Tuttavia, le zoomate infinite sono piuttosto fastidiose e si dovrebbero quindi evitare.

Documenti analoghi
UN TIMELAPSE E UN VIDEO COMPOSTO DA TANTE FOTOGRAFIE SCATTATE IN UN AMPIO INTERVALLO TEMPORALE A DISTANZA REGOLARE L UNA DALL ALTRA E MONTATE IN

Le regole del buon video reporter

nital.it I AM FAR FROM ORDINARY COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM DESIGNED FOR DETAILS COMUNICATO STAMPA

nital.it I AM EASY, FUN AND COOL COMUNICATO STAMPA

Corso di fotografia naturalistica I mezzi Le tecniche

MONTAGGIO VIDEO CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

Sky Academy Studios Challenge

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

Il paesaggio raccontato dai ragazzi. Narrazioni e immagini nell era digitale

UNA FOTOTRAPPOLA CON I CONTRO SENSORI!

Produzione di un Film

TECNICHE DI MONTAGGIO

Montaggio o editing. Il montaggio cinematografico. Gli elementi strutturali. Le operazioni. Operazioni di raccordo. Creare organizzazione

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE 2018

DJI Osmo Pocket, la fotocamera gimbal per video 4K. Da metà dicembre a Notebook Italia

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di ripresa parte I. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

MARTEDÌ 21 MAGGIO 2019

nital.it I AM PERFECTION 24/7 COMUNICATO STAMPA

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

CORSO DI FUMETTO TECNICA DEL FUMETTO DISPENSA 2 INQUADRATURE: PIANI & CAMPI

Corso di Fotografia quinta lezione. Docente: Gianluca Bocci

Stacco. Passaggio netto e senza alcuna mediazione da un inquadratura all altra.

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

Corso di Fotografia. Lezione n 6

MERCOLEDÌ 20 MARZO 2019

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

Parti della fotocamera

nital.it COMUNICATO STAMPA nikon1.it

Composizione immagine!

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

DC-8338i. Un talento a tutto tondo

Come Stare Seduti al Computer

Indice INTRODUZIONE PARTE PRIMA VIDEOCAMERE E CAMCORDER DIGITALI 1

HABITAT& PAESAGGIO 2.0

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO

FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO NOTTURNA. Diana Radicchi

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

nital.it comunicato stampa

Videocamera HD/SD su schede di memoria GY-HM600. Qualità in movimento. Mostrata con microfono opzionale.

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

Alcatel IDOL 4 e IDOL 4S con visore low-cost incluso a 349 e Notebook Italia

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Infiniti paesaggi. Taccuino di campo. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Tiziano T.

STORYBOARD. Prof. M.A. Alberti, A. Berolo, P. Pasteris. Progetto Multimediale AA

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

ismart Alarm Contact Sensor

NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO

SISTEMA DI OBIETTIVI EF

Creare una videoclip con moviemaker

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Grandangolo Sony DSC-H200, 22.3mm. rispetto ad un 24mm

TELECAMERA CON TRACKING

In viaggio. La Coolpix P80 tra una compatta tascabile, la S600 a sinistra, e una refl ex, qui la Nikon D40.

Indice INTRODUZIONE CAPITOLO 1: COS È L ESPOSIZIONE? 1 CAPITOLO 2: REGOLARE L ESPOSIZIONE 17 CAPITOLO 3: MODALITÀ DI SCATTO 37

Registrazione valvole XMax125cc

SWISS Technology by Leica Geosystems. Leica LINO TM L2. Livella Laser Autolivellante

E' il grado di capacità che ha l'emulsione fotografica di essere modificata dall'esposizione alla luce.

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

COMBINAZIONI DI COLPI - Divise per tipologia d avversario - Estratto 3 del manuale d allenamento da soli

Leica LINO TM L2. Livella Laser Autolivellante. SWISS Technology by Leica Geosystems

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

SULLA SCHIENA DEL BURATELLO

DC-8330i. Un talento a tutto tondo

Per realizzare una bella immagine bisogna compiere, prima dello scatto, un certo numero di operazioni, tutte necessarie e tutte importanti.

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

Tecnologia 4k ultra HD. Our focus is: vedere ogni dettaglio, ovunque

Laboratorio di Multimedia II. Tecniche di montaggio. Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Tutor Anna Jerry Berolo.

COMUNE DI CREMA Area di Staff del Segretario Generale Ufficio Sistemi Informativi


REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali)

Sommario. Introduzione...9

Laurea in Comunicazione digitale Progetto multimediale, AA 2015/16 M.A. Alberti, A. Berolo

COME SI REALIZZA UNA VIDEO INTERVISTA?

