Indagine sulla percezione del fenomeno relativo all'infiltrazione criminale nel tessuto produttivo locale

Documenti analoghi
Indagine sulla percezione del fenomeno relativo all'infiltrazione criminale nel tessuto produttivo locale

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEL FENOMENO RELATIVO ALL'INFILTRAZIONE CRIMINALE NEL TESSUTO PRODUTTIVO LOCALE

1. Lei appartiene alla fascia di età compresa fra: anni anni anni anni anni 65 e oltre

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Campania. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Toscana. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Sardegna. Roma, 21 novembre 2017

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Friuli Venezia Giulia. Roma, 21 novembre 2017

L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale

Progetto Excelsior l'indagine annuale sul mercato del lavoro

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Calabria. Roma, 21 novembre 2018

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia Focus Campania CONFCOMMERCIO. Campania.

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

Mafia e contesto di legalità

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 26 novembre 2014

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

FOCUS SUL SENTIMENT DELLE IMPRESE DEI TRASPORTI RISPETTO AI FENOMENI CRIMINALI

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali

Customer Satisfaction 2015

l impatto della criminalità sulle imprese del commercio e del turismo di roma e provincia novembre 2014

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Roma, 21 novembre 2018

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale

RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DELL'UTENZA RELATIVO AI SERVIZI EROGATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI FOGGIA - ANNO

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

Customer Satisfaction 2017

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

Customer Satisfaction 2016

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

Realizzata attraverso la CONFESERCENTI di

300 residenti 300 turisti. Interviste realizzate dal 7 al 9 agosto 2014

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.3 Indagine target «portatori di interesse»

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO OSSERVATORIO SUL CREDITO CONFCOMMERCIO QUARTO TRIMESTRE 2009

TIROCINIO FORMATIVO Questionario di valutazione del Tirocinante

documento informativo completo

Risultati Customer Satisfaction Allegato alla Lettera alle Camere e Unioni

Indice 1. METODOLOGIA 2. ANALISI DEI DATI. Conclusioni. Obiettivo e Target dell indagine Profilo degli intervistati

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2015

CONFCOMMERCIO 2 RAPPORTO CONFCOMMERCIO-GFK EURISKO SU SICUREZZA E CRIMINALITA

Confcommercio GfK Eurisko

Analisi della Soddisfazione degli Utenti del Servizio Idrico Integrato nella provincia di Ferrara. Sintesi dei Risultati CADF

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

Indagine sui fenomeni criminali in provincia di Modena. 22 novembre 2016

Indagine sulla distribuzione al dettaglio di Maniago: le attese ed i comportamenti dei consumatori

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Università degli studi di Ferrara

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

Customer Satisfaction 2016

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Indagine sul L evoluzione del fenomeno criminale in Italia CONFCOMMERCIO. Nazionale.

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2016

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO 2018 Aziende del SSL

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

Chiarimenti CIG CE1

Rilevazione imprenditori

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2018

Questionario Esci. Valutazione del percorso da parte dello studente sola lettura

Capitolo 7 - Istruzione e formazione

LA FIDUCIA NEL SINDACATO

LE OPINIONI DEI COMMISSARI E DEI PRESIDENTI SUGLI ESAMI DI STATO 2002 IN TRENTINO

SICURI SULLA STRADA. Risultati della ricerca condotta nel territorio di Alba (CN)

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Indagine di Customer Satisfaction Esterna 2014: Camera di Commercio di Verona. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

DETERMINAZIONE N. 11/DACU/2018 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE ADVOCACY CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

I dati dell occupazione e della disoccupazione per la Provincia di Monza e della Brianza 2017

Indagine sulla qualità del lavoro in Italia IV edizione. Scheda Sintetica del Questionario

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

29 marzo Workshop Imprese professioni e competenze. Maria Grazia Mereu

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

LA CRISI ECONOMICA NEL NORD-EST: il punto di vista delle imprese

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION: INDAGINE SULLE IMPRESE. Maggio 2016

MOD.ISTAT/DISC/1/A.11. questionario riservato da compilare in assenza dell intervistatore

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2017

Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

Redazione Verifica Approvazione Alessandra Archetti

Criminalità predatoria e imprese: percezione e mitigazione

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

RAPPORTO DI RICERCA ROMA, 25 FEBBRAIO 2016 ( AW P01)

SONDAGGIO KEY-STONE H1N1

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 LETTERA B DEL D.LGS. N.

