COME SI REALIZZA UNA VIDEO INTERVISTA?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME SI REALIZZA UNA VIDEO INTERVISTA?"

Transcript

1 COME SI REALIZZA UNA VIDEO INTERVISTA? TECNOLOGIA DEI SEGNALI AUDIO VIDEO E LUMINOSI CLASSE TERZA Q GRAFICA E COMUNICAZIONE

2 REGOLE di BASE per condurre una video-intervista sarà necessario essere in due. Un giornalista che condurrà l intervista ed un cameraman che si occuperà delle riprese audio/video. Innanzi tutto la preparazione professionale di entrambi sarà elemento fondamentale per una buona riuscita dell intervista.

3 REGOLE di BASE Luogo: la scelta della location è spesso compito del cameraman, che, in base alla sua esperienza, sceglie un luogo di solito appartato, con uno sfondo neutro. Illuminazione: anche questa è compito del cameraman che eventualmente, in caso di carenza di luce, predisporrà dei faretti di supporto.

4 REGOLE di BASE Posizioni e distanze: il cameraman sceglie anche le posizioni di giornalista ed intervistato. Sarà sempre quest ultimo ad essere in favore di camera, considerando che spesso, se il soggetto non è un abituale frequentatore della tv, guarderà il suo intervistatore e non la videocamera. Quindi esso verrà sempre ripreso frontalmente e di trequarti. Evitate le riprese di profilo che sono molto fastidiose per i telespettatori.

5 REGOLE di BASE Per effettuare delle riprese con inquadratura stabile, nel caso di utilizzo di videocamera a spalla, la distanza ideale sarà di circa 1,5 mt. Nel caso di uso di treppiede invece la distanza potrà aumentare fino a 2-3 mt, questo consentirà di effettuare una zoomata fino ad ottenere un buon primo piano pulito dell intervistato. Il treppiede consente anche di sfruttare effetti sfuocati per attenuare eventuali sfondi non eccessivamente piacevoli. Altri compiti del cameraman saranno le prove dell illuminazione del luogo dell intervista, e quelle relative all inquadratura e messa a fuoco dello zoom sull intervistato. Il giornalista dovrà trovare una posizione a circa un metro che eviti di impallare (coprire la visuale) l intervistato.

6 REGOLE di BASE Durata: è compito del giornalista avvertire il cameraman sulla durata approssimata dell intervista, il numero di soggetti intervistati ed eventuali spostamenti previsti. Svolgimento: deve sempre essere accordato tra giornalista e cameraman. Alcune volte il giornalista effettuerà una introduzione ( cappello ) e quindi il cameraman potrà inquadrare il primo piano del giornalista per poi allargare verso l intervistato ed in seguito effettuare delle lente zoomate.

7 REGOLE di BASE Il cameraman potrà, nel caso il giornalista glielo richieda, segnalargli il trascorrere del tempo con dei lievi cenni della mano, facendo attenzione a non distrarre od impaurire l intervistato, per evitare che egli si interrompa o perda spontaneità, obbligando alla ripetizione dell intervista. Il giornalista dovrà evitare movimenti bruschi e di spostarsi in posizione diversa da quella stabilita, e farà anche attenzione all inquadratura dell intervistato, eventualmente accompagnandolo nella giusta posizione nel caso il soggetto non sia più in quella prestabilita perché si è voltato o spostato. Considerate comunque che eventuali errori o situazioni impreviste potranno comunque essere corretti in fase di montaggio delle riprese, ad esempio con l utilizzo di immagini di copertura

8 Cosa si fa prima di andare ad intervistare qualcuno? Qualora se ne abbia tempo, ci si cerca di informare su questa persona (chiunque esso sia: politico, personaggio dello spettacolo, sportivo e così via), in modo da iniziare a conoscerlo un po e magari raccogliere qualche curiosità. Certe volte purtroppo capita di non aver tempo per farlo ma non vi scoraggiate: basterà chiedergli qualcosa in merito all evento/occasione per cui lo state intervistando e qualche buona domanda vi verrà!

