CARTELLA STAMPA. Image Building Via Privata Maria Teresa, Milano Tel.:

Documenti analoghi
CARTELLA STAMPA Image Building

CARTELLA STAMPA. Image Building Via Privata Maria Teresa, Milano Tel.:

Cartella stampa. Ricerca e Sviluppo: il Maire Tecnimont Innovation Centre pag. 11. Financial Highlights pag. 12. Note biografiche pag.

Comunicato Stampa n

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE A SERVIZIO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO EQUITY LINKED

Data operazione azioni acquistate. Prezzo medio (euro) Controvalore (euro)

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE A SERVIZIO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO EQUITY LINKED

PROFILO DEL GRUPPO. Polyolefins Complex - Nanhai - China. CC Plant IBIRITE Brazil. Wafa plant for LNG Mellitah, Libia

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE A SERVIZIO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO EQUITY LINKED

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE A SERVIZIO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO EQUITY LINKED

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2016

Come siamo organizzati

La leadership nell Industria: un esperienza di vita

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti Biesse S.p.A.

Storia del Gruppo Energy Lab

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2017

PROFILO SOCIETARIO IOGAYAG M FILE M CIETARO RATE PRO SO RPO FILO CO PRO

PROFILO SOCIETARIO AY ENNAIO G FILE M CIETARO RATE PRO SO RPO FILO CO PRO

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2017

Audizione 10 Commissione Senato

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2016

Eni: modello integrato per lo sviluppo sostenibile delle risorse energetiche

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2003 ASTALDI RADDOPPIA L UTILE NEI PRIMI NOVE MESI

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

Unlocking the Energy Transition. PRESS KIT Novembre 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2018

FEDERPROGETTI. Federazione dell Impiantistica Italiana

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

La tua banca per la vita

MET Energia Italia S.p.A.

MAIRE TECNIMONT ANNUNCIA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

vale 94,4 miliardi IL MERCATO DEL DEBITO ITALIANO EOS INVESTMENT MANAGEMENT punta sul private equity

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

1. Principali Eventi del periodo L andamento economico del Gruppo Andamento Economico per Business Unit 14

LA VISIONE A LUNGO TERMINE IN SINTESI

Overview del Gruppo RDM

Asja Ambiente Italia Giugno 2017

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2018

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Transform Profilo dati aggiornati al 30 Settembre UniCredit S.p.A. Group Brand Management. Milano, 9 Novembre 2017

Presentazione : Business Unit

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

CARTELLA STAMPA. Tel Tel Fax Fax

Bodio Center. Un caso studio di certificazione ambientale

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2015

RASSEGNA STAMPA 'LFHPEUH

Enel Lab. l energia delle idee

Transform Profilo dati aggiornati al 30 Giugno UniCredit S.p.A. Group Brand Management. Milano, 3 Agosto, 2017

MAIRE TECNIMONT ANNUNCIA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2019

PRESENTAZIONE SOCIETARIA

Un Polo Chimico per l Umbria. LEONARDO PINOCA Amministratore Delegato Beaulieu Fibres International Terni S.R.L.

About us. Le principali aree di attività sono:

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti. 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB)

Consulenza di direzione aziendale

SABAF: dividendo a 600 lire

CHI SIAMO 2 6. Fondata nel 1997, RAMCUBE focalizza la propria attività sulla creazione di soluzioni software efficaci, essenziali e uniche

MAIRE TECNIMONT ANNUNCIA I RISULTATI CONSOLIDATI DEI NOVE MESI 2018

CK Hutchison e VimpelCom soddisfatti approvazione Commissione Europea joint venture WIND-3 Italia

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI PRECONSUNTIVI DELL ESERCIZIO 2009, IN LINEA CON LE PREVISIONI COMUNICATE LO SCORSO NOVEMBRE

Comunicato Stampa.

U.B.C. SpA Presentazione MILANO, 7 GIUGNO 2017

Company Profile. Energie Alternative per l Industria con progetti chiavi in mano. Passion To Create

NEC SERVICE. La sede di NEC è a Livorno, a 100 km da Firenze e 20 km dall aeroporto internazionale di Pisa.

