UN VIAGGIO IN ARCHIVIO

Documenti analoghi
Alessandro Canestrini. Inventario dell'archivio ( )

Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Edoardo Ostinelli. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana

FILMARE LA STORIA REGOLAMENTO 2004

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

Alfredo CIRINEI Win & Co. srl

Programmazione disciplinare

IMI (Internati Militari Italiani) e CAR (Centro Assistenza Rimpatriati)

Melesindo Ferrari. Inventario dell'archivio ( ) a cura di Nicola Fontana

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA PER LA PROVINCIA DI IMPERIA ATTIVITA STORICO - CULTURALE

A.N.E.I. (Associazione Nazionale Ex Internati) (promossi da), Quaderni del Centro Studi sulla deportazione e l internamento, Q. 11/1986.

Lettere - Testimonianze - Notizie

L ARCHIVIO CARLO MARIA MARTINI. La memoria dei padri è un atto di giustizia" Papa Francesco

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

DOPO IL SILENZIO E L OBLIO. Per non dimenticare mai.

archivi st ric ucia Viai

Museo Nazionale dell'internamento di Padova

CARTE ARMANDO PARLATO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Spataro Vincenzo 1942 giugno febbraio 8. Inventario

SCUOLA PARTECIPANTE: LICEO ARTISTICO DI BRERA

Esposizione permanente Semirurali

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

REGIONE LAZIO ASSESSORATO CULTURA E POLITICHE GIOVANILI

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

Il Polo del 900 è un esperimento: - di collaborazione e integrazione tra 19 enti che mantengono la loro autonomia

Visite guidate con approccio alla ricerca della storia familiare+a3:k11. TRENTINO ALTO ADIGE Archivio di Stato di Bolzano, Bolzano (BZ)

I VALDESI: STORIA E ATTUALITÀ DI UNA MINORANZA

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO COMUN DE ANPEZO

Un nuovo museo per gli Internati militari italiani (IMI) 1. A Roma e su Web

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Archivi pubblici e privati in Sardegna

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

Concorso Premio Giovanni Grillo

L esperienza del liceo Laura Bassi di Bologna di Maria Giovanna Bertani

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

FOTO DEL RASTRELLAMENTO DEL GHETTO DI VARSAVIA

(PRIGIONIERI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, GLI ARCHIVI DEL CICR)

Tra carte e libri. A scuola di archivi. Proposte didattiche per l anno scolastico Con il patrocinio di

Archivio di Stato di Perugia

Inventario AD 18. Archivio di Stato di Milano FERORELLI NICOLA. Per la richiesta indicare: Fondo: Ferorelli Pezzo: numero della busta

Fondo Farè Enrico. Buste 8 Fascicoli 25

FONDAZIONE MEMORIA DELLA DEPORTAZIONE BIBLIOTECA ARCHIVIO PINA E ALDO RAVELLI DI MILANO FONDO SACCHETTA

La descrizione archivistica. Archivistica generale ( ) Triennio. Modulo generale Linda Giuva

Carte Giovanni Grilli

Biografie PCI Novi Ligure

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Direzione Centrale Cultura e Educazione /045 Servizio Affari Generali e Intercultura CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

Oggetto:INFORMATIVA AI SENSI DELL ART.13 D.LGS. 196/2003

Dall età napoleonica alla Restaurazione culturali. Problemi della nazionalità nell Ottocento e gli sviluppi del Risorgimento italiano.

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 3 Circolo. Inventario

INDICE. 13 Prologo 17 Introduzione

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Alla ricerca degli archivi sonori. L'attività dell'amministrazione archivistica per la tutela e la promozione

Far sperimentare ai ragazzi la possibilità di definire, partendo dalle esperienze realizzate, le caratteristiche strutturali del laboratorio.

ELEMENTI RDA. Elementi (* = RDA elementi base; + = Elementi addizionali dichiarati di base da LC) Mappa dei concetti / capitoli. RDA ref.

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

scintille diprogresso il passato e il progetto immagini e testimonianze del lavoro industriale nel 900

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Fondo Formica Riccardo Buste 14 Fascicoli 48

I VALDESI: STORIA E ATTUALITÀ DI UNA MINORANZA

Questionario sulla storia

80 ALDA COSTA

Circolo ENAL di Montegabbione (TR)

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso.

