECH CASO DI CONTRO-NARRAZIONE HATE SPEECH LIBRO BIANCO LIBRO BIANCO SUL RAZZISMO SUL RAZZISMO - LUNARIA (LUNARIA) Luzzara RE Emilia Romagna Sulla pagina Facebook del quotidiano La Gazzetta di Reggio, un lettore, facendo riferimento alla morte di un ragazzo di 12 anni pakistano caduto in un canale, lascia un commento offensivo e razzista: Per fortuna che l hanno trovato morto se no ci toccava mantenerlo. Il giornale decide di mettere in prima pagina il caso e pubblica una conversazione telefonica avvenuta con il direttore Stefano Scansani. Quel commento è una notizia scrive Scansani è uno degli esempi più ricorrenti della disumanità che scorre nelle vene di questo mondo. Il direttore del giornale ha chiamato il lettore chiedendo conto di quella sua frase. Mi sono lasciato prendere ha detto, nella conversazione riferita dal giornale, - porga le mie scuse a tutti, mi stanno tampinando, mi stanno dicendo delle brutte robe.

FINE -20-