9 Le domande: il fulcro dell intervista Ecco il punto cruciale. Prima di intervistare qualcuno è preferibile prepararsi qualche domanda e magari appuntarsele da qualche parte, per paura di non dimenticarle. Se fate un intervista via mail è chiaro che dovrete mandargliele tutte, vice versa, per un intervista dal vivo o telefonica, basta prepararne tre o quattro, magari concentrandovi su alcuni punti più interessanti su cui volete far parlare il vostro intervistatore e di lì poi, chiacchierando, si può cogliere qualche spunto per far altre domande. Nel preparare le domande, non vi dimenticate di essere anche lettore oltre che giornalista e quindi chiedete qualcosa che possa interessare a chi leggerà il vostro lavoro, visto che è a loro che è finalizzato.

10 Evitate il troppo incenso....piuttosto, obiettività! Se vi capita di intervistare personaggi di cui fan, occorre far attenzione a non incensare troppo nessuno e ad essere comunque obiettivi! Soprattutto, anche se conoscete a memoria vitamorte-miracoli di chi state intervistando, ricordate che magari il lettore medio non è nella vostra posizione, quindi non date nulla per scontato.

11 Quante domande fare? Chiaramente, anche qui dipende molto dal tipo di intervista che dovete realizzare e anche dal tipo di giornale-rivista-quotidiano-televisione per cui la state facendo. In media, vale la seguente regola: Video: 4-5 domande Rivista di settore: 8/10 domande Rivista/quotidiano: 5 domande

12 A cosa fare attenzione ancora? La persona che state intervistando potrebbe dilungarsi troppo nel dare certe risposte. Se avete raccolto abbastanza elementi, non abbiate paura di interromperlo dicendo una cosa genere Bene. Allora passiamo a e via con l altra domanda. Non abbiate paura di risultare scostumati, state solo facendo il vostro lavoro. Nel caso di un intervista video questa cosa è necessaria!

13 Altri piccoli tip: Siate sempre gentili. Anche se l intervistato è scontroso, voi non perdete la calma A meno che non sia un intervista del tutto informale, come per un un sito-rivista dal target giovane, date sempre del lei. Mantenete, insomma, un po di formalità e di distacco, anche se state intervistando il vostro migliore amico che è diventato il Ministro degli Esteri. State attenti. L attenzione è tutto, perché da quel che l altra persona vi risponde, vi racconta, possono emergere spunti molto interessanti e magari, chi lo sa, anche qualche piccolo scoop. Cercate di fare buona impressione. La gente, soprattutto quella dei piani alti, non si fida mai dei giornalisti. Presentatevi con garbo, siate educati e gentili, cercate insomma di fare buona impressione in modo da ispirare fiducia al vostro intervistato, che magari si sbottonerà un po di più e vi dirà qualcosa di interessante.

14

15 Diritti d autore e Privacy Occorre fare attenzione ai seguenti casi: Se stai registrando in un luogo pubblico, e riprendi casualmente dei passanti, puoi pubblicare il video se nessuno si lamenta. Se stai facendo delle riprese per un servizio, allora puoi pubblicare liberamente le registrazioni solo se il contributo degli intervistati è minimo. In questo caso quindi non vale il diritto d'autore per il contributo degli intervistati. Se stai facendo una video intervista, e quindi il contributo dell'intervistato è determinante per il video, allora prima di pubblicare la registrazione devi avere un consenso, anche orale, dell'intervistato. Altrimenti egli può rivendicare il diritto d'autore sulla registrazione.

16 Nel caso della video intervista Nel caso di una video intervista invece, il diritto d'autore dell'intervistato (e non delle eventuali persone che passano dietro l'intervistato) è una cosa a cui porre molta attenzione. Per cui in questa situazione occorre avere un'autorizzazione esplicita per pubblicare il video. Ad esempio RAI e Mediaset hanno sempre dietro dei moduli che i loro giornalisti danno nell'occasione di interviste di un certo peso. Solo nei casi in cui la domanda fatta alla persona è talmente comune e banale, che non occorre chiedere nessuna autorizzazione, perché in quel caso il contributo dell'intervistato è ininfluente.