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

Hertzometro portatile

Inventario sommario del Archivio storico del Gabineto Vieuseux

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Downloaded from: justpaste.it/benclara

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico di Gonnesa (CI) Inventario

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Dal protocollo all archivio storico: gestire l intero ciclo di vita dei documenti

i treni di Pescantina

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

Transcript:

UN VIAGGIO IN ARCHIVIO SCUOLA CLASSE NOME COGNOME ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA

FACCIAMO UN VIAGGIO NEL PASSATO CON LA MACCHINA DEL TEMPO. LE TAPPE DEL VIAGGIO 1. IL PRESENTE CHE COSA È UN ARCHIVIO? GUARDIAMO QUESTI FILMATI Spot Promemoria, piattaforma per la gestione e valorizzazione degli archivi: https://www.youtube.com/watch?v=acxre8sxvn0 Inside out, diretto da Pete Docter, 2015 Ogni cosa è illuminata, diretto da Liev Schreiber, 2005 PAROLE CHIAVE QUALI SONO LE PAROLE CHE TORNANO IN TUTTI E TRE I FILMATI? LE FONTI PRIMARIE o FONTI SCRITTE o FONTI VISIVE o FONTI MATERIALI E ARCHEOLOGICHE o FONTI SONORE o FONTI MULTIMEDIALI o ALTRE FONTI Quali tipi di fonti hai incontrato nei filmati proposti?

2. L ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA UN SALTO NEL PASSATO 1965 Paolo Gobetti ( 28 dicembre 1925 25 novembre 1995) racconta così la nascita dell Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza: e poi il caso, il fato, l evoluzione delle cose portano alla nascita dell Archivio, perchè si celebravano i vent anni della Resistenza. La città di Torino decide di fare una rassegna cinematografica per questo anniversario, l iniziativa è di Rondolino che propone, giustamente, invece delle solite rassegne di film a soggetto, una rassegna di documentari della Resistenza italiana e straniera; e mi coinvolge in quest impresa Finita questa rassegna, io e Rondolino, diciamo: abbiamo radunato qui dei film, perchè non approfittiamo di questa occasione per tenerli, per fare delle copie, per mettere insieme un qualcosa? Così nasce l Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza I compiti dell archivio il reperimento e la conservazione di pellicole cinematografiche girate durante la Resistenza e di quelle concernenti la guerra partigiana, i regimi fascista e nazista, l antifascismo, la deportazione in Italia e in Europa nel corso della Seconda guerra mondiale, anche se va detto che a tale originario nucleo di interessi si sono poi via via aggiunti tutti i principali temi e aspetti della storia del Novecento; la sistematica raccolta di testimonianze riguardanti gli anni fra le due guerre mondiali, il periodo della guerra e della lotta partigiana, il secondo dopoguerra; lo studio del cinema come fonte documentaria e come aspetto caratterizzante della storia contemporanea; la promozione di attività di ricerca sulle forme in mutamento della comunicazione e della espressione per immagini basate su nuove tecnologie e nuovi supporti; l organizzazione di rassegne cinematografiche, l organizzazione di iniziative didattiche a vari livelli; la produzione e diffusione di film documentari e programmi video, un attività editoriale.

Chi lavora in archivio è Storico/a è Bibliotecaria/o è Archivista è Tecnici audiovisivi e multimediali ( ripresa, montaggio, ricerche visive, digitalizzazioni) è Insegnante Chi viene in archivio è Studiosi : storici e storici del cinema in particolare è Persone interessate a conoscere il passato dei propri famigliari 3. TORNIAMO NEL PASSATO QUALI SONO I SUPPORTI SU CUI SONO REGISTRATE LE IMMAGINI E I SUONI IN MOVIMENTO? 28 DICEMBRE 1895 data ufficiale della nascita del cinema http://www.ovovideo.com/fratelli-lumiere/ DALLA PELLICOLA AL CLOUD: COSA NE PENSI?

