Come si misura la #greenicità



Documenti analoghi
Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

QUALITÀ AMBIENTALE DEI PRODOTTI E SUA

COMUNE DI. (Provincia di.)


EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

ALLEGATO 1: PROGRAMMI FORMATIVI EMAS (CORSO SE-RA)

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS

Torino, 16 aprile Andrea Loro Piana Falpi Srl. associato AFIDAMP dal 1987

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

Riconoscimento delle etichette energetiche ed ecologiche e del loro significato

Acquisti nelle scuole e settori prioritari del PAN GPP. Elementi chiave di una strategia di acquisti verdi nella scuola

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Il progetto GPP della PAT

GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

La certificazione ambientale

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA L.221/2015 SULLA GREEN ECONOMY E GLI APPALTI VERDI.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

IL RUOLO DELL ENTE DI CERTIFICAZIONE NELLE COSTRUZIONI SOSTENIBILI

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

L attuale Quadro Normativo

Le certificazioni ambientali come forma di assicurazione della Qualità di Amalia Lucia Fazzari e Alessandro Pomponi

Progetto CARBOMARK Il target delle aziende potenzialmente interessate all acquisto delle quote di CO2

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

MANDATO INTERNAL AUDIT

Politica per la Sicurezza

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

RICERCA, CONSULENZA E PROGETTAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ SERVIZI DI ASSISTENZA E SUPPORTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI

Allegato alla DGR n. del

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE Area: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACQUSTI PUBBLICI SOSTENIBILI

BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

schede di approfondimento.

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

GPP (Green Public Procurement)

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Verde

La valorizzazione competitiva in chiave ambientale del Made in Europe : attività e risultati del progetto IMAGINE

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014

Cagliari 26 novembre Riccardo Rifici - Direzione Generale Clima ed energia 1

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

Master universitario in. Sviluppo Sostenibile e Gestione dei Sistemi Ambientali

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

GLI INDICATORI AMBIENTALI

La diagnosi energetica nel settore industriale

Economia dell ambiente

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Accreditarsi come azienda verde. Vantaggi della certificazione ambientale

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO Maggio 2011

GUIDA ALLA COMPETITIVITÀ AMBIENTALE PER LE IMPRESE A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

CARTA DEGLI IMPEGNI PER LA PROMOZIONE DEL GREEN PUBLIC PROCUREMENT TRA GLI ENTI LOCALI LOMBARDI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO A scuola di GPP

Esauriente analisi degli aspetti ambientali (All.to VI), dell impatto e delle prestazioni ambientali di un organizzazione (All.

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative

Economia Aziendale AA Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [ ] 11 / 01 / 2010

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

II.11 LA BANCA D ITALIA

Regolamento di contabilità

Transcript:

Come si misura la #greenicità Le norme europee ed italiane sulla qualità ambientale dei prodotti e sull efficienza ambientale delle imprese Tullio Berlenghi

Un po di storia

La consapevolezza Il Club di Roma commissionò al Massachusetts Institute of Technology di Boston, un rapporto curato da Donella e Dennis Meadows e Jorgen Randers per valutare le conseguenze della crescita di alcune variabili fondamentali: popolazione mondiale, industrializzazione, inquinamento, produzione alimentare e consumo di risorse.

La consapevolezza Il picco di Hubbert (peak oil) L aggressione alle risorse (riproducibili e non riproducibili)

Greenwashing?

Le scelte Istituzioni Cittadini Operatori economici

Stili di vita

Stili di vita

E sui prodotti?

Le scelte Stile di vita Green

Livelli di tutela

La scelta del legislatore

Gli attori

La cronologia Europa Reg. (CEE) 23-3-1992 n. 880/92 Regolamento del Consiglio concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica. Pubblicato nella G.U.C.E. 11 aprile 1992, n. L 99. Entrato in vigore l'1 maggio 1992. Reg. (CEE) 29-6-1993 n. 1836/93 Regolamento del Consiglio sull'adesione volontaria delle imprese del settore industriale a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS I). Pubblicato nella G.U.C.E. 10 luglio 1993, n. 168. Entrata in vigore 13 luglio 1993. Reg. (CE) 17-7-2000 n. 1980/2000 (abrogato dal reg. 66/2010) Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al sistema comunitario, riesaminato, di assegnazione di un marchio di qualità ecologica. Pubblicato nella G.U.C.E. 21 settembre 2000, n. L 237. Entrato in vigore il 24 settembre 2000. Reg. (CE) 19-3-2001 n. 761/2001 Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS II). Pubblicato nella G.U.C.E. 24 aprile 2001, n. L 114. Entrato in vigore il 27 aprile 2001. Reg. (CE) 25-11-2009 n. 1221/2009 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS III), che abroga il regolamento (CE) n. 761/2001 e le decisioni della Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE Pubblicato nella G.U.U.E. 22 dicembre 2009, n. L 342. Italia D.L. 06-07-1993, n. 216 Adempimenti finanziari per l'attuazione del regolamento CEE n. 880/92 sul marchio di qualità ecologica - Ecolabel. Pubblicato nella Gazz. Uff. 7 luglio 1993, n. 157. D.M. 02-08-1995, n. 413 Regolamento recante norme per l'istituzione ed il funzionamento del Comitato per l'ecolabel e l'ecoaudit. Pubblicato nella Gazz. Uff. 3 ottobre 1995, n. 231. D.M. 12-06-1998, n. 236 Regolamento recante modificazioni al D.M. 2 agosto 1995, n. 413, concernente il regolamento di istituzione e funzionamento del Comitato per l'ecolabel e l'ecoaudit. Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 luglio 1998, n. 166. Del.CIPE 02-08-2002, n. 57/2002 Strategia d'azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia. (Deliberazione n. 57/2002). Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 ottobre 2002, n. 255, S.O. L. 27-12-2006, n. 296 Legge finanziaria 2007. Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione. D.M. 11-04-2008 Approvazione del Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione (ovvero Piano nazionale d'azione sul Green public procurement - PAN GPP). Pubblicato nella Gazz. Uff. 8 maggio 2008, n. 107. Reg. (CE) 25-11-2009 n. 66/2010 REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al marchio di qualità ecologica dell'unione europea (Ecolabel UE) (Testo rilevante ai fini del SEE) Pubblicato nella G.U.U.E. 30 gennaio 2010, n. L 27.