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

OSSERVATORIO SULLE IMPRESE. Gennaio 2014

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

QUESTIONARIO PERCEZIONE - GENITORI *Campo obbligatorio

INDAGINE di Customer Satisfaction Anno 2016

Transcript:

PAT/RFS210-17/08/2018-0473452 - Allegato Utente 1 (A01) Agosto 2018 Indagine sulla percezione del fenomeno relativo all'infiltrazione criminale nel tessuto produttivo locale Premessa Con deliberazione n. 1492 del 4 settembre 2014, la Giunta provinciale ha confermato l'istituzione di un gruppo di lavoro in materia di sicurezza, incaricato di svolgere attività di raccordo e confronto con le forze di polizia e le altre istituzioni operanti sul territorio provinciale, al fine di acquisire ogni informazione utile ad orientare le scelte politiche ed organizzative sul tema della sicurezza in Trentino. Il gruppo di lavoro ha il compito di monitorare il tessuto economico produttivo trentino al fine di comprendere se si sono verificati episodi d infiltrazione criminale che hanno interessato realtà produttive del territorio provinciale. A tale scopo è stata richiesta la collaborazione di ISPAT per la formulazione di un progetto d'indagine rivolto agli operatori economici, per permettere loro di comunicare in forma anonima fatti dei quali siano venuti a conoscenza o che li abbiano direttamente interessati, nonché le loro opinioni in merito. Si è convenuto su di una formulazione di questionario, articolata in modo da verificare gradualmente opinioni ed esperienze dei rispondenti. Si è pervenuti quindi alla formulazione di quattordici domande con risposta a scelta multipla (in allegato), che rispondono ai seguenti obiettivi di conoscenza: - verificare l'opinione della persona intervistata in merito alle condizioni di legalità e sicurezza oggi in Trentino;

- verificare l'opinione della persona intervistata in merito alla presenza della criminalità organizzata a danno di imprese e operatori economici; - raccogliere una stima dell'andamento di alcuni crimini negli ultimi tre anni; - verificare la conoscenza di episodi di criminalità subiti da altri operatori; - verificare se la persona intervistata ha subìto negli ultimi tre anni episodi di criminalità; - raccogliere una stima della diffusione della corruzione in Trentino; - verificare la conoscenza di episodi di corruzione che hanno coinvolto altri operatori; - verificare il coinvolgimento diretto della persona intervistata in episodi di corruzione; - verificare l'opinione della persona intervistata relativamente a possibili interventi utili a tutelare la sicurezza delle imprese. Il gruppo di lavoro ha definito e concordato con Ispat la realizzazione di un ciclo di indagini campionarie nel corso del triennio 2015-2017, come previsto dal Programma statistico provinciale (IND-0248) e, successivamente, lo ha esteso fino al 2019. 2

Metodologia Riguardo alle modalità di somministrazione del questionario agli operatori, come per le precedenti indagini, si sono valutati pro e contro di alcuni canali, anche al fine di garantire al meglio i rispondenti rispetto alla riservatezza. La modalità cawi (computer assisted web interwiev) avrebbe offerto i vantaggi della compilazione guidata in assoluto anonimato, della rapidità di esecuzione, della possibilità di verifica della rappresentatività dei rispondenti, del sollecito via email e senza costi aggiuntivi. L'accesso all'applicativo web è consentito attraverso l'invio di una password personale stampata sulla lettera di presentazione dell'indagine. E stata scelta la tecnica mista (cawi/cati), con la possibilità di effettuare una parte di interviste telefoniche tramite rilevatori, se la prima fase non avesse dato una numerosità sufficiente di rispondenti. Al campione viene inviata una lettera informativa via PEC, nella quale sono illustrati gli obiettivi dell'indagine, le garanzie di riservatezza determinate dalle norme sulla privacy e sul segreto statistico, e viene fornito un numero verde al quale rivolgersi per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento. Sempre nella lettera viene fornita la password personale di accesso all'applicativo web dedicato. Dopo i settori delle Costruzioni e dei Trasporti e magazzinaggio, sottoposti ad indagine nel corso del 2015 e i tre settori Fornitura di Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, Fornitura di Acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti, Attività finanziarie e assicurative per la wave 2016, per l anno 2017 è stato identificato il settore Agricoltura, silvicoltura e pesca. Per la costruzione e l estrazione del campione sono stati utilizzati l Albo delle imprese agricole, APIA, e il Sistema informativo provinciale dell Agricoltura. L universo di riferimento sono stati i 4.270 conduttori di aziende agricole iscritti nella prima sezione di APIA. Il campione, di 1.200 unità, garantisce un errore tollerato del 2,8%. 3