4. LABORATORIO CON LE FONTI Ti mostriamo un diario e alcuni oggetti. Quali informazioni ci danno? Quali informazioni abbiamo su queste fonti? ( scheda allegato 1) Il diario e gli oggetti fanno parte del fondo IMI Internati militari italiani e appartengono a Giorgio Mondino Toselli. ( scheda allegato 2) Queste fonti sono state catalogate on line da un archivista. Ti mostriamo adesso alcuni filmati e come questi sono stati utilizzati dall Archivio nazionale cinematografico della Resistenza. Aldo dice 26x1, regia di Fernando Cerchio 1945-46 Lotta partigiana, regia di Paolo Gobetti e Giuseppe Risso, 1975 I giorni di Torino, regia di Pier Milanesi, 2015 Quali sono le differenze che ad una prima visione evidenzi? Quali informazioni ricavi dalle immagini mostrate? Riconosci, per esempio, il luogo mostrato? Riconosci le testimonianze? Secondo te sono immagini ricostruite o registrate nel momento in cui si svolgevano?

SCHEDA ALLEGATO 1 SCUOLAFACENDO VEDERE, TOCCARE, ASCOLTARE Hilda Girardet T15.6 P. 1/1 Schedare un oggetto Oggetto... Breve descrizione Materiali (ferro, legno, plastica, stoffa)... Epoca Certa Presunta...... A che cosa serviva... Stato di conservazione in buone condizioni in cattive condizioni Proprietario Luogo... Perché è stato conservato? è usato ancora oggi per ricordo per bellezza altro Eventuali commenti e ipotesi........

.. Nome di chi ha compilato la scheda Data...... SCUOLAFACENDO VEDERE, TOCCARE, ASCOLTARE Hilda Girardet T15.6 P. 1/1 Schedare un oggetto Oggetto... Breve descrizione Materiali (ferro, legno, plastica, stoffa)... Epoca Certa Presunta...... A che cosa serviva... Stato di conservazione in buone condizioni in cattive condizioni Proprietario Luogo... Perché è stato conservato? è usato ancora oggi per ricordo per bellezza altro Eventuali commenti e ipotesi........

.. Nome di chi ha compilato la scheda Data...... Scheda allegato 2 FONDO IMI INTERNATI MILITARI ITALIANI Codice scheda:c02/00001 Codice topografico: Titolo:IMI Internati Militari Italiani Soggetto produttore: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza Descrizione: Il fondo IMI Internati Militari italiani conserva la documentazione relativa agli ex internati militari italiani nei campi nazisti. Gli internati sono coloro che, deportati dopo l'8 settembre 1943, si rifiutarono di collaborare prima con le formazioni germaniche della Wehrmacht e delle SS, poi, dopo il risorto Stato fascista, con la Repubblica sociale italiana. Il loro numero oscilla tra seicento - settecento mila. Durante il periodo di detenzione nei Lager la truppa fu sottoposta a lavoro coatto. I caduti in Lager secondo i dati della CRI sarebbero circa 78 mila, secondo Onor Caduti 60 mila, ma si tratta sempre di calcoli approssimativi che non tengono conto anche dell'altra percentuale altissima di malati che morirono dopo il rientro. Il fondo si compone di due serie. La prima serie conserva l'archivio personale del generale Giorgio Mondino Toselli, che a seguito dell'armistizio dll'8 settembre 1943 decise di non aderire alla Repubblica di Salò e fu quindi catturato e, dopo una serie di trasferimenti, internato in un campo di lavoro di Germania, ove rimase sino al 1945. La seconda serie conserva circa 6500 schede personali di ex internati militari italiani, che dopo la fine della guerra aderirono all'anei, Associazione Nazionale Ex Internati militari italiani. Quantità buste: Quantità serie:2 Quantità fascicoli:18 Versamenti Anno acquisizione Ordinato Anno ordinamento Stato di consultabilità Note Sì 2015 Accessibile

