Value4breakfast Agevolazioni per le nuove assunzioni

Documenti analoghi
Al riguardo, si precisa che 100 milioni di euro erano già stati stanziati per le assunzioni effettuate nel corso dell annualità 2018.

Novità Assunzioni agevolate 2018

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

Incentivo Occupazione NEET

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

1. INCENTIVI PER ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI APPRENDISTATO. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale Giovani tra i 15 e i 25 anni

Risparmiare nel costo del lavoro, le nuove assunzioni agevolate

Incentivo Occupazione Mezzogiorno

TIPOLOGIE DI INCENTIVI LAVORATORI INTERESSATI

INCENTIVI CONTRIBUTIVI

circolare 11 FEBBRAIO 2015

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

Incentivo Occupazione Giovani

INCENTIVI PER L ASSUNZIONE DI GIOVANI

Incentivo Occupazione NEET 2019

Focus Lavoro L approfondimento di qualità

Le istruzioni dell INPS per l applicazione del beneficio occupazione sviluppo sud Data Articolo: 27 Agosto 2019 Autore Articolo: Francesco Geria

ESONERO CONTRIBUTIVO PER LE ASSUNZIONI CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

circolare 05 APRILE 2016

Edizione n. 25/ luglio Sviluppo Sud. Breve guida all applicazione dell incentivo all occupazione. a cura di: Giuseppe DE BIASE

Lavoro & Previdenza. N. 8 Del 11/01/2018

Webinar di approfondimento Assunzioni Agevolate, Guida agli Incentivi 2018

Legge di Bilancio Esonero Contributivo per le Nuove Assunzioni con Contratto di Lavoro a Tempo Indeterminato

Guida incentivi all assunzione

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

Incentivo triennale per assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati

I NUOVI INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

DOCUMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER APRILE 2017 N 2 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

6. Le Agevolazioni contributive per l assunzione di lavoratori subordinati

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI SGRAVIO CONTRIBUTI ASSUNZIONE GIOVANI. DATA 23 gennaio 2018 RELATORI Anna Oddenino

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

del lavoratore da assumere.

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Circolare n. 19 del 08 Febbraio 2018

Circolare n. 71 del 17 Maggio 2018

Incentivi lavoro: i più recenti provvedimenti attivi e bloccati

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2018

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

Guida incentivi all assunzione e alla creazione d impresa

Sgravio contributivo sulle assunzioni: conviene assumere (e trasformare) entro il

COME ASSUMERE IL PERSONALE CON LE AGEVOLAZIONI?

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Articolo 1-bis. 1. Introduzione: il nuovo esonero contributivo per favorire

a cura dell Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali Incentivo Occupazione NEET 2019 per i giovani iscritti a Garanzia Giovani, istruzioni INPS

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Sgravio contributivo legge di stabilità 2015: alcuni casi particolari di applicazione

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

a tutti i datori di lavoro privati qualificabili come imprenditori ai sensi dell art del c.c.;

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Circolare N. 153 del 4 Novembre 2015

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2019

L incentivo occupazione giovani: l INPS ne chiarisce l operatività

I nuovi sgravi sull assunzione si cumulano con il beneficio triennale della legge di Bilancio 2018

Circolare INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI

Fonte : Circolare Inps n. 17 del 29 gennaio Legge 23 dicembre 2014 n. 190

Applicazione incentivo assunzione Legge di Bilancio 2018

Esonero contributivo 2016 Art. 1, co. 178 e ss., L. 28 dicembre 2015, n. 208

Sgravio contributivo e altri incentivi in agricoltura

Sgravi Legge di Bilancio 2018

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

Decreto per Bonus Sud: sgravio solo per assunzioni effettuate dal 1 maggio

Incentivo Occupazione Giovani Decreto direttoriale n. 394/ Febbraio 2017

Bonus occupazione giovani: ora solo under 30

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE. - APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE (D. Lgs. n. 81/2015)

Guida Incentivi Assunzioni

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

Il sistema incentivante previsto dalla normativa e da specifici programmi a livello nazionale SOMMARIO

Circolare Lavoro ASSUNZIONI AGEVOLATE

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

C i r c o l a r i. E d i z i o n e I d i F e b b r a i o

Incentivo Occupazione Sud

INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

Aggiornamento febbraio Assunzioni agevolate

Lavoro: il quadro degli incentivi 2017

Le assunzioni agevolate

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L ASSUNZIONE DI DONNE O LAVORATORI ULTRACINQUANTENNI

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

Assunzioni agevolate Aggiornamento a gennaio 2018

Aggiornamento giugno Assunzioni agevolate

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

Transcript:

