BambApp. Con il contributo di.

Documenti analoghi
Torino, 30 gennaio 2019

Identificazione delle Bambusoideae naturalizzate in Piemonte e Valle D Aosta mediante il DNA barcoding

Il progetto BAMBAPP e il Gruppo Regionale Specie esotiche vegetali

BambApp - : un social network per la ridefinizione del grado di invasività dei bamboo in Piemonte RELAZIONE FINALE

Bambusa, Bambù (Poaceae)

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

Scheda per il riconoscimento di Hamatocaulis vernicosus. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

E la maggiore famiglia di Angiosperme non solo per numero di specie e generi, ma anche per il numero di individui formanti grandi associazioni:

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

Istruzioni per partecipare al progetto. BambApp

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Specie : Mais (Zea mays L.)

Scheda per il riconoscimento di Orthotrichum rogeri. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio setoloso di Roger

Codice dei colori Note informative

ZUCCHINO ALBERELLO DI SARZANA

36- FAVA (Vicia faba L. var. major Harz)

BOTANICA SISTEMATICA. L. Scientifico "G. Rummo"-BN - Prof.ssa R. Spagnuolo


LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

257 specie divise per colore

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

riso I controlli e la certificazione delle sementi di Patrizia Titone CREA DC, Lab. Vercelli Firenze, 27 febbraio 2019

I rilievi fenologici. Dott. Valeria Fossa

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

Magnolia (Magnoliaceae)

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

BUSINESS PLAN 1 Ha. COLTIVAZIONE BAMBU OnlyMoso

MODIFICAZIONI DEL FUSTO

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

CORSO DI FRUTTICOLTURA

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

Poliedrico bambù. Bambù è un nome comune da molti GESTIONE L IMPIEGO DEL BAMBÙ NELLE AREE VERDI

I tagli successivi. Tagli successivi

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

Aggiornamento Piano di Pascolo Alpe Straolgio PSR 2007/2013 Regione Piemonte - Misura 323 azione 1 tipologia b Anno 2013

IL CORMO. Morfologia macroscopica

Esercitazione - Struttura anatomica della FOGLIA

Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Epatica talloide delle rocce

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI SEGNALAZIONI

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Appenzell con Ciuffo

IL GERMOGLIO. parte epigea della pianta

A.N.A.C.R.HA.I. Ufficio Centrale del Libro Genealogico del Cavallo Haflinger in Italia

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Elenco dei caratteri All.2

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

valutazione delle potenzialità in termini di assortimenti ritraibili

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

Adattamento delle piante alle variazioni stagionali

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

VARIANTI VERDI PER LA RICLASSIFICAZIONE DI AREE EDIFICABILI RELAZIONE ED ELABORATI IDENTIFICATIVI DELLE AREE

Arbusto nano, sempreverde, molto ramificato. Lunghe 2-3 mm, opposte, densamente embricate in 4 file longitudinali, sono lanceolato squamiformi

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

3 F Anno scolastico

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Crescita - Ramificazione - Vigoria

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS.

Conteggi in simultanea della popolazione di Camoscio appenninico nel PNALM: sintesi dei risultati estivi e autunnali 2011

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Comune di OSPEDALETTO LODIGIANO Provincia di LODI

IV Congresso Nazionale di Selvicoltura. L esperienza interregionale del progetto INFORMA PLUS

Lavorazione di Rosmarino Cronaca di un ramo di rosmarino spezzato da un temporale, che si trasforma in 4 bellissimi futuri bonsai

Come una caccia al tesoro

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. Agosto più freddo in Ticino da circa 30 anni

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

SCHEDA PERCORSO E. Ore Ore Diffic Tipol. Fondo Morf. Amb. Acqua

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

Architettura idraulica

Transcript:

