Pee. n 4/20/4. 'Unione dei Comuni Valk degli I6ki CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE

Documenti analoghi
ISTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GARLASCO E ZERBOLO

'Unione dei Comuni Va& cfrgli

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA NELL'AMBITO DELL'UNIONE DEI COLLI PER

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE ACQUISTI AI SENSI DELL ART. 33, COMMA 3-BIS, DEL D. LGS. N. 163/2006

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI CATASTO UNIONE DEI COMUNI "VALLE DEGLI IBLEI" Repubblica Italiana Regione Siciliana

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DA PARTE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DELLE FUNZIONI DI STAZIONE APPALTANTE. TRA

in persona del Sindaco pro-tempore Doriano Camossi, nel presente atto in

CENTRALE DI COMMITTENZA/STAZIONE UNICA APPALTANTE DELL UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALLE VARAITA

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI VILLAFRANCA DI VERONA E MOZZECANE PER LA COSTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E

COMUNE DI JACURSO (Prov. di Catanzaro)

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PINEROLO ED IL COMUNE DI PIOSSASCO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE TRA

Deliberazione della Giunta Comunale n. 27 del 15 febbraio 2016

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZ A

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

Originale/copia COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

REGIONE TOSCANA SOGGETTO AGGREGATORE

COMUNE DI SAN BERNARDINO VERBANO Provincia del Verbano Cusio - Ossola

ACCORDO AI SENSI DELL'ART. 15 L. 241/90 PER LO SVOLGIMENTO IN COLLABORAZIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA. N. 9 del

Provincia di Verbania

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

DETERMINAZIONE N. 24. del 15 Novembre 2017

Regolamento per l organizzazione e la gestione della Centrale Unica di Committenza

Convenzione per la gestione associata della funzione di Centrale Unica di Committenza (C.U.C.) Calenzano Campi Bisenzio PREMESSO

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI

Gaetano Pavano, nato a Buccheri il , nella qualità di Sindaco pro-tempore del Comune di Buccheri;

CITTÀ DI GRUGLIASCO (Prov. di Torino) SCHEMA CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ED ULTERIORI SERVIZI

Comune di Montagano. Provincia di Campobasso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E

Città di Valenza Provincia di Alessandria

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Provincia di Ancona. Regolamento interno della Stazione Unica Appaltante

COMUNE DI TRAPPETO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45 del

COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI BAGNOLO DI PO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (C.U.C.) FRA I COMUNI DI

COMUNE DI FAVRIA AREA TECNICA. Determinazione del Responsabile dell Area

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio per la realizzazione. dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in

Centrale Unica di Committenza Comuni di Numana e Sirolo Provincia di Ancona

E Il COMUNE DI, rappresentato dal Sindaco pro tempore Sig., autorizzato allo scopo con delibera del Consiglio Comunale n... del../.

COMUNE DI ARENZANO CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA ISCRITTA AL N 5 DELL ORDINE DEL GIORNO 26 MARZO 2018

CENTRALE UNICA COMMITTENZA TRA I COMUNI DI BARGE E CAVOUR

APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI REFE- ZIONE SCOLASTICA, PER IL PERIODO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

DETERMINAZIONE N. 137 DEL 11/02/2019

Regione Piemonte VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2 DEL 13/01/2015

COMUNE DI CAPREZZO (Provincia del Verbano Cusio Ossola)

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

CENTRALE UNICA COMMITTENZA TRA I COMUNI DI BARGE E CAVOUR

UNIONE DEI COMUNI PENTRI ( CARPINONE PESCHE ) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL UNIONE

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

MODALITÀ OPERATIVE DI FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA COSTITUITA TRA I COMUNI DI SELVAZZANO DENTRO E TEOLO,

COMUNE DI VICOVARO (Provincia di Roma)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Regolamento per il funzionamento della Centrale Unica di Committenza dell'unione della Valconca

UNIONE COMUNI MARMILLA Sede legale Viale Rinascita, Villamar Sede Operativa: via Carlo Felice Sanluri (SU)