Value4breakfast Agevolazioni per le nuove assunzioni Studio Corno ha organizzato nel mese di marzo un incontro di approfondimento Value4breakfast sul ricambio generazionale dei lavoratori in azienda. Gli incontri Value4breakfast sono dei momenti di confronto tra imprenditori e i consulenti fiscali e del lavoro sulle novità normative che riguardano le imprese. Queste occasioni di dialogo non sono solo per i clienti, ma sono rivolte anche a professionisti, manager e addetti alle tematiche proposte ai vari livelli decisionali. La legge prevede delle iniziative per favorire il ricambio generazionale dei lavoratori in azienda. Studio Corno permette alle aziende di conoscere e sfruttare tutte le opportunità previste dalla legge per una efficiente gestione del personale. Di seguito, pubblichiamo la prima parte dell incontro riguardante le agevolazioni per le nuove assunzioni. Agevolazioni per inserire i giovani nel mondo del lavoro Vengono confermati per il 2019 i seguenti incentivi: Il bonus giovani, rivolto a chi assume under 30 dal 2019 al primo impiego, che prevede uno sgravio contributivo del 50% sui contributi. L esonero è totale per i datori di lavoro privati che assumono studenti che hanno svolto in azienda attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato; L incentivo NEET per l assunzione di giovani che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani ; Il bonus Sud per le imprese situate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna con uno sconto pari al 100% dei contributi dovuti all INPS; Gli sgravi contributivi per l assunzione di donne, di over 50 e di lavoratori in CIGS. Nel 2019 debuttano nuovi incentivi all occupazione. Si tratta di bonus contributivi per l assunzione di: Bonus giovani eccellenze 1

Il bonus per l assunzione di giovani under 35 al primo impiego (50% della contribuzione a carico delle aziende); Gli sgravi contributivi per l assunzione di disoccupati beneficiari del reddito di cittadinanza. Il diritto di fruizione degli incentivi è subordinato a delle condizioni. Di seguito le condizioni previste dalla legge: 1. Al rispetto delle condizioni previste dall articolo 1, commi 1175 e 1176, della legge 296/2006, ossia: Adempimento degli obblighi contributivi; Osservanza delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro, fermi restando gli altri obblighi di legge, degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. 2. Applicazione dei principi generali in materia di incentivi all occupazione stabiliti, da ultimo, dall articolo 31 del decreto legislativo n. 150/2015, ovvero: L incentivo non spetta se l assunzione costituisce attuazione di un obbligo preesistente; L incentivo non spetta se l assunzione viola il diritto di precedenza, stabilito dalla legge o dal contratto collettivo; L incentivo non spetta se, presso il datore di lavoro o presso l utilizzatore con contratto di somministrazione sono in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l assunzione riguardi lavoratori inquadrati ad un livello diverso da quello posseduto dai lavoratori sospesi o da impiegare in unità produttive diverse da quelle interessate dalla sospensione (articolo 31, comma 1, lettera c); L incentivo non spetta se, l assunzione riguarda lavoratori licenziati, nei sei 2

mesi precedenti, da parte di un datore di lavoro che, alla data del licenziamento, presentava elementi di relazione con il datore di lavoro che assume, sotto il profilo della sostanziale coincidenza degli assetti proprietari ovvero della sussistenza di rapporti di controllo o collegamento (articolo 31, comma 1, lettera d); L inoltro tardivo delle comunicazioni telematiche obbligatorie inerenti l instaurazione e la modifica di un rapporto di lavoro o di somministrazione produce la perdita di quella parte dell incentivo relativa al periodo compreso tra la decorrenza del rapporto agevolato e la data della tardiva comunicazione (articolo 31, comma 3). Per quando riguarda le assunzioni in attuazione di un obbligo preesistente, con conseguente esclusione dai benefici, possiamo ipotizzare a titolo esemplificativo: L articolo 15 della legge n. 264 del 29 aprile 1949, in forza del quale spetta un diritto di precedenza nelle assunzioni in favore dell ex-dipendente a tempo indeterminato, che sia stato oggetto negli ultimi sei mesi di licenziamento per riduzione di personale L articolo 24 del decreto legislativo n. 81 del 15 giugno 2015, in forza del quale spetta un diritto di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato in favore del dipendente a tempo determinato, il cui rapporto sia cessato negli ultimi dodici mesi e che, nell esecuzione di uno o più contratti a tempo determinato presso la stessa azienda ha prestato attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi; per i lavoratori stagionali il medesimo articolo dispone inoltre il diritto di precedenza a favore del lavoratore assunto a termine per lo svolgimento di attività stagionali rispetto a nuove assunzioni a termine da parte dello stesso datore di lavoro per le medesime attività stagionali; L articolo 47, comma 6, della legge n. 428 del 29 dicembre 1990, in materia di trasferimenti di azienda, in forza del quale, in favore dei lavoratori che non passano immediatamente alle dipendenze di colui al quale è trasferita un azienda (o un suo ramo) in crisi, spetta un diritto di precedenza nelle assunzioni (a tempo determinato e indeterminato) effettuate entro un anno dalla data del trasferimento ovvero entro il periodo maggiore stabilito dagli accordi collettivi. Per quanto concerne gli obblighi di assunzione previsti dalla contrattazione collettiva si citano, ad esempio, le disposizioni collettive applicabili in caso di cambio appalto di 3

