GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA

Documenti analoghi
GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico

INDAGINE CONOSCITIVA PRELIMINARE PER UN PROGETTO DI SALVAGUARDIA E RIPRISTINO DEL LITORALE DEL POETTO

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche. Strategie e tecniche di campionamento cenni all analisi chimica

SIGEA. La disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo, opportunità per la riduzione del consumo di suolo. da scavo

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

ALLEGATO N 3 ELENCO PREZZI

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

In questo allegato al numero 1.1 è stato inserito un capoverso dall'articolo 1, comma 1, del R.R. n. 14/2009

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

INDICE INTRODUZIONE...2 RIFERIMENTI TECNICI E NORMATIVI...2 1OTTOBRE

Capacità protettiva dei suoli Studio pedologico nelle aree di salvaguardia

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia

RICOSTRUZIONE DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA

LABORATORI E SPAZI ATTREZZATI PER L INSEGNAMENTO SCIENTIFICO

Sensori geofisici per la caratterizzazione e la gestione della variabilità dei suoli

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca

Regione Veneto Provincia di Treviso

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010

Allegato 3. INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari METODOLOGIA E RISULTATI

data: 22/02/06 versione 1

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

PROVINCIA DI AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI MORI

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA

0,15 V/m. 0,18 V/m. 0,15 V/m. 0,13 V/m. Ispettore ambientale Stefano Trolla. MAX [10s] MIN [10s] MAX RMS [6 min] RMS [10m] Trento, 11 aprile 2005

Capitolato Speciale d Oneri

RELAZIONE SPECIALISTICA

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

MANUALE PER IL CAMPIONAMENTO TERRENI (SACT)

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

DESCRIZIONE E RIPRESA FOTOGRAFICA DELLA CAROTA ESTRUSA

Servizio relativo all esecuzione di una campagna geognostica in Mare Adriatico al largo della costa emiliano-romagnola DISCIPLINARE TECNICO

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione diciassettesimo mese monitoraggio - Settembre 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pa

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione tredicesimo mese monitoraggio - Maggio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 19

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

NUOVA SEDE DEL DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DI CAMPAGNANO (RM) DETERMINAZIONE DEI CORRISPETTIVI (DM 17/06/2016)

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quattordicesimo mese monitoraggio - Giugno 2017 ALLEGATO 5 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagin

Quota Ass. P.C. 651 m

Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quinto mese monitoraggio - Settembre 2016 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 20 d

TEST 2. Acquisitore dati - Progetto DOLFRANG - Prototipo 5 open source. Acquisizioni del 20/03/2015 e 22/03/2015

CAPITOLATO TECNICO PER INDAGINI GEOGNOSTICHE e GEOTECNICHE REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEDE VV.F. DI SPOLETO

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova 18 Febbraio 2005

LA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE NEL LABORATORIO RIFIUTI

BIOLOGIA (recupero del recupero individuale domestico)

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

COMPUTO METRICO. NUOVO CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO E CONVITTO sito nel Comune di AMATRICE (RI) C.U.P.

TERRE BIANCHE limoso-fine, fase tipica TRB1

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Allegato 3 MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO IV STRALCIO FUNZIONALE

Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza (Italy) 2*

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

MUGARONE limoso-grossolana, fase tipica MUG1

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 1 CK ANNO SCOLASTICO

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 30

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Trentino Frutticolo Sostenibile

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

ALLEGATO D - Indagini geognostiche

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SACILE * * * * * * *

2017 Guide di campagna MANUALI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI GUIDA PER IL CAMPIONAMENTO DEI TERRENI

Foglio 1 di 1. Sondaggio TS5. Quota (m s.l.m.) Descrizione

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per i Sistemi Biologici

Archeologia Report n.4

Determinazione del Calcare. Giuseppe Lo Papa & Carmelo Dazzi

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

Comune di Crespino Provincia di Rovigo

RAPPORTO D INDAGINE REGIONE ABRUZZO - PROVINCIA DI TERAMO. Realizzazione nuovo piezometro di cui al Giudizio del CCR VIA n del 07/12/2016

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni:

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

COMUNE DI SARTEANO (SI)

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

CALIBRAZIONE SONDA MULTIPARAMETRICA Sonda Ysi-556 Data Conduttività Sensori Ossigeno disciolto ph ORP Nominativo operatore Note in caso di esito negat

COMUNI DI ORTONA E VASTO

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMIERO Via delle Fonti 10, 38054, località Transacqua, Primiero San Martino di Castrozza, (TN) Tel. 0439 62435 Fax 0439 762466 C.F. 90009790222 e-mail: segr.icprimiero@scuole.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA C L A S S E : 3 a I. T. T. - C. A. T. ANNO SCOLASTICO : 2016-2017 CARATTERIZZZAZIONE DEL SUOLO DEL GIARDINO DELLA SCUOLA -PERCORSO FOTOGRAFICO DELLE ESERCITAZIONI- - Campionamento con Trivella olandese Ekjilkamp (novembre 2016) - Test dei Carbonati e del ph (Acido cloridrico; Indicatore universale) - Misura del ph (Piaccametro Hanna Instruments) - Stima del Colore (Munsell Soil Color Charts) Fiera di Primiero San Martino di Castrozza, novembre 2016 febbraio 2017