Regolamento Istitutivo della Centrale Unica di Committenza Disciplina e Funzionamento. (Approvato dal CDA nella seduta del 01/07/2016)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI E INTERVENTI PER L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Città di Torre del Greco Provincia di Napoli

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

Comune di MOLAZZANA (Provincia di Lucca)

Comune di Lagnasco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Livigno Provincia di Sondrio

Città di Valenza Provincia di Alessandria

78G.2019/D /4/2019

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno

DETERMINAZIONE NUMERO 40 DEL 07/06/2017

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 1 GENNAIO 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

Determinazione n. 648 del AREA AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA' PRODUTTIVE

Convenzione per il trasferimento all'unione dei Comuni "Parte Montis" delle

DETERMINAZIONE N 07 DEL 15/04/2016

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA (ART. 33 D.LGS N. 163 E S.M.I.)

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

IL DIRETTORE DELLA SOCIETA CONSORTILE ENERGIA TOSCANA

DIRETTIVE PER L APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 36 TER 1 DELLA L.P. N. 23/90

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

COMUNE DI PADRIA (COD ) PROVINCIA DI SASSARI AREA AMMINISTRATIVA - CONTABILE - SOCIO ASSISTENZIALE UFFICIO SERVIZI SOCIALI 04/03/2013

CITTA DI CAVA DE TIRRENI PROVINCIA DI SALERNO. DETERMINAZIONE Sett. 6 Polizia Locale e Protezione Civile

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Città di Valenza Provincia di Alessandria

COMUNE DI ALBI (Provincia di Catanzaro)

DETERMINAZIONE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4 RUP ARO BA/6

REGIONE TOSCANA SOGGETTO AGGREGATORE

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 37 del

DETERMINA A CONTRARRE (art. 11 comma 2 D.Lgs. n. 163/06 e art. 4 Regolamento ILSPA)

SUA STAZIONE UNICA APPALTANTE DEI COMUNI DI FORNOVO DI TARO, MEDESANO E SOLIGNANO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

COMUNE DI BASSANO ROMANO

Transcript:

'Unione dei Comuni Valk degli I6ki Pee. n 4/20/4 CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DI UNA CENTRALE DI CONCMITTENZA PER LA GESTIONE ASSOCIATA E COORDL% ATA DEI COMPITI E DELLE ATTIVITÀ CONNESSE AI SERVIZI E ALLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI IN MATERLA DI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL'ART. 33, COMMA 3-BIS, DEL D.LGS. N. 163/ 2006. L'anno Delearlaquattordici il giorno thi-k del mese di dicembre presse la sede dell'unione dei Comuni Valle degli Iblei sita in Palazzelo _Acre& Via Maestranza n 5, con la presente convenzione da valere cc- forma di legge TRA l'unione - Comuni "Valle degli Iblei", rappresentata dal Presidente protempore Dor_ Sebastiano Carbè nato a Buscemi il 03.01.1954 elettivamente domiciliate presso la sede dell'unione stessa, E Il Comune a Buccheri, in persona del Sindaco Dott. Alessandro Caiano nato a Ragia, il 03.12.1982 domiciliato per la sua carica elettiva presso il Comune <L Buccheri il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera Cons-sda il 'Y e n. 36 del 10.12.2014; il Comune di Uscenti, in persona del Sindaco Dott. Sebastiano Carbè nato nato a Buts=. il 03.011954 domiciliato per la sua carica elettiva presso il Comune di Boemi il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera C.~.Hare n. 29 del 18.12.2014; il Comune di Canicattini Bagni, in persona del Sindaco Sig. Paolo Amenta nato a CaniQati Bagni il 30.05.1961 domiciliato per la sua carica elettiva presso il Comime di Canicattini Bagni il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera Consiliare n. 52 del 11.12.2014; il Comune di Cassaro, in persona del Sindaco Prof. Nello Pisasale nato a Cassaro il 24.09.2014 domiciliato per la sua carica elettiva presso il Comune di Cassare il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera Consiliare n. 29 del 11.12.2014; il Comune di Ferla, in persona del Sindaco Dott. Michelangelo Giansiracusa nato a Siracusa il 02.08.1977 domiciliato per la sua carica elettiva presso il Comune di Ferla il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera Consiliare 47 del 15.12.2014; il Comune dì Palarzolo Acreide, in persona del Sindaco Dott. Carlo Scibetta nato a Palazzolo Acreide il 30.01.1968 domiciliato per la sua carica elettiva presso il Comune di Palazzolo Acreide il quale interviene nel presente atto in forza della Delibera Consiliare n. 76 del 12.122014;