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica. Obiettivo Imparare a fare del counselling e a raccogliere una storia clinica sull allattamento al seno. Durata media consigliata

Dettagli

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI PILLOLA 3.5 LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI QUESTIONARIO Il questionario è utile per raccogliere grosse quantità di dati e per effettuare su di essi analisi quantitative

Dettagli

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web.

Cos è la Web TV. La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. La Web TV Cos è la Web TV La Web television meglio nota come web TV o tv digitale è il servizio di televisione fruita attraverso il web. Cos è la Web TV La tecnologia su cui si basa la web tv è lo streaming.

Dettagli

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza Ciao! Mi chiamo Tino Fotino e sono amico della Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto FAI festa alla piazza Laboratorio e concorso fotografico: LA PIAZZA IN FESTA Se permetti potrei

Dettagli

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari.

Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. Impara, pensa e passa all azione con il progetto cibo per la mente di Oxfam. Completa il cartellone mentre impari. E quando avrai imparato sul sistema alimentare, pensato a come potrebbe cambiare e fatto

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

Navigare Sicuri in Internet

Navigare Sicuri in Internet Navigare Sicuri in Internet Gioca con i nostri consigli per essere più SICURO nella tua vita di tutti i giorni... In ogni sezione potrai trovare informazioni e materiali che ti guidano nelle situazioni

Dettagli

La tecnica del silenzio Giovedì 29 Settembre :00

La tecnica del silenzio Giovedì 29 Settembre :00 Se sei cornuto preferisci saperlo oppure fare finta di niente? non so voi ma io preferisco saperlo, perché quando uno conosce i fatti può decidere se accettare o meno la cosa (c è a chi piace) cioè, se

Dettagli

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il titolo: è il biglietto da visita del libro permette di anticipare ciò che si può trovare all interno è una

Dettagli

Introduzione ai Social Media. Corso base per capire la comunicazione e i social media

Introduzione ai Social Media. Corso base per capire la comunicazione e i social media Introduzione ai Social Media Corso base per capire la comunicazione e i social media Contenuti del corso I social media come piazze di paesi diversi: Facebook (usi e costumi) Twitter (usi e costumi) LinkedIn

Dettagli

Perché creare un nostro sito Internet

Perché creare un nostro sito Internet Perché creare un nostro sito Internet La prima cosa da decidere quando si crea un sito internet è rispondere alla domanda Perché voglio un sito? Se la risposta è devo comunicare qualcosa allora possiamo

Dettagli

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici Esercitazione finale Domande 1. Cosa si consiglia di fare quando un autore alle prime armi ha davanti il foglio

Dettagli

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana Novembre 2010 PROVA ORALE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA 1 Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL TUO PROFILO PERSONALE

IL TUO PROFILO PERSONALE ECCO LA CHECKLIST PER RENDERE I TUOI PROFILI SOCIAL ATTRATTIVI E GENERARE 3-5 CONTATTI A SETTIMANA INTERESSATI AL TUO BUSINESS E ASSICURARTI 3 COLLABORATORI NUOVI OGNI MESE IL TUO PROFILO PERSONALE Foto

Dettagli

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa Le PMI ed il web marketing Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa VOGHERA 30/06/2014 INIZIAMO CON UNA BREVE PRESENTAZIONE AVETE UNO SMARTPHONE? USATE

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

La scelta dello stereo microscopio e dei suoi accessori

La scelta dello stereo microscopio e dei suoi accessori La scelta dello stereo microscopio e dei suoi accessori Andrea Bosi, gennaio 2012 I primi problemi nascono già al momento della scelta: di tipo CMO o di tipo Greenough? Tra i moderni sono certo più diffusi

Dettagli

presenta Un video di un minuto dove illustrare chi sei, cosa fai e dove sei. Riprese, montaggio, post produzione professionale a soli 25

presenta Un video di un minuto dove illustrare chi sei, cosa fai e dove sei. Riprese, montaggio, post produzione professionale a soli 25 presenta Un video di un minuto dove illustrare chi sei, cosa fai e dove sei. Riprese, montaggio, post produzione professionale a soli 25 Promuovere la propria azienda con un video professionale su web

