COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto

Documenti analoghi
COMUNE DI PIEVE DI CENTO

Comune di Torremaggiore PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO C. A. P C o r s o I t a l i a n. 3 3 T e l / f a x /

Comune di Torremaggiore PROVINCIA DI FOGGIA

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

PROVINCIA DI PRATO. Determina N. 536 del 16/02/2012

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

Comune di Siena SERVIZI PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

UFFICIO PERSONALE D E T E R M I N A Z I O N E DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. N del. 886 del Registro Generale N

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

AREA FINANZIARIA - Servizio del Personale

COMUNE DI POMPIANO AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

Riviera dei Fiori Ufficio Personale

C O M U N E D I I G L E S I A S

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI. DELIBERAZIONE del SINDACO METROPOLITANO

REGISTRO GENERALE N. 492

Relazione tecnico-finanziaria

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

MODULO 1. Costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

Comune di Magnago IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Autorità Idrica Toscana

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI GALEOTTI UGO. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

DETERMINAZIONE N.60 DEL 08/02/2017. Il Responsabile del procedimento f.to Dott. Gianluca Coppola IMPEGNO STANZIAMENTO BILANCIO

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO DETERMINAZIONE : UFFICIO del SEGRETARIO C.LE REGISTRO GENERALE N. : 120

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

OGGETTO: Costituzione provvisoria del Fondo per le risorse decentrate stabili Anno 2018 relativo al personale dipendente.

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE (Provincia di Pistoia) Area 2ª Servizio Personale

DETERMINAZIONE N 58/2016 DEL 07/06/2016 COPIA IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI PUTIGNANO DETERMINAZIONE R.C.G.2213_2014 DEL Det. Rip. I RIPARTIZIONE del

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

Cognome e Nome Qualifica Presenti ONGARO Guido SINDACO SI MARCHESI Ernesto ASSESSORE SI CANTONI Pietro ASSESSORE SI PRESENTI: 3 ASSENTI: 0

COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto

DETERMINAZIONE n. 38 del 15/01/2019

COMUNE DI CREVALCORE UNIONE TERRE D'ACQUA FUNZIONI RELATIVA AL TRATTAMENTO GIURIDICO DELL'UNIONE TERRED'ACQUA

PROVINCIA DI PRATO. Determina N. 537 del 16/02/2012

Comune di Siena DIREZIONE SERVIZI SERVIZI PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

Determinazione Dirigenziale n. 534 del 16/03/02016 Centro di responsabilità 57 Centro di costo 71 Pratica n

COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto

Comune di Vedano al Lambro Provincia Monza e Brianza

C O N S I G L I O R E G I O N A L E

Agenzia per la RAppresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni A.RA.N Direzione Studi

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 16/01/2014. Centro di Responsabilità: SETTORE SVILUPPO ORGANIZZATIVO

COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto

Determinazione n. 261 del IL RESPONSABILE DELL AREA

Comune di Polcenigo. Provincia di Pordenone. Ufficio Personale del Comune di Polcenigo

Risorse stabili ,00 Risorse variabili ,49 Totale ,49

della retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti anno 2018 che di seguito si riportano:

DETERMINAZIONE N. 267 DEL

COMUNE DI SCARMAGNO (Città Metropolitana di TORINO)

IL RESPONSABILE AREA BILANCIO E CONTABILITA'

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Direzione Amministrazione

Comune di Vicenza RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Comune di Siena DIREZIONE SERVIZI SERVIZI PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

Servizio risorse umane

OGGETTO: Costituzione definitiva del Fondo Risorse decentrate del personale di categoria - Anno 2013

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI GALEOTTI UGO. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n.

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE

Proposta nr. 43 Del 05/10/ Determinazione nr. 649 Del 06/10/ Gestione Risorse Umane IL RESPONSABILE DELL AREA

COMUNE DI RACCUJA -PROVINCIA DI MESSINA-

posizione e di risultato del personale con qualifica dirigenziale. Anno IL VICE DIRETTORE

COMUNE DI VARANO DE MELEGARI Medaglia di Bronzo al V.M. Provincia di Parma

IL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali

COMUNE DI PISTOIA. Settore : SERVIZIO RISORSE UMANE E TECNOLOGICHE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE

DETERMINAZIONE Ufficio RAGIONERIA. Numero 139 Del Registro generale n. 628

C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Carbonia - Iglesias

Determinazione del dirigente Numero 527 del 27/05/2016

IL DIRIGENTE Premesso che: il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della Dirigenza del Comparto Regioni ed Autonomie Locali per il quadriennio

