DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi. In memoria del Prof. Mario Pasotti

Documenti analoghi
DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Archeologia Barbarica 1

Report sulle Giornate Nazionali dei Castelli XXI^ edizione e 12 Maggio 2019 a Santa Severina

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

XXXIII (2009) FORUM IULII ANNUARIO DEL MUSEO NAZIONALE DI CIVIDALE DEL FRIULI

officina9oo Studi, testi e archivi di letteratura italiana contemporanea Comitato scientifico

LA CHIESA DI SAN PIETRO DI LIMONE SUL GARDA: RICERCHE 2004

Contadini, allevatori e artigiani a Tosina di Monzambano (Mn) tra V e IV millennio a.c. Una comunità neolitica nei circuiti padani e veneti

Archeologia a Garda. e nel suo territorio ( ) a cura di Gian Pietro Brogiolo, Monica Ibsen, Chiara Malaguti

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

I volumi della varie collane "Biblioteca" - "Guide" - "Monografie" - "Convegni", dal 1988

F O R M A T O E U R O P E O

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili

PROGRAMMA CALENDARIZZATO

Carta archeologica della provincia di Siena Direzione scientifica di Riccardo Francovich

La regina Arsinoe. Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma PALOMBI EDITORI. testo di Elena Ghisellini

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 421 / 2015

w w w. a rb o r s a p i e n t i a e. c om

NECROPOLI DEI VENETI ANTICHI A CA DEL FERRO DI OPPEANO

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

C U R R I C U L U M V I T A E

6^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina PAESAGGIO FRIULI LE MODIFICHE DEL TERRITORIO DA PARTE DELL UOMO

Padiglione Regione - Fiera del Levante

INTRODUZIONE BARBARA MAURINA

PROGRAMMA CALENDARIZZATO

Il territorio di Varese in età romana

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA LABORATORIO DI TOPOGRAFIA STORICO-ARCHEOLOGICA DEL MONDO ANTICO ENTELLAI. a cura di Giuseppe Nenci

In ricordo di Laura Vecchi

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA LOMBARDIA BIBLIOTECA. Via Edmondo De Amicis MILANO. Elenco delle pubblicazioni disponibili per lo scambio

tra i longobardi del sud

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

BOLOGNA. 0. Crisi della Politica Presentazione e prolusione. 1. Etica pubblica e politica Prof. Augusto Barbera

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Garda patrimonio Unesco. Paesaggi naturali e paesaggi umani del lago

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi. Für Andreas

Diana Umbronensis a Scoglietto Santuario, Territorio e Cultura Materiale (200 a.c. 550 d.c.)

GIORNATE SULLA TARDA ANTICHITÀ E IL MEDIOEVO a cura di Carlo Ebanista e Marcello Rotili

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

Curriculum vitae. Valentina Pescini Nata a Siena il Carta identità n.

Quattro secoli di coniazioni dal 1720 al 2008 La Collezione Giuseppe Ruzzante al Museo di Monselice

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

FIERA DI PRIMIERO CHIESA PARROCCHIALE

22 Marzo dalle ore 12.00

Gruppo Archeologico Ambrosiano

AMBIENTE, TERRA E CIVILTÁ NELLA PIANURA PADANA DELL ETÁ DEL BRONZO

l ex Opera Pia Monte Fornari, attuale sede del Polo Museale Civico (foto H.G.V. Advertising)

UOMINI E ACQUE A SAN BENEDETTO PO il governo del territorio tra passato e futuro

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COMUNE DI ROSETO CAPO SPULICO ASSESSORATO ALLA CULTURA. Ti racconto DANTE MAFFIA. Sala convegni Ristorante MIRAMARE Roseto Capo Spulico (Cosenza)

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

VOLCEI-BUCCINO VOLCEI-BUCCINO

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

Simone Verde, storico dell arte, direttore del Complesso monumentale della Pilotta.

Copia Saggio per Autore

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

ARCHIVIO DI STATO DI SIENA I DIRETTORI DAL 1858 AL 1994

ASSOCIAZIONE PER LA SCUOLA INTERNAZIONALE D ARCHEOLOGIA LAGARIA ONLUS

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

C O M U N E D I P A S T R E N G O Provincia di Verona

Ori d Autunno XIII edizione

Coordinamento scientifico Gioia Meconcelli. Segreteria organizzativa Elisabetta Franchini Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche di Milano

Programma delle celebrazioni per i 150 anni della Fondazione Querini Stampalia

C i t t à di M o l f e t t a

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO ATTIVITÀ INTEGRATE Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova