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Se sei arrivato al colloquio significa che il tuo Curriculum Vitae e la tua lettera di presentazione sono stati convincenti, ma c è ancora

Dettagli

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

IL DECALOGO DEL VOLUNTARIAT PER LES LLENGÜES

IL DECALOGO DEL VOLUNTARIAT PER LES LLENGÜES IL DECALOGO DEL VOLUNTARIAT PER LES LLENGÜES Cari Apprendenti, cari Volontari, grazie per il vostro interesse nei confronti del Voluntariat per les llengües! In queste pagine troverete alcune informazioni

Dettagli

MANUALE DOCENTE. Guida rapida per iniziare subito con moodle. Guida rapida per moodle

MANUALE DOCENTE. Guida rapida per iniziare subito con moodle. Guida rapida per moodle MANUALE DOCENTE Guida rapida per iniziare subito con moodle Guida rapida per moodle Capitolo 1 Per iniziare Questa pagina vuol essere una guida rapida alla creazione di corsi a distanza usando Moodle.

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C Cosa vuole dire fare squadra? I Quale valore possiamo dare al gioco di squadra? Il lavoro di gruppo Il Sapore della vittoria

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO PER REALIZZARE IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA ALL INTERNO DEL TUO LOCALE PUOI SEGUIRE I SEGUENTI SUGGERIMENTI

Dettagli

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1

SOMMARIO. Sommario. Ringraziamenti Prefazione. Oltre le discipline Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 SOMMARIO Sommario Ringraziamenti xiii Prefazione. Oltre le discipline xv Capitolo 1 Introduzione. Allestire la scena 1 Una svolta 4 Noi nel testo 6 Barbara 7 Linden 10 Una questione terminologica e transculturale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 classi terze Ogni studente iscritto a un istituto tecnico, DEVE svolgere, negli ultimi tre anni di scuola, 400 ore totali di ASL. Perché bisogna farla? Si tratta di un

Dettagli

Di Luisanna Fiorini

Di Luisanna Fiorini Di Luisanna Fiorini fiorluis@tin.it TuxPaint è un programma per la grafica LIBERO, di famiglia Linux. Puoi usarlo e distribuirlo ai tuoi alunni o a chi vuoi e farne tutte le copie che desideri. Ne esiste

Dettagli

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Spiegata in linguaggio semplice Importante Le convenzioni non possono essere scritte in versione facile da leggere. Le convenzioni hanno regole proprie.

Dettagli

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali VADEMECUM Come lavorare in classe con alunni DSA - Se è necessario scrivere alla lavagna (possibilmente in stampatello maiuscolo), assicurarsi che le cose scritte alla lavagna rimangano fino a quando tutti

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Lo sballo del sabato sera Scuola:Liceo Classico Materia:Scienze Motorie Classe:4^ Argomento curricolare: (indicare

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT ISTRUZIONI Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT Livello: A2 Destinatari: adolescenti e adulti Durata: 60 circa per pre-visione e visione; la post-visione può avere

Dettagli

ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A

ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A ESPERIENZA PRESSO L UFFICIO STAMPA DELLA REGIONE TOSCANA ANNO 2012-2013 SARA VESTRUCCI LICEO SCIENTIFICO «A. GRAMSCI» CLASSE 4 A IL MIO LAVORO Quella di quest anno è la mia seconda esperienza presso l

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

Come passare da una canotta a un coprispalle

Come passare da una canotta a un coprispalle Come passare da una canotta a un coprispalle Occorrente: - una canotta che non usi ma che ti piace per la fantasia o per il colore - gesso/matita per vestiti - metro da sarta - forbici per tessuti - spilli

Dettagli

La regolazione di tempi e diaframmi

La regolazione di tempi e diaframmi Scuola di FOTOGRAFIA La regolazione di tempi e diaframmi L ESPOSIZIONE E LA SCELTA DEI PARAMETRI LA SCELTA DEI PARAMETRI DI SCATTO, TEMPO DI ESPOSIZIONE E APERTURA DEL DIAFRAMMA, È LA DECISIONE CHE PIÙ