Con il contributo di www.bambapp.weebly.com

Guida all identificazione dei bamboo naturalizzati in Piemonte e Valle d Aosta A cura di Michele Lonati 1, Ginevra Nota 1, Marco Pittarello 1, Giampiero Lombardi 1, Roberto Damilano 2, Sandra Buzio 2, Thomas Froese 3, Alberto Peyron 4, Valerio Mezzasalma 5, Jessica Frigerio 5, Fabrizio De Mattia 5, Tommaso Gorini 6, Simone Ravetto Enri 1 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) 2 Ente di gestione delle Aree protette del Po torinese 3 Azienda Agricola Moso, Cravanzana (AT) 4 Vivaio Purpurea, Piobesi (TO) 5 FEM2-Ambiente srl, Milano (MI) 6 Zooplantlab, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università degli Studi di Milano- Bicocca, Milano (MI) Citazione consigliata: Lonati et al., 2019. Guida all identificazione dei bamboo naturalizzati in Piemonte e Valle d Aosta. DISAFA, Grugliasco (TO). Si ringraziano per la preziosa collaborazione tutti i rilevatori volontari che hanno partecipato al progetto. Marzo 2019 ISBN: 978-88-99108-11-3 Editore ISBN: Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Note preliminari all utilizzo delle schede Le presenti schede sono state realizzate come guida per l identificazione delle specie di bamboo attualmente naturalizzate in Piemonte e Valle d Aosta, a conclusione del progetto. Sono comunemente chiamate bamboo le specie riconducibili alle Gramineae appartenenti alla sottofamiglia Bambusoideae. Si tratta di specie facilmente riconoscibili per i fusti (culmi) legnosi e ramificati e per la mancanza di foglie sui culmi principali (spesso molto ridotte e rapidamente caduche), mentre le vere foglie (sempreverdi) sono portate all apice delle ramificazioni. I bamboo si possono confondere a una osservazione superficiale con Arundo donax L., che presenta però culmi meno consistenti (seppure eretti e legnosi) con abbondanti foglie inserite direttamente sul culmo principale. Il riconoscimento sistematico dei bamboo nella maggior parte dei testi scientifici si basa su caratteristiche morfologiche osservabili sui giovani germogli. Di conseguenza, il compito di identificazione è spesso poco agevole a causa della brevità del periodo di presenza dei germogli stessi, tipicamente osservabili solo in primavera. I caratteri riportati nelle presenti schede si basano, al contrario, su caratteristiche morfologiche osservabili in tutte le stagioni dell anno, quali l aspetto dei nodi in culmi maturi, l aspetto delle ramificazioni secondarie, ecc. Tale approccio determina un maggior grado di imprecisione nella determinazione, che può tuttavia essere notevolmente ridotto seguendo alcuni accorgimenti. Per una determinazione attendibile dei bamboo sarà quindi necessario: realizzare le osservazioni all interno di un popolamento sufficientemente maturo, in cui i culmi di diametro maggiore hanno già espresso le potenzialità di accrescimento della specie; al contrario su popolamenti troppo piccoli, i culmi possono presentare caratteristiche morfologiche incostanti; osservare i caratteri morfologici sui culmi maturi e ben formati, evitando quelli troppo giovani o troppo vecchi (spesso di un colore meno intenso rispetto agli altri), piccoli in diametro, in posizione marginale al popolamento, troppo esposti alla luce, generatisi per ricaccio a seguito del taglio, ecc.; perlustrare il popolamento, che va inteso geneticamente come un singolo individuo, nella sua interezza, alla ricerca di caratteri morfologici univoci al riconoscimento (può capitare che un carattere univoco, come sarà evidenziato nelle schede, sia osservabile solo su una percentuale ridotta dei culmi di un popolamento). I

Chiave di lettura delle schede L impostazione delle schede prevede una lettura in ordine progressivo: si dovranno individuare all interno del popolamento in esame i caratteri morfologici evidenziati nella prima scheda; se non saranno presenti si passerà alla successiva e così via, escludendo in modo successivo le specie con caratteristiche morfologiche più evidenti. È sufficiente la presenza di un solo culmo per popolamento che manifesti le caratteristiche descritte nelle schede per poter identificare la specie, ma quanto più diffusi saranno i caratteri, tanto più sicura sarà l identificazione. Le schede sono proposte in un ordine di difficoltà di identificazione crescente: 1. Pseudosasa japonica (Siebold & Zucc. ex Steud.) Makino ex Nakai 2. Semiarundinaria fastuosa (Lat.-Marl. ex Mitford) Makino ex Nakai 3. Phyllostachys nigra (Lodd. ex Lindl.) Munro 4. Phyllostachys aurea Carrière ex Rivière & C.Rivière 5. Phyllostachys flexuosa Rivière & C.Rivière 6. Phyllostachys viridis (R.A.Young) McClure (= Phyllostachys sulphurea (Carrière) Rivière & C.Rivière var. viridis R.A.Young) 7. Phyllostachys viridiglaucescens (Carrière) Rivière & C.Rivière 8. Phyllostachys reticulata (Rupr.) K.Koch (= Phyllostachys bambusoides Siebold & Zucc.) È inoltre riportata per completezza una scheda relativa a Phyllostachys edulis (Carrière) J.Houz., sebbene segnalata, nel corso del progetto, in un solo popolamento maturo in Piemonte. Per eventuali aggiornamenti futuri e per ulteriori informazioni si rimanda al sito di progetto: www.bambapp.weebly.com II