Sandro Pertini: legalità e democrazia

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Insediamenti d Altura


Programma del Corso di formazione sul paesaggio Edizione IL PAESAGGIO AGRARIO TRA OBSOLESCENZA E DEGRADO Azioni di recupero e valorizzazione

I.P.S.E.O.A. E. GAGLIARDI

Quaderni della valorizzazione - 2

GUIDA ALLA MAREMMA MEDIEVALE

Monsagnasco e della collina morenica di Rivoli-Avigliana

LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI e AMBIENTALI. A cura di: Silvia De Vitis

Mantova Museo della Città - Palazzo San Sebastiano

9-10 ottobre 2019 Villa Altieri, Viale Manzoni, 47 ROMA

F O R M A T O E U R O P E O

Giustizia e Letteratura. a cura di G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti TEMI LA GRANDE GUERRA STORIE E PAROLE DI GIUSTIZIA.

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

Transcript:

DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi In memoria del Prof. Mario Pasotti

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 19 PROGETTO ARCHEOLOGICO GARDA I - 1998 A cura di GIAN PIETRO BROGIOLO COMUNE DI GARDA Editrice S.A.P. Società Archeologica Padana s.r.l.

Questo volume è stato pubblicato con il contributo del COMUNE DI GARDA e del COMUNE DI BARDOLINO e dell AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VERONA nell ambito del Progetto Adelaide 99 Redazione di Cristina Carletti 1999, Società Archeologica Padana s.r.l. Via R. Ardigò, 7-46100 Mantova Tel./Fax 0376-369611 ISBN 88-87115-18-4 In copertina: La Rocca Vecchia in una iconografia del XIX secolo. Particolarmente evidenziati alcuni ruderi del castello.

I N D I C E Presentazione. La Rocca Vecchia: progetto per una indagine archeologica, di Fabio Gaggia, Giorgio Comencini Introduzione, di Gian Pietro Brogiolo Rocca di Manerba, Rocca di Rivoli, Rocca di Garda e l uso di siti arroccati nella preistoria, di L a w r e n c e Barfield, Simon Buteux La Rocca di Garda, iconema emergente del paesaggio benacense, di Eugenio Turri Gli insediamenti palafitticoli nel comune di Garda (Vr), di Elena Varalta Un luogo di culto presso la Rocca di Garda, di Alfredo Buonopane La Dea della Rocca di Garda, di Alberto Solinas Il C eṡi ó l della Rocca di Garda, di Fabio Gaggia Alberi e arbusti cartografati sulla Rocca di Garda, di Daniele Zanini Rocca di Garda 1998. Relazione preliminare sulle ricerche archeologiche di superficie, di Polydora Baker Analisi delle murature della Rocca, di A l e x a n d r a Chavarria La chiesa di San Vito, loc. Cortelline, di Angiola Leva Aerofotointerpretazione e ricognizioni: impostazione teorica e primi risultati, di Nicola Mancassola, Fabio Saggioro Le anfore, le terre sigillate e la ceramica comune provenienti dalle raccolte di superficie, di Marcella Giulia Pavoni, Stefania Mazzocchin La ceramica grezza dalle raccolte di superficie, di S t e f a - nia Bonato, Chiara Rigato Le ceramiche graffite ed invetriate dalle raccolte di s u p e r f i c i e, di Chiara Zen Pag. 7 9 13 29 33 37 47 51 53 65 79 83 85 113 119 129