COMUNITA' MONTANA VALLE SUSA E VAL SANGONE. Determinazione del Responsabile. Settore SERVIZI GENERALI. N. 308 del 14/12/2012

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIRIGENZIALE PER L ANNO 2014

Determinazione Dirigenziale N. 34 del 18/01/2016

COMUNE DI CAPRIVA DEL FRIULI Provincia di Gorizia

Oggetto: Integrazione del fondo provvisorio per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività relativo all anno 2017

COMUNE DI TRUCCAZZANO PROVINCIA DI MILANO Via G. Scotti 50, CAP 20060

DETERMINAZIONE N. 221 DEL OGGETTO: ART. 31 CCNL 22 GENNAIO 2004 'DISCIPLINA DELLE RISORSE DECENTRATE' - COSTITUZIONE DEL FONDO ANNO 2017

COMUNE DI MODENA. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE del Settore Risorse Umane e Strumentali Dott. ssa Lorena Leonardi

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SERVIZIO FINANZIARIO N. 35 DEL 10/11/2015 COPIA REGISTRO GENERALE N. 214

SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. Registro Generale N. 115 del 30/08/2016

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI CANDA Provincia di Rovigo

COMUNE DI TRECASE (Provincia di Napoli)

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE D AREA

SERVIZIO FINANZIARIO E DI SUPPORTO DETERMINAZIONE N. 118 DEL

DETERMINA DIRIGENZIALE

Determinazione del dirigente Numero 1072 del 12/08/2011

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

AUTOMOBILE CLUB ROMA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA AL CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE DEL PERSONALE NON DIRIGENTE PER L'ANNO 2016

COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

Transcript:

C O P I A COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto SETTORE: GESTIONE E SVILUPPO ASSOCIATO DELLE RISORSE UMANE DETERMINAZIONE (D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 Art 183) N. 350 del 25/07/2014 OGGETTO: COMUNE DI ROCCASTRADA: COSTITUZIONE RISORSE STABILI DEL FONDO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE SETTORE SERVIZI INTERNI (D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 Art. 151) Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria. Lì 28/07/2014 IL FUNZIONARIO F.to Dr.ssa Angela Monticini Pubblicata all Albo Pretorio in copia integrale il giorno 19/08/2014 per 15 giorni consecutivi. Lì, 19/08/2014 L INCARICATO F.to Marcello Pineschi

IL FUNZIONARIO RICHIAMATA la convenzione per la gestione in forma associata delle funzioni in materia di sviluppo delle risorse umane e affari del personale, sottoscritta in data 20/12/2012 tra i rappresentanti legali dei Comuni di Campagnatico, Civitella Paganico e Roccastrada; VISTO il Decreto del Sindaco del Comune di Roccastrada n. 13 del 23.06.2014, di nomina del Responsabile del Settore n. 1 Gestione e Sviluppo associato delle Risorse Umane ; VISTI gli artt. 107, 109 e 183 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267: RICHIAMATE le seguenti norme vigenti presso il Comune di Roccastrada: - art. 24 dello Statuto; - artt. 7, 10, 11 del regolamento di contabilità; - art. 71 del regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi; RICHIAMATA la delibera G.M. n. 3 del 08/01/2014, con cui, nelle more dell approvazione del bilancio di previsione 2014 e durante l esercizio provvisorio, automaticamente autorizzato ex art. 163, comma 3 del D.Lgs. 267/2000, si è provveduto all attribuzione ai responsabili di Settore delle risorse necessarie all assolvimento delle obbligazioni già assunte e delle obbligazioni derivanti da provvedimenti giurisdizionali esecutivi, al pagamento delle spese di personale, delle rate dei mutui, dei residui passivi, dei canoni, imposte e tasse, alle operazioni necessarie ad evitare che siano arrecati danni patrimoniali certi e gravi all Ente, ad effettuare spese non rimandabili per assicurare il funzionamento dei servizi a livello minimo, fino all approvazione del bilancio annuale e pluriennale 2014/2016, avendo come riferimento i capitoli di spesa definitivamente assegnati con il P.E.G. 2013; CONSIDERATO che ai sensi dell art. 5 CCNL del Comparto Regioni e Enti Locali 01.04.1999, così come sostituito dall art. 4 CCNL 22.01.2004, l'ente, la R.S.U. e le OO.SS. firmatarie del Contratto Nazionale medesimo stipulano il contratto collettivo decentrato integrativo, parte normativa e parte economica, con le procedure, modalità e tempi ivi previsti; VISTO l art. 31, commi 2 e 3 del CCNL del Comparto Regioni e Enti Locali del 22.01.2004, ove vengono individuate le voci delle risorse finanziarie che compongono, rispettivamente, la parte stabile e variabile del fondo decentrato integrativo annualmente destinato alla incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività del personale dipendente; PREMESSO che per l anno 2010, con deliberazione G.M. n. 147/2010, è stato costituito il fondo decentrato integrativo del personale dipendente del Comune di Roccastrada, pari ad 275.242,59, di cui 241.132,91 per risorse stabili ed 34.109,68 per risorse variabili, oltre ad 21.000,00 per risorse variabili con destinazione vincolata ai sensi dell art. 15, c.