E X P O R T P A R T N E R S H I P I N V E S T I M E N T I

IG Operation and Maintenance. Company Profile

Risultati annuali 2009

Rassegna stampa. a cura di behind the cloud. Garnell SGR

SABAF: nasce BSPARKS joint-venture con il gruppo SIBER

approvata la Relazione Trimestrale al 31 Marzo 2016

,5 IL GRUPPO ESTRA. Chi siamo. La mission e i valori CLIENTI GAS E ENERGIA ELETTRICA MILIONI DI EURO DI RICAVI NEL 2017.

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

COMUNICATO STAMPA. Ripartizione dei ricavi per area geografica

È nato a Salerno nel 1958, laureato in Giurisprudenza nel 1981 presso l Università di Napoli.

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

Prima convention fornitori

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2018

GEI HOLDING gruppo generali investimenti PIAZZA DEL DUOMO MILANO ITALIA

COMUNICATO STAMPA GREEN NETWORK SPA: L UTILE ANTE IMPOSTE 2017 A 8,2 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA. SI ALLEGA: Tabella n.1 dello Schema n.7 dell allegato 3A del Regolamento Emittenti

Guido Cami, Presidente e Amministratore Delegato di ICF Group, ha così dichiarato:

La Cina per le imprese italiane

E X P O R T P A R T N E R S H I P I N V E S T I M E N T I

perizia. INNOVAZIONI

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Chi è Omoove? Cosa fa Omoove? Come lavora Omoove? Cosa differenzia/rende migliore Omoove rispetto ai suoi concorrenti? omoove.com

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant BIOGAS APPLICATION MORONI & PARTNERS

TerniEnergia entra nel settore digital energy e completa il posizionamento nella catena del valore del settore energia

Transcript:

CARTELLA STAMPA Image Building Via Privata Maria Teresa, 11 20123 Milano Tel.: 02 89011300 Via Giovanni Battista Martini, 2 00198 Roma Tel.: 06 68392100 1

Cartella stampa Il Gruppo Maire Tecnimont pag. 3 La storia in breve pag. 5 Struttura del business pag. 8 Financial Highlights pag. 9 Note biografiche pag. 10 Scheda di sintesi pag. 12 Per ulteriori informazioni: Maire Tecnimont S.p.A. Tel. +39 06 412235728 Email: public.affairs@mairetecnimont.it Media Relations Image Building Tel. +39 02 89011300 Email: mairetecnimont@imagebuilding.it 2

IL GRUPPO MAIRE TECNIMONT Overview Maire Tecnimont S.p.A. è una società quotata alla Borsa di Milano, a capo di un gruppo industriale leader in ambito internazionale nella fornitura di tecnologia e nelle attività di ingegneria e costruzione per realizzare grandi impianti industriali per la trasformazione delle risorse naturali (downstream degli idrocarburi: petrolchimico, fertilizzanti e oil & gas refining). Grazie ad un modello di business flessibile, il Gruppo offre competenze avanzate in Licensing, Servizi di Ingegneria, EP (Engineering & Procurement) ed EPC (Engineering, Procurement & Construction). Maire Tecnimont ha recentemente avviato anche un progetto di green acceleration, con il lancio di una nuova società dedicata, NextChem, che gestisce 19 iniziative tecnologiche nel campo della transizione energetica per rispondere al meglio alle nuove dinamiche di mercato. Il Gruppo, infatti, ha già investito negli ultimi 5 anni circa 50 milioni di euro in oltre 70 progetti di innovazione, anche attraverso investimenti mirati in start-up e partnership, per la creazione di un portafoglio di tecnologie volto a soddisfare le nuove esigenze imposte dalla rivoluzione in corso nell industria dell energia e della chimica. Tale portafoglio contiene una serie di iniziative mirate a: GREENING THE BROWN: mitigare le ricadute ambientali delle tecnologie utilizzate per la trasformazione del petrolio e del gas; CIRCULAR ECONOMY: implementare il riciclo meccanico della plastica, e promuovere il riciclo chimico; GREEN - GREEN: individuare additivi o sostituti del petrolio per la produzione di carburanti e plastiche da fonti rinnovabili, e industrializzare la produzione di bioplastiche. Un forte orientamento alla tecnologia consente a Maire Tecnimont l accesso ai migliori processi innovativi disponibili, garantendogli una leadership indiscussa a livello globale nel settore dei contractor. L alto grado di specializzazione permette al Gruppo di coniugare il rispetto di elevati standard qualitativi con un estrema attenzione agli aspetti ambientali e multiculturali. Maire Tecnimont è fortemente impegnata nell innovazione e nello sviluppo tecnologico: possiede oltre 100 famiglie di brevetti registrati in numerosi paesi del mondo e può contare su quasi 1.300 brevetti specifici e applicazioni di brevetti. Il Gruppo continua a brevettare tutte le proprie innovazioni, il cui numero continua quindi a crescere in modo significativo. Al 31 dicembre 2018, il Gruppo Maire Tecnimont ha riportato Ricavi pari a 3,6 miliardi di euro (+3,4% vs 31 dicembre 2017), con un Portafoglio Ordini pari a 6,6 miliardi di euro. 3