Esiti L'indagine via web è stata aperta il giorno 23 novembre 2017, con scadenza 5 dicembre 2017. Si è effettuato un primo promemoria via mail, in quanto il monitoraggio effettuato vicino alla scadenza aveva dato risultati insufficienti in termini di percentuale di compilazione. Successivamente, dal 12 dicembre, si è provveduto al recupero con modalità cati (interviste telefoniche tramite rilevatori) delle interviste necessarie a garantire il rispetto del piano di campionamento, effettuando una sospensione nel periodo natalizio e mantenendo aperto per chi lo preferisse il canale di compilazione on-line. La rilevazione è stata chiusa il 23 gennaio 2018. Per la fase cati sono stati impiegati otto rilevatori esperti, che hanno effettuato le chiamate dalle sale per le indagini telefoniche presso ISPAT. La bassa numerosità di compilazione autonoma on-line si spiega, in particolare, con il mancato ricevimento della mail informativa contenente la password di accesso all applicativo, in quanto molti agricoltori appoggiano la propria posta aziendale presso l associazione di categoria. Interviste N. Via web 280 Cati tramite rilevatore 940 Totale effettuate 1.220 Motivi cadute Rifiuti 58 Numeri inesistenti o errati 12 Irreperibili 0 Impresa non più attiva 25 Totale cadute 95 Totale contatti 1.314 I rilevatori e le rilevatrici che hanno effettuato le interviste telefoniche hanno evidenziato la scarsità di rifiuti e il fatto che le persone raggiunte hanno collaborato con interesse all'indagine. In allegato: - questionario; - tabelle frequenze totali. 4

QUESTIONARIO (presentazione cawi) Buongiorno e grazie per la collaborazione! Da questo momento può iniziare la compilazione del questionario. In ogni schermata, in alto a destra, trova la possibilità di accedere all'help (?) per visualizzare le istruzioni, o l'uscita (Esci) per interrompere la compilazione se desidera continuarla in un secondo momento. (presentazione cati) Buongiorno. Sono {Campo1} dell'istituto di Statistica della provincia di Trento (ISPAT). Stiamo realizzando un'indagine statistica volta a valutare la percezione del fenomeno relativo all'infiltrazione criminale nell'ambito del sistema economico trentino Posso parlare con il titolare (/amministratore/responsabile/socio ) L'intervista dura pochi minuti, posso procedere? D01 Secondo Lei, quanto sono diffusi oggi in Trentino fenomeni riconducibili alla presenza della criminalità organizzata ai danni di imprese e operatori economici? 1 per niente diffusi 2 poco diffusi 3 abbastanza diffusi 4 molto diffusi 9 (non sa, non risponde) D02 Secondo lei, oggi il Trentino presenta condizioni di legalità e sicurezza soddisfacenti per gli operatori economici del suo settore? 1 per nulla 2 poco 3 abbastanza 4 molto 9 (non sa, non risponde) D03 Con riferimento al settore di attività in cui lei opera, come valuta l'andamento dei seguenti crimini negli ultimi tre anni? /rows 1 rapine 2 furti 3 estorsioni 4 usura /cols 1 in aumento 2 stabili 3 in diminuzione 4 non presente 9 (non sa, non risponde) 5