servizi, in forza delle quali l azienda che subentra ad un altra è obbligata ad assumere i dipendenti della precedente azienda (cfr., al riguardo, contratto collettivo multiservizi). Tabella delle agevolazioni per i giovani a confronto Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti dell azienda e dei giovani per poter usufruire dei bonus per le assunzioni. Bonus under 30 I requisiti del lavoratore sono: Età anagrafica inferiore a 30 anni; Che non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro, salvo eventuali periodi di apprendistato svolti presso un altro datore di lavoro e non proseguiti in rapporto a tempo indeterminato. Ai fini dell assenza di occupazione a tempo indeterminato, costituiscono causa ostativa esclusivamente i rapporti di lavoro subordinato. I requisiti per il datore di lavoro: 4

Lo sgravio spetta ai datori di lavoro privato nel caso di stipula di contratti di lavoro a tempo indeterminato e in caso di conversione dei contratti determinati a contratti a tempo indeterminato. Le agevolazioni spettano anche nell ipotesi in cui al termine di un contratto di apprendistato professionalizzante, il rapporto prosegue in un normale rapporto di lavoro a tempo indeterminato. In tale caso, tuttavia, l agevolazione spetterà per 12 mesi e non per 36 ed inoltre avrà decorrenza dal mese successivo a quello in cui termineranno le agevolazioni previste dall art. 47, comma 6, del D. Lgs. n. 81/2015 che consentono il mantenimento della contribuzione degli apprendisti per un anno dalla prosecuzione del rapporto di lavoro, al termine del periodo di apprendistato. Il beneficio, previsto per un massimo di trentasei mesi, consiste nell esonero dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, nel limite massimo di 3.000 euro su base annua, riparametrato ed applicato su base mensile. Sul piano operativo questo comporta che il limite di 3 mila euro annui diventa di 250 euro mensili e costituisce il plafond massimo di agevolazione utilizzabile nel mese di calcolo dei contributi. Nel caso in cui il rapporto di lavoro sia un part-time, l incentivo va riparametrato per la quota di Part-Time. Bonus under 35 L articolo 1 bis del D.L. n. 87/2018, prevede per il biennio 2019 e 2020 un agevolazione contributiva analoga a quella prevista dalla legge di Bilancio 2018. Si tratta dunque dell esonero parziale nella misura del 50%, dal versamento dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti dall'istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. La durata è di 36 mesi ed è previsto un massimale pari a 3.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile. I requisiti per il datore di lavoro: L accesso è riservato ai datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato soggetti che alla data di assunzione non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro. 5

Non sono ostativi al riconoscimento dell'esonero gli eventuali periodi di apprendistato svolti presso un altro datore di lavoro e non proseguiti in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Per l avvio dell incentivo e le modalità di fruizione è prevista l adozione attraverso un decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con Ministro dell'economia e delle finanze. Tale provvedimento, peraltro, avrebbe dovuto già essere emanato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge n. 96/2018 di conversione del decreto legge n. 87/2018. L incentivo, a differenza dell esonero previsto dalla legge di Bilancio 2018, non prevede né la condizione dell assenza di licenziamenti economici nei sei mesi precedenti di lavoratori nella medesima unità produttiva, né l ipotesi di decadenza nel caso di licenziamenti nei sei mesi successivi. Neet L Anpal, con il decreto n. 581 del 28 dicembre 2018, ha provveduto alla proroga dell Incentivo Occupazione NEET. La dotazione finanziaria dell Incentivo Occupazione NEET e incrementata di ulteriori 60 milioni di euro a carico del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG). L acronimo «Neet» indica persone «Not in education, employment or training», cioè giovani che contemporaneamente non sono inseriti in un percorso scolastico o formativo e non sono impegnati in un attività lavorativa. Si tratta di ragazzi tra i 15 ed i 29 anni. L incentivo e riconosciuto anche per le assunzioni effettuate dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019, nei limiti delle disponibilita finanziarie, pari a 160 milioni. L assunzione deve riguardare una sede di lavoro ubicata in tutto il territorio nazionale, con la sola esclusione della provincia di Bolzano, con una delle seguenti tipologie contrattuali: A tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione; Apprendistato professionalizzante; Anche part-time. L incentivo è pari alla contribuzione previdenziale posta a carico del datore di lavoro, con l esclusione dei premi INAIL, per 12 mesi entro un tetto massimo pari a 8.060 euro annui, riproporzionato in caso di lavoro a tempo parziale. 6