Presenza Internazionale Il Gruppo Maire Tecnimont, con sede principale a Milano, è guidato dal Presidente Fabrizio Di Amato e dall Amministratore Delegato Pierroberto Folgiero e può contare su un organico pari a circa 6.100 dipendenti, di cui oltre la metà all estero. Includendo collaboratori stabili negli uffici e nei cantieri, il numero totale supera le 9.100 persone. Il Gruppo opera in più di 45 paesi e controlla direttamente e indirettamente oltre 50 società operative. Leadership Il forte orientamento tecnologico e la cultura dell innovazione consentono a Maire Tecnimont di poter vantare una leadership nei settori di riferimento, basata su di un significativo track record in complessi progetti chiavi in mano a livello globale: Una quota di mercato del 30% nelle poliolefine (n.1 al mondo per capacità installata negli ultimi 6 anni) ed in particolare il 40% nel segmento LDPE (polietilene a bassa densità). 4,7 miliardi di dollari, il valore del più grande impianto di trattamento gas mai realizzato ad Abu Dhabi (EAU) su base chiavi in mano, assegnato al Gruppo Maire Tecnimont in joint venture paritetica con JGC. Una leadership mondiale nella tecnologia dell urea, con oltre 250 impianti licenziati in tutto il mondo. Una quota di mercato del 54% nel licensing di tecnologia di 4

impianti di urea e di tecnologia di revamping dell urea (n.1 al mondo), e una quota del 34% nel licensing di tecnologia relativa al processo di granulazione dell urea (n.2 al mondo) Consolidata esperienza nel licensing di tecnologia dell idrogeno (con capacità fino a 180.000 Nm3/h per singolo treno) e nel licensing di tecnologia per gli impianti di recupero zolfo e trattamento gas di coda (con capacità fino a 1.500 t/g per singolo treno) Circa 1.300 brevetti specifici a dimostrazione del forte impegno nell innovazione e nello sviluppo tecnologico Forte track record nel settore dei Fertilizzanti, con 98 impianti di ammoniaca e 74 impianti di urea completati dal Gruppo a partire dal 1924. L impegno per la sicurezza Maire Tecnimont ha sviluppato nel corso della propria esperienza internazionale pluriennale un sistema innovativo di Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE), che può essere considerato un core value del Gruppo. Attraverso un sistema di gestione integrato costantemente aggiornato, diffuso, verificato e migliorato, Maire Tecnimont ha quindi raggiunto risultati di livello superiore rispetto ai più elevati standard internazionali. A titolo di esempio, nel 2016 l indice LTI (Lost Time Injuries), ovvero il parametro internazionale utilizzato per registrare infortuni che comportano interruzione dell attività lavorativa, è stato pari al valore record di 0,1, un risultato di gran lunga migliore rispetto alla media dell industria internazionale dell Oil & Gas. LA STORIA IN BREVE Maire Tecnimont S.p.A. Maire Engineering Tecnimont Il progetto imprenditoriale che ha portato alla costituzione del Gruppo Maire Tecnimont fu lanciato nel 1983 quando, su iniziativa di Fabrizio Di Amato, nacque la prima società attiva nell impiantistica. Il Gruppo ha, quindi, intrapreso un progressivo percorso di crescita, fino alle grandi acquisizioni di Maire Engineering (già Fiat Engineering ) nel febbraio 2004 e di Tecnimont (Gruppo Edison) nell ottobre 2005. Il 26 novembre 2007 Maire Tecnimont ha debuttato sul Mercato Telematico Azionario, segmento Standard, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Dal mese di settembre 2008 Maire Engineering è stata incorporata in Tecnimont, dando vita ad un unica società operativa, con l obiettivo di valorizzare le sinergie di business e ottimizzare i processi aziendali all interno del Gruppo. Le origini di Maire Engineering risalgono agli anni 30 del secolo scorso, con la costituzione della divisione costruzioni e impianti del gruppo FIAT, attiva nel settore della progettazione e realizzazione degli stabilimenti industriali. Tecnimont nasce, invece, come divisione di ingegneria e sviluppo del gruppo Montedison, a seguito della fusione, 5