D04 Ritiene che in Trentino oggi siano presenti fenomeni di estorsione (pizzo/racket)?, abbastanza diffusi 2 sì, ma poco diffusi 3 no, non sono presenti 9 (non sa) D05 Secondo lei, in Trentino viene praticata l'usura nei confronti degli operatori economici? 9 (non sa) D06 Le risulta che persone a lei note abbiano subito pressioni intimidatorie per la concessione/restituzione di un prestito negli ultimi tre anni? 9 (non sa) D07 È a conoscenza che imprese a lei note abbiano subito danneggiamenti e/o intimidazioni negli ultimi tre anni? 9 (non sa) D08 Negli ultimi tre anni le è capitato personalmente che le fosse proposta, per il superamento di una difficoltà economica-finanziaria, la possibilità di una forma illegale di sostegno che le è sembrata provenire da organizzazioni criminali? 9 (non risponde) D09 /F "if (d08==1)" D09 Questa possibilità le è stata rappresentata con modalità violente e con minacce? 9 (non risponde) D10 /F "if (d08==1)" D10 Ha dovuto accettare questa possibilità che le veniva offerta per salvare la sua attività? 9 (non risponde) 6

D11 A suo parere, sono presenti e, se sì, quanto sono diffuse in Trentino le seguenti forme di corruzione? /rows 1 tangenti a pubblici ufficiali per evitare controlli fiscali 2 tangenti a funzionari per velocizzare l'ottenimento di licenze e permessi 3 tangenti a figure ispettive per evitare controlli sull'attività 4 tangenti per ottenere appalti pubblici /cols 1 per nulla 2 poco 3 abbastanza 4 molto 9 (non sa, non risponde) D12 Le risulta che imprese a lei note abbiano ricevuto pressioni indebite da parte di politici, pubblici ufficiali, figure ispettive? 9 (non sa) D13 Negli ultimi tre anni le è capitato personalmente di subire pressioni indebite da parte di politici, pubblici ufficiali, figure ispettive? 9 (non risponde) D14 A suo parere, quanto potrebbero essere utili per tutelare la sicurezza delle imprese e prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia i seguenti interventi? (possibili max 3 risposte) 1 Agevolazioni dell'accesso al credito 2 Azioni di vigilanza e controllo sulle aziende /(es. controlli sui bilanci sociali e la compagine societaria) 3 Azioni di vigilanza e controllo sulle gare d'appalto 4 Attività informativa e formativa per gli imprenditori sui temi sel sovraindebitamento, dell'usura, delle estorsioni, delle infiltrazioni criminali 5 Accompagnamento alla denuncia, anche offrendo canali sicuri e confidenziali come uno sportello 6 Maggiore presidio del territorio da parte delle Forze dell'ordine 7 Altro: (specificare) Z01 <p>l'intervista é TERMINATA.</p> <p>la ringraziamo molto per la collaborazione e le ricordiamo che ai sensi del D.Lgs. n. 322/89 i dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico, pertanto non possono essere diffusi se non in forma aggregata, in modo che non sia possibile risalire alle persone che li forniscono e possono essere utilizzati solo a fini statistici.</p> <p>ai sensi del D.Lgs. 196/2003, La informo inoltre che titolare del trattamento dei dati é la Provincia autonoma di Trento - piazza Dante n. 15, 38122 Trento - e che responsabile del trattamento é <span>il Dirigente dell'istituto provinciale di Statistica - via Zambra n. 42, 38121 Trento.</span></p> 1 Chiudi intervista 7

SETTORE AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA D01 - Secondo Lei, quanto sono diffusi oggi in Trentino fenomeni riconducibili alla presenza della criminalità organizzata ai danni di imprese e operatori economici? 1 Per niente diffusi 29,1 2 Poco diffusi 46,6 3 Abbastanza diffusi 12,5 4 Molto diffusi 1,9 9 (non sa, non risponde) 10,0 D02 - Secondo Lei, oggi il Trentino presenta condizioni di legalità e sicurezza soddisfacenti per gli operatori economici del suo settore? 1 Per nulla 1,8 2 Poco 9,3 3 Abbastanza 57,2 4 Molto 28,4 9 (non sa, non risponde) 3,3 8