Vnione dei Comuni Va& ckgil 16ki il Comune di. Sortino, in persona del Sindaco Ing. Vincenzo Buccheri nato a Sortine il 24 :al 951 domiciliato per la sua carica elettiva presso il Comune di Sortine quale interviene nel presente atto in forza della Delibera Consiliare 111 dei 2912.2014; PREMESSO Che i di Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo A,,--eide e Sortimi, con atti dei rispettivi Consigli Comunali, ai sensi dell -est_ 1A della L.R. 48/91, dell'art. 32 del D.Lgs, 267/2000 e in virtù del rinviod.-. --namice operato dalla legislazione siciliana con l'art. 37 della L.R. n. -/92 si sono costituiti in Unione dei Comuni denominata "Valle degli Ible` 1..te. la gestione unitaria di servizi; che all'art._ S del vigente Statuto dell'unione è previsto che il trasferimento delle competenze è deliberato dai singoli Comuni appartenenti all'unione e si perfeer,a a seguito di apposita deliberazione consiliare di recepimento; che l'art 33 del Codice degli Appalti, che disciplina gli appalti pubblici e accordi quai.fro stipulati da centrali di committenza, è stato nel corso degli ultimi tre armi oggetto di svariate modifiche ed integrazioni; che l'art 23. comma 4, del D,L. n. 201/2011, convertito con modificazioni nella legge t 214/2011 ha aggiunto il comma 3bis all'art. 33 del D.Lgs. n. 163/2036 prevedendo l'obbligo per i Comuni con popolazione inferiore a / 5.000 abitanti di affidare ad un'unica centrale di committenza l'acquisizione di lavori. sa- 4...t- e forhiture; che dopo varie proroghe ai termini di applicazione, con l'art.9 comma 4 del D.L. 66/3T14. convertito in L.89/2014 l'obbligo di aggregazione è stato esteso a tr.,th Comuni tranne i capoluogo di Provincia, tale termine da ultimo è stato prorogato, con l'art23 ter del D.L. 90/2014, convertito in Legge114, x14 al 1 gennaio 2015 per l'acquisto di beni e servizi e al 1 luglio 2015 per -..acquisizione di lavori; che il tore ha indicato quale via preferenziale, sotto il profilo organizzarne, e procedimentale, le Unioni dei Comuni costituite ai sensi dell'art32 dà D Lgs. 267/2000, ove già esistenti alla data del 31.03.2013 e, solo qualora non sia esistente, le altre ipotesi residuali di accordo consortile e strumer.ti elettronici; che l'ottige di attivazione della Centrale Unica di Committenza trova applicazione nell Ordinamento Regionale Siciliano, ai sensi e per gli effetti della L R 12 2011, nonché del "Testo del D.Lgs. 163/2006 coordinato con le nonne recate -kila L.R. 12/2011 e con le vigenti leggi e decreti legislativi nazionali di modifica, sostituzioni ed integrazioni in materia", pubblicato sulla G.U.RS. n. 22 del 01.06.2012; che a mente dell'art. 3 comma 34 del D Lgs. 163/2006, la centrale dì Committenz n'amministrazione aggiudicatrice che: l. Acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggitz di-can-lei o altri enti aggiudicatari; 4 2