avvenuta nel 1966, tra Edison (attiva dal 1883 nel settore della produzione di energia elettrica) e Montecatini (attiva dal 1888 nel settore chimico, un pilastro storico dell industria chimica italiana). Tra il 1996 e il 2000 Tecnimont entra nel capitale sociale della società indiana Tecnimont Pvt. Ltd. (già TICB ), di cui completa l acquisizione nel gennaio 2008. Basata a Mumbai, Tecnimont Pvt. Ltd. è oggi il principale centro di ingegneria del Gruppo all estero, contando oltre 2.000 dipendenti. Con l obiettivo di operare direttamente sul mercato tedesco, tra il 1992 e il 1995, Tecnimont costituisce Tecnimont Planung Industrieanlagenbau Salzgitter GmbH ( TPI ), attualmente il centro di ingegneria specializzato nella progettazione di impianti per la produzione di polietilene a bassa densità (LDPE). Stamicarbon KT Kinetics Technology Nello stesso anno viene finalizzata l acquisizione di Stamicarbon BV, società olandese leader globale nello sviluppo e concessione di licenze relative a tecnologie e servizi per la produzione dell urea (fertilizzanti), che diviene il centro del Gruppo dedicato all attività di licenza e alla proprietà intellettuale. Nel 2010, Maire Tecnimont completa l acquisizione di KT - Kinetics Technology S.p.A. (già Technip KTI), EPC contractor attivo nel settore Oil & Gas, consentendo al Gruppo di poter contare anche su competenze tecnologiche e di processo di rilievo nella raffinazione, nel trattamento gas e nelle tecnologie ad alte temperature. Nel 2011, Maire Tecnimont inaugura ufficialmente il nuovo headquarter del Gruppo nel Nord Italia, presso il complesso immobiliare Palazzi Alti, a Milano. Composto da due torri e una piattaforma di connessione, il complesso è stato progettato secondo i più avanzati standard in termini di qualità, sostenibilità e comfort dell ambiente lavorativo. Il nuovo polo ospita oltre 1.800 dipendenti di diverse nazionalità, costituendo un vero e proprio esempio di integrazione multiculturale. NextChem Nel novembre del 2018, il Gruppo ha presentato il proprio progetto di green acceleration con il lancio di NextChem, una nuova Società che gestisce iniziative tecnologiche nel campo della transizione energetica per rispondere al meglio alle nuove dinamiche di mercato. 6