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

Scuola di Fotografia

Situazione migliore per la foto di oggetti in movimento

9 motivi per diventare Professionista Libero

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

I fondamenti della fotografia

World Gourmet Society & Italian Dining Summit

Messa a Fuoco e Obiettivi

Come creare la Tua Animazione. dispensa

PhotoDay Comunicazione

3^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE LUNEDÌ 30 APRILE 2018

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

Microfoni wireless con tecnologia ottica IR

Breve introduzione. I luoghi e i vestiti sono NARRATIVI

BLIPS - SUGGERIMENTI PER L USO

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

EVI-D100(NTSC)/D100P(PAL)

Sinossi. MTV Ident You ll never look at music the same way again

Transcript:

Produzione video: le ripr perfette Con pochi semplici accorgimenti è possibile rendere il vostro film più avvincente. Nella maggior parte dei casi, infatti, ci si mette a filmare di getto. Gli errori sono allora inevitabili. Prenditi un po di tempo e rifletti sulle ripr. Ecco alcuni consigli per video tecnicamente migliori. Consiglio 1: Usa lo zoom e la panoramica con parsimonia Non solo gli autori di video principianti, ma anche gli avanzati tendono a zoomare e a fare panoramiche troppo spesso. Questa tecnica è semplicemente troppo allettante e uno vuole provarla a tutti i costi. Ma lo zoom è un esperienza visiva innaturale. Per questo motivo lo si dovrebbe usare solo con molta parsimonia. Ovviamente, questo strumento d aiuto può essere utilizzato per enfatizzare determinate sezioni d immagine. Ad mpio, per comporre in maniera ideale una sezione di un capannone di produzione o di un laboratorio di test o per inquadrare in modo ottimale un dipendente in lontananza. Thorsten Schmitt / Shuttertsock Tuttavia, le zoomate infinite sono piuttosto fastidiose e si dovrebbero quindi evitare. Se si guardano attentamente i lungometraggi, si nota che lo zoom non viene proprio utilizzato. La posizione della telecamera nella stanza viene invece cambiata per mezzo della carrellata, perché questo corrisponde a un esperienza visiva naturale più dello zoom artificiale. 1

Spesso è meglio riprendere il punto di partenza e il punto finale uno dopo l altro piuttosto che fare una panoramica. E se proprio volete fare una panoramica, per favore filmate solo con il grandangolo se tenete la telecamera in mano; con il teleobiettivo, senza treppiede, c è il rischio che le immagini vengano mosse. Ricordate di riprendere l inquadratura di partenza e di arrivo con un paio di secondi d immagine fissa. In linea di principio: Se un oggetto si muove davanti alla fotocamera, quest ultima non deve compiere ulteriori movimenti. Eccezione: Nella produzione di una transizione, la telecamera può passare dall oggetto in movimento a un immagine fissa (o viceversa, una panoramica da un immagine fissa a una in movimento). Questo garantisce una transizione elegante per il montaggio successivo. Anche con gli oggetti inanimati», come ad mpio un capannone industriale, lo zoom e la panoramica dovrebbero essere usati dopo lunga riflessione e con molta parsimonia. Consiglio 2: Bilanciamento del bianco La maggior parte delle telecamere digitali lavora con il bilanciamento automatico del bianco. Prima di filmare una scena, è necessario lasciare sempre qualche secondo alla telecamera e controllare il risultato sul display. Questo perché il sistema di bilanciamento automatico del bianco a volte può perdere colpi, specialmente durante le panoramiche veloci con forti variazioni di luce. 2 Se vuoi andare sul sicuro, fa come i professionisti: porta con te un foglio di carta bianca ogni volta che fai delle ripr. Poi punta la fotocamera sul foglio per circa dieci secondi e puoi essere sicuro che i colori nel film saranno corretti. A proposito, non importa se si regola il bilanciamento del bianco automaticamente o manualmente. L unica cosa importante è regolare il bilanciamento del bianco dopo ogni cambio di posizione dall interno all esterno e viceversa.

Consiglio 3: Immagini non mosse Per quanto la telecamera sia compatta, la mobilità ha i suoi limiti quando si tratta di evitare che le ripr siano mosse. Che si abbia o no uno stabilizzatore d immagine per le panoramiche professionali di solito è necessario un treppiede. Il tempo necessario per montarlo vale sempre la pena, a meno che il fatto di montarlo impedisca di cogliere il momento irripetibile. I treppiedi decenti sono disponibili a partire da 20 Euro, i modelli sofisticati con telecomando e controllo remoto dello zoom per la telecamera a partire da circa 100 Euro. E se non si ha un treppiede a portata di mano, appoggiatevi con la schiena contro un appoggio: che si tratti di un lampione, di un muro o di una vetrina, un posto per appoggiarsi si trova sempre. In generale, per la registrazione video è necessaria una postura calma: state in piedi il più dritti possibile in modo da avere una presa stabile. Mettete i gomiti contro il corpo per agitare meno le braccia. Per lunghe ripr video si dovrebbe cercare una superficie stabile su cui i polsi possono riposare. In questo modo si è più rilassati durante le ripr e i video sono molto meno mossi. 3