SERIE GIORGIO MONDINO TOSELLI Codice scheda:c02/00001/01 Titolo: Giorgio Mondino Toselli Descrizione: La serie raccoglie l'archivio del generale Giorgio Mondino Toselli, donato dal nipote Giorgio Cattarello all'archivio Cinematografico della Resistenza nel 2004 (allegata lettera con sintetico elenco dei documenti più signifcativi donati all'archivio, cfr. fascicolo 11/1); esso costituisce una testimonianza significativa dell'esperienza degli internati militari italiani nei campi di concentramento tedeschi di Gross Hesepe, Fullen e Versen dopo l'armistizio del 1943 fino al ritorno in Italia nel settembre del 1945. La documentazione è stata ordinata in 10 fascicoli. Estremi cronologici: 1897-1971; carte senza data Quantità buste:2 Quantità sottoserie: Quantità fascicoli:14 PROFILO BIOGRAFICO GIORGIO MONDINO TOSELLI Nome:Giorgio Cognome:Mondino Toselli Genere: M Nascita:1891, Cesena (), Italia Morte: Profilo:Nato nel 1891 da Eugenio, Giorgio Mondino Toselli frequentò le scuole elementari dapprima da Dogliani e, dalla 2 elementare a Torino. Al termine del ciclo di studi presso l'istituto Plana egli iniziò una brillante carriera militare che lo avrebbe portato da raggiungere il grado di generale. Nel 1939-1940 comandò la spedizione militare italiana in Albania, successivamente operò sul fronte russo. A seguito dell'armistizio del 1943 rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò e verso la fine di settembre del '43 fu catturato nei pressi di Lubiana. Fu internato dapprima in Polonia (Tschenstochau), poi in Germania; trascorse 7 mesi nel campo di Gross Hesepe, fino al settembre 1945, quando fece ritorno a Torino. Giorgio Mondino Toselli o "Documenti personali"- Testimonianze dai campi di internamento o "IMI 28058"-Diario di prigionia o Corrispondenza-Lettere spedite dalla prigionia o Attività militare o Memorie biografiche-diari o "Veridica storia delle onorificenze agli ex combattenti di Vittorio Veneto" o "Istruzione sul materiale di servizio generale e da cucina" o Merceologia o Ricordi personali o Attestati scolastici o Trascrizione epistolario di Silvio Pellico o Lettere alla madre e oggetti-simbolo dalla prigionia o Fotografie o Medaglie al Merito di guerra

MEMORIE BIOGRAFICHE DIARI Codice scheda:c02/00001/01/00/00005 Titolo:Memorie biografiche-diari Descrizione: N. 2 quaderni manoscritti autografi contenenti le memorie biografiche di Giorgio Mondino Toselli. La stesura iniziò il 10 maggio 1971, come si legge a pag. 1 del primo quaderno. Il quaderno n. 1 (pagg. 392 numerate) è dedicato agli anni dall'infanzia fino al trasferimento ad Addis Abeba nel 1937 per compiervi operazioni militari. Dopo la copertina è stato inserito un foglio contenente un ricordo della madre, Clara Toselli, accompagnato da un ritratto fotografico in bianco e nero della medesima (1856-1955). A pag. 90 è stata inserita una lettera di ammissione al corso ufficiali c/o Reggimento di fanteria di Torino indirizzata a Giorgio Mondino (21/12/1941). Il quaderno n. 2 (pagg. 372 numerate) è dedicato all'attività militare di Giorgio Mondino dal 1937 sino al rientro a Torino nell'aprile del 1946, dopo l'esperienza della prigionia nei campi di internamento nazisti. Da pag. 330 sono state trascritte alcune lettere e comunicazioni tra Giorgio Mondino e le autorità militari tra il 1946 a il 1951. A pag. 139 è stato inserito il documento originale di ingresso nel primo campo di internamento nel settembre 1943. Estremi cronologici: 1941-1971 EX CONCERIA FIORIO http://www.museotorino.it/view/s/4fe21a99d2c1497ca0e0c9de3c240d76 Il complesso sede della conceria di Domenico Fiorio fu uno dei centri più importanti dell attività clandestina del CLN piemontese. Dal 2004 è sede della fondazione Piazza dei Mestieri e delle sue attività; dal 2011 è sede anche del Centro per l'innovazione, la produzione e la formazione multimediale e della Fondazione I.T.S. - Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. VIA JACOPO DURANDI 11 Costruzione: 1837 Ampliamento: 1838 Ampliamento: 1854 Ampliamento:1900 ad opera di Pietro Fenoglio Trasformazione:2004 insediamento della fondazione Piazza dei Mestieri Trasformazione:2009 Acquisto e ristrutturazione di via Durandi 10 Trasformazione:2011 Insediamento della Piazza dei Mestieri 2