7

STRUTTURA DEL BUSINESS Engineering & Construction (E&C) Technology & Licensing Energy Business Development & Ventures L attività di Engineering & Construction per il trattamento degli idrocarburi costituisce il core business storico del Gruppo. Una profonda esperienza nella progettazione ingegneristica, assieme ad un forte track record nella gestione di progetti integrati complessi di grandi dimensioni nell Oil & Gas, Petrolchimico e Fertilizzanti, oltre che nei settori dell Energie e delle Infrastrutture, hanno consentito a Maire Tecnimont, attraverso la principale controllata Tecnimont, di mantenere una posizione di leadership come international contractor. Grazie ad un modello di business flessibile il Gruppo è in grado di offrire competenze avanzate nel licensing, nei servizi di ingegneria, nell EP (Engineering & Procurement) ed EPC (Engineering, Procurement and Construction). Il forte orientamento tecnologico garantisce l accesso ai sistemi più innovativi, garantendo al Gruppo un posizionamento riconosciuto di leadership come contractor a livello mondiale. Tramite la propria rete di centri di ingegneria internazionali, Maire Tecnimont può offrire ai propri clienti servizi e competenze che spaziano dall ingegneria di concetto e dalla scelta della tecnologia, fino all ingegneria di processo e di dettaglio. KT Kinetics Technology, in qualità di process engineering contractor, offre expertise e tecnologia proprietaria nelle unità di recupero dello zolfo, idrogeno e gas di sintesi, fornendo pacchetti completi di tecnologia di processo e soluzioni complete su misura per ciascun cliente. Il Gruppo è, inoltre, in grado di offrire competenze di alto livello nella generazione di energia, infrastrutture e ingegneria civile. La piattaforma globale di procurement di Maire Tecnimont ha la capacità di soddisfare tutte le esigenze del cliente, facendo leva su una rete di fornitori di strumentazioni di alta qualità, oltre che di subappaltatori per quanto riguarda la costruzione. I servizi forniti beneficiano di sinergie di business e infragruppo, che derivano dalle competenze e specializzazioni di tutte le società. Grazie alle sue società operative Stamicarbon e KT Kinetics Technology, il Gruppo offre servizi di tecnologia avanzata associati ad attività di licensing e proprietà intellettuale. Il Gruppo può vantare oltre 60 anni di esperienza nello sviluppo e nel licensing della tecnologia dell urea e più di 40 anni nella tecnologia dell idrogeno e gas di sintesi, nel trattamento del gas e in impianti di recupero zolfo, con un portafoglio di licenze diversificato sia in termini di impianti di nuova realizzazione, sia in termini di progetti di revamping (upgrade di impianti esistenti), che gestisce direttamente per conto del cliente oppure attraverso contractor autorizzati e accuratamente selezionati. La nuova divisione Energy Business Development & Ventures sviluppa e promuove nuove iniziative collegate al core business del Gruppo, con l obiettivo di rafforzare la sua posizione in nuovi mercati emergenti, e in nuovi modelli di business. In particolare, 8

FINANCIAL HIGHLIGHTS il Project Development & Venturing Group coordina l intero processo e i vari soggetti finanziari, istituzionali e tecnici coinvolti, facendo leva su competenze tecniche e finanziarie avanzate, al fine di promuovere progetti in cui il Gruppo possa svolgere un ruolo centrale. Risultati Consolidati al 31.12.18 Al 31 dicembre 2018 il Gruppo Maire Tecnimont ha conseguito Ricavi pari a circa 3,6 miliardi e un Utile Netto di circa 117,4 milioni. Il Portafoglio ordini (backlog) al 31 dicembre 2018 è pari a circa 6,6 miliardi. (Europe comprende la Federazione Russa) 9

NOTE BIOGRAFICHE Fabrizio Di Amato Presidente di Maire Tecnimont Nasce nel 1963. È laureato in Scienze Politiche all'università di Roma "La Sapienza". È presidente del gruppo Maire Tecnimont, classificato tra i principali contractor di impiantistica e ingegneria oil&gas e petrolchimico su scala globale. Avvia la sua attività imprenditoriale a diciannove anni con 3 dipendenti. Consolida il Gruppo Maire Tecnimont nel corso di tre decenni, attraverso un processo di progressiva crescita interna e acquisizioni di aziende a livello nazionale e internazionale. Nei primi vent anni pone le basi per lo sviluppo di un gruppo d ingegneria di medie dimensioni attivo principalmente sul mercato italiano. Nel 2004 acquisisce dal Gruppo Fiat, la Fiat Engineering, attiva nei settori energia e infrastrutture civili, trasformandosi così in general contractor e iniziando ad operare anche all estero. L anno successivo conclude un altra importante acquisizione, rilevando Tecnimont da Edison. L acquisizione di Tecnimont è stata valutata come la seconda più importante operazione di merging & acquisition in Italia, ricevendo il Premio Kpmg M&A nel 2006. Con questa operazione espande le attività del Gruppo al settore del petrolchimico e dell oil&gas, affermandosi come leader a livello internazionale grazie ad una rete già consolidata di società e filiali in tutto il mondo. Dopo la quotazione in Borsa nel 2007, completa l acquisizione della controllata indiana Tecnimont Private Limited con sede a Mumbai, il secondo hub ingegneristico del Gruppo dopo Milano, che rappresenta un esempio di integrazione e complementarietà nelle eccellenze tecniche di continenti diversi. Tra il 2009 e il 2010 la crescita del Gruppo Maire Tecnimont prosegue con le acquisizioni della olandese Stamicarbon, leader mondiale della tecnologia urea, e dell italiana Kinetics Technology, process engineering contractor di eccellenza nell oil&gas, grazie alle quali arricchisce le proprie competenze tecnologiche. Il Gruppo oggi si posiziona tra i maggiori player europei di impiantistica industriale, attivo nei principali mercati energetici del mondo. Fabrizio Di Amato svolge un ruolo attivo nel settore dell ingegneria italiana. È stato presidente di Animp (Associazione nazionale di impiantistica industriale) dal 2009 al 2011. Nel 2008, per promuovere l idea di un organismo unitario di rappresentanza dell ingegneria e del contracting, ha fondato Federprogetti - Federazione dell impiantistica italiana, di cui è stato presidente fino a maggio 2015. Attualmente è membro del Consiglio generale di Assolombarda e componente della Giunta di Assonime. Nel maggio 2016 è stato insignito dell onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. 10