L importo di euro 8.060 dev essere applicato su base mensile per dodici mensilità e fruibile, a pena di decadenza, entro il termine del 29 febbraio 2020. La soglia massima di esonero della contribuzione datoriale riferita al periodo di paga mensile è, pertanto, pari a 671,66 euro ( 8.060,00/12) e, per i rapporti di lavoro instaurati ovvero risolti nel corso del mese, detta soglia va riproporzionata assumendo a riferimento la misura di 21,66 euro ( 671,66/31) per ogni giorno di fruizione dell esonero contributivo. L incentivo può essere legittimamente fruito nel rispetto delle previsioni di cui al Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 - relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti de minimis o, in alternativa, oltre tali limiti, alle condizioni previste dall articolo 7 del citato decreto direttoriale, che qui si riportano: L assunzione deve determinare un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei lavoratori occupati nei dodici mesi precedenti l assunzione; Per i lavoratori di età compresa tra i 25 e i 29 anni, l incentivo può essere fruito solo quando, in aggiunta al requisito dell incremento occupazionale, venga rispettato uno dei seguenti requisiti: il lavoratore sia privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, ai sensi del D.M. 17 ottobre 2017; il lavoratore non sia in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale; il lavoratore abbia completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non abbia ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito; il lavoratore sia assunto in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato ovvero sia assunto in settori economici in cui sia riscontrato il richiamato differenziale nella misura di almeno il 25%, ai sensi del decreto interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell Economia e Finanze 10 novembre 2017, n. 335, di attuazione dell'articolo 2, punto 4, lett. f) del Regolamento (UE) n. 651/2014. 7

Bonus giovani eccellenze L agevolazione non spetta ai datori di lavoro privati che, nei dodici mesi precedenti all'assunzione, abbiano proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nelle stesse unità produttive in cui si intende procedere alle assunzioni o trasformazioni agevolate. E altresì prevista un ipotesi di decadenza qualora il datore di lavoro proceda al licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto con il bonus occupazionale giovani eccellenze o di un lavoratore impiegato nella stessa unità produttiva e inquadrato con la medesima qualifica del lavoratore assunto con la predetta agevolazione. L ipotesi di decadenza opera qualora il licenziamento venga effettuato nei ventiquattro mesi successivi all assunzione agevolata e determina la revoca dell agevolazione nonché il recupero dello sgravio già fruito precedentemente. Qualora il giovane venga assunto con le agevolazioni, ma lo sgravio non sia stato fruito interamente, una eventuale assunzione da parte di un successivo datore di lavoro nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2019 potrà consentire la fruizione per il periodo residuo utile. La fruizione dello sgravio è subordinata alla pubblicazione di una apposita circolare INPS nella quale saranno stabilite le modalità di fruizione dell'esonero. Agevolazioni per i percettori di NASPI 8

I datori di lavoro che, assumano a tempo pieno e indeterminato lavoratori che fruiscono della NASpI (ASpI) - è concesso, per ogni mensilità di retribuzione corrisposta al lavoratore, un contributo mensile pari al 20% dell'indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore. Reddito di cittadinanza Legge 30 dicembre 2018 n 145 Comma 255 Legge di bilancio. Il reddito di cittadinanza è una misura contro la povertà, la disuguaglianza, e l esclusione sociale a garanzia del diritto al lavoro, nonché del diritto all informazione, all istruzione, alla formazione ed alla cultura, attraverso politiche volte al sostegno e l inserimento sociale dei soggetti esposti al rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro. Il reddito di cittadinanza, verrà erogato tramite una card e funzionerà come una integrazione al reddito fino a 780 euro. Requisiti Residenti in Italia da almeno 10 anni alla data della domanda; ISEE inferiore a 9.360 euro; Patrimonio immobiliare diverso dalla prima casa di abitazione fino ai 30.000 euro; Patrimonio mobiliare come da ISEE non superiore a 6.000, accresciuto di 2.000 euro per ogni componente successivo al primo, incrementato di ulteriori 1.000 euro per ogni figlio, i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 euro per ogni componente con disabilità; Un valore del reddito familiare inferiore alla soglia di euro 6.000, moltiplicato per uno specifico coefficiente indicato dal decreto stesso e collegato alla numerosità del nucleo familiare. In ogni caso la soglia è incrementata ad euro 9.360 qualora il nucleo risieda in un abitazione in locazione. La norma prevede, inoltre, alcune specifiche di computo del reddito familiare ai fini ISEE, applicabili esclusivamente ai fini del rdc; Nessun componente del nucleo familiare dev essere intestatario di autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi precedenti la richiesta, ovvero autoveicoli di cilindrata superiori a 1.600 c.c. Nonché motoveicoli di cilindrata superiore a 250 9