1 lett. k del CCNL 01.04.1999 (di cui 15.000,00 per recupero evasione tributaria e 6.000,00 attività di progettazione interna); VISTO che dette risorse sono state oggetto di contrattazione decentrata integrativa, come da CCDI parte economica 2010, sottoscritto in data 31.12.2010 a seguito direttive espresse dalla G.M. alla delegazione trattante di parte pubblica con la delibera sopra citata, e formale autorizzazione al Presidente della delegazione trattante alla sottoscrizione del medesimo CCDI, espressa con delibera G.M. n. 189/2010; RICHIAMATA la disposizione di cui all art. 9, comma 2-bis del D.L. n. 78/2010, convertito con L. n. 122/2010 e come modificato dall art. 1, comma 456 della L. n. 147/2013, a mente della quale A decorrere dal 1 gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2014 l ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,non può superare il corrispondente importo dell anno 2010 ed è, comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio. A decorrere dal 1 gennaio 2015, le risorse destinate annualmente al trattamento economico accessorio sono decurtate di un importo pari alle riduzioni operate per effetto del precedente periodo VISTA la circolare n. 12 del 15.04.2011 della Ragioneria Generale dello Stato, registrata alla Corte dei Conti il 14.06.2011, interpretativa delle norme del citato art. 9, con cui viene esplicitato per le PP.AA. il vincolo del contenimento delle risorse destinate alla contrattazione decentrata integrativa per ciascun anno entro i valori economici del fondo 2010, e sono altresì indicati criteri e modalità di calcolo da seguire ed applicare nella quantificazione delle risorse da decurtare dal fondo 2010 in ipotesi di riduzione del personale in servizio; PRESO ATTO della prevalente giurisprudenza pronunciatesi in materia di ambito applicativo del comma 2-bis del citato art. 9, per la quale non devono computarsi nel limite del 2010, unicamente le risorse variabili con destinazione vincolata di cui all art. 15, c. 1 lett. k) del CCNL 01.04.1999, finalizzate a compensare le attività di progettazione di opere pubbliche e a remunerare le prestazioni professionali dell avvocatura interna uniche, tra le varie voci della lettera k), non facenti parte della base imponibile di salario accessorio da contenere e ridurre (in tal senso Del. n. 46/2011 della Sez. Controllo Corte dei Conti del Lazio, Del. n. 57/2011 della Sez. Controllo Corte dei Conti del Piemonte e, da ultimo, Del. n. 51/2011 delle Sez. Riunite in sede di controllo); DATO inoltre ATTO che per espresse previsioni contenute in successive proprie circolari (n. 16/2012 e n. 21/2013) la Ragioneria Generale dello Stato, nell ambito delle voci di costituzione del fondo da prendere a base di calcolo ai fini del contenimento e della eventuale riduzione rispetto al 2010, esclude anche le risorse non utilizzate o non erogate nel fondo dell anno precedente di cui all art. 17, c. 5 del CCNL 01.04.1999, le risorse destinate al personale per i c.d. servizi conto terzi e quelle trasferite dall ISTAT e, da ultimo, i risparmi dello straordinario dell anno precedente, confluenti nel fondo decentrato ai sensi dell art. 15, c. 1, lett. m) del CCNL 01.04.1999; VISTA la nota metodologica pubblicata sul sito ARAN, in merito ai criteri di calcolo delle riduzioni del fondo decentrato di cui al citato comma 2-bis dell art. 9, i cui contenuti sono