1. Pseudosasa japonica Culmi esili (diametro < 3 cm) con guaine secche persistenti, avvolgenti i culmi; 1 ramo secondario per nodo Pseudosasa Foglie terminali a palmetta (disposizione pseudopalmata delle foglie a causa degli internodi terminali brevi) 1

2. Semiarundinaria fastuosa Portamento colonnare (insieme culmi e rami secondari) Culmi con tonalità viola (variabile a seconda dell età del culmo), con brattee basali e mediane semipersistenti Rami secondari numerosissimi su ciascun nodo Semiarundinaria 2

3. Phyllostachys nigra Genere Phyllostachys: 3 rami secondari per nodo Culmi maturi e rami secondari neri o screziati di nero (carattere con una certa variabilità da popolamento a popolamento), ricacci dell'anno generalmente verdi 3

4. Phyllostachys aurea Culmi con nodi basali brevi e obliqui (a volte poco evidenti, assenti o variabili anche entro lo stesso popolamento, come evidenziato dalle frecce gialle) 4

4. Phyllostachys aurea Culmi con nodi basali brevi e obliqui (a volte poco evidenti, assenti o variabili anche entro lo stesso popolamento, come evidenziato dalle frecce gialle) Strozzamento del culmo al di sotto del nodo (carattere secondario da usare a corollario del primo, variabile anche entro lo stesso popolamento/culmo) 5

5. Phyllostachys flexuosa Presenza di alcuni culmi a portamento evidentemente sinuoso (in numero indefinito e anche molto limitato nell'intero popolamento); sinuosità presenti fino a 1-1.50 m da terra (cfr. P. reticulata) 6

6. Phyllostachys viridis (= P. sulphurea var. viridis) Culmi spesso enormi (diametro ~12 cm in popolamenti maturi); anello ceroso bianco, molto largo, presente sopra e sotto il nodo (cfr. P. viridiglaucescens) 7

7. Phyllostachys viridiglaucescens Culmi spesso enormi (diametro ~ 12 cm in popolamenti maturi); anello ceroso bianco (più stretto rispetto a P. viridis) non evidente o assente in culmi vecchi (frecce gialle); rilevanza ad anello (spigolo acuto) al di sopra del nodo (frecce fucsia) (cfr. P. reticulata) 8

8. Phyllostachys reticulata (= P. bambusoides) Culmi spesso enormi (diametro ~ 12 cm in popolamenti maturi); anello grigio (bianco sulle canne giovani o in piena luce; cfr. P. viridiglaucescens); spigolo al di sopra del nodo svasato, non acuto e bruscamente rilevato come in P. viridiglaucescens Variabilità del colore dell anello da culmi più giovani a culmi più maturi (da sinistra a destra) 9

8. Phyllostachys reticulata (= P. bambusoides) Anello grigio (bianco sulle canne giovani o in piena luce; cfr. P. viridiglaucescens); spigolo al di sopra del nodo non acuto e bruscamente rilevato come in P. viridiglaucescens Occasionale presenza di culmi a portamento sinuoso (ma sinuosità poco marcata e limitata alla porzione basale del culmo; cfr P. flexuosa); probabilmente riscontrabile anche in altre specie, in funzione delle caratteristiche del suolo 10

9. Phyllostachys edulis* Culmi spesso enormi (diametro ~ 12 cm in popolamenti maturi); anello bianco, culmi glauco-pruinosi * Phyllostachys edulis è stata segnalata in un solo popolamento maturo in Piemonte nel corso del progetto e pertanto i caratteri di riconoscimenti sono limitati, non avendo potuto effettuare confronti morfologici fra popolamenti all interno della specie. 11

www.bambapp.weebly.com