'Unione dei Comuni Va& desti Ibfei 2. Aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori; che la Centrale Unica di Committenza di cui al comma 3 bis dell'art. 33 del D.Lgs. 163/ 2006, rientra nella seconda tipologia del sopra richiamato comma 34 dell'art. 3, in quanto la centrale si limita a completare la fase procedimentale con l'aggiudicazione della gara, mentre la fase relativa alla conclusione del contratto rimane nella competenza dell'amministrazione a vantaggio della quale avviene l'aggiudicazione; che l'art. 30, comma 2, del D. Lgs. n. 267/2000 prevede che nella Convenzione che dovrà disciplinare i rapporti tra gli Enti aderenti dovranno essere indicati: a) fini; b) durata; e) forme di consultazione tra gli ti enti contraenti; d) rapporti finanziari; e) obblighi e garanzie reciproche; che il Consiglio dell'unione dei Comuni Valle degli Iblei, per la costituzione della Centrale di Committenza, con Delibera n. 15 del 27 novembre 2014 ha approvato lo schema di convenzione per lo svolgimento della gestione associata di cui in argomento nel rispetto di quanto previsto dall'art. 30 del D.Lgs. 267/2000; che con le surrichiamate Deliberazioni Consiliari, i Consigli Comunali di Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferie, Palazzolo Acreide e Sortino hanno recepito ed approvato il trasferimento all'unione del compito di COSIMIZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA, approvando nei nel 12 contempo il relativo schema di convenzione; Visti: - L'art. 33 comma 3 bis del D.Lgs. 163/ 2006; - L' art.30 del D.Lgs. 267/2000; - La L.R. 12/ 2011 TUTTO CIÒ PREMESSO Tra i sottoscritti comparenti nella loro qualità di Sindaci pro tempore dei Comuni di Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferie, Palazzolo Acreide e Sortino e il Presidente pro tempore dell'unione dei Comuni Valle degli Iblei SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Art. 1 - Premessa La premessa costituisce parte integrante e sostanziale della presente Convenzione. Ad. 2 - Oggetto 1 Con la presente Convenzione, stipulata ai sensi e per gli effetti dell'art. 30 del D. Lgs. n. 267/2000, l'unione dei Comuni Valle degli Iblei e i Comuni di Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Perla, Palazzolo Acreide e Sortino convengono di costituire una 3

'Unione dei C ni Nalk dig6 16Qi CENTRALE DI COMMITTENZA PER LA GESTIONE ASSOCIATA E COORDINATA DEI COMPITI E DELLE ATTIVITÀ CONNESSI AI SERVIZI E ALLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE COMUNALI IN MATERIA DI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. 2. Alla Centrale di Committenza spettano i compiti di: a) Organizzare il servizio per conto dei Comuni nel rispetto delle indicazioni programmatico-operative fornite dagli stessi; b) Gestire e organizzare il servizio con il personale dedicato alla gestione associata anche avvalendosi delle proprie strutture amministrative di supporto; c) Adottare gli atti e i provvedimenti anche organizzativi ritenuti necessari per raggiungere gli obiettivi del servizio stabiliti dai, Comuni. Rimangono in capo ai Comuni aderenti sia la fase che precede la predisposizione del bando sia la fase che segue l'aggiudicazione definitiva. Art. 3 - Sede 1. La sede legale della Centrale di Committenza per la gestione associata è stabilita presso la sede dell'unione dei Comuni Valle degli Iblei. 2. Per particolari e motivate esigenze, eccezionalmente, la sede operativa può essere spostata presso la sede di uno dei Comuni aderenti all'unione Valle degli Iblei. Art. 4 - Finalità La gestione associata dei compiti e delle attività relativi agli appalti di lavori pubblici e all'acquisizione di beni e servizi è finalizzata, in conformità ag obiettivi dell'art. 33, comma 3-bis del D Lgs. n. 163/2006, al conseguimento degli obiettivi di economicità, efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa, al miglioramento del servizio sul territorio e alla valorizzazione della professionalità del personale coinvolto. Art. 5 - Ambito di applicazione 1. La gestione associata riguarda tutte le procedure di gara (compresi i cottimi fiduciari) in cui è necessario svolgere una procedura comparativa tra più operatori economici, senza alcuna distinzione di valore. 2. Alla luce della nuova formulazione dell'art.33 comma 3 bis del D.Lgs. 163/2006 per come da ultimo integrato e modificato dal 3 comma dell'art. 23 ter, che prevede che solo i Comuni con popolazione superiore a 10.000 abitanti possono procedere autonomamente per gli acquisti di beni, servizi e lavori di valore inferiore a 40.000, gli stessi pertanto dovranno essere gestiti dalla Centrale Unica di Committenza. Nel caso di ulteriori modificazioni al presente comma, lo stesso sarà recepito dinamicamente con l'approvazione unicamente da parte del Consiglio dell'unione. 4