D03 - Con riferimento al settore di attività in cui Lei opera come valuta l'andamento dei seguenti crimini negli ultimi tre anni? Rapine In aumento 23,3 Stabili 32,9 In diminuzione 6,7 non presente 29,3 (non sa, non risponde) 7,9 Furti In aumento 48,6 Stabili 33,1 In diminuzione 4,8 non presente 9,3 (non sa, non risponde) 4,1 Estorsioni In aumento 5,1 Stabili 25,4 In diminuzione 4,0 non presente 45,7 (non sa, non risponde) 19,8 Usura In aumento 5,6 Stabili 24,7 In diminuzione 4,0 non presente 45,6 (non sa, non risponde) 20,2 9

D04 - Ritiene che in Trentino oggi siano presenti fenomeni di estorsione (pizzo/racket)? 1 Sì, abbastanza diffusi 3,0 2 Sì, ma poco diffusi 26,8 3 No, non sono presenti 55,7 9 (non sa) 14,4 D05 - Secondo Lei, in Trentino viene praticata l'usura nei confronti degli operatori economici? 1 Sì 17,8 2 No 62,5 9 (non sa) 19,7 D06 - Le risulta che persone a Lei note abbiano subito pressioni intimidatorie per la concessione/restituzione di un prestito negli ultimi tre anni? 1 Sì 3,0 2 No 90,7 9 (non sa) 6,3 10

D07 - È a conoscenza che persone a Lei note abbiano subito danneggiamenti e/o intimidazioni negli ultimi tre anni? 1 Sì 13,2 2 No 81,4 9 (non sa) 5,4 D08 - Negli ultimi tre anni le è capitato personalmente che le fosse proposta, per il superamento di una difficoltà economica-finanziaria, la possibilità di una forma illegale di sostegno che le è sembrata provenire da organizzazioni criminali? 1 Sì 1,2 2 No 97,8 9 (non risponde) 1,0 D09 - Questa possibilità le è stata rappresentata con modalità violente e con minacce? 1 Sì 6,7 2 No 93,3 9 (non risponde) 0,0 11

D10 - Ha dovuto accettare questa possibilità che le veniva offerta per salvare la sua attività? 6,7 93,3 9 (non risponde) 0,0 12

D11 - A suo parere, sono presenti e, se sì, quanto sono diffuse in Trentino le seguenti forme di corruzione? Tangenti a pubblici ufficiali per evitare controlli fiscali 1 Per nulla 38,0 2 Poco 34,8 3 Abbastanza 9,9 4 Molto 1,1 9 (non sa, non risponde) 16,1 Tangenti a funzionari per velocizzare l'ottenimento di licenze e permessi 1 Per nulla 36,4 2 Poco 33,4 3 Abbastanza 13,0 4 Molto 1,7 9 (non sa, non risponde) 15,6 Tangenti a figure ispettive per evitare controlli sull'attività 1 Per nulla 43,6 2 Poco 29,3 3 Abbastanza 9,4 4 Molto 1,0 9 (non sa, non risponde) 16,6 Tangenti per ottenere appalti pubblici 1 Per nulla 32,6 2 Poco 27,7 3 Abbastanza 17,3 4 Molto 2,9 9 (non sa, non risponde) 19,5 13

D12 - Le risulta che imprese a Lei note abbiano ricevuto pressioni indebite da parte di politici, pubblici ufficiali, figure ispettive? 1 Sì 6,0 2 No 85,4 9 (non sa) 8,6 D13 - Negli ultimi tre anni le è capitato di subire pressioni indebite da parte di politici, pubblici ufficiali, figure ispettive? 1 Sì 1,1 2 No 97,6 9 (non sa) 1,2 D14 - A suo parere, quanto potrebbero essere utili per tutelare la sicurezza delle imprese e prevenire le infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia i seguenti interventi? (possibili max 3 risposte) Agevolazioni dell'accesso al credito 43,7 Azioni di vigilanza e controllo sulle aziende (es. controlli sui bilanci sociali e la compagine societaria) 25,2 Azioni di vigilanza e controllo sulle gare d'appalto 45,2 Attività informativa e formativa per gli imprenditori sui temi del sovraindebitamento, dell'usura, delle estorsioni, delle infiltrazioni criminali Accompagnamento alla denuncia, anche offrendo canali sicuri e confidenziali come uno sportello 33,6 21,6 Maggiore presidio del territorio da parte delle forze dell'ordine 43,9 Altro: (specificare) 5,2 14