7 Presentazione La Rocca V ecchia: progetto per una indagine archeologica Il mito, la storia e le leggende, che ci accompagnano sin dall infanzia, additano la Rocca Vecchia come sede di un antico castello medioevale. I pochi ruderi rimasti ad occhio affrettato e negligente sembrano significativi di nulla, diceva nel 1914 lo storico Carlo Cipolla il quale però, nel contempo, si raccomandava affinché qualcuno se ne pren - desse cura. A distanza di circa 85 anni, abbiamo voluto raccogliere l accorato appello dell emerito studioso e dare quindi l avvio ad un ambizioso progetto che prevede ben otto anni di studi e di ricerche sulla Rocca stessa e nel territorio circostante. Era forse questo il modo migliore per celebrare il Millenario della morte di Adelaide di Borgogna (999-1999), un personaggio di spicco della storia e della cultura europea sul finire del X secolo. Il pretesto, come forse ormai tutti sanno, scaturisce dal fatto che, nelle vesti di regina d Italia, Adelai - de è stata imprigionata sulla Rocca di Garda per poi fuggire alla Rocca di Canossa e quindi andare in sposa ad Ottone, primo imperatore del Sacro Romano Impero Germanico. Ci lusinga il fatto che anche l U - niversità di Koblenz-Landau è stata coinvolta, sia pur da altri Enti, per celebrare degnamente la figura di Adelaide di Borgogna che, non dobbiamo mai dimenticarlo, è una santa fondatrice e protettrice di mona - steri cluniacensi. Non è quindi un caso che le città francesi di Seltz e Auxerre dedichino all augusta regina convegni di alto livello storico e scientifico, richiamando così l attenzione di numerosi studiosi e appassionati di storia. Contemporaneamente, in Italia, anche il Comune di Melara (RO), nel mese di dicembre 1999, darà ampio spazio al mito e alla storia di Adelaide attraverso convegni e feste popolari. Ma, possiamo ben dirlo, il Progetto Adelaide 99, voluto e sovvenzionato dalle Amministrazioni Comunali di Bardolino e Garda e dall Amministrazione Provinciale di Verona, si propone un obiettivo ben più ampio ed ambizioso e cioè quello di trasformare la Rocca Vecchia inospite e selvaggia, come sot - tolineava l Orti Manara nel lontano 1844, in un sito archeologico di primaria importanza nell ambito di un territorio a prevalente vocazione turistica. Il primo approccio avvenuto con gli studiosi nel 1996, in particolar modo con il prof. Gian Maria Vara - nini dell Università di Trento e con il prof. Gian Pietro Brogiolo dell Università di Padova, fu subito pro - ficuo e si giunse ben presto ad imbastire un programma di studi, ricerche, scavi archeologici e convegni che ormai oggi sono sotto gli occhi di tutti. Solo un anno fa, nel marzo del 1998, sotto l egregia e stimolante presidenza del prof. Ezio Buchi del - l Università di Verona, si teneva a Garda un convegno ( La Rocca di Garda: progetto per una indagine archeologica ) che faceva il punto sulla situazione e sin da quel momento si capì quali enormi prospettive si aprivano per la valorizzazione, non solo storica ma anche turistica, della Rocca e del suo antico castel - lo. In questo volume vengono pubblicati i contributi d L. Barfield, S. Buteux, E. Turri, E. Varalta, A. Buo - nopane, A. Solinas, F. Gaggia, presentati in quell occasione. Per il conseguimento degli obiettivi prefissati, gli scogli da superare non erano certo pochi ma, se il Progetto Adelaide 99 è decollato, e questo stesso volume che andiamo a presentare va in stampa, molti sono gli Enti e le persone che dobbiamo pubblicamente ringraziare a cominciare dalla Soprintendenza Archeologica del Veneto, nelle persone del Soprintendente dott. Luigi Malnati e del dott. Luciano Salzani. Da sottolineare l importante ruolo dell Università degli Studi di Padova che, nella figura del suo Ret - tore, ha sottoscritto con il Comune di Garda, Comune capofila, una convenzione per poter realizzare gli scavi. Non dobbiamo naturalmente trascurare la generosa disponibilità dei proprietari della Rocca a conce - dere il loro imprescindibile benestare, in particolar modo l Istituto Salesiano Don Bosco di Verona e il sig. Mario Corsini di Bardolino, sulla cui azienda agricola insiste parte delle fortificazioni altomedievali.

8 PROGETTO ARCHEOLOGICO GARDA - I - 1998 Un solo fatto ci rattrista e cioè che il compianto prof. Mario Pasotti, cui questo volume è dedicato, non sia più tra noi, perché lui, più di chiunque altro, avrebbe desiderato che questo sogno si realizzasse. A questo proposito vogliamo ricordare la sua grande passione per l archeologia che lo aveva spinto, nelle vesti di Presidente del Gruppo Ricerche Preistoriche di Garda, ad instaurare profondi rapporti di collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, in particolar modo con il prof. Francesco Zorzi, con il prof. Sandro Ruffo e con la dottoressa Alessandra Aspes, oggi direttrice di quell emerita isti - tuzione cittadina nelle cui collezioni sono custoditi numerosi reperti provenienti dalla Rocca e dal territo - rio gardesano circostante. Un grazie particolare vada al prof. Antonio Borghesi che, nelle vesti di Presidente dell Amministrazio - ne Provinciale di Verona, ha sempre creduto nel progetto ed ha siglato, nel luglio del 1998, quell Accordo di Programma da cui scaturiscono tutte le iniziative culturali che faranno della Rocca Vecchia una meta archeologica e turistica di primaria importanza. L Assessore alla cultura e al turismo del Comune di Garda FABIO GAGGIA Il Sindaco del Comune di Garda GIORGIO COMENCINI