Dettagli

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione 40 10. Attaccare un neonato al seno Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Introduzione Prima di aiutare una madre, osservatela sempre mentre allatta. Guardate cosa fa, in modo da capire esattamente

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO WWW.FISO.IT 1 1. FINALITA Definizione delle linee guida e delle modalità operative di relazione e di gestione della sezione News Regionali all

Dettagli

Zuffa e Gioco. A cura di Marte Marnikollaj - Laura Reccagni - Davide Carrara - Lorenzo Tavelli

Zuffa e Gioco. A cura di Marte Marnikollaj - Laura Reccagni - Davide Carrara - Lorenzo Tavelli Corso: Grafica III B Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia Docente: Bonisoli Roberto Progetto TITOLO: Zuffa e Gioco TEMA: Pax issim art TIPOLOGIA: Intervista DURATA: 00.05.00 min IDEA: L idea

Dettagli

PIANO DI LAVORO 2009/10

PIANO DI LAVORO 2009/10 ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI ANDREA POZZO TRENTO PIANO DI LAVORO 2009/10 Classe IV AS (serale) Prof. ANDREOTTI Maria Pia Disciplina : INGLESE Progetto SIRIO MODULO 4. 1 TI TOLO: TENSES CONSOLIDATION Present

Dettagli

A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010

A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010 A cura di Dott.ssa Ilaria Adriani A.S. 2009-2010 Il talk-show è un genere televisivo di stampo giornalistico basato su interviste e dialoghi tra un giornalista o presentatore e uno o più intervistati o

Dettagli

LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO. INOCHI Pagina 1

LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO. INOCHI  Pagina 1 LA TUA VITA COME UN FILM LA TRAMA DI UN FILM DI CUI SIAMO REGISTI ED ATTORI AL TEMPO STESSO INOCHI Pagina 1 Come funziona la programmazione che noi facciamo della nostra vita su questo pianeta? Funziona

Dettagli

GUIDA ALL USO DI FACEBOOK INDICE:

GUIDA ALL USO DI FACEBOOK INDICE: GUIDA ALL USO DI FACEBOOK INDICE: 1. OTTIMIZZA LA TUA PRESENZA SU FACEBOOK... 2 2. PROFILO, PAGINA O GRUPPO: FACCIAMO CHIAREZZA... 3 3. COME APRIRE UNA PAGINA... 4 4. COME CONVERTIRE UN PROFILO IN UNA

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Test attitudinale MANUALE PER L UTILIZZATORE PREMESSA Il manuale costituisce il documento di identità del test: esso contiene notizie generali sulle prove attitudinali, cenni sulla costruzione dello specifico

Dettagli

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Esercizi Cambio Accordi Intensive Training - David Carelse 1 2 Esercizi Ciao, questo è l'eserciziario. L'eserciziario ti serve per mettere in pratica quello che vedi e scopri nelle video lezioni per acquisire tutte le abilità necessarie. Infatti, come per qualsiasi

Dettagli

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Giuseppe Jato Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 La sceneggiatura si svolge all'interno

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà

Dettagli

MASS MEDIA E SPORT. Prof. Italo Farnetani Professore a contratto Università di Milano Bicocca, pediatra, giornalista

MASS MEDIA E SPORT. Prof. Italo Farnetani Professore a contratto Università di Milano Bicocca, pediatra, giornalista MASS MEDIA E SPORT Prof. Italo Farnetani Professore a contratto Università di Milano Bicocca, pediatra, giornalista Sport inteso come divertimento e svago per il bambino non imposizione o vanto per i genitori

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

2. RELAZIONE della PRIMA IMPRESA

2. RELAZIONE della PRIMA IMPRESA DIARIO di BORDO 2014 CHE LA FANTASIA SIA IL VOSTRO UNICO LIMITE! Ecco i punti essenziali che NON potranno mancare nel vostro Diario di Bordo che dovrete inventare nel modo, nella forma e con i materiali

