CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio. Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani



Documenti analoghi
Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

PRODUZIONE INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO

L industria del riciclo in Italia

schede di approfondimento.

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Il Caso di Studio del Vetro

Raccolta e riciclo dell Alluminio Allegato Tecnico CiAl

Zero scorie, cento vantaggi

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

ALLEGATO TECNICO 1B PER IL RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

Accordo ANCI-RICREA ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI IN ACCIAIO

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio Allegato D10

Chi è Rilegno la responsabilità condivisa

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Consorzio CiAl. Gennaro Galdo Ufficio Comunicazione. Asti, 26 giugno 2014

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

Evoluzione del Packaging nell'industria alimentare

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Industria del recupero e packaging chain

GreenService. Servizio di recupero e riciclo. scarti a base gesso. Siniat premiata per il suo impegno nel Sostenibile VINCITORI 2013 VINCITORI 2013

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

STUDIO DI SETTORE UD30U ATTIVITÀ DEMOLIZIONE DI CARCASSE ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

Impianto per il trattamento ecologico dei rifiuti

La termovalorizzazione nel nuovo Programma Regionale per la Gestione Rifiuti

E C O L O G I A 40 anni

Rifiuti: da problema a risorsa

Rapporto ambientale Anno 2012

CIAL. Allegato tecnico alluminio. Stefano Stellini. Torino, 30 marzo 2015

Rinnovo Accordo Quadro ANCI-CONAI: Allegato Tecnico IMBALLAGGI IN ACCIAIO. Principali Novità

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

il ciclo della carta

L Accordo Quadro Anci-Conai e la valorizzazione dei rifiuti di imballaggio


QUInto elemento. il mondo ritrovato

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Sulle tracce dei rifiuti Bologna, 30 settembre 2015

IMPIANTO DI SELEZIONE AUTOMATICA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Efficienza energetica nell industria italiana

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

Una forza al servizio dell Uomo e dell ambiente

Il riciclo e il recupero

La seconda vita della Scatoletta

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/ New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

I sistemi di trattamento e smaltimento

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

Ciclo carta e cartone

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

Executive Summary GSE S.p.A Gestore dei Servizi Energetici

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero


COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

il mini eolico quanto costa e quanto rende

Impianto di preselezione RSU e stabilizzazione della frazione organica sporca

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

BANCA DATI ANCI-CONAI

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

4.3 Il recupero di materia

Cos'è e come funziona una discarica.

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

Transcript:

CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani

RECUPERO ALLUMINIO DALLE SCORIE POST-COMBUSTIONE L impianto BSB per il trattamento delle scorie sito a Noceto con cui CIAL ha avviato da tempo alcune sperimentazioni e che oggi lavora a regime permette di recuperare l alluminio dalle ceneri pesanti, dette anche scorie, derivanti dall incenerimento dei rifiuti urbani. Oltre a valorizzare importanti quantità di alluminio l impianto permette di recuperare i metalli ferrosi e di utilizzare completamente i residui della lavorazione per la produzione di calcestruzzo destinato alla realizzazione di prefabbricati per l edilizia pubblica e privata. Attualmente l impianto è integrato con una linea dedicata alla produzione di cabine elettriche prefabbricate, la cui realizzazione e commercializzazione ed utilizzo proprio grazie alla quota particolarmente elevata di materiale di recupero assumono una notevole importanza particolare con riferimento al Decreto Ministeriale 8 maggio 2003 n 203 che impone alla Pubblica Amministrazione e alle società a prevalente capitale pubblico di coprire almeno il 30% del loro fabbisogno annuale di beni e manufatti con prodotti ottenuti con materiale riciclato. L impianto e le tecnologie installate a Noceto permettono di trattare e recuperare la totalità delle ceneri conferite, pari a circa 30.000 tonnellate annue, evitando così lo smaltimento in discarica. In pratica, dalle attuali 30.000 tonnellate trattate (l impianto è dimensionato per trattare 100 mila tonnellate) si ottengono: 25.000 tonnellate di materiale destinato alla produzione di calcestruzzo, 300 ton di metalli non ferrosi (il 65% delle quali di alluminio) e 1.500 tonnellate di metalli ferrosi. BSB ritira e gestisce buona parte delle scorie provenienti dai termovalorizzatori di Silea (provincia di Lecco) e di Hera (Rimini, Forlì, Ravenna) i cui bacini di riferimento rappresentano dei modelli di eccellenza nel panorama italiano della gestione ambientale grazie al recupero totale dei rifiuti prodotti. La tecnologia per il trattamento e recupero delle scorie favorisce l ottimizzazione dei sistemi di gestione integrata dei rifiuti prioritariamente basati sulla raccolta differenziata ed il recupero energetico dei rifiuti massimizzando quindi il riciclo dei materiali e la produzione di energia. Accanto a tali sistemi che inducono concreti vantaggi si affianca a completamento del sistema di gestione integrata dei rifiuti l ulteriore trattamento delle scorie derivanti dalla combustione dei rifiuti indifferenziati che permette di disporre di importanti e ulteriori quantità di materiali riciclabili. Alluminio e altri metalli vengono così avviati a riciclo per produrre nuovi beni e prodotti amplificando i vantaggi indicati. La valorizzazione e l impiego dei materiali inerti residuali, a valle della captazione dei metalli, per la produzione di calcestruzzo destinato al settore dell edilizia e degli elementi prefabbricati, in particolare cabine elettriche, rappresenta un ulteriore valore aggiunto e contributo allo sviluppo sostenibile sulla base dei criteri indicati nel citato decreto che promuove beni e prodotti in materiale riciclato. Si moltiplicano così i vantaggi derivati dalla buona gestione delle risorse, ovvero: risparmio di territorio e riduzione dell impatto ambientale connessi al mancato conferimento in discarica; risparmio di materie prime derivate dall utilizzo di materiale riciclato; risparmio energetico del 95% connesso alla produzione di alluminio riciclato rispetto all alluminio derivante da minerale; riduzione conseguente delle emissioni ad effetto serra; recupero energetico dei rifiuti urbani indifferenziati CiAl sostiene, anche finanziariamente, nuove iniziative tese all avvio a recupero degli imballaggi in alluminio con ricadute positive sulla valorizzazione di materiali diversi dall alluminio in applicazioni coerenti con le normative in vigore e i moderni orientamenti. 1