'Unione dei Comuni Va& diga 16&i 3. Sono esclusi dalle competenza di cui alla C.U.C. l'acquisto di beni e servizi previsti dall'art.1 comma 7 del D.L.95/2012 convertito in Legge 135/2012 tra cui fornitura energia elettrica, carburanti, telefonia fissa e mobile, gas, combustibili per riscaldamento che dovranno essere approvvigionati tramite convenzione o accordi quadro messi a disposizione da Consip spa o dalle centrali di committenza regionali di riferimento ovvero tramite propria autonoma procedura nel rispetto della normativa vigente con procedura ad evidenza pubblica prevedendo corrispettivi inferiori a quelli indicati nelle convenzioni Consip s.p.a. e delle centrali di committenza regionali. In tali casi i contratti dovranno essere sottopost a condizione risolutiva con possibilità per il contraente di adeguamento ai predetti corrispettivi nel caso di intervenuta disponibilità di convenzioni che prevedano condizioni di maggiore vantaggio economico. Art. 6 - Enti aderenti La presente Convenzione è aperta all'adesione di altri Comuni interessati, previa adesione all'unione e approvazione dei relativi atti da parte dei propri Consigli Comunali. Art. 7 - Competenze della Centrale di Committenza Spettano alla Centrale di Committenza i seguenti compiti: a) collaborazione con i singoli Comuni aderenti alla corretta individuazione dei contenuti dello schema di contratto e del -- capitolato speciale, tenendo conto che lo stesso deve garantire la piena rispondenza del lavoro, servizio o fornitura alle esigenz dell'ente interessato; b) gestione operativa del procedimento di gara fino all'aggiudicazione definitiva; c) stesura della documentazione amministrativa degli atti di gara, incluso il bando di gara o l'avviso, il disciplinare di gara e la lettera di invito; d) cura degli adempimenti relativi allo svolgimento della procedura di gara in tutte le sue fasi, compresi gli obblighi di pubblicità e di comunicazione previsti in materia di affidamento dei contratti pubblici; e) verifica, in capo ai concorrenti, del possesso dei requisiti di ordine generale e di capacità tecnico-organizzativa ed economicofinanziaria; O nomina della commissione giudicatrice in caso di aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, nel rispetto delle indicazioni espresso dal Comune interessato.

t)nione dei Comuni Va& degli Art. 8 - Competenze dei Comuni Rimangono in capo ai Comuni aderenti sia la fase che precede la predisposizione del bando sia la fase che segue l'aggiudicazione definitiva. Art. 9 - Modalità di svolgimento 1. Al fine di consentire la programmazione delle attività da parte della gestione associata i Comuni aderenti alla Convenzione sono tenuti a comunicare alla Centrale di Committenza nei tempi concordati i fabbisogni di lavori/beni/servizi riferiti al rispettivo Ente. 2. I Comuni perseguono l'obiettivo dell'omogeneità delle norme regolamentari, delle procedure amministrative e della modulistica in, s. uso nelle materie di competenza del servizio associato, oltre all'uniformità dei comportamenti, delle procedure e metodologie di svolgimento delle attività. A tali fini la Centrale di Committenza, anche avvalendosi della collaborazione delle professionalità specifiche di ogni Ente, provvede allo studio e all'esame comparato dei regolamenti, atti e procedure vigenti nelle diverse amministrazioni, all'adozione di procedure uniformi, allo studio e all'individuazione di modulistica uniforme in rapporto alle normative e procedure di riferimento per la gestione associata. 3. I provvedimenti adottati dalla Centrale di Committenza sono atti della gestione associata con effetti per i singoli Comuni partecipanti. 4. In linea generale, le procedure di gara si svolgeranno come di seguito: - la Centrale di Committenza si impegna, entro il termine dal determina a contrarre, previsto dal successivo regolamento, ad attivare la procedura di gara; completata la procedura di aggiudicazione, la Centrale di Committenza rimette copia integrale del fascicolo relativo alla singola procedura di gara al Comune aderente, unitamente al verbale di aggiudicazione definitiva, ai fini degli atti consequenziali; la Centrale di Committenza effettua il monitoraggio sull'esecuzione del contratto, segnatamente per quanto concerne la redazione di eventuali varianti in corso d'opera, ritardi sui tempi di esecuzione delle opere, formulazione di riserve e richieste di maggiori compensi da parte delle imprese aggiudicatrici degli appalti. 5. Per quanto non espressamente disciplinato dalla presente Convenzione gli aspetti organizzativi della gestione associata delle procedure di gara sono fissati in accordi/regolamenti attuativi della Convenzione. Art.10 - Personale 1. Per il funzionamento della Centrale di Committenza si prevede quale modello organizzativo la costituzione di un ufficio comune.