Consiglio 4: Pianificazione dei raccordi Quando poi si passa al montaggio spesso si notano gli errori tecnici del giorno delle ripr. Ecco alcuni consigli su come semplificarti il lavoro. Metti abbastanza carne al fuoco tutte le volte che filmi un inquadratura. Se stai riprendendo un paesaggio, tieni ferma l inquadratura per 30 secondi. Se pianifichi un movimento della telecamera, tieni ferma l immagine per almeno dieci secondi all inizio e alla fine dello zoom o della panoramica. In questo modo si ottengono da una singola ripresa diverse inquadrature che è possibile utilizzare con profitto in un secondo momento. Anche se il movimento della fotocamera non riuscisse bene, il materiale è ancora utilizzabile. Ricordati di creare raccordi legati al contenuto. Ad mpio, lo spettatore può essere introdotto negli avvenimenti con una panoramica introduttiva. I cameraman professionisti dotano ciascuna delle loro ripr di una breve introduzione e una conclusione. Questi raccordi si possono poi perfettamente utilizzare in fase di montaggio per i passaggio da un contenuto all altro. A questo scopo, il movimento della telecamera ha senso, mentre di solito dovrebbe piuttosto essere evitato. 4

Consiglio 5: Inquadratura e posizione della telecamera Conta solo l inquadratura ottimale. Non importa quanto spettacolare sia la telecamera l occhio del regista decide il risultato. Campo totale: con l aiuto di un grandangolo, fornisce una panoramica di ciò che sta accadendo (per mpio, immagine del montaggio, consegna della merce) e introduce l azione. Le videocamere e ancor più gli smartphone fanno prova di grande debolezza in particolare nei campi totali, in quanto sono dotati solo di un obiettivo grandangolare limitato o ne sono privi. In questo caso, un obiettivo grandangolare con attacco a vite è un utile accessorio. Campo medio: un inquadratura stretta mette un rilievo un dettaglio del campo totale, per mpio un gruppo di macchine o d impianti. Piano medio: qui, ad mpio, viene catturato un processo di lavorazione in modo che stia esattamente nel fotogramma. Primo piano: l inquadratura in primo piano mostra la lavorazione del pezzo da parte dello strumento in modo che stia esattamente nel fotogramma. La rimozione dei trucioli, il refrigerante, il mandrino, ecc. sono visibili. Dettaglio: un altro passo più vicino e l inquadratura si concentra molto attentamente sulla rimozione dei trucioli. PV_Rip r 5 Se queste inquadrature vengono guite una dopo l altra, si dovrebbe prevedere una durata minima di 5-8 secondi per ogni ripresa, perché quando si farà poi il montaggio è necessario un certo margine per l entrata e l uscita ottimale delle singole sequenze.

Consiglio 6: Cambiare l angolazione di ripresa Se si riprende sempre con la telecamera nella stessa posizione, la cosa diventa rapidamente noiosa. L angolazione orizzontale ovvero dritto in piedi è la più semplice di tutte le angolature di ripresa, ma le cose si fanno davvero interessanti quando la telecamera viene posta a volte sul pavimento (prospettiva dal basso), tenuta sopra la testa o ci si arrampica su un muro (prospettiva aerea). Consiglio 7: Ripr notturne perfette Anche se molte telecamere ci vedono addirittura al buio, l atmosfera serale la si cattura meglio quando il cielo è blu scuro piuttosto che nero. L ora blu inizia quando il sole alla sera raggiunge l orizzonte e termina quando l energia solare non è più sufficiente per illuminare il cielo da sotto l orizzonte. Questo gioco di colori spesso dura solo venti minuti, ma permette di fare ripr suggestive. Consiglio 8: Il suono fa la musica Purtroppo, l audio gioca solo un ruolo secondario nell'elenco delle priorità di molti produttori di video. È un errore: pensa per mpio al suono melodioso di una cascata, ai rumori molto diversi ma tipici del lavoro in una sala macchine o in un ufficio o al rumore di fondo di uno stadio di calcio. Spesso basta il microfono della telecamera per il cosiddetto audio in presa diretta. Ma ci sono delle situazioni eccezionali: per un intervista si utilizza un buon microfono direzionale, tenuto a circa 20-30 centimetri di distanza dall oratore in modo che non sia visibile nell immagine. 6 Gli spettatori spesso notano inconsciamente il suono. Spesso percepiscono come non professionali un fastidioso riverbero nella stanza o i rumori di sottofondo durante le ripr esterne (come il rumore del traffico o il vento) durante le interviste o i dialoghi.