stati condivisi con la Ragioneria Generale dello Stato con le note prot. nn. 5401/2013 e 7542/2014; RICHIAMATA la determinazione n. 966/2011 del Settore GARU dell ex Comunità Montana Colline Metallifere con cui, nel rispetto delle disposizioni di legge e pronunce giurisprudenziali sopra richiamate e in osservanza delle istruzioni operative dettate dalla Ragioneria Generale dello Stato, per il Comune di Roccastrada è stato quantificato l importo del fondo 2010 da prendere a riferimento per il triennio 2011/2013, pari ad 290.242,59 (risorse stabili 2010 + risorse variabili 2010 + risorse variabili lett. k) art. 15 CCNL 01.04.1999 per recupero evasione tributaria 2010); CONSIDERATO che per il Comune di Roccastrada rileva l obbligo di costituire il fondo 2014 ridotto, rispetto al fondo 2010, in misura proporzionale alla riduzione di personale, in quanto la media dei dipendenti in servizio ipotizzata per l anno corrente (media aritmetica del numero di dipendenti in servizio alle date del 01.01. e 31.12.) è inferiore alla corrispondente media calcolata per l anno 2010; VISTO in particolare, che la media dei dipendenti prevista per il 2014 è inferiore di n. 6 unità rispetto alla media dei dipendenti 2010 (59,5 a fronte di 65,5) e che il valore complessivo del fondo decentrato integrativo 2014 deve quindi contenersi nel limite del fondo 2010 ridotto del valore medio spettante a n. 6 unità di personale (fondo 2010 / 65,5 x n. 6 unità), equivalente ad una percentuale pari a circa il 9,15% e corrispondente ad 26.557,00 su base annua; RICHIAMATA la deliberazione della Corte dei Conti Sez. Controllo Lombardia n. 324/2011, ai sensi della quale la consistenza del fondo incentivante, fermi restando i criteri di calcolo per la riduzione individuati nella citata Circolare RGS n. 12/2011, andrà conteggiata tenendo conto della data di cessazione delle singole unità e in considerazione del diritto dei cessati all attribuzione del trattamento accessorio per il periodo di permanenza in servizio nell anno solare di cessazione. Si opererà, così, una riduzione non della quota intera ma del rateo, da effettuarsi entro il 31 dicembre dell anno di riferimento ; DATO ATTO che nell anno 2014 è però realmente intervenuta n. 1 cessazione in data 26 maggio 2014, rilevante per la riduzione del fondo del medesimo anno in proporzione al periodo dell anno solare di assenza dal servizio (7 mesi e 5 gg.); RITENUTO quindi opportuno operare una decurtazione del fondo 2014 che tenga conto dell incidenza sul medesimo fondo, in misura proporzionale ai mesi di servizio, dell unità di personale cessata il 26.05.2014 e pertanto, in virtù di quanto affermato in precedenza, operare una riduzione rispetto al fondo 2010 pari a complessivi 24.713,00, corrispondenti al valore annuo 2014 del fondo incentivante per n. 5 unità in meno rispetto al 2010 e per n. 1 unità in meno per 7 mesi e 5 gg (dal 26.05.2014); DATO pertanto ATTO che il complesso delle risorse stabili e di quelle variabili del fondo decentrato integrativo 2014 (comprese le risorse variabili di cui alla lett. k) per recupero evasione tributaria) non può eccedere il valore massimo pari ad 265.529,59 ( 290.242,59 ridotto di 24.713,00);