Pierroberto Folgiero Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont Nato a Roma nel 1972, si è laureato in Economia presso l Università L.U.I.S.S. nel 1995. Iscritto all albo dei Revisori Contabili UE dal 1996, ha frequentato nel 2003 l Executive Education Program in General Management presso l INSEAD a Fontainebleau, Parigi. Folgiero ha iniziato la sua carriera professionale prima presso Agip Petroli (area Amministrazione Finanza e Controllo) e poi presso Ernst & Young come Experienced Assistant, ricoprendo in seguito il ruolo di Corporate Finance Manager in PricewaterhouseCoopers. Nel 2000 ha ricoperto posizioni nell area Amministrazione Finanza e Controllo di Wind Telecomunicazioni S.p.A. e nel 2006 quella di Corporate Development Director della stessa Società. Nel 2008 ha continuato la sua carriera in Tirrenia di Navigazione S.p.A. come Chief Financial Officer e come General Manager, contribuendo alla privatizzazione della Società. Nel settembre 2010 entra nel Gruppo Maire Tecnimont come Chief Financial Officer di KT S.p.A., assumendo poi la carica di Amministratore Delegato della stessa Società dal mese di giugno 2011. Nel maggio 2012 è stato nominato Direttore Generale di Maire Tecnimont e Amministratore Delegato di Tecnimont S.p.A.. Il 31 ottobre 2012 è stato nominato membro del Consiglio di Amministrazione di Maire Tecnimont S.p.A.. Dal maggio 2013 è Amministratore Delegato del Gruppo. 11

SCHEDA DI SINTESI Denominazione sociale Maire Tecnimont S.p.A. Anno di costituzione 9 ottobre 2003 Sede legale Consiglio di Amministrazione Presidente del Consiglio di Amministrazione Amministratore Delegato Collegio Sindacale Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Supplente Sindaco Supplente Sindaco Supplente Viale Castello della Magliana 27, Roma Fabrizio Di Amato Pierroberto Folgiero Stefano Fiorini Luigi Alfieri Gabriella Chersicla Vittoria Giustiniani Patrizia Riva Andrea Pellegrini Maurizia Squinzi Francesco Fallacara Giorgio Loli Antonia Di Bella Massimiliano Leoni Roberta Provasi Andrea Lorenzatti Azionisti G.L.V. Capital S.p.A. 51,018% Arab Development Establishment 4,733% Altri investitori istituzionali e retail 44,249% Financials al 31.12.2018 (dati in milioni di euro) Fatturato Portafoglio ordini 3,6 miliardi di euro 6,6 miliardi di euro Dipendenti Gruppo circa 6.100 Settori e segmenti di business Attività Sito internet Impiantistica per la trasformazione delle risorse naturali (industria downstream degli idrocarburi: Petrolchimico, Fertilizzanti e Oil & Gas refining). Con la controllata NextChem opera nel campo della chimica verde e delle tecnologie a supporto della transizione energetica. Engineering & Construction Technology & Licensing Energy Business Development & Ventures www.mairetecnimont.com 12

Per ulteriori informazioni: Maire Tecnimont S.p.A. P. +39 06 412235728 Email: public.affairs@mairetecnimont.it Image Building Media Relations P. +39 02 89011300 Email: mairetecnimont@imagebuilding.it 13