PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DEI DEPOSITI DI MATERIALE COMBUSTIBILE

Documenti analoghi
PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

Camera di Commercio di Napoli

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

Principali cause di incendio in relazione agli incidenti verificatisi nelle attività industriali (*)

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

L'incendio e la prevenzione incendi

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

1.1. DATI AZIENDALI 1.2. DATI OCCUPAZIONALI 1.3. CONSULENTE ESTERNO 1.4. DATORE DI LAVORO 1.5. MEDICO COMPETENTE 1.6. RLS 1.7.

CORSO ANTINCENDIO ARGOMENTI TRATTATI:

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

CIRCOLARE N. 140 Normativa e formazione come formare gli addetti antincendio.

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Corso delle durata complessiva di 16 ore, da svolgersi in n. 4 giornate, comprensive

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE.

Le strutture ospedaliere sono caratterizzate anche da:

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Il Polo territoriale comunale, destinato a contenere uffici, non risulta soggetto ai controlli di prevenzione incendi.

ELENCO SCHEMATICO DELLE MISURE PRECAUZIONALI DI ESERCIZIO, DEI DIVIETI E DELLE LIMITAZIONI NELLE STRUTTURE SANITARIE DELL ASL NAPOLI 1 CENTRO

IMPRESA SICURA s.r.l.

IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO (ALLEGATO I D.M )

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

La classificazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

2 A parte. Gli Allegati All. II. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO II - MISURE INTESE A RIDURRE LA PROBABILITA' DI INSORGENZA DEGLI INCENDI.

Corso antincendio e primo soccorso PRIMO SOCCORSO

Direzione regionale VV.F. Lombardia

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

Sorveglianza dei presidi antincendio, delle vie di fuga e dei depositi Genova 29 Marzo 2012

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI COSTA MASNAGA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA PER LA PREVENZIONE E PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI

Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P2.

AREE A RISCHIO SPECIFICO

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI

Programma Corso Formazione RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO MEDIO

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro MISURE DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI. Lezione 2.3. Ing. Natascia ERRIU

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

Corso delle durata complessiva di 8 ore, da svolgersi in n. 2 giornate, comprensive

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Corso di formazione per il personale addetto alla manipolazione degli alimenti

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

Gestione delle emergenze Rev. 00 del

verifiche impianti di terra in collaborazione con

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN LAZZARO DI ALBA

COSTRUZIONE O RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ DI PUBBLICO SPETTACOLO E DI PUBBLICO TRATTENIMENTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO SALERNO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

ASILI NIDO Capitolo A.1 Asili nido

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

SQUADRE ANTINCENDIO D.M. 10/03/1998 D. Lgs 81/08 e s.m.i. RISCHIO BASSO e MEDIO

SORVEGLIANZA ANTINCENDIO

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

30/11/2009. Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro Reperibile su

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

REGOLE TECNICHE VERTICALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 08 giugno 2016 (G.U. 23 giugno 2016, n. 145)

Adeguamento antincendio scuole e asili nido: definite priorità

Transcript:

PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DEI DEPOSITI DI MATERIALE COMBUSTIBILE Versione Data Firma 1.0 Novembre 2018 Gianfranco Noschese 1

INDICE 1. OGGETTO E SCOPO... 3 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 3 3. RESPONSABILITA... 3 4. DOCUMENTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO...3 5. CONTENUTO... 4 5.1 REQUISITI GENERALI DEI LOCALI DEPOSITO... 4 5.2 QUANTITATIVI DI MATERIALE AMMESSI..... 4 5.3 MISURE COMPARTIMENTALI.... 9 2

1. OGGETTO E SCOPO Scopo della seguente procedura di sicurezza è: Realizzare una corretta gestione del materiale combustibile all interno dei locali deposito delle strutture Aziendali al fine di ridurre le probabilità di innesco di incendi e la gestione in sicurezza dell esodo in caso di evacuazione; Assicurare che le attività siano svolte secondo quanto definito. 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE La procedura in oggetto si applica in tutte le strutture Aziendali dell ASL Napoli 1 Centro sia quelle in cui è prevista la degenza sia quelle che offrono assistenza specialistica in regime ambulatoriale e include i locali deposito di Reparto o di Poliambulatorio (di piccole dimensioni) e i depositi generali (di grandi dimensioni). 3. RESPONSABILITA La responsabilità dell applicazione della presente procedura di sicurezza e compito di tutti i Direttori di Macrostruttura, mentre la responsabilità della vigilanza sull applicazione e compito dei Dirigenti e Preposti di cui al D.Lgs. 81/08. E fatto obbligo, a qualsiasi destinatario della presente procedura, attenersi scrupolosamente a quanto indicato, consultando eventualmente il Responsabile Tecnico della Sicurezza Antincendio qualora le indicazioni di sicurezza non possano essere applicate per problemi particolari o sono ritenute insufficienti. 4. DOCUMENTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO D.M. 10/03/98 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro ; D.M. 19/03/2015 Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002 ; D.Lgs. 09/04/2008 n. 81 Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 3