PROCESSO DI TRATTAMENTO E LAVORAZIONE DELLE SCORIE La collaborazione tra CIAL e BSB Prefabbricati, nell impianto situato nella provincia di Parma, dopo una fase di sperimentazione ha previsto l integrazione, nel processo di lavorazione delle scorie finalizzato alla produzione di calcestruzzo, di un sistema adatto al recupero dei metalli. Oggi l impianto, ormai a regime, permette di recuperare dalle scorie trattate circa 200 tonnellate di alluminio ogni anno, conferite direttamente in fonderie per il riciclo, applicando il principio della prossimità territoriale. Una quantità di alluminio considerevole che, senza questo tipo di trattamento, andrebbe dispersa in discarica. Le scorie trattate nell impianto, attualmente pari a circa 30.000 tonnellate, provengono da vari termovalorizzatori del Nord Italia. Il processo di lavorazione è ormai collaudato, seguiamone insieme le fasi salienti, per capire come si recupera l alluminio e come si arriva, partendo dalle scorie, alla produzione di calcestruzzo per impieghi nell edilizia pubblica e privata. Gli automezzi che arrivano all impianto con il carico di scorie provenienti direttamente dagli inceneritori, dopo una verifica della regolarità del materiale e del peso [fase 1], vengono accompagnati nella zona adibita allo scarico dove il contenuto viene immesso nelle tramogge di carico [fase 2]. Le scorie vengono caricate su un nastro trasportatore, dove in una prima fase di lavorazione, vengono rimossi i rottami metallici di grosse dimensioni. Tutto il materiale viene successivamente indirizzato ad un vaglio rotativo dotato di separatore magnetico che attrae tutti i materiali ferrosi presenti [fase 3], che vengono convogliati con un nastro trasportatore all esterno dello stabilimento presso l area di stoccaggio in attesa di essere avviati a riciclo. A questo punto le scorie vengono ulteriormente trattate mediante una sezione d impianto dedicata all estrazione di tutti i metalli a-magnetici presenti [fase 4]. Il materiale estratto, ricco di alluminio, viene selezionato per incrementare la qualità ed eliminare altre impurità. Dopo questa ulteriore fase di pulizia si ottiene finalmente alluminio pronto per essere avviato a riciclo in fonderia. E in fonderia che l alluminio ritorna a nuova vita [fase 5] fuso ad una temperatura di circa 750, dopo un attenta verifica qualitativa, viene colato in stampi, sottoforma di lingotti o placche di grandi dimensioni, pronto per essere riutilizzato dall industria per produrre beni ed oggetti di uso comune. Ma che fine fanno le scorie dalle quali sono stati recuperati i metalli e l alluminio riciclato in fonderia?vengono selezionate per dimensioni, lavate e trattate, poi raggruppate in piccoli cumuli e amalgamate [fase 6], nella giusta proporzione, assieme ad acqua, inerti, cemento e additivi, in un miscelatore. È qui che le scorie, ora omogeneizzate, diventano calcestruzzo sicuro e atossico [fase 7]. Il calcestruzzo viene quindi versato in appositi stampi per la produzione di elementi e componenti prefabbricati che trovano applicazione nel settore dell edilizia [fase 8], come capannoni industriali o cabine elettriche per società pubbliche e private o in alternativa caricato in autobetoniere e distribuito [fase 9]. Nel corso delle operazioni di selezione delle scorie viene recuperata anche l acqua che, corrispondente al 10% del totale delle scorie trattate, dopo filtrazione e trattamento viene nuovamente impiegata all interno del ciclo di produzione del calcestruzzo. 2

Schema a blocchi del processo produttivo Accettazione e pesatura scorie Tramogge di carico Pesatrice dosatrice Stoccaggio scorie Vaglio rotante magnetico Stoccaggio Rottami ferrosi Conferimento in acciaieria Separatore Eddy Current Alluminio Riciclo in Fonderia Impastatrice fissa Area riposo materiale semilavorato Travaso in stampi Autobetoniera Assemblaggio Distribuzione prefabbricati Distribuzione Calcestruzzo 3

1. Carico scorie 2. Tramogge e vaglio rotante 3. Selezione metalli 4. Alluminio 5. Scorie demetallizzate 6. Stoccaggio materiali selezionati 7. Materiale pronto per calcestruzzo 8. Prefabbricazione pannelli 9. Maturazione semilavorati 10. Assemblaggio cabine elettriche 11. Cabine elettriche complete 4