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 1 CARATTERIZZZAZIONE DEL SUOLO DEL GIARDINO DELLA SCUOLA -PERCORSO FOTOGRAFICO DELLE ESERCITAZIONI- Giardino della scuola. Immagine del sito ripreso in direzione OVEST. Giardino della scuola. Immagine del sito ripreso in direzione EST. La fisiografia è quella di una conoide di deiezione di torrente, con vertice ad EST ed unghia ad OVEST, come si può apprezzare dal declivio lungo la direttrice EST-OVEST, il quale permette di intravedere i fronti degli edifici. L unghia della conoide è urbanizzata a livello di saturazione. L uso del suolo del sito corrisponde a dei residui marginali a prato stabile che fanno corona ad un area attrezzata per attività sportive di una scuola (verde pubblico). Le essenze erbacee appartengono a diverse famiglie botaniche (Graminacee, Composite, Ranuncolacee ed altre). _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 2 Giardino della scuola. Immagine del sito ripreso in direzione NORD. Giardino della scuola. Immagine del sito ripreso in direzione SUD. Il sito è stato recentemente sbancato e spianato, con conseguente decapitazione del pedon, in vista della costruzione dell edificio e degli impianti sportivi. Sulle aree spianate i saggi di campionamento erano problematici, si riscontrava presenza notevole di scheletro (sassi) in superficie, ad attestazione della decapitazione del pedon. Il pedon si è conservato relativamente indisturbato solo nelle aree coronali, marginali, a ridosso del muretto di confine e del carpino; ma anche qui insistono elementi antropici di rilievo, quali sottoservizi delle opere urbanistiche a rete (chiusini di pozzetti d ispezione) _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 3 Giardino della scuola. Sito del campionamento ed attrezzatura standard per l individuazione del pedon e per il campionamento (Trivella pedologica e campionatore Ekijelkamp; martello da geologo Estwing; rilevatore G.P.S. Garmin; bussola e clinometro Suunto; libro di testo Reda). Giardino della scuola. Rilievo approssimato delle coordinate U.T.M.: 32 T E: 0.718.547 N: 5.117.242 m. (Garmin GPSmap60Cx con media su due min.). Rilievo della esposizione: Collinetta: OVEST (250 ); rimanente appezzamento: ZENITALE (SuuntoTandem). _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 4 Immagini di repertorio. Profili dei puntali della trivella manuale. Il materiale è acciaio temperato. Si vedano le figure geometriche generatrici dei coltelli e delle punte. Le finestre dei puntali sono di diverse fogge, per prelevare suoli di diversa tessitura, da quelli secchi e sabbiosi a quelli a tessitura fine (limosi, argillosi), da quelli compatti o compattati a quelli scheletrici (sassosi). _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 5 Giardino della scuola. Non potendo aprire una trincea, si è optato per il prelievo di carote di suolo lungo il profilo. Le carote sono state depositate provvisoriamente su appositi contenitori semicilindrici per dei saggi in situ. Nell area prescelta, sia pure con difficoltà, si è raggiunta in uno dei saggi, la profondità di due metri dal piano di campagna. _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 6 Immagini di repertorio. Setacciatura dei campioni di terre (sopra) e di suolo (sotto). Prima di procedere con le determinazioni standard, i campioni vanno setacciati a 2,00 mm. _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 7 Laboratorio di scienze. Sono stati predisposti dei campioni setacciati a 2,00 mm. dei suoli di quattro orizzonti del profilo. Due campioni significativi sono stati inviati ad un laboratorio certificato (si rinvia al file dei dati ed alla conseguente elaborazione). Altri campioni sono stati preparati per tentare alcune determinazioni con l attrezzatura disponibile nel laboratorio della scuola. _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 8 Laboratorio di scienze: Test del ph con un indicatore universale e test dei Carbonati con acido cloridrico 1M. _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 9 Laboratorio di scienze: Test del ph con un indicatore universale e test dei Carbonati con acido cloridrico 1M. Valutazione del colore con le Munsell Soil Colour Charts. _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 10 Laboratorio di scienze: Taratura del piaccametro e misurazione del ph dei suoli di tre orizzonti del profilo. (Piaccametro Hanna Instruments). _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 11 Laboratorio di scienze: preparazione in vista della determinazione dell azoto con il metodo Kjeldhal. 1-Mineralizzazione delle diverse forme di azoto; 2-Conversione in ammoniaca, estrazione e fissaggio dell azoto ammoniacale mediante distillazione; 3-Titolazione indiretta del reagente e determinazione dell azoto ammoniacale. _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 12 Laboratorio di scienze: raccolta individuale dei dati e registrazione degli stessi dentro apposite griglie per la successiva elaborazione (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017). Immagini di repertorio. Valutazione del colore del suolo in campagna con le Munsell Soil Colour Charts. _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 13 Immagini di repertorio. Caratterizzazione pedologica standard che prevede l apertura di una trincea che mostri la facies del profilo in tutta la sua evidenza. Individuazione dei limiti degli orizzonti. Prelievo di campioni indisturbati per le valutazioni idrologiche. _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 14 Immagini di repertorio. Prelievo di campioni indisturbati con campionatore da profondità. _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 15 Immagini di repertorio. Rettifica dei cilindri campionatori: con campionatore da superficie o da trincea (sopra) e con campionatore da profondità (sotto). _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 16 Immagini di repertorio. Prelievo di campioni grossolani, disturbati, mediante carotaggio (sopra) ed indisturbati mediante campionatori (sotto). _

-Classe 3 za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter CARATTERIZZAZIONE SUOLO GIARDINO SCUOLA- Pag. 17 Immagine di repertorio. Carta tematica del suolo dettagliata. Immagine di repertorio. Preparazione delle lezioni, aggiornamento. _