Gli strumenti Ecolabel (etichettatura ecologica) EMAS (Eco-Managment and Audit Scheme, Eco-gestione e audit ambientale) IPP (Integrated Product Policy, politica integrata dei prodotti) GPP (Green Public Procurement, Acquisti Verdi della Pubblica Amministrazione) EPD (Environmental Product Declaration DAP, Dichiarazione ambientale di prodotto) LCA (Life Cycle Assessment, Valutazione del ciclo di vita)

Ecolabel Ecolabel (etichettatura ecologica) L Ecolabel è il marchio europeo di certificazione ambientale per i prodotti e servizi istituito con il regolamento europeo n. 880 del 1992. Si basa sull adesione volontaria e viene concesso ai prodotti e servizi che rispettano i criteri stabiliti dalle indicazioni comunitarie. Gli aspetti di cui si tiene conto sono: consumo energetico, inquinamento, produzione di rifiuti, risparmio di risorse naturali, sicurezza ambientale e protezione dei suoli.

EMAS EMAS (Eco-Managment and Audit Scheme, Eco-gestione e audit ambientale) L EMAS è un sistema a cui possono aderire volontariamente imprese e organizzazioni che intendono impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale. Gli indicatori chiave del regolamento EMAS sono i seguenti: efficienza energetica, efficienza dei materiali, acqua, rifiuti, biodiversità, emissioni (all. IV del reg. n. 1221/2009)

Fase interna EMAS

Fase esterna EMAS

IPP IPP (Integrated Product Policy, politica integrata dei prodotti) La politica integrata dei prodotti è finalizzata a garantire che lo sviluppo tecnologico e industriale sia accompagnato da un costante miglioramento dell efficienza ambientale della produzione. I principi cardine dell IPP sono: considerazione del ciclo di vita dei prodotti, interazione col mercato, coinvolgimento delle parti, miglioramento continuo, ricorso ad una pluralità di strumenti. Gli strumenti dell IPP sono: fiscalità ecologica, appalti pubblici verdi, LCA, promozione degli strumenti volontari, indurre i consumatori alla «scelta consapevole dei prodotti», tenendo conto del loro impatto ambientale.

GPP GPP (Green Public Procurement, Acquisti Verdi della Pubblica Amministrazione) Il GPP è l approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita. Gli acquisti effettuati dalla Pubblica Amministrazione rappresentano il 17 per cento del PIL (in Europa il 18 per cento) Lo strumento attuativo in Italia del GPP è il piano d azione nazionale per il GPP che ha l obiettivo di promuovere la diffusione del GPP presso gli enti pubblici e intende favorire le condizioni necessarie affinché questo strumento aumenti la propria efficacia in termini di miglioramento ambientale. Le categorie merceologiche previste dal piano sono: arredi, edilizia, gestione dei rifiuti servizi urbani e al territorio, servizi energetici, elettronica, prodotti tessili e calzature cancelleria, ristorazione, servizi di gestione degli edifici, trasporti.

EPD EPD (Environmental Product Declaration DAP, Dichiarazione ambientale di prodotto) L EPD, come l ecolabel, è un etichetta ecologica basata su un sistema di adesione volontario. L EPD associa le proprie informazioni al ciclo di vita del prodotto (che viene calcolato attraverso il sistema LCA). Uno degli obiettivi dell EPD è quello di migliorare la comunicazione tra produttori e tra produttori e consumatori. Le caratteristiche principali dell EPD sono: oggettività, le informazioni contenute nella dichiarazione devono essere tali; confrontabilità, l EPD è applicabile a tutti i prodotti o servizi, indipendentemente dal loro uso o posizionamento nella catena produttiva, inoltre, viene effettuata una classificazione in gruppi ben definiti in modo da poter effettuare confronti tra prodotti o servizi funzionalmente equivalenti; credibilità, l EPD viene verificata e convalidata da un organismo indipendente che garantisce la veridicità delle informazioni contenute nello studio LCA e nella dichiarazione.

LCA LCA (Life Cycle Assessment, Valutazione del ciclo di vita) La valutazione del ciclo di vita nasce dall esigenza di valutare e di quantificare il carico ambientale di un prodotto, tenendo conto di tutti i fattori che incidono sulla sua realizzazione, dalla quantità di energia necessaria per produrlo, ai materiali utilizzati (il cui reperimento a sua volta comporta un impatto che va considerato), agli scarti di produzione, che si trasformano in rifiuto da gestire (con i suoi costi ambientali). la metodologia LCA è regolamentata dalle norme ISO e uno studio di valutazione del ciclo di vita prevede: la definizione dell obiettivo e del campo di applicazione dell analisi (ISO 14041), la compilazione di un inventario degli input e degli output (ISO 14041), la valutazione del potenziale impatto ambientale correlato (ISO 14042) e infine l interpretazione dei risultati (ISO 14043).

La situazione in Italia

La situazione in Italia

La situazione in Italia

La situazione in Italia