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL Alessandro Berton 2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 DEFINIZIONE: LA TRAIETTORIA OTTIMA... 4 INDIVIDUAZIONE PRELIMINARE DELLE TRAIETTORIE

Dettagli

Le Basi del Field Target

Le Basi del Field Target Le Basi del Field Target Un corso per tutti, da appassionato ad appassionato A cura dei Marchi Salmistraro e Piccardo Introduzione CHI & PERCHÉ? Per le giovani promesse del LFT Per dare una buona base

Dettagli

Istruzioni di montaggio per Insettoide Beam

Istruzioni di montaggio per Insettoide Beam Istruzioni di montaggio per Insettoide Beam I seguenti componenti sono forniti con il KIT di montaggio Descrizione Quantità Circuito stampato Solar Engine 1 Cella Solare 1 Motorini 2 Baffi sensibili 2

Dettagli

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro È la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro che un candidato presenta ad un azienda. Il suo OBIETTIVO

Dettagli

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

INTERVISTA IL WEB CHE VORREI... INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..." Altrascuola sta realizzando in collaborazione con alcuni ricercatori della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'università di Roma "La Sapienza" una ricerca sulle

Dettagli

L ITALIANO PER TE

L ITALIANO PER TE L ITALIANO PER TE www.litalianoperte.com Sì italiano: il social network per chi vuole imparare e insegnare l italiano in modo stimolante e divertente. Attraverso la condivisione di materiale già pronto

Dettagli

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO Incontro fissato Due o più attori (ruoli) Presenza reale o virtuale di uno o entrambi Uno guida il processo Conversazione / comunicazione: - linguaggio verbale

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO

DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO 1 DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA PER TRAVI A SBALZO NELLE TRE TECNOLOGIE E VERIFICA A DEFORMABILITÀ Effettuerò la verifica a deformabilità di strutture simili a quelle utilizzate nell esercitazione per il

Dettagli

DRILLING: tecniche per ripetere

DRILLING: tecniche per ripetere DRILLING: tecniche per ripetere Cos è? Un esercizio di drilling d ora in poi ED è un momento di ripetizione: lo studente ripete un modello dato, facendo delle piccole variazioni. Facciamo due esempi di

Dettagli

Canva: come creare una grafica accattivante.

Canva: come creare una grafica accattivante. Creare una grafica accattivante in pochi passaggi adesso è possibile con Canva, uno strumento di design che permette di creare immagini, infografiche e qualsiasi altro tipo di contenuto visuale online.

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA

LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA LA RIUNIONE DI SQUADRIGLIA Io desidero che voi Capi Squadriglia continuiate a formare i ragazzi della vostra Squadriglia interamente da voi, perche vi e possibile far presa su ciascuno dei vostri ragazzi

Dettagli

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line ILLUMINAZIONE DIORAMA Indice Indice... 1 Introduzione... 2 1. ILLUMINAZIONE DI UN DIORAMA... 2 Amici del Presepe

Dettagli

COME COSTRUIRE UN QUESTIONARIO

COME COSTRUIRE UN QUESTIONARIO COME COSTRUIRE UN QUESTIONARIO Tratto dal lavoro di Carla Rampini, dipartimento di statistica «G.Parenti», Università di Firenze. Rielaborato da Giuseppe Boschetti IL QUESTIONARIO Il questionario è uno

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Multimedia Video Editing. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Multimedia Video Editing Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Multimedia Modulo 2 Video Editing. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Produzione e montaggio. Produzione Audio. Montaggio Video - Power point

Produzione e montaggio. Produzione Audio. Montaggio Video - Power point Produzione e montaggio Produzione Video Produzione Audio Power Point Montaggio Audio-Video Montaggio Video - Power point Audio Adattamento del testo Prove di lettura Registrazione Ritocco Montaggio con

Dettagli

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico Test MTF Un corredo stabilizzato in due obiettivi Sigma Da mm a mm, che diventano mm e mm in quanto sono obiettivi per il formato APS-C. Il livello è amatoriale, come per altro confermano i prezzi. Presentiamo

Dettagli

Attivisti 5 stelle della Valdinievole. Cosa fare per fare una lista 5 stelle in Valdinievole