5. CONTENUTO I rischi, nella gestione dei depositi, sono principalmente di due tipologie: a. Infortunistici: legati sia all investimento di materiale posto in alto ed in condizioni precarie di stabilità o nella relativa movimentazione sia nell inciampo dovuto alla presenza di troppo materiale disposto in maniera da ostacolare il passaggio; b. Incendio: legati sia all elevato carico di incendio sia alla incompatibilità di materiale depositato sia alla presenza di sorgenti di innesco (impianti elettrici non a norma, etc.). In questa sede si tralasciano i rischi indicati nel punto a per affrontare la problematica dal punto di vista della prevenzione incendi. 5.1 REQUISITI GENERALI DEI LOCALI DEPOSITO Per i depositi di materiali combustibili i requisiti dipendono essenzialmente dalle superfici dei locali, dal carico di incendio presente in essi e dalla distinzione tra Ospedali e Ambulatori, pur tuttavia è possibile procedere alla seguente semplificazione: Presenza di compartimentazioni perimetrali almeno di tipo REI/EI 60 o REI/EI 90; Presenza di porte di tipo REI/EI 60 o REI/EI 90 dotate di meccanismo di autochiusura; Presenza di un impianto automatico di rivelazione ed allarme incendio; Presenza di impianto di spegnimento automatico (se il carico di incendio si attesta sui valori limite superiori e comunque per depositi con superficie maggiore di 10 m 2 ); Presenza di un congruo numero di estintori aventi carica minima pari a 6 kg e capacità estinguente non inferiore a 34A 144B; Presenza di aerazione naturale e/o adeguati sistemi alternativi se le dimensioni dei depositi superano i 10 m 2 ; Realizzazione di impianti elettrici a norma. Per quel che attiene i carichi d incendio, si fa presente che tale valutazione deve essere fatta dal tecnico incaricato per la redazione della SCIA antincendio. 5.2 QUANTITATIVI DI MATERIALE AMMESSI Secondo quanto indicato dal D.M. 10/03/98 dove è possibile, occorre che il quantitativo dei materiali infiammabili o facilmente combustibili sia limitato a quello strettamente necessario per la normale conduzione dell'attività e tenuto lontano dalle vie di esodo. I quantitativi in eccedenza devono essere 4

depositati in appositi locali od aree destinate unicamente a tale scopo e adeguati secondo le norme di prevenzione incendi. In questo caso solo il buon senso può fare in modo che si eviti l accumulo di materiali di diversa natura (carta, arredi, casermaggio, apparecchiature in uso o fuori uso, attrezzature, etc.) raggiungendo in un breve lasso di tempo un carico di incendio non gestibile, così come indicato nelle immagini che seguono: 5

6

7

Questa è invece una corretta allocazione del materiale 8

5.3 MISURE COMPORTAMENTALI Sistemare il materiale da depositare solo in depositi aventi i requisiti minimi indicati al punto 5.1 della presente procedura; Sistemare il materiale da depositare su scaffalature di tipo metallico evitando carichi eccessivi sui ripiani; Sistemare il materiale in maniera ordinata evitando l accumulo lungo le vie di transito e le uscite di sicurezza; Non creare depositi di materiali fra loro incompatibili come ad esempio liquidi infiammabili e materiali combustibili e/o gas compressi, al limite, suddividere i locali in base alla tipologia del materiale da conservare; Tenere le porte dei depositi sempre chiuse a chiave; Non utilizzare fiamme libere all interno di depositi di materiale combustibile; Creare più depositi di piccole dimensioni per le esigenze dei Reparti/Servizi aventi i requisiti sopra richiamati piuttosto che depositi di grandi dimensioni all interno delle strutture con elevati carichi di incendio; Procedere ad una verifica periodica degli archivi cartacei al fine di verificare la possibilità di smaltimento della documentazione presente per scadenza dei termini di conservazione; Procedere allo smaltimento delle apparecchiature fuori uso al fine di liberare spazio utile per la conservazione di altro materiale; Verificare che le Ditte esterne presenti nelle Macrostruttura Aziendali rispettino la presente procedura nel caso di realizzazione di propri depositi nelle strutture dell ASL Napoli 1 Centro. 9