c.c. Immatricolati la prima volta nei due anni precedenti, fatti salvi veicoli per cui è prevista l agevolazione in favore di persone con disabilità; Nessun componente dev essere proprietario di navi ed imbarcazioni da diporto; Non spetta in caso di dimissioni o chi è in carcere o istituti di cura. Come funziona Il beneficiario del reddito di cittadinanza stipula un doppio patto sia formativo, sia lavorativo che impegna tutti i maggiorenni del nucleo familiare, non già occupati e non frequentanti un regolare corso di studi o formazione. Nei 30 giorni successivi al riconoscimento del beneficio, infatti, ci sarà la convocazione da parte dei servizi per l impiego e la valutazione dei bisogni del nucleo familiare, individuando i componenti tenuti, oltre al richiedente, a rispettare tutta una serie di obblighi per il reinserimento del mondo del lavoro; Il percettore del reddito infatti dovrà collaborare a svolgere ricerca attiva del lavoro, consultare periodicamente l apposita piattaforma digitale, accettare di essere avviato a corsi di formazione, e colloqui psicoattitudinali. Il ciclo di vita della prestazione è di 18 mesi rinnovabile di ulteriori 18 mesi, previa sospensione dell erogazione per un mese, durante i quali al cittadino, verranno proposte 3 offerte lavorative congrue, di cui almeno una dovrà essere accettata. Agevolazioni per le imprese L importo non sarà superiore a 780 euro mensili e non inferiore a cinque mensilità. In caso di rinnovo l importo è concesso in misura fissa di 5 mensilità. L importo massimo di beneficio mensile non può comunque eccedere l ammontare totale dei contributi previdenziali a carico del lavoratore e del datore di lavoro delle mensilità incentivate. Tale importo è incrementato di una mensilità in caso di assunzione di donne e di soggetti svantaggiati. Il lavoratore assunto non dev essere licenziato, nei primi 24 mesi per motivi oggettivi. E ammissibile il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo (nel caso di licenziamento il datore di lavoro è tenuto alla restituzione dell incentivo fruito, maggiorato degli interessi). Il datore di lavoro, contestualmente all assunzione stipula, ove necessario, un patto di formazione, con il quale garantisce al beneficiario un percorso formativo o di riqualificazione professionale. 10

Le agevolazioni sono applicabili a condizione che il datore sia in possesso del DURC. Le agevolazioni sono applicabili a condizione che si realizzi un incremento occupazionale netto nel numero dei dipendenti, riferiti esclusivamente ai lavoratori a tempo indeterminato. Ad esempio: Marco assume Luca nella sua azienda. Luca è single e vive in affitto, quindi prende 780 al mese di RdC. Fino a quel momento Luca aveva già ricevuto 2 mensilità di RdC. Marco potrà dunque avere un enorme sgravio contributivo per la sua azienda, pari a: (18-2) x 780 euro = 12.480 euro. Agevolazioni per le donne 11

Bonus Sud Soggetti privi di impiego regolarmente retribuito: vedasi la circ. ML 34/2013 e il Decreto ministeriale del 17 ottobre 2017 ai sensi dei quali sono considerati non regolarmente retribuiti i rapporti di lavoro subordinato di durata inferiore a 6 mesi, le attività di lavoro autonomo dalle quali derivi un reddito annuo inferiore a 4.800 in caso di lavoro autonomo ovvero 8.000 per co.co.co. L'accertamento del requisito non richiede la previa registrazione al centro per l'impiego, ma per il datore di lavoro è opportuno acquisire una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000. Zone svantaggiate: trattasi delle regioni ammissibili ai finanziamenti nell ambito dei fondi strutturali dell UE per le quali vedasi la Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020 approvata dalla Commissione Europea con decisione del 16.09.2014. 12