CONSIDERATO che la quota delle risorse aventi carattere di certezza e stabilità (risorse stabili) del fondo decentrato integrativo, risulta composta da una serie di voci espressamente indicate dai contratti collettivi del comparto vigenti a decorrere dall anno 1995, in misura consolidata e possibile di eventuali variazioni solo se previsto dalla legge o da successivi contratti collettivi e solo al verificarsi di situazioni tassativamente elencate negli stessi CCNNLL; VISTO il prospetto A) allegato alla presente a parte integrante e sostanziale, predisposto dallo scrivente Settore n. 1 in osservanza delle norme contrattuali collettive vigenti e in base alle effettive disponibilità di risorse appositamente stanziate in bilancio, ove risulta la costituzione delle risorse stabili del fondo decentrato anno 2014 e le singoli voci che lo compongono, per un importo complessivo di 242.279,61 ed ove sono evidenziate le voci di spese obbligatoriamente imputate alla parte stabile del fondo che, per l anno 2014, ammontano in previsione ad 159.600,00 (di cui 131.600,00 per progressioni economiche attribuite ed 28.000,00 per la quota dell indennità di comparto finanziata sulle risorse del fondo decentrato integrativo); CONSIDERATO che le suddette risorse stabili del fondo decentrato integrativo 2014, come sopra quantificate, sono previste nel predisponendo bilancio di previsione 2014 come segue: - per 171.854,00 ai rispettivi capitoli degli stipendi del personale del Titolo I, intervento 1, nei relativi servizi; - per 31.000,00 al cap. 1800/20 Titolo I, Funzione 9, Servizio 3, intervento 1; - per 12.500,00 al cap. 1750 Titolo I, Funzione 3, Servizio 1, intervento 1; - per 26.925,61 al Cap. 3157/10 del Titolo I, Funzione 1, Servizio 8, intervento 1; RITENUTO necessario approvare la costituzione delle risorse stabili del fondo decentrato integrativo anno 2014 e la relativa previsione di utilizzo, come da prospetto allegato A); RITENUTO altresì necessario demandare alle valutazioni della Giunta Municipale di Roccastrada l eventuale quantificazione delle risorse variabili e la definizione dei criteri e indirizzi cui dovrà attenersi la delegazione trattante di parte pubblica nella fase negoziale decentrata integrativa dell anno corrente, tenuto presente che il fondo decentrato 2014 non può superare il valore sopra determinato ed in considerazione degli obbiettivi strategici dell Ente e nel rispetto delle disposizioni contrattuali collettive in materia; DATO ATTO che, nel rispetto delle disposizioni dell art. 1, c. 557 L. 296/2006 e della Circolare MEF n. 9/2006, la previsione di spesa di personale dell anno corrente, comprensiva delle somme del fondo incentivante oggetto del presente atto, non risulta superiore alla spesa a medesimo titolo sostenuta nell anno precedente; DETERMINA 1) DI CONFERMARE tutta la narrativa in premessa, approvandola ad ogni effetto; 2) DI APPROVARE la costituzione delle risorse stabili del fondo decentrato integrativo del Comune di Roccastrada, destinato alla incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività del personale dipendente per l anno 2014, come indicato

nel prospetto A), allegato alla presente a parte integrante e sostanziale, da cui risulta un valore complessivo di 242.279,61 ed ove sono evidenziate le voci di spese obbligatoriamente imputate alla parte stabile del fondo che, per l anno 2014, ammontano in previsione ad 159.600,00 (di cui 131.600,00 per progressioni economiche attribuite ed 28.000,00 per la quota dell indennità di comparto finanziata sulle risorse del fondo decentrato integrativo); 3) DI DARE ATTO, per le considerazioni illustrate in dettaglio in narrativa, che il fondo decentrato integrativo 2014, calcolato secondo le istruzioni delle citate circolari della Ragioneria Generale dello Stato e delle prevalenti interpretazioni delle Sezioni Regionali di Controllo e delle Sezioni Riunite della Corte dei Conti, non può eccedere il valore di 265.529,59, corrispondente al valore del fondo decentrato integrativo 2010 ( 290.242,59) ridotto di 24.713,00 (decurtazione obbligatoria per riduzione numero dei dipendenti dell anno corrente); 4) DI DARE infine ATTO che le risorse di cui al precedente punto n. 2 sono previste nel predisponendo bilancio di previsione 2014 del Comune di Roccastrada, come segue: - per 171.854,00 ai rispettivi capitoli degli stipendi del personale del Titolo I, intervento 1, nei relativi servizi; - per 31.000,00 al cap. 1800/20 Titolo I, Funzione 9, Servizio 3, intervento 1; - per 12.500,00 al cap. 1750 Titolo I, Funzione 3, Servizio 1, intervento 1; - per 26.925,61 al Cap. 3157/10 del Titolo I, Funzione 1, Servizio 8, intervento 1; 5) DI TRASMETTERE il presente atto alla Giunta Municipale di Roccastrada perchè provveda, nel limite massimo del valore del fondo decentrato integrativo così come individuato al punto n. 3, all eventuale quantificazione delle risorse variabili ed alla definizione dei criteri e indirizzi cui dovrà attenersi la delegazione trattante di parte pubblica nella fase negoziale decentrata integrativa dell anno corrente, in considerazione degli obbiettivi strategici dell Ente e nel rispetto delle disposizioni contrattuali collettive in materia. IL FUNZIONARIO F.to PUNTURELLO EMILIANO