'Unione dei ComuniVaffe diga 16fei 2. Il regolamento di attuazione della presente Convenzione ne disciplinerà il funzionamento e l'organizzazione del personale. Art. 11- Decorrenza e durata della Convenzione La presente Convenzione decorre dalla data di sottoscrizione della stessa ed ha durata pari a quella dell'unione dei Comuni Valle degli Iblei. Art. 12 - Recesso P possibile recedere dalla presente Convenzione mediante comunicazione all'unione da effettuarsi entro il mese di settembre di ogni anno con effetto a partire dal"anno successivo, fermi restando eventuali obblighi già assunti. /6-7 Art. 13 - Rapporti finanziari 1. I costi della gestione associata delle procedure di gara sono a carico (5 e. degli Enti aderenti con le modalità che verranno specificate nel regolamento di attuazione della presente Convenzione che sarà approvato dalla Giunta dell'unione ai sensi dell'art. 5 comma 4 della L. 127/97 per come recepito dall'art. 2 comma 3 della L.R. 23/98. 2. Per costi della gestione associata in discorso si intendono comunque tutti gli oneri riguardanti i costi del personale dipendente della Centrale di Committenza, le spese di gestione ed eventuali ulteriori oneri connessi alla gestione del servizio associato. 3. Il costo complessivo per il funzionamento del servizio associato è determinato in tempo utile per la predisposizione dei bilanci dei singoli Enti aderenti. 4. La quota di partecipazione sarà determinata sulla base dei seguenti criteri: a) Una quota fissa finalizzata ad assicurare il livello minimo di funzionamento della C.U.C. pari ad 1/3 dell'intera quota annua uguale per tutti i Comuni; K-Th1/4 b) Una quota variabile pari ai residui 2/3 calcolata in proporzione alla popolazione residente in ciascun Comune al 31 dicembre dell'anno precedente. Art. 14 - Risoluzioni di controversie La risoluzione di eventuali controversie che possono sorgere tra gli Enti sottoscrittori è ricercata prioritariamente in via bonaria in seno all'organo di governo della Centrale di Committenza. Art. 15 - Disposizioni di rinvio Per quanto non previsto nella presente Convenzione, si fa rinvio alle specifiche normative vigenti nelle materie oggetto della presente Convenzione.

Art. 16 - Registrazione Il presente atto sarà soggetto a registrazione solo in caso d'uso, ai sensi dell'art. 5, 2 comma, del DPR 131/86 e successive modifiche ed integrazioni. Letto, approvato e sottoscritto per come segue Per il Comune di Buccheri, in persona del Sindaco pdtt. eé Sandro Caiazzo ti i Per il Comune di Buscemi, in persona del Sindaco Dott. Per il Comune di Canicattini Bagni, in persona del Per il Comune di Cassaro, in persona del Sindaco Prof Pèr il Comune di Perla, in persona del Sindaco Dott. Michelartgel siracusa Per il Comune di Palazzolo Acreide, in persona del Sirydacd Do Per il Comune di Sortino, in persona del Sindaco Ing. Vinc Per l'unione dei Comuni Valle degli Iblgirin-perona del Presidente Dott Sebastiano Carbè /- L 41_(