Attivisti 5 stelle della Valdinievole. Cosa fare per fare una lista 5 stelle in Valdinievole Attivisti 5 stelle della Valdinievole Cosa fare per fare una lista 5 stelle in Valdinievole Versione del 02.02.2014 La Valdinievole come comprensorio: perchè? 1/09 Motivazioni tecniche il territorio della

Dettagli

La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE

La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario di valutazione sull'attività di LETTURA AD ALTA VOCE La Biblioteca per i Pazienti - Cure Leggère... Lèggere cura! gennaio-marzo 203 Lettura-DATI GENERALI Pagina di 30 La Biblioteca per i Pazienti Biblioteca di svago Cure leggère Lèggere cura! Questionario

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

ITIS A. MONACO COSENZA COME C E SALTATO IN MENTE.. SCRIVERE PER FARSI MEGLIO LEGGERE TEMA RACCONTO. Prof.ssa katia lombardo

ITIS A. MONACO COSENZA COME C E SALTATO IN MENTE.. SCRIVERE PER FARSI MEGLIO LEGGERE TEMA RACCONTO. Prof.ssa katia lombardo ITIS A. MONACO COSENZA COME C E SALTATO IN MENTE.. SCRIVERE PER FARSI MEGLIO LEGGERE TEMA RACCONTO Prof.ssa katia lombardo Non so pensare senza la penna in mano Devo pensare a scrivere per sentirmi vivo

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) LABORATORIO POPOTUS Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) >Scuola Elementare Galliano (Cd 2 Riccione ) >Scuola Elementare Repubblica

Dettagli

Indice INTRODUZIONE PARTE PRIMA VIDEOCAMERE E CAMCORDER DIGITALI 1

Indice INTRODUZIONE PARTE PRIMA VIDEOCAMERE E CAMCORDER DIGITALI 1 Indice INTRODUZIONE XI PARTE PRIMA VIDEOCAMERE E CAMCORDER DIGITALI 1 Capitolo 1 I fondamenti della videocamera digitale 3 1.1 Videocamere e camcorder digitali 3 1.2 Il formato DV 5 1.3 Cosa cercare nell

Dettagli

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra. 1. Al lavoro 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. INFERMIERE CUOCO - MECCANICO OPERAIO PARRUCCHIERE IDRAULICO POSTINO CANTANTE PROFESSORE CAMERIERE ATTORE CENTRALINISTA - DOTTORE

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G

AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G AGESCI ABRUZZO ********** Branca E/G Diario di Bordo Squadriglia... Reparto..... Mentre vivete la vostra vita terrena, cercate di fare qualche cosa di buono che possa rimanere dopo di voi. [...] E ricordate

Dettagli

CREARE LA TUA RETE DI RESELLER

CREARE LA TUA RETE DI RESELLER CREARE LA TUA RETE DI RESELLER Tutti i reseller possono sfruttare a proprio vantaggio il programma promoter per introdurre nuovi reseller a Meetab e percepire un 8% di guadagno dai loro acquisti. Questo

Dettagli

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere CuDriEc 12 novembre, 2015 Scegliere una crociera, molte le domande che assalgono il viaggiatore prima di scegliere una crociera, soprattutto se è la

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS

LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS La Guida IFAF Per LO SCREENING DELLE SOFT SKILLS LE DOMANDE COMPORTAMENTALI DA PORRE DURANTE UN COLLOQUIO S O M M A R I O 3 Un colloquio comportamentale? 5 Le soft skills 7 Le domande che contano 13 Conclusione

Dettagli

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016

GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 GUIDA PROGETTO APRI GLI OCCHI a.s. 2015_2016 Gentili Insegnanti Qui di seguito vi indichiamo tutti i passi per poter procedere con il progetto APRI GLI OCCHI. Essendo il progetto indirizzato a tutto l

Dettagli

Corso di programmazione

Corso di programmazione Corso di programmazione per android 1 Introduzione (corso completo per imparare a programmare con il S.O. Google) Android è il sistema operativo per dispositivi mobili più diffuso al mondo. Si è imposto

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli